RIZA Collection

Page 1

RIZA Collection Il favoloso Bicarbonato

RCollection IZA

Supplemento a Salute Naturale n. 226 € 9,90 - P.I. 07/02/2018

Nuovo

Il favoloso

Bicarbonato Tutti gli usi pratici Il prezioso alleato naturale per curare i disturbi più comuni, occuparti della tua bellezza e mantenere pulita la casa

Per la salute

• Elimina i dolori muscolari • Vince raffreddore e tosse • Contrasta l’acidità gastrica • Previene i calcoli renali

Cover RIZA COLLETION bicarbonato scelta4.indd 1

Per la bellezza

• Depura e leviga la pelle • Rassoda il corpo • Combatte la cellulite • Sbianca i denti

Per la tua casa

• Toglie sporco, muffa e calcare • Rimuove i cattivi odori • Igienizza e sbianca il bucato • Fa brillare il piano cottura

24/01/18 16:55


Sommario Il bicarbonato

Per la salute

pag. 6 Le sue proprietĂ Nella storia

8 12

Per la bellezza pag. 30

pag. 16 Irritazioni cutanee Tosse e raffreddore Dolori muscolari Calcoli renali Carie Gambe gonfie AciditĂ gastrica

18 20

Viso Capelli Corpo Mani e piedi

32 38 40 50

22 24 25 26 28

4 003-005 editoriale+sommarioOKC.indd 4

25/01/18 14:11


Supplemento a Salute Naturale n.226 Febbraio 2018 Direttore responsabile: Vittorio Caprioglio Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 552 del 04-08-1998 ISSN 1128-4366 EDIZIONI RIZA S.P.A. Via Luigi Anelli 1 - 20122 Milano www.riza.it - info@riza.it Foto: Shutterstock, Fotolia, 123rf Stampato da Caleidograf srl Via Milano 45 23899 Robbiate (Lc) Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da copyright ©. Nessuna parte di essa può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

Per la casa

Per gli animali

pag. 52 In In In In In In

bagno lavanderia salotto camera da letto giardino garage

54 58 64 72 78 86

pag. 118 Per cani e gatti

120

Per la cucina pag. 88 Per la pulizia degli spazi Per la cura degli elettrodomestici Nelle ricette

90 96 104

5 003-005 editoriale+sommarioOKC.indd 5

24/01/18 17:14


Il formidabile

bicarbonato è il tuo alleato più prezioso 6 006-015 IL MAGICO BICARBONATO_INTRO OKC.indd 6

24/01/18 11:56


I Naturale, economico e facile da utilizzare, questo “rimedio della nonna” dai mille usi pratici è stato rivalutato dalla ricerca scientifica e si conferma ancora oggi un aiuto indispensabile per difendere la salute, curare la bellezza e mantenere la casa pulita

l bicarbonato di sodio può essere visto come un semplice “rimedio della nonna”, un po’ antiquato e poco efficace. Ma non è così! Le ricerche scientifiche più recenti e gli studi eseguiti dalle industrie dimostrano che questa sostanza multiuso bianca e cristallina ha ancora vaste potenzialità di impiego: è naturale, ecologico, economico, benefico per la salute e utilissimo per decine di funzioni diverse. In effetti questa sostanza non mancava mai nelle case dei nostri nonni, che ne facevano giustamente largo uso. Oggi tendiamo a riempire gli armadietti del bagno e della cucina con tantissimi prodotti diversi, ciascuno con la sua specifica funzione: pulire, sgrassare, deodorare, cucinare, lavare... Ma molti non sanno che il bicarbonato da solo potrebbe rimpiazzare tutti questi prodotti grazie alle sue naturali proprietà fisiche e chimiche. In più con grandi vantaggi per l’ambiente, perché è una sostanza completamente biodegradabile, che non lascia tracce né sull’uomo né sulla natura, a differenza di molti detersivi che scaricano sostanze chimiche nell’acqua.

Tante applicazioni diverse Se si usasse più bicarbonato al posto di altre sostanze molto più costose e molto più dannose, tutti ne ricaverebbero un grande giovamento, sia in termini di risparmio che di lotta contro l’inquinamento. Il bicarbonato, insomma, merita una nuova e ancora maggiore considerazione, per conoscerne meglio le tante virtù e le numerose possibilità di utilizzo. Le sue applicazioni sono moltissime e tutte assai pratiche: per la pulizia della persona e del bucato, per la cucina, l’igiene, la salute, ma anche per la cura degli animali, delle piante e perfino dell’automobile. Le illustreremo nel dettaglio in questo manuale, spiegando concretamente come si usa il bicarbonato, caso per caso.

7 006-015 IL MAGICO BICARBONATO_INTRO OKC.indd 7

24/01/18 11:57


Rigenera e deterge a fondo

L

a pelle, e in particolare quella del viso, non tollera mai di essere trascurata o trattata inadeguatamente. Il bicarbonato di sodio ci aiuta a prendercene cura nel modo adeguato. La fine granulosità di questa sostanza, infatti, ben si presta a essere utilizzata come ingrediente di uno scrub casalingo, un trattamento utile per eliminare lo strato superficiale di impurità e cellule cutanee morte e per depurare la pelle. Il risultato è un viso più pulito e luminoso, meno spento e opaco. Il bicarbonato ha azione lievemente levigante, oltre che detergente: un ottimo ingrediente naturale per rendere la pelle più liscia, morbida e uniforme. Effettua lo scrub una volta la settimana, non più spesso, altrimenti rischi di sollecitare troppo l’epidermide.

Nello scrub che illumina l’incarnato Uno degli effetti dello scrub è quello di illuminare e uniformare l’incarnato, perché rimuove dolcemente tutte le impurità superficiali che rendono la cute più grigia, impura e spenta. Ecco come fare: lava il viso e non asciugarlo, lasciandolo umido. Versa del bicarbonato sulla mano e fallo ammorbidire con un goccio di acqua e mezzo cucchiaino di succo di limone bio. Prendilo con le dita e sfregalo con movimenti circolari sul viso. Escludi contorno occhi e labbra ed evita anche eventuali lesioni e taglietti. Poi risciacqua abbondantemente e asciuga il volto. Grazie all’azione detergente del bicarbonato, questo trattamento ha anche un’azione depurativa. Per finire, applica una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle. Ripeti una volta a settimana.

32 030-039 IL MAGICO BICARBONATOOKC.indd 32

24/01/18 12:04

l


o

la pelle del volto

Serve anche agli uomini! Per addolcire gli effetti della rasatura, gli uomini possono versare del bicarbonato sul palmo della mano e spalmarlo sulla pelle del volto bagnata. Poi si procede con la rasatura e si risciacqua.

Protegge da irritazioni e rossori causati dalle basse temperature La pelle del volto può essere facilmente colpita da irritazioni e rossori localizzati. Potrebbero essere la conseguenza di condizioni atmosferiche particolarmente aggressive o dell’utilizzo di prodotti per la pelle non adeguati. Puoi preparare questa soluzione a base di bicarbonato per intervenire laddove serve, lenire l’infiammazione e ridonare all’epidermide un aspetto sano e uniforme. Versa in un flaconcino munito di tappo con chiusura a vite 100 ml di acqua, 1 cucchiaio di bicarbonato, 3 gocce di olio essenziale di rosa e 3 gocce di olio di lavanda. L’essenza di rosa ha proprietà antinfiammatorie e armonizzanti, quella di lavanda invece favorisce la pulizia profonda della pelle e contrasta le piccole imperfezioni. Chiudi il tappo e scuoti con decisione il contenitore per amalgamare bene il liquido. Prima dell’uso, agita il flacone per miscelare gli ingredienti, poi rinfresca il viso tamponandolo con un dischetto di cotone imbevuto di un po’ di lozione.

Abbinato all’acqua di rose contrasta rughe e imperfezioni Con il bicarbonato di sodio puoi preparare una lozione da giorno tonificante. Versa 250 ml di acqua di rose pura in un flacone, unisci un cucchiaino di bicarbonato e mescola bene fino a far sciogliere tutti i cristalli. L’acqua di rose, adatta anche alle pelli sensibili, ha azione lenitiva, antiage, riequilibrante e astringente. Imbevi nel composto un dischetto di cotone e usalo per tamponare il viso già lavato ogni mattina, circa 30 minuti prima di truccarti. Puoi usarlo anche la sera, prima di andare a dormire. L’acqua di rose pura si trova in commercio nei negozi specializzati, altrimenti puoi prepararla a casa: porta a ebollizione un litro di acqua distillata e immergici 130-150 petali di rosa per mezz’ora. Poi filtra e conserva in frigo in un contenitore di vetro scuro a chiusura ermetica. Si conserva per massimo 40 giorni. È importante utilizzare petali di rose non trattate chimicamente.

33 030-039 IL MAGICO BICARBONATOOKC.indd 33

24/01/18 12:05


Utilizzalo in bagno: fa bril l

I

l bicarbonato si presta bene per pulire tutte le superfici lavabili dell’abitazione e in particolare della stanza da bagno. Questo locale, infatti, è problematico, dal punto di vista della pulizia, per diverse ragioni. Qui ad esempio si concentra l’umidità, che può dar origine a muffe. In più sui sanitari si possono formare residui di sporco e patine di calcare. Il bicarbonato, essendo leggermente abrasivo, aiuta a rimuoverli e a combattere la muffa.

Inoltre, come è noto, questo prodotto assorbe anche gli eventuali cattivi odori ed è quindi utile per rendere il bagno una stanza sempre piacevole e accogliente.

Sui sanitari smaltati o in porcellana Tutti i sanitari di porcellana o smaltati tornano perfettamente puliti e lucidi dopo un trattamento con il bicarbonato. Per pulire la vasca da bagno, sfrega la superficie con una spugna umida, cosparsa con una pasta di acqua e bicarbonato; risciacqua e asciuga con un panno. Se sul fondo della vasca c’è una patina di calcare, spargi il bicarbonato e poi spruzza dell’aceto bianco. La reazione provocherà della schiuma. Spargi bicarbonato con un panno umido anche sulle pareti e poi passa con l’aceto. Dopo aver lasciato agire qualche minuto, sfrega con una spugnetta. Infine risciacqua abbondantemente. Il bicarbonato è utile anche per la pulizia della doccia, in particolare per rimuovere il calcare incrostato là dove si accumula l’acqua stagnante. In questo caso prendi una spugna, bagnala e strizzala in modo da lasciarla umida. Cospargila con il bicarbonato e sfrega sulla superficie da trattare, poi sciacqua e asciuga. Per il piatto doccia, spargi bicarbonato e poi aceto. Dopo qualche minuto sfrega e risciacqua il bicarbonato.

La doccia torna come nuova La tenda in plastica della doccia può rovinarsi per il continuo contatto con il getto. Sfregala con acqua e bicarbonato per detergerla a fondo e farla tornare come nuova!

54 052-063 IL MAGICO BICARBONATOOKC.indd 54

24/01/18 13:16


l lare tutte le superfici Agisce sui punti critici

il bicarbonato è utile anche a chi ha una fossa biologica. Per far lavorare e mantenere al meglio dell’efficienza questa fognatura di tipo statico, che si solito viene usata nei condomini e nelle case isolate, infatti, è fondamentale mantenere il pH stabile. Un obiettivo che può essere agevolmente raggiunto grazie alle proprietà del bicarbonato, che è leggermente alcalino (cioè basico). Per questo è utile versare nella fossa biologica un bicchiere della sostanza bianca. Il “trattamento” può essere ripetuto un paio di volte alla settimana. In alternativa, la stessa quantità di bicarbonato può essere versata direttamente nello scarico del wc: aspetta qualche minuto e poi tira l’acqua.

Il lavandino, in particolare, è esposto al rischio che vi si depositino residui di sporco, di sostanze grasse e di detergenti e cosmetici. Oltre alla pulizia quotidiana, è utile un trattamento più approfondito con il bicarbonato. Per una pulizia accurata, spargi il bicarbonato sulla superficie del lavandino, su una spugna versa un po’ di sapone liquido e poi sfrega tutta la superficie del lavandino. Quindi sciacqua per togliere ogni residuo.

Mantiene il pH stabile Al di là della pulizia dei sanitari e delle superfici del bagno, però,

Fa splendere anche il wc Per pulire la tazza del wc esistono in commercio numerosi prodotti specifici. Sono a base di prodotti chimici, molti dei quali non biodegradabili. L’alternativa è l’uso del bicarbonato di sodio (completamente naturale) con il supporto di sostanze acide naturali che aiutano a sciogliere il calcare. Passa la spugnetta con bicarbonato all’interno della tazza, sfregando con cura. Pulisci la seduta e il coperchio. Per sciogliere le incrostazioni di calcare, spruzza l’aceto nella zona da pulire. Lascia agire mezz’ora e sfrega con una spugnetta umida cosparsa di bicarbonato. Tira lo sciacquone per rimuovere i residui. In alternativa all’aceto si può usare il succo puro di limone o acido citrico (diluito al 15% in un litro d’acqua). Per la pulizia dello scopino e del fondo del wc versa una tazza di bicarbonato nell’acqua del water, mescola usando lo scopino e lascialo immerso per una notte. Poi sfrega il fondo con lo scopino e tira lo sciacquone lasciandolo immerso per risciacquarlo.

55 052-063 IL MAGICO BICARBONATOOKC.indd 55

24/01/18 13:16


Con il bicarbonato gli elettr o

L

e nostre cucine sono caratterizzate dalla grande presenza di elettrodomestici. Quando le nostre nonne sfruttavano le mille virtù del bicarbonato negli spazi tra il piano cottura e il tavolo da pranzo, non potevano certo immaginare che la stessa sostanza bianca sarebbe un giorno servita anche per la pulizia e la manutenzione di forno a microonde, lavastoviglie e vari attrezzi elettronici che hanno decisamente semplificato la vita casalinga.

Il consiglio utile

Per evitare che i cattivi odori o l’aroma del cibo già cucinato impregnino il forno tradizionale tra un utilizzo e l’altro, è sufficiente lasciarvi all’interno una ciotola piena di bicarbonato.

Nel microonde Ad esempio proprio il forno a microonde è diventato un attrezzo di uso frequentissimo e abituale. Ma per questo è anche facilmente esposto al rischio di sporcarsi. Le cotture prolungate provocano spesso schizzi imprevisti di cibo fuori dai contenitori. Il vapore che si forma all’interno del forno raggiunge ogni angolo e deposita liquidi e grassi in punti difficili da raggiungere. Per questi motivi si rende necessaria una pulizia profonda, anche allo scopo di combattere gli odori che si formano nel microonde, una funzione in cui il bicarbonato è efficacissimo.

Per sgrassare a fondo

La buona abitudine

Se il microonde necessita di una pulizia più intensa, perché le pareti interne sono piene di incrostazioni o non sono state lavate per troppo tempo, e quindi i cattivi odori sono persistenti, il solo bicarbonato potrebbe non essere sufficiente. Rendilo più efficace con gli abbinamenti giusti! L’associazione con l’aceto bianco si rivela ancora una volta vincente. Per cancellare i cattivi odori e sgrassare il microonde a puntino, infatti, puoi provare una soluzione con mezzo bicchiere d’aceto, un cucchiaio di bicarbonato e un litro d’acqua, da passare sulle pareti interne del forno a microonde con un panno.

Per la normale pulizia del forno a microonde basta passare un panno bagnato di acqua e bicarbonato sulle pareti. Periodicamente è bene pulirlo a fondo mettendo all’interno una ciotola con una tazza di acqua e 2 cucchiai di bicarbonato. Fai scaldare per 3 minuti alla potenza di 500 W e togli la ciotola. Quindi pulisci le pareti interne con un panno umido. In alternativa puoi far scaldare all’interno (sempre per 3 minuti alla stessa temperatura) una tazza d’acqua con il succo di un limone. Poi passi all’interno una spugna con acqua e bicarbonato. Per pulire l’esterno usa un panno umido cosparso di bicarbonato.

96 088-103 IL MAGICO BICARBONATOOKC.indd 96

24/01/18 12:26


r odomestici non “invecchiano” La “pasta” pulente da fare in casa Per lavare il recipiente che raccoglie il grasso di cottura nel forno, cospargi il fondo con bicarbonato, sfrega con la spugna bagnata e risciacqua. Versa il bicarbonato sulle griglie e poi bagna con aceto, lascia agire la schiuma e passa la spugna. L’anta di vetro si può lavare con acqua, bicarbonato e detersivo.

Elimina lo sporco dal forno Oggi molti forni elettrici sono autopulenti, cioè dotati di un particolare rivestimento e di pannelli che permettono di “bruciare” i residui durante il ciclo di pulizia. Ma per i forni tradizionali resta faticoso eseguire una pulizia accurata. Per pulire il fondo e le pareti del forno, puoi creare un preparato particolarmente efficace unendo in una bacinella 1 cucchiaio di detersivo per stoviglie, 2 cucchiai di bicarbonato e mezzo litro di acqua calda. Mescola bene, poi intingi la spugna nel composto e sfrega tutta la superficie interna del forno. Se trovi incrostazioni resistenti aggiungi del bicarbonato sulla spugna. Infine sciacqua e asciuga con uno strofinaccio.

97 088-103 IL MAGICO BICARBONATOOKC.indd 97

24/01/18 12:26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.