Gli oli essenziali indispensabili

Page 1

Gli oli essenziali indispensabili

RIZA
I DIECI OLI CHE NON DEVONO MANCARE IN CASA PER CURARE TUTTI I DISTURBI Magnifici 10 LA GUIDA PRATICA DEI
Capitolo 1 ARANCIO 19 Capitolo 2 EUCALIPTO 33 Capitolo 3 GERANIO 45 Capitolo 4 LAVANDA 57 Capitolo 5 LIMONE 75 Capitolo 6 MENTA 89 Capitolo 7 ROSMARINO 103 Capitolo 8 SALVIA 115 Capitolo 9 TEA TREE 129 Capitolo 10 TIMO 143 Sommario Introduzione I 10 OLI ESSENZIALI PIÙ UTILI 7 Prontuario ELENCO DEI DISTURBI E DEGLI OLI PER CURARLI 155

Arancio

• Nome comune: arancio amaro e arancio dolce.

• Nome botanico: Citrus aurantium e Citrus sinensis.

Rutacee.

albero sempreverde dalle foglie coriacee dotate di spine, fiori bianchi e frutti dalla buccia ruvida di colore arancione.

delicato e fresco, fruttato.

antidepressivo e

rilassante, aiuta a riposare bene, a combattere acne e disturbi gastrointestinali.

• Precauzioni d’uso: fotosensibilizzante, non è consigliabile l’uso sulla pelle prima dell’esposizione al sole. Può causare dermatiti in soggetti sensibili al limonene.

Contenuti e proprietà curative

Le essenze ottenute dalle due varietà d’agrume hanno principi attivi e proprietà non troppo diverse l’una dall’altra. L’essenza di arancio dolce e quella di arancio amaro, il neroli e il petitgrain sono oli composti per lo più da limonene, la sostanza largamente usata per arricchire prodotti cosmetici di ogni tipo di una nota profumata d’agrume, ma non mancano altri principi attivi come terpeni e linalolo, utilissimi nella terapia aromaterapica. L'arancio è una pianta solare, simbolo di purezza e fecondità, per il colore dei fiori e la ricchezza dei frutti, e sfruttarne le proprietà, dunque, è come carpire dei raggi di sole con cui scaldare la propria mente e la propria anima. Eccone le principali virtù.

Per riequilibrare il sistema nervoso - Gli oli essenziali di arancio possono avere un ruolo importante per ristabilire l’equilibrio della psiche: sono utili, infatti, sia nei momenti di tristezza e malinconia, sia nei casi di ansia e stress, poiché agiscono da “mediatori” tra istintività e funzioni organiche. Ottimi per ritrovare la calma interiore, rendono positivi e rasserenano lo spirito.

Un aiuto alla digestione - Gli oli essenziali di arancio sono coadiuvanti della digestione, che stimolano e accelerano, favorendo la peristalsi intestinale e aumentando la produzione di bile. Inoltre, come rilassanti della muscolatura, possono essere utili nel trattamento di quei disturbi digestivi psicosomatici che causano un’eccessiva contrazione dello stomaco.

Come trattamento per la pelle - Adatti per contrastare gli inestetismi della pelle, gli oli essenziali d’arancio sono

22

molto validi per il trattamento delle prime rughe e l’idratazione della cute secca, che tonificano e rendono più elastica, favorendo la rigenerazione cellulare. Oltre che per le pelli mature, sono efficaci anche per il trattamento dei problemi di acne e per la regolazione del sebo delle pelli più giovani.

Virtù antisettiche e antibatteriche - Potenti antisettici, questi oli combattono la proliferazione dei microbi e sono quindi rimedi curativi adeguati per le infezioni della bocca, come afte, gengiviti e stomatiti, ma anche per raffreddori e influenze.

Per stimolare la circolazione - Con il loro potere stimolante sul fi sico, gli oli essenziali di arancio migliorano il funzionamento della circolazione linfatica e del microcircolo sanguigno, tonificano le vene e le arterie e contrastano efficacemente gli effetti della ritenzione idrica, come gonfi ori ed edemi, prevenendo anche il pericolo di trombosi.

Anche per gli amici a quattro zampe

Per tenere sano, lucido e profumato il pelo del tuo cane puoi creare un’efficace mistura a base di arancio amaro in cui intingere la spazzola prima di procedere alla toeletta. Poiché gli oli essenziali non hanno lo stesso effetto sugli uomini e sugli animali e generano reazioni diverse da una razza all’altra, è meglio utilizzarli per via esterna e molto diluiti. In questo caso basteranno 2 gocce di olio essenziale di arancio amaro versate in 1 cucchiaio di aceto di mele.

23 Arancio

Menta

• Nome comune: menta piperita.

• Nome botanico: Mentha piperita.

• Famiglia: Labiate.

• Pianta: erbacea perenne che può arrivare all'altezza di 1 metro.

• Profumo: fresco e pungente.

• Proprietà: aiuta a liberarsi dal catarro, favorisce la digestione, placa il prurito e il dolore dovuto a un trauma, contrasta i microrganismi e allontana gli insetti.

• Precauzioni d’uso: va evitato l’impiego in gravidanza e per i bambinii; da usare sempre diluito e in dosi basse; attenzione a non applicare sulle mucose.

Gli usi pratici per la salute

La menta è un vero tonico del sistema digestivo, è stimolante per il sistema nervoso ma allo stesso tempo è in grado di combattere insonnia e nervosismo. La capacità del suo olio essenziale di generare una sensazione di freddo lo rende utile come analgesico in occasione di traumi o dolori muscolari e anche contro il mal di testa. Inoltre è un ottimo depurativo ed è efficace nei confronti delle malattie bronchiali, grazie alle sue proprietà espettoranti. L'essenza di menta svolge un'azione molto intensa e va quindi applicata a piccole dosi. Nelle prossime pagine elencheremo i rimedi a base di olio essenziale di menta che si possono adoperare per la cura di numerosi disturbi e malesseri frequenti. Normalmente ci riferiamo all’olio essenziale di menta piperita, a meno che non sia precisato che si tratta di un’altra varietà di menta.

Purifica e rinfresca l’ambiente Versa 15-20 gocce di olio essenziale di menta nel brucia essenze o nel vaporizzatore, per diffondere l’aroma nell’ambiente; ha un effetto rinfrescante, purificante e rigenerante. Puoi versarlo anche nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni. Ha capacità stimolanti che servono a dare una “sferzata” di energia al corpo e alla mente delle persone che si trovano nel locale.

Contro il dolore alla schiena

Come antidolorifico l’olio essenziale di menta piperita è utile anche per ridurre il mal di schiena. Versa in un bacinella d’acqua calda un cucchiaio di aceto di mele, 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 di menta e 5 di salvia sclarea. Immergi in questa miscela una pezza di cotone, strizzala e appoggiala sulla

94

zona della schiena in cui senti dolore. Ripeti il trattamento anche più volte al giorno, se il dolore persiste. In alternativa puoi eseguire un massaggio, utile specialmente nel caso in cui il dolore si irradi dalla schiena anche alle gambe; versa 3 gocce di olio essenziale di menta piperita in 50 ml di olio di mandorle dolci, poi aggiungi 5 gocce di olio di lavanda e 5 di salvia sclarea e mescola con cura. Usa questa miscela per eseguire dolcemente un massaggio sulla schiena e sulle zone in cui percepisci il dolore.

Elimina la tosse e il catarro

Per combattere il catarro, la tosse, la bronchite, la sinusite, il raffreddore e l’influenza sono efficaci i vapori di olio essenziale di menta piperita, che possiede anche proprietà balsamiche. Puoi fare suffumigi versando 2 gocce di essenza pura in una bacinella di acqua bollente e poi inspirandone i vapori. In alternativa puoi versare nel brucia essenze 5 gocce di olio essenziale di menta piperita, aggiungendo 5 gocce di olio essenziale di eucalipto, per poi inspirare profondamente i vapori aromatici esalati nell’ambiente.

Combatte la febbre alta

La menta ha notoriamente un effetto rinfrescante. Questa sua proprietà si può sfruttare per curare il disagio e il malessere in caso di febbre molto alta. Di solito in questi casi si fanno degli impacchi con acqua fresca, ma l’effetto è molto più efficace se si usano gli oli essenziali e l’argilla. In un contenitore di vetro o di terracotta versa dell’argilla verde ventilata e aggiungi acqua fino a formare una miscela molto liquida nella quale poi bagnerai una garza. Mescola con un cucchiaio di legno e aggiungi 3 gocce di olio essenziale di menta piperita e 3 gocce di eucalipto. Immergi la garza e poi ap-

95 Menta

poggiala sulla fronte della persona che ha la febbre alta. La menta, oltre a rinfrescare, aiuta a ridurre il mal di testa che solitamente si verifica in questi casi.

Tieni la garza in posizione fino a quando si scalda, poi sostuiscila con un’altra intinta nella stessa miscela. Continua fino a quando la temperatura corporea si abbassa.

Massaggi contro i dolori addominali

Nel caso di dolori addominali mescola 2 gocce di olio essenziale di menta con un cucchiaio di olio di mandorle (ma va bene anche un altro olio vegetale, come quello d’oliva o di jojoba). Puoi unire alla miscela anche 2 gocce di olio essenziale di fi nocchio o di rosmarino, per ottenere risultati ancora migliori. Con questa miscela massaggia bene la parte alta dello stomaco e il punto in cui senti dolore.

Poi copri l’addome con una coperta calda. I massaggi addominali con una miscela di olio di menta e olio vegetale sono utili anche per combattere i gonfiori e l’aerofagia.

Le precauzioni d'uso

Si consiglia di non applicare l'olio essenziale di menta piperita allo stato puro sulla pelle, ma di mescolarlo sempre con un olio di base (di jojoba, di mandorle dolci, di oliva). Inoltre esso non è adatto ai bambini di età inferiore agli 8 anni. Occorre evitare che entri in contatto con gli occhi, perché altamente irritante per le mucose. Un’altra avvertenza: non usare la menta insieme a rimedi omeopatici, perché contrasta gli effetti delle cure omeopatiche.

96

Salvia

• Nome comune: salvia.

• Nome botanico: Salvia sclarea.

• Famiglia: Labiate.

• Pianta: cespuglio fitto di rami, legnoso alla base, con fiori di colore violetto.

• Profumo: dolce, aromatico, erboso e intenso.

• Proprietà: ha proprietà tonificanti sull’umore, contrastando spossatezza e tristezza, agisce a livello ormonale regolarizzando il flusso mestruale e alleviando i fastidi della menopausa, combatte la sudorazione eccessiva; lenisce gengiviti e ascessi.

• Precauzioni d’uso: non è irritante e non dà sensibilizzazione.

Gli usi pratici per la bellezza

L’olio essenziale di salvia sclarea è adatto anche all’uso cosmetico grazie al suo effetto benefico su pelle e capelli. Questa essenza viene usata tipicamente per rivitalizzare la cute, rinforzare e profumare i capelli, combattere la sudorazione eccessiva regalando a tutto il corpo freschezza e un piacevole aroma.

Aiuta a rassodare il seno

Per rassodare la zona delicata del seno, miscela 2 cucchiai di olio di vinaccioli o mandorle dolci, 4 gocce di essenza di finocchio, 5 gocce di essenza di geranio, 4 gocce di essenza di salvia sclarea, una goccia di essenza di pepe nero. Applica sul seno qualche goccia della miscela, evitando l’area del capezzolo, e massaggia in senso circolare. Queste erbe unite al massaggio aiutano a ridare tono e compattezza.

Il rimedio per piedi freschi e profumati

Un toccasana per i piedi è un pediluvio. Versa in una bacinella di acqua tiepida il succo di 2 limoni, 3 gocce di olio essenziale di salvia e 3 di genziana.

Per un’azione più rinfrescante è possibile sostituire al succo di limone l’infuso di menta. Grazie alle sue proprietà batteriostatiche e rinfrescanti, l’essenza di salvia regala un senso di totale benessere, nonché una gradevole profumazione. Se la traspirazione è davvero abbondante, puoi abbinare al pediluvio un impacco di argilla bianca: mescola due cucchiai di argilla bianca con un po’ d’acqua tiepida, applica il composto sui piedi ben asciutti, lascia agire per circa 20 minuti e infine risciacqua abbondantemente.

126

L’essenza che rinforza i capelli

Stimolando il flusso sanguigno dei capillari locali si ha un effetto rivitalizzante del follicolo che viene irrorato e nutrito. Vengono così ripristinati i processi metabolici del capello che permettono alle cellule di riprodursi e vivere. Associato a una lozione con oli essenziali anticaduta, il risultato è garantito. Mescola insieme in una bottiglietta contagocce 2 cucchiai d’acqua, 2 cucchiaini di vodka, 3 gocce di olio essenziale di alloro, 5 di salvia sclarea, 5 di rosmarino e 5 di geranio. Massaggia con dieci gocce della miscela il cuoio capelluto, esercitando con i polpastrelli una pressione graduale ma decisa sulla zona prescelta, da mantenere per cinque secondi. Termina la pressione; aspetta 10 secondi e ripeti su tutta la testa. L’essenza di sclarea, unita a olio di lavanda, è d’aiuto per avere capelli lucenti e setosi: aggiungine alcune gocce a uno shampoo neutro. Una goccia di essenza di salvia sclarea unita allo shampoo è inoltre utile in caso di capelli grassi e con forfora.

L'unguento per tonificare la pelle

Puoi preparare un unguento specifico da applicare ogni sera dopo il bagno o la doccia su braccia e décolleté: sulla pelle ancora umida, massaggia questo preparato a base di essenze naturali rassodanti.

Come fare: in 50 ml di olio di jojoba diluisci 5 gocce di olio di salvia sclarea, 7 gocce di olio di finocchio, 5 gocce di olio di geranio: mescola bene il composto, scaldalo leggermente sulla fiamma di una candela e massaggialo sulle zone da trattare fino ad assorbimento.

127 Salvia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.