CRONACA SIENA 11
SABATO 19 GENNAIO 2019
••
SOTTO I RIFLETTORI
Comuni in rete per vincere Siena, Asciano e Castelnuovo uniti nello sviluppo del territorio di RICCARDO BRUNI
CULTURA, turismo, territorio, prospettive per uno sviluppo condiviso. A interrogarsi sulle vie da percorrere, mettendo insieme idee, suggestioni e proposte, il Rotary Club Montaperti ha riunito attorno a un tavolo, nell’aula storica del Rettorato dell’Università, il vicesindaco di Siena Andrea Corsi, i sindaci di Asciano Paolo Bonari e di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi; i docenti universitari Simone Bastianoni, Cristina Fossi e Federico Pulselli; e poi Fabrizio Pirolli, responsabile formazione Fideuram, Stefano Di Bello, Opera Civita. Gli ospiti sono stati introdotti dal rettore Francesco Frati, che ha ricordato come «i temi del convegno, la collaborazione, ci vedono impegnati in prima linea come ateneo», e moderati dalla giornalista de ‘La Nazione’, Antonella Leoncini. Un territorio, che rientra nello Schema Metropolitano Area Senese, da ripensare in una direzione unitaria, integrata, in grado di ‘fare sistema’ per affrontare le sfide dello sviluppo in
Sostenibilità non vuol dire immobilismo, come ha sottolineato Corsi durante il suo intervento, che ha concluso ricordando la rete di ‘viabilità verde’ che unisce i centri urbani del territorio. «Chiaramente non adatta al pendolarismo – ha detto – ma una risorsa da sviluppare proprio in un ottica di sinergia tra le varie realtà urbane». È ‘SINERGIA’, quindi, la parola chiave sulla quale puntare per il futuro del territorio senese. «Siena vince se vince anche tutto un sistema di territori – ha aggiunto Corsi, a margine del convegno – che possono vivere insieme mettendo in comune risorse e condividendo servizi. Penso a sistemi di logistica integrata, a un’offerta armonizzata del territorio urbano con i territori circostanti. Se vince Siena, vince tutto il sistema che la città porta con sé. Per questo dobbiamo coordinarci, fare squadra e sfruttare tutte le risorse a disposizione, come l’Ambito turistico ottimale, che ci vede protagonisti per sviluppare prodotti turistici e servizi amministrativi».
Focus IN AZIONE Il direttore commerciale di Siena, Cataldo Staffieri
Daniela Bellucci «A febbraio pubblicheremo un bando per tesi di laurea, nell’ambito dello sviluppo sostenibile, aperto a tutto l’ateneo, perché si tratta di un tema trasversale»
Andrea Corsi «Siena vince, se vince anche tutto un sistema di territori che possono vivere insieme mettendo in comune risorse e condividendo servizi. Dobbiamo coordinarci»
I SETTORI-CHIAVE Il confronto ha riguardato ambiti come cultura, turismo ed economia su input del Rotary Club Montaperti ambiti differenti ma collegati strettamente tra loro. Una visione condivisa dal Rotary Club Montaperti, la cui presidente Daniela Bellucci ha illustrato i progetti messi in campo con questo scopo, come ‘Strade bianche plastic buster’ e il ‘Premio di tesi di laurea’. CONFRONTO Il convegno del Rotary Club Montaperti ha riunito sindaci e docenti universitari per parlare di sviluppo
«ABBIAMO finanziato una borsa di studio per un giovane ricercatore con esperienza all’estero – ha spiegato Bellucci – e a febbraio pubblicheremo un bando per tesi di laurea, nell’ambito dello sviluppo sostenibile, aperto a tutto l’ateneo, proprio perché si tratta di un tema trasversale».
GRANDI MANOVRE
‘Pernigotti’ Missione a Milano per Sielna VA AVANTI l’interessamento del gruppo Sielna, che controlla tra l’altro Nannini, per la Pernigotti, storico marchio dell’industria dolciaria italiana in grave difficoltà. Ieri i rappresentanti della società si sono incontrati a Milano con l’advisor Sernet che è alla ricerca di un player industriale per conto della nuova proprietà, il gruppo turco Toksöz. Per la società formata dall’ingegnere kazako Igor Bidilo, con Maxim Constantin nelle vesti di ad e Cataldo Staffieri direttore commerciale, l’operazione si può fare ragionando su un affitto del marchio: è stata questa la proposta messa sul tavolo e sulla quale si proverà a ragionare nelle prossime settimane. Con tempi che si preannunciano stretti. Entro il mese Sielna ha ottenuto di poter svolgere un sopralluogo negli stabilimenti Pernigotti, anche perché l’intenzione in caso del raggiungimento dell’accordo sarebbe di non spostare la produzione dalla sede attuale. Tempi stretti anche perché il governo entro il 5 febbraio dovrà prendere una decisione sulla cassa integrazione. L’intenzione è quella di mantenere il marchio, ma proprio su questo nodo la trattativa con Sielna potrà andare avanti oppure arenarsi.
ATO RIFIUTI SULLE ASSUNZIONI DI SEI TOSCANA
L’ALLARME NUOVO EPISODIO IN PANTANETO
«Piano da autorizzare»
Vandali sotto le Logge
«ABBIAMO appreso con soddisfazione che Sei Toscana ha stipulato un accordo sindacale per l’assunzione di altri 50 dipendenti che porta a 150 i nuovi assunti a tempo indeterminato», il commento di Alessandra Biondi, presidente Consiglio Direttivo di Ato Toscana Sud. «Una concreta risposta al fabbisogno sociale di lavoro stabile – continua – e miglior servizio all’utenza del servizio rifiuti. E’ un buon risultato che nasce anche dalle formali iniziative dell’Autorità d’Ambito nei confronti del management di Sei Toscana». E’ la svolta per una società che fino ad oggi aveva ampiamente esternalizzato lavoro: «Le esternalizzazioni di servizi – precisa il direttore generale di Ato, Paolo Diprima – sono ora consentite a Sei Toscana so-
NUOVO EPISODIO vandalico in via Pantaneto. L’altra notte degli sconosciuti hanno scardinato la porticina sotto le Logge del Papa, lasciando una chiara impronta del loro passaggio. Non si sa se si tratta di uno scherzo mal riuscito o di un vero e proprio atto vandalico. Morale della storia, la porticina è stata prima divelta e poi scardinata. L’amara scoperta è stata fatta dai negozianti della zona che non hanno potuto fare altro che segnalare la cosa a chi di dovere. Mentre il caso infiamma il dibattito anche sui social. Si confida che dall’esame dei video delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona si riesca a risalirre agli autori del gesto.
lo a fronte di un piano organico annuale autorizzato da Ato. L’autorizzazione, nel limite del 23% dell’orario complessivo consentito dal contratto di servizio, sarà comunque riservata solo a operatori impegnati a prestare i servizi mediante personale con adeguata conoscenza del territorio servito, ad applicare scrupolosamente ai lavoratori le condizioni previste dai contratti nazionali di lavoro e a garantire il rigoroso rispetto delle misure di sicurezza sul lavoro, fermi restando infine gli impegni di inclusione sociale nei confronti dei lavoratori disagiati assunti da Sei Toscana in sede di gara. Entro il 31 gennaio dovrà essere presentato da Sei Toscana il Piano di esternalizzazioni per l’anno 2019 che Ato autorizzerà solo dopo aver consultato i Comuni».
IL PRESIDENTE Anna Biondi