La farmacia naturale per tutta la famiglia

Page 1

RIZA

Un ricco volume che raccoglie informazioni, indicazioni pratiche e consigli per curare i più frequenti disturbi usando le principali terapie naturali (omeopatia, fitoterapia, oli essenziali, fiori di Bach, integratori e rimedi casalinghi). Dalle afte alle vertigini, in ordine alfabetico, i malesseri più comuni e le cure “verdi” migliori offerte dalla Natura per prevenirli e curarli, senza il rischio di effetti collaterali.

RIZA Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

cover FARMACIA NATURALE.indd 1

LA FARMACIA NATURALE per tutta la famiglia

di facile consultazione

RIZA

LA FARMACIA NATURALE per tutta la famiglia

I rimedi indispensabili da tenere in casa per curare tutti i disturbi dalla A alla Z 05/06/14 14:57


001-049 La farmacia naturale_9.indd 2

05/06/14 15:06


RIZA

La farmacia naturaLe per tutta la famiglia

001-049 La farmacia naturale_9.indd 3

05/06/14 15:06


La farmacia naturale per tutta la famiglia Editing: Stefania Conrieri Copertina: Roberta Marcante Foto: 123rf, Fotolia © 2014 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

001-049 La farmacia naturale_9.indd 4

05/06/14 15:06


Sommario

• Introduzione

6

• Tutte le patologie dalla A alla Z

9

• I rimedi naturali da tenere in casa

145

• Elenco dei disturbi

156

001-049 La farmacia naturale_9.indd 5

05/06/14 15:06


Introduzione

E

cco una guida, pratica e semplice, per chi intende curarsi con le cure “verdi”. Nel libro i nostri esperti si sono concentrati sulle forme di terapia naturale più diffuse, quelle per cui risulta più facile reperire in farmacia o erboristeria i rimedi specifici. In particolare parleremo di fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di Bach, oltre a fornirvi una ricca serie di semplici rimedi casalinghi di “pronto intervento”. La struttura del libro prevede una sezione corposa con l’elenco, organizzato in ordine alfabetico per facilitarne la consultazione, dei disturbi più comuni, dalle afte alle vertigini. Per ogni malattia sono indicati i rimedi naturali migliori, da tenere sempre in casa per ogni evenienza, suddivisi in cure omeopatiche, rimedi fitoterapici, oli essenziali, fiori di Bach e integratori. Inoltre, ogni volta verrà suggerito un “consiglio della nonna” che insegna a far fronte ai piccoli incidenti quotidiani, usando le sostanze che si hanno in casa: dal ghiaccio, all’aceto, al sale, al succo di limone. Noterete la grande schematicità e praticità di questo libro che vuole essere soprattutto un manuale di veloce e facile lettura, utilizzabile nelle circostanze più comuni e in grado di suggerire di volta in volta i rimedi immediati o i comportamenti da tenere e da evitare. Tutto questo partendo dalla convinzione che dalla natura possa venire tutto ciò che ci serve per migliorare la qualità della nostra vita. Questo libro suggerisce le cure “dolci” consigliate nel caso di malesseri improvvisi e i trattamenti considerati efficaci contro le patologie più frequenti. Le terapie naturali hanno questo in comune: si prefiggono 6

001-049 La farmacia naturale_9.indd 6

05/06/14 15:06


di stimolare il corpo a reagire alla situazione di squilibrio di cui la malattia è il segnale, per ritrovare l’armonia funzionale e quindi la salute. Puntano dunque a rinforzare le difese interne per combattere le patologie, invece di affidarsi all’azione di un agente esterno, cioè il farmaco. Così l’organismo stesso diventa protagonista della propria guarigione. I trattamenti “verdi” non mirano puramente all’eliminazione del sintomo, ma a ridare il benessere alla persona nel suo complesso e nel rispetto della sua individualità e originalità. Consultando questo manuale, ogni lettore può personalizzare le indicazioni che vi troverà, diventando parte attiva della cura di se stesso. Provando i rimedi consigliati per il vostro disturbo, fate attenzione alle reazioni del corpo. Imparate ad ascoltarlo, osservate come vanno cambiando i sintomi, l’energia e l’umore. Così potrete capire quali trattamenti sono più efficaci per voi e vi fanno davvero stare bene. Questo vi guiderà nella scelta delle cure e nello stile di vita, puntando alla salute e al benessere. Prima della consultazione del testo è opportuno ricordare a tutti i lettori che l’autocura basata sulle terapie naturali non deve sostituire il ricorso al proprio medico di fiducia, indispensabile specialmente nel caso di gravi disturbi acuti o di malattie croniche. Tocca comunque al medico il compito della diagnosi e della prescrizione dei farmaci, così come il parere sulla compatibilità e utilità dei rimedi naturali e degli integratori indicati per ogni disturbo.

7

001-049 La farmacia naturale_9.indd 7

06/06/14 14:53


001-049 La farmacia naturale_9.indd 8

05/06/14 15:06


Tutte le patologie dalla A alla Z

001-049 La farmacia naturale_9.indd 9

05/06/14 15:06


AFTE Le afte sono piccole ulcere dolorose che si formano all’interno delle labbra e in altre parti della bocca, in seguito alla rottura della mucosa. Il primo sintomo è una sensazione di bruciore nella zona dove poi si svilupperà la lesione ed, entro qualche giorno, si creerà una bollicina arrossata. Le afte orali possono durare da 1 a 4 settimane, provocando un dolore localizzato e intenso, oltre a un senso generale di malessere. Questo disturbo può manifestarsi senza una ragione apparente, ma in genere è spia di una debolezza fisica generale o di stress psicofisico. Le afte, a volte, possono segnalare anche una carenza di ferro, di vitamina B12 o di B9 (l’acido folico).

I rimedi omeopatici Quando le ulcere hanno bordi netti, si consiglia l’assunzione di Nitricum acidum 7 CH, 3 granuli, 5 volte al giorno. Se le afte si presentano con margini piani e arrossati, la lesione è molto dolorosa (in particolare nella fase iniziale), la bocca è molto infiammata e c’è sanguinamento durante la masticazione, è indicato Borax 7 CH, 3 granuli ogni 2 ore.

Le cure fitoterapiche Durante la fase acuta possono essere utili tre gemmoderivati: Ulmus campestris, Alnus glutinosa e Vaccinium myrtillus. Si possono prendere 50-70 gocce della miscela composta dai tre estratti, 3 volte al giorno fino a risoluzione, eventualmente associati a un gel a base di aloe, melaleuca o calendula da applicare direttamente sulle lesioni all’interno della bocca.

Gli oli essenziali Per dare sollievo e freschezza alla bocca infiammata, si può preparare un collutorio aggiungendo a una tazza di acqua tiepida 3 gocce di 10

001-049 La farmacia naturale_9.indd 10

05/06/14 15:06


Tutte le patologie dalla A alla Z

olio essenziale di limone e un cucchiaio di un mix delle seguenti erbe: camomilla, finocchio e salvia. Si filtra e si usa il liquido per fare degli sciacqui in bocca, più volte al giorno.

I fiori di bach Se l’origine del problema è lo stress, ci si può aiutare anche con i fiori di Bach. Si diluiscono 2 gocce di Cherry Plum (rilassante) e 2 gocce di Olive (contro l’esaurimento fisico e mentale) in un flacone da 30 ml con contagocce riempito con acqua e 2 cucchiaini di brandy. Si assumono 4 gocce 4 volte al giorno a digiuno per 3 settimane.

Gli integratori L’integrazione con l’acido folico (o vitamina B9) e la vitamina B12 è utile per rinforzare il sistema immunitario (se si è stanchi, si è più vulnerabili e ci si ammala più facilmente). L’assunzione di questi due integratori è consigliata sia per la prevenzione, sia per la cura del distur­bo. In commercio si trovano le due vitamine anche abbinate in un solo prodotto (meglio sceglierne uno a lento rilascio). Si possono assumere 1-2 tavolette o capsule al giorno, anche ai pasti, con abbondante acqua minerale naturale.

I rimedi casalinghi • Masticare un chiodo di garofano fino a che diventa morbido e poi tenerlo in bocca appoggiato all’ulcera è un buon rimedio contro le afte. • è utile anche fare dei gargarismi con acqua e sale, oppure con succo di limone e di carota in parti uguali. Se non hai una centrifuga, grattugia fine la carota e poi spremila. Si ricaverà un succo abbondante. 11

001-049 La farmacia naturale_9.indd 11

05/06/14 15:06


ALLERGIE L’allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze (dette allergeni) verso cui l’organismo è particolarmente sensibile: pollini, acari della polvere, pelo di animale, oppure cibi, quali crostacei, uova, grano e latte, per citarne solo alcuni fra i più comuni. Se si è soggetti allergici, basterà mangiare, respirare o semplicemente toccare minime quantità di un allergene per provocare una reazione anomala dell’organismo. Quest’ultimo, per difendersi, rilascerà sostanze conosciute con il nome di “anticorpi”. La lotta che s’instaura tra anticorpi e allergeni provoca la liberazione di istamina e di altre sostanze simili che sono causa appunto dei sintomi allergici: rinite, occhi gonfi, eruzioni cutanee, prurito, asma e congiuntivite. Il primo imputato delle allergie è l’inquinamento atmosferico, che viene chiamato in causa soprattutto nelle forme allergiche, come l’asma e la rinite. Anche alcuni alimenti, come già accennato, possono procurare reazioni anomale. Altre cause possibili: detersivi, nichel, profumi ecc. Fra i sintomi caratteristici ci sono anche diarrea o stipsi, nausea, prurito e gonfiore intestinale.

I rimedi omeopatici Apis, Urtica o Graphites sono utili per curare le allergie cutanee. Allium cepa, Sambucus o Euphrasia sono, invece, indicati per le allergie respiratorie. L’assunzione di tutti questi rimedi, alla diluizione 7 CH, avviene sciogliendo 4-5 granuli di ogni medicinale omeopatico sotto la lingua, eventualmente anche in associazione tra loro, più volte al giorno. Per le allergie acute che colpiscono le vie respiratorie si usa Poumon histamine 9 CH, 2-3 granuli da 3 a 6 volte al giorno per attacchi acuti, una volta al giorno per le terapie di lunga durata. Infine, in caso di rinite allergica con starnuti frequenti e abbondanti secrezioni liquide acquose, si usa lo spray nasale Histaminum compositum: 2 spruzzi per narice, fino a 6 volte al giorno. 12

001-049 La farmacia naturale_9.indd 12

05/06/14 15:06


Tutte le patologie dalla A alla Z

Le cure fitoterapiche I due gemmoderivati utili in caso di allergie sono Ribes nigrum 1 DH in macerato glicerico, 40-50 gocce in poca acqua 2 volte al dì, e rosa canina in macerato glicerico, 40-50 gocce in acqua la sera.

I fiori di bach Se la pelle è irritata, il fiore indicato è Impatiens; Clematis contro l’ipersensibilità generale. La dose è di 4 gocce, 4 volte al giorno.

Gli integratori Per stimolare la funzione immunitaria, si può assumere il polline d’api: fino a 2 cucchiaini al giorno. Per trattare asma, rinite ed eczemi vengono consigliate anche le uova di quaglia (1-3 compresse al giorno).

I rimedi casalinghi • In caso di allergie cutanee, per calmare l’arrossamento e il prurito sulla pelle, è consigliato un bagno serale in acqua tiepida in cui saranno stati disciolti 5 cucchiai circa di fecola di patate o di amido di riso. • Per disintossicare la pelle irritata, ottimo anche un bagno tiepido con un chilo di sale grosso disciolto nell’acqua. • Se l’allergia cutanea è dovuta a saponi, detersivi o altri prodotti da bucato, una volta lavati gli abiti, basta immergerli in una bacinella con acqua e aceto (la proporzione è di 10 litri di acqua per 2 di aceto). I vestiti non vanno assolutamente strizzati, né risciacquati ma appesi così come escono dalla bacinella. Una volta asciutti, saranno completamente anallergici e privi dell’odore dell’aceto, che evapora rapidamente. 13

001-049 La farmacia naturale_9.indd 13

05/06/14 15:06


ANEmia Il termine “anemia” indica una serie di malattie in cui esiste una ridotta concentrazione nel sangue di emoglobina (la sostanza che ha il compito di trasportare l’ossigeno a tutti i tessuti dell’organismo). Questo disturbo si manifesta con una serie di sintomi tipici, come stanchezza, mal di testa, pallore, difficoltà di concentrazione, perdita di appetito. Le cause che portano all’anemia sono diverse. Può comparire in seguito a una perdita ematica, per ragioni ereditarie, intolleranze alimentari (per esempio nel caso della celiachia) o per disturbi di carattere ormonale. Anche una carenza di vitamina B12 (detta anemia perniciosa) e di acido folico può causare squilibri nella produzione dei globuli rossi. La forma più comune di anemia è quella da carenza di ferro, in cui i globuli rossi si presentano più piccoli del normale e si colorano meno intensamente, proprio per la diminuita quota di emoglobina che contengono.

I rimedi omeopatici In caso di anemia è utile China 9 CH per rinforzare i globuli rossi e dare energia, soprattutto dopo una malattia con forti perdite di liquidi. La dose consigliata è di 5 granuli, 1-3 volte al giorno. Ferrum metallicum 9 CH per riequilibrare il metabolismo del ferro. È particolarmente indicato a chi ha subito perdite di sangue ripetute. La dose consigliata è di 5 granuli, 1-3 volte al giorno. Hematite 8 DH è l’ossido di ferrico. Il contenuto di ferro di questo minerale è di circa il 70%. Questo rimedio ha la proprietà di stimolare la formazione di globuli rossi. Si consiglia l’assunzione di una fiala al giorno, per cicli di trattamento di 3 mesi. Kali carbonicum 9 CH è invece adatto alla forme di anemia con tendenza al pallore, alla formazione di edemi e con dolori articolari. L’anemia si associa a uno stato di debolezza generale e a grande irritabilità. Caratteristica è l’ipersensibilità verso i rumori e lo stato di ansia che si ripercuote soprattutto sulle funzioni digestive. 14

001-049 La farmacia naturale_9.indd 14

05/06/14 15:06


Tutte le patologie dalla A alla Z

Le cure fitoterapiche Per stimolare la produzione di globuli rossi, è utile assumere 40 gocce 2 volte al giorno, diluite in poca acqua minerale naturale, del macerato glicerico di Tamarix gallica 1 DH. Per contrastare l’anemia, viene consigliata anche l’acerola, per la sua alta concentrazione di vitamina C. È infatti proprio l’acido ascorbico che aumenta l’assorbimento orale del ferro. Altre piante raccomandate sono: l’erba medica, l’equiseto, il fieno greco, la genziana e l’eleuterococco. Quest’ultima pianta serve soprattutto per combattere la stanchezza collegata a questo disturbo e per migliorare l’appetito. Il dosaggio va consigliato dal medico.

Gli integratori Si consiglia l’assunzione di acido folico nella dose di 400 mcg al giorno e naturalmente di ferro (se somministrato durante i pasti risulta meno irritante): le dosi vanno prescritte dal medico curante in base al quadro clinico. La vitamina B12, 500 mcg 3 volte al dì, serve a favorire la produzione di globuli rossi e in caso di carenza accertata di questa sostanza. La melassa nera è ricca di ferro e di vitamine del gruppo B. Si consiglia l’assunzione di un cucchiaio 2 volte al giorno. Se viene data ai bambini, meglio aggiungere un cucchiaio di latte.

I rimedi casalinghi Le nonne consigliano, per le carenze di ferro più blande, di mangiare una mela chiodata. Infilza una mela con dei chiodi di ferro (ovviamente puliti). Lascia riposare mezza giornata e poi mangia il frutto (dopo aver tolto i chiodi!): uno al giorno. Arricchisci, poi, la dieta di carne rossa, alghe, piselli, tuorlo e vegetali ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi ecc.). 15

001-049 La farmacia naturale_9.indd 15

06/06/14 14:54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.