Lettera del Presidente - Gennaio 2019

Page 1

Cari amici, nel corso di questo mese di gennaio verranno presentate pubblicamente i risultati dei progetti avviati sul tema dello sviluppo sostenibile che ho scelto come leitmotiv della mia annata da presidente e sui quali tanti soci del nostro Club stanno lavorando nelle diverse articolazioni della sua organizzazione. La Tavola rotonda che si terrà venerdì prossimo presso l’Università di Siena, organizzata con la collaborazione di Fideuram, ha come titolo: “Per un futuro sostenibile: Cultura, turismo, territorio. Obiettivi e strategie per un futuro condiviso”. Questa ha lo scopo di stimolare il confronto sulle esistenti necessità del territorio, rappresentate dai Sindaci presenti, e l'attuale stato della ricerca scientifica descritta dai Ricercatori universitari invitati. Parteciperanno al dibattito anche opinion leaders di enti ed imprese interessati all'argomento. Considerata l’importanza dell’argomento, l’autorevolezza dei Relatori e la visibilità che le conclusioni acquisteranno in funzione della sede universitaria in cui sono state dibattute, chiedo a tutti i soci il massimo sforzo per essere presenti a dimostrazione della qualità e della forza del nostro Club. Ricordo inoltre che su questo stesso tema il nostro Club andrà a finanziare una Borsa di studio per un ricercatore che affronterà il problema delle plastiche nel Mediterraneo in relazione alla salute umana. Verrà inoltre lanciato un Premio di tesi di laurea per neolaureati dell'Università di Siena patrocinato dall’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’enorme successo ottenuto per il terzo anno dal crowdfunding ideato dal nostro socio Manuela Giuggioli e realizzato attraverso Strade Bianche e RCS. Mi piace sottolineare come il nostro Club anche con queste iniziative stia proseguendo in quella attenzione sollecitata dal network manager di SDSN Mediterranean nel corso del nostro Caminetto, quando ci ha ricordato che gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda ONU richiedono un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società. Grazie quindi al direttivo che ha compreso la mission proposta e ai soci che hanno partecipato e parteciperanno. Speriamo che lo spirito rotariano, che anima anche il nostro Club, possa essere di ispirazione a tutti, anche all’interno di comunità con differenti background formativi e culturali. In linea con questo auspicio voglio ricordare le parole del nostro Presidente internazionale Barry Russin: “Desidero che Siate di ispirazione come Rotary nelle comunità, attraverso progetti che hanno un impatto trasformativo, prendendo il tempo necessario per ricercare le esigenze reali, per coinvolgere tutti i partecipanti, per pianificare e per organizzare partnership. Il vostro lavoro non è di costruire una barca, ma creare un mondo migliore. Cominciate risvegliando negli animi dei Rotariani il desiderio per un mondo migliore, con la consapevolezza che loro possono crearlo”.


Per concludere vi comunico che la Commissione NGSE, nata con Alessandro Pallassini e strutturatasi con Micaela Papi, dopo tre anni ha finalmente realizzato il suo mandato. Quindi nel corso del mese di gennaio il nostro Club ospiterà per uno stage di tre mesi un giovane neolaureato brasiliano e lo stesso impegno avrà un Club brasiliano che ospiterà per uno stage un neolaureato della nostra Università. A breve il Segretario Vittorio Innocenti vi invierà nuove informative in merito. Un caro saluto, Daniela

Castello di Leonina, gennaio 2019.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.