Siena nel seicento

Page 1

SIENA

Lunedì 30 Gennaio 2017

Siena

DI

4

CORRIERE

u

L’elenco di chi lascia l’Università di Siena dopo anni di lavoro all’interno dell’ateneo senese

Per i professori il saluto all’inizio del nuovo anno accademico

Docenti e personale tecnico amministrativo, ecco chi va in pensione A SIENA Docenti e personale tecnico amministrativo dell’ateneo senese in pensione. Dopo anni di lavoro all’interno dell’università per alcuni di loro l’inaugurazione del 776esimo anno accademico dell’Università degli studi di Siena rappresenta la fine di una lunga avventura. Così la giornata di sabato è stata anche l’occasione per salutare il personale docente e tecnico amministrativo da que-

st’anno in pensione. Ecco l’elenco dei docenti. Gabriella Morozzi, Paolo Costantini, Enrica Bianchi, LuigiCarmignani, Giulio Cianferotti, Maddalena Cioni, Alex Roger Falzon, Michael Gregorkiewitz, Sandro Lovari, Luigi Luini, Sandro Nannini, Francesco Passarello, Bruno Rossi, Piera Sestini, Isabella Turbanti, Stefano Campi, Giuseppe Gotti, Aldo Ursini, Sergio Angori e Karl Clemens Haerle.

Ultimi giorni per visitare l’esposizione

I “Venti Trasversali” dell’artista Ellen Driscoll in mostra ai Fisiocritici

Per quanto riguarda invece il personale tecnico amministrativo ecco l’elenco di chi è andato in pensione dopo anni di lavoro e impegno all’interno dell’amministrazione universiutaria. Mauro Borghi, Barbara Curtis, Loretta Medaglini, Anna Capoccia, Paolo Mannucci, Alessandra Paciotti, Maria Grazia Ciapi, Luciano Pratali, Salvatore Grasso e Farida Pizzuto. B

Passaggio di consegne Docenti in pensione

Grazie al “Seicento” senese sono stati raccolti i fondi per una nuova struttura

L’autismo non fa paura di Gaia Tancredi

A SIENA - Un viaggio affa-

Fisiocritici C’è tempo fino a domani per ammirare le opere dell’artista newyorkese sui fenomeni migratori: mostra aperta dalle 9 alle 14

A SIENA C’è tempo fino a domani per visitare “Venti Trasversali (Crosswinds)”, la mostra di Ellen Driscoll al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici. La serie di disegni elaborati dall’artista americana inizia con l’indagine storica del processo di produzione del carbone vegetale in Toscana. Durante il lavoro si sviluppa, però, in una direzione diversa dalle attese e porta l'artista a una riflessione su un fenomeno molto più complesso: i fenomeni migratori. Un tema assai caro e presente nell’opera di Ellen Driscoll in cui le piante raccontano storie di tolleranza e di migrazioni, di convivenza e di scambio di culture. Nasce così “Venti Trasversali - (Crosswinds)”, inserita nel cartellone di Siena Città Aperta il festival, nato dalla sinergia tra Comune, Fondazione Mps e Ateneo senese con l'obiettivo di trasformare la cultura in veicolo per contrastare violenze, emarginazioni e differenze. Forti sono d'altronde i legami tra Ellen Driscoll e la città di Siena: la mostra nasce infatti da una visita all'Orto botanico senese lo scorso anno, quando l'artista newyorkese fu ospitata dal Siena Art Institute.L'esposizione, a ingresso gratuito, è organizzata in collaborazione con Siena Art Institute e sarà visitabile fino a domani. B

scinante ed inedito nella Siena del Seicento ha portato sostegno e solidarietà all’Associazione Piccolo Principe che riunisce le famiglie di bambini e ragazzi autistici della nostra città e della provincia. La Fondazione Conservatori riuniti di Siena a il Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga hanno organizzato un evento nella chiesa di San Raimondo al Refugio uno degli scrigni più preziosi tra i tesori artistici e architettonici che si trovano nel cuore della città, che ha permesso di raccogliere fondi da destinare alle nuove iniziative del Piccolo Principe. Il viaggio nella Siena del Seicento è stato possibile grazie allo storico Mario Ascheri che ha raccontato le eccellenze di quel secolo, dalla banca Monte dei Paschi, alla nascita del Palio come lo intendiamo oggi, al Santa Maria della Scala. Il racconto si è intrecciato con il concerto della della Schola Cantorum di Castellina in Chianti, diretta dal maestro Paolo Gragnoli. Il presidente della Fondazione Conservatori riuniti Marcello Rustici e il presidente del Rotary Club Montaperti

Al Refugio L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Conservatori riuniti di Siena a il Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga

Castelnuovo Berardenga Alessandro Pallassini hanno fatto gli onori di casa, sottolineando l’importanza del service che il Club sta portando avanti a favore dei ragazzi autistici di Siena. Il presidente del Piccolo Principe Alberto Negri ha rilanciato l’appello per una imme-

diata realizzazione di un centro che possa a ospitare gli autistici maggiorenni del nostro territorio che sono tanti ma non ancora censiti, perché sono disseminati nelle case di accoglienza della provincia, senza prospettive e senza una vera identità: “C’è l’assoluta necessità di creare un centro

che possa diventare la casa di tanti nostri concittadini autistici rimasti soli, senza famiglia, - ha detto - che hanno bisogno di recuperare la loro dignita. Siamo impegnati perché tutto ciò si realizzi al più presto e chiediamo che le autorità siano al nostro fianco, come lo è il Rotary Club Montaperti, con questa e con altre iniziative”. Un impegno importante per aiutare gli autistici maggiorenni del nostro territorio. Una realtà importante e troppo spesso dimenticata nonostante il problema riguardi molto da vicino molte persone. Sono tanti infatti gli autistici maggiorenni del nostro territorio ma ai quali è importante dare una prospettiva per il loro futuro. L’iniziativa che si è tenuta grazie alla Fondazione Conservatori riuniti di Siena a il Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga nella chiesa di San Raimondo al Refugio ha avuto il merito di accendere nuovamente i riflettori su queste persone oltre che ha dare un concreto aiuto a chi, come fa ormai da anni l’associazione Piccolo Principe, combatte in prima linea per chi soffre di autismo cercando di trovare delle soluzioB ni.

Gran finale all’insegna del gusto, dell’arte e della cultura. Ultimi appuntamenti del cartellone “Tutto il Natale di Siena” Lunghe code e disagi sull’Autopalio

sulla Siena-Firenze “Viaggio al termine della notte”, arriva Elio Germano Incidente Motociclista finisce in ospedale A SIENA Si chiude domani il cartellone di eventi organizzato dal Comune di Siena con Banca Mps, main sponsor. Il finale di stagione propone ancora tante opportunità per grandi e piccini. Oggi ultimo appuntamento con i percorsi tematici dei “Paesaggi delle idee” e le lezioni golose di Lella. A seguire, domani doppio appuntamento al Teatro dei Rinnovati e a Un Tubo per concludere la serata al ritmo di musica jazz.

Full immersion nell’arte a misura di bambino Ad aprire gli eventi oggi alle 17.30, presso la Corte dei Miracoli, in via Roma, il nuovo appuntamento de “I Paesaggi delle idee”, il laboratorio a base di esperimenti di arte e matematica che permetterà ai più piccoli di calarsi nei panni dei baby ricercatori. E’ gradita la prenotazione e per informazioni è possibile chiamare il numero 338.8665742. Nel pomeriggio

Germano Sarà impegnato nella lettura del capolavoro di Louis-Ferdinand Céline

di oggi ritornano le lezioni di cucina in compagnia di Lella. I più golosi avranno l'opportunità di cimentarsi ai fornelli nella Scuola di Cucina di Lella, in Via Fontebranda, per la lezione dedicata a piadine,tigelle e gnocchi fritti. L'incontro dalle 19 è a pagamento e su prenotazione, chiamando il numero 0577.46609. Il teatro dei Rinnovati Il dopo cena di domani sarà animato da un nuovo appuntamento della stagione “Rinnòvati Rinnovati”, che per l’occasione, metterà in scena, a partire dalle 21.15, al teatro dei Rinnovati, lo spettacolo “Viaggio al termine della notte”,che vedrà Elio Germano impegnato nella lettura del capolavoro di Louis-Ferdinand Céline, con la musica di Teho Teardo in sottofondo. L’evento è a pagamento, per ulteriori informazioni chiamare il numero 0577 292141. B

A SIENA Code e disagi sull’Autopalio dove un motociclista, un uomo di 36 anni di Sesto Fiorentino, è rimasto coinvolto in un incidente stradale. E’ successo ieri pomeriggio all’altezza di San Donato. L’uomo stava percorrendo la Siena-Firenze quando per motivi ancorain fase di accertamente ha perso il controllo del mezzo. Nell’incidente sono rimaste coinvolte anche alcune auto ma fortunatamentenessunoha riportato lesioni importanti. Ad avere la peggio il motociclista che è stato portato alle Scotte anche se le sue condizioni non preoccupano. Disagi alla circolazione stradale con lunghe code che si sono formate per permetteB re ai soccorritori di poter intervenire.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.