![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/2a93b3c0ef175638f0f13e1d3f3470c6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Agenda Verona – Val d’Ega (BZ) – Evento digitale
Romania
Nel 2021 la Romania ha esportato più del 20% del bestiame allevato, per un valore totale, secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di statistica, superiore ai 225 milioni di euro. Pur essendo tra i primi 5 Paesi allevatori
Advertisement
di ovini e caprini nell’UE, la Romania non è ai primi posti per la produzio-
ne di carne. Il suo principale mercato di esportazione è la Giordania, con oltre 1.000.000 di animali esportati, la metà dei quali circa è costituita da pecore e capre. Altri importanti mercati sono Arabia Saudita, Grecia, Italia e Bulgaria. Alla fi ne del 2020 il Paese si è classifi cato al secondo posto per quota di ovini sul totale dell’UE, con una percentuale del 16,8%, dopo la Spagna, che detiene una quota di circa 25%. Secondo il presidente della federazione Romalimenta, i motivi di questa differenza tra produzione locale di carne e esportata sono le abitudini dei consumatori. Gli animali sono infatti venduti vivi, il che viene considerato un vantaggio in quanto il mercato non è regolato. La maggior parte del bestiame viene trasferito da porti come Brăila, Constanța e Tulcea da dove viene trasportato via mare, principalmente verso i Paesi musulmani. Questi Stati che consumano soprattutto ovini e caprini costituiscono anche la maggioranza degli azionisti presenti nelle aziende romene, secondo i dati forniti al quotidiano ZIARUL FINANCIAR (fonti: ICE Bucarest; EFA News – European Food Agency; photo © costin motea/EyeEm – stock.adobe.com).
Francia
Facendo seguito ad un iter che ha richiesto l’approvazione della Commissione europea e un importante lavoro legislativo portato a termine nella legge EGAlim (“Legge Alimentazione”) 2 dell’ottobre 2021, la Francia ha pubblicato un decreto per rafforzare le indicazioni di origine sulla carne nei ristoranti. Pertanto, a partire dal 1o marzo prossimo, dovrà essere indicata l’origine delle carni (suino, pollame, agnello, pecora) servite in tutti i servizi di ristorazione fuoricasa (mense e ristoranti, anche aziendali), così come viene già fatto per la sola carne bovina dal 2002. L’etichettatura di origine della carne dovrà menzionare il Paese di allevamento e il Paese di macellazione per la carne fresca, refrigerata, congelata o surgelata. Queste informazioni sull’origine della carne venivano già fornite ai consumatori nei supermercati e nelle macellerie, ma non nei ristoranti. Questo nuovo obbligo risponde ad una forte richiesta da parte dei consumatori di trasparenza e tracciabilità sull’origine degli alimenti e dei prodotti di consumo. Con la pubblicazione di questo decreto, quindi, il Governo francese risponde ad una legittima richiesta, offrendo maggiori informazioni affi nché i consumatori possano prendere decisioni informate sugli alimenti che consumano (fonti: agriculture.gouv.fr – 3tre3.it; photo © Kirill Ivanov 1993).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/b514ce3a4da5df435c8f01cb073b446d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Verona
Dal 1898 Fieragricola accompagna il mondo agricolo nel proprio percorso di crescita e ammodernamento, per favorire la produttività e la redditività delle imprese e sostenere lo sviluppo delle aree rurali. Il prossimo appuntamento è dal 2 al 5 marzo a VeronaFiere, con un’edizione che farà luce sui nuovi modelli di business che hanno al centro le aziende agricole e zootecniche. La trasversalità espositiva, la verticalizzazione delle fi liere, l’attenzione alle produzioni ad alto valore aggiunto, l’innovazione sono i pilastri della manifestazione. Una panoramica completa che pone l’accento anche su sostenibilità, agro-ecologia, economia circolare, protezione del suolo, delle risorse, dell’ambiente e della natura. Il futuro sarà dell’agricoltura smart, caratterizzato da uno sviluppo rurale sempre più digitale e attento alle risorse produttive, ai fattori ambientali, climatici e sociali, alla trasparenza e alla cooperazione delle fi liere, all’economia circolare, così da ridurre gli sprechi e valorizzare il riuso. L’innovazione in campo agricolo è quindi tra le leve più determinanti per il prossimo futuro. Fieragricola intende sostenere tale innovazione con un’area dedicata a tutte le soluzioni innovative, tecnologiche e digitali volte a migliorare l’attività del settore in termini di resa, sostenibilità ambientale, effi cienza tecnica e qualità (photo © fi eragricola.it). www.fi eragricola.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/e05300efe62298a38fd7627123857692.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/06c3e9323c6b596128b418f172a3a67e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/dda8cc9f597ff88e95b576d41d0beb03.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/56470118e7286eeb4f0a0d9a8c9d728e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/9d09226d7979b60481ed573466d9e327.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/f3e0681590743d57b8bc24192f5d4bf0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/d6315e5c3cfe99f61a35b04ac05f2e71.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/9d3d7f0c8aae97435b1521857bbc24e9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/8ee47b19f71478ccb55b4f3132d22ba1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/ea484e0eb323cc925e0ee485b1c599cf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/57600ed86ff9fee5d083b7f55b91a666.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/11abe3eff45608493cecd51c188233d5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/bb3ddccea7d3edf7cdbe82d1a103ef0f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/80644bfa228e370707a6e7c9582a0dac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/47842b4a5daca42b5fb5513a2724ea5f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/fdaa5fd33a0ec7feeb93b3bf9a308e11.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/0e550f1ef812448b95c6537a409ac12a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/92d3c24b86f4aba6137be7bf5c1a30c7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/cdabddfb07233a2ce95b58f6942e01be.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/34a61dca38b7cb53ee6f0a690258ee7e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/a079084ea08c0dc9865314cf25f1bd0c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/292c74664d9eef604e6fcbca5615dd97.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/a40750937c0fe50742769038a16cecc4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/3c2914247b6c5f83edf070b28aee493b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/c9a04fbd8d1f63d791ab8b32136b8e10.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220301073534-ce6adf4f27941743a6186c698d89e6be/v1/b54d6b0e22afa318c09c1c5b0f782e22.jpeg?width=720&quality=85%2C50)