![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4e44fb5d4bcfe961de89ae6924b56d2e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4e44fb5d4bcfe961de89ae6924b56d2e.jpeg)
“NATURALMENTE COLTIVIAMO INNOVAZIONE”
Il racconto del convegno AICG
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fbfde6558f75dab4a462c4690789af50.jpeg)
FIL ROUGE
In questo numero raccontiamo nuove prospettive IPM ESSEN
Ecco cosa abbiamo visto e cosa abbiamo capito durante la nostra visita
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e1d1cd3430c0586cb9d1436280d6fa84.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/695d9b48958a5ddda37a09928d489044.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d34d97c450eb1087f9812d41a36527ba.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4f4b5e009762ed09f747dfb05fad881d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a65292ccf28d8100e35be1431e47c216.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2f64f3e189d622182ffac4802aa3e0cd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/12f06f643a60c173f6c491572b9ce655.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3063f7e269f7329b6de7764fae5f4a1b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5fdebb08f08a4cb12408fee26a8e3d26.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/824dfcbf7d057789d0a695182823041b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/866dfb0e54340423af5f7b79e52efdd0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/aa794697e763725dfae15ce1ef723b06.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f6bde649b25724db6b1ca49167e3c9e4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d8e8a228168a0777afead33422ea09d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e62e2cce972c004a7638ecbd6a45af32.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/94397e7056db5422c608d296eaeedc80.jpeg)
Atlante Home&Garden 2025
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0159677b78cc8bb17791dbb3f6f24752.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f524d3e9b4d435a9a8962d103c2a1913.jpeg)
50 anni di storia guardando al futuro
YOUR GREEN PARTNER
Scopri l’esclusivo servizio pensato per i Garden di tutta Italia
Offerte periodiche di prodotti di alta qualità
Consegne su pallet o carrelli con partenze fisse ogni settimana
Veloce riassortimento di piante fresche senza stock di magazzino Incontriamoci a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/52fa2bff6c669900d04071296da689fa.jpeg)
Pad.12 - Stand D07 E02
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/884ccb35a8ae7b9feecceb5de3245940.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/cf914993487013eddeee429e4bd40426.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/cf914993487013eddeee429e4bd40426.jpeg)
50 anni di storia guardando al futuro
YOUR GREEN PARTNER
Da azienda agricola familiare a moderna industria green.
Un percorso lungo 50 anni senza mai dimenticare importanti valori e profonde radici sul territorio, con la sede a Pistoia e quattro importanti centri di produzione a Piadena (CR), San Benedetto del Tronto (AP), Orbetello e Roselle (GR). Giorgio Tesi Group è oggi leader a livello europeo nel settore del vivaismo di piante ornamentali, con più di 500 ettari di produzione e oltre 250 tra dipendenti e collaboratori che esporta i suoi prodotti in 60 paesi nel Mondo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0392d2ba02c2cc5cd6cfcb654deaeb0f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f3b120fb7582991b25d8812a50ad588d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bca8b00859d80ca4389d4d2a55e4eb53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/23d4af57b67e24de81b12f82ce3e58fa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/07feb2410b823115fd2e2dfc2fde6541.jpeg)
Continuiamo il cammino
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0657a85eff302c50468cc94103323710.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f9658eb2f09a01578cb1561558560988.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bef137b53915871189922e5bf8ded66d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6f92adbc919180d968980899bb56c92c.jpeg)
LA NUOVA PROTEZIONE A 360°
8
Protegge fino a settimane 1 ora Agisce già dopo
Principio attivo di nuova generazione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4765cd446939674d6d10afec218b51be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4608f110fbf41f2858abbc562985511f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6041a30bb2782163f7906157ee3f4dd8.jpeg)
Prodotti conformi a nuova normativa USI NON PROFESSIONALI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/049c37cc43841d6728f5c419022dd898.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/264a7900c8401bbf6404a653584e6e0a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/dc6da30809d8fb5bc7693247d7d60acc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8f86cb0b35266e40182ee3e7a83c31c1.jpeg)
Afidi Cocciniglie Mosca bianca
Editoriale /
APRIRSI A NUOVE PROSPETTIVE, OLTRE IL CONVENZIONALE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5102392532164c5946a1a4c840ee4954.jpeg)
Instagram/ FRA_SETTE
ED.LAB.VERDE
C’è un momento, nella vita di ogni imprenditore, in cui emerge la necessità di guardare oltre, di mettere in discussione certezze consolidate per aprirsi a nuove prospettive. È proprio questa la lezione che Alexander Kremer, socio amministratore di Garten-Center Kremer GmbH, ha condiviso durante il recente convegno AICG. Nel suo intervento, dal titolo Closer to nature: reinventing the concept of Garden Centre, Kremer ha raccontato con estrema trasparenza il
giorno in cui decise di cambiare radicalmente la propria visione aziendale. Abbandonare un modello tradizionale e consolidato significava uscire dalla comfort zone e affrontare l’incognita del cambiamento. Ma il risultato è stato sorprendente, segnando una svolta decisiva per i suoi Garden Center.
Ed è proprio da questo spunto – approfondito a pagina 18 – che prende forma il filo conduttore del nuovo numero di greenup: l’importanza di superare i limiti del convenzionale per rispondere alle sfide del mercato e alle mutate esigenze dei consumatori. Oggi il Garden Center non è più solo un luogo di acquisto, ma un’esperienza immersiva, un punto di riferimento per chi cerca non solo piante e prodotti, ma anche ispirazione, formazione e un contatto più autentico con la natura. Un settore che, per continuare a crescere, deve saper intercettare i nuovi bisogni e anticipare le tendenze.
Sfidare i limiti, testare nuove idee e puntare sull’innovazione sono passi essenziali per chi opera nel settore del verde e ambisce a mantenere un ruolo di primo piano. Non basta semplicemente ampliare l’offerta di prodotti o rinnovare gli spazi espositivi: è fondamentale ripensare l’intera esperienza del cliente, creando ambienti capaci di suscitare interesse, stimolare la conoscenza (e la cultura!) e rafforzare il legame con la natura. Accettare il rischio dell’errore e trasformarlo in un’opportunità di crescita permette di sviluppare modelli di business più sostenibili e coinvolgenti.
In questo numero abbiamo raccolto storie, interviste e approfondimenti che raccontano il cambiamento in atto e offrono spunti concreti per chi desidera ripensare il concetto stesso di Garden Center. Perché il futuro appartiene a chi ha il coraggio di immaginarlo e la determinazione di renderlo possibile.
g Sommario / FEBBRAIO 2025
053
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/00e64fe93afffff3ebbd5623ebc8480b.jpeg)
PRIMO PIANO
018 Cover Story
“Naturalmente coltiviamo innovazione” di Alice Nicole Ginosa
024 Punti vendita
Prima delle grandi aperture colloquio con Stefano Rappo di Francesco Tozzi
TENDENZE
037 Per Cactusmania
Creatività Botanica
041 Per Plantipp
Plantipp festeggia la tripla vittoria con il premio “Novità dell'anno” IPM Essen
046 Benessere
La nuova pet therapy di Stefania Medetti
029 Trend
Visioni verdi per il Garden che verrà di Benedetta Minoliti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2f7f7665829a2107a52dbd3b216e085f.jpeg)
060 Eventi
«Rinascita, natura e bellezza» colloquio con Mauro Ferrando di Benedetta Minoliti
062 Manifestazione
Qui sì che la natura “si fa spazio” di Penelope Moran
MERCATI
068 Cambiamenti
048 Germania
Plasmare il futuro di Benedetta Minoliti
053 Dati
Arredo-Giardino sul podio degli acquisti online di Bianca Ferraris
056 Novità
Le nuove stelle di Bianca Ferraris
Pronti al cambiamento! di Alice Nicole Ginosa
070 Vasi
Carattere e sostenibilità colloquio con Alice Xompero di Francesco Tozzi
064 Negozio
056
La nuova era dell’esposizione di Bianca Ferraris
066 Progetto
Manca poco al Minoprio GardenLab! di Bianca Ferraris
072 Marchio
Come conquistare il cuore di tutti gli hobbisti colloquio con Giammarco Marcellino di Francesco Tozzi
074 Per SBM Life Science
Libertà senza limiti
076 Per Bonfante
Fare le cose per bene
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fa7b253cbc8bcf96a53bf882ff4e885f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6637cdb7d9653c7cfb1e91936456bde4.jpeg)
MERCATI
078 Per Kollant
Cura e protezione
080 Suntory Flowers
Limited
Un nuovo capitolo per il settore florovivaistico in Europa
RUBRICHE
009 Editoriale di Francesco Tozzi
017 Greenshop
Il meglio in primo piano
032 Brevi dal mercato
036 Visual idea
Il futuro del giardinaggio tra innovazione, sostenibilità e benessere di Erica Cherubini
038 Alla voce…
Dare la parola di Nicolò De Rossi
082 Green
La sostenibilità a portata di design di Alice Nicole Ginosa
086 Formazione
Ripensare gli spazi educativi 070
greenup
www.laboratorioverde.net / 218 febbraio 2025
Direttore responsabile
Francesco Tozzi / direzione@laboratorioverde.net
In redazione
Alice Nicole Ginosa (responsabile), Benedetta Minoliti, Nicolò De Rossi / redazione@laboratorioverde.net
Grafica
Daniela Francescon / daniela.francescon@gmail.com
Collaboratori
Lucio Brioschi, Erica Cherubini, Mauro Consilvio (fotografo), Bianca Ferraris, Costanza di Matteo, Stefania Medetti, Marta Meggiolaro, Nicolò Pensa, Filippo Terragni, Filippo Tommaseo
Produzione e segreteria
Katiuscia Morello / k.morello@laboratorioverde.net
Promozione e sviluppo
Stefano Carlin / s.carlin@laboratorioverde.net
Stampa Ciscra Spa
Unità operativa: Via Belvedere, 42 – Arcore (MB) Tel . 0395968130
Sede: Via San Michele, 36 45020 Villanova del Ghebbo (RO)
Direzione, redazione e amministrazione Via E. Cosenz 35, 20158 Milano, Tel. 02 42448445
www.laboratorioverde.net info@laboratorioverde.net
040 #sisboccia
Vincere è l’arte di essere preparati di Alessandro Fornasaro
042 Aipsa Informa
Un nuovo inizio in collaborazione con Aipsa
089 Racconti dal garden
San Valentino al Garden di Jessica Bertoni
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/500dbf375342208fd07a0081573aadd0.jpeg)
In questo numero raccontiamo nuove prospettive per rispondere alla sfide del mercato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b26bfc82f8199a1d47e0239c53c236d8.jpeg)
Casa editrice specializzata nei settori florovivaismo, garden e interior
Amministratore unico
Francesco Tozzi
Segreteria generale
Katiuscia Morello
Greenup è una rivista di Edizioni
Laboratorio Verde srls.
Fanno parte della stessa casa editrice:
• Agriflortec • IL giardiniere
• Agenda del verde • Calendario del verde
• I Quaderni di greenup • FIORItales
• floorewall.com • F&W magazine
Rappresentante e collaborazioni:
• TEN diyandgarden.com
• bricoliamo.com
Edizioni Laboratorio Verde srls, titolare del trattamento dei dati relativi ai destinatari della presente pubblicazione, informa che le finalità di tale trattamento sono rivolte a consentire l’invio della presente rivista, e/o altre di propria edizione, allo scopo di agevolare l’aggiornamento dell’informazione tecnica, nonché alle operazioni necessarie alla gestione amministrativa e contabile dell’abbonamento. Edizioni Laboratorio Verde srls riconosce e garantisce ai medesimi destinatari i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03.
GreenUp, periodico registrato: autorizzazione del Tribunale di Milano n.64 del 27/1/1999 - n. R.o.c. 2232, delibera del 30/06/2001. La pubblicazione o la stampa di articoli e immagini della rivista deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Gli articoli pubblicati su GreenUp sono sotto la responsabilità degli autori. www.laboratorioverde.net issuu.com/edizionilaboratorioverde
Abbonamento da 6+1 numeri: 25,00 Euro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b321991bac8c924795a626ed1a9b50ac.jpeg)
UNA NUOVA GAMMA PEAT
Una nuova gamma di terricci sostenibili, realizzati con materie prime rinnovabili e circolari senza l’utilizzo di torba, destinati ai consumatori più attenti alla tutela dell’ambiente.
UNA GAMMA NUOVA e INNOVATIVA di QUALITÀ PROFESSIONALE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1705d3fff14c6195e2c0b54b760d70bf.jpeg)
FREE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1705d3fff14c6195e2c0b54b760d70bf.jpeg)
Una nuova proposta grafica con la sostenibilità al centro avvalendosi di materie prime rinnovabili e circolari, senza l’utilizzo di torba
LA
NOSTRA IMPRONTA
PER IL FUTURO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
UNA NUOVA GAMMA PEAT FREE
LE FIBRE DI COCCO
PROVENGONO DA:
Tutta la nostra esperienza e tutte le nostre competenze sviluppate in 50 anni nella produzione di terricci hanno permesso di ottenere prodotti di altissima qualità, da oggi anche senza l’uso di torbe.
Le materie prime utilizzate sono rinnovabili e provenienti da altre lavorazioni con un impatto ambientale ridotto al minimo e a sostegno dell’economia circolare.
Le torbe si rinnovano molto più lentamente e sono estratte in modo mirato per fini agricoli ed energetici.
Nelle formulazioni sono utilizzate:
2 tipologie di Fibre di Cocco prelavate e calibrate
2 tipi di EcoFibra® selezionate e certificate
Humus da verde maturo e stabile
4 diversi Concimi di elevatissima qualità
Stabilizzatore naturale dell’umidità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4bc795872069e42b763fce5123dc6ef2.jpeg)
Sri Lanka, India e Repubblica Dominicana e sono un derivato dalla lavorazione del Cocco prevalentemente per l’industria tessile
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/50188cb32dc8be96803c4859e9bb41a3.jpeg)
LE NOSTRE ECOFIBRE
PROVENGONO DA:
Italia e dal Nord Europa e sono un derivato dalla lavorazione del legno
L’HUMUS NATURALE
PROVIENE DA:
nord Italia e deriva della raccolta del verde da giardini, parchi, potature e sfalci.
4 anni di sperimentazione sia in laboratorio che in serra hanno permesso di realizzare 3 nuove formulazioni peat free, con 3 diverse destinazioni d’uso tutte ad elevate performance agronomiche.
La nostra scelta va quindi nella direzione di avvicinarsi ai consumatori più attenti all’ambiente e che ricercano coltivazioni che massimizzano la sostenibilità, garantendone i risultati agronomici e la qualità professionale del marchio Vigorplant
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/50188cb32dc8be96803c4859e9bb41a3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c08333797218f4275d367465ab60eea7.jpeg)
Scegliendo i nostri terricci Peat Free, potrete coltivare le vostre piante con la consapevolezza di agire in modo più sostenibile e attento verso il pianeta, coerente con gli obiettivi di sviluppo di sostenibilità con la certezza della qualità Vigorplant e delle performance agronomiche.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4bc795872069e42b763fce5123dc6ef2.jpeg)
Foto realizzate presso: CeRSAA - Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola - Albenga
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1b8c61d2d0163af01d93852d79e358eb.jpeg)
RESISTENZA E COLORI BRILLANTI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c56e55f42e0b8222256986c81827ff1f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9080a651e8f74c33f95811b5661c851b.jpeg)
Syngenta Flowers ha presentato a IPM Essen Penny® Pro, una nuova serie di viola cornuta ad alte prestazioni ottimizzata per la produzione primaverile e autunnale. Dopo anni di sviluppi e di test rigorosi, questa nuova serie di viole è stata selezionata da Syngenta Flowers per le sue prestazioni, perché dalla germinazione alla fine, Penny® Pro offre la soluzione più efficiente per coltivatori e rivenditori. Tra le caratteristiche di Penny® Pro si riscontrano una fioritura abbondante e migliorata grazie alla robusta ramificazione basale di tutta la serie, radici forti, maggiore precocità e finestra di fioritura con uniformità dei fiori in tutti i colori e un portamento non allungato che ne migliora l’attrattiva. www.syngentaflowers.com
IL MEGLIO IN
PRIMO PIANO
La nostra selezione di soluzioni per gli spazi verdi, la casa e gli animali domestici
BACIATI DALLA LUCE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a726caeb9619ba6458c2a8a36a970782.jpeg)
POTENTE, PRATICA E SICURA
GARDENA PowerSaw 250/18V P4A è l’elettrosega a batteria perfetta per tagliare legna da ardere, potare alberi e affrontare la manutenzione invernale del giardino. PowerSaw 250/18V P4A combina potenza, praticità e sicurezza, grazie alla tecnologia avanzata e al design ergonomico. Con una sola carica, questa elettrosega è in grado di effettuare fino a 180 tagli su legno con un diametro di 70 mm, garantendo continuità e performance senza interruzioni. Il motore brushless assicura una velocità della catena di 8 m/s, offrendo tagli rapidi e precisi. Silenzioso e affidabile, rappresenta una soluzione innovativa e pratica per ogni esigenza di taglio. www.gardena.com
La collezione Mood Line di Plastecnic si amplia con i vasi SWINGmood, vasi dalle forme versatili e funzionali, come la conca cm 30 e 40, il quadro cm 30 e 40 e il vaso conico cm 30, 35 e 42, perfetti per chi ama sperimentare con la disposizione delle piante sia in casa che in giardino. Vasi belli da vedere e innovativi a partire dalla texture caratterizzata da un giusto equilibrio tra effetti lucidi e opachi che variano in funzione della rifrazione della luce. www.plastecnic.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f05a4f9cd7ab46582341fc41371896ff.jpeg)
UNA GRANDE SCELTA PER I PIÙ PICCOLI
Offrire al cane una corretta alimentazione sin dai primi mesi è il primo passo per garantirgli una vita lunga e felice. La scelta dell’alimento giusto non riguarda solo il gusto, ma anche il suo benessere complessivo, con effetti importanti sulla crescita e sulla salute futura. Necon Pet Food ha sviluppato una gamma di alimenti secchi pensati per garantire ai cuccioli una crescita sana e uno sviluppo osteoarticolare ottimale. Natural Wellness | Puppy Mini Turkey & Rice è una soluzione superpremium, low grain, appositamente formulata per cuccioli di piccola taglia. Questo alimento contiene il 29% di tacchino, una fonte proteica gustosa e facilmente digeribile, ideale per favorire uno sviluppo armonico. www.neconpetfood.com
“Naturalmente coltiviamo innovazione”
Il 13° Convegno Nazionale di AICG a Bolzano ha esplorato le nuove frontiere del gardening tra sostenibilità, creatività e gestione consapevole. Con oltre 230 partecipanti, l’evento ha visto susseguirsi sul palco esperti ma anche giovani gardenisti. L’obiettivo? Il confronto sulle sfide e le opportunità di un settore sempre più vicino alla natura e alle persone. Ecco il nostro racconto
di ALICE NICOLE GINOSA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/edac568742c606c6246853fbebbc04be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fc6d8f02462ac3e433b750b13a80c585.jpeg)
IIl 13° Convegno Nazionale di Aicg (Associazione Italiana dei Garden Center), con il tema "Naturalmente Coltiviamo Innovazione", si è tenuto dal 14 al 16 gennaio 2025 presso il Noi Techpark di Bolzano. Sono stati tre giorni di approfondimenti e scambi di idee che hanno incluso visite alle realtà aziendali locali e interventi stimolanti da parte degli ospiti. La prima giornata è stata dedicata alle visite ai punti vendita Garden Paradise Siegfried – Floricoltura di Termeno sulla Strada del Vino, Psenner di Caldaro, Blumissima di Bolzano, Mondo Giardino Platter di Appiano e Floricoltura Wielander di Merano. Le due giornate successive sono state caratterizzate dalle testimonianze di esperti del settore e di altri professionisti. Tra questi Stefanie Starkl, che lavora come giardiniera,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8692fc3375f3562995804ba1479188c9.jpeg)
fiorista e architetto d’interni per l’impresa di famiglia omonima in Austria e che ha raccontato che a partire dai 400 mq di superficie agricola del bisnonno Joseph nel 1912, adesso la famiglia amministra 8 garden center, 3 aziende di produzione e uno shop online. Ogni punto vendita ha caratteristiche differenti a seconda della zona e della persona (tutte della famiglia Starkl) che lo gestisce dopo averlo acquistato dai genitori. Interessante e d’ispirazione è stato anche l’intervento di Alexander Kremer, socio amministratore Garten-Center Kremer Gmbh. All’apice del successo fatto di fatturati in crescita a sei zeri, a partire dal 2015 Kremer ha riconvertito i propri punti vendita multimerceologici in “semplici” Garden Center incentrati sulle piante e attenti all’ecosostenibilità, ribattezzandoli Naturgardencenter Kremer. Un’idea che Kremer ha riassunto in una necessità di pescare dal passato per scrivere un futuro migliore: «Recuperiamo le nostre origini per andare avanti, perché il pubblico vuole recuperare il contatto con la natura, e noi gardenisti siamo le figure preposte a riavvicinarlo al mondo del verde». Infine, oltre ad altri interventi come quello di Heiner Oberrauch, fondatore di Salewa, Katharina von Bruchhausen, che ha illustrato come la fisiognomica e la postura possano agire positivamente o negativamente sull’interazione con il cliente e la vendita e Beate
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ba54f31341357879caafc0a8f07ad600.jpeg)
NUOVE CARICHE AICG 2025-2027
L’assemblea generale dei Soci ha visto il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo 2025-2027. Il nuovo Consiglio Direttivo di AICG è così composto:
• Nadia Cavinato (Garden Cavinato - Arsego di San Giorgio delle Pertighe PD)
• Silvano Girelli (Flover - Verona)
• Mara Maschi (Idea Verde MaschiCremona)
• Davide Michelini (Floricoltura MicheliniBorghetto Santo Spirito SV)
• Vittore Nicora (Nicora Garden - Varese)
• Andrea Orlandelli (Valle dei FioriMantova)
• Enrica Raganato (Il Germoglio Soc. Coop. Salzano VE)
• Fabiola Rappo (Viridea)
• Paolo Roagna (Roagna Vivai - Cuneo)
• Emanuele Simeoli (Sime GardenQuarto NA)
• Andrea Zannoni (Zannoni GardenSan Lorenzo Nuovo VT)
Weyland, professoressa associata di Didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano (la trovate a pagina 86), sul palco si è dato spazio anche alle nuove generazioni in una tavola rotonda intitolata, “Collaboratori al centro del Centro di giardinaggio”, moderata dal titolare del Garden Center Agricola Home & Garden, Giacomo Brusa.
Kremer, la natura prima di tutto
Una storia che torna alle origini ma con la prospettiva dell’evoluzione. Dopo un grande e continuo successo commerciale, nel 2014 qualcosa deve cambiare e la quarta generazione mette in discussione l’intera azienda, o meglio, la sua anima
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f5719c8c167473c45c409bbba38c32d4.jpeg)
Le uniche idee che hanno valore sono quelle che riusciamo a realizzare. Così Alexander Kremer, socio amministratore dei garden center omonimi, introduce la storia, crescita ed evoluzione che ha vissuto negli ultimi anni la sua azienda. Un percorso a ritroso che ha messo in discussione gli ultimi anni di successi per ritornare alle origini e alla natura. Attualmente alla quarta generazione, l’azienda di famiglia Kremer, fondata nel 1905 dal bisnonno a Lennestadt, in Germania, è partita come attività di produzione per poi diversificare nel corso degli anni. Il grande successo arriva nei primi anni 2000, precisamente tra il 2010 e il 2014. “A partire dal 2010 abbiamo continuamente aperto nuovi negozi, solo tra il 2010 e 2011 abbiamo aperto cinque punti vendita, tutti quanti con risultati estremamente positivi”. Il 2014 poi, l’anno di maggior successo, è stato anche il momento in cui, come racconta, Alexander ha detto alla moglie che si doveva cambiare tutto: aveva la sensazione che tutto quel successo commerciale stesse divorando l’anima dell’azienda. Sembrava infatti che si fosse abbandonata la vendita di prodotti legati al giardinaggio, e che il Garden fosse sempre più simile a un supermercato delle piante. Si era persa l’impronta del nonno e del papà e per questo il cambio doveva essere radicale. In questa missione, su consiglio del fratello, Alexander chiede aiuto al Professore Teufel e da quel momento inizia ufficialmente la trasformazione di Kremer.
PIÙ VICINI A CHI ERAVAMO
“Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso di riscoperta della nostra anima, senza ragionarci su troppo, senza guardare i numeri, ma soprattutto seguendo il nostro cuore che ci ha portati ad avvicinarci sempre più alla natura” racconta Kremer. Grazie al master plan elaborato dal Professor Teufel, composto principalmente da immagini di ispirazione, dal 2015 in avanti l’azienda si è riavvicinata poco a poco alla natura. Ma come? “Negli anni successivi abbiamo iniziato a fare tanti piccoli passi, anno dopo anno fino ad arrivare nel 2020 alla ricostruzione di uno dei Centri di Giardinaggio. La natura era il nostro nuovo e vecchio focus”. Nel 2018 ormai nel pieno del nuovo percorso, le idee erano tante, racconta Kremer, ma
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e8cf4775e1872f59021f13ebd7e4d0cb.jpeg)
un giorno mentre si trovava in auto con il figlio, scatta la scintilla. “Papà questo è il problema. Tu pensi a qualcosa di piccolo invece devi inventare qualcosa di grande che nessun altro ha inventato prima, mi ha detto mio figlio, e allora gli ho chiesto cosa avesse in mente e la sua risposta fu che dal momento che sono una persona che vuole raccontare la natura e dall'altra parte possiedo un centro giardinaggio, allora dovevo diventare un garden center della natura” racconta Alexander. L’idea di creare un Garden Center con al centro la natura e le piante prende forma: il cliente si dovrà sentire immerso nelle piante e non più in un supermercato. Nel nuovo Garden Center della Natura l’importanza di quest’ultima è tale da aver progettato un piccolo museo composto da 23 diverse stazioni, una per lettera dell'alfabeto, legate al mondo della natura. Il risultato di questo percorso è stato così sorprendente da decidere di ristrutturare gli altri quattro punti vendita secondo la stessa filosofia a partire dal 2022. “La nostra filosofia è quella di creare qualcosa di unico e quindi si è creato un concept simile di avvicinamento alla natura in tutti i negozi, ma ognuno è stato realizzato in modo diverso”, spiega Kremer. In questo percorso di evoluzione l’azienda ha cambiato radicalmente anche l'approccio con il personale, eliminando tutte le figure di direttori di punti vendita o responsabili: in questo modo la squadra si gestisce in autonomia e i risultati positivi non si sono fatti attendere. Quella che ha raccontato Alexander Kremer è la storia di una visione, del coraggio di cambiare in meglio e di rimettersi in discussione. A chiusura del suo intervento ha voluto condividere sette valori che secondo lui sono essenziali oggi: “Avere uno spirito propositivo e una mente determinata, ma anche un cuore virtuoso. Allenare a vedere la bellezza, dire la verità, ma anche avere mani che lavorano e che aiutano gli altri. Dobbiamo inoltre avere piedi saldamente radicati nel terreno e che si muovono con sicurezza in avanti. E il settimo consiglio è quello di non prenderci mai troppo sul serio”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a3f673e1b8a9c922d03fb2941df66287.jpeg)
Alexander Kremer.
Starkl, un affare di famiglia
Attualmente l’azienda è composta da diversi rami, ognuno gestito indipendentemente dai diversi membri della famiglia e comprende 8 garden center, 3 aziende di produzione e un negozio online. Un unico marchio che condivide solo il marketing e gli acquisti e che sinonimo di un modo diverso di fare impresa
“Sono qui oggi per condividere con voi, a nome della mia famiglia, un pezzettino della nostra storia che è iniziata da più di cento anni”. Parte così il racconto di Stefanie Starkl: dalle origini dell’azienda di famiglia fino ad oggi. Giardiniera, fiorista e architetto d’interni per l’impresa di famiglia in Austria, Stefanie ha portato l’esperienza della sua famiglia alla platea di AICG partendo dalle radici e mostrando come di anno in anno e di familiare in familiare l’azienda abbia assunto la forma attuale: 8 garden center, 3 aziende di produzione e un negozio online. “L’azienda è nata grazie al mio bisnonno, su una superficie agricola di 400 metri quadrati. È stata fondata nel 1912 quando lui aveva 23 anni. Ha iniziato a produrre rose e alberature in vasi di legno e già nel 1935 possedeva più di 10 ettari” spiega Starkl. E prosegue: “Durante la seconda guerra mondiale la produzione venne convertita in un'azienda tradizionale di frutta e verdura per poter fornire il cibo in quel periodo di bisogno. Il figlio, mio nonno, Joseph Stark II, ha poi rimodernato l'azienda, introducendo alcuni macchinari e aumentando la superficie aziendale”. E aggiunge: “Nel 1967 infatti ha aperto il primo centro giardinaggio dell'Austria, che per noi è stato una pietra miliare molto significativa. Contemporaneamente è stato il primo a introdurre un packaging per le rose”. Attualmente quel garden, ancora di proprietà della famiglia, vende un'ampia gamma di prodotti che spaziano dalle piante agli accessori su una superficie di più di 20.000 metri quadri. Nella serra di 3.000 metri quadri i clienti possono trovare piante da interno, decorazione per il giardino e accessori. L'area di 10.000 metri quadrati ha una varietà ampia di frutti, fiori ornamentali, rose e conifere. “Il nostro focus è la vendita
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5827c1190528e85930c424838165d903.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/54e45fe9e22c0aa7d083f07f0674d54d.jpeg)
specializzata, quindi seguiamo i clienti e teniamo il Garden aperto sette giorni su sette. sito c'è ancora il parco storico di 8.000 metri quadri che attira molti visitatori durante tutto l'anno, soprattutto in primavera durante la stagione dei tulipani” prosegue Starkl. Nelle vicinanze inoltre si trova una delle loro aziende di produzione per la quale hanno creato un'etichetta a marchio proprio che viene applicata su tutte le piante da loro prodotte e che vengono vendute nei loro Centri di Giardinaggio. Negli anni Settanta, il nonno ha aperto altri tre centri giardinaggio in Austria, ognuno dei quali è stato poi gestito dai figli. Nel 1991, dopo aver effettuato il passaggio generazionale dei garden center austriaci, il nonno si è espanso verso l'est, fondando un'azienda a Kaslav, in Repubblica Ceca, con un centro di giardinaggio, un'azienda di produzione di 20 ettari e un centro logistico che tutt'oggi consegna piante in Repubblica Ceca, in Ungheria, in Slovenia, in Romania e Austria.
BENVENUTA QUARTA GENERAZIONE!
“Circa vent'anni dopo la quarta generazione è stata coinvolta nella gestione dell'azienda e quindi è iniziata un'altra - molto emozionante - era nella nostra azienda!” racconta. Nel 2015, infatti, viene costruito e fondato il quinto Garden Center Starkl da Stefanie stessa e il fratello a Pottendorf. Qui l’obiettivo è stato quello di porre l'attenzione agli spazi esterni in una visione e uno stile sia moderno ma anche vintage allo stesso tempo. Ma altre novità sarebbero arrivate a breve: “Nel 2020, giusto in tempo per il lockdown, mio cugino Manfred ha creato un nuovo negozio, un concept shop. Si tratta di un negozio più piccolo, ma molto esclusivo. Si sviluppa su una superficie di 3.500 metri quadri e offre una selezione di piante di livello, di vasi di gamma alta e accessori costosi. Un punto vendita molto remunerativo e con uno scontrino medio di 100 euro”, sottolinea. Nel 2021, invece, solo un anno dopo, in seguito a una ristrutturazione molto impegnativa, il fratello ha aperto Starkl Loft in un'antica fabbrica di produzione in cui lavoravano le piume a cui è stata aggiunta una struttura, una serra di mille metri quadri e l'architettura preesistente è stata adattata alle esigenze del Garden. “Oggi i clienti possono trovare articoli per lasciarsi ispirare per l'arredamento della casa, vini della regione, cibo e un'ampia selezione di articoli per la decorazione e piante”. Ma non è finita qui, nel 2023 si è raggiunto l’ottavo punto vendita: “Stadtsalon è il nostro primo negozio nel centro storico di Vienna ed è molto esclusivo”. Su una superficie di 450 metri quadri viene presentata un'offerta che spazia dalle piante da interno all'arredo e decorazione. Tra
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f650024a5d646471d96ecb6493ec646e.jpeg)
Su tutte le piante da loro prodotte nelle loro aziende di produzione vengono poste delle etichette con il proprio marchio.
Stefanie Starkl.
i servizi proposti nei diversi Garden, inoltre, è attivo, come spiega Stefanie, quello di progettazione di giardini e terrazzi. In totale, l’azienda può contare su dodici architetti paesaggisti e circa 60 collaboratori.
C’È SPAZIO PER TUTTI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/48300f41348eeca946eb2cf32607ae6d.jpeg)
Tornando alla famiglia e ai suoi componenti, Stefanie fornisce qualche dato in più sul loro coinvolgimento nell’attività di famiglia: “Oggi più di 20 membri della terza e quarta generazione contribuiscono al successo del gruppo Starkl, che è costituito da diverse aziende indipendenti, tutte quante gestite da membri della famiglia. Alcuni sono proprietari dei Centri di Giardinaggio, delle aziende di produzione e del negozio online. Mentre altri lavorano come partner esterni per esempio nella gestione finanziaria, la consulenza, la progettazione di design degli interni, nel marketing e nella produzione dei nostri video. Attualmente il gruppo Starkl dà lavoro a 350 persone complessivamente. Tutti i nostri Centri sono diversi proprio come i loro proprietari, anche se mantengono un’immagine coordinata”, precisa. Un aspetto peculiare dell’azienda di famiglia è anche la modalità di passaggio generazionale: i figli che entrano in azienda devono comprare l’attività dai propri
genitori. Comprare e non ereditare è stato il modo migliore, sottolinea Starkl, per evitare i conflitti tra fratelli e tra generazioni e per creare un’indipendenza finanziaria. Ma oggi qualcosa sta cambiando: “Ci siamo resi conto che non stiamo sfruttando totalmente i talenti individuali di tutti i membri della famiglia”. Dopo il 2005, con la morte del nonno, la famiglia ha voluto separare tutte le singole aziende ma adesso giunti alla quarta generazione, gli Starkl si sono resi conto che questa scelta ha portato a una perdita di risorse condivise. “Attualmente, per come è impostata la nostra azienda, a ognuno di noi è chiesto di occuparsi di tutto, anche di attività che non ci appassionano, nonostante in famiglia ci siano persone con quelle competenze specifiche. La nostra sfida ora sarà quella di lasciare che ognuno di noi si possa concentrare sui propri punti di forza per tutto il gruppo” conclude Stefanie Starkl.
Oggi più di 20 membri della terza e quarta generazione contribuiscono al successo del gruppo Starkl che è costituito da diverse aziende indipendenti, tutte quante gestite dalla famiglia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f650024a5d646471d96ecb6493ec646e.jpeg)
Il Garden di Aschbach.
Parola ai giovani professionisti
Un dialogo a più voci per portare sul palco le nuove visioni sul futuro del settore
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e20b6aa15d895f413a10fb7da831198a.jpeg)
In conclusione della terza giornata del convegno, è stata data voce ai giovani professionisti del settore durante una tavola rotonda intitolata “Collaboratori al centro del Centro di giardinaggio”, moderata da Giacomo Brusa, titolare del Garden Center Agricola Home & Garden. Tra i partecipanti figuravano Alberto Ferremi, fiorista e allestitore freelance ed ex studente dell’ITS di Fondazione Minoprio in Management di Garden Center, Luca Malvezzi, responsabile del reparto piante presso il punto vendita Flover di Bussolengo, Nicola Marzari, responsabile del vivaio di Calliari Fiori, e Gabriele Cantaluppi, vivaista presso il Garden Schullian e fondatore di una piccola attività di produzione di piante. Essendo giovani professionisti nel settore, il loro punto di vista sulle dinamiche aziendali e le aree di miglioramento risulta fondamentale per quegli imprenditori che desiderano coltivare relazioni solide con i propri collaboratori. In questa prospettiva, la tavola rotonda ha offerto l'opportunità di ascoltare le nuove generazioni.
UNA "PRE-VISIONE" SUL FUTURO
Uno dei temi principali della discussione è stato il futuro del Garden Center. La visione emersa è complessa e diversificata, con una sintesi di innovazione, tradizione e un forte legame con la natura e le persone. Luca Malvezzi, ad esempio, immagina un futuro in cui intelligenza artificiale e social media giocheranno un ruolo centrale, senza però mai trascurare il valore dei dipendenti, che rimarranno il cuore pulsante del punto vendita. “La tecnologia deve essere uno strumento per migliorare l’esperienza del cliente, non un sostituto dell’umanità che rende unico ogni Garden Center,” afferma. Alberto Ferremi sottolinea, invece, l’importanza di un’innovazione continua, senza perdere di vista le radici del garden come luogo familiare e accogliente. “La cura per il prodotto e per il cliente deve rimanere centrale,”
dice, mettendo in evidenza come l’aspetto umano sia ciò che distingue il garden center dalla grande distribuzione. Per Nicola Marzari, la chiave di un futuro più sostenibile e innovativo risiede nell’ispirazione che la natura stessa può offrire. “In natura non ci sono sprechi né disoccupati. Il Garden del futuro deve essere ‘meno negozio’ e più natura,” sostiene, proponendo una gestione più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Infine, Gabriele Cantaluppi immagina un Garden del futuro come un centro di cultura e diffusione del sapere. “Il Garden Center deve esprimersi,” afferma, “e noi che ci lavoriamo dobbiamo far capire ai clienti che c’è molto di più rispetto a ciò a cui sono abituati.”
LAVORARE MEGLIO È POSSIBILE?
Oltre a pensare al futuro, è altrettanto importante concentrarsi sul presente. Alla domanda “Cosa serve per lavorare meglio?”, i quattro giovani professionisti hanno risposto in modo variegato, ma con un punto in comune: il valore di fare squadra e comunicare. Luca Malvezzi ha sottolineato l’importanza di un ambiente sereno, dove rispetto e armonia tra i colleghi contribuiscono a un clima positivo. “Andare d’accordo con gli altri e rendere felici i clienti sono aspetti fondamentali,” dice, evidenziando come un’atmosfera tranquilla sia il punto di partenza per lavorare bene. Alberto Ferremi, invece, ha messo l’accento sulla valorizzazione dei collaboratori, soprattutto dei giovani, attraverso un ascolto attento e una formazione continua. “È importante mettere in pratica le idee di chi lavora sul campo,” aggiunge, enfatizzando l’importanza di una leadership inclusiva e partecipativa. Nicola Marzari ha presentato una visione pratica, concentrandosi sull’innovazione tecnologica come strumento per ottimizzare il lavoro, riducendo gli sprechi di tempo e risorse. “Sensori di temperatura, sistemi di irrigazione automatizzati e altre tecnologie possono evitare il doppio lavoro e rendere le operazioni più efficienti,” spiega. Per Gabriele Cantaluppi, la chiave per lavorare al meglio è la passione condivisa all’interno del team: “È importante avere un team coeso che condivida non solo la passione per il verde, ma anche altre inclinazioni e interessi.” Un approccio che arricchisce l’ambiente di lavoro con idee e prospettive diverse, favorendo la creatività, l’innovazione e una visione fuori dagli schemi.
Uno dei temi principali della discussione è stato il futuro del Garden Center. La visione emersa è complessa e diversificata, con una sintesi di innovazione, tradizione e un forte legame con la natura e le persone
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/692f1c8930d91e738e560edb67f07b39.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6fbcf79e516ff364f4b105ca04ac678c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0177a96e94a2fa1578a89d5aaa1fd78e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6265df97f57fec9513c84067b7d7d6fb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/49fe4abe85ca336005ae65d58d1f6499.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4bbfd38deb7eaf2da7e62c5110fda0e5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e81e63da8bed8d13848b9363e87d58fe.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b32bbf2694e79f2617a74b129c41ce6d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/710d17c339f3db9956b64869d6bba4c7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9da8fcb475dd62e3e2eb627ddb049114.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/56addda31e0a6003218aab58b252f3f0.jpeg)
Prima delle grandi aperture
Dentro i progetti del nuovo Garden e di Legnaia, in un racconto sincero del presente e futuro di Viridea. Il dietro le quinte del successo della famiglia Rappo
colloquio con STEFANO RAPPO di FRANCESCO TOZZI
Davanti ai numeri e all’undicesimo Garden in cantiere, Stefano Rappo, Amministratore unico di Viridea, cerca di minimizzare con una battuta. Le cifre però parlano da sole e raccontano i successi imprenditoriali di una famiglia unita e sognatrice, che ha ancora tanta voglia di crescere. Molti sono gli argomenti affrontati e le novità da svelare, che è difficile far stare tutto entro le righe a nostra disposizione. Prima notizia: l’undicesimo Viridea sarà a Carate Brianza e aprirà le porte nella primavera 2026. Assieme a Stefano lo vediamo prendere forma; sarà grande e ci sarà anche qui, come a Cusago e Rho, Erba matta, il ristorante di Viridea. Quello brianzolo non è però l’unico cantiere aperto, perché in un attimo attraversiamo l’Italia e ci
ritroviamo a Firenze, dove Viridea, attraverso la Società Consortile Agricola di Legnaia sta trasformando la storica cooperativa fiorentina in qualcosa di nuovo. Infine, abbiamo parlato con Stefano anche della Rappo Srl e della sua crescita, di sostenibilità e di associazionismo. Buona lettura.
Un nuovo Garden Center in Brianza, l’undicesimo Garden a marchio Viridea – oltre al punto vendita toscano di Legnaia –. Voglio sapere tutto.
«L’undicesimo Garden Viridea, come dicevi tu, l’ottavo in Lombardia, sarà a Carate Brianza (MB), a margine della statale 36. Si tratta di un terreno davvero enorme, parliamo di un’area impegnata di oltre 46.000 mq complessivi, che abbiamo acquistato da tre proprietari diversi. La Brianza è un’a-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9c1e0c8ee89c0c7046c37a22149b4451.jpeg)
Rendering del nuovo Viridea a Carate Brianza (MB), laghetto, zona di entrata e ristorante.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/56addda31e0a6003218aab58b252f3f0.jpeg)
rea molto densa e interessante per il nostro mercato, sono sicuro che coinvolgerà un grosso bacino di utenza. Adesso abbiamo concluso i lavori di demolizione di alcuni stabili preesistenti e stiamo iniziando la fase di costruzione vera e propria: l’apertura è prevista per la primavera 2026».
Che aspetto avrà?
«Come si può vedere dai rendering, l’ingresso nell’edificio centrale, dalla caratteristica forma a serra, porta a un grande spazio a doppia altezza. Al lato di questo si svilupperanno il bar e il ristorante , posizionati nel centro di una zona ricreativa con area verde, un parco giochi e un laghetto. Dall’altra parte, invece, ci sarà la zona di vendita con le varie serre, alla quale si aggiungono 2.600 mq di superficie scoperta destinata al vivaio. Poi una grande area parcheggio, magazzini ecc. Daremo lavoro ad altre 70 persone circa. Sarà davvero uno spazio unico nel suo genere».
Questo di Carate sarebbe il terzo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/eb99111aeb088d8e2f99bc8f5d4a4195.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9c1e0c8ee89c0c7046c37a22149b4451.jpeg)
go (MI) e Rho (MI). Erba matta, questo è il nome dei ristoranti (e del bar annesso). Vogliamo che sia un luogo che aderisca alla filosofia del Garden, quindi che rispetti la stagionalità e la natura, ma anche un ambiente piacevole in cui passare del tempo di qualità. Si potrà liberamente sedersi per lavorare al computer o leggere un libro, e naturalmente mangiare con il servizio al tavolo del ristorante. Creare tutto questo non è facile, ma abbiamo le idee chiare. Il menu, per esempio, deve essere stagionale: a seconda del periodo ci sarà un menu che rispecchia le materie prime e i sapori di quella stagione. Serve un grande lavoro per mantenere la qualità che vogliamo assicurare a Erba matta».
Una curiosità: quanto tempo è passato dall’idea di aprire alla fase
attuale, in cui state iniziando i lavori di costruzione?
« Dal pensiero originale sono passati almeno cinque anni , perché mi ricordo che l’idea risale a prima dello scoppio della pandemia. Mio padre (Fabio Ernesto Rappo, ndr) aveva intavolato il progetto e stipulato i contratti preliminari con i proprietari, ma prima di iniziare dovevamo aspettare i cambi di destinazione d’uso dei terreni. Abbiamo acquistato il terreno un po’ prima del tempo, ma avevamo fiducia che i permessi sarebbero arrivati… E poi, questo va detto, ci sono state due ottime congiunture che hanno velocizzato il processo: da una parte il terreno aveva la destinazione d’uso artigianale (e non agricolo), quindi il passaggio a commerciale di parte del terreno è stato più semplice; dall’altra parte, il sindaco di Carate e l’amministrazione sono stati
«ERBA MATTA, QUESTO È IL NOME DEI
RISTORANTI. VOGLIAMO CHE SIA UN LUOGO CHE ADERISCA ALLA FILOSOFIA
DEL GARDEN, QUINDI CHE RISPETTI
LA STAGIONALITÀ E LA NATURA, MA
Rendering del nuovo Viridea a Carate Brianza (MB), serre e vivaio scoperto.
Rendering del nuovo Viridea a Carate Brianza (MB), parco giochi e ristorante.
molto professionali ed efficienti, cosa che ha aiutato enormemente l’esito del progetto».
Parliamo di Legnaia. Non ho mai visto qualcosa di simile in Italia, con questa metratura. È un luogo di storia, che voi adesso state cercando di rilanciare e traghettare nel futuro.
«La Cooperativa Agricola di Legnaia, a Firenze, ha più di cento anni e ha svolto nel tempo un ruolo fondamentale per il settore agricolo e vivaistico toscano, e anche per l’intera cittadinanza. Era un luogo pazzesco: lì allo stesso tempo avevi l’agricoltore che portava ad aggiustare il trattore e il cittadino che comprava frutta e verdura fresca… Oggi Legnaia – dal 2021 – continua nella Società Consortile Agricola di Legnaia, di cui fa parte Viridea, e si appresta a un rinnovamento che crediamo possa riportarla al ruolo centrale che aveva. Assieme a Flora Toscana stiamo lavorando alla nuova Legnaia, un centro polifunzionale di riferimento per il verde e l’agricoltura, adeguato alle rinnovate esigenze della clientela».
Come sarà questa Legnaia?
«Il rinnovamento che abbiamo in mente coinvolge sia il logo e lo stile, sia le strutture, mentre il nome, ovviamente, rimarrà quello di Legnaia. Alcune parti del com-
plesso, come le vecchie serre, sono già state demolite per essere ricostruite con materiali e tecnologie all’avanguardia. Il negozio, con tutti i suoi reparti, che è sempre rimasto aperto, ristretto e compresso. Entro fine febbraio completeremo le serre e il vivaio, poi passeremo al laghetto e al parcheggio. Anche qui, come per Carate, l’investimento è importante per noi in termini economici».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/be7a5044ef34014441a8b73b2c635d61.jpeg)
Voi vedete maggior sensibilità sul tema della sostenibilità da parte dei vostri clienti?
«Certamente sì. Non saprei dare delle misure esatte, o trovarne le cause certe, ma credo che ci sia più attenzione a quello che si compra e a come lo si compra, quindi anche al metodo di pagamento. Su quest’ultimo punto, per esempio,
«OGGI SIAMO UNA DELLE
MIGLIORI AZIENDE SUL
MERCATO ITALIANO A LIVELLO
PROFESSIONALE NELLA
COSTRUZIONE E MANTENIMENTO
DI CAMPI SPORTIVI, SOPRATTUTTO
DA CALCIO, E DI GRANDI AREE VERDI ORNAMENTALI, GIARDINI E PARCHI»
siamo arrivati al 75% di pagamenti elettronici. Il pagamento cashless aveva spaventato all’inizio, ma poi si è rivelato molto comodo e ha convinto ormai la maggioranza».
Viridea e l’azienda Rappo sono due figlie della stessa famiglia. Se mi dovessi raccontare Rappo oggi, come la descriveresti? Cosa rappresenta per il mercato?
«Oggi siamo una delle migliori aziende sul mercato italiano a livello professionale nella costruzione e mantenimento di campi sportivi, soprattutto da calcio, e di grandi aree verdi ornamentali, giardini e parchi. In questi campi ci sentiamo di eccellere. Siamo arrivati a questo punto solo di recente, grazie a una crescita velocissima. Negli ultimi tre anni abbiamo praticamente raddoppiato il fatturato e il personale! Ora vogliamo consolidare questa crescita, visto che è stata molto rapida».
Concluderei chiedendoti due parole sull’associazionismo per voi gardenisti. A breve si terrà il tredicesimo Convegno Nazionale dell’AICG (Associazione Italiana Centri di Giardinaggio), parteciperai?
« Io credo che per noi l’associazionismo, e in particolare l’AICG, sia molto importante. Io e i miei fratelli parteciperemo al convegno (che si è tenuto dal 14 al 16 gennaio 2025, ndr) di Bolzano. È importante per i rapporti con gli altri gardenisti e con i fornitori – tutto sommato non siamo tanti in questo ambiente e dobbiamo essere uniti per affrontare le sfide che ci si presenteranno –. E poi è davvero un’ottima occasione per imparare dagli altri, perché da una chiacchierata si può sempre ricevere qualche buono spunto per il futuro. Spero davvero che questa associazione trovi le capacità per programmare un’azione a lungo termine».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ee875891f10e466bba485daa7874d081.jpeg)
Stefano Rappo, amministratore di Viridea e Legnaia.
Il disegno di come sarà il nuovo centro Legnaia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fb8af90474359309353dcf641c7a94b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/54fdd5ef077277bff67dc6ef32b1bfdf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c1e0d73e977c6b54cee9e7f249164613.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/21febe675c6455dbf0f1b001eea1d9f9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/98cda18efbba57111b82140440417dfd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/cda609059c19e54ba9528ce5420a7385.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3fd079a2054930a22632dc9b4162f7e5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/41873e90d8f759343603a954682d6684.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/452bf9231dcf50a146077c196965cde3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/569fc36a605f6c9346d64627adcb7d7f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/aa2833cb71a350053edb66e5b1f86635.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/00694efc151ba48ba122eef9e84bd0d0.jpeg)
CRESCITA NATURALE IN ARMONIA CON LA NATURA IN ARMONIA CON LA NATURA
Con i terricci UAB* Floragard punti su ricette sostenibili e sei pronto per il giardinaggio ecologico. Che si tratti di un giardino ornamentale o di un‘autosufficienza di verdure ed erbe aromatiche, materie prime selezionate, moderni concimi UAB* e il know-how Floragard proveniente dall‘orticoltura professionale garantiscono piante sane e raccolti abbondanti!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d9072f8e42271384d31f8a84a5a6c064.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f67e847a8ee14dae30f0aee49fa160c9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/635447536f1dbfa1b67740a9a2c72772.jpeg)
Siamo presenti al MYPLANT & GARDEN, Vi aspettiamo con gran piacere nel PADIGLIONE 12, STAND 38
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/004d9726ee2be5be76f7db4bc1176fcf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1735ad988337753886bdcb3b8f54ac8f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e5a37959cd328f3ff072decf47d7a162.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7f24590ee5ac93f1904b09368f11b623.jpeg)
SOLUZIONI NATURALI per colture in
armonia con l’ambiente.
Prendersi cura del verde significa osservare la natura, comprenderne i ritmi e scegliere soluzioni sostenibili.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/17c2a0c48fd540daac1520d9b705e06d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1458caefb817dc8a08f2d14b7bf62fcd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c05c1e9d98b6e6b9b08d0d516927e280.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a08d9b21454083c5e836c229141e1e1a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/81ee5024662f57682946c6bdb942ea53.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4ffbc3f7d82e381131d1f8d15dd1217d.jpeg)
Leggere sempre attentamente le etichette dei prodotti. Il produttore declina ogni responsabilità per l’uso di prodotti diverso da quelli indicati in etichetta.
Disegni, fotografie, colori e caratteristiche mostrate possono differire dai prodotti commercializzati.
CON CHITOSANO
Visioni verdi per il Garden che verrà
Quando si parla di trend si cerca sempre di non ripetersi, bensì di proporre tendenze che riescano davvero a durare nel tempo, che siano sostenibili e, soprattutto, davvero di grande ispirazione per il settore
di BENEDETTA MINOLITI
Quale occasione migliore per scoprire le tendenze per il 2025 (e non solo) se non IPM Essen? La fiera, che ha aperto la stagione delle manifestazioni florovivaistiche, ha raccolto tantissimi trend per il settore, tra colori, piante e composizioni che segneranno l’anno appena iniziato.
I TREND DI BLOOM’S
La casa editrice specializzata nel settore del verde ha presentato nel padiglione 5 di IPM Essen i
TRAVEL JOURNALS
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1feb38539cd1782e531fd458821f3080.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/60878dc484f687c0ec12c220754bbfa6.jpeg)
Infine, il momento della giornata che molti preferiscono diventa trend per Bloom’s, che con Golden Hour propone una tendenza che esprime il desiderio di natura, idillio rurale e vita semplice. Grandi protagonisti i girasoli, i campi di grano e le albe suggestive, che ispirano anche gli stili di vita urbani.
GOLDEN HOUR
Questa tendenza ci porta in giro per il mondo, pieno di colori e I bouquet di fiori uniscono tesori da tutto il mondo e i crisantemi sono perfetti per questo trend, che fa venire subito voglia di mescolare colori, motivi e fiori diversi. Il risultato è un mix tra conosciuto ed esotico, con forme bizzarre e contrasti cromatici particolari. Travel Journals è un trend che gioca sui ricordi, raccolti in diversi continenti e riuniti in un bouquet ricco e pieno di grazia, che ci fa andare lontani, almeno con la mente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4653b9d1a60b89546633761b13635e6f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7d2b2769c22022e75fc7e4d83cc39571.jpeg)
JOIE DE VIVRE
Tra i trend proposti da Bloom’s c’è Joie De Vivre. Una tendenza che, come dice il nome stesso, trasmette pure gioia di vivere con piante e accessori colorati. Le vivaci combinazioni proposte ci fanno subito pensare all’estate, portandola sui balconi, ma anche in terrazza e in giardino. Le piante scelte per questo trend sono delicate e sottolineano la leggerezza di questa tendenza, creando un’atmosfera fresca e spensierata. Il tutto, poi, è reso ancora più autentico e gioioso dalla scelta dei colori e delle forme geometriche utilizzate. Joie De Vivre, per Bloom’s, è sinonimo del coraggio che mettiamo nell’abbracciare i cambiamenti, preservando la bellezza e il valore della tradizione e dell’arte.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4111d2246be84ec037af1bae52b0d02a.jpeg)
ME-TIME
Questa tendenza è sinonimo di un perfetto equilibrio tra eleganza naturale e leggerezza moderna, che conferisce a ogni composizione floreale una speciale luminosità. Questo trend è ispirato al desiderio di tranquillità e tempo libero, con una combinazione di colori tenui, forme organiche e design minimalisti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/71f5bfb04b6483293d91d558fa7701da.jpeg)
UN VASO PER TUTTI I GUSTI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7bf2a39f9aa3da00c2379dd017a515b3.jpeg)
VIENI A TROVARCI A MYPLANT
Padiglione 16 stand E29/F38 per scoprire le nostre novità dell'anno
Emak chiude il 2024 a € 602,1 milioni (+6,3%) e nomina Pinzuti direttore generale
Emak S.p.A. ha registrato nel 2024 ricavi consolidati preliminari pari a € 602,1 milioni, in crescita del 6,3% rispetto ai € 566,3 milioni del 2023. Senza le recenti acquisizioni la crescita sarebbe stata del 3,1%. La performance è stata trainata dai segmenti del giardinaggio e del cleaning (+8%), mentre il settore agricolo ha mostrato segnali di debolezza, compensati dall’introduzione di nuovi prodotti in Nord America. Positiva la crescita del comparto Components & Accessories (+14,3%). L’Amministratore Delegato Luigi Bartoli ha sottolineato il recupero progressivo del mercato e il picco di crescita del 10% nell’ultimo trimestre: “L’attenzione ai clienti e l’ampliamento dell’offerta ci hanno permesso di crescere nonostante l’incertezza del contesto”. IlConsigliodiAmministrazionehainoltreindividuatoGiovanniPinzuticomefuturo direttoregenerale, con responsabilità sul segmento Outdoor Power Equipment, in affiancamento all’AD Luigi Bartoli. La nomina sarà effettiva dal 1° maggio. Pinzuti, già direttore operativo e IT del Gruppo, ha ricoperto diversi ruoli strategici sin dal suo ingresso in Emak nel 2012.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0fd0ccb7ddca6971a60b90eef731f8d0.jpeg)
MERCATO MACCHINE AGRICOLE AI MINIMI: VENDITE GIÙ DEL 12,3% NEL 2024
Il mercato italiano delle macchine agricole chiude il 2024 con una contrazione significativa, confermando il trend negativo iniziato nel 2022. Secondo i dati diffusi da FederUnacoma, basati sulle registrazioni fornite dal Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni di mezzi agricoli hanno registrato flessioni per tutte le principali tipologie di macchine, segnando un calo complessivo che testimonia le difficoltà strutturali del settore. Le trattrici hanno subito una delle peggiori performance con 15.448 unità immatricolate, in calo del 12,3% rispetto alle 17.613 del 2023. Si tratta
del dato peggiore dal 1952. Anche per le mietitrebbiatrici il bilancio è pesante: il crollo del 31,8% porta a sole 266 unità immatricolate contro le 390 dell’anno precedente. Perdite marcate anche per i transporter (-14,9%) e per i sollevatori telescopici (-14,4%), mentre i rimorchi sono riusciti a contenere il calo al 2,8% con 7.504 immatricolazioni rispetto alle 7.718 del 2023. L’incremento dei costi di produzione e il rincaro dei tassi di interesse, che rende più difficile l’accesso al credito da parte degli acquirenti, sono tra i principali fattori alla base di questo risultato negativo. La
stagnazione dei redditi agricoli ha ulteriormente frenato gli investimenti, in un contesto già reso complesso dalle incertezze economiche globali. La situazione critica non riguarda solo il mercato italiano ma si estende anche all’Europa e al Nord America. In Francia le vendite hanno registrato un calo del 10,1% (26.507 unità), mentre in Germania la flessione è stata più contenuta (-3,4% con 29.291 mezzi). La Gran Bretagna ha chiuso il 2024 con un calo dell’11,9% (11.761 unità). Negli Stati Uniti il mercato ha perso il 13,2% con 217.200 macchine vendute, mentre il Canada ha segnato un -15,8% (23.444 unità).
FederUnacoma sottolinea come il rallentamento degli incentivi per le tecnologie 4.0 abbia aggravato la situazione. I fondi previsti dal PNRR sono utilizzabili solo per l’acquisto di trattrici elettriche o a metano, oltre che per alcune tecnologie di agricoltura di precisione, ma il loro impatto è giudicato limitato. Sebbene il Fondo Innovazione e il bando ISI Inail abbiano contribuito a contenere il passivo, l’associazione dei costruttori chiede un rafforzamento degli strumenti di sostegno e nuovi piani strutturali per rilanciare un settore che, dopo il boom del 2021, affronta ora il terzo anno consecutivo di crisi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7c20266c99240b663041dd5d84655b0d.jpeg)
Giambò Piante è stata fondata nel 2000 da Vito Giambò e quest’anno festeggia i suoi primi 25 anni. L’azienda è diventata tra i leader nel settore della produzione ed esportazione in tutta Europa di agrumi ornamentali in vaso e ad oggi conta 220mila metri quadri di serre all’avanguardia con circa 60 collaboratori esperti e oltre 60 varietà di agrumi. Ogni anno l’azienda cerca di arricchire il proprio assortimento con novità, ma non solo, perché Giambò Piante produce anche olivi e eucalipti, sempre in vaso. “Ogni pianta che coltiviamo rappresenta il risultato di questi 25 anni di competenze, innovazione, dedizione e soprattutto amore quotidiano nel produrre e far crescere queste piante”, ha raccontato Ilaria Giambò. In occasione dei 25 anni Giambò Piante ha rinnovato la sua brand identity con l’obiettivo di affermare il rinnovamento dell’immagine dell’azienda e la capacità di restare al passo con i tempi, pur mantenendo radici salde nella storia e nella famiglia, che ne ha piantato le basi, coltivato l’esperienza e raccolto fino ad oggi concretezza e solidità. “La missione di Giambò Piante è sempre incentrata sulla qualità e sulle pratiche ecosostenibili. Investiamo in metodi di produzione che riducono al minimo l’impatto ambientale, enfatizzando la sostenibilità. Nel 2023 abbiamo presentato il nostro progetto green, che ha coniugato sostenibilità e piante facendo la scelta giusta per il futuro del nostro pianeta”, ha spiegato Ilaria Giambò.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0fd0ccb7ddca6971a60b90eef731f8d0.jpeg)
ZOOMARK 2025 AGGIUNGE IL DECIMO PADIGLIONE ED È GIÀ
SOLD OUT
Zoomark si prepara a battere nuovi record. L’edizione 2025, che si terrà presso BolognaFiere, ha già raggiunto il tutto esaurito, portando gli organizzatori a espandere il layout espositivo. Per la prima volta, la manifestazione internazionale dedicata al mondo degli animali da compagnia occuperà 90.000 metri quadrati distribuiti su dieci padiglioni. «L’ampliamento del layout di Zoomark 2025 rappresenta una risposta concreta alla straordinaria richiesta del settore», dichiara Luisa Bersanetti, Exhibition Manager. «Il record di espositori e la crescente internazionalità dell’evento testimoniano il suo ruolo centrale nel mercato globale dei prodotti per animali
da compagnia. Con percorsi tematici mirati e aree speciali, garantiremo ai partecipanti un’esperienza ricca di opportunità di business e networking». L’espansione dell’evento riflette la costante crescita del settore pet care. Nel 2024, il mercato globale ha registrato un aumento del 7,2% nelle vendite, segno dell’attenzione crescente per il benessere degli animali domestici. L’edizione 2025 di Zoomark ospiterà leader internazionali, startup innovative e marchi emergenti pronti a presentare soluzioni all’avanguardia per la cura degli animali. Zoomark rafforza la sua dimensione globale con l’International Buyers Program, che vedrà la partecipazione di
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2e70725db140b6983aae97f6e9bb74c0.jpeg)
200 top buyer provenienti da oltre 30 Paesi, grazie anche alla collaborazione con l’agenzia ICE. In totale, si attendono oltre 30.000 visitatori tra operatori del settore, distributori, retailer specializzati e rappresentanti dell’e-commerce. La piattaforma di matchmaking B2Match consentirà a buyer e
aziende di organizzare incontri mirati prima dell’evento, ottimizzando le opportunità di business. Un appuntamento che si preannuncia imprescindibile per consolidare la propria presenza sui mercati internazionali e intercettare le nuove tendenze del settore pet care.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e8ec7b265a572252f4ccfa8641bd43b3.jpeg)
Elias Bordoli confermato presidente della Fondazione Minoprio
Fondazione Minoprio ITS Academy annuncia la riconferma di Elias Bordoli alla presidenza per il prossimo mandato. Èuneventostorico: per la prima volta in 17 anni un presidente viene nominato per due mandati consecutivi, un fatto accaduto solo una volta nei 63 anni di storia della Fondazione, con l’ex presidente Pallavicini. Tradizionalmente la presidenza è alternata tra i rappresentanti di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, soci fondatori dell’ente. La scelta di Bordoli rappresenta quindi una manifestazione di grande fiducia da parte dell’Assemblea dei Soci. OltreallarielezionediBordoli,ClaudiaSorlinièstatanominatavicepresidente. Figura di spicco nel panorama accademico e istituzionale, la professoressa Sorlini ricopre già il ruolo di vicepresidente presso Fondazione Cariplo e Bonifiche Ferraresi. Completano il nuovo Consiglio di Amministrazione il prof. Mario Colombo, il prof. Guido Sali, il dott. Filippo Arcioni, il dott. Stefano Donetti e il dott. Andrea Novarese, professionisti di alto profilo accademico e manageriale. La riconferma di Bordoli rappresenta un segnale di continuità e fiducia per la Fondazione Minoprio, con l’obiettivo di consolidare il suo ruolo di riferimento nei settori dell’agricoltura, dell’ambiente e della formazione tecnica, professionale e tecnologica.
PALAZZETTI RIVOLUZIONA LE STUFE A PELLET CON IL PROGETTO SUPERAT
Palazzetti, leader nella produzione di stufe a legna e pellet, ha sviluppato Superat, un innovativo progetto di ricerca sperimentale co-finanziato da SMACT Competence Center tramite il bando IRISS, ottenendo un contributo di 60mila euro. L’iniziativa ha creato un dispositivo intelligente per l’assistenza tecnica predittiva, capace di identificare pattern di funzionamento anomali e rendere le stufe più efficienti nei consumi energetici. Superat, acronimo di ˝Stufe a Pellet controllate mediante tecniche adattative ed intelligenza artificiale per Assistenza Tecnica”,
sfrutta algoritmi avanzati per analizzare rapidamente i dati provenienti dalle stufe connesse. Grazie a questa tecnologia, l’assistenza tecnica può intervenire in modo predittivo, migliorando la durata delle stufe e riducendo i costi operativi. Il progetto ha coinvolto importanti partner tecnicoscientifici: il Polo Tecnologico Alto Adriatico e AIperTech, spin-off dell’Università di Udine, che ha sviluppato la componente intelligente del dispositivo. Lean Experience Factory ha invece fornito il contributo digitale per accelerare la trasformazione lean e digitale del processo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/218b2674db6d4fead33b52e10270261d.jpeg)
l’assistenza interna. In futuro, è previsto il coinvolgimento dei centri di assistenza e degli utenti finali, che potranno ricevere notifiche utili per un uso corretto e autonomo delle stufe. «Superat segna un punto di svolta per la nostra azienda», dichiara Marco Palazzetti, CEO di Palazzetti Lelio Spa. «Questa
L’Associazione Florovivaisti Bresciani compie 50 anni
tecnologia ci consente di offrire un’assistenza tecnica più rapida e predittiva, migliorando la performance e la durata dei nostri prodotti. Inoltre, apre nuove opportunità di dialogo con centri assistenza e clienti, promuovendo una gestione sempre più efficiente e sostenibile delle risorse».
L’Assemblea annuale dei Soci del 21 marzo sarà un momento speciale per celebrare il mezzo secolo dell’Associazione Florovivaisti Bresciani. Quest’anno infatti l’Assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione Florovivaisti Bresciani (AFB) non sarà una semplice riunione annuale, ma un’occasione di festa per celebrare i 50 anni di attività al servizio del florovivaismo e della costruzione e manutenzione del verde. Fondata nel 1975, AFB è diventata un punto di riferimento per oltre 150 aziende del territorio bresciano, rappresentando circa 1.200 addetti e generando un giro d’affari complessivo stimato intorno ai 70 milioni di euro. L’associazione ha da sempre l’obiettivo di valorizzare il comparto attraverso formazione, promozione, informazione e un forte senso di appartenenza. Insieme si cresce, si genera valore e ci si confronta per dare peso alle istanze del settore presso le istituzioni. Proprio per questo, l’assemblea vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e rappresentanti di enti con cui l’Associazione ha instaurato collaborazioni consolidate: dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia al Servizio Fitosanitario Regionale, fino alla CCIAA di Brescia e Assofloro, interlocutore di riferimento a livello ministeriale ed europeo. Durante la serata verranno ripercorse le tappe più significative della storia dell’AFB, ricordando le persone e i progetti che hanno mantenuto viva e attiva questa importante realtà associativa. Non mancheranno riflessioni sui risultati raggiunti e sulle iniziative future per continuare a sostenere un comparto produttivo fondamentale per il territorio bresciano. L’incontro sarà anche un momento per rinsaldare il legame tra i soci, discutere delle nuove sfide del settore e condividere la passione per il verde, con la stessa filosofia che ha guidato l’Associazione per mezzo secolo: parlare di noi, ma soprattutto tra noi, come è sempre stato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e845dfa70f9acfef9750ad7ff2f3b617.jpeg)
60 anni dalla parte dei professionisti del settore
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9c1323b4ef342167f919bb6469e5fa52.jpeg)
da 60 anni siamo artefici di Bellezza... ...da 60 anni siamo custodi dell'Ambiente insieme a te
L’eccellenza italiana per la nutrizione delle piante da 60 anni.
Formulati universali e specifici per la nutrizione e la cura delle piante. Prodotti naturali e biologici, concepiti nel massimo rispetto dell’ambiente, della natura e della salute.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/14524b86106b6f8d2228d0615a440418.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8e2c0671be4a722857b79c2dbdbd54df.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/06a996b6cb6de78785fa8bf07dbe77b8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0a596ef01ea12fb96f1173f992f1db34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bb2828c91217a497d72a1550c3f4c34d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ab1733dd3f4609aefe2a7be2dcf728ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/588d96290623dfbfa0b705939e5339aa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/cbc79657d63a021d661d3f9e6af93a03.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9c5b2f6bdaaa9637370fbd104b8b0d50.jpeg)
Segui tutte le novità CIFO su
Inquadra il QR Code e scarica il catalogo H&G 2025
g Visual idea / Erica Cherubini
IL FUTURO DEL GIARDINAGGIO TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ
E
BENESSERE
Dal 19 al 21 febbraio 2025, presso Myplant & Garden a Fiera Milano - Rho, si terrà il "Garden Center New Trend 2025", un evento imperdibile per professionisti e appassionati del mondo del giardinaggio. L'evento esplora innovazioni creative e soluzioni sostenibili per trasformare i in luoghi di ispirazione e benessere
L'evento si articolerà in quattro aree tematiche, ciascuna con un approccio olistico che mette al centro la natura, la sostenibilità e il benessere.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1eded3be55b2ec74ddb56b135dc8a088.jpeg)
1. NATURE REIMAGINED
Rigenerazione e Innovazione Verde
Un'area che invita a ripensare il giardinaggio tradizionale attraverso soluzioni integrate. Vengono proposti approcci come la rigenerazione urbana, i giardini commestibili e una maggiore attenzione all'alimentazione degli animali domestici.
2. CIRCULAR ECONOMY
Renew & Reuse
Questa sezione punta a promuovere il riuso creativo, con la rivendita di piante e attrezzi restaurati, workshop su riduzione dei rifiuti e restyling di vasi. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale e valorizzare le risorse esistenti attraverso un'economia circolare.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/132a52b0eac22ee107bca95098a0b5af.jpeg)
LA PIAZZA, IL CUORE PULSANTE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4cbaeefaf642b7bddfbcaa0675cecf19.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9a1a11b6e82094bfef40c9dc3422c559.jpeg)
soluzioni per spazi relax e prodotti che favoriscono il benessere psicofisico. Un'esperienza immersiva che sottolinea il potere terapeutico del verde.
4. GREEN GAMIFICATION
Divertimento Sostenibile Un concept innovativo che combina gioco e sostenibilità. Percorsi interattivi e sfide eco-friendly coinvolgeranno i visitatori, sensibilizzando giovani e famiglie ai temi ambientali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0aee48c885a33e30bb01f78d895c4507.jpeg)
Il fulcro del Garden Center New Trend sarà "La Piazza", un suggestivo spazio verde progettato come luogo di incontro e relax per famiglie e animali da compagnia. Qui i visitatori potranno scoprire temporary shop e gustare cibi di qualità nell’area ristoro, esplorando prodotti innovativi presentati in un contesto moderno e internazionale. Ogni giorno, i partecipanti potranno immergersi nei trend del settore attraverso visite guidate che offriranno una panoramica approfondita delle soluzioni innovative proposte. Un’opportunità unica per entrare in contatto diretto con i protagonisti del giardinaggio del futuro. Il "Garden Center New Trend 2025" si preannuncia come una vetrina d'eccellenza per scoprire come il giardinaggio possa evolvere verso una dimensione più sostenibile, innovativa e centrata sul benessere. Un appuntamento da non perdere per chi desidera ispirarsi e cogliere nuove opportunità nel settore.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8634b2325bbe47d006f28deb723507fe.jpeg)
CREATIVITÀ BOTANICA
Cactusmania by Manera svela in anteprima le sue esclusive novità per il 2025, unendo design, biodiversità e fascino della tradizione
Sotto la guida esperta di Annarita Manera, l’azienda continua a distinguersi per la capacità di interpretare le tendenze europee nel mondo delle piante grasse e succulente, anticipando le esigenze del mercato. Le proposte per il 2025, presentate in anteprima in occasione delle fiere IPM Essen e Myplant & Garden di Milano, celebrano l’incontro tra tradizione e innovazione. Ve le presentiamo anche qui.
RARE E DI CARATTERE
La collezione Terra mette al centro la terracotta italiana, apprezzata in tutta Europa, con vasi decorati a mano che combinano funzionalità e modernità, e che valorizzano al meglio le piante grasse come la Mangave PrayingHands, che ha vinto il primo premio alla scorsa edizione di IPM Essen. Questi contenitori esaltano la bellezza naturale delle piante grasse, trasformandole in vere opere d’arte. Tra le novità spicca la GraptoveriaStarfire, un ibrido dalle foglie colorate e finemente frastagliate che creano un sorprendente effetto cromatico. Il fascino per le varietà rare trova risposte concrete con l’introduzione di cactus mostruosi e crestati, pensati per collezionisti ed esperti. Tra gli esemplari più affascinanti figurano il Lophocereusscotticv.Mostruoso, un imponente cactus colonnare, e l’Opuntiaengelmanniicv. Boskowith, un fico d’India ornamentale dalle morbide spine bianche, ideale per aggiungere carattere a qualsiasi spazio.
TRASPARENZA ELEGANTE
E BELLEZZA IN MINIATURA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/39dbb61da00a403568ed5b7e9fad1a06.jpeg)
Linea Cube, vasi iconici e decorativi pensati per creare collezioni e paesaggi.
L’arte del design vegetale si esprime pienamente nella collezione Vetri, dove composizioni di piante grasse si integrano armoniosamente in eleganti
NEL CORSO DELL'ANNO SARANNO PROPOSTI WORKSHOP
E TUTORIAL PER MIGLIORARE LE COMPETENZE NELLA COLTIVAZIONE DELLE PIANTE GRASSE
vasi di vetro, creando soluzioni di arredo sostenibili e originali. Anche il mondo degli ecosistemi miniaturizzati trova spazio tra le novità: la serie Bonsai Neris si arricchisce di nuove composizioni che ricreano microambienti accattivanti. Tra queste, gli Aeonium, con i loro colori caldi e forme sinuose, aggiungono vivacità a ogni ambiente, attirando sia gli amanti delle succulente sia i giovani alla ricerca di elementi decorativi eleganti e innovativi. Un’altra importante introduzione è la linea Cube, una gamma di vasi iconici pensati per creare composizioni decorative e paesaggi vegetali dal forte impatto visivo.
NON SOLO PIANTE E VASI
L’attenzione di Cactusmania non si limita solo alla presentazione di novità estetiche e botaniche: nel corso del 2025 saranno proposti workshop e tutorial per migliorare le competenze nella coltivazione delle piante grasse. Le prime sessioni saranno dedicate al Pedilanthus macrocarpus crestato e al Senecio kleinia, apprezzati non solo per il loro valore decorativo, ma anche per la capacità di arredare spazi interni ed esterni. Cactusmania by Manera continua a rinnovarsi, offrendo proposte uniche che alimentano la passione per il mondo delle piante grasse.
PER MAGGIORI INFO www.cactusmania.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/21f3f0d14ccc1f3190b9288ab73a259c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/138ab7922b7e28c9074c099f4e5e8f26.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/19d4884ca1b18f1b99e1146600e5abaa.jpeg)
DARE LA PAROLA
Benvenuti e benvenute in questo nuovo spazio di riflessione sulle parole. Una rubrica che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla nostra lingua e – perché no? – accendere la curiosità dei lettori. Bando alle ciance! Nuovo numero, nuovo tema: oggi parliamo di rappresentatività, dando spazio – quindi parole – ad alcune figure femminili. Sfogliando la rivista, in questo e nei numeri precedenti, si prende atto di una consistente presenza femminile – in questa redazione come nell’ambito di cui ci occupiamo –. Tuttavia, come purtroppo quasi tutti gli ambienti lavorativi, anche questo settore, per usare un eufemismo, non sempre offre pari opportunità. Non lo fa oggi in cui proponiamo decine di casi felici di imprenditoria femminile, come di certo non lo faceva cento anni fa, quando le cattedre e le aule universitarie di agraria o botanica (o di altro) erano occupate quasi esclusivamente da uomini. Per fortuna, non tutte le voci femminili del passato sono state messe da parte. Occupandomi di parole e di lingua, credo sia doveroso ogni tanto interrogarsi non solo sulle parole, ma anche sulle voci che compongono il discorso pubblico. Per questo, in pochissime righe, cercherò di raccontare alcuni profili che attraverso lo studio e il lavoro hanno, in questo senso, preso la parola. Penso a Eva Mameli Calvino, botanica e naturalista nata a Sassari nel 1886, prima donna docente universitaria di Botanica in Italia, nel 1915. Una cattedra ottenuta non certo senza difficoltà. Poco più recente è la naturalista Silvia
Zenari, nata a Pordenone nel 1895 e distintasi nell’attività di esploratrice botanica, ricercatrice e docente universitaria. Per più di vent’anni studiò le Dolomiti dal punto di vista geologico e botanico. Dal 2007 il Museo civico di storia naturale di Pordenone è intitolato a lei.
Queste sono solo poche essenziali suggestioni sull’opera di tante scienziate e studiose indefesse, che hanno saputo far valere il loro operato al di là dei pregiudizi del tempo. E come non citare, nell’ambito del paesaggismo italiano, Elena Balsari Berrone, figura importantissima nel contesto del verde pubblico milanese. Laureata in Architettura al Politecnico di Milano nel 1945, ha collaborato con i migliori architetti italiani, da Gio Ponti a Caccia Dominioni. Passeggiando per la città meneghina si possono incontrare i suoi progetti verdi: le aree giardino per il quartiere QT8, il giardino della Rotonda della Besana e tanti altri.
Estendendo lo sguardo fuori dall’Italia, come non pensare ad Agnes Arber (1879-1960), botanica britannica e prima donna a far parte della prestigiosa associazione scientifica della Royal Society. Oppure a Jeanne Baret, emblema dei suoi tempi, che nella seconda metà del Settecento si travestì da uomo pur di prendere parte alla spedizione navale di Bougainville (da cui il nome della pianta). Ed infine, Anna Atkins, botanica e fotografa inglese nata nel 1799. Sue le splendide immagini cianotipiche usate per illustrare questa pagina.
NICOLÒ DE ROSSI/ Nato e cresciuto a Venezia. La marea lo ha portato a Torino e a Pavia, dove si è laureato in Lingue e poi in Linguistica. Ama la scrittura in tutte le sue forme, e le lingue, di oggi e di ieri. Il suo profilo Instagram: @nico.teca
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/62d64fb26b0a750f5056ac1362a57707.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b6550d5119f60c2d427c74609e934e55.jpeg)
BOTANICAL CYCLAMEN
COUM & HEDERIFOLIUM
Ideale per naturalizzare sotto gli alberi o in un bordo ombreggiato
Rustico Perenne
/ Alessandro Fornasaro
VINCERE È L’ARTE DI ESSERE PREPARATI
Come i punti vendita e i Garden Center possono organizzarsi al meglio nel periodo pre-primaverile
Una frase era scritta sopra allo specchio in palestra alla Rugby Rovigo dove ci allenavamo con i pesi tutti i pomeriggi: “Vincere è l’arte di essere preparati. Più ti prepari alla per formance, più ricercherai nell’allenamento il gesto atletico, più sarai preparato quando dovrai scendere in campo”. Questo ci ripeteva il prepara tore atletico. Il successo di un Garden Center non dipende solo dalla qualità della merce, ma anche dalla capacità di farsi trovare pronti nel momento giusto. La primavera è il periodo più cruciale per il settore. La preparazione nei mesi invernali è ciò che distingue chi vince da chi rincorre.
1. PIANIFICARE GLI ORDINI CON ANTICIPO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/238644dd0d665ec8f319b398cb9ec298.jpeg)
©Vittoria N eto.
Aspettare troppo per effettuare gli ordini significa rischiare di trovarsi con merce insufficiente o peggio, con prodotti che arrivano quando la stagione è già partita. In anni come questo, con scarsità di prodotto, la prenotazione è obbligatoria. Per prepararvi per tempo è fondamentale:
• Analizzare le vendite passate: quali sono stati i prodotti più richiesti lo scorso anno? Quali piante, terricci, vasi e accessori hanno registrato una domanda maggiore? Quasi sempre i fornitori ad una prenotazione in anticipo rispetto alla stagione associano anche un piccolo sconto.
• Prevedere le tendenze: ogni stagione porta con sé nuove richieste. Ci saranno nuove varietà di piante di tendenza? Crescerà la domanda di prodotti ecosostenibili? Vale la pena ampliare la gamma di prodotti biologici?
• Visitare i fornitori: quale momento migliore di questo per visitare i fornitori, farsi un’idea generale della totalità della produzione e vedere da vicino le novità?
2. RIORGANIZZARE IL PUNTO VENDITA
Quante volte avete pensato “Dovrei riordinare quell’angolo del Garden”? E la risposta non è sempre stata “A fine stagione, adesso non ho tempo”? Bene, il momento è arrivato. Il periodo invernale è perfetto per riorganizzare gli spazi e preparare il layout espositivo per la primavera.
• Creare percorsi fluidi: il cliente deve essere guidato in un’esperienza d’acquisto chiara, con una disposizione logica delle aree (piante da esterno, piante da interno, accessori, concimi, sementi, ecc.).
• Curare la visibilità dei prodotti strategici: grazie ai dati di vendita, potrete sistemare le novità di stagione, i prodotti di tendenza e gli articoli con maggiore marginalità
• Migliorare l’esperienza d’acquisto: cartellonistica chiara, schede informative sulle piante e suggerimenti pratici possono fare la differenza tra un cliente che compra in modo mirato e uno che abbandona il carrello per indecisione.
PREPARARE IL PERSONALE ALLA STAGIONE
Avere prodotti disponibili e un negozio ben organizzato non basta se il personale non è pronto a gestire la stagione di picco:
• Formare lo staff: sia i dipendenti fissi sia gli stagionali devono essere preparati sulle novità di prodotto, sulle tecniche di vendita e sulle esigenze dei clienti.
• Definire turni e rinforzi: definendo turni per tempo, anche i dipendenti potranno organizzarsi al meglio, e ne gioverà di certo la serenità dell’ambiente di
• Creare un sistema di vendita consulenziale: un team che sa dare consigli e suggerimenti ai clienti genera vendite più alte e una maggiore fidelizzazione.
4. COMUNICARE CON I CLIENTI PRIMA DELLA PRIMAVERA
Come ci stiamo muovendo verso gli acquirenti?
• Newsletter e social media: inviare suggerimenti pratici su cosa fare in giardino in inverno, presentare le novità in arrivo e proporre promozioni speciali per chi acquista in anticipo.
• Eventi e open day: organizzare incontri su temi specifici (potatura, semine precoci, cura delle orchidee, ecc.) può attirare clienti prima della stagione e fidelizzarli.
• Programmi fedeltà e preordini: incentivare i clienti a prenotare prodotti con sconti riservati permette di avere un’idea più chiara delle richieste e garantisce vendite anticipate.
5. PREPARARSI AGLI IMPREVISTI
Chi lavora nel settore sa che ogni primavera è diversa: il meteo, le variazioni nella domanda, eventuali problemi di approvvigionamento possono cambiare le carte in tavola. Questo periodo può essere l’ideale per:
• Cercare fornitori alternativi: se un prodotto critico non è disponibile dal nostro fornitore solito, abbiamo pronta una valida alternativa?
• Monitorare il meteo e le tendenze di mercato: essere pronti a reagire con strategie di marketing o con riordini mirati fa la differenza.
• Mantenere una certa flessibilità negli ordini: evitare di sovraccaricarsi di prodotti a bassa rotazione e privilegiare le forniture più richieste.
Vincere nel nostro settore, come in qualsiasi altro, significa farsi trovare pronti. La primavera è il momento clou, ma il successo si costruisce nei mesi invernali. I mesi invernali non sono di pausa, ma di preparazione. Chi investe tempo ed energie ora, raccoglierà i frutti in primavera. Perché vincere è, prima di tutto, l’arte di essere preparati.
ALESSANDRO FORNASARO / È figlio di un floricoltore. Ex rugbista, oggi è agente di commercio in floricoltura ed è innamorato del suo lavoro.
PLANTIPP FESTEGGIA LA TRIPLA VITTORIA
CON IL PREMIO “NOVITÀ DELL’ANNO” IPM ESSEN
Le piante premiate sono Cornus kousa Flower Tower, Hibiscus Flower Tower Ruby e Musa sikkimensis Ever Red, tutte caratterizzate da resistenza e bellezza. Altri riconoscimenti includono il premio del pubblico per la Lewisia Sunset Glow e il premio Show Your Colours per l’Hydrangea Groundbreaker® Blush
Plantipp ha celebrato un successo straordinario all’IPM Essen 2025, con tre delle sue varietà premiate con il titolo di “Novità dell’anno”. Un totale di 55 piante da 33 espositori di 11 paesi hanno gareggiato per il prestigioso titolo, e tra queste, tre piante rappresentate da Plantipp si sono distinte: Cornus kousa Flower Tower, Hibiscus syriacus Flower Tower Ruby e Musa sikkimensis Ever Red. Oltre a questi premi, Plantipp ha ricevuto anche altri riconoscimenti durante l’IPM Essen 2025. La Lewisia Sunset Glow, una perenne dai vivaci colori rosso intenso, ha conquistato il Public’s Favourite grazie alla sua lunga fioritura che va dalla primavera al primo gelo, offrendo una bassa manutenzione e un tocco di colore agli spazi esterni. Infine, l’Hydrangea paniculata Groundbreaker®Blush ha vinto il Show Your Colours Award, riconoscendo la sua bellezza estetica e la sua resistenza. Con un portamento basso e ampio, questa ortensia è perfetta per creare aiuole basse. Le sue delicate infiorescenze rosa fioriscono abbondantemente dall’estate all’autunno, facendo di questa pianta una scelta ideale per giardini e progetti paesaggistici. Con queste vittorie, Plantipp ribadisce il suo impegno nel promuovere varietà di piante moderne, resistenti e di alta qualità, che continuano a distinguersi nel settore del giardinaggio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/25cd00ffb16fb955721a4581f9af4266.jpeg)
CORNUS KOUSA FLOWER TOWER (’ZUILB1’PBR)
di Diderk Heinje Baumschul-Pflanzen-Handel
Premiata nella categoria “Geholze”, la Cornus kousa Flower Tower è un arbusto colonnare unico che può raggiungere i 4 metri di altezza e 1 metro di larghezza. Ideale per giardini piccoli o urbani, questa pianta offre fioriture abbondanti a maggio e giugno e un affascinante cambiamento di colore delle foglie in autunno, passando dal verde al rosso scarlatto. Resistente fino a -18°C, è perfetta per aree soleggiate o semi-ombreggiate e non richiede potature, rendendola una scelta a bassa manutenzione.
HIBISCUS SYRIACUS FLOWER TOWER RUBY (’GANDINI VAN AART RUBY’PBR)
di Kordes Jungpflanzen e Heinje
Hibiscus Flower Tower Ruby ha vinto il Sonderpreis der Jury nella categoria “Geholze” e si distingue per il suo portamento stretto e colonnare, perfetto per spazi piccoli. I suoi fiori semi-doppi rosa scuro con cuori rossi fioriscono da fine luglio a ottobre, attirando api e farfalle. Questo arbusto a crescita rapida può raggiungere i 3 metri di altezza e 80 cm di larghezza dopo 10 anni. Resistente fino a -25°C, prospera in pieno sole e terreni ben drenati, con potature facoltative per modellare la pianta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c39368d93eff13922b4f6af9467462d3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/43ba3db62b911c197c58a8330ee64fa9.jpeg)
MUSA SIKKIMENSIS EVER RED (’LOU 1’PBR)
disponibile presso Streng Growers, Hoogeveen Plants e van der Peijl Tuinplanten
Premiata nella categoria “Stauden”, la Musa sikkimensis Ever Red è una pianta tropicale che cresce rapidamente, con foglie rosse e verdi striate che creano un effetto spettacolare. Questa varietà, che può raggiungere i 4 metri di altezza e 3 metri di larghezza in 10 anni, è perfetta per grandi vasi, patii o come elemento decorativo nei giardini. Resistente fino a -10°C, prospera in luoghi luminosi con terreno umido e ben drenato. Durante l’inverno, è necessario proteggere il tronco con paglia o pacciame per mantenerne la bellezza.
UN NUOVO INIZIO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8b054187b4d19201e7e3cbb980ae7b72.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/aaefbf9590a96e968cf4fc0b5b5aa760.jpeg)
Aipsa vi aspetta a Myplant & Garden a Milano dal 19 al 21 al Pad. N. 12 stand L04. Proprio alla kermesse milanese, uno degli eventi più attesi nel panorama del settore florovivaistico, l’associazione riaprirà le sue attività
Negli ultimi anni il settore ha subito notevoli cambiamenti, influenzati da fattori come l’innovazione tecnologica, le nuove tendenze di consumo e le sfide ambientali. La fiera rappresenta un’importante opportunità per fare il punto della situazione e riflettere su come il settore si sia evoluto e su quali siano le prospettive future. Durante l’evento Aipsa presenterà un Manifesto condiviso con altre associazioni di settore. Questo documento delineerà le applicazioni, le caratteristiche e le potenzialità dei substrati, con un focus sull’innovazione e la sostenibilità. Verranno inoltre proposte delle giornate di formazione pensate per diffondere conoscenze tecniche e migliorare l’utilizzo dei substrati in tutta la filiera, segnando, in questo modo, un nuovo inizio, un momento di rinascita e di collaborazione tra i vari attori del settore. Con l’obiettivo di unire le forze e lavorare insieme per un futuro del florovivaismo migliore.
UN ANNO DI ANNIVERSARI
Nel 2025 Aipsa festeggia una meta importante: i suoi 18 anni di attività. Ma non sarà l’unico anni-
versario perché anche aziende associate celebreranno traguardi significativi: Agrochimica raggiungerà il traguardo dei 75 anni (nel 1967 sono i primi ad introdurre le torbe tedesche), Vigorplant Italia compirà mezzo secolo di attività e TerComposti 40. Un settore che da anni supporta e porta avanti una storia radicata nel tempo; negli anni ’70, infatti, come cita il libro “I substrati di coltivazione” edito da Edagricole, entrano nel mercato i primi produttori di substrati italiani: nel 1968 aprono gli stabilimenti di Turco Silvestro, nel ’75 quelli di Vigorplant e nel ’77 quelli dell’azienda Terflor. Aziende leader per il settore dei substrati, che raccontano un aspetto imprescindibile nell’orto-florovivaismo cruciale da considerare: l’importanza dei substrati di coltivazione, fondamentali per la crescita delle piante. Questi mezzi tecnici forniscono non solo supporto fisico, ma anche le risorse necessarie per lo sviluppo. Un buon substrato, infatti, deve garantire corretta aerazione, drenaggio e ritenzione idrica, elementi essenziali per la salute delle radici e la crescita delle piante.
AIPSA PRESENTERÀ UN MANIFESTO
CONDIVISO CON ALTRE ASSOCIAZIONI DI SETTORE. QUESTO DOCUMENTO DELINEERÀ LE APPLICAZIONI, LE CARATTERISTICHE E LE POTENZIALITÀ DEI
SUBSTRATI, CON UN FOCUS SULL’INNOVAZIONE
DARIA ORFEO/ Agronomo e consulente per il settore dei fertilizzanti, substrati e ammendanti. Dal 2007 è segretaria di AIPSA, l’associazione italiana dei produttori di substrati di coltivazione e ammendanti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/97f04a5baea5b85bf5ec1c30a4c24b3b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a65c05d9c202aa73e70af5fa392e4ef8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bb7fd05f9fd91a5af6e4c8b37a974281.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6b68692c06432402a15c772bfc99396d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3dbf1de79806b7dabed6fbc820ee7d65.jpeg)
Febbraio: il mese della potatura, il momento giusto per proteggere le tue piante con la tecnologia Arbocare
Febbraio è il mese ideale per la potatura, una pratica fondamentale per mantenere le piante in salute, stimolarne la crescita e prepararle alla nuova stagione vegetativa. Tuttavia, i tagli causati dalla potatura espongono gli alberi e gli arbusti a rischi di infezioni fungine, attacchi batterici e danni causati da agenti atmosferici.
Ecco perché la scelta del giusto mastice protettivo è cruciale.
I mastici della linea VerdeVivo, sviluppati con la tecnologia innovativa Arbocare presso i laboratori Kollant, rappresentano una soluzione avanzata e sostenibile per la protezione delle piante. Questi prodotti a base acquosa rispettano l’ambiente e garantiscono la massima sicurezza per chi li utilizza. Grazie alla combinazione di una formulazione vinilica performante e alla rapida polimerizzazione indotta dall’evaporazione dell’acqua, i mastici VerdeVivo creano una barriera protettiva ef cace e naturale, favorendo una cicatrizzazione immediata.
La tecnologia Arbocare è il risultato di anni di ricerca e innovazione: agisce in perfetta sinergia con la siologia della pianta, offrendo un supporto essenziale in diverse situazioni, dalla potatura agli innesti, no agli interventi post-tempesta. I mastici VerdeVivo, infatti, sono ideali anche per ridurre gli effetti dello shock causato da eventi climatici estremi, proteggendo la pianta e favorendo una pronta ripresa.
Testati dai professionisti ma pensati per essere accessibili anche agli appassionati di giardinaggio, i mastici VerdeVivo offrono una protezione durevole e rispettosa della natura. Febbraio è il momento perfetto per intervenire sulle tue piante, e con VerdeVivo puoi farlo con la certezza di un risultato ef cace, naturale e professionale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c3d4b65e6db19355434c2c27aaa9398f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f32db5c42d9b31628a31770bcd353116.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6d542fb518f8c2e25becb299f7ba2942.jpeg)
ARBOKOL CLASSIC è una resina sintetica a base d’acqua, formulata per protegge ed isolare i rami dopo potatura, innesti o danni provocati da fattori esterni. Forma un lm protettivo e essibile che si adatta alla pianta seguendone i movimenti e senza fessurazioni.
Il lm plastico isola la parte interessata delle piante dall’ambiente esterno diminuendo la possibilità di infezioni batteriche e fungine.
ARBOKOL CLASSIC è formulato con la Tecnologia ARBOCARE®, sviluppata dal Dipartimento R&D di Kollant, speci camente progettata per resistere a condizioni ambientali variabili. Una volta essiccata la formulazione resiste alla pioggia ed all’umidità mantenendo inalterate nel tempo le sue caratteristiche.
ARBOKOL COPPER è un prodotto polivalente, che unisce le caratteristiche del mastice per innesti all’effetto bene co del rame. Si può utilizzare su tutti i vegetali, alberi, arbusti, per proteggere le pi svariate ferite (taglio, potatura, agenti atmosferici, ecc.). La presenza di rame rende la formula di ARBOKOL COPPER unica nel proprio genere per l’alta ef cacia nella copertura dei tagli e per evitare lo sviluppo di funghi e batterie nelle ferite.
Uno strato sottile ma omogeneo è suf ciente per la massima protezione. Una volta formata, la pellicola proteggerà senza rompersi la parte trattata dell’albero. Il prodotto ideale da usare nella coltivazione hobbistica ma anche nell’agricoltura professionale.
ARBOKOL SILVER
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4310260422d643faf2e3546c273a8b84.jpeg)
argento colloidale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d4db05cb0c1e8b161dff6e146df19269.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9862778b3493efe45c8af891933c4ea4.jpeg)
ARBOKOL COPPER
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8c0732294c18d3e96750d01cce3bc2f6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ce8cd4532dc854191cb76989f6f8df10.jpeg)
ARBOKOL SILVER è un mastice polivalente che unisce i vantaggi del mastice tradizionale con i bene ci dell’argento colloidale. L’argento colloidale contenuto in Arbokol Silver è conosciuto per le sue proprietà cicatrizzanti e come rimedio su ferite e attacchi fungini/batterici. Per questo si presta ad essere utilizzato per innesti, ferite e tagli causati dalla potatura o da eventi atmosferici. Ideale per uso hobbistico e professionale. Il prodotto forma una pellicola sottile che protegge, senza rompersi, la parte dell’albero su cui è stata applicata. Il prodotto, una volta applicato, resiste alle intemperie, mantenendo inalterate nel tempo le sue caratteristiche e proprietà.
Curioso di conoscere la tecnologia Arbocare e la linea di Mastici VerdeVivo?
Scrivi a info@kollant.it e ssa un incontro con il nostro Agente di ducia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c3d4b65e6db19355434c2c27aaa9398f.jpeg)
Con rame
Prendersi cura del giardino, dell’orto o delle piante di casa contribuisce anche a migliorare il senso di autostima.
Sempre più persone dicono addio a una visione utilitaristica del verde e riconoscono la profonda connessione che ci lega alle piante. Le ricerche confermano: la natura e la terra migliorano ogni aspetto della nostra salute fisica e mentale
di STEFANIA MEDETTI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6b296f254473f7f2c2ea7d700dfb6e1e.jpeg)
La nuova pet therapy
Quasi il 50% degli americani che si dedica al giardino riferisce di farlo perché ricava un beneficio in termini di salute mentale. Il 35%, inoltre, lo considera come un modo per passare del tempo di qualità in famiglia. Insomma, non c’è solo il forest bathing: ogni pianta del nostro giardino o della nostra casa è una fonte di terapia. Le piante non giocano soltanto un ruolo da protagonista nell’equazione della nostra esistenza – a partire dall’aria che respiriamo –ma sono anche un antidoto al crescente inurbamento. Fino agli anni Cinquanta, infatti, il 30% delle persone viveva in città, oggi il dato è salito al 56% e le proiezioni stimano che la percentuale arriverà al 68% nei prossimi venticinque anni. In soli cento anni, dunque, abbiamo invertito le proporzioni: dall’essere immersi nella natura, siamo passati all’estremo opposto. Non è un caso, dunque, che sempre più persone cerchino di recuperare quella connessione perduta. Ricerca dopo ricerca, gli esperti stanno scoprendo le radici del bisogno di ricollegarsi alle piante e alla terra. Con la sua presenza, infatti, il verde contribuisce a ridurre la depressione, l’ansia e,
addirittura, l’indice di massa corporea, mentre gioca un ruolo di primo piano nell’aumentare la soddisfazione, la qualità della vita e nel promuovere un senso di comunità. Stare all’aperto, inoltre, migliora la concentrazione e la salute mentale, ma i benefici delle piante da interni non sono da meno. Uno studio dell’Università del Kansas, per esempio, ha preso in considerazione gli effetti della presenza delle piante nelle stanze dei pazienti nel post-operatorio. Rispetto al gruppo di controllo accomodato in camere senza piante, i pazienti dotati di angoli con piante e fiori hanno fatto registrate risposte fisiologiche migliori, come una pressione sistolica più bassa, e hanno riferito minore dolore, ansia e fatica. Inoltre, hanno dato una valutazione migliore della loro stanza, complice la cura del verde da parte del personale ospedaliero. Sottolineando il ruolo terapeutico delle piante, i ricercatori hanno definito le piante nell’ambiente ospedaliero come una “medicina complementare non invasiva, economica ed efficace”.
MENO STRESS, PIÙ PRODUTTIVITÀ
Anche sul posto di lavoro le piante non solo aggiungono un tocco di
UN TEMA DA INDAGARE
1.
Uno studio dell’Università del Kansas ha preso in considerazione gli effetti della presenza delle piante nelle stanze dei pazienti nel post-operatorio: i ricercatori hanno definito le piante nell’ambiente ospedaliero come una “medicina complementare non invasiva, economica ed efficace”
2. Secondo l’Università di Cardiff, il verde in ufficio ha un impatto positivo sulla qualità della vita e la produttività: l’incremento della produttività legato alla presenza di piante nell’ambiente lavorativo si attesta su +15%
3. A Stanford hanno scoperto che il verde ha il potere di distrarci, di interrompere la ruminazione di pensieri ricorrenti. La rivelazione è avvenuta mettendo a confronto l’attività neuronale di persone che hanno passato novanta minuti camminando nella natura rispetto a chi ha trascorso la stessa quantità di tempo a camminare in città
serenità a spazi dominati da schermi e scadenze, ma contribuiscono anche a promuovere la produttività e la creatività. Il colore verde delle foglie genera un senso di calma e le piante sono anche purificatori d’aria naturali, capaci di abbassare del 25% i livelli di CO2 ed eliminare in modo efficace sostanze tossiche. Migliorando l’ossigenazione dell’aria, le piante da ufficio favoriscono la concen-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bbddc436bf6cc9419e046df49f081875.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/03eb460abb0a8f9181e342c3f164ab91.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9e329ba4f07d349ec991754674f19be0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fb4cba45acbf60e06978924e8c84c88b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/929dfe496ebf5ec0e99fea5d3d6a2dd2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/11a3d4a46e99e0dce077016c40f5b157.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5f5cda7ac6a01472aaa246d4aa816104.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/75ce7475de6156f4a9fbde80c51f52d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2d6d0b283410896e4e155c842a6fbdab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/01362ab0883433fc24b9c38f308e12ae.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/cc2c3a13fdc029f5c0b8d55886fc548b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ccd1e4e44db2d2f0725af12cc916d314.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f1618d20ee92b37c35fdcd11b8a5e135.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6d09d500d57318e589d580d817337e12.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/83f907c0c9be0cb6441f6cd48092c030.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/074d276e4b9385e020ebdb5f3dfd3172.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/eacc33bc12d7ff569bde970bcb94b78c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b21c9e2f7f93f34580b6eacc55c12e9e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c49cb6060debd5052621b5d74bf5d5ca.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bb35a42058b78722e27044838cb4338f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f564ab034b643f300cc9d7a1e97bce3b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d4c8ab2df1ee1a9d4ecec57b2ab40901.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/42554554f27120190fb960ff7aea597f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/83f907c0c9be0cb6441f6cd48092c030.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b42818f079e3e7e278570272c1b8c389.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b97513a1346486b78b88f6e5921339db.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bbddc436bf6cc9419e046df49f081875.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/03eb460abb0a8f9181e342c3f164ab91.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9e329ba4f07d349ec991754674f19be0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fb4cba45acbf60e06978924e8c84c88b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ccd1e4e44db2d2f0725af12cc916d314.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6b296f254473f7f2c2ea7d700dfb6e1e.jpeg)
trazione, il ragionamento e il problem-solving, oltre a essere anche un incredibile anti-stress. Secondo l’Università di Cardiff, il verde in ufficio ha un impatto positivo sulla qualità della vita e la produttività.
I ricercatori hanno anche misurato l’incremento della produttività legato alla presenza di piante nell’ambiente lavorativo, che si attesta sul +15%. E c’è dell’altro: l’University of Technology di Sydney ha calcolato che il verde in ufficio contribuisce ad abbassare del 37% le tensioni e l’ansia tra i colleghi. Spazi visivamente stimolanti grazie al verde che aggiunge varietà, texture, movimento e colore all’ambiente fanno registrare un incremento della creatività del 15%. Il verde da ufficio, inoltre, è stato associato anche a un calo del 14% delle assenze per malattia. Poiché le piante rilasciano umidità, contribuiscono a regolare la temperatura degli uffici, riducendo l’impatto energetico in tutte le stagioni. Il loro fogliame, addirittura, è un alleato inaspettato nel limitare l’inquinamento acustico, in quanto le piante assorbono e deviano i suoni, apportando un ulteriore contributo positivo alle funzioni cognitive. Analogamente, i punti vendita dotati di oasi verde beneficiano di visite più lunghe da parte dei clienti e possono permettersi prezzi più alti, perché il look dell’ambiente contribuisce a elevare la percezione del valore dei prodotti e dell’esperienza di acquisto.
COME E PERCHÉ FUNZIONA
Complice la diversità microbica del terreno, sporcarsi le mani di terrà è una forma quasi miracolosa di terapia. Un esperimento condotto in Finlandia ha preso in considerazione i bambini che frequentano asili in città, mettendo a confronto quelli nei cui giardini sono presenti piante autoctone e quelli invece iscritti ad asili privi di verde. I primi, è emerso, avevano un sistema immunitario più forte e un microbiota più sano rispetto ai bambini che frequentavano asili senza il verde. Il dato ha trovato conferma
anche a distanza di tempo: due anni più tardi la differenza permane. Privare l’infanzia dell’esposizione alla terra, inoltre, può avere anche altri effetti negativi, in quanto può contribuire allo sviluppo di allergie, asma e a una serie di disturbi mentali. È stato dimostrato, infatti, che il giardinaggio favorisce un boost di serotonina e dopamina che, a loro volta, stimolano il sistema immunitario. Anche cogliere i frutti del proprio raccolto ha un effetto positivo sull’umore. Addirittura, secondo i ricercatori, questa reazione chimica potrebbe affondare le radici nella notte dei tempi, quando duecentomila anni fa i nostri antenati cacciatori-raccoglitori trovavano del cibo. Oltre al fatto di esporci alla luce del sole e, dunque, promuovere la produzione di vitamina D, che favorisce la salute cardiovascolare e protegge da alcuni tipi di tumore, sporcarsi le mani di terra quando ci prendiamo cura del nostro spazio verde migliora la qualità del sonno. Uno studio condotto in Colorado ha preso in considerazione i benefici legati all’attività fisica: le persone che partecipano a un giardino comunitario totalizzano sei minuti in più di attività fisica da moderata a vigorosa rispetto alle persone che non ne fanno parte, un numero apparentemente piccolo che, però, si traduce in 40 minuti di esercizio fisico in più a settimana, pari al 30% delle raccomandazioni del ministero della Salute, che sug gerisce di dedicare all’attività fisica (da moderata a intensa) 150 minuti alla settimana. I giardini comuni tari sono anche un modo per pro muovere le relazioni sociali.
IL SENSO DI MERAVIGLIA
Prendersi cura del giardino, dell’or to o delle piante di casa contribuisce anche a migliorare il senso di au tostima. Vederle prosperare rende visibile la relazione di causa-effetto
del nostro lavoro. Come se non bastasse, proprio per la sua capacità di catturare la curiosità e l’attenzione, il verde ha il potere di distrarci, di interrompere la ruminazione di pensieri ricorrenti. Alcuni ricercatori di Stanford l’hanno scoperto mettendo a confronto l’attività neuronale di persone che hanno passato novanta minuti camminando nella natura rispetto a chi ha trascorso la stessa quantità di tempo a camminare in città. Il primo gruppo aveva una ridotta attività in una parte della corteccia pre-frontale associata con l’ansia e i pensieri ricorrenti. Manipolare la terra velocizza questi processi: bastano anche solo cinque minuti di tempo in cui le mani sono a contatto con il terreno affinché l’attivazione del nervo parasimpatico passi da “fuga e attacco” a “prendersi cura e essere amici”. Quando ci si sente bloccati in un pensiero o in una situazione, focalizzare l’attenzione sulla natura aiuta. Anche la simmetria e i frattali delle foglie e dei fiori contribuiscono a ridurre lo stress con il loro affascinante ordine, una sensazione che anche le piante di casa sono bravissime a darci. Ma come mai una pianta può toccarci in così tanti modi e così intimamente? La risposta, secondo Dacher Keltner,
Quando ci si sente bloccati in un pensiero o in una situazione, focalizzare l’attenzione sulla natura aiuta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6d4d26be935a7926b629bad1c324062d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/258ee16233594a653d153b87d76ccecb.jpeg)
Plasmare il futuro
Siamo tornati a IPM Essen e in una giornata abbiamo visitato l’intera fiera. Ecco cos’abbiamo visto a Messe Essen e cosa abbiamo capito di una delle manifestazioni più importanti per il nostro settore di BENEDETTA MINOLITI
Essen non è sicuramente tra le città più rappresentative della Germania. Situata a metà strada tra Dusseldorf e Dortmund, ha più di 500mila abitanti, ma girando per le sue strade sembra di ritrovarsi in un paesino, con la sua cattedrale ricostruita nel X secolo e più volte restaurata. Non è sicuramente questo a rendere Essen attrattiva per il nostro settore e per tutti gli addetti ai lavori che, ogni anno, arrivano in città per IPM Essen. Una fiera che, arrivata alla sua 41esima edizione, probabilmente conosce-
rete bene. Dopo aver trascorso due giorni in giro per la manifestazione nel 2024, siamo tornati a Messe Essen per una sola giornata per raccontarvi le novità, i trend e le innovazioni decisive per il futuro del settore.
I NUMERI DELLA 41ESIMA
EDIZIONE
Quest’anno IPM Essen ha riunito 1.434 espositori, provenienti da 45 Paesi, e oltre 40mila visitatori, registrando un aumento significativo delle competenze dei visitatori in termini di acquisti e
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5713d2f48414f126027fa2789f18215e.jpeg)
QUEST’ANNO IPM ESSEN HA RIUNI TO 1.434 ESPOSITORI, PROVENIENTI
DA 45 PAESI, E OLTRE 40MILA VISITATORI
approvvigionamento. Circa un quarto, infatti, ha effettuato ordi ni direttamente in fiera, e due ter zi dei visitatori, secondo il report finale, intende effettuare ordini a seguito della visita alla manifesta zione. “IPM Essen è una fiera mol to importante all’inizio dell’anno per incontrare i nostri clienti e iniziare insieme a loro la prossi ma stagione agricola”, ha dichia rato Kevin Menting, Marketing Communications Lead Europe di Syngenta. Ed Eva Kähler-Theue rkauf, presidente dell’Associazione centrale di orticoltura e dell’Asso ciazione statale di orticoltura della Renania Settentrionale-Vestfalia e presidente del comitato consul tivo IPM, ha dichiarato: “IPM Es sen 2025 ha dimostrato in modo impressionante che l’orticoltura sta plasmando attivamente il futuro. È qui che nascono le tendenze e le soluzioni diventano tangibili. Stiamo iniziando l’anno orticolo con un forte vento in poppa”.
COSA ABBIAMO VISTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/455b733e2b7e2b4b90e07e5c0b8e394d.jpeg)
(E CAPITO) IN UNA GIORNATA
A IPM ESSEN 2025
Sì, visitare per intero la fiera in un solo giorno è difficile, ma non impossibile. Arrivati all’apertura e
usciti qualche minuto prima della chiusura, abbiamo girato per tutti i padiglioni della manifestazione e ci siamo fatti un’idea, piuttosto precisa, di quali sono stati quest’anno i suoi punti di forza. Prima di tutto, le novità presentate al pubblico. Tra queste, il Gardener’s Forum (al padiglione 2) con conferenze, tavole rotonde e visite guidate su temi di attualità per l’orticoltura con diversi esperti del set-
IPM ESSEN 2026
La 42esima edizione di IPM Essen si terrà a Messe Essen dal 27 al 30 gennaio 2026. L’86% degli espositori ha già deciso di partecipare alla prossima edizione della manifestazione e il 93% dei visitatori prevede di tornare nuovamente in fiera nel 2026.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5efd4c79dd925592cf5d5a6d2052e3bb.jpeg)
tore, che hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze su soluzioni produttive innovative, concetti sostenibili e strategie future. Tra le novità di IPM Essen 2025 anche “IPM Discovery Center”, nel padiglione 5, guidato dal direttore creativo Romeo Sommers, con la presentazione di concetti innovativi per i punti vendita e visite guidate per offrire agli addetti ai lavori spunti interessanti sulle tendenze attuali e le strategie di vendita di successo. Ovviamente anche in questa edizione della manifestazione non sono mancati i premi, tra cui IPM Novelty Showcase (di cui vi parleremo nel dettaglio più avanti, nella sezione della rivista dedicata alle novità), il premio “Show Your Colors 2025”, con dieci aziende che nel padiglione 8 si sono sfidate a suon di
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1d752d02bcb1d353b7a9685e1eef978f.jpeg)
“storytelling più creativo”. E infine, l’attesissimo International Grower of the Year (IGOTY), organizzato da AIPH, Associazione Internazionale dei Produttori Orticoli, e da FCI, FloraCulture International, che ha premiato il meglio della produzione di piante ornamentali a livello mondiale in 4 categorie.
IL PIÙ GRANDE PUNTO DI FORZA
SONO LE AZIENDE STESSE
Una fiera, in qualsiasi settore, non sarebbe niente senza le
aziende partecipanti. Camminare tra gli stand significa non solo intrattenere conversazioni su novità e tendenze, stringere nuovi rapporti commerciali o rendere ancora più duraturi quelli già esistenti, ma anche rendersi davvero conto di quanto, anche nel nostro settore, la creatività e una buona comunicazione siano fondamentali. Non sorprende che, passeggiando per i vari padiglioni, gli stand più apprezzati (anche dai curiosi) siano quelli di Landgard, Royal FloraHolland, Floradania, Dummen Orange e Gasa Group, per citarne alcuni. Attraverso la loro comunicazione visiva, davvero efficace, queste aziende riescono ad essere un polo attrattivo durante IPM Essen, tra composizioni coloratissime, tendenze e innovazioni.
L’86% DEGLI ESPOSITORI HA GIÀ
DECISO DI PARTECIPARE ALLA PROSSIMA
EDIZIONE E IL 93% DEI VISITATORI PREVEDE DI TORNARE NUOVAMENTE IN FIERA NEL 2026
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a903196abf57583c72ae3fec60ef1d27.jpeg)
Secondo te perché IPM Essen e Myplant & Garden, per fare due esempi, sono due fiere importanti per il settore?
Credo che fiere come Myplant, IPM e Plantarium siano molto importanti per il settore perché riuniscono tutti i diversi filoni, dalla floricoltura alle giovani piante, fino alle nuove tecnologie e agli articoli decorativi per i Garden Center. Tutto questo riunito in un unico luogo. Poi, sono importanti perché si incontrano persone provenienti da diversi Paesi. E questo ci permette di collaborare tra noi, ed è fondamentale. Questi sono appuntamenti incredibilmente importanti nell’agenda per chiunque, anche per le interazioni in tempo reale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/00310943597fdb374db5484e38a67cc4.jpeg)
L’anno scorso sei stato a Myplant & Garden. Hai notato delle differenze con IPM Essen?
Beh, IPM è sicuramente più grande (ride, ndr.). Ma a parte questo, in entrambe le manifestazioni ci sono aziende molto interessanti e, per quanto riguarda Myplant, ho apprezzato particolarmente la vostra area dedicata alle tendenze (il Garden Center New Trend, ndr.), di grande ispirazione per il retail e allestita con grande competenza.
A proposito di tendenze, quali sono quelle che secondo te potrebbero definire il 2025? Sicuramente la giungla urbana moderna, perché le persone vogliono ricreare un’atmosfera esotica, quasi da vacanza, nel giardino di casa o nel patio. Torneranno anche i cottage garden, ispirati a quelli inglesi, ma sul patio o balcone, con piante piccole. Penso che nel 2025 torneremo a vedere molte siepi, per creare privacy intorno alla propria proprietà. Queste, però, non saranno solide, tra trasparenti, che diano un po’ di protezione tra rumore e luce.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/886ae51de5b1680bc38bee1c25e4617a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7da6714f0301363139aaf04b5cc8a415.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/477864779e6e9039d6a82440aa9756aa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/66bb0d22d3f3978f60e92b53ca7fe065.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5b88de1ab5c47e6af1d6fc46d8eb3b40.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ffc966f14f71f005dc1c8994af0fe99d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8b35043ff390c47ab9258779226586ab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9019f1b9c4fdaea9cdecc916ff6a9e7d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/74d51d1455a67cdda325905f6895949d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6b928c13072af1e15151c5daceceb8ab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5ec0db2bb0096cf94540812ce616fd8e.jpeg)
DAI AI TUOI CLIENTI
LE
INFORMAZIONI BOTANICHE DI
CUI HANNO BISOGNO...
E’ FACILE CON BOTANICA ON WEB!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0056bbb932cd1de5f4db596be7e2a5a2.jpeg)
CARTELLONISTICA
Botanica on Web permette di gestire e produrre la comunicazione per i prodotti del tuo punto vendita in modo semplice e veloce.
Scegli le piante, aggiungi messaggi promozionali, prezzi o sconti e stampa in A3, A4, A5 e Archetto, anche con layout personalizzati!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/74d4a7d906656ade32784261ba8ea7af.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c3f7e715fd93538994a272a659f5e294.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/204195203afd9d8d0f9ef976da61472e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1c762a8c9c99f1ebc041572ebad34bb7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9442ffe0741dcc033d9641377c9171f7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f8be751a9916872f8eac4f4c065d2725.jpeg)
KIOSK SELF SERVICE
APP OPERATORE MOBILE
Botanica on Web è disponibile su smartphone per gli operatori del reparto piante.
Fornire immediati consigli ai clienti,stampare cartelli e schede, direttamente in reparto, azzerando i tempi di lavoro.
Postazioni self service nel Garden Center dove i clienti, in autonomia, possono interagire con Botanica on Web e trovare tutte le informazioni botaniche, le indicazioni sulla cura o sulle caratteritische di ogni pianta. Potrai soddisfare, così, ogni loro curiosità o necessità!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3b71eb9246d7c239103c738c63e65b60.jpeg)
Arredo-Giardino sul podio degli acquisti online
Il portale internazionale leader europeo nella comparazione prezzi, idealo, ha verificato quali sono le categorie che hanno riscosso online il maggiore interesse: il fai da te e il giardinaggio guadagnano spazio
di BIANCA FERRARIS
Il 2024 si è dimostrato un anno di grande dinamismo per il settore dell’e-commerce, con un incremento delle intenzioni di acquisto da parte degli italiani del 5% rispetto al 2023. Tra le categorie più ricercate, l’Arredamento & Giardino spicca per la sua crescita e per l’interesse che continua a generare tra i consumatori, affermandosi al secondo posto in termini di ricerche assolute, dopo l’Elettronica. Questo dato testimonia l’amore degli italiani per il mondo del bricolage e dell’arredo, che non accenna a fermarsi.
IL BOOM DEL DIY E GIARDINAGGIO
Nel 2024, la passione per l’arredamento e il giardinaggio non solo non ha perso appeal, ma ha visto anche un ampliamento delle sue dimensioni, con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. Gli italiani si stanno infatti sempre più avvicinando al “fai da te” online, approfittando delle possibilità di acquisto e comparazione dei prezzi che il web offre. Tra i prodotti che hanno registrato un’impennata nelle ricerche, spiccano i materiali per impianti idraulici, che sono cresciuti oltre il
200% rispetto al 2023, insieme ad altri articoli sorprendenti, come i calendari dell’Avvento, anche nella loro versione più originale, e i termostati. Nella classifica delle ricerche all’interno della categoria Arredamento & Giardino, al primo posto troviamo i condizionatori, che da soli rappresentano il 5,5% degli acquisti. Il condizionatore è infatti uno dei prodotti più ricercati durante il 2024, con molti consumatori pronti a impostare avvisi di prezzo per ottenere risparmi, spesso superiori al -17%.
A seguire, le motoseghe (3%) e gli avvitatori (3%) si confermano articoli fondamentali per chi si dedica a lavori di giardinaggio o piccoli lavori di ristrutturazione.
IDEALO
idealo è un comparatore prezzi internazionale con un totale di oltre 350 milioni di offerte da circa 50.000 negozi online. L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000 e da allora è cresciuta costantemente. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung). Attualmente è presente in Germania, Austria, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, con sei portali nazionali.
MODA E ACCESSORI: CRESCITA E NUOVE TENDENZE
Oltre all’Arredamento & Giardino, un’altra categoria che ha visto una notevole crescita nel 2024 è Moda & Accessori, che ha registrato un incremento del 35% rispetto al 2023. In particolare, le
L’E-COMMERCE
IN ITALIA SI CONFERMA SEMPRE PIÙ COME
IL
CANALE PREFERITO
PER
L’ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO, DOVE SI MESCOLANO RICERCA DEL RISPARMIO, NUOVE TENDENZE E PASSIONE PER IL FAI DA TE
ricerche per gli stivaletti alla caviglia (Ankle Boots) sono esplose, insieme a un boom di acquisti nel settore dell’abbigliamento maschile, come intimo e t-shirt, per i quali si è cercato un risparmio nonostante l’aumento dei prezzi. Questo fenomeno riflette un crescente interesse per i prodotti alla moda, ma anche la ricerca di occasioni e offerte vantaggiose, che rendono l’acquisto online particolarmente conveniente.
ELETTRONICA SEMPRE IN CRESCITA
L’Elettronica, seppur al primo posto in termini di ricerche, ha visto una crescita più contenuta (+5%) rispetto ad Arredamento & Giardino. Gli italiani continuano a
rivolgersi al web per acquistare smartphone, che restano il prodotto più ricercato, ma anche articoli come smartwatch e TV stanno suscitando un grande interesse. Tra le novità più sorprendenti, si segnala un forte incremento nelle ricerche di ricambi per elettrodomestici, piani cottura e software gestionali per ufficio, con crescite che superano il 200%.
UNA CONTINUA
RICERCA DI NOVITÀ
Anche dopo le festività natalizie gli acquisti non sono rallentati. Dal 27 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, i consumatori italiani
hanno continuato a fare compere, con un’impennata delle intenzioni di acquisto per articoli da montagna come scarponi da snowboard e sci, testimoniando come il periodo post-natalizio sia un’occasione ideale per acquisti mirati e strategici. In generale, l’e-commerce italiano si conferma sempre più come il canale preferito per l’acquisto di beni di consumo, dove si mescolano ricerca del risparmio, nuove tendenze e passione per il fai da te. Ci aspettiamo un 2025 con Arredamento & Giardino grande protagonista, grazie anche a una continua evoluzione del mercato, che guarda oggi sempre più alla soddisfazione di desideri legati alla casa, al giardino e al miglioramento dello spazio abitativo.
NEL 2025 IL SETTORE SARÀ
TRA I PROTAGONISTI, GRAZIE ANCHE
A UNA CONTINUA EVOLUZIONE DEL MERCATO, CHE GUARDA OGGI SEMPRE PIÙ ALLA SODDISFAZIONE
DI DESIDERI LEGATI ALLA CASA, AL GIARDINO E AL MIGLIORAMENTO DELLO SPAZIO ABITATIVO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/55ca666c1834fee73ef86ddd3379ebfd.jpeg)
Ital-Agro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7559a435b083ca7aa654455b126cdb37.jpeg)
info@ital-agro.it
vithalgarden.com/it/
g
Le nuove stelle
Dalle varietà ibride ai nuovi colori, ecco come l’industria florovivaistica riscrive ogni anno le regole dell’innovazione e della bellezza di BIANCA FERRARIS
Nel mondo delle piante e dei fiori, l’innovazione non si ferma mai. Ogni anno, nuovi ibridi e varietà sorprendenti prendono vita, portando freschezza e originalità nei giardini e nelle case di tutto il mondo. La genetica vegetale, le tecniche di coltivazione avanzate e la ricerca sulla resistenza alle malattie stanno trasformando la varietà delle specie, offrendo piante sempre più belle, facili da curare e in grado di adattarsi a condizioni ambientali sempre più diverse. In questo panorama di continua evoluzione, scoprire le novità vegetali diventa un’esperienza affascinante, che unisce passione e innovazione. Abbiamo per questo selezionato alcune novità tra le aziende del settore. Ve le presentiamo!
Fleuroselect
Fleuroselect, organizzazione internazionale per l’industria delle piante ornamentali, ha presentato le due piante vincitrici delle medaglie d’oro 2025: la Dahlia pinnata Black Forest Ruby (Takii Europe) e la Salvia splendens Estella Coral (Van Hemert & Co.)
DAHLIA PINNATA BLACK FOREST RUBY
Takii Europe ha presentato Black Forest Ruby, una dalia con fiori singoli e doppi che sfumano in tutte le sfumature del rosso, dallo scarlatto al vinaccia, a contrasto con le foglie scure pinnate. Black Forest Ruby per Fleuroselect è “una scelta eccellente per contenitori misti e prospera nelle aiuole soleggiate. I coltivatori scopriranno che questa nuova dalia è facile da produrre e genera piante molto uniformi. I rivenditori rimarranno incantati dall’attraente combinazione di colori che risalta sugli espositori”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/56ced00f64bf2da2e93c14cbb3f41206.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5b9976951521948736f50775c3cbdd1a.jpeg)
SALVIA SPLENDENS ESTELLA CORAL
La Salvia splendens Estella Coral di Van Hemert & Co. mostra un portamento completamente nuovo rispetto ai tipi di splendens conosciuti. Estella Coral è più grande, più cespugliosa, ben ramificata e si adatta ai giardini più “selvaggi”. Anche il colore dei suoi fiori è completamente nuovo. Inoltre, le grandi spighe fiorite rosa di Estella Coral fioriscono per tutta la stagione.
IPM Novelty Showcase
La competizione organizzata dallo ZVG a cui hanno partecipato 33 espositori, da 11 Paesi, che hanno presentato in totale 55 novità prima della fiera
PRIMULA ACAULIS FLAMENCO MIX F1
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/cad16930916f9f4f11c90b30dc2a84ab.jpeg)
Questa “ballerina di flamenco” ha fiori unici frangiati e rende omaggio alla tradizione spagnola. Per la giuria i fiori arricciati, unici, degli ibridi F1 sono stati il fattore decisivo per il premio. Primula acaulis Flamenco MIX F1 è una novità assoluta per le primule propagate per via generativa e offre un vantaggio di coltivazione per i produttori.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d68eed181c2a7be9157832d7f956460c.jpeg)
SUNDAVILLE® BLUE
di Suntory Flowers Europe (Paesi Bassi)
La crescita costante con viticci meno vigorosi e i fiori che variano dal rosa al blu-viola rendono questa Sundaville speciale, con una fioritura durante tutta l’estate e la possibilità di esposizione anche in pieno sole. Per questo motivo è stata premiata come “IPM Novelty 2025”.
di Schoneveld Breeding (Paesi Bassi)
La nuova forma del fiore, differente dal ciclamino tradizionale, ha convinto la giuria come pianta da vaso fiorita da interno. Questa pianta è più adatta per la coltivazione autunnale e il consumatore può godere di un’eccellente durata fino a quattro settimane senza che i fiori invecchino.
ASPLENIUM ANTIQUUM ’YUASPGIO’ GIOIA
di Vitro Plus B.V. (Paesi Bassi)
Questa felce amplia la vasta gamma di piante verdi da interno con foglie uniche seghettate e un sorprendente colore verde che illumina qualsiasi interno.
MUSA SIKKIMENSIS EVER RED
di Hoogeveen Plants BV (Paesi Bassi)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9c7b5b67fbc194a373a43583c92da911.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b1f1eda9c54eac45963d64f0bee272b6.jpeg)
Il particolare motivo delle foglie, con colori che vanno dal verde al rosso castagno, e la crescita compatta hanno portato alla vittoria. Anche questa Musa ama le temperature calde ed è quindi un’attraente aggiunta alla gamma di piante europee in tempi di cambiamento climatico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/157a5d368377c057871499ca56557678.jpeg)
Show Your Colours Award IPM 2025
HYDRANGEA PANICULATA ’GROUNDBREAKER® BLUSH’
di Diderk Heinje Pflanzenhandelsgesellschaft mbH & Co. KG, Edewecht (DE)
Questa ortensia ha ricevuto il primo premio di Show Your Colours Award IPM 2025 durante l’IPM 2025 a Essen. Groundbreaker® è una meravigliosa varietà di ortensia paniculata caratterizzata da uno sviluppo compatto (raggiunge circa 60-80 cm di altezza massima per 60 cm di larghezza). Produce in abbondanza infiorescenze di notevoli dimensioni, supportate da rami piuttosto rigidi, che sostengono molto bene il loro peso, di colore rosa e bianco contemporaneamente, in base alla maturità dei fiori, creando un bellissimo effetto colorato sulla pianta. La fioritura avviene dal mese di luglio fino a novembre. Inoltre è molto resistente al freddo e alle gelate. Date le sue dimensioni è ideale per la coltivazione in vaso o per bellissime bordure di piccole dimensioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/d3fd3a41aa6d55f89c0087825b298ef5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f27b3d37ac2d9ee6b8402b84e716dc75.jpeg)
HYDRANGEA SERRATA “MAGIC PILLOW”
Questa spettacolare varietà di ortensia, ha ottenuto il secondo posto, e si distingue soprattutto per l’inusuale portamento coprisuolo: le piante crescono fino a circa 60cm in altezza ma possono diventare anche il doppio in diametro. Ama le posizioni luminose ma non in sole diretto, è molto rustica, adattabile, resistente alle malattie. La fioritura è estiva, molto abbondante e prolungata. Le infiorescenze “Lacecap” sono delle ombrelle appiattite il cui colore può variare dal rosa al blu in base alle caratteristiche del terreno. Assolutamente notevole anche il fogliame che, come tipico in particolare nelle H. serrata, in autunno da verde diventa un’esplosione di colori, rosso, arancio, porpora.
FRAGARIA X ANANASSA DUCH QUEENY
di ABZ Seeds (NL)
Queeny è una pianta a fioritura precoce, a crescita eretta e a crescita timida. La pianta ha graziosi fiori rosa, è sempreverde e i deliziosi frutti sono di colore rosso vivo. Se Queeny viene collocata in una posizione soleggiata alla finestra e annaffiata regolarmente, potrete gustare le sue deliziose fragole per molto tempo. Se la pianta si ingrandisce e viene collocata all’esterno, sul balcone o in giardino, il raccolto continua per tutta l’estate e l’autunno.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/32b91dae08e438f00b0b44cfd0bdc306.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0b9a1c3dd082bad0359e0a713da4a7af.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/497e8f8097a4a03195ce4cfabf2a5190.jpeg)
TERRICCI SPECIFICI
Qualità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ab6b98dc5dd81bbd4f6d6fb5ece3c501.jpeg)
In continua crescita
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0529ba7e78222cdfc75f1626843ca619.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4fb94637ec9ec08e633a123cdd6653e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fa3e6bd3db08970ea86e58ae834ff941.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b54edbd715723c8ed9b72b8c4ef1ae15.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/11ec8634ddd63f5799b16c95ce0ca5f9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4e1d27b555f77a4618d9d3c43b28f15c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/eef14d0e720488e073eaa4c5a96787c3.jpeg)
«Rinascita, natura e bellezza»
Sono queste le parole con cui Mauro Ferrando, presidente della Porto Antico Spa, ha riassunto Euroflora 2025, manifestazione che quest’anno torna “alle origini”, dal 26 aprile al 4 maggio, a Genova al nuovo Waterfront di Levante
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6a2ba3f3cba7db0f74a5f25bb86ee53a.jpeg)
Nata nel 1966, Euroflora torna per la sua tredicesima edizione, dopo le edizioni 2018 e 2022 nei Parchi e nei musei di Nervi, nella sua sede originaria, a Genova nel nuovo Waterfront di Levante dal 26 aprile al 4 maggio. La mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH, ha tutte le carte in regola per confermarsi un appuntamento ricco non solo di novità, ma anche di spunti di riflessione interessanti per il settore, con opportunità per gli operatori del settore, ma anche per i più piccoli. A raccontarci le novità e le prospettive dell’edizione 2025, e non solo, è Mauro Ferrando, presidente Porto Antico Spa.
Euroflora nasce negli anni ‘60 e edizione dopo edizione si è
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4ea5bdb1df33a839abe67f027736e478.jpeg)
molto di più: abbraccerà i temi dell’architettura del paesaggio e della sostenibilità ambientale».
Il logo di Euroflora salta subito all’occhio per la sua particolarità. Qual è la sua storia?
confermata come una delle più celebri manifestazioni internazionali per il settore. Quali sono stati, nel tempo, i cambiamenti più significativi?
«Euroflora nasce nel lontano 1966, l’anno dell’alluvione di Firenze, dell’Inghilterra campione del mondo, della prima puntata di Star Trek, completamente un’altra epoca. Il modello sono le storiche floralies di Gent, per una geniale intuizione della Fiera di Genova e dei florovivaisti liguri, la cui eccellenza è da sempre riconosciuta a livello mondiale, in un contesto in cui la bellezza del paesaggio e la presenza dei tanti parchi storici ha fatto della Liguria la “Regina dei fiori”. Nata con un preciso concetto artistico di bello, Euroflora si è progressivamente evoluta nel tempo e questa edizione lo dimostrerà nella maniera più evidente. Non si tratterà solo di una esposizione estetica, ma sarà
«Ne siamo particolarmente orgogliosi, ha vinto competizioni internazionali ed è stato utilizzato da incisori e istituti poligrafici per la realizzazione di medaglie e francobolli. È nato insieme alla manifestazione grazie all’estro straordinario di Emanuela Tenti, artista genovese di adozione, una tra le più affermate e apprezzate. Rappresenta due corolle contrapposte con caratteri grafici volutamente anticonvenzionali».
Parlando di Euroflora 2025, questa edizione sarà un ritorno alle origini, con il rientro alla sede originaria, oggi Waterfront di Levante. Quali sono le caratteristiche che rendono la tredicesima edizione imperdibile?
«Ci sono mille e più motivi per rendere imperdibile questa tredicesima edizione. Intanto la location: il Waterfront di Levante, completamente riqualificato dalla creatività di Renzo Piano, consente
Mauro Ferrando, presidente Porto Antico Spa.
LA NATURA SI FA SPAZIO – QUESTO È IL TEMA 2025,
LA
NATURA DEVE POTER AVERE SPAZIO E TUTTI NOI DOBBIAMO
FARGLI SPAZIO IN QUALSIASI LUOGO, NON SOLO NELLE GRANDI FORESTE FUORI DALLE CITTÀ, MA AD EUROFLORA COSÌ COME NELLE SCELTE CONSAPEVOLI CHE FACCIAMO
COME CONSUMATORI, APRENDO NELLE NOSTRE ABITAZIONI
SPAZI VERDI, ANCHE PICCOLI
di passare dai 35.000 metri quadrati di spazio espositivo dei parchi di Nervi agli 85.000 metri quadrati di questa edizione, in buona parte al coperto, utilizzando per la prima volta le superfici del parco urbano di piazzale Kennedy. Da lì partirà l’esposizione, su un percorso originale che accompagnerà i visitatori all’interno dell’arena del Palasport, per proseguire verso il piazzale della marina su un suggestivo percorso espositivo galleggiante di 51 pontili. Ma la chiave di volta sarà il padiglione Blu, con i suoi 20.000 metri quadrati consentirà di esporre le piante che richiedono spazi all’interno, osservabili anche attraverso un ponte panoramico, mentre il piano superiore sarà interamente dedicato alle composizioni floreali, ai fiori recisi, ai bonsai, e in parte al mercato verde. E poi, sono previsti incontri, spettacoli, eventi con quattro arene aperte al pubblico e per la prima volta i visitatori avranno la possibilità di interagire con gli stessi operatori. Rispetto al passato saranno molto più numerosi gli espositori, anche di provenienza estera, grazie agli ampi spazi a disposizione potremmo sbizzarrirci con gli eventi collaterali.
corsi, da sempre una parte fonda mentale della rassegna, un bollino di eccellenza per i vincitori, per valorizzare le migliori produzioni e le più belle presentazioni».
Com’è stata pensata la giornata dedicata agli operatori del settore?
«Già nel 2022 abbiamo avviato, e quest’anno si è ulteriormente raf forzata, la collaborazione con ICE, l’Agenzia per l’internazionalizza
zione. Vogliamo accentuare questa vocazione business, vocazione che non è nel DNA delle floralies, ma che invece è un punto importante dell’evoluzione di Euroflora. Spalmate su entrambi i week end avremo quattro giornate dedicate agli incontri dei nostri operatori del settore Made in Italy con i buyer esteri. Inoltre, lunedì 28 aprile avremo una intera giornata dedicata agli operatori professionali che vorranno accreditarsi tramite il sito www.euroflora.genova.it».
Ci sarà anche uno spazio dedicato ai più giovani, con Euroflora Young. La fiera, così, ha anche un ruolo didattico. Un modo per attirare i ragazzi?
«Sicuramente. Euroflora ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione dei più giovani sui temi della salvaguardia, dell’importanza della tutela ambientale, e della necessità di preservare le aree verdi nei contesti urbani. Da qui nasce il contest “La Natura si fa spazio nelle scuole” rivolto agli studenti delle scuole primarie, chiamati a elaborare il pro -
lavori esposti all’interno della stessa manifestazione. Non mancheranno tante altre iniziative, penso alle visite didattiche e illustrative del Cites, il reparto dei Carabinieri specializzato nella tutela della flora e della fauna, penso al percorso didattico e sensoriale che guiderà i visitatori attraverso l’attività dei vivai forestali dei Carabinieri dei reparti Biodiversità di Pieve Santo Stefano, e altre iniziative dello stesso tenore».
Euroflora 2025 è anche sinonimo di sostenibilità. L’obiettivo di Porto Antico di Genova è quello di ottenere la certificazione ISO.
«Perché le parole chiave sono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico a tutti i livelli, non solo come contenuti d’avanguardia della mostra, ma anche nei principi fondamentali che ispirano l’organizzazione stessa di Euroflora, in una ottica di massima coerenza tra quello che sosteniamo e quello che concretamente facciamo con la manifestazione già di quest’anno. La Natura si fa spazio – questo è il tema 2025 –, la Natura deve poter avere spazio e tutti noi dobbiamo farle spazio in qualsiasi luogo, non solo nelle grandi foreste fuori dalle città, ma ad Euroflora così come nelle scelte consapevoli che facciamo come consumatori, aprendo nelle nostre abitazioni spazi verdi, anche piccoli».
Euroflora 2025 in tre parole «Rinascita, Natura e Bellezza: cre-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3c50ec317fad3bd6c611e02820733904.jpeg)
QUI SÌ CHE LA NATURA “SI FA SPAZIO”
La mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH, tornerà a Genova con tante novità. Al centro ci sarà sempre il mondo del florovivaismo
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 torna a Genova Euroflora, la Mostra in ternazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le flora lies europee riconosciute da AIPH, per la sua tredicesima edizione. stazione si evolve e guarda al florovivaismo a 360 gradi, partendo dalle eccellenze produttive fino ad arrivare all’architettura del paesaggio, alla sostenibilità ambientale, al turismo consa pevole, al mondo della ricerca. Rispetto alla due edizioni precedenti a Nervi, Euroflora torna con spazi triplicati, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante grazie all’importantissimo progetto di riquali ficazione urbana di Renzo Piano. questa tredicesima edizione di Euroflora è “La natura si fa spazio”.
IL PERCORSO E IL PROGETTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2914ec482dde159f96b3f3a6aec8f7fa.jpeg)
Euroflora quest’anno propone un percorso nuovo, fronte mare, che parte dal nascente parco urbano all’entrata dell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. La manifestazione quest’anno propone quattro arene, con incontri, spettacoli e laboratori, e cinque sale per convegni, incontri tecnici e trattative. Nuovi spazi per il Mercato Verde, tradizionalmente
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2309010b62a5ba8dd0776ec5e2156e7e.jpeg)
dall’architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si dipana tra arte e natura: quattro installazioni, denominate “Origami Verdi” orientano e caratterizzano il percorso che si sviluppa lungo oltre quattro chilometri. A meno di tre mesi dall’apertura della 13esima edizione, gli spazi occupati sono oltre il 98%, con importanti conferme e interessanti novità sul piano internazionale.
“UN EVENTO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE”
A parlare di Euroflora è anche il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario del MASAF, il Ministero delle Politiche Agricole: “Euroflora è un evento riconosciuto a livello internazionale, che ritorna in città per un’edizione importante, e che alla grande presenza di pubblico associa una significativa presenza di operatori del florovivaismo”. E ha continuato: “Per questo motivo come MASAF abbiamo deciso di partecipare sia con la nostra presenza istituzionale, la mia personale e quella del ministro Lollobrigida, sia con la presenza di un nostro spazio che sarà al centro della manifestazione. Crediamo molto nel florovivaismo, un’eccellenza che deve continuare ad essere valorizzata. Per la prima volta abbiamo approvato un disegno di legge delega al Governo, che nelle prossime settimane ci permetterà di fare i decreti attuativi per dare finalmente un riconoscimento legislativo al florovivaismo. Un provvedimento atteso da decenni, un punto di partenza per dare al comparto tutti quegli strumenti per essere sempre più competitivi, negli scenari della concorrenza internazionale”.
SOSTENIBILITÀ AL CENTRO
Il tema della sostenibilità è fondamentale per Euroflora e si declina nelle scelte fatte da Porto Antico di Genova per quanto riguarda l’organizzazione della mostra e i servizi. Porto Antico, nelle prossime settimane, firmerà con il Comune di Genova un protocollo d’intesa per l’applicazione volontaria delle “Linee guida operative e requisiti di sostenibilità per eventi outdoor e indoor” relativo a Euroflora 2025. Immagini delle precedenti edizioni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1428f37c1c2101e32af84016e1692d16.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/feaffceb9e6348e75a91a619a84b38dd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/11b6be7ffa49dae5f41b519c4d0c9865.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5c7f4b876619069f60f575917281fa4b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c4b8026c9f638730d34a8b463eda04a2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/72977ad03d94b86d2e21ec427d7362b3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1aad085d20a44bbcef9993cc6acd7286.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/4a440e87246305b4086d3db1436030f4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/af7777d17c377948b23f0de52356f17b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fd602f208a99ce1659da78351e12f53d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/dee7817c372b9f64cbb6f7ef45a3491f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7bd8f4866e22795599f9d7e72145d45e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6648c1bcadb89acd886a86af1b65eb03.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bbb06458b9049616ae6d0d91470df7fa.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/76dfd5d59827cddea26dc387a29f28db.jpeg)
La nuova era dell’esposizione
Firmate Pd Plants Holland, Le Casette® rappresentano un innovativo modello espositivo pensato per trasformare gli spazi dei Garden Center, offrendo una combinazione perfetta tra estetica, funzionalità e praticità
di BIANCA FERRARIS
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9283a1f72fbc72b1e5215b4c6d706c55.jpeg)
Il vero punto di forza de Le Casette® è la loro straordinaria modularità, che permette di configurarle secondo le specifiche esigenze del Garden Center. Possono essere collocate in modo strategico per valorizzare sia piante sia accessori, adattandosi a qualsiasi ambiente, interno o esterno, senza limiti di spazio o dimensioni. Questi espositori puntano maggiormente sulla verticalità, permettendo di esporre le piante in modo scenografico e ottimale
rispetto alle tradizionali soluzioni come bancali o scaffalature multipiano. Grazie a questa disposizione verticale, i clienti possono scoprire le piante in modo più intuitivo, con un’esperienza d’acquisto migliorata e coinvolgente.
PRATICITÀ PER LA CURA
Le Casette®, inoltre, non trascurano la necessità di garantire la corretta manutenzione delle piante esposte. Sono dotate di vasche in plastica integrate che consen-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c788ded69dc7e17dbd3137af29200e36.jpeg)
tono un’irrigazione semplice e immediata, con un sistema di scarico dell’acqua in eccesso tramite un pratico rubinetto. Questo assicura un ambiente pulito e ben organizzato per le piante, senza il rischio di ristagni o disordine.
ESPOSIZIONE CREATIVA E CROSS-SELLING
Oltre a essere perfette per le piante, Le Casette® possono ospitare oggetti correlati come vasi, elementi decorativi o prodotti per la cura come fertilizzanti e terricci, favorendo strategie di cross-selling. Questa disposizione stimola l’acquisto combinato, aumentando il valore medio dello scontrino e offrendo al cliente soluzioni complete per il giardinaggio. Realizzate con materiali resistenti agli agenti atmosferici, Le Casette® sono ideali sia per l’uso interno sia esterno, garantendo durabilità e prestazioni eccellenti nel tempo. La loro versatilità consente molte-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/c788ded69dc7e17dbd3137af29200e36.jpeg)
QUESTI ESPOSITORI PUNTANO MAGGIORMENTE
SULLA VERTICALITÀ, PERMETTENDO DI ESPORRE
LE PIANTE IN MODO SCENOGRAFICO E OTTIMALE, RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI COME BANCALI O SCAFFALATURE MULTIPIANO
Possibilità di corredare il prodotto con una comunicazione grafica stampata su pannelli.
plici configurazioni:
• Mini-shop all’interno del Garden Center;
• Negozio temporaneo in gallerie commerciali;
• Esposizioni tematiche dedicate a eventi stagionali.
COMUNICAZIONE
VISIVA
Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di integrare pannelli grafici resistenti agli agenti atmosferici, con informazioni chiare e accattivanti sulle piante e le loro cure. Questi pannelli possono essere facilmente appesi alla struttura grazie a pratici ganci magnetici, posizionabili liberamente in base all’altezza delle piante esposte. Questa soluzione permette non solo di valorizzare l’esposizione ma anche di supportare i clienti con suggerimenti pratici, aumentando la loro fiducia e conoscenza sui prodotti esposti. Le Casette® rappresentano una scelta strategica per ottimizzare la redditività per metro quadrato del Garden Center, offrendo un’esperienza d’acquisto migliore per il cliente e un ritorno economico più elevato per il rivenditore. Un’esperienza espositiva innovativa, pratica e bella da vedere: le Casette® sono la risposta moderna alle esigenze sempre più complesse del retail nel mondo del giardinaggio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f5a67c3e56e8b211cbfa81c844888b78.jpeg)
MANCA POCO AL MINOPRIO GARDENLAB!
Vi presentiamo in anteprima il Garden Center formativo per coltivare innovazione e competenze. Un luogo pensato dagli stessi studenti della Fondazione, che sarà un’occasione di confronto con le nuove generazioni, nonché una piattaforma per sperimentare nuove idee e soluzioni. E sì, anche la nostra casa editrice è felice di far parte del progetto di BIANCA FERRARIS
La primavera del 2025 vedrà la nascita di un Garden Center innovativo presso la Fondazione Minoprio, un progetto che rappresenta un punto di svolta per la formazione tecnico-didattica nel settore florovivaistico. La particolarità di questa iniziativa risiede nel coinvolgimento diretto degli studenti, che hanno partecipato attivamente a ogni fase del suo sviluppo, trasformando questa esperienza in un vero e proprio laboratorio formativo. Inserito all’interno di un ampio piano di investimenti tecnico-formativi, il Garden Center si avvale dei fondi del PNRR. Questo investimento strategico, avviato con l’inizio del nuovo anno scolastico, punta a migliorare l’offerta formativa attraverso la realizzazione di strutture tecnico-didattiche all’avanguardia. L’obiettivo è chiaro: creare un ambiente di apprendimento avanzato, basato sulla simulazione d’impresa, per avvicinare gli studenti alle reali esigenze del mondo del lavoro.
APPRENDERE SUL CAMPO
Questo "Garden laboratorio" offrirà agli studenti l’opportunità di apprendere sul campo cosa significa organizzare e gestire uno spazio commerciale dedicato al florovivaismo. Per le aziende del settore, il Minoprio GardenLab rappresenterà un’importante occasione di confronto con le nuove generazioni, nonché una piattaforma per sperimentare nuove idee e soluzioni innovative.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
I VALORI
• Marco Orlandelli (Organizzazione Orlandelli): responsabile dell’aspetto tecnico e progettuale dello spazio e del suo allestimento.
• Giacomo Brusa (Agricola Home & Garden): imprenditore nel settore della distribuzione e produzione floricola, nonché Consigliere AICG.
Il Minoprio GardenLab si fonda su concetti chiave che ne delineano l’identità e gli obiettivi:
• Filiera: creare un legame concreto tra i diversi attori del settore florovivaistico
• Impresa: sviluppare competenze imprenditoriali attraverso la simulazione d’impresa
• Laboratorio: offrire uno spazio dedicato alla sperimentazione e alla formazione pratica
• Nuove Generazioni: coinvolgere i giovani e prepararli alle sfide del futuro
• Sperimentazione: promuovere l’innovazione attraverso il confronto e l’esplorazione di nuove idee
L’obiettivo principale è la creazione di uno spazio di namico e aperto alla sperimentazione, dove gli studenti possano comprendere il valore della filiera del Gar den Center. Qui potranno esplorare nuove idee, sviluppare competenze pratiche e confrontarsi direttamente con le sfide del settore. La realizza zione del Minoprio GardenLab è stata possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Minoprio e alcuni ex allievi della scuola, oggi professionisti affermati nel settore. Tra i principali attori coinvolti figurano:
• Francesco Tozzi (Edizioni Laboratorio Verde): responsabile per l’editoria specializzata e gli aspetti di comunicazione e marketing. Questa startup formativa ha inoltre coinvolto i principali fornitori di un ipotetico Garden Center, molti dei quali già partner della Fondazione Minoprio. Tra le categorie merceologiche rappresentate figurano piante, concimi, vasi, prodotti per la difesa delle piante, terricci e substrati.
APPUNTAMENTO IN PRIMAVERA
Il Minoprio GardenLab rappresenta una straordinaria opportunità di crescita per studenti, aziende e docenti. Grazie alla collaborazione con Edizioni Laboratorio Verde e altri partner strategici, questo progetto contribuirà a plasmare una nuova generazione di professionisti capaci di affrontare con competenza e creatività le sfide del settore florovivaistico. L’appuntamento è fissato per la primavera del 2025, quando il Garden Center aprirà le sue porte, segnando un nuovo capitolo di innovazione e formazione targato Fondazione Minoprio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8890e902784c8b038559e9f5aa087ec9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3c2dd4fef268ee07d7ba8e7df507d829.jpeg)
Pronti al cambiamento!
COMPO si rinnova con un approccio customer-centric, innovazioni sostenibili e strategie commerciali più dirette. Un’evoluzione che guarda al futuro senza perdere le radici
colloquio con LEONARDO LACCISAGLIA di FRANCESCO TOZZI
Cambiamenti significativi stanno attraversando COMPO. A guidare questa trasformazione c’è Leonardo Laccisaglia, nuovo Chief Commercial Officer della filiale italiana, che porta con sé un’esperienza diversificata tra vendite e marketing, maturata in realtà di largo consumo e altri canali consumer. Durante questa intervista, Laccisaglia ha condiviso la sua visione sul futuro di COMPO, delineando un percorso fatto di innovazione, sostenibilità e un approccio sempre più orientato al cliente. La strategia per il 2025 si concentra su prodotti all’avanguardia, come le gamme Suprême, BIO Aqua Depot e Turbo Prato, progettate per rispondere alle sfide del cambiamento climatico e alle esigenze di un consumatore sempre più attento all’ambiente. Accanto a queste novità, COMPO punta su una politica commerciale chiara e mirata, che rafforzi i legami con i partner storici e promuova un’interazione più diretta con i clienti. Non mancheranno iniziative di supporto, strumenti digitali innovativi e campagne per incentivare la sostenibilità, un valore che COMPO abbraccia da tempo. Con l’interesse per il giardinaggio in costante crescita e una nuova generazione di appassionati sempre più giovani, COMPO è pronta a rispondere alla domanda di soluzioni eco-sostenibili, guidando il mercato verso un futuro in cui natura e innovazione convivono armoniosamente.
C’è aria di cambiamento in COMPO: vuole raccontarci un po’ di sé e
di che cosa si aspetta da questa esperienza?
« COMPO sta affrontando un cambiamento generazionale oltre che strutturale, sicuramente. Oggi in COMPO ricopro il ruolo di Chief Commercial Officer, alla guida della filiale italiana. Provengo da un business differente ma per certi versi affine. Nel mio ultimo impiego sono stato direttore vendite per tutti i canali consumer in Kärcher SpA ma precedentemente ho rivestito anche posizioni nel marketing in aziende di largo consumo. Sono impressionato dalla notorietà del marchio COMPO, brand di prestigio che porta valore in tutte le categorie in cui opera attraverso la distribuzione di prodotti di qualità superiore che producono per giunta rotazioni straordinarie.
Quando accade questo è quasi magia: trade soddisfatto per l’aumento del fatturato sulle categorie in questione, consumatore appagato dal trovare il brand di riferimento nel punto vendita».
Quali saranno le principali novità di COMPO per il 2025?
«In primis un cambio di approccio che consiste in un maggior spazio alla customer-centricity, più prossimità ai nostri part ner in distribuzione e ancora maggiore attenzione e vicinanza nel dialogo con il nostro consumatore. Vantiamo un reparto marketing che è senza dubbio un’eccellenza e che saprà affinare
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3bdda00ed8b4216433d86b373c3911af.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/dbf5c01655b97c94abfe524bf93303dc.jpeg)
ulteriormente i messaggi che vogliamo trasmettere. Le novità di prodotto rimangono come sempre per COMPO una vera ossessione. Anche per il 2025 COMPO presenterà una serie di novità pensate per rispondere alle esigenze degli amanti del verde. Tra le principali, le gamme Suprême, BIO Aqua Depot e Turbo Prato , tutte progettate per migliorare la salute delle piante e ottimizzare l’uso delle risorse naturali. Nello specifico Suprême, un’eccellenza tra le gamme di COMPO, include il già conosciuto concime liquido super concentrato, al quale si affiancano il terriccio e concime granulare, offrendo una nutrizione rapida ed efficace per le piante. BIO Aqua Depot, linea che comprende terriccio, concime liquido e granulare prato, è la risposta in caso di siccità riducendo gli sprechi d’acqua, aspetto sempre più rilevante in un’epoca di crescente attenzione alla sostenibilità. Infine, Turbo Prato Concime e Semi sono pensati per chi cerca risultati rapidi: stimola la crescita e la rigenerazione rapida del prato, offrendo un tappeto verde e folto in tempi brevi. Per promuovere al meglio queste novità, supportiamo i punti vendita nell’allesti-
mento di isole promozionali dedicate, che, posizionate in aree strategiche del punto di vendita, attireranno l’attenzione e l’interesse dei consumatori».
Quali sono le politiche commerciali per la nuova stagione?
«Sicuramente semplificheremo alcuni approcci. Vogliamo poter interagire in modo molto chiaro e diretto con i nostri clienti e con il consumatore. La nostra politica commerciale si orienterà verso il rafforzamento della nostra presenza sul mercato, puntando sui nostri partner storici, ma anche aumentando il livello distributivo. Ci impegneremo inoltre a supportare ancora di più i nostri clienti con iniziative mirate che valorizzino i nostri prodotti, come promozioni speciali e corsi di formazione specifici per garantire una consulenza di qualità e di livello. Inoltre, continueremo a investire in strumenti di marketing digitali e fisici (ad esempio il Portale Trade per scaricare e consultare i materiali pos) per facilitare l’accesso dei consumatori alle nostre soluzioni, promuovendo al contempo la sostenibilità, che è un valore sempre più apprezzato dai nostri clienti».
Quali sono le previsioni di sviluppo, secondo COMPO, dei consumi gardening per la prossima stagione?
«Come prima di ogni primavera, siamo molto ottimisti verso la prossima stagione poiché è innegabile che gli amanti del verde
continuino a crescere, con un’età media sempre più bassa, per giun ta! Per molti il giardinaggio non è solo un hobby passeggero, ma una vera e propria passione. Le pian te vengono spesso considerate come membri della famiglia, e chi si è avvicinato al giardi naggio durante la pandemia tende a continuare a curare le proprie piante. Sempre più persone, specialmente chi vive in città, stanno investendo nei propri spazi verdi, come terrazzi e giardini. Infine, COMPO si pre para a rispondere alla crescente domanda di soluzioni eco-sostenibili: il giardinaggio, in particolare quello biologico e naturale, continua a guadagnare terreno, grazie all’aumento della consapevolezza verso la sostenibilità e il benessere ambientale. Questo si tradurrà in una maggiore richiesta di prodotti green».
Come stanno cambiando le abitudini dei consumatori?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f0029c9c9e5e90d9412f6297bb3643ff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6e20e3d4e70fbe2db4f75fbcb95b7382.jpeg)
«I consumatori sono ormai più consapevoli e curiosi riguardo alla provenienza e agli ingredienti dei prodotti che scelgono, si informano, anche attraverso le recensioni degli utenti. Sarà sempre più importante il benessere fisico e mentale, con un maggiore interesse per prodotti che migliorano la qualità della vita, come quelli legati al fitness, all’alimentazione sana e al giardinaggio domestico».
“SONO
IMPRESSIONATO DALLA NOTORIETÀ DEL
Quale sarà la risposta di COMPO?
«COMPO da anni studia e, per certi versi, anticipa i trend. L’azienda ha avviato la sua mutazione già dal 2019 mantenendo la qualità di sempre ma con prodotti e produzioni più sostenibili. Nel 2024 abbiamo costruito una fabbrica interamente nei dettami della sostenibilità dove produrremo concimi granulari con materie prime e confezioni almeno in parte di seconda vita. Anche le soluzioni offerte all’hobbista, come BIO Aqua Depot o BIO Fortigo Plus vanno fortemente nella direzione di restituire alla natura quello che ci ha dato: solo il meglio!».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3475bbbfd51c00a164d66dad21cafed6.jpeg)
Leonardo Laccisaglia, Chief Commercial Officer della filiale italiana di COMPO.
Carattere e sostenibilità
Fondata nel 2019, Tera si è già affermata con una forte identità di mercato. Ora, con la nuova linea Flora, punta a creare un nuovo classico del vaso
colloquio con ALICE XOMPERO di FRANCESCO TOZZI
Alice Xompero, CEO di Tera, è molto convincente e preparata. Per di più, ancora prima del prodotto riesce a trasmettere all’interlocutore i valori della sua azienda. L’amministratrice dell’impresa vicentina sa che per emergere in un mercato vasto come quello dei vasi non bisogna nascondersi dietro un prodotto anonimo, ma avere il coraggio di distinguersi dalla massa. Dopo aver chiuso una buona annata, il 2025 di Tera va esattamente in questa direzione, puntando su contenuti che rafforzino il brand sulla valutazione dell’introduzione di un e-commerce. In questa breve chiacchierata parliamo molto delle novità e del modo di lavorare di Tera. La loro nuova linea, Flora, ci racconta la CEO, è il frutto di una attenta analisi e risponde a un chiaro obiettivo di mercato.
Come è andato questo 2024?
« La chiusura del 2024 è stata
molto buona. Siamo abbastanza soddisfatti anche se non era per nulla scontato: l’anno non sembrava andare benissimo, ma per fortuna verso la fine abbiamo avuto un piccolo boom e quindi siamo riusciti a chiudere bene. Abbiamo tante novità per il 2025, che si prospetta un anno interessante».
Tera è un brand recente, giovane. Riusciresti a fare un primo bilancio su questi suoi primi anni?
«Partirei prima dalle sue origini. Tera è nata nel 2019 a partire dall’azienda storica della mia famiglia, Teraplast. Per varie vicissitudini in quell’anno siamo passati da una gestione di terzi, esterna, a una gestione di nuovo familiare. Così è nato il brand Tera. Occorreva però sviluppare una chiara identità, che ci rendesse immediatamente riconoscibili nel mercato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/99181553dfd1dcda247eb48c2b8f0c56.jpeg)
Oggi abbiamo un chiaro posizionamento e un’identità ben definita. Tera sta andando bene, siamo soddisfatti, anche se le difficoltà sono tante. Prima fra tutte la concorrenza, farsi spazio vicino ai fornitori storici di un rivenditore non è facile. Però i nostri prodotti vengono apprezzati, soprattutto le novità, e la nostra identità riconosciuta. Sebbene il vaso sia un prodotto comunque stagionale, ovunque ci presentiamo raccogliamo ottimi feedback che portano fiducia. Questa è la direzione giusta».
PENSATA SULLE ESIGENZE E LE FINALITÀ DEL RIVENDITORE»
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fba1aaf41df57570f969c5930ca69457.jpeg)
Quali sono le novità di Tera per questo nuovo anno? «Per riuscire ad arrivare con efficacia al consumatore finale, che ormai conosce e apprezza il nostro lavoro, stiamo va-
Alice Xompero, CEO di Tera.
Vaso Bloom della linea Flora, con saucer Orma.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3a17d2f8f45c671239b7f6231cd4f2a1.jpeg)
portatori di una certa cultura del vaso, fatta di sostenibilità, praticità e design, e per farlo vorremmo anche collaborare con i punti vendita per creare degli eventi o dei contenuti insieme. Anche la stessa nostra modalità di vendita sta cambiando in questa direzione: non più vendita a catalogo, ma sempre più una formula pensata sulle esigenze e le finalità del rivenditore. Sono piccoli cambiamenti che ci aiutano ad avere una presenza più definita all’interno del punto vendita e a portare nel mercato anche i nostri valori, oltre ai prodotti. La grande novità di prodotto, oltre a varie piccole introduzioni, è sicuramente la linea Flora, una linea completa, allo stesso tempo tradizionale e innovativa, che vorremmo diventasse il nuovo must have del vaso. Infine, inseriremo anche dei prodotti in galestro. Abbiamo acquisito la maggioranza di una azienda artigianale di Pavia che lavora questo materiale e stiamo riscontrando ottimi risultati in tutta Europa e non solo, con un rinnovato interesse in un materiale così nobile e tradizionalmente italiano».
Raccontaci qualcosa di più su questa linea Flora. «La linea classica di vasi a cilindro
«LA GRANDE NOVITÀ DI PRODOTTO, OLTRE A VARIE PICCOLE INTRODUZIONI, È SICURAMENTE
LA LINEA FLORA, UNA LINEA
COMPLETA, ALLO STESSO TEMPO
TRADIZIONALE E INNOVATIVA, CHE VORREMMO DIVENTASSE IL NUOVO MUST HAVE DEL VASO»
Vaso Blossom della linea Flora, con saucer Orma.
Il vostro impegno è riassunto ogni anno nel Bilancio di sostenibilità. Che importanza ha per voi presentarlo?
per cui c’è più competizione, anche spietata. È proprio per sottrarci a queste dinamiche che abbiamo creato una linea in grado di attrarre lo stesso grande bacino, ma offrendo un prodotto migliore e, soprattutto, ben riconoscibile. Senza alzare di molto il prezzo, parliamo dell’ordine dei centesimi rispetto al classico vaso a cilindro, abbiamo lavorato sulle texture, sui materiali, sul design e sulla funzionalità. Prodotti con plastica di seconda vita, i vasi della linea Flora hanno una rinnovata griglia interna che, oltre a permettere di usare il vaso come cachepot, aiuta a raccogliere l’acqua in eccesso. Tramite il nostro iconico tappino a foglia, invece, si può aprire o chiudere il foro alla base, rendendo il prodotto – con tappo chiuso – perfetto anche per l’indoor. Il sottovaso, Orma, caratterizzato dall’impronta impressa all’interno, si adatta perfettamente a tutti i nostri vasi. È una linea elegante, ma anche funzionale, e ad un prezzo davvero competitivo. Flora è già in vendita e sarà presentato anche alle fiere, a cominciare da MyPlant & Garden».
Tera è molto attenta alla sostenibilità, dai materiali alla produzione, fino all’impegno etico.
Vasi Soleto in argilla galestro.
« Il bilancio di sostenibilità è ormai per noi un impegno consolidato nel tempo. Chiaramente è importante per mostrare e mettere nero su bianco il nostro impegno concreto, ma ha anche una buona valenza commerciale. Ormai, e sarà sempre di più così, per le grandi aziende con cui lavoriamo l’etica e la sostenibilità sono componenti fondamentali. Spesso hanno un dipartimento ad hoc che se ne occupa. Noi, per esempio, in tutto siamo una settantina e, tra questi, 11 persone lavorano nel team sostenibilità. Cerchiamo di coinvolgere in questo processo tutti i nostri reparti, con l’obiettivo di creare una cultura della sostenibilità».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a5797dd536c08e5c2d3f982b6cd73e5a.jpeg)
Come conquistare il cuore di tutti gli hobbisti
Un brand accessibile e user-friendly, ma al contempo innovativo, con un focus su prodotti sicuri, facili da usare e rispettosi dell’ambiente? Sì, esiste!
colloquio con GIAMMARCO
MARCELLINO di FRANCESCO TOZZI
Il mondo del giardinaggio e dell’orticoltura sta attraversando una trasformazione significativa: la crescente attenzione verso pratiche sostenibili e il progressivo abbandono degli agrofarmaci tradizionali stanno ridefinendo le esigenze dei consumatori. Per rispondere a questo cambiamento, Novagro, azienda leader nella protezione e nutrizione naturale delle piante in ambito professionale, ha deciso di ampliare il proprio raggio d’azione lanciando il nuovo marchio, Uppertop, destinato al mercato consumer. A dodici mesi dalla sua nascita, Uppertop ha già riscosso un notevole successo presso Garden Center, rivendite agrarie e punti vendita specializzati. Come spiega Giammarco Marcellino, responsabile commerciale di Novagro, l’idea è stata quella di trasferire le competenze maturate nel settore professionale per offrire agli appassionati di giardinaggio prodotti innovativi, sostenibili e user-friendly.
Da dove nasce l’esigenza di un nuovo marchio rivolto a un target consumer?
«Rendendoci conto del vuoto creatosi, Francesco Pace, CEO di Novagro, mi ha incaricato di trasferire le nostre competenze ed eccellenze nel comparto home & garden creando un brand, Uppertop, che già oggi a distanza di dodici mesi dalla sua nascita sta riscuotendo un notevole successo presso i rivenditori Garden Center, rivendite agrarie e specializzate, destinati al consuma-
tore privato. Novagro è da sempre attiva e consolidata nel campo della protezione e nutrizione naturale delle piante nel settore professionale ortoflorovivaistico. L’esigenza di creare un nuovo marchio rivolto al target consumer nasce da una combinazione di fattori chiave, legati sia all’evoluzione del mercato che alla nostra visione aziendale. Innanzitutto, stiamo vivendo un momento storico in cui il settore agricolo e il giardinaggio hobbistico stanno subendo cambiamenti significativi, con la progressiva riduzione e il bando degli agrofarmaci tradizionali. Questo ha generato una crescente domanda di soluzioni sicure, efficaci e rispettose dell’ambiente per la cura delle piante. Abbiamo colto questa opportunità per mettere a disposizione la nostra esperienza professionale, sviluppando una linea specifica per il segmento hobbistico che combina innovazione, sostenibilità e facilità d’uso. In secondo luogo, ci siamo resi conto che il consumatore moderno, soprattutto quello che si avvicina al giardinaggio e all’orticoltura come hobby, cerca prodotti che siano non solo funzionali, ma anche accattivanti dal punto di vista estetico e accessibili. Da qui
UPPERTOP
Giammarco Marcellino, responsabile commerciale di Novagro.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/dbd296ac4d95ed0a12a8b695f3e3e023.jpeg)
nasce il nostro nuovo layout gra fico, giovane e moderno, pensato per attrarre un pubblico eterogeneo, dai principianti agli appassionati esperti. Infine, l’ingresso nel settore hobbistico rappresenta per noi una naturale estensione del nostro percorso aziendale: abbiamo deciso di ampliare il nostro raggio d’azione, mantenendo la qualità e la professionalità che ci contraddistinguono, ma declinandole in un contesto diverso, dove il consumatore finale diventa protagonista».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/df9320bddfa4dff942a051393f3fdc7d.jpeg)
Quali sono i punti di forza del marchio?
«Grafica moderna e accattivante. Il nostro layout visivo è stato progettato per essere giovane, fresco e immediatamente riconoscibile, in grado di catturare l’attenzione sia dei clienti abituali sia di un pubblico più giovane e dinamico. Vogliamo rendere l’esperienza di scelta e utilizzo dei nostri prodotti semplice e piacevole. Inoltre, la scelta di comunicare apertamente la registrazione ministeriale dei prodotti professionali sull’etichetta home & garden è un punto di forza, trasmette affidabilità e rassicura il consumatore, soprattutto in un settore come quello della protezione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/276472230940488280cddc1a6a62bf5c.jpeg)
La proposta si suddivide in due macro categorie: nutrizione e protezione. La nutrizione viene fornita in formulazione liquida e microgranulare. La protezione a sua volta è divisa in due sezioni “difesa e protezione da patogeni” e “difesa e protezione da parassiti”, a loro volta fornite in formulazioni liquide e microgranulari.
DAI PICCOLI GIARDINI ALLE
COLTIVAZIONI ORTICOLE DOMESTICHE, OGNI PRODOTTO È DISPONIBILE
IN CONFEZIONI ADATTE SIA AI
PRINCIPIANTI SIA AGLI APPASSIONATI
PIÙ ESPERTI
delle piante, oggi purtroppo spesso oggetto di diffidenza».
Come è organizzata la proposta commerciale?
«In primis puntiamo sulla profondità della gamma. La nostra offerta include concimi utilizzabili su ogni tipo di pianta e necessità oltre a prodotti innovativi per la protezione delle piante. Abbiamo suddiviso il catalogo in linee ben definite, per facilitare la scelta da parte del consumatore, coprendo sia esigenze comuni sia più specifiche. I formati sono pratici e accessibili, abbiamo sviluppato diversi formati per rispondere alle preferenze di un pubblico hobbistico. Dai piccoli giardini alle coltivazioni orticole domestiche, ogni prodotto è disponibile in confezioni adatte sia ai principianti sia agli appassionati più esperti. Inoltre, la nostra rete commerciale lavora a stretto contatto con Garden Center, vivai e rivendite agricole, fornendo materiali espositivi di grande impatto visivo e strumenti di comunicazione chiari ed efficaci. Garantiamo un servizio di consulenza tecnica per supportare i rivenditori nella presentazione e nel consiglio sui prodotti. I nostri prodotti sono posizionati in modo da offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo, garantendo accessibilità senza compromessi sulla qualità. Per il lancio del nuovo brand, abbiamo pianificato campagne pubblicitarie mirate e attività di marketing che coinvolgono i rivenditori. Questo include materiali di comunicazione innovativi, eventi nei punti vendita e contenuti digitali per creare una maggiore connessione con il nostro pubblico. In sintesi, la nostra proposta commerciale è costruita per
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9aa100f14237e061a6a853ebd878fad6.jpeg)
essere chiara, completa e orientata alle esigenze del mercato, supportando sia i nostri rivenditori partner che i consumatori finali nella scelta e nell’utilizzo dei prodotti. La proposta Uppertop si suddivide in due macro categorie: nutrizione e protezione. La nutrizione viene fornita in formulazione liquida e microgranulare. La protezione a sua volta è divisa in due sezioni “difesa e protezione da patogeni” e “difesa e protezione da parassiti”, a loro volta fornite in formulazioni liquide e microgranulari. L’idea di proporre meno di venti referenze evita di saturare i rivenditori con un catalogo complesso, puntando invece su soluzioni concrete. Questo è strategico, poiché rende l’offerta più chiara e gestibile per i punti vendita e, di conseguenza, più comprensibile per il consumatore. Non vogliamo vendere per forza prodotti e riempire scaffalature, il nostro intento è dare soluzioni».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0245a89b82e3976d2341ed9ab4c84bc2.jpeg)
loro competenza nel consigliare i prodotti più adatti alle diverse esigenze. La scelta di operare attraverso le rivendite tradizionali valorizza la relazione diretta tra rivenditore e consumatore, facilitando l’educazione all’uso dei prodotti. In pratica operiamo con quei punti vendita che “parlano con il consumatore/utilizzatore”, i quali oggi devono essere e saranno domani veicolo di informazione diretta sulle metodiche di applicazione di prodotti ad oggi ancora poco conosciuti. Questi professionisti sanno bene quanta diffidenza e confusione nell’utilizzatore privato ha creato la messa al bando di tanti prodotti che erano comunemente utilizzati fino a pochi mesi fa».
A che tipologia di consumatore si rivolge il nuovo brand?
Quali saranno i canali distributivi che avete preso in considerazione?
«Per il lancio del nostro nuovo brand, abbiamo scelto di valorizzare i canali distributivi che rappresentano un punto di riferimento per il nostro target di consumatori, ovvero Garden Center, vivai e rivendite agricole. Questi canali sono ideali per raggiungere gli appassionati di giardinaggio e orticoltura hobbistica, poiché offrono un contesto specializzato e un rapporto diretto con il cliente finale. Inoltre, i professionisti che operano in queste realtà possono contribuire a valorizzare il nostro brand, grazie alla
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3a930cb3184562236d101d3fca987b91.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/88658ed2dd745fedf20cf8a26fa266b9.jpeg)
«Il nostro nuovo brand si rivolge principalmente agli appassionati di giardinaggio e orticoltura domestica, un pubblico consapevole, attento alla salute e alla sostenibilità, ma anche frustrato dall’inefficacia di altri prodotti naturali presenti sul mercato, ovvero a tutti coloro che amano prendersi cura di piante, fiori e piccoli orti nel proprio tempo libero, sia in casa che all’aperto. Questi consumatori spaziano dai principianti, che cercano soluzioni semplici e intuitive per iniziare, fino agli hobbisti più esperti, che desiderano prodotti di alta qualità per ottenere risultati migliori e curare i propri spazi verdi in modo più efficace.
Quali sono le vostre aspettative?
«Le nostre aspettative sono strettamente legate alla nostra missione di promuovere un impatto sostenibile ed efficiente, contribuendo al benessere delle piante e alla protezione dell’ambiente. Ci aspettiamo di continuare a innovare, sviluppando soluzioni sempre più efficaci per migliorare la resa produttiva, ridurre l’impatto ambientale e sostenere le esigenze degli agricoltori e degli hobbisti».
LIBERTÀ SENZA LIMITI
Thermacell, lo scudo antizanzare per ogni avventura outdoor, assicura un’efficacia elevata, creando uno scudo protettivo di 21 mq in pochi minuti
Thermacell di SBM Life Science è il compagno perfetto per chi ama la vita all’aria aperta e con la bella stagione si prepara a vivere nuove avventure in outdoor. Thermacell offre la libertà di esplorare, campeggiare, pescare e godere delle attività all’aperto senza fastidi, permettendo di concentrarsi sulle proprie passioni senza distrazioni indesiderate. I dispositivi Thermacell sono portatili e offrono una protezione rapida contro le zanzare negli spazi aperti, come giardini, terrazze, piscine, campeggio. La tecnologia avanzata di Thermacell parte dalla cartuccia di butano che, con il calore, vaporizza la pralletrina, un potente repellente. Questo approccio innovativo assicura un’efficacia elevata, creando uno scudo protettivo di 21 mq in pochi minuti. La pralletrina, piretroide di quarta generazione, tiene lontane le zanzare, per immergersi tranquillamente nelle attività all’aperto.
OGNI
CONFEZIONE DI
THERMACELL MINI
HALO E PORTATILE
INCLUDE UN DISPOSITIVO, UNA BOMBOLETTA DI GAS BUTANO E 3 PIASTRINE.
THERMACELL MR300 PORTATILE.
Ottimo per chi lavora nell’orto, in barca, campeggio e a pesca. Con una pratica clip, si attacca ovunque ed è il compagno affidabile per ogni avventura. È disponibile in differenti colori, tra cui verde oliva, nero e blu scuro.
CON THERMACELL SI OTTIENE UN AMBIENTE A PROVA DI ZANZARE, IDEALE PER FRONTEGGIARE CON LA MASSIMA TRANQUILLITÀ TUTTE LE ATTIVITÀ OUTDOOR E GODERE
APPIENO DELL’ARIA APERTA!
THERMACELL MINI HALO.
Il compagno perfetto per giardini, terrazzi, piscine, barbecue e porticati. Con colori alla moda come nero grafite, blu navy, arancione canyon e rosso magenta, si adatta allo stile di ogni attività outdoor.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/09cee497c78a9e9c7745fc3d2a9ec6d5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f9cd427a62c9d85cc18405d21b4f9640.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/30236423700158c33b697fb15eeee874.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/bb991a6240210a23732ae81a18cba703.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5ca0e2028577820ee21fef869203aaba.jpeg)
Nel dinamico panorama del Florovivaismo, Coplant si distingue come un partner imprescindibile per i professionisti del settore
Specializzato nella fornitura all'ingrosso, è in grado di rispondere alle esigenze di giardinieri, paesaggisti, vivai e garden center, offrendo prodotti di eccellenza e soluzioni innovative.
La forza di Coplant risiede nella sua straordinaria capacità di coniugare tradizione e innovazione. Ogni fase del processo produttivo è gestita con la massima cura, dalla selezione delle materie prime alla coltivazione delle piante. Questa attenzione al dettaglio si traduce in una gamma di prodotti di alta qualità, ideali per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e891d8e4d3a83ae6f09667a468cf28f7.jpeg)
Coplant non è solo un fornitore di prodotti, ma un attore attivo nella comunità dei Professionisti del Verde. Attraverso la sezione Eventi e Manifestazioni, gli operatori del settore possono rimanere informati su fiere, esposizioni e incontri di networking a cui partecipa. Questi eventi rappresentano un'importante opportunità per condividere idee, esperienze, favorendo un ambiente di collaborazione e innovazione.
In un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità e l'innovazione, Coplant si posiziona come un partner strategico. La sua ampia offerta di prodotti di alta qualità, un e-commerce efficiente e opportunità di formazione continua fanno di Coplant un punto di riferimento nel settore. Per chi cerca soluzioni efficaci e aggiornamenti nel mondo del verde, Coplant rappresenta una scelta vincente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/070d7189355de1d0f23eee4da1896bd3.jpeg)
La digitalizzazione ha trasformato il modo in cui i professionisti del settore acquistano. Coplant ha abbracciato questa innovazione con una piattaforma e-commerce intuitiva, progettata per facilitare l'acquisto di piante.
www.coplant.it/shop
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e6219356724500b3df2a0ae4969e97fa.jpeg)
Coplant si distingue anche per il suo impegno nella formazione professionale attraverso l’Academy di Coplant Corsi e workshop offrono ai professionisti l'opportunità di restare al passo con i tempi. Investire nella formazione significa non solo migliorare le proprie competenze, ma anche contribuire alla crescita del settore, abbracciando pratiche sostenibili e innovative.
www.coplant.it/academy
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e231ccac858fd042d94ee2a023fcd14f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/0bcc352e7b796fc2cb0764b957ccf2da.jpeg)
Punto acqua serie REMIX in alluminio verniciato a caldo (disponibile in 5 colorazioni diverse) pre assemblato con flessibile da ½ pollice e rubinetto in ottone cromato con scanso per porta secchio. Il porta gomma dell’acqua è compreso ma non installato per dare al cliente finale la possibilità di fissarlo nella posizione a lui più comoda. Nel caso in cui non si abbia la possibilità di fissarlo a terra si può aggiungere una base di supporto in conglomerato cementizio come in foto.
• Sono disponibili varie forme e finiture.
• Sia il punto acqua sia la base sono forniti in scatola
Acquaio da parete in pietra ricostruita con finitura in travertino antracite. Composto da vasca e fregio, che sono separati. Nella vasca è presente l’alloggio per la piletta inox. Altri accessori sono il sifone in ottone cromato e il rubinetto a snodo in ottone cromato. I supporti sono in allumino verniciato a caldo.
• Kit viteria per il fissaggio a terra o alla base compreso
• Possibilità di averlo anche con finitura in travertino bianco
• Tutti i vari componenti sono confezionati in scatole
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/71aed85bf8cd8a2594b4fe265554063f.jpeg)
FARE LE COSE PER BENE
Da piccole creazioni a grandi strutture, ogni prodotto è il frutto di un impegno costante nel portare “Idee, Cultura e Passione Italiana” in ogni giardino
Il Punto Acqua serie TAVOLOZZA può essere trattato e verniciato con rubinetti in ottone, oppure in acciaio inox 316 e viene fornito con un esclusivo rubinetto in ottone cromato, un porta tubo da giardino laterale in acciaio e un secondo rubinetto posteriore, in ottone cromato, con un attacco rapido per tubo da giardino. È munito di tutti gli accessori necessari per l’allacciamento alla rete idrica e il fissaggio a terra (tramite specifiche viti inox). Il Punto Acqua inox viene prodotto con Acciaio AISI 316, l’acciaio più resistente alla corrosione tanto da essere ampiamente utilizzato negli ambienti marini: garantisce la sua qualità nel tempo. Alla base della colonna è presente un foro sul retro per un eventuale allacciamento alla rete idrica fuori terra.
• Nella foto una tra le nuove basi con finitura texturizzata bianca (disponibile anche in antracite).
• Tutti i componenti sono confezionati in scatole.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/de34f6540cf0d781bda76ec43c03c1d3.jpeg)
Acquaio da parete in pietra ricostruita con finitura in pietra bianca, composto da vasca e fregio, che sono separati. Nella vasca è presente l’alloggio per la piletta inox. Altri accessori sono il sifone in ottone cromato e il rubinetto a snodo in ottone cromato. Le staffe di supporto sono in acciaio zincato e verniciato a caldo.
• Possibilità di averlo anche con finitura in pietra antracite.
• Tutti i componenti sono
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/af79e5ff462bf8307425949b521c4782.jpeg)
FONDAZIONE MINOPRIO
Non solo un luogo di apprendimento, ma un punto di incontro per le migliori risorse del settore florovivaistico
Formazione di eccellenza
Fondazione Minoprio è un punto di riferimento per la formazione nella filiera del verde, con programmi e corsi specializzati per preparare esperti e manager del settore
Network di competenze
Non è solo una scuola, ma un hub dove innovazione e competenze si incontrano, offrendo risorse e opportunità di networking per studenti e partner
Investimento nel futuro
Con nuovi investimenti in spazi e tecnologie all’avanguardia, Minoprio consolida la sua leadership, rispondendo alle sfide e opportunità del florovivaismo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/912140ad9839ea7b3ed21eeca3dd0fb5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/912140ad9839ea7b3ed21eeca3dd0fb5.jpeg)
1962
Anno di nascita
800
Studenti annuali
>90%
Allievi inseriti nel mondo del lavoro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3f47826b0c05a2e5c4c7ba1cce0ace1e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/89bc8895d7c1318f6afb753bd7d29091.jpeg)
CURA E PROTEZIONE
Grazie a soluzioni avanzate come Arbokol Silver e VerdeVivo Salva Tappeto Erboso, è possibile preservare la salute del verde in modo efficace e sostenibile, sfruttando le proprietà di elementi naturali come l’argento colloidale e il Trichoderma
Nel mondo del giardinaggio, la salute delle piante e la manutenzione del tappeto erboso sono elementi essenziali per chi desidera uno spazio verde rigoglioso e sano. Le soluzioni più avanzate oggi combinano innovazione e natura, offrendo protezione e nutrimento senza compromessi. Arbokol Silver e VerdeVivo Salva Tappeto Erboso rappresentano due eccellenze in questo campo, ideali per professionisti e appassionati alla ricerca di prodotti efficaci e sostenibili.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/f3a556bad581c27a0a80802093724d77.jpeg)
ARBOKOL SILVER
GRAZIE A QUESTE SOLUZIONI PRENDERSIALL’AVANGUARDIA, CURA DEL PROPRIO GIARDINO DIVENTA PIÙ SEMPLICE ED EFFICACE, GARANTENDO RISULTATI ECCELLENTI NEL RISPETTO DELLA NATURA.
Protezione naturale e tecnologia avanzata per le piante Arbokol Silver è un mastice innovativo che combina le qualità del mastice tradizionale con i benefici dell’argento colloidale, noto per le sue proprietà cicatrizzanti e antibatteriche. Questa formula all’avanguardia protegge efficacemente le piante da ferite, attacchi fungini e batterici, risultando ideale per trattamenti post-potatura, innesti o danni causati da agenti atmosferici. Adatto sia a professionisti che appassionati di giardinaggio, Arbokol Silver crea, grazie alla tecnologia Arbocare, una pellicola sottile e resistente che aderisce perfettamente alla superficie dell’albero, senza rompersi e garantendo una protezione duratura. Una volta applicato, il mastice resiste all’umidità e alla pioggia, mantenendo inalterate le sue caratteristiche nel tempo. Grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà protettive, Arbokol Silver rappresenta una scelta eccellente per la cura e la salvaguardia delle piante, assicurando risultati di qualità sia in ambito hobbistico che professionale.
SALVA TAPPETO ERBOSO
Il segreto di un prato senza macchie tutto l’anno Prendersi cura del prato di casa non è solo questione di estetica, ma anche di salute del tappeto erboso. Tra le soluzioni più innovative e sostenibili c’è VerdeVivo Salva Tappeto Erboso, un prodotto naturale a base di Trichoderma, micorrize e batteri della rizosfera, che protegge il terreno e favorisce la crescita rigogliosa del prato. Il segreto sta nella straordinaria efficacia del Trichoderma, un fungo benefico capace di agire come antagonista naturale dei patogeni. Grazie all’elevata concentrazione di microrganismi (un miliardo per grammo), il Trichoderma sottrae spazio e nutrimento ai funghi nocivi, impedendone lo sviluppo. Inoltre, stimola le difese immunitarie delle piante, rafforzandole contro gli stress biotici e abiotici. In simbiosi con le radici, i microrganismi presenti nel prodotto migliorano la salute del prato, favorendo una crescita più vigorosa e resistente. Per chi cerca un prato senza macchie e rigoglioso, la natura ha già la soluzione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e66690e5583f1336ca77ce0cd819710f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/53b6781773de8f5444d28969b4c53027.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7f964e76f08a4e570a47658d9891ea45.jpeg)
UN NUOVO CAPITOLO PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO IN EUROPA
Suntory Flowers Limited rafforza la sua presenza in Europa acquisendo MNP, storico partner olandese. La nuova realtà, Suntory Flowers Europe B.V., punta a espandere il mercato delle piante da aiuola e dei fiori recisi. L’obiettivo è consolidare la leadership nel settore, unendo innovazione e tradizione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6bb7614112acf1b8e53bf1ff03622cf7.jpeg)
Suntory Flowers Limited ha consolidato la sua presenza in Europa attraverso l’acquisizione strategica, lo scorso autunno, di MNP, storico partner olandese. Questa iniziativa darà un nuovo impulso all’attività di Suntory, nelle piante da aiuola e nei fiori recisi, e ora MNP opera ufficialmente sotto il nome di Suntory Flowers Europe B.V. La collaborazione tra le due aziende risale agli anni '80, quando insieme lanciarono le Surfinia®, petunie da talea rivoluzionarie che hanno trasformato il panorama del giardinaggio urbano europeo. Da allora, MNP si è distinta come pioniere nel campo delle piante a propagazione vegetativa, contribuendo allo sviluppo e al branding di numerose varietà innovative, tra
cui Sundaville®/Sun Parasol® e Senetti®. “Con il lancio di Suntory Flowers Europe, puntiamo ad accellerare le nostre operazioni con l’estero, concentrandoci sull’Europa, la nostra area regionale più importante” ha dichiarato Yasunori Yomo, presidente di Suntory. “Sono più che mai convinto che i fiori di Suntory possano svolgere un ruolo importante nell’abbellire e trasformare gli spazi urbani in Europa”. E Jeron Egtberts di MNP, ora presidente di Suntory Flowers Europe, ha sottolineato il significato dell’integrazione e ha affermato: “Questa unione segna l’inizio di un nuovo emozionante capitolo. Si tratta della naturale evoluzione di una partnership lunga e fruttuosa, con anni di supporto e impegno da parte di tutti, azionisti, dipendenti e partner, nonché dei clienti”. E ha aggiunto: “Continueremo a fare tutto il possibile per offrire la qualità e l’innovazione che hanno caratterizzato per decenni MNP, con un impegno stabile verso la crescita futura e la prosperità di tutti i soggetti interessati”. Suntory Flowers Limited e Suntory Flowers Europe B.V. insieme si impegnano in una mission: “creare gioia e meraviglia nella floricoltura” fornendo piante meravigliose a persone in tutto il mondo grazie allo sviluppo di prodotti innovativi e all’allargamento del mercato, con l’affermazione della propria leadership nei segmenti delle piante da aiuola e dei fiori recisi in Europa. Infine, la squadra dei dirigenti comprende anche Munerori Inagaki, responsabile commerciale per l’Europa di Suntory Flowers.
Scansiona il qr code per scoprire il nuovo sito internet di Suntory Flowers Europe
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/9586e7eab606acffccc4ee4876021a41.jpeg)
J.F. Egtberts, Y. Yomo, M. Inagaki.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5323a0c83ad6296d10fc4fe5b9328c24.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/8f50e42b52e107bf665dd91c9b9302c1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/46f691da88b7826fed340f71cd8bbae4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/62d9380848768d4c3c434682ab83963f.jpeg)
La sostenibilità a portata di design
The Green Circle 2025, l’area speciale di Milano Home interamente dedicata alla progettazione sostenibile, celebra 50 prodotti da tutto il mondo, che uniscono estetica, funzionalità e responsabilità ambientale. Una selezione curata da Raremood.it e della quale vi presentiamo alcune chicche (anche) per il Garden Center
di ALICE NICOLE GINOSA
Curata da Raremood (raremood.it) - il dipartimento di Bio Interiors di Goldmann & Partners srl SB –la seconda edizione di The Green Circle celebra la perfetta sintesi tra bellezza, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Presentata in occasione di Milano Home (tenutasi dal 23 al 26 gennaio 2025 a Fieramilano), l’area speciale ha proposto una selezione di 50 prodotti provenienti da tutto il mondo, accuratamente valutati. Ogni oggetto è stato analizzato dal centro di ricerca IRCAS (International Research Centre for Applied Sustainability) e scelto in base agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Non si tratta di semplici prototipi, ma di prodotti concre-
DA DOVE INIZIARE?
LA SOSTENIBILITÀ PUÒ ESSERE
NON
SOLO TECNOLOGICAMENTE AVANZATA, MA ANCHE
ELEGANTE ED ESCLUSIVA
ti, pronti per essere introdotti sul mercato e per dimostrare che la sostenibilità può essere non solo tecnologicamente avanzata, ma anche elegante ed esclusiva.
PROTAGONISTI ANCHE
NEL GARDEN CENTER
The Green Circle 2025 dimostra come la sostenibilità sia un’occasione unica anche per i Garden Center, che possono scoprire una selezione di prodotti sostenibili e di design da proporre ai propri
• Vasi in bioplastica compostabile: eleganti e funzionali, perfetti per ospitare piante e fiori senza compromettere l’ambiente. Realizzati con materiali biodegradabili, rappresentano una soluzione green per decorare la casa o il giardino.
• Lampade a LED in materiali riciclati: uniscono un design raffinato a un’efficienza energetica eccellente. La scelta ideale per creare atmosfere accoglienti e sostenibili negli ambienti domestici.
• Tessili per la casa in fibra naturale: tovaglie, tende e cuscini realizzati in lino, cotone organico o bambù certificato, perfetti per chi cerca un’alternativa sostenibile senza rinunciare allo stile.
• Arredi modulari in legno certificato FSC: tavoli e scaffali che coniugano praticità e design, realizzati con legni provenienti da foreste gestite in modo responsabile.
• Accessori per la cucina in materiali innovativi: taglieri, ciotole e utensili in legno riciclato o bambù, resistenti e dal design contemporaneo.
• Candele vegetali profumate: realizzate con cere naturali, senza paraffina, e con fragranze derivate da oli essenziali, ideali per creare un ambiente rilassante e sostenibile.
UN’ESPERIENZA CHE UNISCE CULTURA E COMMERCIO
The Green Circle è molto più di una semplice mostra: è l’espressione di Raremood. it, una piattaforma solidale, culturale e commerciale permanente che punta a suggerire nuove opzioni e punti di vista al mondo del design per la casa. In The Green Circle ogni prodotto è accompagnato da un racconto che ne illustra le caratteristiche sostenibili, mentre i desk individuali delle aziende posizionati attorno alla mostra circolare offrono un contatto diretto con i produttori per approfondire dettagli tecnici e processi produttivi, oltre alla mission di ognuno.
clienti. I benefici di questa scelta sono innumerevoli. In primis la coerenza con la missione green: un Garden Center è già associato a valori legati alla natura, alla cura delle piante e al rispetto per l’ambiente. Offrire articoli sostenibili rafforza questa immagine eco-compatibile e inoltre la proposta di articoli sostenibili risponde a una tendenza di mercato e attrae una clientela attenta all’impatto ambientale. Dunque, vasi biodegradabili, concimi naturali, tessuti riciclati per l’arredamento outdoor, o accessori da giardinaggio ecologici diversificano l’offerta e aumentano le opportunità di vendita. Senza dimenticare che uno degli obiettivi del Garden Center è anche quello di diventare un punto di riferimento per sensibilizzare i clienti su pratiche sostenibili, offrendo consigli e soluzioni che riducono l’impatto ambientale. Quale migliore occasione?
Per saperne di più www.raremood.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/28d69573157db7fb8677442abe976e38.jpeg)
FICUS
Brand: Armonious Lab
PROPOSTI A THE GREEN CIRCLE 2025
SERVICE TOTEM TRIPLE TOUR
Brand: By Manet
A prima vista sembra una scultura e invece si tratta di un totem in più parti. Una volta smontato, è composto da vari contenitori, piatti, insalatiere, vassoi e stoviglie! Questa collezione sperimenta connessioni tra argilla e materiali complementari per creare oggetti scultorei ibridi. I pezzi sono realizzati con una tecnica di tornitura ad alta precisione che garantisce un assemblaggio armonioso. Il trattamento estetico mette in risalto la bellezza dell’argilla grezza e scura all’esterno, mentre rivela una sorpresa luminosa all’interno.
Ficus è molto più di un semplice oggetto per l’illuminazione. La sua forma, che ricorda le prime foglie di un albero, simboleggia la forza della natura che si rinnova costantemente. L’atmosfera creata dalla sua illuminazione emana una sensazione di calore e intimità, con una luce morbida e avvolgente, invitante ma non invadente.
TACCUINO PIANTABILE
Brand: Resetea
Questo taccuino ha 52 pagine in carta riciclata, con copertine stampate su carta riciclata con semi di fiori. Una volta terminato l’utilizzo, è possibile piantare la copertina e divertirsi a coltivare bellissime piante a casa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/470b93861cc4a4b9aaa9592a5d334098.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/31c49745f21407bc78ad0387b2311ac7.jpeg)
Vaso in gres refrattario bianco, smaltato e cotto ad alta temperatura. Ispirato alla capsula del seme del fiore Silene. Pezzo unico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/e6653e702eb6950f9bcae2cc4b703d59.jpeg)
ARIANNE
Brand: Ylvaya
Il vaso è realizzato in porcellana biscuit per ottenere una finitura opaca che mette in risalto la purezza e la consistenza della migliore materia prima. Ogni pezzo è meticolosamente tagliato a mano da abili artigiani per garantire la precisione delle sue linee delicate e la sottile traslucenza della porcellana.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/fa422df7490970f87695bbe24b0c70ff.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/84f475805c4f5a21c80d508fd7cf03a7.jpeg)
BRUMMA
Brand: Kanz
KANZ incarna perfettamente la fusione di design sostenibile, innovazione e artigianato italiano. Utilizzando esclusivamente vetro borosilicato, un materiale famoso per la sua riciclabilità, durata e basso impatto ambientale, KANZ promuove attivamente una produzione e un consumo responsabili.
NON-ELECTRIC AROMA DIFFUSER
Brand: Lei
In armonia con l’ambiente, Lei è realizzato con soli tre materiali: alluminio, terre rare e vetro, tutti completamente riciclabili. Anche l’imballaggio è stato progettato per essere completamente riciclabile, garantendo un impatto ambientale minimo alla fine del suo ciclo di vita. Lei riflette i valori emergenti di un futuro post-materialista, trascendendo la mera funzionalità. Lei offre agli utenti non solo un prodotto, ma un’esperienza poetica del tempo e dello spazio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b7008948b1ee0d71e7abee745f315b6a.jpeg)
LIBRA CANDLE WILD FIG
Brand: Olfactif Paris
Questa candela fatta a mano, realizzata con una miscela di argilla naturale e riciclata, è più di una semplice fonte di luce: è un oggetto di design funzionale che invita ad apprezzare la bellezza nei momenti quotidiani. Ogni candela è ispirata a un segno zodiacale e presenta una fragranza unica, creata su misura per risuonare con l’essenza e le esigenze di quel segno. Ogni candela è progettata in modo ecologico con il 100% di cera vegetale, stoppino in cotone senza piombo e una confezione regalo riciclata e riutilizzabile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/71736989a3eee506001daf77222ea2d8.jpeg)
MOHAMED NJEH – WOODY ZITOUN
Brand: Creative Tunisia
Woody Zitoun è un trio di vassoi dal design organico e artistico. Realizzati in legno massiccio, i vassoi evidenziano le venature naturali e i toni caldi del legno d’ulivo. Le loro forme irregolari, ispirate alla natura, ricordano foglie o ciottoli. Le gambe sono ricavate da rami o radici, dipinte di bianco, per creare un design naturale e leggero, aggiungendo un tocco scultoreo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/03184c7946c4620d84b6618550dcab3d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/34f4d1bfc231264c4fe7e6e597e161c5.jpeg)
Nuova linea Jolly Progettare il tuo spazio esterno non è mai stato così facile
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/541588920a1ba3e3da5bc2b27d7ae85c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/dc304216ec3cce8359085ff994318105.jpeg)
La nuova linea JOLLY è composta da due modelli di mobiletti in alluminio verniciato con polveri poliesteri termoindurenti, che possono essere combinati in svariate soluzioni e sono compatibili con dodici acquai della nostra storica produzione. Questi supporti per acquai sono ideali per chi, avendo il cappotto termico, non può installarli sospesi, ma anche per chi desidera un mobiletto oppure una comoda mensola di appoggio.
I mobiletti sono dotati di un resistente ma leggero telaio preassemblato, fornito in scatola pronto per l’installazione. A completare la linea JOLLY, si aggiunge un elemento versatile che funge da ulteriore ripiano o da fregio a parete, dove è possibile praticare un foro per il rubinetto a piacere. Le pareti laterali e lo sportello sono opzionali, leggeri, resistenti e amovibili.
La linea è leggera, componibile, adattabile, performante, resistente e adatta per l’esterno. Scopri di più su www.bonfante.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/ecc4774a1ce2c57bfaad54fe46c69cd8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/b8dde09569c05111863fae0e4886b280.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/7c402f8dae0a7b6d710e08457b7de593.jpeg)
Ripensare gli spazi educativi
La missione di Beate Weyland è quella di esplorare il rapporto tra pedagogia, architettura e design nella progettazione della formazione. In dieci anni ha così cercato di dialogare con le scuole e le amministrazioni locali per trasformare gli spazi dedicati all’istruzione in veri e propri Eden, luoghi vivi, grazie all’introduzione di piante e natura proprio dove mancavano di ALICE NICOLE
GINOSA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/6637cdb7d9653c7cfb1e91936456bde4.jpeg)
Beate Weyland è professoressa associata di didattica alla Libera Università di Bolzano e, in occasione del 13° Convegno di AICG, ha presentato il progetto EDENlab che porta avanti da tempo all’interno degli spazi educativi. L’obiettivo del laboratorio è fornire strumenti per appropriarsi, trasformare e abitare gli spazi in modo più consapevole, creativo e inclusivo. Dialogando tra le discipline si generano intrecci fruttuosi che contribuiscono allo sviluppo di futuri sostenibili e promettenti per tutti. “Mi occu-
po di accompagnare le scuole in processi di progettazione condivisa tra pedagogia e architettura. Cosa significa? Significa pensare a come gli spazi raccontano e come dentro lo spazio si possa lavorare in modo più consono con le nuove prospettive della formazione,
dell’educazione e della didattica”, ha raccontato in apertura della sua presentazione. Si tratta a tutti gli effetti di un’attività di ripensamento dello spazio, anche con pochi elementi e senza cambiamenti drastici: “Basta mettere delle poltrone a sacco appena fuori dall’aula e dei tavoli, e immediatamente le attività educative si possono estendere al di fuori. Oppure mettendo dei vasi fioriti nel cortile si può donare a quello stesso cortile tutto un altro carattere”.
SINERGIA TRA SPAZIO E BENESSERE
Presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Valentino Bosso - Augusto Monti, per esempio, ha iniziato prima del Covid un percorso di progettazione condivisa dello spazio educativo. Un obiettivo straordinario per una scuola superiore che con le proprie forze ha provato a sfidare la pedagogia, la didattica, l’architettura e a sognare uno spazio di benessere, un luogo dove si possa anche, a piccoli passi, rendere gli ambienti più accoglienti: “Il percorso è cominciato con la partecipazione della Compagnia Balletto di Torino, che ci ha portato a esplorare i primi spazi sui quali volevamo lavorare in modo diverso, cioè attraverso la danza e la musica. Questo ci ha permesso di prendere consapevolezza dello spazio scolastico e capire come risuona in noi, prendendo atto della sua materialità e andando più in profondità, muovendoci dall’ingresso al cortile, fino alla palestra, e guardando il corpo della scuola con nuovi occhi”, racconta Weyland. E aggiunge: “Successivamente abbiamo raccolto gli spunti dallo sportello
“CON LE CENTO PIANTE A DISPOSIZIONE ABBIAMO
SERVIZIO FOTOGRAFICO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/06d48ccd1ce9ab7102021f6146186a72.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1590c7aa07c85ad663bdf7190bfb29c2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/06d48ccd1ce9ab7102021f6146186a72.jpeg)
UN LIBRO PER APPROFONDIRE
Nuovi Paesaggi Educanti è una raccolta di riflessioni teoriche, contributi di ricerca ed esperienze che inquadrano il rapporto tra i concetti di natura e di cultura. L’espressione “paesaggi educanti” nel titolo evoca una serie di discipline tra cui pedagogia, architettura, didattica, antropologia, biologia, botanica, ecc. Il volume sceglie appositamente, per accordo di tutti gli autori, di transitare dal concetto di “ambiente di apprendimento” verso quello di “paesaggio educante” perché si vuole superare il focus sull’istruzione in favore di un’idea più ampia di sviluppo culturale. Il volume, risultato delle riflessioni elaborate da EDENLab, laboratorio interdisciplinare che pone in dialogo le scienze dell’educazione, le discipline dell’architettura e il design, supera la dicotomia tra natura e cultura e va alla ricerca di nuovi scenari per l’educazione e la creazione di ambienti educativi ecologici.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1590c7aa07c85ad663bdf7190bfb29c2.jpeg)
di ascolto e si è cercato di capire cosa si poteva fare in questi nuovi spazi con soluzioni leggere e facili, non per forza costose”. Il progetto presso l’Istituto Bosso-Monte è stato realizzato in una fase precedente la pandemia, quando le piante e il verde in generale non erano ancora parte della riflessione che poi è avvenuta in seguito. Questo è stato sicuramente un punto di partenza.
PERCHÉ MANCA
IL VERDE NELLE SCUOLE?
È noto che la presenza di piante in spazi interni o anche il semplice osservare il verde dalla finestra contribuisce al senso di benessere percepito, alla concentrazione, al ricambio dell’aria e all’umidificazione dell’ambiente. Così Weyland si è chiesta perché se siamo tutti consapevoli dei benefici correlati, non ci sono piante dentro alle scuole e negli spazi educativi. “Ho iniziato a sensibilizzare il mondo dell’istruzione proprio dall’università in cui lavoro”, ha raccontato. Infatti, poco dopo la pandemia ha proposto di trovare una via diversa e nuova per creare distanziamento tra le persone. Grazie all’aiuto di Marti-
Editore: Edizioni Junior
Collana: Spazi vivi
Data di Pubblicazione: 12 febbraio 2025
ISBN: 1256350265
Pagine: 224
na Schullian di Floricoltura Gärtnerei Schullian sono state portate nella sede universitaria ben 100 piante da posizionare in due aule.
L’obiettivo era dimostrare tramite una simulazione come lo spazio potesse cambiare e assumere un valore diverso.
“Con le cento piante a disposizione abbiamo realizzato un servizio fotografico per mostrare al nostro preside come poteva essere allestita un’aula senza i distanziamenti tradizionali ma, al contrario, con distanziamenti vivi”. Oltre a questa, sono state diverse le proposte all’interno delle scuole per allestire un ambiente più resiliente e be nefico ma anche che permettesse ai bambini di entrare di nuovo in contatto con la natura, con un pic colo passo: “Iniziamo dalla pianta sul banco, poi magari il bambino chiederà di comprarla per casa e vorrà vederla crescere e curare”. Quando si parla di inserire il verde all’interno degli spazi, però, non si può fare a meno di strutture di arredo e sostegni che possano agevolare il posi zionamento ma anche l’estetica dell’ambiente stesso. vano degli arredi che potessero agevolarci nel collocare le piante
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/2ec5a385a82473df816f0b2ce91914d2.jpeg)
in spazi interni; e abbiamo trovato un alleato nell’azienda Gam, con la quale abbiamo intrapreso un percorso di ricerca per studiare degli arredi funzionali e destinarli a una scuola”, ha spiegato Weyland. Insomma, le potenzialità e i benefici del progetto sono tangibili, tanto che il prossimo obiettivo di Weyland e del suo team è quello di organizzare nel 2026 un master, Eden Spaces, di progettazione di ambienti educativi con la natura. Portare la natura dentro e fuori gli spazi in cui dovranno fiorire le menti del domani.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5ce247acfd2edeffba0237bccd733aea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/3ad7d6f59b54730724486a8ce3d37c91.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/5b6775b91692376106483bb186c3b71e.jpeg)
ESan Valentino al Garden
ra appena passato San Valentino e Lulù ancora assaporava quella dolcezza vissuta la sera del 14 febbraio al Garden. Stefano le aveva fatto un regalo molto speciale: una notte in serra, l’incredibile novità del Settimo Cielo. Tre serre completamente adibite a suite matrimoniali con colazione in camera. Un’oasi immersa nel verde dove solo le stelle ti osservano dall’alto. Tendaggi rossi stile sipario per rendere la messa in scena credibile, musica di sottofondo (rigorosamente scelta da Stefano) e un’armonia davvero unica. Settimo Cielo aveva annunciato questa possibilità prima di Natale e Lulù ne aveva visto la pubblicità quando era andata al Garden per assistere al consueto concerto natalizio che vi organizzano con gli studenti del Conservatorio di Figarre; ma ai tempi era ancora single – le sembrava ormai di esserlo da sempre –, per cui quella informazione così romantica le passò dalla mente poco dopo. Stefano lo conobbe a metà gennaio, mentre faceva colazione nel bistrò del Terra di mezzo, in città, con il suo amico Antonio. Fu proprio lui a presentarglielo: era un suo ex compagno di corso universitario. Appena lo vide, prima ancora di salutarlo, le disse, mentre Stefano si stava avvicinando al loro tavolo, che se davvero esisteva un uomo per lei, quello doveva essere Stefano. Lulù lo conobbe e Stefano le piacque da subito e quando le disse che quel Garden gli piaceva molto e che proprio in quello stesso giorno aveva acquistato a sua sorella un’esperienza per il tunnel delle candele, Lulù pensò che l’anima gemella esistesse davvero e non poteva che capitarle di trovarla
BERTONI
Una nuova rubrica che vede protagonista Lulù, grande appassionata di Garden Center, piante e fiori. Attraverso le sue storie scopriremo il suo mondo e la sua casa, interamente arredata grazie alle bellezze scovate nei Centri di giardinaggio di JESSICA
nel Garden. Ad Antonio piaceva pensare che se Stefano non poteva essere suo, al massimo potesse essere della sua amica Lulù. E Stefano non confessò mai a Lulù che l’idea del tunnel gliela suggerì proprio Antonio per sua sorella. Lulù si era finalmente innamorata. Era stato bellissimo ricevere l’invito per la serata di San Valentino, come una quindicenne, senza sapere quale fosse il programma. Lui non le aveva neppure detto di prendere un pigiama perché pensò anche a quello, insieme a uno spazzolino da denti comprato direttamente al Settimo Cielo, che aveva rinnovato un piccolo allestimento di accessori per il pernottamento. Era passato a prenderla ed erano andati a fare un aperitivo in centro. Più tardi, recuperarono l’auto e partirono. Non ci volle molto a Lulù per capire che la direzione verso cui andavano non portava alle loro case: Stefano inchiodò l’auto e le mise una benda sugli occhi.
Lulù provò un misto di beata soddisfazione e ansia: e se Stefano fosse stato un maniaco? Le sembrava un ragazzo meraviglioso ma in fondo si conoscevano da appena un mese. Un mese era davvero poco per riconoscere un potenziale serial killer! Sorrise e si zittì, non insistette più per sapere dove fossero diretti, sorrideva e sentiva che il cuore le batteva forte come quando lui la baciava. Dopo un’ora e mezza l’auto si fermò, scesero e lui le tolse la benda.
Lulù immediatamente riconobbe il suo Garden preferito. <<A quest’ora?>>, chiese. Lei non ricordava nemmeno le suite ancora da inaugurare. I primi a dormirci erano loro e altre due coppie che non videro mai, neppure l’indomani. Era molto tempo che Lulù non frequentava qualcuno e quella sera Stefano aveva superato ogni aspettativa. Giunti in camera ogni particolare non era lasciato al caso: i fiori preferiti di Lulù erano nell’angolo-salotto, le candele profumate, la musica e persino una Jacuzzi in camera. Lo champagne e il cielo sopra le loro teste.
Travolta dalla magia di una serata da film pensò che Stefano avesse calcolato anche quello, avesse in un qualche modo inseguito le previsioni meteo perché quella pioggia potesse scandire il ritmo del loro amarsi. Ammaliata da tutto, compresa da quella cadenza ipnotica dell’acqua che scendeva e che sembrava ripulire ogni cosa lasciando solo amore e speranza, Lulù credette di stare sognando prima ancora di riuscire a dormire.
TRE SERRE COMPLETAMENTE ADIBITE
A SUITE MATRIMONIALI CON COLAZIONE IN CAMERA. UN’OASI
IMMERSA NEL VERDE E CON LE STELLE
A GUARDARTI DALL’ALTO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/1a51d0d2f37fb02085d573edaa9fa0bd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250213090425-884566ee7a38d124597b10666ac10914/v1/a447c84b4494a46aa42b5cf758755f18.jpeg)