SOMMARIO
6
INTRODUZIONE
10
NELLA STORIA
30
LA PIANTA
48
COSA CONTIENE
62
PER LA SALUTE
100
PER LA BELLEZZA
116
IN CUCINA
IL MELOGRANO
INTRODUZIONE
P
ochi frutti hanno un aspetto affascinante come quello del melograno. Si fa notare subito per la sua forma e per il colore rosso-dorato. Aprendo il frutto si scopre poi che è uno scrigno pieno di semi brillanti e rossi come rubini. Non c’è da meravigliarsi dunque che il frutto sia stato visto da tutti i popoli e da tutte le religioni come un simbolo di abbondanza e fertilità, rappresentate dalla ricchezza di semi. Divenne anche emblema di fratellanza e di uguaglianza fra persone, unite come i semi e protette da una buccia comune. Il seme rosso vivo come il sangue fu visto anche come allegoria della morte e della rinascita. Per tutti questi motivi il melograno viene citato spesso nella Bibbia e compare nelle decorazioni delle tombe egizie, sulle colonne del tempio di Salomone, nelle statue dedicate alle dee madri e sui dipinti medievali e rinascimentali che rappresentano la Madonna e Gesù Bambino. L’apprezzamento del melograno presso tutti i popoli antichi non era dovuto solo al suo aspetto esteriore, ma anche al contenuto: il frutto era prezioso come cibo e bevanda. Per questo i Fenici, commercianti e navigatori, ne capirono il valore e impiantarono coltivazioni di melograno in tutte le loro colonie, tra cui anche Carta-
6
gine, sulla sponda africana. Da qui l’albero arrivò anche a Roma e infatti fu chiamato dai latini “malum punicum”, cioè “mela cartaginese” e anche “malum granatum”, ovvero “mela ricca di grani”. Da questi termini nacque il nome scientifico dato da Linneo nel Settecento all’albero: “Punica granatum”. Già gli Egizi scoprirono poi che la pianta possedeva anche proprietà curative. Le radici venivano usate per eliminare i parassiti intestinali e il succo serviva per curare altri disturbi intestinali. L’utilizzo medicamentoso delle radici, della corteccia, dei fiori e dei frutti dell’albero si è tramandato arrivando ai giorni nostri. Fino al secolo scorso però l’interesse sulle proprietà terapeutiche del melograno è stato abbastanza limitato. Però già negli ultimi anni del secolo scorso e poi soprattutto a partire dal 2000 la scienza e la medicina hanno cominciato ad interessarsi sempre di più al melograno. Questo perché l’albero e il frutto han-
7
IL MELOGRANO
no mostrato di essere ricchissimi di antiossidanti, una categoria di sostanze naturali di cui si è scoperta di recente l’importanza per la loro capacità di difendere la salute dell’uomo. Gli antiossidanti vegetali agiscono efficacemente a protezione dell’organismo umano e lo difendono dalle reazioni dannose provocate dai radicali liberi. In pratica proteggono il Dna dal rischio che venga alterato e ostacolano i processi di invecchiamento cellulare. Le sostanze antiossidanti sono numerose e si trovano praticamente in quasi tutti i vegetali, ma in alcune piante sono più abbondanti e più potenti che in altre. La melagrana si è rivelata uno dei frutti più ricchi di antiossidanti, più ancora del tè verde, dell’uva rossa e dei mirtilli, che erano considerati in testa a questa “classifica” delle capacità benefiche. Il melograno contiene infatti un gran numero di queste sostanze protettive; ne ricordiamo alcune: flavonoidi, punicalagina, acido punicico, antocianidine e flavonoidi. Ma soprattutto contiene acido ellagico, che dalle ricerche sta risultando essere un antiossidante molte potente. In più tutti questi composti bioattivi diventano ancora più efficaci quando agiscono in combinazione fra loro. Gli studi scientifici degli ultimi decenni stanno dimostrando infatti che le sostanze contenute nel melograno svolgono una notevole azione antiossidante e antinfiammatoria nel nostro organismo, che serve per la prevenzione e il trattamento dei disturbi circolatori, dell’ipertensione, dell’ipercolesterolemia e del diabete. Il succo e gli estratti di melograno aiutano a combattere l’aterosclerosi, i batteri nocivi, le infezioni alla bocca e ai denti, i danni alla pelle, l’artrite e vari
8
altri disturbi dovuti a problemi circolatori. In più, da molte ricerche emerge anche che le sostanze contenute nel melograno sono in grado di contrastare l’insorgenza e lo sviluppo di alcune forme cancerose; il melograno si è dimostrato efficace soprattutto contro il tumore alla prostata. Per tutti questi motivi negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio “boom” negli studi su questa pianta e nel consumo del frutto. Si sono moltiplicati anche i prodotti cosmetici a base di melograno, perché gli estratti della pianta e del frutto hanno dimostrato grande efficacia nella cura della pelle: la proteggono dai raggi ultravioletti, la rendono più elastica e combattono le rughe. Tutte queste proprietà saranno esaminate dettagliatamente in questo libro che vuole essere una guida completa e pratica per conoscere il melograno in tutti i suoi aspetti: la storia, i significati simbolici, i contenuti, le proprietà benefiche per la salute e per la bellezza. Con una serie di indicazioni pratiche su come sfruttare pienamente tutte queste capacità mangiando il melograno, bevendo il suo succo o usando gli integratori che ne sono ricchi. Con i semi del melograno si possono eseguire anche trattamenti cosmetici in casa, di cui diamo qualche esempio. Infine il libro contiene anche una serie di ricette che valorizzano il sapore agrodolce del frutto per arricchire di gusti insoliti i propri piatti, facendo anche il pieno di salute.
UN FRUTTO SEMPRE PIÙ APPREZZATO Nel corso degli ultimi anni si sono moltiplicati enormemente gli studi e le ricerche sulle proprietà del melograno nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi; nello stesso tempo è aumentato moltissimo anche il consumo del frutto e dei preparati da esso ricavati
9
IL MELOGRANO
IN TUTTO L’ALBERO SOSTANZE BENEFICHE IL SUCCO, MA NON SOLO Il succo estratto dai semi della melagrana è un vero concentrato di virtù terapeutiche; ma anche nella buccia, nelle membrane e nell’olio estratto dai semi si trovano sostanze preziose
50
Nel frutto tanti principi attivi
L
e ricerche scientifiche hanno messo in luce negli ultimi anni le preziose qualità benefiche delle sostanze che si trovano nel melograno: nella corteccia, nelle radici, nei fiori e soprattutto nel frutto. La melagrana infatti contiene numerosi composti chimici ad alto valore biologico in tutte le sue parti: buccia, membrane fibrose che contengono i semi, chicchi (arilli). Il prodotto più importante derivato dalla melagrana è il succo, il più ricco di virtù salutari e il più studiato con numerose ricerche reperibili nella letteratura scientifica internazionale. Anche l’olio estratto dai semi pressati a freddo si sta dimostrando una fonte preziosa di sostanze utili alla salute, soprattutto acidi grassi. Inoltre la buccia e le membrane fibrose rappresentano una fonte importantissima di composti bioattivi: flavonoidi, ellagitannini, proantocianidina e minerali tra cui il potassio, l’azoto, il calcio, il fosforo, il magnesio e il sodio. Per questo motivo, sia il succo di melagrana che i prodotti nutraceutici e i condimenti alimentari elaborati con estratti di buccia e membrane del frutto sono una fonte importante di sostanze benefiche per la salute.
COSA CONTIENE
Ricchissimo di antiossidanti Perché tutte le sostanze che abbiamo citato tra quelle che compongono il frutto del melograno sono così utili alla salute dell’uomo? Si tratta nella maggior parte dei casi di sostanze antiossidanti naturali, cioè principi attivi utili per proteggere il corpo umano dai radicali liberi e ritardare il processo di invecchiamento delle cellule. Tali sostanze appartengono al gruppo dei composti fenolici, che comprendono gli antociani (quelli che danno il colore rosso ai semi), dei tannini (a cui appartengono gli ellagitannini, da cui si producono l’acido gallico e la punicalagina) e dei fenoli (tra cui acido gallico, acido caffeico e catechine). Le ricerche sembrano indicare che le componenti dotate di maggiori capacità curative del frutto del melograno siano l’acido ellagico e gli ellagitannini (comprese le punicalagine), l’acido punicico, i flavonidi, le antocianidine, i flavonoidi e i flavoni.
L’ACIDO ELLAGICO Una delle sostanze più efficaci per la nostra salute che si ottiene dal frutto del melograno è l’acido ellagico, un antiossidante naturale
51
IL MELOGRANO
Proteggono dai radicali liberi A DIFESA DEL DNA Gli agenti antiossidanti naturali difendono il patrimonio genetico dal rischio di mutazioni provocate dai radicali liberi
Negli ultimi anni l’attenzione della scienza e della medicina si è concentrata sull’efficacia degli antiossidanti di origine vegetale sulla salute dell’uomo. Questi composti sono importanti perché aiutano l’organismo a difendersi da un nemico insidioso che circola nel nostro organismo: i radicali liberi. Un nemico che viene prodotto dal nostro stesso corpo. Il processo di metabolizzazione degli alimenti si ottiene attraverso le reazioni con l’ossigeno, e questo permette alla cellula di produrre la maggiore quantità di energia possibile dai principali macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine). Senza ossigeno si ottiene un 20% in meno di energia. Ma le reazioni ossidative che avvengono durante il metabolismo per l’assimilazione dei nutrienti e per la produzione di energia producono anche radicali liberi, sostanze che possono danneggiare la salute dei nostri tessuti sani e causare anche diverse patologie a carico di tutti gli apparati corporei.
Bloccano i radicali liberi - Questo perché i radicali liberi provocano ossidazione, che è praticamente il “furto” degli elettroni degli ultimi strati degli atomi, che danneggia soprattutto le membrane delle cellule. In questo modo, con il passare del tempo i radicali liberi possono far ammalare o far invecchiare più velocemente l’organismo. In particolare possono danneggiare l’apparato circolatorio, il sistema nervoso e il sistema immunitario. Per questo motivo è molto importante per la nostra salute riuscire a contrastare l’ossidazione, soprattut-
52
COSA CONTIENE
to allo scopo di evitare il rischio di malattie di carattere degenerativo: aterosclerosi, morbo di Alzheimer, Parkinson, artrosi... Un aiuto antiossidante è quindi molto importante per la nostra salute, in particolare quando il nostro organismo si trova in una situazione di debolezza e difficoltà, come ad esempio nel caso di sforzi notevoli, stanchezza cronica, di convalescenza, infezioni. Per questo risultano preziose le sostanze antiossidanti prodotte naturalmente dai vegetali, che a loro volta le hanno elaborate nel corso della propria evoluzione per difendersi dai rischi dell’ossidazione, che può far “marcire” i frutti e in generale danneggiare le piante. Queste sostanze prodotte dai vegetali ci permettono di ridurre lo “stress” ossidativo che danneggia l’organismo.
Più efficace del tè verde e dell’uva - La melagrana possiede un’elevatissima concentrazione di antiossidanti, maggiore anche rispetto ad altri frutti che sono noti per questa proprietà, come gli agrumi e i mirtilli. Lo confermano analisi specifiche capaci di misurare il potere antiossidante degli alimenti. Il metodo oggi più accreditato per valutare il reale potere antiossidante di una sostanza è il metodo Orac (da Oxygen Radical Absorbance Capacity). Il test Orac permette di quantificare l’azione protettiva di un antiossidante, misurando la sua capacità di opporsi all’azione dannosa dei radicali liberi. Il quantitativo minimo necessario ogni giorno per proteggersi dai rischi di ossidazione delle cellule è stato valutato intorno alle 2.000 unità Orac, ma ne servono anche di più per fornire all’organismo maggiori capacità di resistere ai danni ossidativi.
IN TESTA ALLA SCALA DEGLI ANTIOSSIDANTI Tra i cibi dotati di maggiori capacità antiossidanti, misurati con la scala Orac, c’è anche la melagrana, insieme al tè verde, all’uva, e ai frutti rossi
53
IL MELOGRANO
GLI EFFETTI BENEFICI CENTINAIA DI RICERCHE Ormai gli studi sulle proprietà preventive e curative del melograno sono moltissimi e altri se ne aggiungono ogni anno; tante ricerche hanno confermato le capacità antiossidanti, antinfiammatorie e anche anticancerogene delle sostanze prodotte dall’albero
64
Tante proprietà utili alla salute
N
egli ultimi dieci anni, c’è stato un notevolissimo aumento di interesse del mondo medico e scientifico verso il melograno, allo scopo analizzare a fondo i suoi potenziali effetti benefici sulla salute. Mentre in tutta la seconda metà del secolo scorso si erano registrate solo 25 pubblicazioni scientifiche sull’utilizzo terapeutico del melograno, nell’ultimo decennio invece le ricerche su questo argomento sono state più di 700, con un incremento costante di anno in anno. In particolare gli studi si sono concentrati sulle proprietà antiossidanti, antinfiammato-
PER LA SALUTE
rie, antiobesità e antitumorali degli estratti di melagrana. Questi effetti hanno dimostrato efficacia nella prevenzione e nel trattamento di vari disturbi: patologie cardiovascolari, ipertensione, diabete, malattie dentali, infezioni batteriche, disfunzioni erettili, danni dei raggi ultravioletti alla pelle. Un capitolo a parte meritano le ricerche sulle proprietà antitumorali delle sostanze contenute nel melograno, che sono state messe in luce da molti studi. È emersa anche la possibilità che il melograno sia utile contro l’infertilità, il morbo di Alzheimer, l’artrite e l’obesità. Una parte delle ricerche svolte finora si è posta l’obiettivo di verificare le effettive capacità preventive e curative del melograno, mentre un’altra parte ha puntato ad accertare quali tra le sue componenti possiedono le maggiori proprietà terapeutiche.
Antiossidanti, acidi grassi e fitoestrogeni - Il melograno contiene prima di tutto, come abbiamo visto, alte concentrazioni di sostanze antiossidanti, che combattono i radicali liberi e diminuiscono lo stress ossidativo cellulare. Negli ultimi anni il contenuto di antiossidanti sta diventando un parametro importante per valutare le proprietà salutari della frutta e degli ortaggi. La loro utilità a scopo curativo è stata dimostrata da vari studi scientifici. Sono efficaci soprattutto a scopo preventivo, perché gli antiossidanti costituiscono uno strumento di difesa dell’integrità del Dna delle cellule. Altre sostanze molto efficaci per la salute che si trovano nel melograno sono gli acidi grassi insaturi, come l’acido punicico (benefico soprattutto per la pelle) e alcuni fitoestrogeni che aiutano a sanare gli squilibri ormonali.
A QUALI SOSTANZE VANNO I MERITI? Molte delle attuali ricerche sul melograno cercano di accertare quali siano tra i suoi componenti quelli a cui si devono i maggiori benefici terapeutici
65
IL MELOGRANO
PROTEGGE LE ARTERIE MIGLIORA IL FLUSSO SANGUIGNO Il melograno aiuta la circolazione riducendo il colesterolo “cattivo” e l’ispessimento delle pareti arteriose
66
Aiuta a prevenire l’aterosclerosi Numerosi studi clinici hanno mostrato gli effetti positivi dei principi attivi ricavati dal melograno nel proteggere l’apparato cardiovascolare. I polifenoli contenuti nel melograno, e in particolare l’acido ellagico, sono efficaci nel prevenire l’aterosclerosi perché contrastano gli effetti negativi dell’ossidazione a carico dell’apparato cardiocircolatorio, riducendo l’aggregazione piastrinica e l’ossidazione delle lipoproteine LDL, che sono all’origine della formazione di ateromi sulle pareti delle arterie. Questo effetto positivo è stato accertato dai ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology di New York, guidati dal professor Michael Aviram, autore di varie ricerche sul melograno. Secondo i risultati di un loro studio che è stato pubblicato sulla rivista “Atherosclerosis”, un gruppo di soggetti che aveva bevuto 180 ml di succo di melograno al giorno per tre mesi, ha mostrato a conclusione di questo periodo una significativa riduzione nella formazione di placche sulle arterie. Questa capacità è testimoniata anche da varie altre ricerche. In un recente studio clinico la somministrazione di succo di melograno per 3 anni a pazienti aterosclerotici ha prodotto un miglioramento del flusso sanguigno nella carotide (riducendo quindi il
PER LA SALUTE
rischio dell’insorgenza di ictus). Questo e altri studi hanno dimostrato che l’assunzione di succo di melagrana o di estratti dal frutto rallenta lo sviluppo di placche arteriose. Gli estratti di melograno funzionano dunque come un vero e proprio anticoagulante naturale e prevengono l’ostruzione dei vasi sanguigni, combattendo anche l’ispessimento delle arterie e lo sviluppo di trombi.
Regolarizza il colesterolo - La protezione cardiovascolare ottenuta dal melograno è dovuta però anche ad altre sue proprietà, come quella di regolarizzare i grassi nel sangue e in particolare il colesterolo. Uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche è infatti la dislipidemia, cioè uno squilibrio dei grassi nel sangue, caratterizzata da un aumento eccessivo del colesterolo a bassa densità (LDL) e da quantità ridotte di colesterolo ad alta densità (HDL).
OSTACOLA LA FORMAZIONE DI PLACCHE Quando il colesterolo si ossida sulle pareti delle arterie si formano gli ateromi, le placche che rischiano di ostruire la circolazione del sangue; gli antiossidanti del melograno contrastano questo processo pericoloso
67
IL MELOGRANO
AMICO PREZIOSO PER IL CORPO
L’OLIO DI SEMI DI MELAGRANA L’olio di semi di melagrana è un prodotto cosmetico dalle valide proprietà antiossidanti. Viene ottenuto per pressione a freddo dai semi e, se usato con costanza, rende più elastica e compatta la pella in particolare del volto
102
Le proprietà cosmetiche
L
a melagrana, oltre a possedere proprietà utili per contrastare i sintomi e prevenire diverse patologie, è uno scrigno di principi attivi indispensabili per la bellezza di tutto il corpo. Sia nella polpa del frutto che nella sua scorza, ma anche nell’olio estratto dai suoi piccoli semi, sono racchiusi vitamine e sali minerali che rendono la melagrana un alleato cosmetico ideale per contrastare gli inestetismi di cellulite e ritenzione idrica che si concentrano su gambe, cosce e glutei, ma anche sulle ginocchia, sui fianchi e sul sottobraccia. La particolarità di questo frutto sta però nell’elevata quantità di polifenoli contenuti, che svolgono nell’organismo una valida azione antiossidante. Queste sostanze, infatti, sono potenti “antagonisti” dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, ed esercitano una funzione antiage sulla pelle di tutto il corpo, in particolare su quella di viso, collo e décolleté. Da non dimenticare l’efficacia della melagrana nella cura dei capelli. I principi attivi presenti, infatti, sono in grado di rafforzare il cuoio capelluto e quindi migliorare l’aspetto generale dell’intera chioma.
PER LA BELLEZZA
Più bella anche dall’interno Per usufruire delle straordinarie qualità della melagrana, oltre a utilizzare dei cosmetici che la contengono tra i loro ingredienti, è possibile consumare altri prodotti naturali che ne racchiudono i benefici principi attivi, in particolare gli antiossidanti. Fai quindi una “cura interna” a base di succo di melagrana per un mese: spremi il frutto fresco e bevi mezzo bicchiere del succo filtrato oppure acquista in erboristeria o in farmacia con il reparto prodotti naturali il succo puro già pronto e diluiscine un cucchiaio in mezzo bicchiere d’acqua minerale naturale. In alternativa assumi degli integratori naturali reperibili in commercio sotto forma di compresse a base di estratti di melagrana e altri vegetali dalle proprietà simili. Per la posologia e il metodo d’utilizzo da seguire ti consigliamo di leggere le istruzioni d’uso riportate sulla confezione del prodotto scelto.
SPESSO INSIEME ALLA VITE ROSSA In molti integratori in capsule, i principi attivi della melagrana vengono combinati con quelli della vite rossa, anch’essa utile per stimolare e tonificare la circolazione sanguigna
103
IL MELOGRANO
I TRATTAMENTI DA FARE IN CASA FACILI E VELOCI DA PREPARARE I trattamenti cosmetici a base di polpa e succo di melagrana “fai da te” sono facilissimi e veloci sia da preparare che da praticare in casa
104
Alleato per la pelle del viso
I
l frutto del melograno è un valido alleato per la pelle del volto. Grazie, infatti, ai principi attivi contenuti nella polpa rossa rubino traslucida dei suoi chicchi, in particolare antiossidanti, indispensabili per contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi, è efficace per mantenere ben elastica e compatta la cute, cancellando piccole rughe e imperfezioni. Ma la melagrana, data la vitamina C contenuta, è utile anche per rigenerare l’epidermide che tende a seccarsi e desquamarsi con facilità.
PER LA BELLEZZA
Scrub esfoliante - Elimina le cellule morte dalla pelle del viso con questo scrub dall’effetto levigante. Miscela in una ciotolina di vetro 2 cucchiai di olio di avocado, un cucchiaio di zucchero di canna, un cucchiaio di semi di melagrana (prima ben puliti dai residui di scorza e pellicina bianca e schiacciati grossolanamente con la forchetta) e un cucchiaio di buccia di arancia grattugiata. Amalgama bene fino a ottenere un composto omogeneo e distribuiscine una piccola quantità sulla pelle del volto inumidita con poca acqua tiepida. Massaggia delicatamente la parte con movimenti circolari facendo attenzione a non far penetrare il prodotto negli occhi. Quindi, risciacqua con abbondante acqua tiepida e idrata con un filo di crema neutra. Questo scrub è un ottimo alleato di bellezza anche per la pelle del corpo.
I CHICCHI AL POSTO DEL SALE Negli scrub e nei peeling, i chicchi di melagrana, e in particolare i piccoli semini racchiusi nella polpa, prendono il posto del più tradizionale sale, perché efficaci come esfolianti
Peeling energizzante - Pratica questo trattamento esfoliante ed energizzante, una volta a settimana, per mantenere fresca la pelle del volto, eliminare le cellule morte e favorire la rigenerazione cutanea. Fai così: versa in una ciotolina due cucchiaini di succo fresco di limone, ben filtrato, un cucchiaino di miele biologico e i chicchi di mezza melagrana, prima ben schiacciati con l’ausilio di una forchetta. Miscela bene fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi stendi il prodotto appena preparato sulla pelle del viso e lascia in posa per circa 15 minuti, ovvero fino a quando la maschera non inizia a seccarsi e a tirare leggermente la cute. Ora sciacqua la parte con abbondante acqua tiepida, aiutandoti a eliminare ogni residuo con una spugnetta anch’essa inumidita con dell’acqua tiepida.
105