7 minute read

News

IL VERDE IN FIERA

Una prima edizione di grande successo quella di

Plantarium|Groen-Direkt, fiera tenutasi gli scorsi 24 e 25 agosto all’International Trace Center di Hazerswoude/Boskoop nei Paesi Bassi. Un’importante occasione per mantenere i contatti con i clienti e instaurare nuove relazioni commerciali. Di livello notevole anche il pubblico e le strutture impiegate, che presuppongono una prossima

edizione, il prossimo 7 e 8

febbraio, di altrettanto successo, con circa il 35% degli espositori

già registrato per partecipare

all’appuntamento primaverile. Info: www.groen-direkt.nl

UN NUOVO PRESIDENTE PER AIPH

L’Associazione Internazionale dei Produttori Orticoli (AIPH) ha eletto Leonardo Capitanio

come nuovo presidente. L’annuncio è stato fatto in occasione dell’Assemblea Generale al 74 Congresso Annuale di AlPH ad Almere, Paesi Bassi. In qualità di coltivatore di piante ornamentali a Monopoli, in Italia, con un ruolo passato come Presidente dell’Associazione Italiana Esportatori di vivai (ANVE), e più recentemente lavorando come Vicepresidente presso AIPH, Leonardo Capitanio, è stato

coinvolto nella cooperazione internazionale nel

settore orticolo industria per molti anni. Info: www.aiph.org

L’ALLARME DELL’INDUSTRIA DEI MACCHINARI AGRICOLI

Investita dalla crisi, l’industria dei trattori, dei mezzi agricoli e della relativa componentistica rischia di uscire dal

mercato. Le spese per l’energia, le materie prime e la logistica fanno impennare i costi di produzione, costringendo le aziende a continui ritocchi sul prezzo finale dei prodotti. Così, un settore di punta della meccanica italiana, con un fatturato annuo superiore a 13 miliardi di euro, si trova a dover fare i conti con l’aumento dei costi di produzione molto onerosi per un settore che ha processi di lavorazione che consumano non solo molto energie, ma che utilizzano soprattutto materiali come ferro, plastica e semiconduttori. Secondo FederUnacoma, la

Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole, negli ultimi sei mesi il prezzo cumulativo

delle varie fonti energetiche è cresciuto del 110%. Anche sul fronte dei materiali la situazione è piuttosto complessa, con un aumento generale intorno al 30%. Info: www.federunacoma.it

TECNOLOGIA AL CENTRO

Fieragricola Tech nasce dall’esigenza dell’agricoltura di introdurre nuove tecnologie e innovazioni digitali con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di qualità, sicurezza alimentare, ma anche sostenibilità economica, sociale e ambientale, di tutela dei rischi climatici e ambientali, di utilizzo razionale delle risorse idriche. Si tratta della nuova iniziativa dedicata alle tecnologie digitali e all’innovazione, presentata da Veronafiere in programma l’1 e 2 febbraio 2023 e che sarà caratterizzata da tre macro-aree, robotica e digitale, energie rinnovabili in agricoltura e soluzioni tecnologiche per la gestione e il risparmio idrico. Un nuovo format di Fieragricola per andare incontro a tutte le nuove esigenze e urgenze del settore e del pubblico. Info: www.fieragricola.it

LE NOVITÀ DI EIMA GREEN

La nuova edizione di EIMA Green, il Salone del gardening a Bologna dal 9 al 13 novembre, avrà al suo centro un

nuovo evento, dedicato a macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde. “Garden E-motion” è la vera novità del Salone 2022, con dimostrazioni pratiche accanto all’esposizione statica tradizionale, allestita come di consueto all’interno dei padiglioni 33 e 34 del quartiere fieristico. EIMA

si arricchisce anche con nuovi incontri e

convegni, dalle tecniche di manutenzione dei giardini alla progettazione del verde urbano e sportivo, toccando anche l’agromeccanica e moltissimi altri ambiti in una rassegna di respiro internazionale: gli espositori sono infatti più di 1500, per un terzo di provenienza estera da oltre 50 Paesi. Info: www.eima.it IL PESO DEI RINCARI SUL SETTORE

Assofloro ha raccolto i dati del comparto

florovivaistico, che raccontano come le aziende italiane se la stiano passando con l’aumento dei costi energetici. Gli incrementi sono a due, tre e quattro cifre. Fino al 97% in più per l’energia

elettrica, addirittura un aumento del

1212% per il metano. Ai rincari energetici si

aggiungono però gli aumenti che hanno colpito nell’ultimo anno le materie prime

necessarie alla produzione, dalla vasetteria alla torba, fino alla distribuzione e ai trasporti. Un panorama critico, insomma, che richiede validi aiuti per il settore: «Se gli interventi non

saranno tempestivi, tante aziende del

settore rischieranno seriamente di morire», ha infatti commentato la presidente di Assofloro, Nada Forbici. Info: www.assofloro.it

BULBI DA PREMIARE

Sono conosciuti anche come tulipani nani, noti per la loro altezza e per la forma a stella: i tulipani botanici

sono stati eletti “bulbo

dell’anno”, e, a differenza dei classici, si moltiplicano sottoterra, producendo così continuamente nuovi bulbi. I tulipani botanici sono poi un grande

aiuto alla biodiversità del

giardino, grazie alla grande quantità di polline e nettare che producono, facilmente accessibile agli insetti.

Di moltissime varietà

diverse, dai toni più tenui alle colorazioni più vivaci, resistono bene a freddo e vento e amano una posizione in pieno sole.

IL VERDE IN FIERA

Le date da tenere libere per il prossimo appuntamento con una delle manifestazioni del Verde di maggiore rilevanza in Italia saranno il 22, 23 e 24 febbraio prossimi. Torna a Milano così MyPlant, con un nuovo assetto e molte novità.

Visita il sito myplantgarden. com per maggiori informazioni!

Respirare internazionalità

Alla presentazione del Salone è stata infatti annunciata la nuova sinergia con AIPH,

International Association of Horticultural

Producers, l’associazione di riferimento per i rappresentanti del florovivaismo internazionale, di cui MyPlant, è entrata a far parte. Un grande orgoglio, come sottolinea l’AD di VGroup, la società organizzatrice dell’esposizione, entrare a far parte di un ampio e selezionato network internazionale. Una collaborazione che va nella direzione proprio di una sempre maggiore diffusione del valore

economico, ambientale, sociale e culturale

delle green cities anche nel nostro Paese, come dimostra l’elezione di Leonardo Capitanio a presidente di AIPH: un riconoscimento deciso al valore del florovivaismo italiano. Insieme a quella con AIPH, MyPlant punta a consolidare la consistenza del settore nello scenario internazionale lavorando fianco a fianco anche di ICE, la segreteria organizzativa, diverse agenzie specializzate, Camere di Commercio e IEG, Italian Exhibition Group. Un’edizione, quella del 2023, che vedrà così la presenza di buyer e contractor da sempre più Paesi, dall’Europa centro-occidentale e centro-orientale all’Asia centrale, Sud America, Eurasia e Maghreb.

Evergreen e nuove tendenze

Oltre alla consueta ricca offerta concentrata sul settore di fiori e piante in vaso, un intero spazio espositivo sarà riservato al Verde Sportivo, dalle infrastrutture, forniture e progettazione fino agli approfondimenti normativi. Ma anche verde e arredo urbano, mobilità dolce, eco e smart. Spazio poi ai focus sui materiali per l’edilizia per l’outdoor e alle iniziative dello Urban Green Management, il mondo wedding, una nuova edizione di Garden Center New Trend, sempre innovativo per concept, allestimento, contenuti merceologici e tematici. L’organizzazione sta poi lavorando a un progetto di sviluppo per il mondo del BBQ, motorgarden e arboricoltura, oltre che a un potenziamento di Myplan Tech, punto di connessione tra ricerca, innovazione e mercato. SAVE THE DATE Info: www.eima.it MyPlant & Garden VII edizione: 22-23-24 febbraio 2023.

Visita il sito edt.it per scoprire di più!

L’AUTORE Fabio Marzano è scrittore, giornalista per diverse testate rinomate ed esperto

di botanica. Ma soprattutto, è un grande appassionato di verde, come dimostra il piccolo giardino coltivato sul balcone in ombra perenne del suo balcone a Torino.

ASCOLTARE LE PIANTE

I racconti delle piante, viaggio curioso nel mondo vegetale italiano, ci porta in un viaggio nei giardini e negli orti botanici d’Italia, per scoprire storie bizzarre e affascinanti sulle piante a cura di Rachele Pozzato

Servono occhi attenti e orecchie preparate per saper ascoltare le storie che hanno da raccontarci piante

e fiori. Storie di collezionisti, piante che hanno fatto il giro del mondo e alberi che sfidano le leggi del tempo:

I racconti delle piante di Fabio Marzano ci permette

così di conoscere storie nascoste, di andare oltre lo sterile nome in latino che spesso pare essere l’unica informazione disponibile quando ci si aggira per orti o giardini botanici in Italia. Una passeggiata che diventa un viaggio, attraverso le pagine di questo libro edito da EDT giusto quest’estate, che ci porta a riscoprire il legame tra le piante e il nostro pianeta, dal clima alle nostre abitudini, dal nostro gusto estetico al nostro futuro. Il mondo vegetale ha moltissime storie

da raccontare, per chi le sa ascoltare, e che riguardano

soprattutto noi: alberi-monumento, fossili viventi, foreste urbane, antenati selvatici ma anche spionaggio vegetale e viaggi avventurosi.

PERCHÉ LEGGERLO?

◗ Per ripercorrere storie di incredibili migrazioni, come quella dei “profughi glaciali”: gli alberi che dall’Europa del nord hanno raggiunto le sponde del

Mediterraneo; ◗ Per scoprire i tesori nascosti delle foreste urbane conservate nei parchi storici e nelle aree pubbliche di tutto il Paese; ◗ Per rivivere le storie di cacciatori di piante, custodi della natura a varietà antichissime, ma anche di piante protagoniste di memorabili flop industriali tutti italiani; ◗ Per conoscere le testimonianze dei custodi delle orchidee e delle foreste, i volontari che conservano le specie a rischio estinzione; ◗ Per riflettere su di noi attraverso la lente del mondo vegetale.

This article is from: