
3 minute read
Osteria 22: quando il Garda diventa gourmet Luca del Grammastro
Osteria 22: quando il Garda diventa gourmet
di Luca del Grammastro
Advertisement
Gli Italiani hanno riscoperto il fascino dei laghi e dei luoghi vicino casa: è uno degli effetti della pandemia da Covid-19 che, a partire dall’estate 2020, ha trasformato il turismo di prossimità in un trend e permesso a migliaia di persone di scoprire meraviglie e delizie tipiche senza fare troppi chilometri e andare per forza fuori confi ne. Certo, il lago di Garda non ha bisogno di presentazioni e rappresenta sempre un’occasione incredibile per godere di una vista unica insieme alle prelibatezze autoctone della cucina locale, che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti. I prodotti offerti derivano dalla fusione di tradizioni diverse, provenienti dalle province lombarde e dalla cucina veneta, dove prevalgono prodotti semplici e genuini.
Il pesce di lago resta il protagonista, da gustare in pranzi e cene a “fi lo d’acqua”. Le proposte aumentano durante la stagione della pesca, grazie al pescato fresco offerto dai pescatori che si tramandano lavoro e passione da generazioni. Tra i pesci tipici di acqua dolce troverete nei menù della maggior parte dei locali affacciati in posizione privilegiata sul lago la trota, il lavarello, l’agone, il salmerino, ecc… preparati in svariate sfumature.
Scegliete l’Osteria 22, a Garda, se all’ottimo pesce fresco di lago vorrete abbinare location, servizio impeccabile, in un ambiente da cartolina, caldo, familiare non formale. Gestita con passione da anni dai giovani MARCO e MATTIA, ispirati dall’antica tradizione culinaria italiana, all’Osteria 22 tutti i piatti vengono preparati con grande attenzione e gusto, all’insegna del motto “tradizione e artigianalità”: «tutto è fatto in casa e al momento» precisano i due gestori. L’Osteria 22 ha sviluppato la sua idea di “mangiare in casa” per cui decide ingredienti, preparazioni e gusti da proporre al cliente che, con fi ducia, si fa guidare in un percorso gastronomico che cambia ogni giorno.


A sinistra: il Lago di Garda visto dal monte Brione (photo © xbrchx – stock.adobe.com). A destra: crostone di pane casereccio, foie gras, carpaccio di trota marinata e salsa verde.
Creatività, armonia dei sapori, materie prime di grande qualità sono gli ingredienti di ogni piatto, impreziositi dal tocco magico del giovane chef STEFANO BALLABIO e dal suo collaboratore LUCA VITERITTI, in una mescolanza di prodotti che combina la passione con idee fresche, ripercorrendo la storia e le tradizioni venete. Di assoluto livello sono le paste fresche ripiene di zucca, pesce, ecc… che fanno dell’Osteria 22 il punto di riferimento su tutto il lago per questa specifi ca proposta in tutte le sue combinazioni. Oltre ad affi darsi alla generosità del lago, in carta non mancano prodotti ittici provenienti dai principali mercati dell’Alto Adriatico accompagnati da un’agiata carta di bollicine e da ingredienti vegetali a km 0. Un prodotto che non manca mai è la polenta gialla, preparata solo con farina di mais. Questo piatto semplice ma nutriente, è ancora oggi una delle ricette più ricercate soprattutto nel periodo invernale. Viene condita con stufati di selvaggina quali cervo, capretto, coniglio, con brasato o spezzatino con funghi. Un ultimo peccato di gola con cui salutarsi e concludere degnamente il pasto sono i San Vigilini, biscotti di pasta frolla con l’uvetta tipici del Garda da assaporare coi distillati artigianali. Da non lasciarsi sfuggire sono le degustazioni dei vini del lago, Bardolino, Custoza, Valpolicella, Lugana, ecc…, con una scelta di piccole realtà regionali eccellenti. La combinazione perfetta tra natura e buona cucina, la ricetta per una domenica in famiglia o tra amici, un luogo dove si può accarezzare il lago che riserva tramonti mozzafi ato. Una proposta gastronomica che, insieme al panorama, vale decisamente il viaggio!
Dott. Luca del Grammastro
Controllo Qualità e Sicurezza Alimentare
Osteria 22
Via San Bernardo 2 37016 Garda (VR) Telefono: 045 4573244