SOMMARIO
6
INTRODUZIONE
10
LA STORIA
22
VERDE, NERO, BIANCO...
36
PER LA SALUTE
66
PER LA BELLEZZA
82
COME SCEGLIERLO
114
COME PREPARARLO
136
PER LA CUCINA
interno TE' INTRO.indd 5
18/12/12 15.28
IL TÈ
INTRODUZIONE
«I
l tè è una medicina miracolosa per il mantenimento della salute. Inoltre ha il potere straordinario di allungare la vita». Così scriveva attorno al 1211 il monaco giapponese Elisai, autore di un libro intitolato «Conservare la salute bevendo il tè». Oggi, a distanza di 900 anni, non possiamo far altro che sottoscrivere le sue parole, alla luce non solo della tradizione millenaria del tè, ma anche delle indagini scientifiche più recenti. Numerose ricerche hanno dimostrato gli effetti benefici del tè (e in particolare di quello verde) sulla salute umana, soprattutto nella prevenzione delle malattie. Più volte è stato ribadito anche dagli studiosi che bere alcune tazze dell’infuso durante la giornata aiuta a evitare il rischio di infarto, di ictus, diabete, sovrappeso e perfino di tumore. Ci aiuta anche a porre rimedio ai piccoli disturbi, a curare l’aspetto del nostro corpo, a provare una sensazione generale di benessere. Perché non dobbiamo dimenticare che il tè, anche quando ci viene presentato come una cura per tante malattie, è prima di tutto un piacere, per il corpo e per la mente. È gradevole al gusto e ci dona benessere; questo spiega le ragioni per cui si beve in tutto il mondo: il tè è infatti la bevanda più diffusa, dopo l’acqua.
6
interno TE' INTRO.indd 6
18/12/12 15.28
Il suo lungo viaggio partì dalla Cina, dove ebbe origine la pianta che produce le preziose foglie: la Camellia sinensis. Sono numerose le leggende cinesi che testimoniano le virtù prodigiose di questa pianta, finita ben presto sotto l’ala protettrice degli imperatori. Alcune piante selezionate e pregiate erano tenute nascoste in coltivazioni protette ed esclusive. Le varietà di tè più preziose e rare erano infatti riservate alla famiglia imperiale e agli alti dignitari. Il tè passò poi dalla corte ai monasteri, perché i monaci buddisti furono tra i primi ad apprezzare le virtù del tè, anche perché serviva a tenerli svegli e attenti durante la meditazione. Intanto il tè era uscito dai confini della Cina e stava invadendo l’Asia, trasportato sotto forma di panetti di foglie pressate. Il tè “invase” gradualmente il Giappone, l’India, la Russia, l’interno dell’Asia, pian piano fino al Medio Oriente. Poi l’arrivo in Europa, ma solo a partire dal ‘600. Nel corso dei secoli, in molti Paesi il consumo di tè si è andato via via radicando come abitudine irrinunciabile nella giornata e talvolta anche come un modo di vivere. Basta pensare al “tea time” inglese, o ancora di più alla cerimonia del tè in Giappone o all’importanza assunta da questo infuso in Cina, in India e nei Paesi arabi. In alcune nazioni i ritmi della giornata sono scanditi attorno agli orari in cui abitualmente si beve una tazza di tè.
7
interno TE' INTRO.indd 7
18/12/12 15.28
IL TÈ
Questa bevanda ha perfino in qualche modo influenzato la storia di alcuni Paesi. È il caso per esempio dell’Inghilterra, dove il tè ha conosciuto una diffusione inarrestabile e continua a partire dal ‘600, il secolo in cui fu importato dalla Cina. Secondo alcuni storici e demografi, il fortissimo consumo del tè in Gran Bretagna ha contribuito in maniera notevole a ridurre la mortalità dovuta alle infezioni, perché l’acqua infetta veniva resa innocua dalla bollitura. Secondo altri studi, l’uso abituale di questa bevanda, che rinforza l’organismo e aiuta a sopportare la fatica, sarebbe stato fondamentale per consentire alle persone di resistere alle stremanti condizioni di vita imposte dall’avvento dell’epoca industriale. Per venire a tempi più vicini a noi, i governanti inglesi hanno sottolineato che durante la Seconda Guerra Mondiale il tè ha dato un sostegno importante ai soldati impegnati al fronte e anche alla popolazione civile chiusa nei rifugi sotto i bombardamenti. Le storie e le leggende che si potrebbero raccontare sul tè e sui suoi effetti sono innumerevoli; ognuna di esse può mostrarci una diversa sfaccettatura delle tante virtù di questo infuso. In questo libro abbiamo tentato una sintesi degli argomenti più importanti che ruotano attorno al tè, puntando l’attenzione soprattutto sui suoi effetti salutari e sulle indicazioni più utili per conoscere e sfruttare al meglio questa pianta preziosa. Riteniamo che sia importante conoscere le diverse tecniche di lavorazione, attraverso le quali dalle foglie di una identica pianta si ricavano tè molto diversi fra loro: nero, verde, bianco, giallo e Oolong, per citarne solo alcuni. Per ognuna di queste grandi categorie esistono poi diverse varietà di tè che
8
interno TE' INTRO.indd 8
18/12/12 15.28
dipendono soprattutto dalla zona in cui sono collocati i “giardini”, come sono poeticamente chiamate le coltivazioni di tè. L’altitudine, il clima e l’umidità del territorio sono decisivi nel determinare le caratteristiche del prodotto finale, che viene lavorato direttamente sui luoghi di coltivazione. Nel libro elenchiamo alcune delle varietà più comuni di tè, specificando le loro particolarità, il gusto e le proprietà benefiche. Non poteva mancare un capitolo in cui esporre alcuni consigli basilari per preparare il tè in maniera corretta, per gustarne pienamente l’aroma e trarne tutte le essenze salutari. Non basta buttare una bustina in una tazza d’acqua bollente... Le cerimonie del tè praticate in Oriente ci insegnano a guardare con cura al modo migliore di preparare e gustare il tè. La giusta attenzione ci aiuta a far sprigionare dalle foglioline tutte le loro magiche virtù. Pochissimo impegno in cambio di tanto benessere. IMPARARE AD APPREZZARLO Conoscendo le differenze fra le tante varietà e il modo corretto per preparare il tè è possibile gustarlo meglio e sfruttare le sue virtù
9
interno TE' INTRO.indd 9
18/12/12 15.28
IL TÈ
UN INFUSO CHE CURA LE RICERCHE CONFERMANO Negli ultimi anni vari studi hanno messo in luce le proprietà salutari del tè, soprattutto di quello verde e di quello bianco
Scudo contro i disturbi
I
l tè è la bevanda più diffusa in tutto il mondo, dopo l’acqua. Il suo consumo ha dato e continua a dare all’umanità non solo una gioia per il palato e momenti di relax ma anche tanti benefici per la salute. Il tè infatti previene e cura numerosi disturbi, più di quanto comunemente si possa credere.
Gli antichi lo usavano come medicina - Non è un caso che le prime testimonianze sull’uso del tè in Cina ne parlino come di una pianta medicinale. Prima di apprezzarlo come bevanda, i cinesi ne apprezzarono le virtù curative. Le ricerche effettuate negli ultimi anni hanno dimostrato l’efficacia di alcune sostanze naturali fornite dalle foglie di tè, utili nel contrastare i meccanismi che danneggiano il corpo umano. Gli studi più recenti si sono concentrati sulle proprietà degli antiossidanti contenuti nel tè (in particolare in quello verde). Alcuni di questi (e in particolare le catechine) hanno dimostrato la capacità di proteggere le nostre cellule dal rischio di degenerazione e mutamento. Il consumo del tè verde serve quindi a prevenire e curare diverse patologie, anche gravi. Ma il tè ha anche molte altre proprietà curative, che spiegheremo.
38
interno TE' SALUTE.indd 38
18/12/12 15.30
PER LA SALUTE
Difende la pianta del tè e anche noi
- Tutte queste proprietà salutari del tè sono dovute alle numerose sostanze che le foglie del tè rilasciano a contatto con l’acqua calda. Molti di questi principi attivi fanno parte del “corredo difensivo” che l’albero ha elaborato nel corso della sua evoluzione per combattere gli aggressori naturali. Tali sostanze neutralizzano funghi e i batteri che attaccano la pianta, e allo stesso modo aiutano l’uomo a rendere inoffensivi gli organismi patogeni che possono minare la sua salute. Nelle prossime pagine analizzeremo in particolare quali sono gli effetti benefici svolti dal tè a vantaggio del nostro organismo, e quindi come possiamo sfruttarlo per restare in salute.
LE ARMI DELLE PIANTE Le sostanze che la pianta del tè produce per annullare i suoi aggressori aiutano a combattere i nostri
39
interno TE' SALUTE.indd 39
18/12/12 15.30
IL TÈ
Tante sostanze benefiche
IL PIÙ RICCO DI SOSTANZE UTILI Il tè bianco è la varietà che contiene la maggiore quantità di flavonoidi, utili all’uomo
Analizzando le sostanze principali che troviamo nella composizione del tè, emerge innanzitutto la presenza di una considerevole quantità di polifenoli. Si tratta di sostanze antiossidanti, come i flavonoidi o flavoni, che si trovano nella frutta e nella verdura, nel cacao e nel vino rosso. Esse aiutano il nostro corpo a combattere i radicali liberi e i danni provocati dall’ossidazione. In particolare i polifenoli presenti nel tè sono le catechine, di cui sono ricchi soprattutto il tè verde e il tè bianco. La più nota di queste sostanze è l’epigallocatechina gallato (nota come ECGC), quella dotata di maggiori effetti benefici, anche nella prevenzione dei tumori. Le catechine sono solubili in acqua e hanno un gusto leggermente astringente. La quantità di catechine contenuta nel tè ne determina l’entità degli effetti salutari. Dipende non solo dalla varietà del tè (verde, nero o bianco), ma anche dalla sua qualità, dall’età delle foglie, dai tempi di infusione. Il tè contiene anche teaflavine e tearubigine: flavonoidi a struttura più complessa, presenti soprattutto nel tè nero, perché si sviluppano grazie a trasformazioni dei flavonoidi a seguito della fermentazione.
Anche alcaloidi eccitanti - I tè contengono alcaloidi, composti di origine vegetale che danno stimolazioni energetiche al corpo. Tra questi c’è anche la caffeina, impropriamente detta teina: è un alcaloide stimolante del sistema nervoso centrale, presente in quantità maggiore nel tè nero rispetto a quello verde. La caffeina bevuta attraverso l’infuso viene 40
interno TE' SALUTE.indd 40
18/12/12 15.30
PER LA SALUTE
assorbita dal nostro corpo alla stessa velocità con cui si assimila quella contenuta nel caffè o nelle bevande a base di cola. Sempre nel tè nero troviamo in maggiori quantità la teobromina e teofillina: anche questi sono alcaloidi stimolanti del sistema nervoso centrale. Hanno l’effetto di aiutare lo svolgimento di alcune funzioni corporee, come l’attività cardiaca e quella respiratoria.
Vitamine e minerali
- Anche le vitamine fanno parte delle sostanze che compongono il tè. La vitamina C si trova in maggiore quantità nel tè verde che in quello nero. Nell’infuso riscontriamo anche tracce delle vitamine A, E e K, oltre che di quelle del gruppo B. Ma le percentuali variano molto in base alle tipologie di tè. Infine, per quel che riguarda i minerali e gli oligoelementi, nel tè si trovano soprattutto percentuali di potassio, fluoro, zinco e magnesio.
PIÙ CAFFEINA NEL TÈ NERO La sostanza eccitante, impropriamente chiamata teina, è presente in quantità ridotta nel tè verde
41
interno TE' SALUTE.indd 41
18/12/12 15.30
IL TÈ PER LA BELLEZZA
66
interno TE' per la bellezza.indd 66
18/12/12 15.29
68
RINGIOVANISCE TUTTO IL CORPO • • • • • • • • •
68 70 71 72 73 74 76 77 78
Un cosmetico naturale Deterge e tonifica il viso Per esfoliare dolcemente Idromassaggio più efficace Trattamenti per il corpo Per combattere la cellulite Protegge denti e gengive Per occhi arrossati o gonfi In difesa dei capelli
80
• ALTRI USI DEL TÈ
67
interno TE' per la bellezza.indd 67
18/12/12 15.29
IL TÈ
RINGIOVANISCE TUTTO IL CORPO CON LE BUSTINE GIÀ USATE Si possono fare impacchi sugli occhi arrossati o sulla pelle infiammata
Un cosmetico naturale
O
ltre ai tantissimi benefici per la salute, il tè è indubbiamente utile al corpo anche per la sensazione di benessere che aiuta a creare. Ma contribuisce anche a mantenerlo giovane e a curarne la bellezza. Abbiamo visto che bere il tè (soprattutto quello verde) contribuisce a sciogliere i grassi, aiuta a perdere peso e a sbloccare i ristagni di liquidi che appesantiscono il corpo. Si può usare anche per bagni e impacchi che hanno un effetto snellente e tonificante sulla pelle. È anche efficace per contrastare la cellulite e per ridurre i cuscinetti e i rilassamenti cutanei. Inoltre aiuta a mantenere la luminosità e la purezza dell’incarnato del viso e soprattutto a rallentare i segni dell’invecchiamento, anche distendendo le rughe. Gli antiossidanti, le vitamine e i minerali contenuti nel tè infatti “nutrono” la pelle e la difendono dagli aggressori, sia interni (i radicali liberi) che esterni (gli agenti ambientali). Inoltre stimolano la produzione di elastina e collagene, che danno elasticità e tonicità all’epidermide.
Protegge dai danni dei raggi solari - Il tè verde ha un effetto protettivo dai raggi ultravioletti e riduce il rischio di invecchiamento dell’epidermide.
68
interno TE' per la bellezza.indd 68
18/12/12 15.29
PER LA BELLEZZA
A questo scopo può essere utile usare un disco di cotone per cospargere l’infuso di tè verde sulla pelle e lasciarlo asciugare sull’epidermide. Agisce infatti come “barriera” protettiva. Come crema per accompagnare l’abbronzatura della pelle puoi usare l’olio di mandorle mescolato con l’infuso di tè nero. Lascia macerare per un paio di giorni e spalma sulla pelle che viene esposta ai raggi del sole.
Aiuta a curare il viso - Per dare “colore” al viso in modo naturale, oltre all’esposizione ai raggi solari (con le dovute protezioni) la tradizione consiglia di lavarsi periodicamente il viso con un infuso di tè, oppure di picchiettare l’epidermide con un batuffolo di cotone imbevuto di un infuso di tè molto intenso e concentrato (ottenuto lasciando a lungo le foglioline o la bustina in infusione). Il tè verde ha inoltre effetto astringente e l’infuso può essere utilizzato, mescolato a qualche goccia di succo di limone, per ridurre l’eccesso di sebo.
Per gli occhi, i denti e i capelli - Il tè è considerato dalla tradizione cinese un vero toccasana per gli occhi, perché toglie i segni della stanchezza e li rende più luminosi. Viene affidata al tè anche la cura dei capelli: il risciacquo con tè a forte concentrazione serve a renderli più forti e luminosi. Anche i denti possono trarre vantaggio dall’uso del tè, che si usa per preparare dentifrici naturali. Per tutte queste ragioni il tè verde trova largo impiego nell’industria dei cosmetici. Chi vuole curare la propria bellezza e il proprio benessere, oltre a bere tè verde ogni giorno, dovrebbe tenerne una scorta in casa, da usare nei trattamenti per il viso e per il corpo.
CREME E LOZIONI DA FARE IN CASA Sono numerosi i prodotti cosmetici a base di tè verde messi in vendita, ma molti si possono anche preparare da sé, con semplici ricette
69
interno TE' per la bellezza.indd 69
18/12/12 15.29
IL TÈ
Deterge e tonifica il viso
ANCHE CONTRO I BRUFOLI Il tè verde ha un effetto astringente e purificante, utile per contrastare gli inestetismi cutanei
Anche gli antichi nobili cinesi conoscevano e apprezzavano le proprietà cosmetiche del tè. In alcune tombe di concubine risalenti a oltre mille anni fa sono stati trovati vasetti di unguenti che contenevano anche tracce di tè. Oggi gli estratti dal tè verde vengono utilizzati in molte linee di prodotti per la cura del viso e del corpo. È possibile anche preparare in casa maschere, creme e lozioni partendo dalle foglie e dalla polvere di tè o dall’infuso. Cominciamo dai trattamenti al viso, per purificare la pelle, ridarle tono e luminosità.
PER RIVITALIZZARE LA PELLE • L’utilizzo più semplice consiste nel lavarsi il viso con il tè rimasto nella teiera; l’infuso pulisce la pelle, la nutre e combatte i foruncoli e i segni dell’acne. • Oppure la sera, dopo aver pulito il viso con il latte detergente, usa come tonico un infuso di tè verde. Imbevi nel liquido una compressa di cotone, passala sul volto e lascia asciugare per 10 minuti. • Un altro efficace tonico per il viso, con effetto antiossidante, si ottiene mescolando due cucchiai di infuso di tè verde con poche gocce di succo di limone. Usalo la mattina e la sera cospargendolo con una spugnetta o un dischetto di cotone.
70
interno TE' per la bellezza.indd 70
18/12/12 15.29
PER LA BELLEZZA
Per esfoliare dolcemente Per una pulizia completa del viso è necessario periodicamente eseguire un peeling che tolga le impurità e lo strato superficiale di cellule morte. Meglio farlo usando un prodotto naturale di origine vegetale, come il tè verde, che ha un effetto dolcemente esfoliante senza irritare troppo l’epidermide e anzi proteggendola dalle infiammazioni grazie alle sostanze che contiene.
PEELING E UNA MASCHERA • Per un trattamento rigenerante prendi mezza tazza di verde Matcha, già in polvere. Oppure passa in un frullatore delle foglie di tè verde fino a ricavare mezza tazza di polvere. Aggiungi un vasetto di yogurt e mescola col frullatore. Infine aggiungi 3 gocce di olio di mandorle dolci. Metti il composto in una ciotola e spalmalo sul viso facendo lievi massaggi circolari con la punta delle dita. Lascia sul viso 10 minuti e rimuovi con un asciugamani umido e tiepido. • Oppure mescola polvere di tè e acqua in una scodella, fino a raggiungere una consistenza cremosa. Applica l’impasto con un pennello su viso e decollété. Lascia in posa 15 minuti e togli la maschera. Tampona il viso con cotone imbevuto in olio lenitivo di rosa.
CON YOGURT E OLIO DI MANDORLE Per un delicato peeling sul volto che lascia la pelle morbida e liscia
71
interno TE' per la bellezza.indd 71
18/12/12 15.29