Dimagrire dopo i 50 anni

Page 1


Dimagrire dopo i 50 anni

Sommario La dieta dopo i 50 anni Protegge la salute e ti allunga la vita

6

✹ Peso forma e longevità. Con le giuste strategie a tavola dimagrisci, vivi bene e più a lungo ✹ Il sovrappeso nella donna matura: ecco perché eliminarlo ✹ Ritenzione e cellulite: combattile e abbassi anche la pressione sanguigna ✹ I “nemici” che creano problemi alla silhouette

8 10 12 14

Le migliori sostanze che ti rigenerano 16 ✹ Vitamine, sali e antiage fondamentali dopo gli “anta” ✹ Vitamina D. Fa dimagrire e rafforza le ossa ✹ Vitamina C. Difende da perdita di tonicità, rughe e varici ✹ Vitamina E. Con questo elemento la pelle non invecchia ✹ Vitamine B. Sono tante e tutte utili per il metabolismo ✹ Devi fare scorta anche di minerali. Snelliscono e prevengono i segni dell’età

4

18 20 22 24 26

28


✹ Iodio. Stimola la tiroide e ti fa bruciare di più ✹ Potassio. Il più efficace per avere gambe leggere ✹ Calcio. L’amico delle ossa che ti fa anche perdere peso ✹ Magnesio. Disinfiamma e vince il grasso più difficile ✹ Selenio, zinco e ferro. Sconfiggono i radicali liberi e ti ossigenano ✹ antiossidanti e fitormoni: usali Contro i sintomi della menopausa ✹ Isoflavoni, antociani, resveratrolo e glutatione. Questi non devono mancare!

✹ Le erbe aromatiche che sciolgono 30 32 34

38

40 42

46 55 56 65

66

✹ Ridurre il girovita: è il modo più sicuro per difendere cuore e cervello

78 87

Corpo tonico Alimentazione ed esercizio fisico ti rimodellano

88

✹ Dopo gli “anta” è necessario

✹ Attiva subito il metabolismo:

Pancia piatta Salva linea e salute con i piatti adatti a te

77

36

Obiettivo bruciagrassi Consuma più calorie con i cibi giusti 44 ecco la prima cosa da fare in menopausa ✹ Il sale che ti sgonfia ✹ La dieta di mantenimento: ci vogliono alimenti freschi e colorati ✹ Le tisane contro le scorie che ti appesantiscono

i grassi ✹ I menu che stabilizzano i risultati ottenuti e tolgono altri 2-3 centimetri dal punto vita ✹ I frullati estivi che ti fanno bella e sana

68

5

dimagrire ma anche tonificare ✹ I semi oleosi utili per eliminare i chili in più ✹ Gli alimenti che nutrono i muscoli da mettere nel piatto per essere perfetta ✹ Le bacche snellenti che ti rigenerano

I consigli super efficaci su misura per te ✹ i trucchi e i segreti di giovinezza. Contrastano inestetismi e sovrappeso ✹ Ingredienti e cotture light ✹ Spezie e cibi fermentati: i tuoi migliori alleati ✹ L’estrattore nella cucina antiadipe ✹ La tua cosmesi naturale

90 99

100 109

110

112 114 116 118 120


IN MENOPAUSA POSSONO COMPARIRE ANCHE RITENZIONE E PELLE A BUCCIA D’ARANCIA. ECCO PERCHÉ E COSA FARE SUBITO

Ritenzione

e abbassi an

L

La dieta dopo i 50 anni

a cellulite, un’alterazione del tessuto adiposo, conferisce un aspetto spugnoso alla pelle, ma in realtà il tessuto è rigido e sclerotico. Si manifesta nella zona dell’addome, dei glutei, delle cosce e delle ginocchia, con il tipico aspetto a buccia d’arancia, ed è legata a problemi di circolazione venosa e linfatica, che subiscono un modesto rallentamento, provocando prima ritenzione idrica e poi cellulite. Si tratta di un’infiammazione sistemica che va combattuta su più fronti, anche quello alimentare. Per via dei cambiamenti ormonali dovuti alla menopausa e al periodo che la precede, a 50 anni ritenzione e cellulite possono aggravarsi o addirittura manifestarsi per la prima volta.

L’inestetismo della pelle a buccia d’arancia La pelle a buccia d’arancia, caratterizzata da fossette a livello epidermico che richiamano la buccia dell’agrume, è il risultato di un’infiammazione del tessuto adiposo dovuta alla rottura nell’equilibrio tra litogenesi (stoccaggio dei grassi) e lipolisi (distruzione dei grassi). Si può manifestare su braccia, gambe, seno e viso, anche se le zone più interessate sono le braccia e le cosce.

PELLE NORMALE

PELLE A BUCCIA D’ARANCIA

Epidermide Collagene ed elastina Derma Cellule di grasso Tessuto connettivo Strato di grasso di riserva Muscoli Epidermide Collagene ed elastina Derma Cellule di grasso Fibrosi del tessuto connettivo Cellule adipose ingrandite Strato di grasso di riserva Muscoli

12


e cellulite: combattile

che la pressione sanguigna OCCHIO A SEDENTARIETÀ E POSTURE A 50 anni le cause della ritenzione idrica e della cellulite sono principalmente ormonali, alle quali si aggiungono la sedentarietà e una muscolatura poco tonica, sia a causa della sedentarietà sia a seguito di un dimagrimento troppo veloce. Tuttavia, anche la postura sbagliata o stare molte ore sedute rallenta la circolazione perché i vasi sanguigni vengono compressi, e la situazione peggiora se si tengono le gambe accavallate. Anche stare troppo tempo in piedi fa male, perché il sangue fa fatica a risalire dagli arti inferiori, con conseguente stasi circolatoria. I difetti dell’appoggio della pianta del piede (piede piatto, piede cavo ecc.) sono a loro volta causa di postura errata e possono favorire i processi che portano alla cellulite. Senza dimenticare che abiti e biancheria attillati, che comprimono i vasi, così come scarpe troppo strette o con tacco alto, oltre i 5 centimetri, ostacolano il ritorno venoso e linfatico e impediscono il corretto funzionamento della “pompa venosa” che abbiamo sotto i nostri piedi. A queste cause si aggiungono lo stress, il fumo, l’ipertensione arteriosa (che trae grandi benefici da un programma alimentare contro ritenzione, cellulite e sovrappeso), gli errori a tavola ma anche le intolleranze alimentari.

diffusa proteina del corpo umano. Ciò accade dopo i pasti, quando si creano picchi glicemici elevati. Se questo si verifica regolarmente, nel tempo provoca la “glicazione” del tessuto connettivo, vale a dire che l’unione di zuccheri e proteine genera composti tossici noti come Ages (Advanced Glycation End products) causa della produzione di sostanze infiammatorie (citochine) che favoriscono la formazione di ritenzione e cellulite.

TRE PROGRAMMI SU MISURA PER TE Tutti e tre i percorsi snellenti che trovi in questa guida, ovvero il programma bruciagrassi, “pancia piatta” e “corpo tonico”, possiedono proprietà non solo dimagranti, ma anche antiritenzione e anticellulite. Puoi scegliere quello che ritieni più adatto a te per cominciare e vedrai ottimi risultati.

QUANDO LA COLPA È DEGLI ZUCCHERI L’eccesso di zuccheri, assunti attraverso dolci, bibite zuccherate, ma anche riso, pane e pasta bianchi, si lega al collagene, la più

13


Le migliori sostanze che ti rigenerano

Antiossidanti e fitormoni: usali contro i sintomi della menopausa Dal metabolismo lento alla pelle spenta e alle rughe, ma anche dalla fragilità delle ossa alle vampate di calore, tutti i sintomi di questa fase della vita possono essere tenuti meglio sotto controllo da antiossidanti e ormoni vegetali. Ecco perché…

40


F

orse non tutte le donne lo sanno, ma gli estrogeni (sì, gli ormoni prodotti dal corpo e che si riducono in menopausa) sono antiossidanti, oltre a svolgere innumerevoli altre importantissime funzioni per la fertilità e la salute della donna. Per un corpo snello e in equilibrio, è importante avere tutte le difese attive, anche quelle fornite dagli antiossidanti. Pertanto dopo gli “anta” è necessario che la dieta ne fornisca ancora di più. Si tratta per lo più di polifenoli vari, fitormoni, resveratrolo e tante altre sostanze che contrastano l’eccesso di radicali liberi e l’invecchiamento precoce del corpo e della mente. Questi sono presenti soprattutto in cibi di origine vegetale, ma anche il regno animale ne fornisce di super efficaci (come la potentissima astaxantina del salmone e dei gamberi).

neutralizzano i radicali liberi e prevengono la sovraesposizione allo stress ossidativo. Tuttavia, con il passare degli anni, il livello di antiossidanti si riduce, aumentando il rischio di sviluppare malattie legate all’invecchiamento e di vedere il metabolismo farsi sempre più lento, con il conseguente accumulo di grasso, anche addominale, che negli anni diventa sempre più evidente. Ecco perché per stare bene e mantenersi in linea è fondamentale rivedere la propria alimentazione.

lA DietA sAnA È fonDAmentAle È importante aumentare la quantità di antiossidanti attraverso il consumo degli alimenti che troverai nelle prossime pagine. Ma non basta. Occorre anche evitare di mettere nel piatto quei cibi che ossidano l’organismo, come quelli ricchi di grassi “cattivi”, il fast food, i salumi e le carni grasse, i cibi di produzione industriale e particolarmente quelli che in etichetta riportano additivi, grassi idrogenati e/o di palma, sciroppo di glucosio, mais, grano e simili, ma anche l’eccesso di zucchero, di dolci e cibi salati e di calorie, anche quando derivano da cibi sani.

se non ne hAi AbbAstAnZA il metAbolismo rAllentA Lo stress ossidativo gioca un ruolo di base nel processo di invecchiamento, favorito dall’eccesso di radicali liberi e anch’esso a sua volta fonte di tali elementi. Normalmente gli antiossidanti presenti nell’organismo

Scopri i cibi con il più alto potere antiossidante Il test ORAC (Oxygen Radicals Absorbance Capacity) viene oggi utilizzato per misurare l’azione antiossidante di alimenti e integratori. In linea generale, la quantità di ORAC (Unità di misura) consigliata per stare in salute è quella di 5000 unità al giorno, un quantitativo più che sufficiente a proteggersi dai danni dei radicali liberi.

Ecco qualche esempio degli alimenti in cui puoi trovare più ORAC. Il succo di melagrana apporta 6000 unità ORAC ogni 100g. Con 100g di frutti di bosco in genere, ne assumi 1500. Ma se bevi una tazza di succo di mirtilli ne assimili 3500! E un pompelmo ne fornisce 1200, come 100g di fragole.

41


I menu per un corpo tonico

Dopo gli “anta”

è necessario dimagrire ma anche tonificare

L

a riduzione di massa muscolare è un fatto naturale, visto che ognuno di noi ne perde, dai 20 agli 80 anni, circa il 40%. Tale riduzione interessa la totalità dei muscoli scheletrici ma in modo differenziato. Negli arti inferiori, per esempio, appare più evidente che in quelli superiori, e così anche per quanto riguarda la forza. E poiché nella persona adulta la perdita della forza muscolare può condizionare il movimento e le attività quotidiane, così come aumentare il rischio di cadute, è molto importante contrastarla con i giusti mezzi fin dalla giovane età e, ancor di più per la donna ma anche per l’uomo, dopo i 50 anni.

CONTRIBUIRE AL RECUPERO MUSCOLARE GRAZIE A UNA DIETA CORRETTA E ALL’ATTIVITÀ FISICA REGOLARE È FONDAMENTALE PER RITROVARE IL PESO FORMA E MANTENERSI TONICHE

90


L’eucalipto è utile per trattare crampi e scarsa tonicità muscolare: aggiungi 1-2 gocce di olio essenziale a 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci, quindi utilizza il mix per massaggiare i muscoli doloranti e/o poco tonici. Il trattamento può essere ripetuto una volta al giorno.

MENO MUSCOLI? ECCO COSA ACCADE

Gli integratori adatti per la donna

Prima di tutto il corpo perde la sua tonicità. Poi il metabolismo rallenta e anche la sensibilità all’insulina scende, perché sono proprio i muscoli che contribuiscono a far bruciare più calorie e che nel corpo prendono il posto del grasso. Ciò comporta un maggior rischio di sovrappeso, grasso addominale e diabete. Inoltre, si tende a far più fatica a salire e scendere le scale, sollevare oggetti, alzarsi dalla sedia o portare pesi.

PIÙ VITAMINA D Un recente studio condotto a San Paolo, in Brasile, dimostra infatti che la vitamina D può aumentare significativamente la forza muscolare e ridurre la perdita di muscoli nelle donne fino a 12 anni dopo la menopausa. La puoi assumere in gocce ed è ideale un prodotto che contenga anche fermenti: 5 gocce al dì anche per lunghi periodi.

LE SOLUZIONI ADATTE A TE Tale fenomeno non può essere arrestato, ma di certo lo si può rallentare con una giusta quantità di attività fisica e il corretto apporto di proteine, nutrienti essenziali per il mantenimento della massa e della forza muscolare, quindi della tonicità. Questo purché siano preferibilmente a elevato valore biologico, come quelle di latte e derivati (che sono anche un’ottima fonte di calcio utile per le ossa), pesce, carni bianche, e anche le vegetali di legumi, soia e derivati da completare con quelle dei cereali integrali per avere a disposizione tutti gli aminoacidi necessari a nutrire i muscoli. Non devono poi mancare gli antiossidanti di frutta e verdura (contrastano l’eccesso di radicali liberi, che fanno “invecchiare” anche i muscoli), così come le fibre e l’acqua (depurano l’organismo dalle scorie che derivano dal metabolismo delle proteine e non solo).

COMPLETA CON LA VITAMINA C Oltre alla vitamina D, è utile anche assumere vitamina C, che contribuisce a formare collagene, una proteine che si trova alla base di tutti i tessuti corporei, anche di quelli muscolari, ed è fondamentale per ossa e cartilagini. Inoltre, la vitamina C svolge un’azione benefica su vasi sanguigni e pelle. Possono bastare 500mg al giorno.

91


I consigli super efficaci su misura per te

I trucchi e i segreti di Contrastano inestetismi

I

l corpo, come abbiamo visto, con la pre e la menopausa si trasforma. Il metabolismo rallenta e le forme si fanno più tonde, mentre la pelle di viso e corpo si rilassa. La diminuzione degli estrogeni comporta infatti una forte riduzione della densità e della compattezza del derma, lo strato più profondo della pelle, che pertanto vede ridursi tono ed elasticità. La pelle si fa più sottile e assume un aspetto più spento e opaco. Ecco allora che diventa importante stimolare i processi metabolici e perdere peso, senza però ritrovarsi con flaccidità sgradevoli a vedersi e tipiche del dimagrimento ottenuto con diete scarsamente equilibrate. Al contempo occorre occupar-

si dei vari inestetismi che compaiono ed è utile anche eliminare le cellule morte che “spengono” lo splendore della tua pelle.

Che cosa puoi fare per stare bene In questa sezione della guida pratica al dimagrimento dopo i 50 anni puoi trovare una serie di consigli semplici ed efficaci che hanno non solo lo scopo di favorire l’eliminazione del grasso superfluo accumulato, ma anche quello di rendere la pelle più bella e giovane, depurando organi e tessuti. Ricordando sempre che dopo gli anta la bellezza più autentica deriva dal benessere che si raggiunge proteggendo linea e salute.

112


Con l’aiuto della natura è facile sentirsi in forma Cibi sani e ben cucinati, erbe medicinali, oli essenziali e altri rimedi naturali sono a tua disposizione per rimodellare, tonificare e rigenerare. Con le spezie e le alghe, per esempio, puoi stimolare il metabolismo, mentre con i frutti di bosco, gli agrumi e le verdure di stagione fai scorta di antiossidanti. Ma attenzione, devi anche conservarli e cucinarli in modo da salvare i loro preziosi nutrienti e principi attivi. Per esempio, con l’estrattore puoi preparare creme di verdure che combattono rughe e cellulite, mentre con il soffritto light arricchisci i piatti di sapore ma non di grassi e calorie.

giovinezza

e sovrappeso per essere beLLa e sneLLa… Occorre anche dormire bene. Il sonno è una funzione fisiologica che serve al nostro organismo per rigenerarsi e recuperare le energie spese durante la giornata. Secondo gli studi della “National Sleep Foundation”, a ogni età corrisponde un diverso fabbisogno di sonno. Una ricerca, pubblicata sulla rivista «Sleep Health», sostiene però che le famose 8 ore di sonno non sono indicate per tutti. Dopo i 50 anni e fino ai 60, per esempio, sarebbe bene dormire per 6 ore e 20 minuti ogni notte. Considerando comunque che non lo si dovrebbe fare per meno di 6 ore né oltre le 9. Ma adesso, passiamo alla pratica…

113

Dopo GLi “anta” prenDiti Cura Di te, DeLLa tua beLLeZZa e DeLLa tua saLute. CosÌ ritroVi benessere eD enerGia VitaLe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.