Il magico bicarbonato

Page 1

SOMMARIO

6

INTRODUZIONE

8

COS’È E PERCHÉ SI USA Una sostanza naturale dalle tantissime virtù

20

PER L’IGIENE E IL BENESSERE Un alleato per la bellezza e contro i disturbi fisici

50

PER TUTTA LA CASA Aiuta a pulire ogni locale, a lavare e igienizzare

82

PER ANIMALI, PIANTE, AUTO Utile in giardino, nel box e per gli amici a 4 zampe

102

PER PULIRE IN CUCINA Sgrassa, scrosta e cancella gli odori

122

PER RICETTE GUSTOSE Depura frutta e verdura, serve per dolci e frittate


IL BICARBONATO

INTRODUZIONE

N

aturale, ecologico, economico, benefico per la salute e utilissimo per decine di funzioni diverse. È l’identikit del bicarbonato di sodio, la bianca sostanza multiuso che non mancava mai nelle case dei nostri nonni. Oggi tendiamo a riempire gli armadietti del bagno e della cucina con tantissimi prodotti diversi, ciascuno con la sua specifica e particolare funzione: pulire, sgrassare, deodorare, cucinare, lavare. Ma molti non sanno che il bicarbonato da solo potrebbe rimpiazzare tutti questi prodotti, grazie alle sue naturali proprietà fisiche e chimiche. In più con grandi vantaggi per l’ambiente, perché è una sostanza completamente biodegradabile, che non lascia tracce né sull’uomo né sulla natura, a differenza di molti detersivi che scaricano tensioattivi e altre sostanze chimiche nell’acqua. Se si usasse più bicarbonato al posto di altre sostanze molto più costose e molto più dannose, tutti ne ricaverebbero un grande giovamento, sia in termini di risparmio che di lotta contro l’inquinamento. Questo invito non va però interpretato come un rimpianto nostalgico dei tempi che furono. Il bicarbonato non deve essere visto come un semplice e casalingo “rimedio della nonna”, un po’ antiquato

6


INTRODUZIONE

e poco efficace. Al contrario, le ricerche scientifiche più recenti e gli studi eseguiti dalle industrie dimostrano che questa sostanza bianca e cristallina già utilizzata dagli antichi Egizi migliaia di anni fa ha ancora vaste potenzialità di impiego nel futuro. Non solo attraverso una maggiore diffusione degli usi tradizionali per i quali è già conosciuto, ma anche sfruttando le sue potenzialità in nuovissimi campi, come la tutela dell’ambiente, la lotta all’inquinamento e l’allevamento di animali. Il bicarbonato quindi merita una nuova e ancora maggiore considerazione. Prima di tutto andrebbe conosciuto meglio, perché ancora molti ne ignorano le tante virtù. Ed è lo scopo che ci proponiamo attraverso questo manuale pratico, che vuole in primo luogo “raccontare” i numerosi usi del bicarbonato di sodio. Siamo sicuri di rendere un servizio utile anche a chi già conosce superficialmente questo prodotto. Le sue applicazioni sono davvero tantissime e tutte assai pratiche: per la pulizia delle persone e del bucato, per la cucina, l’igiene, la salute, ma anche per la cura degli animali, delle piante e perfino dell’automobile. Le illustreremo nel dettaglio, spiegando concretamente come si usa il bicarbonato, caso per caso. Seguendo queste indicazioni siamo certi che diventerà un alleato indispensabile in casa, che tutti ringrazieranno. Sarà grato anche l’ambiente, che si risparmierà tonnellate di sostanze inquinanti.

7


IL BICARBONATO COS’È E PERCHÉ SI USA

8


11

IL NOME E LA STORIA • Giacimenti nei laghi salati 11 • Dall’antico Egitto alle industrie 12 • Proiettato verso il futuro 14

15

LE PRINCIPALI PROPRIETÀ • • • • • •

15 16 17 17 18 19

Antiacido Dolcemente abrasivo Addolcisce l’acqua Assorbe gli odori Lievitante ed effervescente Allontana acari e insetti

9


IL BICARBONATO

Una sostanza naturale dalle tantissime virtù

T

utto quello che avreste voluto sapere sul bicarbonato di calcio. Così potrebbe suonare il titolo di

questo manuale, alla scoperta di una sostanza dalle molteplici proprietà. Molto utilizzato in quasi tutte le abitazioni fino al secolo scorso, anche per la mancanza di prodotti alternativi, il bicarbonato oggi non è valorizzato e utilizzato come meriterebbe. Eppure possiede molte qualità che lo rendono molto apprezzabile, sia per un uso personale che per quello industriale: è molto versatile, economico e soprattutto ecologico. Gli antichi ne conoscevano già i più comuni utilizzi, ma solo a partire dal 1800, con la produzione in larga scala a livello industriale, il bicarbonato è diventato di uso comune e si sono apprezzate anche altre sue virtù. Cominciamo il viaggio alla scoperta del bicarbonato descrivendo le caratteristiche di questa sostanza e la sua storia.

10


COS’È E PERCHÉ SI USA

Il nome e la storia Si presenta come una polvere bianca e cristallina. Anche se il suo nome comune è bicarbonato di sodio, viene chiamato anche con tanti altri nomi, più scientifici: idrogeno carbonato di sodio, carbonato acido di sodio, oppure carbonato monosodico. Il nome ufficiale, stabilito dall’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (Iupac), è esattamente questo: idrogenotriossocarbonato di sodio, perché composto dall’unione del sodio con un atomo di idrogeno e 3 di ossigeno; la sua formula chimica è NaHCO3. Ha anche un altro nome: E500, con il quale lo si può riconoscere come additivo alimentare sulla lista degli ingredienti di alcuni prodotti. Negli Stati Uniti è conosciuto come “Baking soda”, in Canada “Piccola mucca” (dall’immagine sulla scatola del prodotto) e in Belgio “Sale di Vichy”.

Giacimenti nei laghi salati Il bicarbonato di sodio è una sostanza che si trova anche in natura, là dove si sono depositati i sedimenti di laghi salati, dopo l’evaporazione delle acque. Gli antichi Egizi usavano un minerale contenente bicarbonato di sodio, che chiamavano “natron”. Questo nome passò ai Greci e ai Romani, che lo chiamavano natrium, da cui poi anche la sigla Na con cui è contrassegnato il sodio nella tavola degli elementi. Nel secolo scorso furono scoperti vari giacimenti di “trona”, il minerale che contiene bicarbonato di sodio e carbonato di sodio (detto comunemente “soda”), là dove anticamente c’erano zone aride con laghi sala-

DEPOSITI DI SALE ll bicarbonato si ricava dai giacimenti lasciati in epoche remote dai laghi salati oppure si produce artificialmente con procedimenti industriali

11


IL BICARBONATO

ti o acque sotterranee. I maggiori giacimenti di trona sono stati scoperti nel secolo scorso nel territorio degli Stati Uniti e in Turchia. Dopo l’estrazione mineraria, il trona viene lavorato per ottenere il carbonato di sodio puro, che poi viene combinato con CO2 per ottenere bicarbonato.

Dall’antico Egitto alle industrie Gli Egizi migliaia di anni fa usavano il natron, che contiene bicarbonato di sodio, raccogliendo questo materiale naturale sulle sponde dei laghi salati africani, in particolare nella zona denominata Wadi alNatrun, da cui il nome. Lo adoperavano per produrre del sapone, per tingere e pulire i tessuti, per la fabbricazione del vetro. Facevano anche dei cosmetici mescolando natron, polvere d’alabastro, sale e miele. Lo usavano anche nel processo di mummificazione dei cadaveri. Dagli Egizi passò anche ai Romani, che lo utilizzavano per lavare il bucato e per preparare unguenti. Continuò a essere usato ininterrottamente per la pulizia e per curare tanti disturbi, tra cui quelli alla pelle e ai denti. Però fino al 1700 non esistevano sistemi per produrre bicarbonato artificialmente. Alla fine del 1700 Nicolas LeBlanc elaborò una formula per ottenere la sostanza usando sale, acido solforico, carbone e pietra calcarea. Ma era un metodo complicato e pericoloso, perché avveniva a temperature elevate e produceva residui molto tossici. Nella seconda metà del 1800 Ernst Solvay elaborò un altro sistema per la produzione industriale di bicarbonato (e di soda), facendo reagire fra loro il cloruro di sodio (cioè il sale) e il carbonato di calcio. Il metodo Solvay si impose

12


COS’È E PERCHÉ SI USA

PER LA BELLEZZA E PER LE MUMMIE Gli Egizi usavano il bicarbonato come prodotto per curare la pelle e anche come sostanza indispensabile per mummificare i cadaveri

perché meno pericoloso e più economico; inoltre non produce residui tossici. Questo è diventato dunque il sistema principale per produrre soda e bicarbonato in Europa. L’impresa che porta il nome di Solvay è attualmente un gruppo chimico e farmaceutico di portata mondiale; è il principale produttore di bicarbonato e carbonato di sodio. La sua fabbrica più grande si trova proprio in Italia, a Rosignano.

13


IL BICARBONATO

Proiettato verso il futuro

ANCHE PER GLI ESTINTORI Una delle applicazioni moderne del bicarbonato è il suo utilizzo per fare le polveri anticendio

14

Contrariamente a quello che si può pensare, il bicarbonato di sodio non va visto come una sostanza del passato, un prodotto da recuperare in una visione nostalgica e “passatista”. È un rimedio modernissimo, tutt’altro che passato di moda: in molte nazioni si sta riscoprendo l’abitudine di adoperarlo normalmente per tanti usi quotidiani. Il diffondersi della coscienza ambientalista e la necessità di usare prodotti a basso costo e a ridotto impatto ambientale stanno facendo sempre più rivalutare il bicarbonato di sodio. Le moderne ricerche hanno confermato le sue potenzialità e le stanno rilanciando verso ulteriori e innovativi utilizzi, che si aggiungono a quelli tradizionali. Questo perché il bicarbonato ha alcune peculiari proprietà che lo rendono prezioso: è alcalinizzante (in un ambiente che deve sempre più lottare contro l’acidificazione), è molto economico ed ecologico. Per tali ragioni il bicarbonato trova già oggi vaste applicazioni in campo industriale e non solo per un uso casalingo. Viene utilizzato nella preparazione di mangimi da allevamento, per l’abbattimento delle componenti acide nei fumi delle industrie e degli inceneritori di rifiuti, per la concia delle pelli e per la produzione di polveri estinguenti per spegnere incendi. Naturalmente viene poi usato per la preparazione di detersivi, di prodotti per l’igiene e per la cura della persona. Per l’immediato futuro si stanno studiando nuove applicazioni nei campi più svariati: per i farmaci, per realizzare pesticidi e insetticidi, per la difesa dell’ambiente, per la coltura delle alghe.


COS’È E PERCHÉ SI USA

Le principali proprietà I motivi per cui il bicarbonato è stato così utile all’uomo nella vita di tutti i giorni, e ancora lo sarà in futuro, derivano essenzialmente dalla sua struttura molecolare e quindi dalle sue caratteristiche fisico-chimiche. È una sostanza semplice e nello stesso tempo molto versatile. Passare in rassegna le sue principali caratteristiche ci permette di anticipare i motivi per cui è adatto a svolgere molte funzioni utili: pulire, sgrassare, deodorare, depurare e difendere la salute.

Antiacido Il bicarbonato di sodio è una sostanza leggermente alcalina, cioè basica. Il pH è neutro quando è pari a 7, al di sotto è acido e al di sopra è basico. Il bicarbonato ha un pH attorno a 8 (al massimo 9). Per questa sua caratteristica viene prodotto anche dal nostro corpo, ed è usato come sostanza tampone per mantenere il sangue nel giusto equilibrio acido-basico. Contrasta dunque l’acidosi nell’organismo, cioé l’eccesso di acidità che rischia di provocare danni. Quando si altera il livello del pH del sangue, che diventa più acido di quanto dovrebbe essere, intervengono le sostanze “tampone”, tra cui il bicarbonato, per riportarlo nella norma. Sempre per la sua alcalinità contrasta l’acidità di stomaco. Inoltre è contenuto naturalmente nella saliva, perché contribuisce a ostacolare la formazione della placca batterica che può danneggiare i denti. Serve anche a combattare le micosi, le punture di insetti e la proliferazione di batteri. Questo lo rende

MANTIENE IL GIUSTO PH Il bicarbonato è alcalino ed è anche prodotto dal nostro corpo per contrastare gli eccessi di acidità che possono danneggiare gli organi; è nella saliva per proteggere i denti dalla carie

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.