5—7 Maggio 2025 BolognaFiere

3
Il mercato del pet food e pet care continua a far segnare numeri positivi
4
I pet owner richiedono prodotti specifici, innovativi e premium
6
Il mercato sta trovando nuovi equilibri
17
Aumenta l’attenzione per i prodotti premium e funzionali
18
Promozioni a volantino: QBerg mette la lente sugli antiparassitari
29
Tutte le nuove tendenze del mondo pet a Zoomark 2025
Supplemento a Distribuzione Moderna di marzo 2025
Direttore responsabile
Armando Brescia
Direttrice editoriale
Maria Teresa Manuelli
Responsabile di redazione
Claudia Scorza
A cura di Fabio Massi
Responsabile publishing
Stefania Colasuono
Progetto grafico
Silvia Ballarin
Editore
Edizioni DM Srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano
P. Iva 08954140961
Contatti
redazionedm@edizionidm.it
Tel. 02/20480344
Pubblicità
Ufficio commerciale: commerciale@edizionidm.it
Tel: 02/20480344
L’invio di materiale (testi, articoli, notizie, immagini, dati, grafiche, ricerche ecc.) da parte di autori esterni alla Redazione non garantisce che esso venga pubblicato, né in parte, né nella sua forma originale. Lo stesso, peraltro, potrebbe essere pubblicato in forma rimaneggiata per necessità di carattere editoriale. Si precisa altresì che l’invio del suddetto materiale costituisce automatica autorizzazione da parte di Edizioni DM Srl alla pubblicazione a titolo gratuito su tutte le proprie testate.









Il mercato del PET FOOD e PET CARE continua a far segnare numeri positivi
Nel nostro Paese cani e gatti sono gli animali domestici più amati e, secondo il rapporto Eurispes 2024, poco più di 4 italiani su 10 che accolgono un pet possiedono un cane (41,8%) e quasi 4 su 10 un gatto (37,7%). Il 20,3% spende meno di 30 euro al mese per la cura e il mantenimento dei propri animali domestici, mentre circa il 60% effettua una spesa mensile superiore ai 30 euro ed entro i 100 euro. A spendere dai 100 ai 300 euro e oltre sono invece quasi il 20% degli italiani. Dalle rilevazioni effettuate da NIQ emerge che il mercato del pet food e pet care ha raggiunto nell’anno terminante al 26 gennaio 2025 un fatturato di oltre 2,2 miliardi di euro, facendo registrare un aumento del 2,2% rispetto ai dodici mesi precedenti. La crescita a valore è stata accompagnata da un trend di segno positivo anche in termini di confezioni (+1,2%) per un totale di 1,3 miliardi di unità vendute. A supportare le performance della categoria ha contribuito l’aumento dell’intensità promozionale a confezioni (+1,5%) e, soprattutto, l’espansione assortimentale (+3,4%) che ha superato le 114 referenze per punto vendita. In termini di canali, i negozi della distribuzione moderna hanno evidenziato un aumento a valore dell’1,5% e un pareggio nelle confezioni vendute, i discount sono cresciuti, seppur di poco, sia a valore (+0,6%) sia a confezioni (+1,1%), mentre gli specialisti hanno messo a segno performance decisamente più brillanti: +15,3% a valore e +16% a confezioni. Fra le tre macrocategorie che compongono il mercato del pet food e pet care quella dei prodotti per gatto ha contribuito al 65,2% delle confezioni vendute, quella delle referenze per cane al 34,3% e quella che comprende tutti gli altri animali allo 0,5%. Le vendite dei prodotti per gatto hanno mostrato i trend più positivi (+3,6% a valore e +1,4% a confezioni), soprattutto i prodotti alimentari e le lettiere. Più contenute le performance delle referenze per cane (+0,1% a valore e +0,9% a confezioni), mentre il segno negativo ha caratterizzato gli articoli per gli altri animali.

I pet owner richiedono
prodotti specifici, innovativi e premium
Per gli italiani, gli animali domestici sono parte integrante della propria famiglia e della propria casa. Oltre a fornire compagnia, i pet sono un ponte naturale per entrare in contatto con persone che condividono la loro passione per la vita e il benessere degli animali, sia in modalità fisica con passeggiate o eventi in presenza sia in modalità virtuale attraverso i social network. Secondo i risultati di un recente studio realizzato da Santévet, la principale compagnia francese per la salute degli animali, il 67,4% degli italiani che possiede un pet non potrebbe avere una relazione con qualcuno a cui non piacciono gli animali, mentre il 30,7% cambierebbe il proprio partner per soddisfare al meglio le esigenze del proprio amico a quattro zampe. Inoltre, il 94,5% degli intervistati considera il proprio animale domestico un membro della famiglia, con il 36,5% che addirittura lo ritiene alla stregua di un figlio. Per approfondire le abitudini degli italiani in termini di acquisti per l’alimentazione e la cura dei propri animali domestici e, più in generale, per analizzare il momento del settore del pet food e pet care abbiamo rivolto al cune domande a Giorgio Massoni, presidente di Assalco.

Il mercato del pet food e pet care si conferma in piena salute nonostante il quadro economico complesso che influisce sulle tasche dei consumatori: può tracciare un bilancio del vostro settore relativo allo scorso anno?
«Nell’attesa dei dati dell’edizione 2025 del Rapporto che saranno presentati il 5 maggio a Zoomark International, possiamo senz’altro confermare il perdurare delle tendenze in atto registrate negli ultimi anni. Il mercato del pet food ha generato un progressivo aumento di fatturato mediamente superiore alla crescita dei volumi. Il trend è spiegato da alcuni fattori: i proprietari di animali d’affezione considerano sempre di più i loro pet come membri della famiglia e, di conseguenza, sono disposti ad allocare una maggiore spesa verso la loro salute e benessere, anche nell’ambito di un quadro economico complesso. Inoltre, l’attenzione alla premiumizzazione dei prodotti:

i consumatori desiderano prodotti sempre più personalizzati per le esigenze specifiche dei loro animali in base alla razza, all’età, alle abitudini e alle eventuali patologie».
Quali sono state le tendenze più interessanti in termini di consumi che avete rilevato nell’ultimo anno?
«Al pari di quanto si può osservare nell’alimentazione umana, assistiamo alla diffusione di prodotti complementari per animali da compagnia che integrano la dieta principale e forniscono supporto specifico a determinante funzioni corporee, come l’apparato digerente, il sistema immunitario o la salute di pelle e pelo. Per quanto riguarda invece l’accessoristica, un segmento in fase di sviluppo è il cosiddetto “pet tech”, ovvero la tecnologia applicata al mondo degli animali da compagnia. Ciotole automatiche e lettiere autopulenti, telecamere per monitorarli quado non
si è a casa, così come dispositivi in grado di analizzare lo stato di salute dei pet facilitano e migliorano la vita del binomio uomo-animale da compagnia».
Che spazio hanno innovazione e sostenibilità nelle attività delle aziende del vostro settore?
«Promuovere la sostenibilità “dal campo alla ciotola” è uno dei tre pilastri d’azione di Assalco e della federazione europea di categoria Fediaf, oltre che delle aziende rappresentate. Sin dal 2013, l’industria del pet food si è impegnata a sviluppare le regole di categoria relative all’impronta ambientale dei prodotti (Pefcr) specifiche per gli alimenti per cani e gatti, ovvero una metodologia convalidata dalla Commissione Europea per quantificare gli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita del prodotto (Lca). Recentemente, la Commissione Europea ha approvato gli aggiornamenti delle Pefcr: garantendo una metodologia armonizzata e costantemente aggiornata, questo adeguamento migliora la trasparenza e la comparabilità, consentendo alle aziende di misurare, ottimizzare e comunicare le prestazioni ambientali dei loro prodotti in modo più efficace».


Secondo Edoardo Lano, direttore commerciale di Morando, il pet food inizia a manifestare qualche segnale di difficoltà: «Il mercato, dopo anni di costante crescita, evidenzia una leggera contrazione a volume nella grande distribuzione pari a -1,6%, guidata soprattutto dal canale discount e dal segmento del cibo per cani, a causa prioritariamente della riduzione degli esemplari di grande taglia. Da mesi osserviamo un’evidente flessione dell’ondata inflattiva che ha colpito il mercato nel biennio 2022-2023. Nella grande distribuzione, la scelta dei consumatori, col-


Pet food della tradizione italiana
Morando ha recentemente introdotto “Migliorcane e Migliorgatto – Le Specialità Italiane”: «La gamma si ispira alla tradizione culinaria italiana con piatti come spezzatino, zuppetta e polpettone – spiega Edoardo Lano – preparati con carni fresche e verdure provenienti dalla filiera alimentare umana come pomodori, fagiolini, carote e patate. Gli alimenti secchi sono ricchi di carni e insaporiti con olio d’oliva, pomodoro ed erbe aromatiche, ingredienti tipicamente italiani. I risultati di vendita in corso evidenziano rotazioni a scaffale molto performanti. La linea continua a beneficiare di importanti attività promozionali per incentivare la prova del prodotto e a fine marzo verrà supportata con un altro flight di comunicazione».
piti da un ridotto potere d’acquisto, sembrerebbe polarizzarsi tra prodotti superpremium e le fasce di mercato più affordable, mentre il segmento mainstream dell’industria continua a mantenere quote significative. Il settore, in pratica, si sta in parte riposizionando, cercando di trovare nuovi equilibri».

I PET PARENT NON RINUNCIANO ALLA QUALITÀ PER I LORO ANIMALI
Secondo Monica Franco, marketing manager di Rinaldo Franco, nonostante il contesto economico complesso, il settore del pet food & pet care ha continuato a mostrare segnali positivi nel 2024: «I consumatori, pur con una maggiore attenzione alla spesa, non rinunciano alla qualità per i propri animali, privilegiando prodotti naturali, funzionali e sostenibili. La nostra azienda ha re-













gistrato una crescita vicina al 10%, confermando la solidità del mercato e la fiducia dei clienti nei nostri prodotti. Il segmento del gioco e dell’intrattenimento per pet ha visto una crescita significativa, con un’attenzione particolare verso i prodotti interattivi e stimolanti. Il 2024 ha dunque confermato la centralità del pet nella vita delle famiglie, con un mercato dinamico e orientato verso l’innovazione e la qualità».
Novità nel segmento snack e non solo
Con il brand Best Friend, Rinaldo Franco ha puntato su novità soprattutto nel segmento snack. «Abbiamo introdotto snack al collagene – spiega Monica Franco – un’alternativa alla pelle bovina più digeribile e benefica per articolazioni e denti. Inoltre, abbiamo sviluppato lettiere vegetali, ecologiche e biodegradabili, per rispondere alle esigenze di sostenibilità dei consumatori, come la nuova lettiere vegetale Best Friend, con fibre vegetali recuperate da scarti alimentari. Infine, abbiamo ampliato il comparto giochi per cani e gatti con un’ampia scelta di peluche, giochi in lattice e interattivi».
IL PET FOOD CANE ACCUSA QUALCHE DIFFICOLTÀ
Luciano Fassa, direttore generale di Monge, racconta che il pet food è riuscito a crescere anche nel 2024, ma con minor vivacità rispetto agli anni passati: «Bene a valore decisamente meno a volume. Il rallentamento è partito nel secondo semestre, da luglio abbiamo assistito infatti a una riduzione negli acquisti soprattutto nel comparto cane, molto meno dinamico di quello del gatto. Tale tendenza è una diretta conseguenza di una riduzione del numero dei cani nel nostro Paese, soprattutto delle taglie mini e toy, che ha inevitabilmente influito sugli acquisti sia di secco sia di umido. I primi mesi del 2025 hanno confer-




Nuove ricette
dall’appetibilità straordinaria
Negli ultimi anni Monge ha cercato soprattutto di anticipare le possibili scelte e i desiderata dei pet lover. «Ci siamo concentrati maggiormente sul comparto gatto – spiega Luciano Fassa – dove volevamo offrire nuove opportunità di scelta ai possessori di animali come, ad esempio, le ricette Monge Supreme, single server a base di tonno di altissima qualità cotto a vapore e arricchite con i superfood di frutta e verdura. Oppure le nuove ricette monoprotein Monge Natural Superpremium a base di merluzzo, trota e manzo o anche i croccantini con alte percentuali di carne e pesce fresco e un ridotto contenuto di cereali, per garantire un’appetibilità straordinaria».
mato questi trend, con il segmento umido gatto decisamente più dinamico degli altri comparti, mentre di fatto sul cane assistiamo a una stabilità nei consumi. Le tendenze più interessanti nel mercato riguardano l’aumento delle vendite dei prodotti premium e delle ricette superpremium monoprotein, low grain, made in Italy, sia secchi sia umidi».



SALUTE E BENESSERE DEI PET GUIDANO I CONSUMI
Secondo Valentina Menato, pet specialty retail director di Royal Canin Italia, la crescita del mercato nel 2024 è stata guidata dal segmento diete e dalla categoria gatto, anno più difficile invece per il segmento mantenimento secco cane: «Abbiamo notato una sempre maggiore attenzione dei pet owner nei confronti delle esigenze dei propri animali, cosa che non può che farci piacere, da oltre 50 anni lavoriamo perseguendo questo obiettivo: soddisfare le esigenze specifiche di ogni cane e gatto, supportando la loro salute e il loro benessere grazie a costanti aggiornamenti scientifici e collaborazioni con esperti del settore. Dopo il rinnovo della gamma Size Health Nutrition, pensata per i fabbisogni specifici dei cani di ogni età, taglia e stile di vita, quest’anno portiamo avanti il nostro obiettivo concentrandoci su alcune aree specifi-



che. Prima tra tutte, la nostra gamma dedicata ai pet con patologie, Veterinary Health Nutrition, pensata proprio per supportare al meglio cani e gatti con problematiche specifiche come quelle gastrointestinali, dermatologiche, legate al peso e alle vie urinarie, con l’obiettivo di continuare a rafforzare il percorso di sensibilizzazione con i veterinari su questa tematica».










Snack sani e gustosi
Per il 2025 Royal Canin ha presentato la novità degli snack funzionali. «In caso di patologie – spiega Valentina Menato – sappiamo che attenersi al piano dietetico raccomandato dal medico veterinario è fondamentale per tutelare la salute dei nostri pet. Sappiamo anche, però, che è molto facile cedere alle loro richieste offrendo loro piccoli premi extra, che di solito hanno caratteristiche nutrizionali diverse dal piano seguito. Per questo abbiamo lanciato Treats, premietti per i nostri cani compatibili con le gamme dietetiche Gastrointestinal, Hypoallergenic, Satiety e Urinary: una coccola in più fatta in modo sano e conservando tutti i benefici offerti dal pasto principale consigliato dal veterinario. Per i cani che non seguono un piano dietetico specifico, invece, abbiamo rilanciato un prodotto chiave, i nuovi Training Treats masticabili».
CRESCE LA CONSAPEVOLEZZA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Sebastien Bernaz, direttore commerciale Italia di Almo Nature, spiega che negli ultimi due anni il comparto del pet food nella Gdo ha registrato una lieve flessione nei volumi, mentre la sua azienda è cresciuta a doppia cifra sia nelle quantità sia a valore: «Il trend positivo è dovuto principalmente a quattro fattori, il primo dei quali è la nostra scelta di tutelare i pet parent assorbendo parte dei rincari causati negli ultimi quattro anni dall’aumento significativo dei costi delle materie prime, imballi e logistica. Ab-









biamo poi operato una razionalizzazione degli assortimenti che ha contribuito ad accelerare il sell-out, e abbiamo implementato la nostra proposta nel segmento funzionali e portato anche nel formato vaschetta la nostra linea di prodotti Hfc gatto e cane. Infine, abbiamo lanciato campagne di comunicazione mirate a far conoscere il nostro modello denominato Reintegration Economy e la qualità dei nostri prodotti. In termini di tendenze, il mercato vede una crescente consapevolezza da parte dei pet parent su come alimentare correttamente il proprio animale domestico, l’evoluzione dello scaffale lettiere per gatti a favore di quelle vegetali che si possono smaltire nel WC e nella frazione organica, impattando meno sull’ambiente, oltre a una crescita dei prodotti funzionali».

Tante novità specifiche per gatti

Sono tante le prossime novità di Almo Nature. «Nel corso dell’anno arricchiremo la nostra famiglia di prodotti Hfc con nuove linee di alimenti funzionali in pouch – spiega Sebastien Bernaz – con un’attenzione particolare sulla linea Hydration Help pouch 50 g, declinata in cinque referenze, di cui tre monoproteiche e una con latte di capra, per stimolare i gatti a idratarsi tramite alimenti naturali e gustosi. Lanceremo inoltre una nuova linea umido e crocchette Hfc Highly Appetizing, per gatti dai gusti esigenti o con scarso appetito. Puntiamo anche a espanderci a scaffale con le nostre due lettiere 100% vegetali e certificate compostabili, con le quali vogliamo diffondere tra i cat parent la consapevolezza che il corretto utilizzo produce un vantaggio sia all’ambiente sia economico nel medio periodo».


Ingredienti in origine
idonei al consumo umano, ora alimento per il tuo gatto.
Latte di capra o gustoso brodo con filetti di carne o pesce
Supporta l’idratazione e il benessere dell’apparato urinario
Integrazione ideale per i gatti di tutte le taglie ed età, anche sterilizzati
NOVITÀ
Fonte naturale di calcio


Attivati anche tu per la biodiversità



AUMENTA L’ATTENZIONE PER I PRODOTTI PREMIUM E FUNZIONALI

Cuoricini
che uniscono gusto e benessere
Sono tante le novità che Vitakraft presenterà a Zoomark 2025 in ambito food e care. «Alla fiera di Bologna debutteranno i Vita Hearts – spiega Claudio Sciurpa – piccoli snack a forma di cuore, irresistibili per i gatti, che uniscono gusto e benessere. Disponibili in tre varianti benefici funzionali mirati: Immunity (manzo e betaglucani) per il sistema immunitario, Digestion (pollo e prebiotici) per una digestione sana e Skin & Coat (salmone e omega-3) per pelle e manto in salute. A Zoomark ci sarà anche Galaxy Garden, l’innovativa linea di activity toy ispirata alla natura: giochi 2 in 1 per cani e gatti che combinano materiali diversi, texture stimolanti e funzionalità come silent squeak, pulizia dentale e spazi nascosti per snack».

Per Claudio Sciurpa, amministratore delegato di Vitakraft, nonostante il contesto economico complesso e la crescita più contenuta, il 2024 si è rivelato un anno positivo per il settore del pet food e pet care, soprattutto in termini di valore: «Ciò è dovuto alla crescente importanza degli animali domestici nelle famiglie e nella società, allo sviluppo delle private label e all’effetto inflattivo. Tra le tendenze emergenti, spicca l’interesse per prodotti premium e funzionali, che gratificano l’animale e offrono benefici per la salute, come cura del pelo, igiene orale e supporto digestivo. In questo scenario, la nostra azienda registra una domanda solida e costante, confermandosi un marchio di riferimento per qualità, sicurezza e sostenibilità. La nostra crescita supera quella del mercato, soprattutto negli snack per cani e gatti, grazie a un’innovazione continua. Abbiamo investito nello sviluppo di ricette di qualità, sempre più appetibili e clean label, con un occhio attento anche alla sostenibilità del packaging. Un esempio di questa filosofia sono i nuovi snack Drink, una bevandasnack che non è solo un gustoso fuoripasto, ma promuove anche l’idratazione nei gatti».

Promozioni a volantino: QBerg mette la lente sugli antiparassitari
QBerg, istituto di ricerca italiano leader nei servizi di price intelligence e di analisi delle strategie assortimentali cross canale (flyer, punti vendita fisici, e-commerce e newsletter), ha analizzato il numero di referenze e il prezzo medio dei prodotti del segmento antiparassitari per cani e gatti nel 2024 nei canali delle farmacie, parafarmacie, ipermarket, pet specialist, supermarket, superettes, drug specialist e discount.
L’arrivo della primavera, oltre alle temperature miti, porta con sé anche il proliferare di parassiti che possono essere degli ospiti indesiderati degli amici a quattro zampe. I proprietari sono molto attenti a fornire agli animali domestici prodotti specifici per la protezione da possibili malattie derivanti dai parassiti e, allo stesso tempo, cercano di trovare nelle promozioni dei prodotti volantino dei prezzi più convenienti.
• Come si è evoluto nel 2024 il panorama delle promozioni sui flyer per i prodotti antiparassitari per cani e gatti?
• Quali variazioni hanno registrato i prezzi nel 2024 rispetto al 2023?
Per approfondire questi argomenti è stato utilizzato il database QPoint Flyer Pet Care di QBerg.
BOOM DI REFERENZE PER GLI ANTIPARASSITARI
Nel 2024 è stato registrato quasi +50% rispetto al 2023. Tale incremento, tuttavia, non è stato uniforme fra i diversi canali di vendita:
• i pet specialist, leader incontrastati del segmento con 260 referenze in promozione nel 2024, hanno ulteriormente incrementato (+66 referenze) il numero di proposte;

• anche gli ipermarket hanno registrato un aumento delle proposte (77 referenze in promo flyer nel 2024, +12 vs 2023);
• i canali farmacia e parafarmacia, quasi assenti nel 2023, con rispettivamente 50 e 21 referenze in promo nel 2024, sono arrivati a superare tanti altri canali di vendita;
• nel 2024, invece, gli altri canali hanno ridotto le referenze di prodotti antiparassitari sui volantini: i supermarket (-9) e le superettes (-7) sono i canali che nell’insieme hanno ridotto di meno il numero di referenze, mentre drug specialist (-14) e discount (-5) hanno dimezzato le loro referenze in promozione.

L’ingresso massiccio del segmento degli antiparassitari sui volantini di farmacie e parafarmacie ha fortemente movimentato anche i posizionamenti di prezzo.
I canali pharma hanno infatti posizionato i loro prodotti nella fascia premium (prezzo medio circa € 30), lasciando agli ipermarket (+24% nel 2024 vs 2023) e ai pet specialist (prezzo medio di circa € 25), la fascia alta e medio-alta.
Nel 2023 tutti gli altri canali (supermarket, superettes, drug specialist e discount) erano già posizionati con le loro offerte flyer nella fascia bassa e medio-bassa, ma nel 2024 hanno ulteriormente ridotto i loro prezzi medi promo, incrementando il divario con gli altri canali. Il forte impulso alle promozioni sui flyer per i prodotti antiparassitari per cani e gatti nelle farmacie e parafarmacie promette pertanto di modificare gli equilibri preesistenti in questo segmento. Emergono alcune domande:
• riusciranno i pet specialist a conservare nel 2025 la leadership del segmento o le farmacie e parafarmacie indurranno modifiche alle scelte e alle abitudini di acquisto dei consumatori?
• La Gdo (in primis supermarket, superettes e discount) reagirà alle tante nuove proposte promozionali e ai nuovi posizionamenti di prezzo adottati dai canali competitor, incrementando le referenze sui flyer e i loro prezzi, o confermeranno nel 2025, il “disimpegno” adottato nel 2024 e il loro posizionamento di prezzo nelle fasce medio-basse e basse?
Sicuramente quello degli antiparassitari sarà un segmento da monitorare nel 2025.
QBerg e Circana, insieme dal 2009, hanno studiato un’offerta di price intelligence dedicata al mondo del pet care che integra in un’unica visione i prezzi e gli assortimenti in-store e web, nei canali della Gdo e pet specialist. Monitoraggio della concorrenza, comparazione prezzi, strategie assortimentali e pianificazione delle azioni promozionali a portata di clic.










gusti a base di tonnetto in gelatina, arricchiti da deliziosi topping di pesce. ADoC Naturally Premium necessita dell’aggiunta di crocchette per o rire un pasto completo di tutti i nutrienti essenziali.
INGREDIENTI NATURALI
MINIMAMENTE LAVORATO
SENZA COLORANTI NÈ CONSERVANTI

UMIDO
LA PREMIUMIZZAZIONE CONTINUA A ESSERE UN ELEMENTO CHIAVE
Luca Cavallero, head of grocery business di Purina, afferma che il settore continua a crescere a valore: «Il trend positivo è trainato soprattutto dal segmento del gatto, dove l’umido si distingue come il principale motore di crescita, mentre per il cane nel complesso si registra una lieve contrazione. La nostra azienda ha guidato la crescita nel canale grocery con il miglior trend di crescita a valore tra i player rilevanti. L’innovazione resta al centro della nostra strategia: un esempio tra tutti è il recente ampliamento della gamma Purina Gourmet Revelations, che nel 2025 vede il nuovo lancio dei Bocconcini in Gelée, caratterizzati da una gelatina trasparente a forma di piramide e disponibili in tre gusti: salmone, pollo e pesce bianco, per un’esperienza sensoriale raffinata, supportata dal packaging brevettato “Easy Release” che garantisce la massima praticità per il pet owner. La premiumizzazione continua a essere un elemento chiave del mercato, con una crescente richiesta di prodotti che combinano qualità nutrizionale ed esperienze di consumo sempre più sofisticate. In questo contesto, confermiamo il nostro impegno nell’innovazione, anticipando le esigenze di un consumatore sempre più consapevole e attento alla qualità per il proprio pet».


I GIOCHI PER I PET HANNO UNA MARCIA IN PIÙ
Rossella Baiocchi, responsabile marketing e comunicazione di Bama Group, afferma che nel 2024 il settore del pet care ha registrato buone performance all’interno del mercato, con un aumento delle vendite sia a valore sia a volume soprattutto per quanto riguarda i giochi: «Il gioco è un punto chiave nell’educazione e nella crescita del cane. Oltre a sviluppare capacità motorie e cognitive, stimola la comunicazione e la formazione caratteriale, migliorando anche la coordinazione e il rispetto delle regole. Tutti gli esperti cinofili consigliano il gioco come attività sia ludica sia educativa. I benefici sono molteplici: dalla stimolazione dell’intera muscolatura

al rafforzamento di cuore e polmoni, dallo sviluppo della coordinazione al benessere mentale che allontana stress e rabbia. All’interno di Bamapet, la nostra linea interamente dedicata agli animali da compagnia, abbiamo lanciato due prodotti novità: Palla Ruga e Palla Riga. Si tratta di due giochi brevettati 100% made in Italy, atossici, 100% riciclabili, colorati e divertenti. Palla Ruga ha un design molto accattivante che richiama un Pokeball a forma di tartaruga, mentre Palla Riga, come dice il nome, è dotata di righe scanalate che consentono anche ai cani più piccoli di addentarla facilmente».


Una collaborazione di cuore Bama ha promosso una collaborazione con il canile “Il Rifugio del Cane” di Pistoia gestito dall’Enpa. «Abbiamo deciso di donare un kit Bamapet – spiega Rossella Baiocchi – a tutte le persone che adotteranno un cane o un gatto, composto da ciotole, cuscini e giochi, tra cui le novità Palla Ruga e Palla Riga. Per la presentazione di questi due nuovi prodotti abbiamo usato proprio cinque cani del canile di Pistoia con il quale collaboriamo per il progetto “Sii gentile, ama il tuo migliore amico”. Grazie a questa campagna, da dicembre a oggi sono stati adottati 25 cani e 12 gatti e ne siamo fieri. Anche Filippo, uno dei nostri modelli, ha trovato famiglia e ha passato il suo primo Natale con i suoi nuovi pet parent».

SNACK PREMIUM COLLAGENE
altamente digeribile lunga durata senza coloranti aggiunti
CONTRIBUISCE ALLA SALUTE DEL CAVO ORALE
l’alternativa all’osso in pelle bovina


GLI STRUMENTI DIGITALI SUPPORTANO LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE

Secondo Vincenzo Parisi, chief commercial officer di Nicolis Project, oggi i pet shop devono rispondere a un mercato sempre più competitivo e omnicanale, con clienti che ricercano servizi personalizzati, convenienza e un’esperienza d’acquisto coinvolgente: «Per questo motivo è essenziale offrire un mix tra consulenza specializzata, assortimento mirato e tecnologie innovative che semplifichino il processo di acquisto. Un’esigenza chiave è la fidelizzazione del cliente, che passa non soltanto attraverso programmi di loyalty e offerte su misura, ma anche tramite strumenti digitali in grado di rendere il negozio fisico un punto di riferimento, oltre che un luogo di acquisto. La capacità di differenziarsi attraverso servizi esclusivi, come consulenze nutrizionali, aree esperienziali o strategie di cross-selling tra prodotti e servizi, diventa quindi un elemento essenziale per rimanere competitivi e rispondere alle nuove aspettative dei consumatori. I retailer del pet chiedono soluzioni tecnologiche in grado di migliorare la customer experience per i propri clienti. Un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo è l’uso di schermi digitali come Led wall, video wall e monitor, che permettono di riprendere l’esperienza utente del canale online e trasportarla nel punto vendita fisico».
Soluzioni per valorizzare l’esperienza in-store
Le soluzioni di Nicolis Project per lo store fisico creano un ambiente più coinvolgente e interattivo. «A supporto della nostra offerta – spiega Vincenzo Parisi – il nostro software Profimax Cloud gioca un ruolo fondamentale, permettendo la gestione centralizzata di tutta la comunicazione digitale, anche direttamente dall’headquarter. Grazie alla funzione di schedulazione, è possibile decidere quando e dove inviare determinati messaggi di marketing, differenziando così le campagne anche in base alla tipologia dello store. Inoltre, per valorizzare ulteriormente l’esperienza in-store, proponiamo le etichette elettroniche, che garantiscono aggiornamenti automatici e in tempo reale sui prezzi e sulle informazioni di prodotto, eliminando la necessità di sostituzione manuale delle etichette cartacee».

LE SCELTE NUTRIZIONALI SONO SEMPRE PIÙ SPECIFICHE
Alessandro Caner, head of buying industry brands di Dmo – L’Isola dei Tesori, racconta che nonostante un 2024 positivo per i consumi del pet care, si avverte qualche segnale di rallentamento: «Abbiamo avuto un anno a due velocità con un primo semestre molto positivo e un secondo più contenuto. Le categorie si sono mosse in modo molto differente con ottime vendite nel food, soprattutto gatto, e una sostanziale diminuzione nel non food, a esclusione della categoria “antiparassitari cane e gatto” che ci fa pensare a una maggiore attenzione alla cura e salute dei pet».







Stefania Alberi, marketing manager private label di Dmo – L’Isola dei Tesori, spiega che negli ultimi mesi l’insegna ha intensificato l’impegno nel segmento dei prodotti di mantenimento monoproteici, con Monopro lo Specialista: «È una linea d’eccellenza per cani e gatti, formulata con una singola fonte proteica animale, grain free e priva di coloranti e conservanti aggiunti, un punto di riferimento per chi ricerca un’alimentazione altamente specializzata e bilanciata. In un solo anno, abbiamo ampliato l’offerta con 80 referenze, tra alimenti secchi, umidi e snack, ottenendo performance eccellenti e un trend di crescita costante, a conferma che i pet parent sono sempre più orientati verso scelte nutrizionali di elevata qualità e specificità».


CRESCE L’INTERESSE PER IL PET FOOD NATURALE E DI ALTA QUALITÀ
Secondo Alessandro Bacciotti, direttore commerciale di Conad Nord Ovest, il settore del pet è in forte crescita grazie all’umanizzazione degli animali domestici, che ora sono considerati veri membri della famiglia: «Questo fenomeno si riflette soprattutto nel pet food, dove i consumatori cercano prodotti che rispecchiano le abitudini alimentari umane. La domanda di alimenti specifici per età, stile di vita e salute del pet è in aumento, con i proprietari disposti a spendere di più per alimenti di alta qualità, realizzati con ingredienti selezionati e nutrienti essenziali. Inoltre, i prodotti sono sempre più naturali, contengono ingredienti semplici, senza coloranti o conservanti artificiali, rispondendo alla crescente richiesta di alimenti privi di additivi. Infine, c’è una forte crescita nel segmento degli snack, utili per stimolare l’attività fisica e mentale dei pet, migliorando il legame tra uomo e animale. Nel 2024 abbiamo





lanciato nuovi prodotti a marchio della linea Petfriends Plus, pensata per garantire un’alimentazione sana e bilanciata, con almeno il 30% di proteine animali di alta qualità e senza conservanti o coloranti artificiali: due nuove referenze Secco Cane Monoproteica 12 kg (suino e salmone), una nuova referenza Secco Cane Mini Monoproteica 1,5 kg e tre nuove referenze Secco Gatto Funzionali 800 g».
TUTTE LE NUOVE TENDENZE DEL MONDO PET A ZOOMARK 2025
Per Luisa Bersanetti, exhibition manager di Zoomark, anche un settore dinamico e vivace come quello degli animali d’affezione è influenzato dai cambiamenti economici e sociali, e per tutti gli operatori è fondamentale restare aggiornati: «Partecipare a Zoomark, la fiera del pet food e del pet care che si terrà nei a BolognaFiere dal 5 al 7 maggio, è da sempre l’occasione per lanciare e scoprire le nuove tendenze che influenzeranno il mercato a livello internazionale. Come in ogni edizione, anche a Zoomark 2025, all’interno dell’area Pet Vision (padiglione 16) sarà possibile scoprire le ultime novità degli espositori, ovvero quelle presentate negli ultimi mesi. Nei tre giorni di fiera, inoltre, espositori e visitatori potranno aggiornarsi e formarsi grazie ai numerosi eventi in programma: conferenze, presentazioni, workshop e tavole rotonde. Zoomark si conferma l’appuntamento imperdibile per l’intero settore. Siamo certi che l’evento di quest’anno, con spazi più ampi e supportato da percorsi tematici mirati, pensati per pianificare al meglio la visita tra i padiglioni secondo temi di interesse, e da aree speciali, dedicate a settori specifici dell’industria, garantirà un flusso costante di visitatori qualificati, offrendo agli espositori un’esperienza ricca di opportunità di business e networking».

Un’edizione con numeri da record
Zoomark 2025 registra già il tutto esaurito. «Per rispondere alla crescente domanda di partecipazione, proveniente dai principali player internazionali e dalle nuove realtà emergenti del mercato pet care, abbiamo dovuto ampliare il layout espositivo a pochi mesi dall’evento – spiega Luisa Bersanetti – la superficie espositiva totale ora raggiunge i 90mila mq, con 10 padiglioni.

La manifestazione registra così nuovi record, con più spazio a disposizione dei circa 1.500 espositori e dei 30mila visitatori attesi, oltre a top buyer provenienti da più di 30 Paesi. Distributori, retailer specializzati e responsabili acquisti dell’e-commerce potranno utilizzare la piattaforma di matchmaking B2Match, per preparare in anticipo la visita, pianificando e gestendo autonomamente l’agenda degli incontri».

Il primo quotidiano online sulla Gdo

Ogni giorno, numeri, fatti e protagonisti della Gdo e del largo consumo.

