Impara a prenderti cura di te (ogni giorno)

Page 1


LO PSICOLOGO PER TE

IMPARA A PRENDERTI CURA DI TE (ogni giorno)

Solo così puoi trovare la felicità e stare bene anche nei momenti difficili

LO PSICOLOGO PER TE

IMPARA A PRENDERTI CURA DI TE (ogni giorno)

Solo così puoi trovare la felicità e il benessere anche nei momenti difficili

(RI)SCOPRI IL PIACERE

Introduzione

Prenderti cura di te: la migliore terapia

Bisogna imparare ad ascoltare se stessi

Cosa vuol dire prendersi cura di sé? Partire dall’etimologia di una parola ne rivela il significato profondo. Il termine cura viene dal latino e rimanda all’atto di “prendere a cuore” qualcuno o qualcosa. Curare significava non solo lenire il dolore, ma aggiunge sensi ulteriori, come “proteggere”, “nutrire”, “mantenere”. Prendersi cura di sé significa rivolgere tale profonda dedizione a se stessi. Vuol dire innanzitutto imparare a mettersi in ascolto di noi, darsi il tempo per lasciare emergere dal profondo ciò di cui abbiamo bisogno e poi agire di conseguenza. È un atto alla portata di tutti? Sì,certo. È naturale? Dovrebbe esserlo, anche se spesso disimpariamo a farlo. L’operazione da compiere è far diventare la cura di sé una scelta consapevole prima e un atto spontaneo poi. Più saremo allenati a riconoscere cosa ci fa bene, infatti, più diventerà immediato riconoscere ciò che serve al nostro benessere, in ogni ambito della nostra vita.

ACCOGLI QUELLO CHE ACCADE

Prendersi cura di sé è prima di tutto, e più di tutto, la resa a quello che accade dentro di noi, alle cose che si affacciano in noi.

È ritrovare noi stessi, i nostri desideri, il nostro carattere e la nostra autenticità per entrare in contatto con il nostro mondo interiore, con la nostra intimità e spontaneità.

Prendersi cura di sé è...

• Coltivare un sano egoismo, senza sensi di colpa

• Fare cose per te senza doverti giustificare

• Non essere severo e ipercritico con te stesso

• Fare le cose non per dovere ma per piacere

• Coltivare una vita spontanea, senza troppi “cerebralismi”

Gli

effetti che ha nella vita di tutti i giorni

• Ti fa dire “sì” a ciò che fa per te e “no” quando serve

• Ti fa riconoscere i tuoi talenti e ti aiuta a portarli alla luce

• Consolida la capacità di esprimerti liberamente e di far sentire la tua voce

• Rafforza la tua autostima

• Ti aiuta ad accogliere l’incertezza, senza eccessive ansie

• Ti rende più facile accettare i tuoi difetti e quelli degli altri

• Ti apre agli incontri e alle relazioni sociali, rendendole durature

• Riduce i rimpianti

LE DOMANDE DA FARTI

«Cosa sento dentro di me in questo momento? Cosa provo ora?»

Investi su di te

Quando la routine prende il sopravvento, quando lasciamo che ansia, impegni e preoccupazioni occupino tutto il nostro spazio mentale, e fisico, finiamo per trascurarci. Smettiamo di occuparci di noi, dentro e fuori. E questo è terreno fertile perché crescano insoddisfazioni, tristezza e, talvolta, disagi e disturbi. Ma quando abbiamo smesso di entusiasmarci? Piacere e passione che ruolo hanno nella nostra giornata? Il primo passo per tornare protagonisti della nostra vita è comprendere che possiamo cambiare le cose. Perché non ci sentiamo così “a causa” di ciò che accade fuori di noi, ma per quello che abbiamo smesso di far vivere dentro di noi. Se è vero che ci occupiamo di mille cose ogni giorno, quante di queste le facciamo perché ci danno gioia, perché ci piacciono da impazzire? La stanchezza di cui spesso ci lamentiamo, quella che avanziamo come scusa per non occuparci di noi stessi, non dipende soltanto da un’agenda stracarica di doveri, ma dall’aver escluso dalla nostra esistenza ciò che ci rigenera, ciò che ci dà gioia e piacere. La soluzione non è dunque riposare, fare meno, staccare la spina e andare in vacanza. L’energia vitale si ricarica se la nutriamo, cioè se facciamo ciò che ci piace, o in generale ciò che ci corrisponde: quel genere di attività di cui sentiamo un profondo bisogno e che sono la piena realizzazione delle nostre capacità uniche.

Posiziona lo sguardo sui tuoi desideri

La regola è semplice: non guardare cosa non va, fuori e dentro di te, non concentrarti sugli obiettivi non raggiunti, o sul fatto che niente va come vorresti, orienta invece lo sguardo su ciò che è presente dentro di te, proprio adesso. Oltre allo stress del lavoro, alla routine, alla famiglia, oltre a tutto questo, c’è altro dentro di te? Ci sono cose che facevi e che non fai più, cose che ti davano gioia e che, oggi, hai messo da parte? Cosa ti piaceva fare, per cosa perdevi la testa? Cosa desideravi un tempo? Cosa ti fa star bene? E cosa stai rimandando da troppo, non tanto per mancanza di tempo, ma magari per paura, vergogna o per

quieto vivere? In te non c’è la stanchezza per la lunga lista di cose da fare, c’è tanto altro! Desideri, interessi, passioni. Inizia a guardarli e a non lasciarli più nell’ombra. Sono la tua parte più preziosa!

L’utilità delle azioni minime

Spesso quando sentiamo la necessità di prenderci cura di noi, non sappiamo da che parte cominciare. Abbiamo trascorso così tanto tempo a prenderci cura degli altri che non sappiamo più cosa ci serve per stare bene. Capita. Allora prendiamo tempo, attendiamo che da dentro affiori un desiderio e nel frattempo... dedichiamoci ad azioni semplici, che tengano impegnate le mani e vuota la mente. Cucinare, fare le pulizie, coltivare le piante, fare passeggiate nella natura, cucire... I gesti minimi sono importanti perché attivano stati di coscienza in cui riprendi contatto con il corpo e con le emozioni. Quando ti perdi in queste azioni minime, il flusso di pensieri si interrompe e iniziano ad affiorare energie dal profondo che risvegliano idee, sensazioni, intuizioni, desideri, bisogni… Più ti posizioni su questi, più ti avvicini a scoprire cosa ti serve per prenderti davvero cura di te.

Apri la mente all’immaginazione

Altro potente strumento, che utilizzeremo spesso anche nelle prossime pagine, è quello di ricorrere all’immaginazione come strumento terapeutico e di cura. Immagina un fiore che sboccia e fiorisce anche la tua mente, immagina un animale che ti è affine e ti stai nutrendo della sua energia. Accogli queste immagini e tienile con te… saranno in grado di curare paure e ansie, ti apriranno le porte alla conoscenza di te.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.