20151130 serf mom

Page 1

La Fondazione Rotary: uno strumento per trasformare le idee in progetti che cambiano vite Il mese di novembre è tradizionalmente il mese della Rotary Foundation, infatti anche il nostro Distretto ha organizzato un seminario di formazione destinato in particolare agli iscritti che nei diversi Club sono stati responsabilizzati sulla valorizzazione della fondazione. Il SERF 2015 si è tenuto ad Arezzo dove mi sono recata sabato 30 novembre insieme al Presidente Eletto Alessandro Pallassini ed al Past President Vincenzo Santoro . Gli interventi mi hanno fatto riflettere sull’importanza della Fondazione come strumento capace, di trasformare le vite di intere comunità a livello locale ed internazionale. Nel contempo ho anche capito la delicatezza del mandato che, come presidente della Commissione R.F., mi è stato affidato per far comprendere questo messaggio a tutti gli iscritti. Già nel corso di quest’anno, grazie alla relazione sull’azione contro la Poliomielite tenuta dal Prof. Comodo durante uno dei nostri caminetti, abbiamo potuto comprendere fino a dove può spingersi la forza internazionale dell’ associazione utilizzando le risorse finanziarie acquisite dalla Fondazione attraverso le donazioni dei Club e dei soci di tutto il mondo . L’eradicazione globale della poliomielite è certamente al primo posto tra i meriti filantropici acquisiti dal Rotary, ma in realtà i progetti sovvenzionati dalla R.F. sono innumerevoli. Se si desidera conoscere i programmi in corso, per parteciparvi o per sostenerli, si può consultare https://www.rotary.org/it/about-rotary o il My Rotary (https://www.rotary.org/myrotary/it). Tutti gli autorevoli relatori del SEFR sulla RF ci hanno ricordato come i fondi EREY (Every Rotarian Every Year) siano fondamentali per portare avanti i successi dell’associazione. Questi fondi raccolgono i versamenti effettuati ogni anno da tutti i Club per finanziare le iniziative (le attese sono di una cifra di 100,00 dollari per ogni iscritto);grazie a questi i club potranno richiedere sovvenzioni per i propri progetti. Ciò consente ai Rotariani di affrontare sfide globali quali povertà, analfabetismo e malnutrizione con soluzioni sostenibili e ad impatto duraturo, incentivare la ricerca scientifica, finanziare borse di studio e lo scambio giovani. Grazie alla rete internazionale ed interculturale di iscritti, che investono tempo, risorse e competenze, è possibile tessere anche un filo sottile che potrà condurre alla promozione della pace. I grandi riconoscimenti per le opere benefiche realizzate, l’efficiente modello di finanziamento allestito, la constatazione che solo il 2% dei fondi va per spese di amministrazione, hanno portato la R.F. ad ottenere il massimo dai contributi ricevuti. Naturalmente è possibile anche effettuare versamenti personali senza troppa difficoltà, semplicemente collegandosi al sito My Rotary o per quelli ricorrenti (anche 10 dollari al mese per 10 mesi!) a Rotary Direct (https://www.rotary.org/myrotary/it/take-action/give/ways-give) che andranno comunque ad accrescere anche gli obbiettivi del club oltre a quelli personali del socio stesso. Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti e intanto vi spingo ad una riflessione: oltre agli ideali di amicizia che accomunano tutti noi, in fondo, non è per fare la differenza che siamo rotariani? Quindi l’invito generale che rivolgo a tutti è: doniamo e contribuiamo alle opere del Rotary che cambiano le vite di molti in meglio! Il presidente della commissione per la Fondazione Rotary Daniela Bellucci


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.