Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it
RIZA Cover I MAGICI CIBI PER SISTEMA IMMUNITARIO.indd 1
I MAGICI CIBI CHE RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO
I MAGICI CIBI CHE RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO SCONFIGGI VIRUS E BATTERI POTENZIANDO LE AUTODIFESE DELL’ORGANISMO
COSÌ TIENI LONTANO BRONCHITI, INFLUENZA, E MAL DI GOLA
RIZA
L’ALIMENTAZIONE È UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER MANTENERE EFFICIENTI LE AUTODIFESE NATURALI CHE CI PROTEGGONO DA VIRUS E GERMI NOCIVI. NEL LIBRO PRESENTIAMO TUTTI I CIBI DA PORTARE IN TAVOLA PER PREVENIRE E COMBATTERE INFEZIONI E DISTURBI DI STAGIONE, SENZA GLI EFFETTI COLLATERALI PROVOCATI DAI MEDICINALI. SPIEGHIAMO COME FARE SCORTA DI VITAMINE, MINERALI, FERMENTI E FIBRE CHE POTENZIANO LE CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E NUTRONO I BATTERI “BUONI” INTESTINALI, LO SCUDO CONTRO I MICROBI DANNOSI. CONSIGLIAMO ANCHE I CONDIMENTI, LE SPEZIE, GLI AROMI E GLI INFUSI CHE RINFORZANO GLI ANTICORPI, IN PIÙ, ECCO I MENU E LE RICETTE PER “CORAZZARE” IL NOSTRO ORGANISMO CONTRO IL RISCHIO DI MALATTIE.
RIZA
02/10/15 14:58
001-005 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO.indd 2
02/10/15 15:34
I MAGICI CIBI CHE RINFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO SCONFIGGI VIRUS E BATTERI POTENZIANDO LE AUTODIFESE DELL’ORGANISMO
RIZA
001-005 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO.indd 3
02/10/15 15:34
I magici cibi che rinforzano il sistema immunitario Testi di Stefania Del Principe e Luigi Mondo Editing: Giuseppe Maffeis Copertina: Roberta Marcante Foto: 123rf, Fotolia © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.
001-005 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO.indd 4
02/10/15 15:34
SOMMARIO
1. PerchĂŠ il cibo aiuta a proteggerci dalle infezioni.............................6 2. Gli alimenti giusti che ci riparano dalle malattie...................... 30 3. Altri alleati contro virus e batteri............................................ 82 4. Tante ricette utili per il sistema immunitario............................ 106
001-005 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO.indd 5
02/10/15 15:34
1.
Perché il cibo aiuta a proteggerci dalle infezioni
Nell’intestino si concentra la maggior parte delle cellule immunitarie; la flora batterica che ci difende dai microbi nocivi va “nutrita” con gli alimenti più adatti per mantenerla in equilibrio
006-029 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO_CAP1.indd 6
02/10/15 15:36
I magici cibi che rinforzano il sistema immunitario
006-029 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO_CAP1.indd 7
02/10/15 15:36
1. Perché il cibo aiuta a proteggerci dalle infezioni
Un esercito che difende la nostra salute Il sistema immunitario è l’insieme di organi, linfonodi e cellule di difesa che ci protegge dall’aggressione di germi, virus e batteri: un alleato prezioso che va protetto e potenziato affinché possa entrare subito in azione per riconoscere e combattere i “nemici”. Il sistema immunitario è strettamente interconnesso con tutti gli altri apparati dell’organismo, in particolare con i “due cervelli” del nostro corpo: quello neuronale, che attraverso le funzioni endocrino-immunologiche governa i processi di autodifesa, e il “cervello emotivo” - ovvero l’intestino - in cui si concentrano la maggior parte delle cellule immunitarie presenti nel corpo. Più che stimolare il sistema immunitario, bisogna capire cosa gli impedisce di funzionare al meglio e cosa ostacola il naturale processo di autoguarigione. Alla base di molte infezioni, allergie o intolleranze, ad esempio, si nasconde uno stato infiammatorio acuto o cronico della mucosa intestinale, che altera l’attività delle difese immunitarie.
Contro virus, batteri e funghi Il nostro organismo è esposto continuamente al contatto con microrganismi, soprattutto virus e batteri. I virus sono “parassiti” che hanno bisogno di utilizzare altre cellule per riprodursi. 8
006-029 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO_CAP1.indd 8
02/10/15 15:36
I magici cibi che rinforzano il sistema immunitario
Al di fuori delle cellule ospiti, i virus sono praticamente inattivi. Non sono “originari” del corpo umano ma provengono dall’esterno, trasmessi dall’ambiente, dagli animali oppure da uomo a uomo. I batteri sono organismi microscopici che, a differenza dei virus, possono crescere e moltiplicarsi autonomamente, senza appoggiarsi ad altre cellule. Quelli nocivi “attaccano” l’organismo distruggendo le cellule e “nutrendosi” dei tessuti. I batteri non sono però tutti nocivi. Nel nostro intestino, per esempio, vivono centinaia di tipi di batteri “amici”, indispensabili per il buon funzionamento del nostro organismo e utili proprio come sistema difensivo. In particolare i batteri buoni che, appena dopo la nascita, colonizzano l’intestino e costituiscono la microflora intestinale, lavorano per creare un ambiente ostile alla proliferazione
Raffreddore e influenza sono i tipici disturbi virali della stagione fredda
9
006-029 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO_CAP1.indd 9
02/10/15 15:36
1. Perché il cibo aiuta a proteggerci dalle infezioni
dei batteri ostili, ad esempio modificando il livello del pH. Fra i batteri nocivi più pericolosi ci sono quelli che causano la tubercolosi e varie forme di polmonite. I batteri che portano le malattie possono essere debellati grazie agli antibiotici, che però sono inefficaci contro i virus. Altri tipi di infezioni, infine, possono essere causate dai cosiddetti miceti (o funghi come vengono chiamati gergalmente). Le forme più diffuse di micosi interessano la pelle, le unghie o le mucose dell’interno del corpo. Per la maggior parte vengono trasmesse all’uomo dall’ambiente, per inalazione o attraverso il contatto con materiali infetti. Una delle micosi più conosciute è la Candida albicans.
Gli “ospiti” dell’organismo Quando siamo nell’utero materno il nostro intestino è privo di batteri, praticamente sterile. Ma all’atto della nascita avviene la prima invasione di batteri, e su questo ha una notevole influenza il tipo di parto. Con quello naturale, l’intestino viene colonizzato dai batteri genitali della madre (che permetteranno tra l’altro di digerire il suo latte), con il parto cesareo, invece, l’intestino viene colonizzato dai batteri che si trovano sulla cute della madre o con quelli che “incontriamo” nelle prime ore di vita. Acquisiamo la restante parte dei nostri batteri intestinali entro i primi 12 mesi di vita, anche grazie all’allattamento; ma la nostra microflora intestinale continua a evolversi e ad arricchirsi di specie nuove, fino a raggiungere il massimo sviluppo tra i 20 e i 40 anni. Poi, anche in base allo stile di vita, i batteri inizieranno a “invecchiare”. 10
006-029 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO_CAP1.indd 10
02/10/15 15:36
I magici cibi che rinforzano il sistema immunitario
L’intestino, il nostro scudo Siamo abituati a pensare all’intestino come un apparato addetto alla “elaborazione” del cibo assimilato e alla eliminazione delle sostanze di scarto. Ma in realtà nell’intestino si svolgono altre funzioni vitali ed è un organo centrale per le funzioni neuronali e per le funzioni immunitarie. I più recenti studi stanno mettendo in evidenza che i nostri batteri intestinali sono coinvolti in una serie di meccanismi che vanno ben oltre la semplice digestione dei cibi. Una flora batterica in salute si sta rivelando il segreto di coloro che vivono a lungo, non si ammalano e stanno molto bene, anche psicologicamente. Che la nostra pancia avesse a che fare con la nostra serenità e il benessere lo si era intuito già dal fatto che la maggior parte della serotonina (l’ormone della felicità) viene secreto proprio a livello intestinale. E anche se non sono i batteri a produrre questo ormone, è certo che essi condizionano il sistema nervoso enterico (quello dell’intestino) che lo sintetizza. Molti studi stanno evidenziando che il benessere intestinale, ottenuto attraverso una dieta ricca di cibi “graditi” ai nostri batteri, consente di vivere a lungo e di mettersi al riparo dalle malattie legate al moderno stile di vita. Le cellule della parete intestinale non si limitano a far entrare in circolo i nutrienti, ma rappresentano una barriera all’ingresso di sostanze dannose. La mucosa intestinale, infatti, può essere considerata la più ampia interfaccia tra il “dentro” e il “fuori”. 11
006-029 CIBI SISTEMA IMMUNITARIO_CAP1.indd 11
02/10/15 15:36