RIZA Speciale AntiAge
RIZA
Speciale
AntiAge
Gli integratori indispensabili dopo i 40 anni
Gli integratori indispensabili dopo i 40 anni
I nuovi rimedi naturali contro i principali disturbi della menopausa EVITANO VAMPATE, DOLORI DA ARTROSI E SBALZI D’UMORE TI FANNO DIMAGRIRE Eliminano pancia e ritenzione idrica GLI ANTIAGE PIÙ EFFICACI COMBATTONO LE RUGHE E L’INVECCHIAMENTO
cover Speciale Antiage ok2.indd 1
22/02/19 14:14
Sommario
Le cure naturali in menopausa
6
I fitoestrogeni: la terapia naturale senza rischi Premenopausa: così la rendi più dolce
8 12
Gli integratori più efficaci per spegnere le fastidiose vampate Le strategie contro calo di desiderio e mal di testa Combatti tristezza e cattivo stato d’animo senza farmaci
Gli alleati per una linea perfetta
14 16 18
20
Dai sprint al metabolismo con i bruciagrassi naturali La Garcinia e le altre sostanze dimagranti e antifame La fitoterapia per spazzare via le tossine ingrassanti Ecco il poker di erbe sciogli pancia
26 28
Subito in forma con gli infusi detox e snellenti
30
22 24
Rinforza le ossa con queste sostanze 32 Calcio e vitamina D per proteggere lo scheletro L’equiseto e gli altri aiuti che induriscono le ossa Le altre piante per il post menopausa
34 38 40
4 004-005 SOMMARIO ok stefi.indd 4
22/02/19 14:19
I rimedi naturali per dormire bene
76
Le erbe per una notte quieta, senza risvegli Grazie alla melatonina riposi bene e sei serena Addormentarsi in un attimo grazie ai profumi
Previeni e cura l’artrosi Le sostanze verdi per combattere il dolore Le cure antiaging per evitare e trattare l’usura delle giunture Ringiovanisci le cartilagini con l’estratto di cozze verdi I supplementi che migliorano la mobilità
Ripulisci le arterie dai grassi cattivi I migliori rimedi anticolesterolo Gli alleati verdi per ridurre l’assimilazione di lipidi Le sostanze per ringiovanire circolo e cuore
42 44 48 50 52
54 56 60 62
Fai il pieno di antiossidanti per restare sempre giovane 64 Gli integratori più preziosi contro il tempo che passa
66
I superfrutti spazzini dei radicali liberi Mantieni giovani i neuroni
70 72
I supporti anticancro
78 82 84
86
Gli integratori che tengono a bada i radicali liberi Le piante più efficaci per fare prevenzione Le proprietà rinforzanti dei funghi medicinali
Ritrova la carica e l’energia I tonici naturali se ti senti con le pile scariche La rodiola, la “radice d’oro” dal Nord I fiori di Bach per agire all’origine del disturbo
88 90 94
98 100 104 108
I trattamenti green di bellezza 110 Gli ingredienti delle migliori creme antietà Per capelli sempre folti e perfetti I bagni: antichi rimedi per stare in forma
112 116 118 5
004-005 SOMMARIO ok stefi.indd 5
25/02/19 15:20
speciale AntiAge
Le cure naturali in menopausa
MOLTO DIFFUSO L’OMS riferisce che ben l’85% delle donne in menopausa soffre di vampate di calore.
Gli
integratori
Al di là della specifica terapia consigliata dal medico, alcuni estratti vegetali sono risultati piuttosto efficaci
P
iù della metà delle donne occidentali in menopausa lamenta disturbi vari e uno dei sintomi più comuni sono proprio le vampate. Questo fastidio rappresenta la causa più frequente dell’inizio della terapia ormonale sostitutiva da parte della donna. Alcuni rimedi naturali, oltre ai fitoestrogeni e agli ormoni bioidentici di cui abbiamo già parlato, possono aiutare a ridurne l’intensità.
GINKGO E VALERIANA SPENGONO LE SENSAZIONI DI CALORE Sono come improvvise e intensissime sensazioni di calore che coinvolgono soprattutto la testa e il tronco, con rossore e forte sudorazione, e che determinano un senso di spossatezza in tutto il corpo. Sono dovute alla diminuzione degli ormoni estrogeni e, a livello psicologico, simboleggiano una forza libidica che continua a essere vitale e
Un nuovo rimedio alla soia Si chiama S-equol ed è un principio attivo estratto dal germe di soia considerato un rimedio naturale utile contro le vampate di calore. La scoperta è merito di uno studio internazionale condotto su 126 donne e durato dodici settimane. È stato dimostrato che il gruppo cui era stato somministrato questo rimedio ha beneficiato di una riduzione dei sintomi del 58,7% e della frequenza delle vampate del 62,8% rispetto al gruppo di donne che non l’aveva assunto.
14 012-019 fitoestrogeni premenopausa NEW3 Stefi ok.indd 14
25/02/19 15:24
p l
i
E IN PIÙ
L’integratore d’eccellenza Fra gli integratori utili per le vampate si è dimostrata efficace anche l’associazione di vitamina D, vitamina E, magnesio e resveratrolo. Puoi trovare queste sostanze abbinate in un unico prodotto. Se ne assume una compressa al dì.
Se opti per la cura in granuli Per un trattamento omeopatico di base contro le vampate - spiega la dottoressa Fiorenza Zanchi, ginecologa, omeopata e psicosomatista - si può usare un ormone omeopatizzato dell’ipofisi che aiuta a stabilizzare i centri nervosi del cervello in cerca di nuovi equilibri: F.S.H 15 CH, 5 granuli di primo mattino da sciogliere sotto la lingua, mezz’ora prima di colazione. Ma i rimedi devono tenere conto delle esigenze individuali rispettando la dimensione di ogni donna. Sepia 15 CH, 1 monodose ogni domenica, è utile per chi ha vampate senza rossore accompagnate da stanchezza o tendenza a deprimersi, irascibilità soprattutto in ambito familiare. Lachesis 15 CH, 5 granuli alla sera prima di dormire, per chi ha vampate con rossore e piedi freddi, incubi notturni e palpitazioni.
più efficaci per spegnere le fastidiose vampate presente, anche quando scompare l’aspetto riproduttivo legato alla sessualità. Puoi assumere il ginkgo biloba in tintura madre che ha un’azione tonica sul sistema circolatorio: 30 gocce in poca acqua, 3 volte al giorno o in compresse. Da abbinare a una tisana di valeriana, ippocastano e biancospino: basta un cucchiaino del mix delle tre erbe in una tazza d’acqua bollente. Si beve 2-3 volte al giorno.
TI SENTI SEMPRE STANCA? PUERARIA E DIOSCOREA Per contrastare la stanchezza, frequente conseguenza delle vampate notturne, si possono assumere 4 capsule al dì di trifoglio rosso e bilanciarlo con l’agnocasto, che agisce come progesterone naturale. È molto efficace sulle vampate e riduce eventuali ansie o nervosismi che le peggiorano.
Il progesterone più potente è in ogni caso la Dioscorea villosa che può essere abbinata a una cura a base di soia. Un altro integratore molto interessante è la Pueraria mirifica: rinforza pelle e capelli e risveglia l’energia sessuale.
PER AGIRE SULLA SEROTONINA, IL POLLINE SVEDESE Le vampate sono causate, oltre che dal calo degli estrogeni, da una minore attività del metabolismo della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore. Il polline svedese è un buon alleato perché interviene proprio sul recettore MU della serotonina: contrasta le vampate (anche notturne) e favorisce la serenità. Non è un fitoestrogeno e non contiene allergeni. Lo trovi compresse, in genere se ne assume una prima di cena.
15 012-019 fitoestrogeni premenopausa NEW3 Stefi ok.indd 15
25/02/19 15:24
speciale AntiAge
Rinforza le ossa con queste sostanze
L’equiseto e gli altri
che induriscono le
Rallentano il processo di impoverimento delle ossa, proteggendo la struttura scheletrica
L’
utilizzo degli integratori naturali può costituire un valido aiuto per alleviare i dolori dovuti alla demineralizzazione in menopausa e contribuire a rallentare il processo di impoverimento delle ossa, proteggendo lo scheletro. A questo scopo, sono efficaci, in particolare, equiseto, ortica e alfa alfa, molto ricchi di elementi minerali salva ossa. Si possono assumere in capsule oppure in compresse, e alcune di essi sono adatti per preparare decotti e infusi.
articolazioni forti con la “coda cavallina” Noto anche come coda cavallina o pinetta, per via del suo aspetto caratteristico, l’equiseto è una specie antichissima della famiglia delle Equisetacee. Le sue potenti proprietà si devono soprattutto alla ricchezza di silicati e di silicio, che giovano alle ossa e alle cartilagini. Nell’equiseto sono presenti, in particolare, equisetina, sostanze amare, tannino, saponosidi, glucosidi flavonici, acido silicico, sali di potassio, e poi ferro, manganese, magnesio e altri minerali secondo il terreno dove cresce. La presenza di silicio giova alle cartilagini, dando sollievo alle artriti. Questa sostanza, inoltre, insieme a un altro elemento presente nell’equiseto, l’ipriflavone, aumenta la produzione di tessuto osseo,
La pianta per evitare le fratture L’equiseto ha proprietà davvero importanti per il benessere delle ossa. Per favorire la ricalcificazione ossea puoi berne il succo fresco (massimo 1-2 cucchiai al giorno), oppure assumere, più comodamente, l’integratore in polvere o in capsule (al massimo 2-3 capsule o cucchiaini al giorno). In alternativa, prova a bere una tisana composta con un cucchiaino di equiseto e un cucchiaino di salvia secca. Anche la tintura di equiseto è benefica per le ossa: prendine 30-40 gocce al dì, diluite in un bicchiere d’acqua.
accelerando la guarigione delle fratture, contrastando osteoartrosi e osteoporosi e migliorando così la salute delle ossa. Grazie alla sua capacità di trattenere il calcio nelle ossa, l’equiseto è un rimedio utile anche nella prevenzione dell’osteoporosi, mentre la sua azione protettiva sulle cartilagini lo rende estremamente benefico contro tutti i dolori di tipo articolare e i reumatismi. Va evitato durante la gravidanza e l’allattamento così come se si soffre di patologie renali e di diabete. Non va assunto neppure con i farmaci diuretici.
38 032-041 I rimedi verdi per le ossa Stefi ok.indd 38
25/02/19 15:30
o
L’infuso che rinsalda lo scheletro
i aiuti e ossa
L’infuso di ortica si prepara in questo modo: metti una manciata di foglie fresche o un cucchiaio di quelle essiccate in una tazza grande e aggiungi 200 ml di acqua bollente, lasciando in infusione per 10 minuti circa e coprendo la tazza per evitare che le proprietà si disperdano. Per un trattamento completo bevi tutti i giorni 3 tazze di tisana di ortica, la prima al mattino a digiuno, poi prima dei pasti principali. Se il sapore non ti piace, puoi addolcire l’infuso con un po’ di miele oppure abbinando all’ortica anche qualche altra erba come, per esempio, la menta, che addolcisce il gusto poco gradito.
l’ortica, l’ErBa Salva oSSa Anche l’ortica (Urtica dioica) è una pianta utilissima per il benessere delle ossa, soprattutto grazie alla sua ricchezza di calcio, che la rende un ottimo rimedio utile per aiutarci a raggiungere la dose giornaliera suggerita per questo elemento, indispensabile alla salute scheletrica. Le sue foglie contengono anche vitamine B2 e B5, acido folico, minerali come ferro, silicio e magnesio, oligoelementi come rame e zinco, proteine e aminoacidi essenziali. Si può assumere come infuso (vedi il box).
introdUci ancHE il Boro Esiste infine una letteratura autorevole che mostra quanto sia utile l’introduzione del boro nella dieta menopausale. Il boro aiuta le ossa a trattenere calcio e a fissarlo.Tre milligrammi al giorno sono la giusta dose per far scudo all’osteoporosi, magari integrando con l’equiseto. Non è tutto qui: il boro ha azione specifica sulla vampata, soprattutto su quella notturna che rovina anche il sonno. Il boro si può assumere in compresse da 3 mg al giorno e in natura si trova nelle pere e nelle noci.
39 032-041 I rimedi verdi per le ossa Stefi ok.indd 39
25/02/19 15:30
speciale AntiAge
Ripulisci le arterie dai grassi cattivi
Gli alleati verdi per l’assimilazi o Agiscono ripulendo le arterie e in più riducono l’assorbimento dei grassi a livello epatico
Caigua, la pianta esotica anticolesterolo La caigua è una pianta nativa del Perù. Il frutto contiene sostanze che svolgono un’azione ipoglicemica e combattono il colesterolo LDL. I fitosteroli della caigua limitano l’assorbimento di colesterolo esogeno e riducono la sua biosintesi e l’accumulo nel fegato e nelle arterie. Si usa l’estratto del frutto; assumendolo per tre mesi si notano gli effetti contro l’ipercolesterolemia.
E
sistono anche preparazioni fitoterapiche che permettono di svolgere un’azione mirata e sinergica per il controllo del colesterolo. Per un intervento efficace si possono abbinare i principi naturali che favoriscono la diminuzione dell’assorbimento dei lipidi a quelli che rallentano la produzione endogena dei grassi. Inoltre è possibile abbinare altri rimedi fitoterapici che agiscono sulle patologie concomitanti all’ipercolesterolemia: sovrappeso, ipertensione, disturbi circolatori. Ecco alcuni dei rimedi fitoterapici ritenuti più efficaci.
Il crespino evita le placche sanguigne «Il Berberis vulgaris (crespino) è un arbusto ricco di berberina, una sostanza con effetti di protezione cardiovascolare poiché ostacola la deposizione delle placche sanguigne da colesterolo elevato. Produce anche un effetto vasodilatatore, cardioprotettivo e antinfiammatorio. Il suo meccanismo di azione è diverso da quello del riso rosso fermentato e delle statine poiché Berberis facilita la rimozione dal sangue del colesterolo cattivo e dunque riduce il colesterolo totale da cattiva dieta. La dose consigliata è di 500 mg al giorno», spiega Stefania Piloni, medico ginecologo.
60 054-063 Integratori anticolesterolo per cuore Stefi.indd 60
25/02/19 15:33
r ridurre i one di lipidi
LA LINFA DI BETULLA La linfa di betulla è un vero spazzino per la tua circolazione grazie alla betulina, una sua componente specifica. Si assume sotto forma di succo, un misurino al giorno al mattino a stomaco vuoto.
Il carDo MarIano auMenta l’hDl Il suo principio attivo è la silimarina, la molecola con funzione epatoprotettrice, che aumenta la quantità di colesterolo buono HDL. La dose consigliata è di 400 mg al giorno.
tarassaco e FuMarIa per Il MetaBolIsMo DeI lIpIDI In fitoterapia si usa anche l’associazione fra tre tinture madri (tarassaco, carciofo e fumaria) come rimedio utile per stimolare l’attività del fegato. Questo mix serve a migliorare la funzionalità epatica e aiuta il fegato a riequilibrare il metabolismo dei lipidi. Si assumono 30 gocce di ogni tintura madre in poca acqua, 3 volte al giorno per tre mesi e poi si fa una pausa di un mese.
la garcInIa rIDuce chIlI e trIglIcerIDI Il principio attivo della garcinia è contenuto nella buccia, ricca di acido idrossicitrico, che agisce sul metabolismo dei grassi e diminuisce la produzione di colesterolo e trigliceridi. L’acido contenuto nella buccia infatti è in grado di bloccare la sintesi di acetilcoenzima A, che sta alla base della sintesi del colesterolo. Si assume in estratto secco (dai 500 ai 2000 mg al dì).
Il guggul previene gli ateromi La Commiphora mukul è una pianta tropicale dalla quale si ricava una resina gommosa chiamata guggul. Questa è venduta anche da noi come rimedio utile per abbassare i livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi, dopo essere stata trattata per estrarre i principi attivi ed eliminare le sostanze inutili. Si usa in compresse che contengono il suo estratto, il guggulsterone. La dose è solitamente di 3 compresse.
e In pIÙ Il coenZIMa Q10 È una molecola lipidica utile alle cellule per produrre energia. Con l’invecchiamento il corpo ne produce meno, ma anche l’assunzione di farmaci anticolesterolo, come le statine, ne provoca una ridotta disponibilità. È consigliabile valutare con il proprio medico l’opportunità di un’integrazione.
61 054-063 Integratori anticolesterolo per cuore Stefi.indd 61
25/02/19 15:34
speciale AntiAge
I trattamenti green di bellezza
I bagni: antichi rimedi per stare in forma Infine per rigenerarsi non può mancare un’immersione nella vasca di casa arricchita con ingredienti speciali
I
l bagno è probabilmente il rituale di bellezza e di salute più antico; veniva praticato nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma; le leggende parlano dei mitici bagni a cui si sottoponevano le donne più belle del passato per riuscire a mantenere intatto il loro fascino. Le proprietà benefiche dei bagni, con l’aggiunta nell’acqua delle sostanze più adatte, si possono sfruttare anche oggi. Si tratta di una vera e propria terapia antistress, efficace anche per prevenire l’invecchiamento dei tessuti, perché lo stress è uno dei fattori che lo favoriscono. Ma i bagni non offrono solo il beneficio di sciogliere le tensioni. Hanno anche un effetto fisico: grazie all’osmosi, gli ingredienti che sciogliamo nell’acqua penetra-
Cosa ti serve Ingredienti ricorrenti dei bagni cosmetici sono spesso gli oli essenziali. Ricorda che, anche se vanno disciolti nell’acqua è opportuno diluirli prima in un cucchiaio di olio vegetale o in un cucchiaio di panna liquida. Nel caso in cui si utilizzino erbe o fiori, freschi o essiccati, ti conviene preparare dei sacchettini di garza nei quali porre le essenze da mettere poi in “infusione” direttamente nell’acqua.
no attraverso la cute e la curano, migliorandone salute e aspetto.
Prova i sali del Mar Morto I sali del Mar Morto sciolti nella vasca dell’acqua da bagno, oltre a combattere la cellulite, sono anche degli ottimi antistress naturali, grazie alla notevole presenza di magnesio e di calcio. Mantengono il corpo più in
118 110-122 Trattamenti bellezza Stefi ok.indd 118
22/02/19 16:06
Bagno rigenerante al rosmarino Ingredienti: ½ chilo di sale marino integrale, 5 gocce d’olio essenziale di rosmarino, un cucchiaio d’olio di germe di grano. Preparazione e modo d’uso: diluisci l’olio essenziale in quello di germe di grano e versalo nell’acqua calda del bagno, nella quale avrai messo anche il sale marino. Resta in immersione per 10-15 minuti. Perché fa bene: l’olio essenziale di rosmarino migliora la reattività cerebrale togliendo lo stress della giornata e sulla cute ha un effetto tonico e rivitalizzante. forza grazie all’eliminazione delle tossine dall’organismo. Dopo tre o quattro bagni la pelle risulterà più tonica ed elastica, ma a beneficiarne maggiormente saranno i muscoli, meno indolenziti e tesi. In una vasca da bagno media se ne versano circa 300 grammi. Per potenziare l’effetto antistress, si possono aggiungere, direttamente ai sali, alcune gocce di olio essenziale di lavanda, oppure di fiori di arancio (neroli), di sandalo, mandarino o maggiorana. Se invece si vuole stimolare la circolazione e ridurre la cellulite si possono usare gli oli essenziali di cipresso, limone, arancio, cannella, rosmarino o ginepro. Ecco qui di seguito altre “ricette” per la preparazione di bagni con vari ingredienti benefici.
BaGNo al latte e Miele Ingredienti: 4 cucchiai di sale, una tazza di miele, un litro di latte intero, un cucchiaino di olio di germe di grano. Preparazione e modo d’uso: metti a scaldare il latte e quando è ben caldo versaci il miele. Riempi la vasca e aggiungi nell’acqua calda il sale marino e il latte con il miele, quindi l’olio di germe di grano. Miscela bene l’acqua per sciogliere tutti gli ingredienti e immergiti. Perché fa bene: questo bagno, conosciuto anche come“bagno di Cleopatra”, è un vero trattamento di bellezza per la pelle. Il latte è un rimedio lenitivo ed è utile soprattutto per le pelli arrossate e sensibili. Nel latte è contenuto l’acido lattico che è ideale per pelli sensibili, perché ha un effetto peeling molto delicato e naturale. Il miele è nutriente e disintossicante: contrasta la secchezza e le screpolature.
BaGNo aNtiFlaCCiditÀ al Mate Ingredienti: 5 cucchiai di foglie di mate, un litro e ½ di acqua.
Preparazione e modo d’uso: prepara un decotto di mate facendo sobbollire a fuoco basso 5 cucchiai di foglie di mate nell’acqua per una decina di minuti. Filtra e versa il decotto nell’acqua calda del bagno. Perché fa bene: il mate è una pianta stimolante con effetto rivitalizzante e bruciagrassi. Agisce inoltre come tonificante della cute e dei vasi sanguigni, migliorando l’ossigenazione dei tessuti, con effetto antiage.
BaGNo eMollieNte ai Petali di rosa Ingredienti: una manciata di petali di rosa o 4-6 gocce di olio essenziale di rosa, un cucchiaio di amido di riso, un cucchiaio di farina di mandorle, un manciata di fiori di sambuco, una scorza di limone biologico. Preparazione e modo d’uso: poni tutti gli ingredienti in un sacchettino di garza. Fai scendere dell’acqua piuttosto calda e riempi la vasca. Metti il sacchettino in infusione nell’acqua per 10 minuti (l’acqua così tornerà a essere intorno ai 37 ˚C), quindi immergiti. Perché fa bene: questo bagno piacevole ha un effetto emolliente sulla pelle grazie alla presenza di rosa e sambuco, che hanno anche un effetto rinfrescante. L’amido di riso contribuisce anch’esso a rendere la cute morbida.
119 110-122 Trattamenti bellezza Stefi ok.indd 119
22/02/19 16:06