■ La teoria dello yin e dello yang applicata all’aromaterapia
■ La simbologia planetaria
■ Acquisto e conservazione degli oli essenziali257
■ Impieghi degli oli essenziali259
■ Conoscere e praticare il massaggio con gli oli essenziali
■ Argilla e oli essenziali278
■ Una casa tutta profumata
■ Alcuni oli vegetali utili in aromaterapia293
■ Gli idrolati
■ Pronto soccorso di aromaterapia
■ Guida alle proprietà degli oli essenziali
INTRODUZIONE
Questo Dizionario ha lo scopo di rendere agevole la conoscenza e l’uso degli oli essenziali.È suddiviso in due parti:
■ la prima fornisce una serie di informazioni circa la pianta da cui si estrae un determinato olio essenziale,la composizione chimica dello stesso,i suoi principi attivi,le proprietà e gli impieghi più comuni;
■ la seconda è costituita da un’appendice che ci permette di conoscere la storia degli oli essenziali;l’aromaterapia energetica e simbolica,che aiuta a comprendere come l’essenza,ovvero la personalità della pianta, possa agire positivamente sull’essere umano attraverso le proprie qualità energetiche;le vie di assorbimento degli oli essenziali e il loro impiego attraverso il massaggio,la diffusione nell’ambiente,i bagni aromatici,i suffumigi,le maschere di bellezza,la cucina ecc.
Termina il dizionario un agile “Pronto soccorso di aromaterapia”,utile per individuare rapidamente le essenze più indicate per trattare alcuni disturbi tra i più diffusi,e una “Guida alle proprietà degli oli essenziali”, che ci permette di conoscere il significato delle parole utilizzate per indicarli che, non facendo parte del linguaggio comune,necessitano di una spiegazione chiara e completa per essere meglio comprese.
Arancio amaro
Nome botanico
Citrus aurantium varietà amara
Famiglia
Rutacee
Origine
Cina meridionale
Nota di testa
Descrizione
Albero sempreverde con foglie ovali lucide e fiori bianchi.
Parti utilizzate
La buccia esterna per spremitura a freddo o per distillazione.
Principi attivi
Monoterpeni (90%),soprattutto limonene, mircene,canfene, pinene,ocimene,e piccole quantità di alcoli,aldeidi e chetoni.
Precauzioni d’uso
Èatossico,non irrita e non è sensibilizzante.Può avere effetti fototossici; in certi soggetti può causare dermatite da contatto.
Aspetto e profumo
L’olio estratto per spremitura è un liquido giallo-arancio con profumo dolce,fruttato-fresco;quello estratto per distillazione è giallo chiaro con profumo dolce fruttato più leggero.
Principali proprietà
Antispasmodico,calmante,antidepressivo,digestivo,diuretico, anticellulite,antisettico, tonico della circolazione e del cuore.
IMPIEGHI PIÙ COMUNI
■ L’eucalipto è indicato nelle malattie da raffreddamento e svolge un’azione benefica per le vie respiratorie.Decongestiona le mucose,calma la tosse e fluidifica l’espettorato,manifestando i suoi effetti rapidamente.
■ In caso di febbre,contribuisce a far scendere rapidamente la temperatura corporea.
■ Antibiotico naturale e diuretico dalla forte azione antinfiammatoria, l’eucalipto è efficace in caso di cistiti,uretriti e cellulite.
■ In presenza di anemia,astenia e stanchezza persistente,sarà un ottimo stimolante del sistema nervoso centrale.
■ L’eucalipto viene utilizzato anche per piaghe,bruciature,herpes ed eruzioni cutanee.
ALCUNE MODALITÀ DI UTILIZZO
■ Cefalea (massaggio): diluire in 15 ml di olio vegetale 3 gocce di essenza di eucalipto e 3 di lavanda;con una piccola quantità della miscela fare un massaggio alla nuca e dietro le orecchie.
■ Malattie da raffreddamento (massaggio): frizionare la pianta dei piedi con 2 gocce di eucalipto e 1 di limone diluite in poco olio vegetale.
■ Tosse e malattie da raffreddamento in genere (suffumigi): praticare delle inalazioni ponendo 1-2 gocce di olio essenziale in un catino di acqua ben calda.
■ Bronchiti e altre affezioni polmonari (massaggio): frizionare petto e schiena con 2 gocce di essenza di eucalipto diluite in un cucchiaio di olio vegetale.
■ Contusioni e stiramenti muscolari (massaggio): massaggiare la zona dolorante con una miscela costituita da un cucchiaio di gel di aloe e una goccia di olio essenziale.
■ Affaticamento dopo lo sport o in caso di tensioni e indolenzimento muscolare (massaggio): preparare un olio da massaggio diluendo in 50 ml di olio vegetale (sesamo o vinaccioli) 3 gocce di olio essenziale di eucalipto,5 gocce di lavanda e 5 gocce di ginepro.
■ Forfora e seborrea (shampoo): per lavare i capelli,aggiungere 3 gocce di olio essenziale di eucalipto a una dose di shampoo neutro.
Eucalipto citriodora
Nome botanico
Eucalyptus citriodora
Famiglia
Mirtacee
Origine Australia
Descrizione
Notaditestaedicuore
Albero sempreverde dalla corteccia chiara,con foglie lanceolate verde brillante dal forte odore di limone.
Parti utilizzate
Le foglie e i ramoscelli per distillazione in corrente di vapore.
Principi attivi
Prevalentemente citronellale.
Precauzioni d’uso
L’olio essenziale di eucalipto citriodora non va utilizzato in gravidanza e durante l’allattamento.
Aspetto e profumo
Èun liquido giallognolo dall’odore forte e fresco,con tendenza di base dolce-balsamica.
Principali proprietà
Stimolante,insettifugo,antimicotico,cicatrizzante,antinfettivo, febbrifugo,analgesico,antisettico,antibatterico,ipotensivo, antistress,antireumatico e antinfiammatorio.
IMPIEGHI PIÙ COMUNI
■ L’olio essenziale di rosa centifolia è indicato in caso di rottura di capillari,congiuntivite (acqua di rose),pelle secca,eczemi,herpes,pelle matura e sensibile,rughe.
■ È adatto in caso di problemi dell’apparato cardiocircolatorio come palpitazioni e insufficienza circolatoria.
■ È utile in presenza di asma,tosse e febbre da fieno.
■ Può essere utilizzato anche per il sistema digerente in caso di colecistite,congestione epatica e nausea.
■ Particolarmente indicato per i disturbi femminili come irregolarità mestruale,leucorrea,menorragia e disturbi uterini.
■ Trova impiego anche in caso di depressione,impotenza,insonnia,frigidità,cefalea,tensione nervosa e disturbi associati a stress.
■ L’uso dell’olio essenziale di rosa procura in genere una sensazione di benessere.
ALCUNE MODALITÀ DI UTILIZZO
■ Pelle spenta o provata dalle “ferite della vita” (crema): aggiungere 3-5 gocce di olio essenziale di rosa centifolia a un vasetto di crema nutriente per il viso oppure a 50 ml di olio di jojoba o di macadamia.Applicare un po’ di prodotto sul viso e sul collo,massaggiando dolcemente per permettere l’assorbimento e inalando la fragranza ricca e delicata.
■ Dolore o amarezza per una delusione o una perdita affettiva (uso esterno): applicare una goccia di olio essenziale di rosa centifolia a livello della regione del cuore,in corrispondenza della parte centrale dello sterno (con l’aggiunta di qualche goccia di olio vegetale,per veicolarlo meglio),mentre si respira in modo profondo e regolare.
Rosa damascena
Nome botanico
Rosa damascena
Famiglia
Rosacee
Origine Asia
Descrizione
Notadicuore
Piccolo arbusto spinoso con fiori rosa provvisti di trentasei petali efoglie tomentose biancastre.
Parti utilizzate
I petali freschi per distillazione per ottenere l’olio; i petali freschi per estrazione con solvente per ricavare l’essenza concreta.
Atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione.
Aspetto e profumo
L’olio essenziale è un liquido giallo chiaro o giallo olivastro,con profumo floreale-dolce.L’essenza assoluta è un liquido viscoso rossiccio-arancio o olivastro,con odore floreale-speziato.
■ La rosa damascena è una delle essenze più utilizzate per i disturbi legati all’apparato riproduttore femminile.Ha un effetto tonificante sull’utero,è efficace per regolarizzare le mestruazioni,combatterne i dolori,arginare le emorragie (notevoli proprietà astringenti),prevenire il prolasso dell’utero o la tendenza all’aborto.Nota come afrodisiaco,è una delle essenze da usare contro la frigidità e l’impotenza,anche grazie alla sua efficacia a livello emotivo.
■ Essenza riequilibratrice del sistema neurovegetativo,la rosa è utile per contrastare tristezza e depressione e per alleviare gli stati di abbattimento,spossatezza e dolore.
■ È uno degli oli più preziosi per la cura della pelle.Essenza d’elezione per i trattamenti di viso,collo,seni,mani,la rosa combatte le rughe e l’invecchiamento cutaneo,tonifica,cura gli eczemi e le couperose,ha un forte effetto cicatrizzante.
■ L’essenza è utile anche per la cura della bocca (afte e gengiviti) e come antalgico e antisettico per gli occhi (può essere tra gli ingredienti di lavande oculari).
ALCUNE MODALITÀ DI UTILIZZO
■ Infertilità (massaggio): aggiungere 2 gocce di olio essenziale di rosa damascena a 40 ml di olio di avocado e 10 ml di olio di germe di grano.Applicare tutte le sere,meglio se dopo un bagno caldo,un po’ della miscela sull’addome,in particolare al di sopra del pube e in corrispondenza della regione delle ovaie e a livello del bacino (glutei,fianchi) massaggiando dolcemente.Si può praticare un automassaggio o meglio ricevere il massaggio descritto dal proprio partner.
■ Rughe ,pelle secca (crema): miscelare una goccia di olio essenziale a un cucchiaio di crema base e applicare un leggero strato mattino e sera.Come lozione,dopo la pulizia del viso,utilizzare acqua di rose.