Le guide pratiche RIZA
CURE
NUOVO
NATURALI Bimestrale Novembre/Dicembre 2018 - Numero 7 - € 9,90 - P.I. 10/11/2018
Zuppe e minestre super dimagranti Sono i migliori bruciagrassi: fanno perdere peso senza fatica e depurano subito l’intestino LE RICETTE VINCENTI PER... • Avere la pancia piatta • Bruciare i chili di troppo • Combattere la cellulite • Smaltire le tossine • Ridurre il colesterolo
Le guide pratiche
RIZA
Zuppe e minestre super dimagranti
Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI
Cover zuppe e minestre scelta.indd 1
25/10/18 09:47
Sommario Minestre sane e snellenti. La tua linea in un piatto fumante Dimagrisci e resti in salute con zuppe e minestre Rigenerano intestino, fegato e reni Non è sempre la stessa zuppa: ecco le differenze
3 6 8 10
IL PRIMO PASSO SCEGLI GLI INGREDIENTI GIUSTI
12
Le verdure. La tua fonte di vitamine e minerali Tuberi e radici. Depurativi e super dimagranti I cereali. Per fare il pieno di energia pulita I legumi. Indispensabili proteine verdi I condimenti. Con l’olio aggiungi salute ai tuoi piatti
14 16 18 20 22
ALCUNI TRUCCHI PER RENDERE LE TUE RICETTE SANE E SNELLENTI
26
Le soluzioni furbe per togliere calorie e aggiungere salute Andiamo a lezione dai nutrizionisti Hai poco tempo? Non rinunciare alle minestre
28 32 36
IL MAGICO POTERE DEL BRODO
40
Tutte le proprietà dell’oro liquido
42
LE RICETTE DETOX PER DEPURARTI, MA CON GUSTO
48
Radici amare e ceci Cardi e scorzonera Orzo e yogurt Avena e spinaci Radicchio rosso e aromi Rape e latte di soia Carote viola e zenzero Zucca e cumino Zuppetta profumata Zuppa fredda al kefir Topinambur e carciofi Mele e ravanelli (senza cottura) Porri e patate dolci Sedano e peperone Noodles con verdure
50 50 51 52 53 53 54 54 55 56 57 57 58 58 59
La dieta “liquida” 24 ore total detox con i passati di verdura
60
ZUPPE E MINESTRE DALL’AZIONE BRUCIAGRASSI
64
Borlotti e cipolle Azuki e carote Fagioli rossi e pomodori Lenticchie, piselli e cicoria Verdure e nasello Batata, arancia e zenzero Tofu e shiitake Minestra di alghe nori Cavolfiore viola e topinambur Cannella e carote Daikon e zucca Pollo e tè verde Miso e alga wakame Cous cous e cumino Zucchine e spirulina
66 66 67 68 69 69 70 70 71 72 73 73 74 74 75
Il programma d’urto Via 2 kg in 3 giorni con la dieta del minestrone Il programma di mantenimento La dieta metabolica per dimagrire con le minestre
78 82
TANTI PIATTI DAL POTERE DRENANTE
86
Cetriolo e zucchine Scarola e barbe di finocchio Crema di asparagi Cavolo cappuccio e carote Vellutata di radicchio e patate Riso integrale, sedano e zucca Grano saraceno e verza Pak choi e tofu Minestra con germogli Zuppa alla rucola Zuppa di fave e cicoria Erbette e ceci Minestra di castagne e uvetta
88 88 89 90 91 91 92 92 93 94 95 95 96
4 003-011- editoriale + intro.indd 4
25/10/18 14:22
COSÌ RINFORZI IL TUO SISTEMA IMMUNITARIO Amaranto e salmone fresco Zafferano e rana pescatrice Cavolo riccio e champignon Pomodoro e arance Uva e mandorle Pollo e riso basmati Piselli e uova Riso, merluzzo e spezie Sedano, patate e cozze Vellutata di broccoli Zuppa al fungo reishi Passato di cavolo rosso
98 100 100 101 102 103 103 104 104 105 106 107 107
LE RICETTE PER ABBASSARE COLESTEROLO E TRIGLICERIDI Miglio, verze e noci Pomodori e bietole Barbabietole e ceci Orzo e champignon Avocado Azuki, ortaggi e riso Zuppa ai germogli di soia Orzo e cannellini Avena e lenticchie rosse
NUOVI SAPORI: ZUPPE E MINESTRE DA TUTTO IL MONDO Dahl all’indiana con curcuma Minestra di gamberi brasiliana Zuppa alla messicana Salmorejo andaluso Seafood chowder irlandese L’harira marocchina Le minestre medicate della tradizione cinese
108 110 110 111 112 113 113 114 114 115
116 118 118 119 120 121 121 122
Le guide pratiche RIZA
CURE
NATURALI Direttore responsabile Vittorio Caprioglio Direttore Scientifico Raffaele Morelli Direttore Generale Liliana Tieger Direttore Pubblicità Doris Tieger Immagini Fotolia, 123rf, ShutterStock
Redazione, amministrazione e pubblicità: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. - fax 02/58318162 www.riza.it - info@riza.it advertising@riza.it Stampato in Italia da: Caleidograf srl Via Milano 45 23899 Robbiate (LC)
Distribuzione per l’Italia: So.Di.P “Angelo Patuzzi” S.p.A., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Autorizzazione del Tribunale di Milano n°293 del 25-10-2017 ISSN 2532-8778 Associato a:
Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da copyright ©. Nessuna parte di essa può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le guide pratiche di Riza cita i nomi commerciali di prodotti fitoterapici, omeopatici o farmaci per completezza di informazione e per libera scelta della redazione. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.
5 003-011- editoriale + intro.indd 5
25/10/18 14:22
Non è sempre la stessa zuppa:
ecco Le dIfferenZe Minestrone, crema, passato: un po’ di terminologia culinaria per distinguere i diversi piatti “al cucchiaio” della tradizione
Q
uella dei piatti in brodo è una grande famiglia. Si tratta di un insieme di piatti al cucchiaio che viene indicato nella cucina internazionale con il termine generico di “potage”, ovvero “alimenti cotti in pentola”. Questo nome in realtà si riferisce a preparazioni assai diverse fra loro. Zuppe, passati e minestroni sono l’elemento tipico della cucina italiana popolare ma ogni regione ha poi le proprie specialità, caratterizzate
dall’uso di prodotti locali, tecniche di preparazione particolari e tradizioni consolidate. Questi piatti, infatti, possono essere composti con svariati ingredienti tagliati a pezzetti (verdure, carni, pesci, frattaglie), in genere stufati e portati a cottura con un liquido; in alcuni casi possono essere cotti direttamente in acqua o brodo. Nella grande famiglia delle minestre rientrano anche le creme e le vellutate, fatte con ortaggi passati, con l’aggiunta di yogurt, che le rende cremose.
mIneStrA e minestrone La minestra è stata, per secoli, il piatto base dell’alimentazione contadina. Il nome di questo piatto deriva dal latino minestrare, che è poi una variante di ministrare, cioè distribuire, somministrare. Questa vivanda veniva infatti abitualmente servita ai commensali dal componente più importante della famiglia. Minestre e minestroni si preparano cuocendo nel brodo vegetale o di carne, pastina o cereali in chicchi (riso, farro, orzo ecc.) insieme a verdure e legumi. Se si usano uno o pochi ingredienti, si ottiene una minestra, se invece si mescolano fra loro molte verdure e legumi si ottiene un minestrone.
10 003-011- editoriale + intro.indd 10
25/10/18 14:23
La ZUPPA La parola zuppa deriva dall’antico germanico “suppa” ossia fatta di pane inzuppato. Il pane, quindi, è un comune denominatore dei vari tipi di zuppa (e ciò che le differenzia dalle minestre), che si possono preparare con ingredienti diversi: ortaggi di stagione, legumi, brodo vegetale o di carne, olio, ma anche con pesce, carne, burro, lardo, pancetta. Generalmente più nutrienti delle minestre, le zuppe sostituiscono il primo di pasta o cereali, sono più adatte a menu con poche portate e, quando sono particolarmente sostanziose, possono fare da piatto unico. L’uso delle zuppe da parte dell’uomo risale probabilmente al periodo della scoperta del fuoco. La zuppa fa quindi parte (con tutte le sue infinite varianti) delle abitudini alimentari delle popolazioni di tutto il mondo, anche perché, consentendo in modo semplice l’introduzione di importanti principi nutritivi, ha costituito, soprattutto nei periodi di carestia, una formidabile strategia di sopravvivenza.
creme e vellutate La caratteristica distintiva di queste preparazioni è la morbidezza. Sono costituite da basi di verdura, legumi, carne, pesce, pollame, ridotti in purea, con aggiunta di brodo e, a volte, nelle versioni più ricche ma anche più caloriche, anche di besciamella, formaggi cremosi, ricotta o panna liquida. Rappresentano un ottimo antipasto, oppure una soluzione perfetta per quando si decide di seguire un regime detox. Il loro punto debole è che non sono sufficientemente sazianti da costituire un pasto. Di solito vengono servite con crostini e si prestano bene ad aggiunte di verdure fresche, meglio ancora germogli. Questa pietanza è particolarmente indicata ai bambini (che tipicamente non amano vedere le verdure a pezzi) e a chi soffre di colon irritabile oppure di gonfiore addominale: ridotti in frammenti minuscoli, i diversi ingredienti non provocano irritazioni quando passano attraverso l’intestino e sono meno soggetti a processi fermentativi.
11 003-011- editoriale + intro.indd 11
25/10/18 14:23
Il primo passo scegli gli ingredienti giusti 12 012-025 - zuppeok.indd 12
24/10/18 15:20
- LE VERDURE - LE RADICI - I CEREALI - I LEGUMI - I CONDIMENTI
A PAG. 14 A PAG.16 A PAG.18 A PAG. 20 A PAG. 22
Nelle minestre si crea una magia: i principi attivi dei singoli alimenti si combinano per offrirci un piatto che è davvero un inno alla salute. Ogni cibo ha le sue virtù: è bene prima conoscerle, per sfruttarle al meglio
L
a scelta delle materie prime è il primo e fondamentale passo per ottenere piatti che siano non solo buoni, ma effettivamente salutari. È possibile ottenere risultati diversi sfruttando le proprietà degli alimenti che decidiamo di cuocere insieme nella nostra minestra. Il punto di partenza, imprescindibile, sono le verdure, con una preferenza per gli ortaggi di stagione, maggiormente ricchi di quei principi attivi utili al nostro benessere. E poi radici, cereali, legumi: questi gli ingredienti che rappresentano la base per le nostre preparazioni. Anche la presenza dei condimenti merita di essere analizzata, poiché questi non si limitano a dare sapore, ma possono essere un modo per aggiungere al piatto minerali, vitamine e nutrienti importanti.
13 012-025 - zuppeok.indd 13
24/10/18 15:21
le verdure
La tua fonte di vitamine e minerali Sono la base di ogni minestra e sono un concentrato di nutrienti essenziali. La regola d’oro: sceglile di stagione! I l punto di partenza di ogni minestra che si rispetti sono le verdure. La stagionalità è un elemento importante. Se al supermercato troviamo asparagi in inverno e verze ad agosto perché dovremmo scegliere solo verdure di stagione? Perché quello che sembra un limite, in realtà è un modo per avere di più. Ciò che la natura produce in un determinato periodo dell’anno è maggiormente ricco di proprietà nutritive. Alcuni alimenti possono essere consumati anche se la loro stagionalità stretta è passata, ma assolutamente sarebbero da evitare primizie o cibi smaccatamente “fuori tempo”.
I germogli riattivano il metabolismo Usati soltanto a crudo, aggiunti nel piatto, i germogli possono darti un plus di vitamine, minerali ed enzimi capace di aumentare le proprietà delle tue minestre. I germogli sono anche d’aiuto per eliminare i liquidi e i chili in eccesso, sono una fonte preziosa di aminoacidi, utili per la sintesi delle proteine dal potere rassodante e di vitamine dall’effetto depurativo in quantità molto maggiori rispetto ai vegetali adulti. Puoi acquistarli pronti o farli germogliare tu. Tra i più sfruttati quelli di soia, di ravanello, di crescione o di alfa alfa. TI AIUTANO SE… Vuoi riattivare il metabolismo; soffri di meteorismo e pesantezza dopo i pasti; vuoi più energia.
14 012-025 - zuppeok.indd 14
24/10/18 15:21
Cavoli, broccoli & Co. per avere più vitamina C
cIpolle, porrI, aglIo combattono la stipsi
Tutte le verdure della famiglia delle Crucifere, quindi cavoli, broccoli, cavolini di Bruxelles, verze e simili sono particolarmente ricchi di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, dà energia e contrasta i radicali liberi. A essa si affiancano preziosi composti solforati (che sono la causa del cattivo odore quando li si cucina), sostanze depurative e antitumorali. Cavolfiori e broccoli si possono aggiungere per ultimi, in modo da preservare il loro contenuto vitaminico.
Altra famiglia di ortaggi che non può mancare quando si preparano le minestre è quella delle Liliacee, che comprende porri, cipolle e anche l’aglio. Ricchi di minerali, sono anche una preziosa fonte di fibre che contrastano la stipsi e aiutano a perdere peso. TI AIUTANO SE… Soffri di intestino pigro; vuoi disinfettare il colon; hai cali di energia.
TI AIUTANO SE… Tendi ad ammalarti spesso; hai bisogno di depurarti; mangi spesso alimenti fritti o grassi.
I FunghI ti danno più forza Non sono propriamente vegetali, ma i funghi hanno molte proprietà in comune con gli ortaggi. Poco calorici, digeribili e ricchi di minerali, i funghi permettono di preparare ottime zuppe. Contengono molte vitamine del gruppo B, utilissime per convertire il cibo in energia e proteine vegetali, necessarie per rinforzare i muscoli. Sono poi ricchi di selenio, l’oligoelemento che aiuta i globuli bianchi a produrre citochine, molecole proteiche che difendono l’organismo, e di betaglucano, una sostanza che attiva i globuli bianchi, responsabili della difesa contro le infezioni. TI AIUTANO SE… Ti senti debole; fai molto sport; vuoi perdere peso; vuoi sostenere il tuo sistema immunitario.
ZucchIne e Zucca per digerire bene Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, zucchine e zucca sono ricche di acqua e hanno poche calorie, ma molte fibre. Sono leggermente lassative, disintossicanti e antinfiammatorie. Entrambe sono molto digeribili e utili per depurare l’intero apparato digerente. TI AIUTANO SE… Soffri di gonfiori addominali; vuoi perdere peso; desideri regolarizzare l’intestino; hai problemi digestivi.
Il sedano per ripulire i reni Grazie all’olio essenziale di cui è ricco, il sedano favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e depura i reni. È anche un ottimo rimineralizzante, è ricco di potassio e di fibre depurative. TI AIUTA SE… Soffri di ritenzione idrica, cellulite e gonfiori; hai colesterolo e trigliceridi elevati.
15 012-025 - zuppeok.indd 15
24/10/18 15:21
ZUPPE E MINESTRE DALL’AZIONE BRUCIAGRASSI Aiutano a smaltire i chili di troppo perché attivano il metabolismo e contrastano la trasformazione degli zuccheri in tessuto adiposo. E in più tengono a bada la fame
64 064-085 minestre bruciagrassiok.indd 64
25/10/18 14:09
I
l nostro corpo è programmato per accumulare grassi. Fa così perché per millenni l’uomo ha avuto bisogno di risparmiare ogni singola caloria che gli veniva dal cibo. Oggi tutto è diverso, siamo abituati a mangiare più di quanto abbiamo bisogno e soprattutto stimoliamo uno dei meccanismi che, con più facilità, portano all’accumulo di peso, ovvero l’innalzamento repentino della glicemia. Quei “picchi glicemici” che seguono al consumo di un pasto con una quantità eccessiva di zuccheri, ci portano a trasformare i carboidrati in eccesso in grasso di scorta. Ma un buon piatto di minestra o un passato, fatto in modo da contenere fibre e vegetali a basso indice glicemico, è la soluzione migliore per tornare in forma. Senza fare sacrifici.
65 064-085 minestre bruciagrassiok.indd 65
25/10/18 14:09