COLLETTIVO
MAKE YOUR MARK IN MILAN (Eleonora Schiavi, Giovanni Nardin, Mauro Palamini) riqualificazione Fiera Portello pad.1/2 CONCORSO Milano 2015
PROGETTO 3째 CLASSIFICATO
Concorso di idee organizzato da Fondazione Fiera Milano per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 nella sede storica della Fiera al Portello.
PARIGI 2015
CONCEPT
fiera [fiè-ra] s.f. 1. Mercato locale, per lo più all’aperto, che si tiene periodicamente, spesso in coincidenza di festività religiose. 2. Mercatino di oggetti, ottenuti per lo più gratuitamente, messi in vendita a scopo benefico. 3. Esposizione nazionale o internazionale di prodotti di uno o svariati settori, tenuta periodicamente in luoghi determinati, dove convengono acquirenti e produttori, con vendita all’ingrosso o al minuto dei prodotti stessi. Fiera campionaria, dove sono esposti solo i campioni delle merci e si prendono le ordinazioni. 4. fig. Gran baccano e confusione.
COLLETTIVO
PARIGI 2015
L’IDEA
L’idea di progetto nasce e si sviluppa attraverso un’elaborazione dei temi etimologici della parola fiera, del mettersi in mostra, del costruire relazioni e individuare nuovi punti di contatto tra soggetti diversi. L’edificio della vecchia Fiera di Milano oggetto del concorso viene quindi pensato come un meccanismo che attraverso azioni mirate riesca a creare nuove relazioni fra l’ente, la città ed i suoi cittadini, innescando processi virtuosi che permettano di rendere appetibili i suoi spazi non solo durante i periodi espositivi ma durante tutto l’anno.
COLLETTIVO
PARIGI 2015
IL PROGETTO
Il progetto immagina la realizzazione di un’intercapedine abitata che corre lungo la facciata esistente allargandosi o stringendosi a seconda delle necessità, che diventa spazio di filtro tra l’interno e l’esterno, tra la fiera e la città stessa, tra il pubblico ed il privato. Questo luogo diventa l’occasione per la fiera stessa di manifestarsi all’esterno con quello che meglio gli riesce, il mettere in mostra, e per i singoli cittadini rappresenta una novità tra i luoghi abituali della città di milano, un parco espositivo luogo di passagio, luogo di sosta, luogo di cultura o luogo di svago.
COLLETTIVO
?
Fiera
? STATO DI FATTO
città
Fiera
città
PROGETTO
PARIGI 2015
APPROCCIO MISURATO
Questo parco nasce per essere declinato di volta in volta a secondo delle necessità, è fortemente interattivo e fa della partecipazione cittadina la sua stessa ragione d’essere, offre luoghi fisici e luoghi virtuali dove stabilire nuove relazioni, è iconico e allo stesso tempo neutro, immediato ed effimero. L’esterno lascia solo intravedere l’interno, il rapporto con la città cambia in base alle singole facciate perchè queste si relazionano ad ambienti differenti, ma nonostante tutto l’intervento non perde la sua unitarietà. E’ un grande tablet, un cinema all’aperto, un percorso ciclopedonale, un museo, un giardino, un parco, un teatro, .... . E’ il manifesto praticabile della Fiera di Milano.
COLLETTIVO
? ?
Fiera
città
grandi infrastrutture
città
grandi infrastrutture
PARIGI 2015
PARTE 1 / CENTRALITA’
La facciata di ingresso principale ai padiglioni 1 e 2, che si affaccia sulla piazza Gino Valle ed i suoi uffici, viene concepita per essere un nuovo punto iconico interattivo percepibile alla scala urbana. Le sue dimensioni ed il suo orientamento, perpendicolare alle grandi vie di comunicazione che entrano ed escono dalla città, la rendono protagonista indiscusso del quartiere. Il progetto la riveste con una struttura leggera semitrasparente, dove l’ente Fiera di Milano riesce ad interagire con il contesto proiettando i suoi account social, da facebook a twitter ad altro, creando un palinsesto sempre in divenire dove chiunque può diventare protagonista, ma dove la Fiera stessa può manifestarsi alla città nei suoi programmi e nelle sue attività di promozione.
COLLETTIVO
PARIGI 2015
PARTE 2 / INNOVAZIONE
Uno spazio diaframma, in bilico tra un esterno ed un interno, tra un parco, un museo, una galleria. Nell’ipotesi di progetto questo nuovo spessore diviene luogo di prossimità in cui la Fiera ed il cittadino interagiscono in modo diretto. Luogo di transito con i suoi passaggi ed il percorso ciclopedonale in quota, ma anche luogo di sosta con i caffè e le future attività commerciali che qui potranno aprire, questo nuovo parco urbano può diventare luogo di promozione della Fiera, dove si manifesta la sua storia e dove possono essere esposti (tramite video, installazioni, opere od applicazioni) materiali che parlino del suo rapporto con la città, il suo guardare al domani, l’innovazione che spesso dentro le sue mura prende forma. Questo legame viene rafforzato dall’idea di realizzare uno spazio asciutto, molto tecnico, in cui veri protagonisti siano gli utenti e le opere messe in mostra, le interazioni che si verranno a creare, gli eventi che si potranno qua organizzare. Un luogo che potrà essere messo a disposizione di soggetti terzi, sia privati che pubblici, che potrà interagire o promuovere gli eventi organizzati all’interno. Un luogo che lavora con la sostenibilità passiva per realizzare un microclima idoneo allo stare, dove i meccanismi della sua realizzazione (pannelli solari, schermature per gli ombreggiamenti, utilizzo del verde come elemento di gestione dell’umidità, ventilazione tramite effetto camino, recupero delle acque piovane etc..) divengono a loro volta parte di questa narrazione eterogenea che tiene nell’innovazione il suo filo d’Arianna.
COLLETTIVO
PARIGI 2015
PARTE 3 / INCLUSIONE
La città ha un nuovo punto d’incontro. Un nuovo punto d’incontro sia virtuale sia fisico. La Fiera, questa scatola chiusa ad ingressi controllati ha aperto le sue mura. E sono mura spesse, cariche di dinamiche nuove, con la capacità di attrarre e di reinventarsi continuamente. Sono mura nuove, che prima non c’erano. Sono mura che non troverai mai uguali all’ultima volta che le hai viste. Sono mura dove tutto può succedere. Anche di vedere dinosauri, balene e indiani bevendo un caffè comodamente seduti a Milano.
COLLETTIVO
PARIGI 2015
PARTE 1 / CENTRALITA’
e la città si incontrò ... IMMAGINE
COLLETTIVO
PARIGI 2015
PARTE 2 / INNOVAZIONE
... tra le mura della fiera ...
IMMAGINE
COLLETTIVO
PARIGI 2015
PARTE 3 / INCLUSIONE
... come ad una grande festa.
IMMAGINE
COLLETTIVO
PARIGI 2015
PANNELLO FINALE
IMMAGINE
COLLETTIVO
PARIGI 2015