Alimentazione Naturale
DIVENTA IL NUTRIZIONISTA DI TE STESSO
Melagrana e Tè verde Alleati della longevità
Abbassano colesterolo e trigliceridi
Prevengono aterosclerosi, ictus e infarto
MIELE ECCO PERCHÉ RIGENERA ANCHE IL MICROBIOTA
OLIO EVO QUELLO GIUSTO RINGIOVANISCE I NEURONI
DIGIUNO
Scopri le novità che lo rendono più ef cace
DIETA PROTEICA
Fatta bene, è adatta in menopausa
CURA I DOLORI REUMATICI A TAVOLA
Come sconfiggere l’infiammazione che scatena i reumatismi a pag. 38
MUFFIN E BISCOTTI
Ecco quelli senza burro, latte e uova
In questo numero
17 12 10
News dal Mondo
La vostra Posta
Parliamo di...
• Sei carente di iodio? Ecco come averne di più
• Vuoi una cena leggera e digeribile? Fai così
Attualità
Grano saragolla. Alla riscoperta dei grani antichi
Vero o Falso?
Facciamo chiarezza su...
• Le bevande senza zucchero
sono sempre una scelta giusta
• Non tutti i grassi fanno aumentare il colesterolo “cattivo”
Lo spuntino subito dopo l’allenamento non è necessario per i muscoli
Il latte intero ha più calcio di quello scremato
Cibi e Salute
I cibi dell’inverno proteggono la salute
Melagrana. Il frutto antin ammatorio che abbassa il colesterolo
Ringiovanisce le cellule
e ti fa bruciare più calorie
Ideale per calmare tosse e mal di gola
L’obiettivo per stare bene. Reumatismi: cause, sintomi e soluzioni
73 I semi di canapa contrastano l’invecchiamento e disin ammano.
Il coriandolo riduce i gon ori addominali e favorisce la digestione.
Scuola
di Alimentazione
Scopri le varianti del digiuno intermittente
Il Cibo è Medicina
Metti sulla tua tavola gli alimenti della longevità
• Semi di canapa. Ricchi di magnesio, Omega 3 e bre, ti ricaricano di energia
• Olio extravergine d’oliva. Il miglior amico del cervello
Dieta antiage
• La dieta proteica in menopausa stimola il metabolismo e ti mantiene giovane
La cucina che cura
• L’alimentazione salva cuore
Terra e Natura
La pianta del mese
• Il coriandolo. Vince il gon ore e fa digerire bene
al burro di arachidi
L’eccellenza italiana
• Pici toscani. La pasta fresca dalle origini etrusche
Le scelte green
Ridurre i consumi con la friggitrice ad aria
• Cucinare light rispettando l’ambiente
Fatto in casa
Sono uno dei comfort food più amati: gli gnocchi
• Ecco come fare un primo gustoso che non ingrassa
Il Carrello della Spesa
INCONTRI CON RAFFAELE MORELLI
Quelli che chiami difetti possono diventare i punti di forza della tua unicità.
Incontri di gruppo
Tutti i giovedì dalle ore 17.00
SCOPRIAMO LE NOSTRE RISORSE INTERIORI
Gli incontri terapeutici del giovedì con Raffaele Morelli sono workshop pratici dove vengono insegnate le tecniche fondamentali per ritrovare il benessere interiore. Interagendo direttamente con Raffaele Morelli sarà possibile ricevere consigli ef caci per affrontare i disagi esistenziali e i disturbi psicosomatici che a volte ci travolgono. Un approccio unico e originale, che cambierà per sempre il tuo modo di pensare.
Per informazioni: Centro Riza di Medicina Naturale - Tel. 02/5820793
Cibi e Salute
I cibi dell’inverno proteggono la salute
SONO UTILI PER AUMENTARE L’ENERGIA VITALE, DIFENDERTI DA FREDDO, VIRUS E BATTERI E PREVENIRE DOLORI REUMATICI, MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE E SOVRAPPESO
I SUPER
ALIMENTI
DEL MESE
Melagrana, tè verde e miele
disin ammano e abbassano glicemia, colesterolo e pressione
Sono veri alleati della salute, in grado di rivitalizzare l’organismo, stimolare le naturali energie di guarigione e contrastare l’invecchiamento precoce dovuto a stress ossidativo e in ammazioni croniche. Sono inoltre indicati per potenziare le difese immunitarie. Li trovi alle pagine 24-37.
SCUOLA DI ALIMENTAZIONE
Scopri le nuove varianti del digiuno intermittente
Ideate per adattarsi a tutte le esigenze, ti consentono di perdere peso evitando l’effetto yo-yo delle diete, e di riequilibrare la glicemia nel sangue. Le trovi a pag. 49.
LA DIETA CHE VINCE
I REUMATISMI
I risultati si vedono in poco tempo!
È l’obiettivo di questo mese: ritrovare il benessere di muscoli, ossa e articolazioni grazie ai cibi e ai menu che scon ggono i dolori reumatici.
È a pag. 66.
L’obiettivo per stare bene Reumatismi: cause, sintomi e soluzioni
SONO FAVORITI DA SEDENTARIETÀ, ERRORI ALIMENTARI E DAL NATURALE PROCESSO DI INVECCHIAMENTO. GLI ALIMENTI GIUSTI POSSONO CONTRASTARLI VELOCEMENTE
Idolori che coinvolgono schiena, gambe, braccia o altre parti del corpo possono variare da un fastidio leggero a una sofferenza intensa. Sebbene spesso siano associati all’età, non sono un problema esclusivo degli adulti: anche i bambini possono esserne colpiti. Tra le possibili cause negli adulti troviamo un eccesso di ritenzione idrica, che favorisce l’accumulo di scorie e tossine capaci di scatenare o ampli care l’in ammazione. Anche fattori come traumi, cambiamenti ormonali (ad esempio in menopausa) o condizioni climatiche sfavorevoli (come freddo, vento e umidità) possono peggiorare la situazione. Umidità e sbalzi di temperatura, in particolare, possono alterare il liquido sinoviale che lubrica le articolazioni e stimolare la produzione di citochine, molecole che aggravano l’in ammazione. Persino il caldo, se accompagnato da umidità, può risultare problematico per chi è predisposto.
Quando fare attenzione
La Società Italiana di Reumatologia ha stilato un elenco di segnali da non sottovalutare. Se uno o più di questi sintomi persistono, è importante parlarne con il proprio medico.
Dolore e gon ore alle mani o alle articolazioni per oltre 3 settimane.
• Rigidità articolare al risveglio per più di un’ora.
di temperatura, in particolare, possono
L’INSALATA
ANTIOSSIDANTE CHE COMBATTE IL DOLORE
La prepari, per una persona, con 2 cucchiai di chicchi di melagrana, un ciuffo di rucola, 10g di mandorle spezzettate, 250g di cubetti di zucca rosolati in forno con un lo d’olio e rosmarino, 100g di riso nero lessato, 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale marino integrale e 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato. Questo piatto è ricco di sostanze antin ammatorie e depurative. Per completarlo, si può aggiungere del salmone scottato in padella, fonte di Omega3 antin ammatori.
• Gon ori improvvisi e rossori senza traumi.
• Dolore che parte dal gluteo e arriva al ginocchio (sciatalgia), che peggiora durante il riposo e migliora con il movimento, specie nei giovani.
• Mani e dita che diventano bianche al freddo, con sbalzi di temperatura o per emozioni intense.
• Secchezza di bocca e occhi, associata a dolori muscolari o articolari e a stanchezza generale.
• Arrossamenti del viso, che si accentuano con il sole e sono accompagnati da dolori.
• Dolore improvviso e bilaterale a spalle o anche, che limita i movimenti quotidiani.
Per stare meglio
Se riconosci uno di questi sintomi, oltre a rivolgerti al medico, puoi adottare alcune abitudini utili per alleviare il disagio. Eccole di seguito.
TRE INTEGRATORI
UTILI IN QUESTI CASI
1QUANDO
È LA SCHIENA A FARE MALE
• Segui una dieta equilibrata antin ammatoria.
• Pratica attività sica regolare, anche leggera, per mantenere le articolazioni mobili.
• Evita il fumo e gli alcolici, che peggiorano l’inammazione cronica e rendono meno uida la circolazione sanguigna.
Ci vogliono magnesio e vitamina D. Il magnesio è essenziale per la funzione muscolare, poiché riduce i crampi e favorisce il rilassamento dei muscoli. La vitamina D, oltre a migliorare l’assorbimento del calcio, contribuisce a ridurre l’in ammazione generale. Puoi trovarli in un unico prodotto.
2
PER LE ARTICOLAZIONI Ci vuole un integratore a base di glucosamina, condroitina e curcumina. Glucosamina e condroitina sono componenti naturali della cartilagine, che aiutano a rigenerarla e a migliorarne la mobilità. La curcumina è un potente antin ammatorio, che riduce il dolore e l’in ammazione. Li trovi in un unico prodotto.
3SE C’È ANCHE IL MAL DI TESTA È utile un integratore con ribo avina, partenio e zenzero, ed eventualmente magnesio e coenzima
Q10. La ribo avina riduce frequenza e intensità del mal di testa, lo zenzero è antin ammatorio e il partenio allevia il mal di testa. Insieme, questi elementi riducono la sensibilità al dolore e prevengono i mal di testa ricorrenti. Li trovi in un unico prodotto.
COME UTILIZZARLI
In linea generale, poiché gli integratori possono avere formulazioni diverse, là dove non è consigliata la dose giornaliera, occorre seguire le indicazioni riportate sulla confezione. È bene però ricordare che bisogna rivolgersi sempre al medico per la diagnosi corretta e la terapia più adatta caso per caso.
Cibo è Medicina / Dieta Antiage
LA DIETA PROTEICA Stimola il metabolismo
CONSUMARE UN CIBO PROTEICO IN OGNI PASTO PORTA A NUMEROSI
BENEFICI E CONTRIBUISCE AL RIMODELLAMENTO DELLA SILHOUETTE, OLTRE A PROTEGGERE MUSCOLI, OSSA E ARTICOLAZIONI
Con il passare degli anni, il corpo affronta cambiamenti che in uiscono sulla composizione corporea, sul metabolismo e sulla capacità di mantenere forza e vitalità. Dopo i 40 anni, infatti, la riduzione della massa muscolare diventa una realtà siologica, mentre il metabolismo rallenta e il rischio di accumulare grasso corporeo aumenta. In questo contesto, seguire una dieta moderatamente iperproteica per una settimana al mese può rappresentare un valido alleato per contrastare l’invecchiamento e non solo. Ecco allora i vantaggi di una simile dieta.
• Conserva e rinforza i muscoli: un maggiore apporto di proteine aiuta a ridurre la perdita muscolare associata all’invecchiamento, contribuendo a mantenere forza e agilità e proteggendo colonna vertebrale e articolazioni.
• Aumenta il metabolismo: le proteine richiedono più energia per essere digerite rispetto ai carboidrati e ai grassi, favorendo così un maggiore consumo calorico, a vantaggio della linea.
• Promuove il senso di sazietà: mangiare proteine aumenta la sensazione di pienezza, aiutando a regolare l’appetito e a evitare spuntini non necessari.
• Sostiene la salute delle ossa: contrariamente a quanto si pensava in passato, le proteine sono fondamentali per la salute ossea, poiché stimolano la sintesi di collagene e migliorano l’assorbimento del calcio.
• Ringiovanisce pelle e capelli: le proteine sono essenziali per la rigenerazione delle cellule.
IN MENOPAUSA e ti mantiene giovane
SE IL PIATTO È RICCO…
Quando l’apporto proteico aumenta, i reni lavorano di più per eliminare i prodotti di scarto che si vengono a formare, come l’urea, e una corretta idratazione aiuta a prevenire l’accumulo di queste sostanze. A tale scopo, sono utili le acque con un basso contenuto di minerali, ideali per favorire la diuresi e “alleggerire” il lavoro dei reni, mentre le acque ricche di bicarbonato sono adatte per contrastare l’eccesso di acidità e le magnesiache per evitare l’affaticamento del sistema digestivo determinato dal surplus proteico.
LA SCELTA GIUSTA
Nobili o vegetali?
Per ottenere il massimo bene cio da una dieta iperproteica, è importante scegliere fonti di proteine di alta qualità, ricche di aminoacidi essenziali e facilmente digeribili, sia che siano di origine animale (nobili) sia che siano vegetali. Ecco le opzioni migliori.
• Proteine di origine animale: carne bianca come pollo e tacchino senza pelle, pesce (in particolare salmone, sgombro e tonnetto, ricchi di Omega 3, ma anche nasello, merluzzo e branzino), uova (un uovo al giorno è consentito, ricordando che il colesterolo di cui è ricco viene assimilato in quantità minime) e latticini magri (come yogurt greco, ricotta e occhi di latte).
• Proteine vegetali: legumi come lenticchie, ceci e fagioli, ma anche tofu, tempeh ed edamame.
• Semi e frutta secca a guscio: mandorle, noci e semi di chia, che forniscono anche grassi buoni e bre.
• Polveri proteiche naturali: come proteine del siero di latte o della canapa, utili per integrare in modo pratico senza eccedere con le calorie.
Le scelte green Cucinare light rispettando l’ambiente
CON LA FRIGGITRICE AD ARIA CALDA EVITI LO SMALTIMENTO DEGLI OLI DI FRITTURA, CONSUMI MENO ENERGIA ELETTRICA E OTTIENI CIBI CROCCANTI E LEGGERI
a friggitrice ad aria è un elettrodomestico innovativo che permette di ottenere cibi croccanti e dorati utilizzando pochissimo olio, o addirittura eliminandolo del tutto. Questo apparecchio, infatti, sfrutta un sistema di cottura ad aria calda che circola ad alta velocità all’interno del vano dove vengono riposti gli alimenti, cuocendoli in modo uniforme. Il risultato? Pietanze leggere ma gustose, con una consistenza che ricorda quella della frittura tradizionale, ma con un contenuto di grassi decisa-
zionale, ma con un contenuto di grassi decisa-
RIDUZIONE DELL’USO DI OLIO
La friggitrice ad aria utilizza pochissimo olio per friggere. Questo diminuisce il consumo di grassi saturi e, di conseguenza, può contribuire a un’alimentazione più sana, riducendo anche l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento degli oli della frittura.
RISPARMIO ENERGETICO
Rispetto a una padella oppure a una friggitrice tradizionale, quella ad aria consuma generalmente
sce, e persino dolci. È un’alternativa pratica e canti e saporiti. Inoltre, è facile da usare e pu-
mente ridotto. Con questo elettrodomestico di nuova generazione si cucinano non solo patatine o crocchette, ma anche verdure, carne, pesce, e persino dolci. È un’alternativa pratica e salutare per chi desidera ridurre i grassi nella dieta senza rinunciare al piacere di cibi croccanti e saporiti. Inoltre, è facile da usare e pulire, rendendola ideale per una cucina veloce e moderna. Non solo, presenta anche alcuni vantaggi per l’ambiente da non sottovalutare.
Scopriamoli qui seguito.
meno energia, poiché riscalda più rapidamente, quindi con un impatto minore sull’ambiente. Sono molti inoltre i modelli di questo elettrodomestico progettati per essere energeticamente ef cienti e per ridurre ancor di più l’energia consumata durante il processo di cottura.
• MINORI EMISSIONI DI GAS SERRA
La friggitrice ad aria riduce l’utilizzo di olio e, quindi, diminuisce anche le emissioni di CO2
FA BENE O MALE ALLA SALUTE?
La cottura con la friggitrice ad aria riduce la quantità di acrilamide – una sostanza tossica che si produce con la cottura ad alte temperature –rispetto a quella prodotta dalla frittura tradizionale. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che anche questo metodo potrebbe produrre sostanze nocive, ma questo solo se i cibi sono cotti a temperature troppo elevate o per troppo tempo, fatto che si veri ca anche con il forno comune.
• EMISSIONE DI CO2
La produzione di dispositivi come la friggitrice ad aria comporta l’utilizzo di risorse naturali e materiali sintetici, che contribuiscono alle emissioni di CO2. Se non viene smaltita regolarmente, anche la plastica (usata nei modelli economici) può avere un impatto ambientale.
• DURABILITÀ E SMALTIMENTO
Come per qualsiasi elettrodomestico, la durata della friggitrice ad aria è un altro fattore da considerare. Se il dispositivo si rompe facilmente o non è progettato per durare a lungo, l’impatto ambientale può essere negativo. È importante dunque scegliere modelli di
… E SVANTAGGI
alta qualità e considerare l’eventuale riciclo del dispositivo al termine della sua vita utile.
• SOSTENIBILITÀ DEL CIBO PREPARATO
Sebbene la cottura con la friggitrice ad aria sia più eco-friendly rispetto alla frittura tradizionale, il tipo di cibo che prepariamo è altrettanto importante. Se si friggono cibi confezionati o pretrattati, come le patatine congelate, il ciclo di produzione e confezionamento di questi alimenti potrebbe annullare i bene ci di una preparazione più sostenibile.