Catalogo aggiornamento Professioni 2021

Page 1

NOVITĂ€ 2021 Primavera

Professioni sociali e sanitarie


Da oltre 35 anni siamo al fianco di chi, quotidianamente, si occupa di lavoro sociale, psicologia e psicoterapia, logopedia, sanità e salute, educazione, didattica e benessere. Lo facciamo ascoltando i loro bisogni, progettando strumenti innovativi derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi, diffondendo competenze, contenuti e metodi attraverso i nostri libri, giochi, riviste, convegni, corsi di formazione, app e servizi online. Il nostro obiettivo è di fornire risposte efficaci, favorire un’immediata applicazione delle competenze acquisite nelle attività quotidiane e migliorare i contesti di lavoro. Per poterti supportare al meglio, abbiamo realizzato un ampio ventaglio di proposte, che abbiamo diviso per ambito tematico, consultabili agevolmente anche su www.erickson.it

Vai su www.erickson.it e scopri subito le nostre proposte studiate per i professionisti come te!

Difficoltà di linguaggio

Autismo

DSA

Disabilità

ADHD, DOP e altri Disturbi del comportamento

Anziani fragili

Motricità e neuropsicomotricità

Test e strumenti di valutazione

Tutela dei minori

Psicoterapia


Sommario Disturbi specifici dell'apprendimento Disturbi del linguaggio

4

Psicologia scolastica e dell’educazione

15

8

Psicologia clinica e psicoterapia

16 22

Psicomotricità

10

Self-help

ADHD

11

Metodi e tecniche del Lavoro sociale

23

Disabilità

12

Saggi

27

Autismo

13

Formazione

28

DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma

SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)

Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte. facebook.com/EdizioniErickson instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson linkedin.com/company/centro-studi-edizionierickson/


4

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Caterina Scapin, Elena Valente e Mariarita Cortese

Lettoscrittura e DSA classe 4-5 Guida didattica e materiali operativi per la scuola primaria La guida Lettoscrittura e DSA 4-5 propone percorsi didattici per le ultime due classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche. LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-590-2370-8

€ 23,00

9+

Classe quarta: • attività di potenziamento dell’ascolto attivo; • attività per l’ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; • attività sulla comprensione del testo scritto; • attività di potenziamento delle abilità di scrittura; • attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi). Classe quinta: • attività di potenziamento dell’ascolto attivo; • attività per l’ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; • attività sulla comprensione del testo scritto; • attività di potenziamento delle abilità di scrittura; • attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi).

FORMAZIONE ONLINE

LA VALUTAZIONE DELLA DISGRAFIA dal 23 febbraio 2021 Il corso è strutturato in quattro moduli all’interno dei quali saranno trattati i disturbi specifici della scrittura. Si parlerà di disgrafia e anche di disortografia per comprenderne le basi condivise e le principali differenze. Questi due termini sono stati confusi o utilizzati alternativamente nel passato e tuttora presentano delle ambiguità. Saranno presentati i principali modelli teorici di riferimento per l’inquadramento diagnostico. DURATA 50 ORE | € 195,00**

Monica Pratelli

Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie Valutazione, intervento e prevenzione

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2507-8

€ 19,50

5/10

Manuale pratico per la valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, scrittura a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale: orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Il volume propone alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Completa il testo un capitolo sulle modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura a livello di scuola dell'infanzia e nel primo anno di scuola primaria.

FORMAZIONE

DSA HOMEWORK TUTOR ® Scopri le i prossimi eventi su formazione.erickson.it

NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA ALLE ULTIME NORMATIVE SUI DSA DISPONIBILE DA MAGGIO 2021


DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Christina Bachmann, Chiara Gagliardi e Luigi Marotta (a cura di)

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-2488-0

€ 23,00

Il volume propone un’ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell’intervento a distanza concentrandosi sui disturbi di apprendimento. Definisce la cornice teorica della teleriabilitazione e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Attraverso la presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche da parte dei servizi territoriali, dei centri di riabilitazione, dei singoli professionisti, delle cooperative e degli istituti di ricerca, il libro consente di affronatare le scelte di priorità nella progettazione programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Propone, inoltre, griglie di valutazione, questionari e check-list per valutare l’andamento dell’intervento e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.

La teleriabilitazione: costruire percorsi corretti

L’emergenza Covid-19 ha affrettato i processi terapeutici di adeguamento alle tecnologie già in corso e ha imposto il ricorso alla teleriabilitazione per continuare a sostenere pazienti e caregiver nei percorsi riabilitativi. Risulta pertanto necessario e urgente — da parte dei clinici — costruire percorsi metodologicamente ed eticamente corretti che tengano conto dei fabbisogni, delle caratteristiche, delle disponibilità dei pazienti e dei loro familiari, e che al tempo stesso permettano di sfruttare al meglio le potenzialità di comunicazione, di connessione,

CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E

Teleriabilitazione oggi

Approfondimenti, spunti e riflessioni per essere aggiornati e mettere in pratica forme di riabilitazione a distanza efficaci. erickson.it/it/mondo-erickson/ teleriabilitazione-oggi

di esposizione dei contenuti e di feedback offerte dalle tecnologie disponibili. In questo senso i temi da affrontare sono molteplici, tra loro strettamente interconnessi e spesso in parziale sovrapposizione, per cui risulta fondamentale che il clinico conosca approfonditamente funzionalità e limiti delle nuove sfide tecnologiche cui deve far fronte nel lavoro quotidiano. Altrettanto fondamentale è approfondire le ricerche nel campo della teleriabilitazione.

(da «Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento»)

DIVENTA ANCHE TU UN ESPERTO ERICKSON! Segui i nostri corsi professionalizzanti su temi specifici e entra nel Registro degli esperti Erickson • DSA Homework Tutor • ADHD Homework Tutor • Esperto nei processi di apprendimento • Tecnici ABA • Game Trainer • Esperto in didattica con il digitale

• Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusive • Esperto in valutazione e diagnosi dei Disturbi del Comportamento in età evolutiva • Esperto in educazione linguistica

Scopri di più su formazione.erickson.it

5


6

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini e Silvana Poli

ISPETTRICE NUMERONI I mini gialli dell’intelligenza numerica

Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l’intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria in modo divertente. Ideale anche per l'intervento con bambini con difficoltà di apprendimento della matematica. DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

PADOVA

L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL SET CINEMATOGRAFICO LIBRO PP. 56 A COLORI

L'ISPETTRICE NUMERONI E LA SCOMPARSA DELLA PARRUCCA D'ORO LIBRO PP. 56 A COLORI

6+

6+

ISBN 978-88-590-2331-9

ISBN 978-88-590-2332-6

Gli argomenti del volume 1: Numeri da 1 a 20; Calcolo mentale; Geometria Dati e relazioni; Misure.

Gli argomenti del volume 2: Numeri da 1 a 100; Calcolo mentale; Geometria; Dati e relazioni; Probabilità; Misure

€ 8,90

€ 8,90

FORMAZIONE CORSI ONLINE LLO, GIULIO GA FFARI UOMO D’A

Direttore scientifico: Daniela Lucangeli

A PER UN SONO A ROM ORO. LAV VIAGGIO DI NZA LA MIA STA AFFACCIA SI D’ALBERGO URLA SUL SET E LE SONO DEL REGISTA TIDIOSE! DAV VERO FAS

NO, GIGI MASTI GUARDIA NOTTURNA

ZANOTTE DOPO LA MEZ CHE CONTROLLO TROPPI O NON CI SIAN I NEI SCHIAMAZZ ZA LOCALI DI PIAZ DI SPAGNA.

APPRENDERE CON SUCCESSO: ABILITÀ COGNITIVE E EMOZIONI POSITIVE AL CENTRO DELL’APPRENDIMENTO DAL 25 FEBBRAIO 2021 – 50 ORE

11 CHE DISORD INE NELLA VALIGIA DI RISOLVI LE GIGI MASTIN SOT TRAZIO O! NI E SCRIVI IN LET TERE I RISULTATI NEL CRUCIN UMERO.

IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE DAL 25 FEBBRAIO 2021 – 50 ORE

TTO, FLAVIA GA A E ARCHEOLOG ISTICA GUIDA TUR

FURTO LA NOT TE DEL NIA DI PAG ERO IN COM ERICANI 5 TURISTI AM A DEL SET NELLA ZON RAFICO, CINEMATOG RUBATO IO MA NON HO LE CINEPRESE!

6

APPRENDERE LA MATEMATICA CON PIACERE DAL 25 FEBBRAIO 2021 – 50 ORE

16 - 6 = 9-3= 4-2= 10 - 1 =

10 - 5 = 9-8= 10 - 3 =

19

Scopri di più su formazione.erickson.it


DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI

Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo, Università di Padova

Giochi in classe per allenare l’intelligenza numerica

Una raccolta di giochi per allenare l'intelligenza numerica dalla prima alla terza classe della scuola primaria. La Valigetta propone 8 giochi diversi, declinati ognuno per le prime 3 classi della primaria, per un totale di 24 giochi. Questo permette di garantire ai bambini una continuità anche di ambientazione dei contenuti sia a scuola, che a casa, che durante l'intervento.

Adriana Molin Università di Padova

Le attività partono dalle indagini dell'Ispettrice Numeroni, protagonista dei 2 quaderni in uscita e del nuovo corso adozionale Fabbri-Erickson. Nella Valigetta è incluso un poster con tutti i sospettati, da tenere a portata del bambino durante lo svolgimento delle attività Nicoletta Perini Università di Padova

Silvana Poli Università di Padova

LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI

6+

ISBN 978-88-590-2348-7

€ 32,00**

Carte dei numeri, divise per classe Gettoni Il poster dei sospettati

Carte dei sospettati

LE ATTIVITÀ PROPOSTE: Acchiappa la refurtiva Un, due, tre alt! Spazza i rifiuti Indovina numero Al ladro, al ladro! Furto al museo Trova la combinazione

7


DISTURBI DEL LINGUAGGIO

MATCHING SET

Monica Muratori

Attività di abbinamento con le carte per lo sviluppo del linguaggio Il Matching set supporta i programmi di lavoro logopedici, educativi e cognitivi nei bambini, di 4-8 anni, con disturbi del neurosviluppo, proponendo attività di tipo visuo-percettivo e linguistico necessarie per la costruzione di abilità comunicative, di ragionamento non verbale e sviluppo del linguaggio. Un programma di allenamento, costruito per gradualità di strutture linguistiche, pensato per aiutare in maniera pratica gli insegnanti, i genitori e gli operatori a garantire la continuità dell’intervento logopedico anche a scuola e a casa.

Lavora presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Bologna e come libero professionista.

Maria Cristina Cutrone Psicologa, psicoterapeuta, analista del comportamento BCBA. Lavora presso l’AUSL di Bologna, svolge attività libero professionale e di consulenza presso il Centro per l’Apprendimento Tassinari.

LE ATTIVITÀ PROPOSTE: – abbinare immagini uguali; – stimolare la comprensione; – stimolare la ripetizione e la produzione verbale; – abbinare immagini in base alla funzione, alla caratteristica e alla classe di appartenenza; – creare sequenze di immagini e sequenze temporali; – abbinare e memorizzare immagini.

3+ LIBRO PP. 64 + STRUMENTO + 608 CARTE ISBN 978-88-590-2365-4

€ 29,50

Carta 06

MACCHIN E

Carta 01

M

Cu azz ra o 2 di sé

SP AZ

ZO LI N

O

rta

02

Il libro include:

Ca

8

Mazzo 1

Giochi

BOLLE

10 : Mazzodi appartenenza Classe B gruppo

Numerose schede di attività e tabelle di verifica

608 carte illustrate a colori, suddivise in 13 mazzi e 25 categorie (routine, giochi, animali, cibi, vestiti, parti del corpo, ecc.)

Uno strumento con tasche trasparenti da utilizzare per l’associazione delle carte


2° CONVEGNO NAZIONALE

PREVENZIONE, VALUTAZIONE E INTERVENTO IN ETÀ EVOLUTIVA Online, 5 e 6 marzo 2021

ECM CRE D

L’appuntamento più atteso per chi si occupa di disturbi del linguaggio e della comunicazione.

ITI

Il 5 e 6 marzo online un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori, educatori, insegnanti…) che si occupano della presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà.

Il Convegno è frutto del lavoro di un gruppo di esperti coordinato dalla Ricerca & Sviluppo Erickson:

CON IL PATROCINIO DI

www.convegnologopedia.it


10

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE PSICOMOTRICITÀ

Marina Massenz, Donata Castiello, Lucia Buonriposi e Francesca Zordan

SOV-PSM

Scheda di osservazione valutativa Il bambino di 5-6 anni e le sue competenze psicomotorie

FORMAZIONE ONLINE

Articolato e coerente strumento di osservazione e di verifica delle competenze psicomotorie dei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, utilizzabile direttamente in classe dagli insegnanti. Il SOV-PSM è stato realizzato da specialisti della psicomotricità e risponde all'esigenza di avere a disposizione strumenti osservativi adeguati al contesto scolastico attuale. Uno strumento adatto a tutti i bambini: nel campione possono essere inclusi anche i soggetti con qualche difficoltà evolutiva o disabilità.

LIBRO PP. 134 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2363-0

€ 20,00

LA RELAZIONE EDUCATIVA OGGI Strumenti e risorse psicomotorie per l’impostazione di una comunicazione efficace ai tempi del distanziamento sociale Scopri di più su

formazione.erickson.it

RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS

RIVISTE ERICKSON

Direzione scientifica: Andrea Bonifacio e Fiorenza Broggi

Direzione scientifica: Ferruccio Cartacci

IL TNPEE Nuova rivista scientifica rivolta ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva Una rivista scientifica digitale completamente open access, nata dalla collaborazione tra ANUPI TNPEE ed Erickson per rispondere ai bisogni formativi e di aggiornamento professionale dei terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, anche a fronte dei recenti cambiamenti inerenti l’istituzione del nuovo Ordine multi-albo dei TSRM e delle PSTRP, nel quale i Tnpee sono confluiti, e l’iscrizione di ANUPI TNPEE all’Elenco delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle professioni sanitarie.

LA PSICOMOTRICITÀ Educazione Prevenzione Formazione nelle diverse età della vita La Rivista è rivolta prevalentemente all’area educativa e preventiva, occupandosi anche di interventi psicomotori proposti nell’intero ciclo di vita, di approfondimenti pedagogici, di tematiche psicosociali, di formazione e ricerca. La rivista di ANUPI Educazione prosegue l’attività della storica Rivista «Psicomotricità», che ha contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche, alla ricerca e all’evoluzione della metodologia psicomotoria.. RIVISTA QUADRIMESTRALE Abbonamento (cartaceo + digitale) € 24,00** (privati), € 28,00** (enti, scuole, istituzioni)

RIVISTA SEMESTRALE OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it

COLLANA

Strumenti di psicomotricità e neuropsicomotricità La collana propone una serie di volumi riguardanti i temi della psicomotricità e della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, valorizzando le esperienze sviluppate, in Italia e all'estero, nel corso degli anni.

LIBRO + 25 ECM

AUTISMO E PSICOMOTRICITÀ Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce Il volume «Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce» e la compilazione di un quiz online che certifica l’apprendimento e consente l’ottenimento di 25 crediti ECM. Un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più recenti strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici. LIBRO + 25 ECM | € 110,00**

S CO P R I D I P I Ù WWW. E R I C KS O N L I V E . I T


PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE ADHD

Silvia Conti, Nicoletta Scionti e Gian Marco Marzocchi

ATTIVITÀ NEURO E PSICOMOTORIE PER BAMBINI CON DEFICIT DI AUTOREGOLAZIONE E ADHD Materiali operativi per allenare le funzioni esecutive in età prescolare

3+

Il libro propone materiali operativi che Terapisti delle Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) e psicomotricisti possono utilizzare per l'intervento con bambini con difficoltà di autoregolazione di età compresa tra i 3 e i 6 anni. È il primo volume in Italia che tratta nello specifico questo tema. Il volume propone materiali operativi immediatamente spendibili nell'intervento, suddivisi per età (3 anni, 4 anni, 5 anni) e area di intervento (Inibizione, Memoria di lavoro, Flessibilità).

LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-2327-2

€ 23,50

Gianluca Daffi

Gianluca Daffi

+

e

Un racconto con attività per superare l’ impulsività e conquistare la serenità in famiglia

6+ LIBRO PP. 80

ISBN 978-88-590-2369-2

€ 13,50

DA CONSIGLIARE AI GENITORI

INTERVENTO PER LE DIFFICOLTÀ SOCIO-RELAZIONALI Programma cognitivo-comportamentale sulle social skills per ragazzi con autismo, ADHD e altri disturbi ISBN 978-88-590-2087-5

€ 24,50

Il programma proposto è pensato per essere applicato da psicologi e/o psicoterapeuti in contesto ambulatoriale di gruppo, con bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni che presentano difficoltà nelle abilità socio-relazionali. È strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Non Verbale.

Scritto da uno psicologo esperto di disturbi del comportamento, il volume aiuta a gestire con successo alcune difficoltà del comportamento e a valorizzare i punti di forza di ciascuno. Propone una divertente storia illustrata con 4 «ipereroi», brevi spiegazioni destinate agli adulti e attività pratiche per i bambini di 6-11 anni, per aiutarli a gestire la vita quotidiana a casa e a scuola. COME È STRUTTURATO IL LIBRO: Il libro è diviso in 4 capitoli, ognuno diviso in 6 sezioni: 1. riflessioni che aiutano i genitori a comprendere i contenuti della storia; 2. la storia vera e propria, da leggere insieme; 3. attività pratiche e di riflessione per i bambini; 4. attività da realizzare insieme, genitori e figli, in un momento successivo alla lettura della storia; 5. domande per stimolare la riflessione dei bambini dopo la lettura ; 6. domande per stimolare la riflessione dei genitori dopo la lettura.

Chiara Salviato, Cesare Cornoldi e Irene Cristina Mammarella

LIBRO PP. 256 + RISORSE ONLINE

MENO CASTIGHI E PIÙ RICOMPENSE Un racconto con attività per superare l’impulsività e conquistare la serenità in famiglia

FORMAZIONE Formatori: Francesca Offredi, Gianluca Daffi, Giorgia Sanna, Mario Di Pietro e Jonathan Lisci

ADHD DURATA 50 ORE € 590,00**

HOMEWORK TUTOR ® Dal 25 febbraio al 16 aprile 2021 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

ESPERTO IN VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA dal 11 al 20 marzo 2021 - 25 cerditi Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO + 25 ECM

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche. Il volume «Disturbi del comportamento in età evolutiva» e la compilazione di un quiz online che certifica l’apprendimento e consente l’ottenimento di 25 crediti ECM. Un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più recenti strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici. LIBRO + 25 ECM | € 110,00**

11


12

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE DISABILITÀ

Richard M. Foxx

Tecniche base del metodo comportamentale Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema Nuova edizione italiana a cura di Fabio Celi Per un comportamentismo ben temperato Un manuale operativo che descrive in modo chiaro e dettagliato le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta, con molti esempi, le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione il classico testo di Foxx viene arricchito da approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi.

LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-2508-5

€ 20,50

Sara Trovato, Anna Folchi, Claudio Baj, Mirko Santoro e Graziella Anselmo

INSEGNARE E IMPARARE LA LIS Attività e materiali per l'insegnante e lo studente

3/11 LIBRO PP. 184

ISBN 978-88-590-2321-0

€ 25,00

Il volume propone un progetto di grammatica della Lingua dei segni italiana interattivo, dinamico e motivante. Il testo presenta numerosi rimandi a link, attività, eventi, testi autentici, prodotti dalla comunità Sorda, e dà la possibilità di accedere a una piattaforma online ricca di contenuti aggiuntivi: • per studenti: i modelli di frasi, i materiali per le attività di comprensione e per fare pratica;

LIBRO + 25 ECM

QUALITÀ DI VITA NELLA DISABILITÀ ADULTA Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi. Il volume «Qualità di vita nella disabilità adulta. percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi» e la compilazione di un quiz online che certifica l’apprendimento e consente l’ottenimento di 25 crediti ECM. Un aggiornamento professionale agile e flessibile che permette di conoscere i più recenti strumenti di intervento validati dall’esperienza di importanti ricercatori e clinici. 25 CREDITI ECM | € 110,00**

• per insegnanti: tutto il libro segnato in LIS.

FORMAZIONE

UN LIBRO PER consentire a psicologi e psicoterapeuti di applicare le tecniche base del metodo comportamentale in modo flessibile, più personalizzato ed efficace, per realizzare un comportamentismo ben temperato.

3° Convegno Internazionale

Sono adulto

DISABILITÀ DIRITTO ALLA SCELTA E PROGETTO DI VITA

Trento e online, 21 e 22 maggio 2021


PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE AUTISMO

Giulia Giovagnoli e Luigi Mazzone (a cura di)

Parent Training nel disturbo dello spettro dell'autismo

Un riassunto comprensivo di tutti i modelli di Parent training esistenti, basati sull’evidenza scientifica, da utilizzare con i genitori che hanno un figlio con autismo.

Guida pratica sui modelli di intervento evidence based

LIBRO PP. 438 ISBN 978-88-590-2333-3

€ 34,00

Pratica guida utile per approfondire il parent training e le tecniche di intervento per tutti i comportamenti problema che spesso si riscontrano in bambini e adolescenti affetti da autismo. Il volume accompagna il lettore nell’acquisizione di conoscenze e strumenti operativi sulla psicoeducazione, sulla terapia mediata dai genitori e il potenziamento delle competenze socio-relazionali. Inoltre, affronta temi fondamentali quali la gestione dei comportamenti disfunzionali, il toilet training, i problemi del sonno, l’acquisizione delle autonomie personali, la gestione dell’affettività e della sessualità e il ruolo dei fratelli neurotipici (siblings).

C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori e C. Magaudda

IL MANUALE ABA-VB APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR Fondamenti, tecniche e programmi di intervento LIBRO PP. 392

ISBN 978-88-590-0473-8

€ 32,50

Manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB» (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior). Il volume si articola in tre parti: • una presentazione del metodo ABA; • i contributi internazionali più importanti su vari aspetti legati all’utilizzo delle tecniche di analisi e modificazione del comportamento; • la presentazione di una selezione di programmi di intervento attuati con successo nei principali campi dello sviluppo.

CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E

Disturbi dello spettro autistico

Con interviste, articoli e approfondimenti . erickson.it/it/mondo-erickson/ autismi-blog/

FORMAZIONE ONLINE Autori: Serenella Grittani, Tamara Battistini e Katia Tonnini Tutor: Marco Pontis DURATA 50 ORE € 195,00**

AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E CLINICI DAL 18 FEBBRAIO 2021 Il corso, che si propone come alfabetizzazione di primo livello, ha come obiettivo principale quello di creare una “cultura dell’Autismo” condivisa negli ambiti medico-scientifico, psico-pedagogico e educativo, fornendo una formazione teorico-pratica sulle caratteristiche del disturbo, sui diversi approcci d’intervento e sugli strumenti per metterli in atto. Nell’organizzazione del corso è previsto l’apporto di tre diverse professionalità: neuropsichiatra infantile, psicologo e educatore professionale. Scopri di più su formazione.erickson.it

Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi

L’ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO Principi, metodi e tecniche

LIBRO PP 346

ISBN 978-88-590-1344-0

€ 27,50

Manuale a uso della figura professionale del «tecnico ABA-VB». L’analisi funzionale, strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, consente di descrivere il comportamento da depotenziare e di comprenderne struttura e funzione. Questo libro operativo è dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: • i fondamenti teorici; • i modelli applicativi; • utili esemplificazioni pratiche.

FORMAZIONE

CORSO BASE PER

TECNICO ABA-VB

Scopri di più su formazione.erickson.it

13


14

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE AUTISMO

Marco Pontis

AUTISMO cosa fare (e non)

Marco Pontis

Guida rapida per insegnanti

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2418-7

€ 16,50

Una guida rapida e pronta all'uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 15 situazioni tipiche a scuola, suddivise in 3 aree: • comportamenti relativi all’area dell’interazione sociale; • comportamenti relativi all’area della comunicazione verbale e non verbale; • comportamenti relativi all’area delle modalità di comportamento, degli interessi e delle attività. Il volume fornisce, inoltre, alcune check-list per l'osservazione, strumenti in più per poter cogliere le specificità e le sfumature che caratterizzano ciascun bambino.

Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può verificarsi a scuola

Docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo, Università di Bolzano. Da quasi ventanni lavora con e per le persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse.

Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo

Fa fatica a «mettersi nei panni degli altri» | interazione sociale

Perché gli stati mentali altrui sono «invisibili» e possono soltanto essere dedotti. Perché fa fatica a comprendere che le altre persone hanno pensieri o provano sentimenti diversi dai propri.

Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti

Perché ha difficoltà di immaginazione. Perché non sa «utilizzare» il non verbale come indizio per capire gli stati mentali altrui.

Fornite al bambino delle spiegazioni sull’«invisibile» che sta dietro ai comportamenti Incoraggiate i compagni di classe a spiegare al bambino quali emozioni provano in determinate situazioni o perché hanno compiuto determinate azioni

In più: - l'analisi approfondita del comportamento; - come intervenire; - i consigli dell'esperto.

Favorite il gioco simbolico in piccoli gruppi per sviluppare le abilità di immaginazione

NON

arrabbiatevi se ride di fronte a un docente o compagno che piange o che sta male. Non è cattiveria, ma difficoltà nel riconoscere gli stati mentali altrui

NON

date mai per scontata la comprensione dei pensieri e delle emozioni altrui

57

Donatella Arcangeli

ADHD cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti – Scuola primaria

LIBRO PP. 132 ISBN 978-88-590-2046-2

€ 16,50

Un manuale di «pronto soccorso» illustrato che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macrosezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione. Il motivo di ogni comportamento problema viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa non fare). Segue un approfondimento e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.

FORMAZIONE ONLINE DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

Corso base: dal 21 gennaio 2021 Corso avanzato: dal 27 aprile 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it


PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori

Coping power al nido d'infanzia

Buongiorno buongiorno buongiorno a me! Ho due occhi per guardare, la bocca per baciare, due orecchie per ascoltare, il nasino per annusare tante cose profumate!

Promuovere la regolazione delle emozioni e del comportamento nei bambini dai 2 ai 4 anni

Ho due zampe per abbracciare, due zampe per salutare!

Ciao, ciao! Smack, smack! Ciao, ciao! Smack, smack!

LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-2366-1

Frutto dell’adattamento per la scuola dell’infanzia del programma Coping Power Scuola (Bertacchi, Giuli e Muratori, 2016), Coping Power nella scuola dell’infanzia propone un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l’intero anno scolastico e differenziato per età. Partendo dalla storia di Ap Apetta, una piccola ape ribelle ma desiderosa di imparare e di migliorarsi, il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. In particolare vengono affrontate le seguenti tematiche: • porsi obiettivi a breve e a lungo termine • acquisire consapevolezza delle proprie emozioni • modulare e gestire le emozioni (autocontrollo) • assumere punti di vista diversi dal proprio • sviluppare capacità di problem solving • riconoscere le qualità proprie e altrui.

Modelli di cartelloni

Cartellone Casa – Scuola

Cartellone

della Settimana

4

Materiali per il docente 1

Inserti della storia

Una giornata

a casa Uffini Capitolo 2

Una giornata a casa Uffini farebbe felici tutti i bambini! Al mattino Piccolo Uffino si alza dal suo lesto va in cucina lettino, per la colazione poi nello studio a fare lezione.

Cartellone con il sistema dei Traguardi

Finalmente è ora di pranzare e la tavola apparecchiare, poi tutto il giorno fuori a giocare e l’aquilone far volare.

Materiali per il docente

143

Arriva la sera, è ora di cena, poi di nuovo un giro sull’altalena. Nel cielo è arrivata la luna, che le stelline accende una a una. È molto stanco Piccolo Uffino e fa la nanna nel suo lettino.

1

I file audio delle canzoni e i materiali www.risorseonline.erickson.it presentati (inserendo il codice in questo capitolo sono scaricabili di p.5) in versione dal riadattata e a colori. sito

Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi) e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.

3 VOLUMI INDIVISIBILI MANUALE + STORIA + SCHEDE OPERATIVE

COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Giuli, Bertacchi e Muratori

€ 23,00

per aria prim

COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali

RISORSE

I materiali per l’insegnante e 14 canzoni

E CONTIENREALTÀ DI COMPITIla scuola

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori

ONLINE

ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • STORIA

Giuli et al.

Illustrazioni di Luca Mingolla

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti

TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E MBR IN LA semplificata Storia

Illustrazioni di Luca Mingolla

Sto

MBR IN LA ria estesa

TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E in collaborazione con Genni Morotti

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori

In questo libretto sono proposte 121 schede operative, specifiche per ciascun modulo e fascia d’età, divise in due tipologie: - le schede «Osservo con Ap Apetta», contrassegnate dal colore blu, nelle quali il bambino deve osservare un’immagine e indicare determinati particolari, verbalizzare la collocazione spaziale di alcuni elementi, selezionare un particolare in base alle caratteristiche indicate; - le schede «Lavoro con Ap Apetta», contrassegnate dal colore verde, nelle quali al bambino viene richiesto di disegnare, ritagliare, incollare e operare seriazioni. INDICA

Grazie alle attività proposte, vengono sviluppate e potenziate le abilità logiche, di analisi, di problem solving e di motricità fine.

COLORA LA SEGUENDO MAESTRA BETTA IL MODELLO

LA SEQUENZA

MODULO

1

4 ANNI

19

CORRETTA MODULO

1

4 ANNI

10

© 2017 Erickson

© 2017 Erickson

SCHEDE

OPERATIVE

In questo libretto puoi trovare due Le schede «Osservo tipi di schede: con Ap Apetta», sono schede operative e la selezione che stimolano contrassegnate di particolari. l’osservazione, dal colore Blu Le schede la verbalizzazione, «Lavoro con sono schede Ap Apetta», contrassegnate attività di operative che stimolano dal colore manipolazione VERDE la , e seriazione. rielaborazione Buon lavoro grafica con a tutti!

ap apEtta E il VIAGGIO in lambrETTA • SCHEDE

Giuli et al.

Illustrazioni di Luca Mingolla

TTA APE GIO AP VIAG TTA E IL E

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori in collaborazione con Genni Morotti

MBR IN LA ede operative Sch

ioni a Illustraz Mingoll di Luca

3+ LIBRO PP. 168 + 128 + 112

2/4

Coping Power al nido d’infanzia è un programma ideato per rispondere all’esigenza di educatori e insegnanti di individuare strategie e strumenti per la gestione delle problematiche comportamentali dei bambini dai 2 ai 4 anni, favorendo lo sviluppo dei prerequisiti emotivo-relazionali fondamentali nel passaggio alla scuola dell’infanzia. Le attività proposte partono dalla lettura della storia illustrata Dou Dou e la Collina degli Abbracci (in allegato), in cui vengono narrate le avventure di cinque Dou Dou che aiutano insegnanti e bambini a gestire le piccole difficoltà quotidiane.

Buongiorno a me! Buongiorno a

• LUDO DOU DOUme!•

IMMAGINI DELLO STEP DOU DOU Tavola 1 2

© 2020, C. Giuli, I. Bertacchi e P. Muratori, Coping Power al nido d’infanzia,

Trento, Erickson

67

Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori

COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali

COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe

Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini dai 3 ai 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, differenziato per età. In allegato un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi), e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.

6+ LIBRO PP. 284 + STORIA A COLORI PP. 54

ISBN 978-88-590-1062-3

€ 23,00

E-BOOK

Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi.

ISBN 978-88-590-2189-6

€ 14,99

ISBN 978-88-590-1437-9

€ 23,00

Cartellone Casa – Scuola

Cartellone

4

Materiali per il docente1

Inserti della storia

Una giornata

a casa Uffini Capitolo 2

Una giornata a casa Uffini farebbe felici tutti i bambini! Al mattino Piccolo Uffino si alza dal suo lesto va in cucina lettino, per la colazione poi nello studio a fare lezione.

Cartellone con il sistema dei Traguardi

Finalmente è ora di pranzare e la tavola apparecchiare, poi tutto il giorno fuori a giocare e l’aquilone far volare.

Arriva la sera, è ora di cena, poi di nuovo un giro sull’altalena. Nel cielo è arrivata la luna, che le stelline accende una a una. È molto stanco Piccolo Uffino e fa la nanna nel suo lettino.

1

I file audio delle canzoni e i materiali www.risorseonline.erickson.it presentati (inserendo il codice in questo capitolo sono scaricabili di p.5) in versione dal riadattata e a colori. sito

Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi) e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.

3 VOLUMI INDIVISIBILI MANUALE + STORIA + SCHEDE OPERATIVE

Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Ilaria Cipriani

Bertacchi e Giuli

Modelli di cartelloni

Materiali per il docente

143

della Settimana

COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA

Frutto dell’adattamento per la scuola dell’infanzia del programma Coping Power Scuola (Bertacchi, Giuli e Muratori, 2016), Coping Power nella scuola dell’infanzia propone un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l’intero anno scolastico e differenziato per età. Partendo dalla storia di Ap Apetta, una piccola ape ribelle ma desiderosa di imparare e di migliorarsi, il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. In particolare vengono affrontate le seguenti tematiche: • porsi obiettivi a breve e a lungo termine • acquisire consapevolezza delle proprie emozioni • modulare e gestire le emozioni (autocontrollo) • assumere punti di vista diversi dal proprio • sviluppare capacità di problem solving • riconoscere le qualità proprie e altrui.

6 MODULO

DEL

I

CLASSE

ALTRI

.

12

ABITANTI

SI UNISCONO FESTA? IL PROBLEMA 8 AMICIALLA NOSTRI DEI CI SARANNO FESTA ANIMALI ALLA QUANTI

5. RISOLVI

MARE. a dei traguardi ultime la tematica Nelle personali. con la scelta che affrontano sui dei traguardi traguardi, fasi successive il sistema il lavoro sui e la valutazione e in cinque e impostano di classe a sperimentare premio termine programma primo e a lungo si comincia e del breve modulo, individuale prova. di fasi del obiettivo periodo del primo sul primo 1 traguardi MODULO

INTRODUTTIVE il programma premio di tutto ATTIVITÀ del primo chiave Scelta e costruzione DEL MODULO ai concetti dei traal sistema di classe Introduzione SPECIFICHE scelta del cartellone fase) Introduzione e (quinta inATTIVITÀ del guardi dei traguardi traguardo al tema fase) personali legate termine. del primo (quarta e didattiche e a lungo sui traguardi dividuale a breve ____ Valutazione individuali

DISEGNO

Attività

OPERAZIONE

MODULO 2

esperienziali obiettivi modulo: tre fasi

Consapevolezza di intensità

delle emozioni

e dei livelli

concettuali primo divise in ______________ mappe CONCLUSIVE delle Attività ________ ATTIVITÀ ______________ Compilazione ______________ e di classe fasi ______________ di classe determinate ______________ del premio hanno ______________ specifica. modulo, maniera, Obiettivi Raggiungimento stessa fisici associati ______________ e5 nella una tematica di ciascun modulo: e i diversi segnali ______________ 2, 3, 4 del fondamentali affronta all’inizio strutturati le emozioni tono di voce) Moduli sono svolte modulo ______________ specifiche • Identificare vedono gli altri»), posture corporee,

______________

Trento,

Coping C. Giuli

270

2016, ◆ ©

(«cosa moduli se ciascun facciali, vengono le attività (espressioni comportamentalee fisiologica («cosa senti Questi anche le componenti Tali attività di iniziare la tua testa») • Individuare ripetono prima pensieri dentro al modulo introduttive. cognitiva («i di ogni emozione delle emozioni Attività da compiere relativo il tuo corpo») passi dentroe affrondi intensità personale primi diversi livelli del •modulo Identificare i sono i del traguardo emozioni dei traguardi «molle» delle centrali cartellone Identificare le – scelta le attività due tipi: • esercitazioni, di classe. di Sono – preparazione Sono (role play, operative). del premio del modulo. schede hanno – scelta del programma. sia esperienziali delle mese circa, specifiche (utilizzo Strumenti un Attività specifichestoria e attività Puntino» ovvero 2 «L’isola di La al racconto tematiche della Superstar, Capitolo ispirate tano le del capitolo personali. del modulo, e del termo• Storia Barracudino durata quotidia- (Modulo 2) delle emozioni che didattiche – lettura sui traguardi tutta la non giornaliera; classe operative del cartellone pennarelli, ecc.) • inSchede in base durante la costruzione se penne, matite, per discussioni) settimanalee il lavoro• Materiale forbici, colla, svolte tecnologie dei traguardi emozioni (carta, le attività con le nuove scolastiVengono almeno settimanale, metro delle e monitoraggio i bambini il cartellone la giornatae tablet per integrare tutta cadenza • LIM, PC quotidiana accompagna l’insegnante della costantemente durante mensile settimanalmente, – valutazione sui traguardi aggiorna una riflessione valutazionel’insegnante proprio obiettivo Inoltre, al stimolando progressi. al namente: Attività compilazione rispetto i loro e attività correlate dei traguardi,tra i bambini.classe e comple(Capitolo 2) all’impegno monitorano hanno storia di Barracudino situazione reciproco premio di del concetto Lettura della del bambini ca; i bambini sulla e aiuto tutti i • testo riepilogo per l’approfondimento fa un e psicomotorie Quando e la collaborazioneraggiungimento delle emo• Attività esperienziali e di classe. classe conclusive: learning: individuazionedi intensità di emozioni individuali Attività di gruppi di cooperativefondamentali e il livello • Costruzione concettuali con le componenti mappe zioni nel testo, emozioni

che si

RISPOSTA

I. Bertacchi,

e P. Muratori,

Power

nella

scuola

primaria,

Erickson

emozioni e del termometro • Mimo delle del cartellone • Costruzione

Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli

Coping 50 ◆

Power

nella scuola

primaria

delle

e ace motivazioni, con le loro componentinel corso del Modulo le emozioni, già Saper identificare — temi introdotti — sono gli argomenti consapevolezza quisire una maggiore iniziali della storia di BarracudinoBarracudino e sostenuti episodi dalla storia di 1 attraverso gli 2. I bambini,guidati centrali del Modulo

COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe Illustrazioni di Luca Baldi

11+

J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone

COPING POWER NELLA SCUOLA SECONDARIA Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe Un programma di prevenzione di comportamenti problematici che ha ottenuto effetti molto positivi su numerosi studenti. La storia Siamo un gruppo fa da filo conduttore ai 6 moduli in cui è strutturato il programma, per stimolare i ragazzi a mettere in atto le loro capacità organizzative e di problem-solving. LIBRO PP. 284 ISBN 978-88-590-1826-1 | € 23,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-2190-2 | € 14,99

COPING POWER Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti

6/14

Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro. LIBRO PP. 350 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0083-9 | € 24,50

15


16

PSICOLOGIA CLINICA SCOLASTICA E PSICOTERAPIA E DELL’EDUCAZIONE

Stefano Benzoni, Maria Antonella Costantino, John S. Lyons

Partecipazione e valutazione di esito nella salute mentale in età evolutiva Gli strumenti della famiglia CANS nell’esperienza italiana

LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2320-3

€ 23,00

Bambini, adolescenti e Covid-19 | Stefano Vicari e Silvia Di Vara

Bambini, adolescenti e Covid-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico A cura di Stefano Vicari e Silvia Di Vara GUIDE

NEUROSVILUPPO

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2512-2

€ 16,50

Il volume presenta l’approccio TCOM (Transformational Collaborative Outcome Management) e gli strumenti della famiglia CANS (Child and Adolescent Needs and Strengths), strumenti Open Source ideati per promuovere un approccio collaborativo e partecipativo della rete coinvolta nel campo della salute neuropsichica dei bambini e degli adolescenti. Il libro innova le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie in situazione di vulnerabilità al fine di migliorare il processo di appropriatezza degli allontanamenti dei bambini, in particolare dai nuclei familiari negligenti, e ridurre il rischio di maltrattamento, articolando in modo coerente fra loro i diversi ambiti di azione coinvolti intorno ai bisogni dei bambini che vivono in tali famiglie.

Il volume è destinato a tutti i professionisti che lavorano in ambito clinico, educativo e sociale con i bambini e i ragazzi e ha come obiettivo la promozione di strategie di lavoro orientate alla valutazione di esito e di pratiche collaborative e partecipative tra professionisti, utenti e famiglie.

CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E

Salute mentale

Con interviste, articoli e approfondimenti . erickson.it/it/mondo-erickson/ salute-mentale

Stefano Vicari e Silvia Di Vara (a cura di)

Bambini, adolescenti e Covid-19 L’impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico Dati recenti mostrano come l’isolamento durante la pandemia abbia favorito l’insorgenza di problematiche comportamentali e un peggioramento di condizioni preesistenti nel 65% di bambini al di sotto dei 6 anni e nel 71% di quelli di età compresa tra i 6 e i 18 anni, con un incremento dell’irritabilità, dei disturbi del sonno e d’ansia. Il libro presenta analisi e riflessioni sull'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla vita di bambini e adolescenti, da un punto di vista emotivo, psicologico e scolastico.

Con i contributi di V. Lingiardi, D. Lucangeli, G. Stella, D. Ianes, A. Sansavini, E. Trombini e A. Guarini

SCOPR I AN CHE

Il corso di formazione

Bambini, adolescenti e Covid 19 su formazione.erickson.it

Roberta Luberti e Caterina Grappolini (a cura di)

Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli

NUOVA EDIZION E

Percorsi di protezione e di cura con bambini e adulti

LIBRO PP. 488 ISBN 978-88-590-2510-8

€ 24,00

La nuova edizione presenta importanti aggiornamenti e approfondimenti dal punto di vista legislativo e dell'intervento, in particolare espone la Legge 19 luglio 2019, n. 69, conosciuta come Codice Rosso, che ha introdotto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Il volume prende in considerazione anche le difficoltà collegate al COVID-19 e l'aumento della violenza intrafamiliare durante la pandemia. Nella nuova edizione viene dato ampio spazio alla trattazione degli esiti delle traumatizzazioni in età evolutiva, dei percorsi di tutela e giudiziari, delle psicoterapie.

AN CHE IN VE R SION E

LIBRO + 25 ECM

VIOLENZA ASSISTITA, SEPARAZIONI TRAUMATICHE E MALTRATTAMENTI MULTIPLI LIBRI + 25 ECM | € 110,00**


PSICOLOGIA PSICOLOGIA SCOLASTICA CLINICA E DELL’EDUCAZIONE E PSICOTERAPIA

MASTER

NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO 6ª EDIZIONE

DIREZIONE SCIENTIFICA

Prof. Stefano Vicari Università Cattolica di Milano

ROMA E ONLINE

Aprile – Novembre 2021

Struttura

Obiettivi

Il Master si articola in 600 ore di attività formativa divise in: 48 ore di formazione in presenza; 160 ore di formazione in modalità classe virtuale; 200 ore di esperienza pratica; 140 ore ore di studio e approfondimento individuale; 52 ore elaborazione finale e discussione.

individuazione e la presa in carico riabilitativa di bambini con disturbo di linguaggio e di comunicazione, disturbi specifici di apprendimento, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, disturbo dello spettro autistico, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo della condotta, disabilità intellettiva.

Accreditamenti Ministero della Salute Verranno riconosciuti approssimativamente 48 crediti ECM. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale. Accreditamento CFU (Crediti Formativi Universitari) Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.

48

CREDMITI EC

MASTER ONLINE

Visita il sito formazione.erickson.it per ricevere maggiori informazioni

17


18

PSICOLOGIA CLINICA SCOLASTICA E PSICOTERAPIA E DELL’EDUCAZIONE

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2416-3

€ 23,50

La prosopagnosia congenita

Antonella Di Vita, Liana Palermo, Maria Rosa Pizzamiglio e Laura Piccardi

Antonella Di Vita

Training per i deficit nel riconoscimento di volti ed emozioni

Neuropsicologa, Univestità Sapienza (Roma).

Giochi e attività per bambini e adulti

Professoressa di Psicologia generale, Università Magna Graecia di Catanzaro.

Il volume propone un training specifico per la riabilitazione dei deficit dell’elaborazione e del riconoscimento dei volti e delle emozioni. Si rivolge agli psicologi che lavorano con bambini e adulti con una patologia che impedisce loro di riconoscere i volti o di capire l'emozione collegata alle espressioni facciali. Include sedici giochi: Ricerca e ritaglia gli occhi, Ricalca e colora i volti, Abbina fronte e profilo, Indovina chi?, Trova le differenze, Uguali o diversi?, Riconoscimento di facce sconosciute, Memory, Puzzle dei volti, La tombola dei volti, Trova il personaggio, Immagini mentali di volti familiari, Indovina l'emozione, Completa il fumetto.

Il 2-2,9% della popolazione potrebbe essere affetto da prosopagnosia congenita e, considerando che questo deficit può avere un effetto devastante per la vita sociale di una persona, quello della riabilitazione è un problema clinico rilevante che ha ricevuto poca attenzione. La prosopagnosia può avere, infatti, un profondo impatto durante l'infanzia, con conseguenti difficoltà nel fare amicizia e nel partecipare ad attività sociali, portando ad un aumento dei livelli di ansia e aumentando il rischio di trovarsi in situazioni potenzialmente perico-

Maria Rosa Pizzamiglio Psicologa clinica.

Laura Piccardi Professore di Psicologia Generale, Università de L'Aquila.

lose derivanti dall’affidarsi erroneamente a sconosciuti. In individui adulti con prosopagnosia congenita Yardley e colleghi (2008) hanno evidenziato la presenza di ansia cronica, senso di colpa, sensazione di imbarazzo, fallimento e una specifica paura per situazioni sociali. Questi disturbi vengono attribuiti dalle persone con prosopagnosia proprio al loro continuo fallimento nel riconoscimento dei volti. (dall'Introduzione di «Training per i deficit nel riconoscimento di volti ed emozioni»)

Thomas R. Lynch Edizione italiana a cura di Simone Cheli e Veronica Cavalletti

Manuale RO DBT La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo VOL. 1 – Guida teorica e pratica Il primo manuale professionale completo sulla Radically Open Dialectical Behavior Therapy, per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo. Questo approccio, ideato dall'autore, stimola nel paziente una apertura radicale in termini di: • ricettività e apertura alle nuove esperienze; LIBRO PP. 500

• flessibilità per adattarsi alle condizioni ambientali mutevoli;

ISBN 978-88-590-2140-7

• connessione sociale con almeno un’altra persona. Il volume fornisce un'approfondita cornice teorica e metodologica, le indicazioni per la valutazione e i suggerimenti per l'impostazione del setting.

€ 39,00

Liana Palermo

Thomas R. Lynch Professore emerito di Psicologia clinica presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Southampton.

Simone Cheli Psicologo e psicoterapeuta.

Veronica Cavalletti Psicologa e psicoterapeuta.


PSICOLOGIA PSICOLOGIA SCOLASTICA CLINICA E DELL’EDUCAZIONE E PSICOTERAPIA

Eckhard Roediger, Bruce A. Stevens, Robert Brockman

Contextual Schema Therapy Un approccio integrato di terza generazione per il trattamento dei disturbi di personalità

SCOPR I AN CHE

Il corso di formazione

Contextual Schema Therapy

su formazione.erickson.it

LIBRO PP. 400 ISBN 978-88-590-2408-8

€ 37,50

Edizione Italiana a cura di Nicola Marsigli e Duccio Baroni

La Schema Therapy

Manuale professionale pratico e completo contenente principi chiari e linee guida illustrate per mezzo di esempi clinici, fornisce ai terapeuti una sorta di road map per pianificare gli interventi e personalizzarli in modo specifico, usando delle tecniche efficaci nel contesto di una relazione «umana». La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di tutti quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali. Senza contrapporsi in alcun modo alla loro validità, la Schema Therapy si presenta come un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo. Il testo all’avanguardia dà spazio a un approccio terapeutico nuovo, innovativo e efficace, e risponde ad alcune principali domande cliniche: «Che cosa funziona?» e «Che cosa funziona per i casi più difficili?».

La Schema Therapy ha introdotto un grande cambiamento nel trattamento dei pazienti affetti da malattie mentali croniche o disturbi della personalità. Sviluppando i punti di forza della terapia cognitiva, questo approccio fornisce una mappa completa della personalità utilizzando diciotto schemi, vi integra un insieme di tecniche di cambiamento esperienziale, e utilizza la conoscenza

VE D I AN CHE

LIBRO + 25 ECM

SCHEMA THERAPY LIBRI + 25 ECM | € 110,00

dell’attaccamento e dello sviluppo psicologico per affrontare gli schemi maladattivi derivanti dalle forme di abbandono e di trauma infantile. Diversi studi controllati randomizzati ne hanno dimostrato l’efficacia. (dall'Introduzione di «Contextual Schema Therapy»)

Valerie Porr – Edizione italiana a cura di Elisabetta Pizzi e Francesca Gallini

Superare il Disturbo Borderline di Personalità Guida pratica per familiari e clinici

LIBRO PP. 424 ISBN 978-88-590-2324-1

€ 39,00

Una guida pratica e di facile lettura dedicata ai familiari di persone con Disturbo Borderline della Personalità (DBT). Scritto da una psicologa clinica che da anni lavora con DBT, il libro si basa sui principi della Terapia Dialettico Comportamentale e propone ai familiari un percorso ricco di strumenti e strategie di coping efficaci, utili per costituire un aiuto fondamentale per il successo dell’intervento. Obiettivo del percorso proposto è ridurre il carico di stress sulle famiglie, favorire la comunicazione, ristabilire la fiducia, diminuire le fonti di stress e gli atteggiamenti che perpetuano i comportamenti provocati dal DBP e migliorare le relazioni turbolente.

CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E

Psicologia cognitivo comportamentale

Con interviste, articoli e approfondimenti . erickson.it/it/mondo-erickson/ salute-mentale

19


20

PSICOLOGIA ASSISTITI INTERVENTI SCOLASTICA CON E DELL’EDUCAZIONE GLI ANIMALI

Collana

INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI diretta da Lino Cavedon R. Cocco, S. Sechi TRAINING PER CANI COTERAPEUTI E SUPPORTO DISABILI PP. 116 – ISBN 978-88-590-1375-4 € 17,00

Gli interventi assistiti con gli animali domestici (IAA) sono una disciplina giovane, ma oggi ben organizzata in contenuti teorici e modelli comportamentali, con professionalità definite, che si offre, nel panorama delle opportunità riabilitative, come una risorsa originale, variegata e con setting di estrema ampiezza.

Lino Cavedon Laureato in Psicologia clinica, specializzato in psicoterapia, è stato Direttore medicopsicologo del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali, ha contribuito alla stesura delle Linee guida nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali.

B. Bellettini, G. Fruzzetti, F. Langone ORE D’ARIA PP. 208 ISBN 978-88-590-1856-8

€ 22,00

INTERVENTI ASSISTITI C ON GLI ANIMALI IN OSPEDALE PP. 112 – ISBN 978-88-590-2412-5 € 15,00

V. Casonato QUANDO IL COACH È UN CAVALLO PP. 136 – ISBN 978-88-590-2316-6 € 14,00

SCO P R I A N C HE

tutti i libri della collana

su www.erickson.it

Gli argomenti trattati

– Progetti di ricerca che sperimentano ed evidenziano scientificamente l’efficacia sanitaria degli Interventi Assistiti con gli Animali con specifiche problematiche e patologie. – Metodologie di educazione degli animali (coniglio, gatto, cane, asino, cavallo) impiegati in questi interventi. – Strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A. Storie di chi ha vissuto significative esperienze riabilitative con la mediazione dell’animale.


PSICOLOGIA INTERVENTI SCOLASTICA ASSISTITI E DELL’EDUCAZIONE CON GLI ANIMALI

Barbara Bellettini

Aspide e gli altri

IAA NARRATIVA

Strategie, training e strumenti operativi

Un nuovo filone della collana IAA che raccoglie racconti coinvolgenti ed emozionanti, che rivelano storie vere (ma non solo) di animali. Alla fine di ogni volume sono raccolte alcune schede didattiche ricche di stimoli sia culturali che educativi e psicologici, ma anche semplici o accattivanti giochi. Rappresentano un plusvalore di sicuro interesse anche per insegnanti e genitori, oltre che per tutti i professionisti che operano nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali.

Il libro propone storie vere di animali salvati, racconti coinvolgenti ed emozionanti arricchiti da schede didattiche, ricche di stimoli sia culturali che educativi e psicologici, per valorizzare le esperienze svolte in fattoria o attraverso la mediazione con un animale.

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2486-6

Al termine dei racconti genitori, insegnanti e professionisti che operano nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali possono trovare schede operative e suggerimenti per proporre laboratori e momenti formativi incentrati su esperienze in fattoria e sulla relazione con gli animali.

€ 14,00

Marlene Vettori

Cuore di Cocco

LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2497-2

€ 12,00

Durante il lockdown di marzo 2020 il Covid 19 ha messo in discussione molte nostre certezze, come il nostro bisogno di sicurezza e l’importanza delle relazioni. In questo agile volume l’autrice si rivolge ai bambini invitandoli, tramite la lettura di una storia che vede protagonista un cane abbondonato incapace di fidarsi nuovamente dell’uomo, a riflettere sulle loro emozioni e sulle loro paure. Mediante la scoperta dei sentimenti del personaggio, nei quali il bambino può riconoscere i propri, la storia dà l’opportunità di creare una connessione tra la vita del bambino e le esperienze del protagonista. Alcuni semplici e accattivanti giochi aiutano, inoltre, il lettore a soffermarsi sulle emozioni più forti come la paura e l’abbandono, l’obiettivo è sollecitare i bambini a raccontare le esperienze che hanno vissuto, e, contemporaneamente, fornire loro un vocabolario adatto a parlare delle emozioni che provano.

Massimo Montanari Massimo Montanari

In cammino con asini e bambini Itinerari per una educazione nella natura

In cammino con asini e bambini Lentezza, pazienza e sensibilità fanno dell’asino una guida speciale, capace di insegnare a chi cammina al suo fianco modi e tempi più spontanei e più dolci di attraversare e di vivere i luoghi. Massimo Montanari, fondatore dell’asineria «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, ci racconta come (e perché) progettare escursioni in natura in cui bambini e ragazzi possano imparare da questi maestri «diversi» a riscoprire e a rispettare, in tutta la sua selvaggia bellezza, il mondo di cui siamo ospiti.

LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-2537-5

€ 15,00

«Perché la vita è avventura. Vagabonda, raminga e libera. Come l’asino»

21


22

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE SELF-HELP

LIBRO PP. 360

ISBN 978-88-590-2362-3

€ 19,00

LIBRO PP. 300

ISBN 978-88-590-2420-0

€ 17,50

Luigi Colusso

Claudia Herbert e Fabrizio Didonna

DI FRONTE ALL'INATTESO Per una cultura del cordoglio anticipatorio

CAPIRE E SUPERARE IL TRAUMA Una guida per comprendere e fronteggiare i traumi psichici

Il volume, utile guida per gli operatori sanitari a sostegno di persone che stanno affrontando un periodo di difficoltà psicologica, presenta un’articolata riflessione sul lutto anticipatorio: un momento di cambiamento che ci coinvolge nel profondo. Affronta temi delicati, come la prevenzione del suicidio, la preparazione di fronte a una patologia terminale, il colloquio con chi chiede sostegno psicologico, e dedica, inoltre, un capitolo alle persone che hanno bisogno di aiuto psicologico nel periodo post-Covid. Riconoscere, interpretare e indirizzare l’insieme di sentimenti e reazioni che si manifestano in previsione degli eventi meno auspicabili è fondamentale, sia per l’individuo che si trova ad attraversarli, sia per l’operatore che ha il ruolo professionale e umano di fornire supporto e accompagnamento. Il volume aff ronta il signifi cato e le potenzialità del cordoglio anticipatorio nel contesto sanitario, ma anche, più in generale, in quello della comunità sociale, della scuola, attraverso le età e le diverse abilità relative

Il libro offre un aiuto concreto alle vittime di esperienze traumatiche, per aiutarle a riconoscere, capire e normalizzare le loro reazioni a tali esperienze, alle persone, familiari, parenti, amici, che dovranno offrire un sostegno, e agli operatori nel campo medico e psicologico. Le persone vittime di un trauma vivono un’esperienza improvvisa, travolgente e spesso incomprensibile nei suoi effetti e conseguenze. Il trauma attiva una serie di meccanismi di difesa finalizzati alla sopravvivenza, che sono innati e automatici. Capire e superare il trauma accompagna passo per passo, con sensibilità e rispetto, e con grande chiarezza espositiva, il lettore, anche se totalmente digiuno di psicologia, nella comprensione dei disturbi conseguenti a traumi psicologici, illustra le strategie difensive, come la negazione, e descrive gli interventi psicologici più efficaci oggi disponibili per ottenere risultati significativi relativamente veloci e duraturi.

LIBRO PP. 200

ISBN 978-88-590-2509-2

€ 17,00

NUOVA E EDIZION

Judy Ho

Gianluca Daffi

BASTA AUTOSABOTAGGIO! Sblocca le tue qualità e raggiungi i tuoi obiettivi

GENITORI RISPETTOSI E RISPETTATI Guida illustrata per risolvere i problemi quotidiani con i figli

Un manuale di self-help concreto ed efficace per riuscire a ritrovare la motivazione, scoprire il proprio potenziale e raggiungere nella vita gli obiettivi che ci si prefigge, smettendo di essere d'ostacolo a se stessi Prendendo spunto dai principi della Psicoterapia Cognitiva Comportamentale, il libro propone esercizi, questionari e strumenti per cambiare il proprio modo di percepire se stessi. Il percorso proposto dall'autrice, docente di Psicologia molto conosciuta e seguita negli Stati Uniti, si svolge attraverso 6 passi: • Identificare i dispositivi di attivazione dell’autosabotaggio; • Disattivare i dispositivi e regolare il termostato; • Uscire dall’abitudine! Sciacquare e ripetere: l’ABC; • Sostituire, non ripetere; • Un valore al giorno toglie l’autosabotaggio di torno; • Fare un progetto per cambiare.

LIBRO PP. 140

ISBN 978-88-590-2415-6

€ 16,00

Una guida pratica per genitori di bambini dai 6 agli 11 anni, che propone un approccio educativo fermo, coerente ed estremamente efficace Il libro presenta 20 situazioni comportamentali difficili da gestire e spiega come risolverle: il bambino fa fatica a svegliarsi, ci mette troppo tempo a fare colazione, non vuole fare i compiti, interrompe mentre si è al telefono... L'autore analizza cosa succede in ogni situazione, quali sono i pensieri tipici dei genitori, che cosa non funziona e suggerisce cosa fare per trovare una soluzione serena e condivisa. L'approccio educativo alla base del libro propone di affrontare i problemi di gestione dei figli cercando di stimolarli attraverso frasi e comportamenti accoglienti, ma fermi e decisi. È un metodo che chiede al genitore di riformulare le richieste ai figli, cercando di coinvolgerli maggiormente e di stimolare la loro autonomia, con risultati estremamente soddisfacenti.


PSICOLOGIA METODI ESCOLASTICA TECNICHE DEL E DELL’EDUCAZIONE LAVORO SOCIALE

Michal Krumer-Nevo Edizione italiana a cura di Chiara Panciroli

Michal Krumer-Nevo

Speranza radicale Trasformazione, Riconoscimento, Diritti, Solidarietà Nato dall'esperienza ultratrentennale dell'autrice, assitente sociale israeliana, il volume presenta una nuova modalità di intervento in campo sociale, in particolare con le persone in stato di indigenza. Questo nuovo paradigma considera la povertà non solo come difficoltà materiale, ma anche come esperienza emotiva e relazionale. Obiettivo del paradigma è trasformare il welfare in uno strumento di emancipazione per le persone povere. LIBRO PP. 280

ISBN 978-88-590-2419-4 | € 24,00

Professore ordinario presso il Dipartimento di Social Work dell’Università Ben-Gurion del Negev di Israele e consulente presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali israeliano

Vincitore del 2021 book award dell'American Society for Social Work and Research (SSWR)

Fabio Folgheraiter

WELFAREVIRUS Brevi lezioni di Metodologia del Lavoro sociale (impartite da un’umanità impaurita)

E-BOOK

ISBN 978-88-590-2300-5

€ 2,99

DURATA 12 ORE € 195,00**

«Bussola per gli operatori nella lettura del cambiamento dato dal virus» Un agile saggio che aiuta a ragionare su aspetti della nostra vita toccati dal Coronavirus e su quanto di prezioso gli operatori sociali e i dirigenti dei Servizi possono imparare da questa crisi. Il professor Folgheraiter ha elaborato il saggio in piena pandemia per evidenziare ai suoi studenti come molti principi fondamentali del Metodo relazionale trovano evidenze in situazioni emergenziali aperte da questa crisi.

COORDINAMENTO DI SERVIZI ED EQUIPE MULTIPROFESSIONALI da maggio 2021 a maggio 2022 250 ORE Scopri di più su formazione.erickson.it

FORMAZIONE ONLINE

FORMAZIONE ONLINE

Formatore: Alberto Camuri

Formatore: Alberto Camuri

LAVORARE IN TEAM NELL'EPOCA DELLO SMART WORKING 04, 05 E 06 FEBBRAIO 2021 Scopri di più su formazione.erickson.it

FORMAZIONE ONLINE Formatore: Valerio Quercia

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE 12 e 13 MARZO 2021 DURATA 16 ORE € 280,00**

MASTER

Scopri di più su formazione.erickson.it

DURATA 12 ORE € 195,00**

IL CONFLITTO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ Gestire costruttivamente le situazioni conflittuali 08, 09 E 10 APRILE 2021 Tra i temi affrontati nel corso: • La definizione di conflitto e la sua valenza, le diverse tipologie di conflitto; • Le ricadute di una cattiva gestione del conflitto sul clima all’interno dell’organizzazione; • Le competenze comportamentali da mettere in atto. Scopri di più su formazione.erickson.it

23


M AT E R I A L I O P E R AT I V I P E R O P E R AT O R I SOCIALI UNA VALIGETTA INNOVATIVA

Camilla Landi e Daniela Malvestiti

A tutt’orecchi

Strumenti per favorire l’ascolto del minore durante le prime fasi di conoscenza e assessment

UN NUOVO QUADERNO OPERATIVO

Maria Chiara Pedroni, Laura Pinto e Maria Turati

Io sono un super(eroe) assistente sociale

I punti di forza: • Rispondono a esigenze concrete di assistenti sociali ed educatori con materiali agili: semplici da usare, ma non banali. • Sono strumenti innovativi che facilitano il lavoro e la pratica quotidiana. • Rappresentano un aiuto concreto per svolgere attività con le persone. • Sono ispirati alle migliori pratiche e metodologie consolidate presenti in Italia e all’estero.

Scopri di più su www.erickson.it


5° CONVEGNO INTERNAZIONALE

Il Convegno ha un focus principale: promuovere il coinvolgimento di bambini e ragazzi nelle scelte che li riguardano, nel rispetto dei loro diritti e desideri.

2 Sessioni Plenarie

3 Question Time

Per fare il punto sulla ricerca e sulle prospettive nazionali e internazionali.

Per affrontare i temi chiave attraverso le domande dei partecipanti.

18 Simposi

6 Laboratori

Per confrontarsi sulle esperienze e i temi più significativi.

Per sperimentarsi su strategie e strumenti utili alla pratica professionale.

Il 12 e 13 marzo, al Palacongressi di Rimini, il Convegno si pone l’obiettivo di favorire la riflessione e lo scambio tra assistenti sociali, educatori, psicologi, insegnanti, animatori, avvocati, operatori sociali e sanitari che operano con bambini e ragazzi in difficoltà nei servizi sociali, nelle scuole, nei servizi sanitari, nel Terzo settore e nel volontariato.

TUTELA DEI MINORI Rimini e online, 12 e 13 marzo 2021 www.convegnominori.it


26

PSICOLOGIA METODI E TECNICHE SCOLASTICA DEL LAVORO E DELL’EDUCAZIONE SOCIALE

IL METODO MONTESSORI E GLI ANZIANI FRAGILI

Federica Taddia Esperta in pedagogia della terza età, specializzata in interventi non farmacologici per la demenza

Annalisa Perino Vice presidente esecutivo della Fondazione Montessori Italia.

Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie Una guida pratica all’utilizzo del Metodo Montessori con gli anziani fragili. Le proposte sono direttamente applicabili in tutti i contesti di vita degli anziani: a casa, nelle RSA, nei centri diurni, in ospedale. Dopo un’approfondita introduzione teorica, il volume presenta indicazioni chiare e precise per progettare uno spazio montessoriano. Un’ultima sezione lascia spazio a interessanti esposizioni di buone prassi, seguite anche direttamente dagli autori.

Ruggero Poi Pedagogista, direttrice di corsi di formazione nel metodo Montessori.

FORMAZIONE ONLINE

APPROCCIO PSICO-SOCIALE ALLA PERSONA CON DEMENZA CORSO SEMPRE APERTO 25 crediti ECM . DURATA 25 ORE | € 145,00**

CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E

Anziani fragili LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-2330-2

€ 19,50

Il Metodo Montessori con gli anziani

L’affondo epistemologico, l’attenzione al setting, l’enfasi sulle dimensioni olistiche dello sviluppo e l’ampiezza degli spazi di intervento fanno dell’approccio montessoriano una cornice pedagogica e metodologica di valorizzazione e rilancio dell’importanza degli interventi educativi rivolti agli anziani fragili e non sufficienti, le cui condizioni di salute, come

Con interviste, articoli e approfondimenti . erickson.it/it/mondo-erickson/ anziani-blog

sappiamo, non prescindono dal benessere psicosociale, dalla qualità della vita e degli ambienti di vita, dalla possibilità di attribuzione di senso all’esistere e da tutti quei bisogni a cui solo interventi educativi scientificamente fondati possono dare risposta.

(Elena Luppi)


PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL’EDUCAZIONE SAGGI

Albert Bandura

Disimpegno morale Come facciamo del male continuando a vivere bene

LIBRO PP. 612

L’ultimo capolavoro di uno dei pensatori più influenti dei nostri tempi. Un libro attuale e illuminante, che fa luce sugli aspetti più bui della psiche umana. Partendo da alcune delle grandi questioni morali del nostro tempo e arrivando fino al terrorismo, Bandura descrive il meccanismo grazie al quale gli individui riescono a «disimpegnarsi» temporaneamente dalla morale senza sentirsi in colpa, e rivoluziona il modo di interpretare il comportamento umano, dandoci una chiave di lettura inedita della nostra società.

ISBN 978-88-590-1432-4

€ 28,00

LIBRO PP. 72

ISBN 978-88-590-2505-4

€ 12,00

LIBRO PP. 168

ISBN 978-88-590-2540-5

€ 19,00

Katia Dell’Eva e Jacopo Tomasi

Ron Powers

SIAMO MATTE, SE VI PARE La salute mentale vista da otto donne trentine

CHISSENEFREGA DEI MATTI Il caos e lo strazio della salute mentale

Il volume dà voce a utenti di servizi di salute mentale, ma anche a operatrici, madri, amiche, parenti e conviventi di persone con disagio psichico. Una galleria di ritratti femminili, prospettive differenti di un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». Ripercorrendo la storia dei servizi che si sono occupati di salute mentale in Trentino, il libro sottolinea come il tema della sofferenza psichica sia vicino e rilancia domande cruciali: cosa significava ieri e cosa significa oggi essere considerate «matte»? Come si affronta il disagio psichico? Come si vede il mondo attraverso la lente della «follia»?

LIBRO PP. 384

ISBN 978-88-590-1581-9

€ 18,50

E-BOOK

ISBN 978-88-590-1654-0

€ 9,99

Partendo dalla propria esperienza personale – di padre di due figli affetti da disabilità psichica e schizofrenia – l’autore tratteggia un ampio e dettagliato panorama della malattia mentale. Il volume alterna capitoli dedicati alla storia personale e familiare dell’autore a capitoli in cui vengono esposte tematiche più teoriche relative alla malattia mentale, con particolare attenzione alla schizofrenia. Un saggio approfondito ma di facile lettura, che spazia dalla storia della scienza alla storia socio-culturale del XX secolo, arricchito da interessanti riferimenti al mondo dell’arte e della letteratura.

Massimiliamno Ruggiero

Robert F. Murphy

CAMBIO DI PASSO Itinerari di squadra per una svolata sostenibile nella vita e nel lavoro

IL SILENZIO DEL CORPO Antropologia della disabilità

La cultura manageriale per troppo tempo ha ruotato attorno al perseguimento del risultato a tutti i costi, unico metro per definire il successo professionale. Massimiliano Ruggiero, manager di una grande banca italiana, ci mostra come la complessità del presente imponga di cambiare rotta raccontandoci la sua personale esperienza, che lo ha portato in un momento di crisi a intraprendere il Cammino di Santiago per ritrovare motivazioni ed energie perdute. Un modo per uscire dalla crisi che stiamo vivendo, e un invito a farlo insieme.

LIBRO PP. 248

ISBN 978-88-901-1353-2

€ 17,50

Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi: un tumore al midollo spinale, progredito in tetraplegia. In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili, non si limita a descrivere il problema della dipendenza individuale, ma sposta la riflessione sul ruolo del sistema sociale nell’ostacolare i processi di autonomia. Un racconto su come la disabilità compromette l’identità delle persone.

27


28

FORMAZIONE ERICKSON

FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali — psicologi, logopedisti, educatori professionali, psicomotricisti, TNPEE, professionisti del sociale e riabilitatori — che lavorano con il mondo dei servizi sanitari e sociali, prediligendo metodologie e materiali evidence-based. Le competenze acquisite dai partecipanti potranno essere certificate formalmente in diverse modalità: • Erickson è provider ECM. Al termine dei corsi segnalati vengono rilasciati i crediti ECM per le figure professionali indicate; • per i corsi segnalati viene richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali; • al termine dei corsi indicati viene rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà; • i corsi professionalizzanti permettono di accedere al Registro degli Esperti Erickson, un elenco online di professionisti grazie al quale genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, educatori potranno trovare un esperto a cui rivolgersi

I nostri punti di forza

• Oltre 35 anni di esperienza • Certificazione delle competenze acquisite (Erickson è provider ECM) • Formatori di qualità • Ampia proposta di percorsi di formazione

Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi innovativi:

CORSI ONLINE

Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.

FORMAZIONE A PROGETTO

Corsi personalizzati e realizzati nella sede del tuo servizio o della tua organizzazione con una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.

FORMAZIONE IN AULA

Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici, metodologici ed esperienziali.

MASTER

Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.

CONVEGNI ED EVENTI

Erickson organizza convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Appuntamenti su temi chiave per il mondo del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere con le voci più autorevoli, italiane e internazionali. In presenza e anche online.

Tra i principali Convegni ed eventi in programma: • Tutela dei minori – Prendiamoci cura di me • Sono Adulto! • Logopedia

FO R M A Z I O N E . E R I C KS O N. I T


FORMAZIONE ERICKSON

Più di

20.000

professionisti

si sono già formati

con i nostri CORSI ONLINE

FORMAZIONE ONLINE Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale.

Con un corso online Erickson... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio

Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita.

Autoapprendimento con ECM Materiali di studio, libri e riviste, disponibili durante tutto l’anno, da approfondire in base alla propria necessità senza vincoli di tempo e orario, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere.

• Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo

DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT

Corsi Strumenti in pratica Laboratori virtuali per sperimentarsi su attività, strategie e strumenti utili alla pratica professionale, attraverso tutorial, esercitazioni e webinar in diretta con tutor esperti.

Corsi in streaming Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale.

29


NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane

Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo

Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti

Laboratori ed esercitazioni operative

Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni

Corsi online, con un taglio fortemente pratico, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. • • • • •

Laboratorio di Europrogettazione Accompagnare e coordinare l’equipe multiprofessionale Scrittura professionale e lavoro sociale Checklist per le autonomie nella disabilità Gestire i colloqui con bambini e ragazzi

Scopri di più su formazione.erickson.it


LE RIVISTE ERICKSON

Tieni aggiornata la tua professionalità

ON ANCHE C

CREDITI

ECM

Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.

SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT


5° CONVEGNO INTERNAZIONALE PER LA

TUTELA DEI MINORI Oltre 60 relatori italiani e stranieri, 2 sessioni plenarie, 3 question time, 18 simposi, 6 laboratori Rimini e online, 12 e 13 marzo 2021

www.convegnominori.it

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.