Le 1000 virtu di bicarbonato e limone

Page 1

Il bicarbonato è una sostanza naturale dotata di tante proprietà, utilissima per gli scopi più svariati: combatte l’acidità, stimola la circolazione sanguigna, leviga la pelle, cancella stanchezza e gonfiori. Inoltre serve per pulire e igienizzare tutta la casa; si usa anche in cucina come depurante e lievitante. Il limone è un prezioso alleato per la salute: elimina le tossine, rinforza le difese immunitarie, aiuta a perdere peso, riduce la cellulite, allontana la fatica, i dolori e il nervosismo. Mantiene giovane la pelle e rende luminosi i capelli. È utilissimo per pulire, sgrassare e disinfettare. Infine è un ingrediente prezioso in tante ricette. Spesso il bicarbonato e il limone si usano insieme per potenziare i loro effetti benefici e le loro proprietà. In questo libro tutte le informazioni utili e i consigli su come sfruttarli bene per la salute e il benessere.

Le 1000 virtù di

Bicarbonato e Limone

Bicarbonato e Limone

RIZA

RIZA

RIZA

Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

Le 1000 virtù di

Bicarbonato e Limone Mantengono giovane la pelle e rinforzano le difese • Proteggono lo stomaco • Tolgono la stanchezza • Ripuliscono le arterie



Le 1000 virtĂš di

Bicarbonato e

Limone


LE 1000 VIRTÙ DI BICARBONATO E LIMONE Editing: Giuseppe Maffeis Progetto grafico: Roberta Marcante Foto e illustrazioni: Fotolia, 123rf © 2014 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.


Sommario INTRODUZIONE

6

BICARBONATO

9

Cos’è e perché si usa .................................................... 10 Contro i disturbi ............................................................ 18 Per la bellezza ............................................................... 25 Per la casa ...................................................................... 34 In cucina e nelle ricette ................................................. 56

LIMONE

67

Cos’è e perché si usa .................................................... 68 Contro i disturbi ............................................................ 76 Per la bellezza ............................................................... 92 Per la casa .................................................................... 104 In cucina e nelle ricette ............................................... 120


Introduzione

Tante virtù poco note

Conoscerli di più per usarli meglio Un po’ di limone e un pizzico di bicarbonato di sodio: erano questi gli ingredienti indispensabili per quasi tutti i rimedi casalinghi in uso fino alla prima metà del secolo scorso. Le nostre nonne li adoperavano per gli scopi più svariati: per far digerire, per far passare i dolori, per curare la pelle e i capelli, per combattere i dolori. Si usavano poi per pulire tutta la casa, per lavare i panni, per togliere le macchie e l’unto. E naturalmente erano utilissimi in cucina, sia per depurare gli alimenti sia come ingredienti di tantissime ricette. Adesso al loro posto, per svolgere le stesse funzioni, si adoperano decine di prepa-

6


rati diversi, quasi tutti confezionati con abbondanza di sostanze chimiche. Basta guardare i prodotti per la pulizia e per il bucato che abbiamo in casa: sono tantissimi, ognuno con la sua specifica funzione: per i vetri, per le stoviglie, per i mobili, per il bagno, per ammorbidire, per deodorare... La maggior parte di essi sulla confezione vantano la presenza di limone o di bicarbonato come ingredienti molto potenti ed efficaci. Ma il bicarbonato e il limone, da soli o adoperati insieme, potrebbero sostituire quasi tutti questi prodotti per la pulizia, per l’igiene e per il bucato.

Tutte le proprietà e i consigli utili Anche se oggi sono meno sfruttati come rimedi curativi, il bicarbonato di sodio e il limone non hanno certo perso le loro capacità; anzi, la scienza ha confermato che essi sono molto utili alla salute. Aiutano a regolarizzare le funzioni dell’organismo, ripristinando l’equilibrio acido-basico, depurando dalle tossine e combattendo numerosi disturbi. In questo libro analizziamo nel dettaglio tutte le caratteristiche e le qualità del bicarbonato di sodio e del limone. In più elenchiamo una serie di consigli pratici per sfruttare le loro virtù in tutti i campi: per il benessere, per l’igiene, per le pulizie, per la cura del corpo e per cucinare. Tante di queste applicazioni sono ancora poco note e sicuramente poco sfruttate da molti di noi. Inoltre nel libro spieghiamo anche come si possono usare insieme il bicarbonato e il limone per svariate funzioni pratiche in cui le loro proprietà si sommano e diventano ancora più efficaci.

7



Bicarbonato Dotato di qualità prodigiose per la salute, la bellezza e l’igiene


Bicarbonato

Cos’è e perché si usa

Una sostanza naturale dai moltissimi effetti benefici Il bicarbonato di sodio è una sostanza dalle molteplici virtù e proprietà, in parte poco conosciute al giorno d’oggi. Molto utilizzato in quasi tutte le case fino al secolo scorso, anche per la mancanza di prodotti chimici alternativi, il bicarbonato negli ultimi anni non è sfruttato come meriterebbe. Eppure possiede tante qualità che lo rendono prezioso; è molto versatile, economico e soprattutto ecologico. Gli antichi ne conoscevano già i più comuni utilizzi, ma solo a partire dall’Ottocento, con la produzione in larga scala a livello industriale, il bicarbonato è diventato

10


uso comune e si sono apprezzate anche altre sue virtù. Il bicarbonato è utile per contrastare l’acidità, per depurare e igienizzare, per combattere i batteri. Le sue applicazioni di uso casalingo sono numerose: per la salute, per l’igiene, la bellezza e anche in cucina.

Il nome comune e quello scientifico Si presenta come una polvere bianca e cristallina. Anche se viene comunemente chiamato bicarbonato di sodio, nella terminologia scientifica ha tanti altri nomi: idrogeno carbonato di sodio, carbonato acido di sodio, oppure carbonato monosodico. Il nome ufficiale, stabilito dall’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (Iupac), è questo: idrogenotriossocarbonato di sodio, perché composto dall’unione di sodio (Na), idrogeno (H), carbonio (C) con 3 atomi di ossigeno (O); la sua formula chimica è infatti NaHCO3. Ha anche un altro nome: E500, con il quale lo si può riconoscere come additivo alimentare sulla lista degli ingredienti di alcuni prodotti. Negli Stati Uniti è conosciuto come “Baking soda”, in Canada “Piccola mucca” (dall’immagine sulla scatola del prodotto) e in Belgio “Sale di Vichy”.

Giacimenti nei laghi salati Il bicarbonato di sodio è una sostanza che si trova anche in natura, là dove si sono depositati i sedimenti di laghi salati, dopo l’evaporazione delle acque.

11


Bicarbonato Gli antichi Egizi usavano un minerale contenente bicarbonato di sodio, che chiamavano “natron”. Questo nome passò ai Greci e ai Romani, che lo chiamavano “natrium”, da cui poi anche la sigla Na con cui è contrassegnato il sodio nella tavola degli elementi. Nel secolo scorso furono scoperti vari giacimenti di “trona”, il minerale che contiene bicarbonato di sodio e carbonato di sodio (detto comunemente “soda”), là dove anticamente c’erano zone aride con laghi salati o acque sotterranee. I maggiori giacimenti di trona sono stati scoperti nel secolo scorso nel territorio degli Stati Uniti e in Turchia. Dopo l’estrazione mineraria, il trona viene lavorato per ottenere il carbonato di sodio puro, che poi viene combinato con CO2 per ottenere bicarbonato.

Dall’antico Egitto alle industrie moderne Gli Egizi migliaia di anni fa usavano il natron, che contiene bicarbonato di sodio, raccogliendo questo materiale naturale sulle sponde dei laghi salati africani, in particolare nella zona denominata Wadi al-Natrun, da cui il nome. Lo adoperavano per produrre sapone, per tingere e pulire i tessuti, per la fabbricazione del vetro. Facevano anche dei cosmetici mescolando natron, polvere d’alabastro, sale e miele. Lo usavano anche nel processo di mummificazione dei cadaveri. Dagli Egizi passò anche ai Romani, che lo utilizzavano per lavare il bucato e per preparare unguenti. Continuò a essere usato ininterrottamente per la pulizia e per curare tanti disturbi, tra cui quelli alla pelle e ai denti.

12


Però fino al Settecento non esistevano sistemi per produrre bicarbonato artificialmente. Alla fine di quel secolo Nicolas LeBlanc elaborò una formula per ottenere la sostanza usando sale, acido solforico, carbone e pietra calcarea. Ma era un metodo complicato e pericoloso, perché avveniva a temperature elevate e produceva residui molto tossici. Nella seconda metà dell’Ottocento Ernst Solvay elaborò un altro sistema per la produzione industriale di bicarbonato (e di soda), facendo reagire fra loro il cloruro di sodio (cioè il sale) e il carbonato di calcio. Il metodo Solvay si impose perché meno pericoloso e più economico; inoltre non produce residui tossici. Questo è diventato dunque il sistema principale per produrre soda e bicarbonato in Europa. L’impresa che porta il nome di Solvay è attualmente un gruppo chimico e farmaceutico di portata mondiale; è il principale produttore di bicarbonato e carbonato di sodio. La sua fabbrica più grande si trova proprio in Italia, a Rosignano.

13


Bicarbonato

Le principali proprietà I motivi per cui il bicarbonato è stato così utile all’uomo nella vita di tutti i giorni, e ancora lo sarà in futuro, derivano essenzialmente dalla sua struttura molecolare e quindi dalle sue caratteristiche fisico-chimiche. È una sostanza semplice e nello stesso tempo molto versatile. Passare in rassegna le sue principali caratteristiche ci permette di anticipare i motivi per cui è adatto a svolgere numerose funzioni utili: pulire, sgrassare, deodorare, depurare e difendere la salute.

Antiacido Il bicarbonato di sodio è una sostanza leggermente alcalina, cioè basica. Il pH è neutro quando è pari a 7, al di sotto è acido e al di sopra è basico. Il bicarbonato ha un pH attorno a 8 (al massimo 9). Per questa sua caratteristica viene prodotto anche dal nostro corpo ed è usato come sostanza tampone per mantenere il sangue nel giusto equilibrio acido-basico. Contrasta dunque l’acidosi nell’organismo, cioè l’eccesso di acidità che rischia di provocare vari disturbi. Quando si altera il livello del pH del sangue, che diventa più acido di quanto dovrebbe essere, intervengono le sostanze “tampone”, tra cui il bicarbonato, per riportarlo nella norma. Sempre per la sua alcalinità contrasta l’acidità di stomaco. Inoltre è contenuto naturalmente nella saliva, perché contribuisce a ostacolare la formazione della placca batterica che può danneggiare i denti. Serve anche

14


a combattere le micosi, le punture di insetti e la proliferazione di batteri. Questo lo rende utilissimo per pulire e “igienizzare” frutta e verdura. Inoltre proprio per la sua debole alcalinità è efficacissimo nel pulire e sgrassare, perché aumenta la repulsione tra lo sporco e le superfici su cui si è depositato. L’unto infatti è costituito per la maggior parte da acidi grassi; il bicarbonato neutralizza l’acidità facendo sì che il grasso diventi solubile nell’acqua e quindi venga eliminato con più facilità. Dunque si può dire che il bicarbonato “scioglie” lo sporco e agisce in modo che venga rimosso facilmente.

Dolcemente abrasivo La struttura fisica del bicarbonato è cristallina. Ma si tratta di cristalli “morbidi” e facilmente solubili in acqua. Strofinato sulle superfici da trattare, il bicarbonato aiuta a togliere la patina grigia, le macchie, il grasso, senza lasciare graffi. Questo effetto aiuta dunque in tutte le azioni di pulizia, sia personale che degli oggetti; dal lavarsi i denti (prestando attenzione alla cura dello smalto) alla pulizia delle pentole (senza essere costretti a sfregare molto). A questo scopo bisogna considerare che i tipi di bicarbonato in vendita sono diversi fra loro proprio per la consistenza e la granulosità. Alcuni sono a grana molto sottile, altri invece sono fatti di cristalli più grossi. Il bicarbonato a grana più grossa è utile per le pulizie domestiche, mentre quello a grana fine va bene per l’igiene personale e gli altri usi del bicarbonato.

15


Bicarbonato Addolcisce l’acqua Molte acque di uso quotidiano sono particolarmente “dure” in quanto troppo calcaree ed eccessivamente ricche di ioni metallici (in particolare di calcio e di magnesio). Il bicarbonato di calcio aiuta ad “addolcirle” e a renderle meno calcaree. Gli apparecchi “addolcitori” contro il calcare sfruttano dei filtri a base di sali. Anche il bicarbonato è un sale e possiede quindi la capacità di trattenere gli ioni metallici e di rendere di conseguenza l’acqua più “dolce” ovvero meno calcarea (come il sale messo nella lavastoviglie che ha il compito di impedire la formazione di macchie calcaree sulle stoviglie appena lavate). L’acqua “addolcita” con un po’ di bicarbonato risulta più pulente (sia per il corpo che per il bucato) e lascia la pelle e i panni più morbidi.

Assorbe gli odori Il bicarbonato di sodio ha un forte potere assorbente nei confronti degli odori, perché questi sono costituiti da sostanze prevalentemente basiche. Il bicarbonato le contrasta fisicamente e quindi le annulla cancellando gli odori. L’effetto deodorante quindi non è ottenuto attraverso la sovrapposizione di altri profumi su quello che si vuole cancellare. Il bicarbonato non ha alcun odore e “incorpora” gli altri annullandoli. È quindi molto efficace come deodorante del corpo. Neutralizza il sudore che è un liquido acido, e contrasta

16


la proliferazione di batteri che sono causa di cattivi odori. Per la sua capacità assorbente, il bicarbonato ha il prodigioso effetto di deodorare anche gli spazi “a rischio”, dove si ripongono oggetti e sostanze in genere che possono produrre cattivi odori, come la scarpiera, la pattumiera, il posacenere, l’abitacolo della vettura. Ma il bicarbonato agisce efficacemente anche in ambienti molto più ampi e aperti, come il garage, la sala, la cucina. Assorbe anche l’umidità, per cui serve a combattere la muffa sui muri o sui vasi.

Lievitante ed effervescente A contatto con le sostanze acide, come l’aceto o il succo di limone, il bicarbonato diventa effervescente: produce bollicine di anidride carbonica. Questa “schiuma” è utile per togliere le incrostazioni di sporco più difficili o più “grasse”, come per esempio sulle griglie del barbecue. Si può usare anche per realizzare bevande naturali effervescenti, mettendone un pizzico nel succo di limone, arancia o pompelmo. Il bicarbonato produce bollicine di anidride carbonica anche quando viene riscaldato oltre i 70 °C. Se è stato amalgamato con composti che contengono farina, il gas prodotto dal bicarbonato fa gonfiare il glutine e “lievitare” l’impasto che si sta preparando per la cottura, rendendolo più soffice. Per questo motivo il bicarbonato è utile per cucinare dolci, frittate, purè e altri piatti, che diventano più gustosi e morbidi.

17


Bicarbonato

Contro i disturbi

Via il prurito e gli arrossamenti Il bicarbonato contribuisce ad alleviare arrossamenti, bruciori, pruriti e infiammazioni provocati da punture di insetti, infezione da funghi, eccessiva esposizione al sole.

Contro punture d’insetti e micosi • Riduci il prurito dovuto a punture di insetti applicando sulla pelle un impasto di acqua e bicarbonato e massaggia. • Contro le infezioni da funghi sono efficaci i bagni con una soluzione di acqua e bicarbonato (2 cucchiai ogni litro). In caso di micosi ai piedi fai un pediluvio di 15 minuti. Contro la candida vaginale usa il liquido per lavaggi intimi.

18


Per respirare meglio Alcuni malanni stagionali rendono difficile la respirazione e provocano l’arrossamento delle mucose del naso, della bocca e della gola. Quando la respirazione diventa difficile, un rimedio allo stesso tempo semplice e naturale è costituito dai suffumigi col bicarbonato di sodio, un toccasana per ridurre la congestione delle vie respiratorie.

Vapori che decongestionano • Metti a bollire una pentola piena d’acqua e, appena raggiunto il bollore, toglila dal fuoco e aggiungici 2 cucchiai di bicarbonato. Poi piega la testa sulla pentola, coprendoti con un asciugamano per non disperdere i vapori. Quindi aspira profondamente per almeno 10 minuti, fino a quando dall’acqua si esalano i vapori. • Per fare i suffumigi puoi mettere il bicarbonato anche nell’acqua che viene vaporizzata dalle macchine aerosol (a meno che ci siano indicazioni contrarie per il tuo tipo di apparecchio): fai sciogliere nell’acqua un cucchiaino di bicarbonato (non di più) e ponila nell’apposita ampolla. • Inoltre, per lenire il disturbo della gola arrossata dalla tosse o da un altro malanno, puoi sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere di acqua tiepida e fare dei gargarismi. Il sollievo sarà immediato.

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.