Cari amici Rotariani, fin dalla recente nascita, il nostro Club ha realizzato progetti e ottenuto risultati soddisfacenti che hanno contribuito a consolidare la nostra presenza sul territorio; le istituzioni e la comunità hanno accolto favorevolmente la nostra collaborazione ed il nostro impegno. In particolare è stato molto apprezzato il service per la creazione del Laboratorio didattico che supporta i bambini dislessici. La dislessia è un disturbo dello sviluppo neurologico che riguardano le capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. Non è causata né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici e nella maggior parte dei casi l’apprendimento ridiventa regolare con l’applicazione di metodi compensativi e l’assistenza di professionisti esperti. Nonostante le diagnosi siano in aumento e si calcoli che riguardi il 3-4% della popolazione scolastica, è ancora un disturbo di apprendimento sul quale c’è tanto da lavorare, sia per aumentare il coinvolgimento delle scuole, sia per sconfiggere le barriere mentali legate all’ignoranza in materia. L’idea del nostro Club di Istituire all’interno di un Istituto scolastico un Laboratorio con strumenti compensativi e con logopedisti che istruiscano insegnanti, genitori e bambini al loro utilizzo, è risultata un sostegno concreto e un valido aiuto per le famiglie sia dal punto di vista economico che emotivo. Nell’annata rotariana 2015/2016 i nostri sforzi si sono concentrati principalmente su questo service a nostro parere importante e molto innovativo ed abbiamo raggiunto l’obiettivo: siamo stati i primi in Toscana a creare un Laboratorio didattico all’interno di una scuola con logopedisti e mezzi compensativi. Il doposcuola specializzato @pprendoLAB è stato inaugurato il 26 Gennaio scorso presso l’istituto scolastico S. Pertini di Asciano. Esso Prevede la frequenza bisettimanale di ciascun iscritto ed è finanziato interamente dal nostro club. Gli incontri proseguono con grande soddisfazione di bambini, insegnanti e genitori e si concluderanno il 30 Maggio con la fine dell’anno scolastico. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Associazione Serenamente che opera sul nostro territorio dal 2012 e che promuove e sostiene attività che mirano all'autonomia nei bambini e ragazzi con DSA. L'associazione dispone di uno staff di psicologi logopedisti ed educatori, tutti in possesso di riconosciuti attestati di specializzazione sui DSA. Fieri di questo grande successo abbiamo deciso di continuare a sostenere il progetto per dare la possibilità ai bambini di essere seguiti anche nel prossimo anno scolastico accompagnandoli in maniera concreta verso l'autonomia nello studio.
Il presidente Sergio Mancini
Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga Sede: Castello di Leonina www.rotarymontaperti.it