Art

Page 1

AGENDA SIENA 25

GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2019

••

Dibattito in ateneo

IL CLUB La presidente Daniela Bellucci

ROTARY CLUB MONTAPERTI

Cultura, paesaggio e turismo per uno sviluppo sostenibile

spondere in tempo reale alle ispirazioni: è come la migliore conversazione possibile, in cui ci sentiamo sia incoraggiati che compresi, che consente l’espressione personale e nuove rivelazioni. Oltre a questa grande gioia, abbiamo realizzato una serie di progetti che guardano ai modi di ascoltare e comprendere la musica attraverso paralleli e collisioni con altre arti: poesia, danza, teatro. Questo è stato immensamente gratificante ed eccitante, è un grande privilegio guidare un pubblico in una direzione

specifica e invitarli ad ascoltare la musica che amiamo». Vecchio’ e ‘nuovo’, qual è il contributo di ognuno di essi nella musica?

«I momenti migliori nel combinare musica vecchia e nuova vengono quando diventa evidente che non c’è una distinzione significativa tra questi, quando si tratta della capacità della musica di dire qualcosa di significativo su chi siamo. Shakespeare è ancora il drammaturgo più rappresentato al mondo:

questo perché è così potente nell’esprimere verità essenziali su chi siamo, invariate dai suoi tempi. Ed è così che la musica più antica che suoniamo si sente ancora fresca, valida e perspicace. Il pericolo, spesso, è di fossilizzare la nostra relazione con la musica e metterla su un piedistallo, ammirandola da lontano. Quando lavoriamo con i compositori di oggi, ci viene ricordato questo, ricordiamo la connessione con vivere, respirare, sperimentare di nuovo». Tiziana Palmieri

ENSAMBLE Sul palco Brentano String Quartet: Mark Steinberg e Serena Canin ai violini, Misha Amory alla viola, Nina Lee al violoncello

SIENA

SIENA

‘Aperitivi in danza’ Motus Fra mostre e coreografie

Razza tra diritto e scienza Convegno all’Università

‘APERITIVI in danza’ per Motus al Centro internazionale d’arte di Siena. Domani alle 20,30, la serata si aprirà con il vernissage della mostra ‘Graffi’ di Paolo Andruccioli; a seguire Motus presenterà ‘Intrusioni’, breve estratto dall’ultima produzione della compagnia, lo spettacolo Etymos, che sarà l’8 febbraio ai Rinnovati.

IL filosofo Massimo Cacciari e il giornalista Gad Lerner, lo scrittore Telmo Pievani e il giudice Enzo Cheli saranno fra i relatori del convegno sul tema ‘La discriminazione razziale fra diritto, etica e scienza’: oggi, dalle 10, nell’aula magna del plesso didattico Mattioli dell’Università di Siena.

UN’ANTEPRIMA del festival Laudetur 2019, sabato alle 21 nella chiesa di San Francesco di Colle Val d’Elsa. Un concerto straordinario, in occasione del quale il Coro della cattedrale di Siena ‘Guido Chigi Saracini’, diretto dal maestro Lorenzo Donati, eseguirà musiche e canti polifonici di Francesco Bianciardi, maestro di cappella della cattedrale di Siena alla fine del Cinquecento. Ad esibirsi saranno i soprani Maria Chiara Ardolino, Alice Fraccari, Sara Mazzanti, Elisa Pasquini e Anita Sisino; i

PERCHÉ la sostenibilità? Quali le carte che il nostro territorio può giocare per vincere questa partita? Sono alcune delle domande sulle quali il Rotary Club Montaperti si confronta domani, dalle 17,45, nell’aula storica del Rettorato dell’Università. «Iniziativa che – dice la presidente del Club Daniela Bellucci – vuole animare un confronto fra alcuni degli enti protagonisti del territorio su aspetti che ci coinvolgono tutti». Un incontro ad alti livelli su ‘Cultura, Turismo, Territorio Pubblico & Privato: obiettivi e strategie per uno sviluppo condiviso’ con il rettore Francesco Frati; i sindaci di Siena Luigi De Mossi, di Asciano Paolo Bonari, di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi; i docenti dell’Università Simone Bastianoni chimica dell’ambiente e dei beni culturali, Cristina Fossi ecologia, Federico Pulselli chimica dell’ambiente; Fabrizio Pirolli responsabile formazione Fideuram che accompagna in questo importante progetto; Stefano Di Bello, Opera Civita; modera Antonella Leoncini, giornalista La Nazione Siena. Un’iniziativa importante anche in termini di confronto fra azioni comuni, se non altro perché Siena, Asciano e Castelnuovo appartengono allo Schema Metropolitano Area Senese nel quale ciascun Comune partecipa ad una generale strategia di politica urbanistica

Anteprima Laudetur a San Francesco Il Coro esegue i canti di Bianciardi contralti Federica Cassati, Federica Leombruni, Anna Passarini, Caroline Voyat ed Elisabetta Vuocolo; i tenori Luca Lippi, Leonardo Saracini, Matej Velikonja e Federico Viola; i bassi Lorenzo Chiacchiera, Enrico Correggia, Roberto Locci e Lorenzo Ziller. Il Coro della catte-

drale di Siena nasce nel settembre 2016 dalla partnership tra l’Opera della Metropolitana e l’Accademia musicale Chigiana. In poco più di due anni il coro si è già misurato con grandi opere del repertorio corale e sinfonicocorale come ‘Missa Brevis’ di Palestrina, ‘Berliner Messe’ di

Pärt, ‘Lux aeterna’ di Ligeti, ‘Spem in alium’ di Tallis, ‘Ecce beatam lucem’ di Striggio, ‘Singet dem Herrn’ di Bach, ‘Requiem’ di Pizzetti, ‘Messa a doppio coro’ di Martin, ‘Schicksalslied’ di Brahms, ‘Stimmung’ di Stockhausen. Ha inoltre collaborato con Orchestra della Tosca-

unitaria che ovviamente interferisce con gli altri comparti socio-economico-culturali. Daniela Bellucci presenterà i progetti di service del Rotary Club Montaperti: ‘Strade bianche plastic buster - Human value’, premio di tesi laurea. Perché lo sviluppo deve seguire una traiettoria di sostenibilità? La crescita diseguale di coloro che sono chiamati a collaborare rischia di smantellare molti equilibri, non solo quelli dell’ambiente. Passare da questa constatazione alla ricerca di soluzioni pragmatiche, però, non è facile: per ragioni culturali prima ancora che tecnologiche, sopratutto per la priorità di assicurare convergenze e mediazioni fra i diversi interessi in gioco. TRE GLI aspetti sui quali si articoleranno gli interventi: il territorio inteso come deposito di saperi e competenze; il patrimonio culturale, come fonte di attrazione turistica, ma anche di creatività ed innovazione; l’imprenditorialità, da noi soprattutto culturale, turistica, nei servizi avanzati, in agricoltura. Fra le grandi sfide di Siena quella di organizzare un sistema economico integrato e sostenibile che sappia sviluppare le potenzialità del generale patrimonio; la necessità di rimettere in produzione le risorse ambientali; l’integrazione tra accessibilità, fruibilità dei servizi e pianificazione urbana.

na, Tigran Mansurian, Paolo Lombardi, George Pehlivanian e altri artisti. A dirigerlo è Lorenzo Donati, compositore, direttore e violinista, che si è formato tra Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Chigiana e Accademia di Francia. Il programma del concerto di sabato si aprirà con ‘Surgite pastores’ e proseguirà con ‘Exultent et laetentur’, ‘Extollens vocem’, ‘Ave gratia plena’, ‘Hei mihi’, ‘Jerusalem cito venient’, ‘Laudate Dominum’, ‘Venite, flilii, audite’. Riccardo Bruni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.