LETTERA DEL PRESIDENTE Cari Amici Rotariani, siamo nel vivo di questa annata rotariana e il prossimo mese di novembre sarà un mese di grande interesse. Brevemente, voglio ripercorrere quanto insieme abbiamo trascorso in questi ultimi due mesi, con appuntamenti piacevolissimi che hanno contribuito a solidificare i rapporti tra i soci e a sviluppare lo spirito Rotariano che è in noi. Dopo il caminetto del 3 settembre alla presenza di un relatore di eccezione, il prof. Giovanni Mazzini, abbiamo avuto la prima conviviale Interclub del raggruppamento Toscana 2; è stata una serata importante all’insegna dell’amicizia rotariana e il clima che si è respirato ha fatto comprendere a tutti l’importanza di proseguire il cammino ancora più uniti rispetto al passato. Durante il mese di settembre abbiamo avuto anche il primo caminetto coordinato dal nostro istruttore, dove si è parlato di valori, di tradizioni, di aree di intervento, di obiettivi e di tutti quegli aspetti fondamentali che stanno alla base della nostre attività rotariane. Una serata formativa, molto partecipata, che ha fornito spunti di riflessione interessanti; il gradimento dei soci lo abbiamo potuto constatare il giorno seguente, con la miriade di messaggi lusinghieri sulla chat del Club indirizzati all’istruttore Francesco La Commare, indiscusso “mattatore” della serata. Il mese di ottobre si è aperto con la conviviale in cui era ospite lo scrittore senese Riccardo Gambelli che ha presentato il suo ultimo romanzo Seme lontano – e, come relatrice, la nostra bravissima socia e giornalista Gaia Tancredi. L’attrice Donatella Bartoli ha poi interpretato alcuni brani tratti dallo stesso romanzo. La serata ha visto l’ingresso della nuova socia, la dott.ssa Laura Gambera. Come service Interclub - con Rotary club Siena e Siena est – abbiamo partecipato all’evento “bike tour”, finalizzato alla raccolta fondi per la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica, la principale organizzazione italiana che si occupa di promuovere la ricerca scientifica su questa terribile malattia genetica; la fibrosi cistica colpisce in Italia un bambino ogni 2.500 nati e non esiste ancora una cura risolutiva. Eravamo presenti in numero consistente e abbiamo contribuito all’ottima riuscita dell’evento. I giorni successivi sono stato contattato dalla delegata di Siena, Vittoria Fortino, che mi ha comunicato il raggiungimento dell’obiettivo: la raccolta fondi è stata importante e il presidente della Fondazione, Matteo Marzotto, si è complimentato per il successo.
Rotary Montaperti Castelnuovo Berardenga Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 - Asciano (SI)
Il 10 ottobre abbiamo partecipato alla Giornata Paralimpica della Toscana che quest’anno si è svolta a Siena. La Fortezza Medicea si è trasformata in una palestra multidisciplinare a cielo aperto dove gli studenti delle scuole medie hanno potuto conoscere lo sport paralimpico e gli studenti con disabilità fisiche hanno potuto provare le varie discipline sportive. E’ stato un evento di forte impatto sociale che ha interessato la città di Siena e la sua provincia e al quale il nostro club ha aderito, in qualità di club promotore, insieme a R.C. Siena, Siena Est, Valdelsa e Alta Valdelsa. Eravamo presenti con un gazebo allestito per la vendita degli ormai famosi “biscottini” prodotti dalla pasticceria Il forno delle Crete – ad Asciano - di Gianna, moglie del nostro socio Fabio Batignani; l’obiettivo del service dei cinque Rotary club coinvolti - donazione di materiale sportivo a tutte le società paralimpiche partecipanti alla manifestazione - è stato raggiunto, grazie sia alla vendita dei biscotti sia al generoso contributo dei club. Il Comune di Siena, le organizzazioni coinvolte e i partecipanti si sono complimentati per quanto siamo riusciti a concretizzare con l’iniziativa. E io mi complimento con l’ispiratrice dell’evento, la nostra socia Elisabetta Carli. L’articolo sulla giornata potete trovarlo nella rivista del Distretto del mese di novembre (pagina 20) . Infine, il 22 ottobre abbiamo avuto ospite la fashion blogger Rita Palazzi che ci ha parlato del suo blog Not Only Twenty. E’ uno spazio virtuale che si occupa di “stile, tendenze, moda, senza tener conto degli anni, del peso e delle taglie“. Grazie all’ispiratore della serata, il socio e consigliere Marco Tansini, il caminetto è stato piacevole, divertente e molto partecipato. Il mese di novembre si aprirà con il concerto di venerdì 8 presso il teatro dei Rinnovati a Siena; sono certo che i soci comprenderanno l’importanza dell’evento e lo sforzo profuso dai membri della commissione, ripagando con una massiccia partecipazione. Vorrei ricordare che nel calendario rotariano – il calendario annuale delle manifestazioni rotariane novembre è il mese della Fondazione del Rotary. I club e i distretti hanno l’obbligo di attirare l’attenzione sui programmi della Fondazione incoraggiando la raccolta di fondi supplementari. La Rotary Foundation nasce nel lontano 1917 e costituisce lo strumento operativo che finanzia e sostiene l’azione umanitaria locale e globale del Rotary: dalla trentennale campagna Polio Plus, per l’eradicazione della poliomielite, alle borse della pace, alle sovvenzioni e alle borse di studio postlaurea promosse dai Club Rotary. La Fondazione è alimentata dai versamenti dei Club e dalle donazioni dei rotariani che ogni anno destinano risorse proprie ai vari fondi, che sono poi impiegati per le campagne umanitarie del Rotary. Ogni socio dovrebbe sentirsi impegnato a donare 100 dollari annui per sostenere la Fondazione. E il mese di novembre serve proprio per sensibilizzare i Club e i Soci sul ruolo e l’importanza della Fondazione, per stimolare le donazioni, anche con i vantaggi fiscali attraverso la ONLUS, per partecipare consapevolmente a quell’azione di dono che coinvolge i Rotariani in tutto il mondo per migliorare le vite degli altri.
Rotary Montaperti Castelnuovo Berardenga Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 - Asciano (SI)
Prima di concludere questa lettera vorrei ringraziarvi tutti, uno a uno, per la vostra assiduità; registriamo infatti una presenza media del 47%, assolutamente in controtendenza rispetto alla media regionale del distretto 2071. Infine, tra i vari obiettivi della mia annata vi era anche quello di collaborare e interagire con i club dell’area, migliorare le relazioni, sollecitare una sempre maggiore cooperazione e condivisione, provare a sviluppare qualche progetto congiuntamente - fare cioè Rotary insieme - pur rispettando e preservando le peculiarità tipiche di ogni sodalizio. Ebbene, grazie anche all’aiuto di tutti voi, posso dire con soddisfazione che la cosa piano piano sta riuscendo e anche con risultati migliori del previsto! Grazie, un abbraccio a tutti Gianni
Rotary Montaperti Castelnuovo Berardenga Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 - Asciano (SI)