2 minute read
nel mondo
Lezione 6
1. Territorio e ambiente
Panoramica sull’Africa meridionale
L’Africa meridionale è costituita da una parte continentale e da isole e arcipelaghi situati nell’oceano Indiano (Madagascar, Mauritius, Comore,
Seychelles). Gli ambienti predominanti sono il deserto e la savana.
Lunghi fiumi, spettacolari cascate
La parte continentale della regione, bagnata dall’oceano Indiano e dall’oceano Atlantico, è formata da vasto altopiano circondato da rilievi, che toccano l’altitudine massima nella lunga catena dei monti dei Draghi (3.482 m). Molti Stati non hanno sbocco al mare e alcuni ospitano grandi laghi (come il Malawi) e lunghi fiumi: l’Orange, che sfocia nell’Atlantico, il Limpopo e lo Zambesi, che sfociano nell’oceano Indiano, sono i principali. Al confine fra Zambia e Zimbabwe, lo Zambesi forma le spettacolari cascate Vittoria, con un fronte lungo un chilometro e mezzo e un salto di 128 metri; le cascate più alte sono quelle formate dal fiume Tugela, che hanno un salto di 947 metri.
Una regione dal clima vario
Il clima è subtropicale secco al Centro e a Ovest, mentre a Est è più piovoso, grazie ai venti umidi che spirano dall’oceano Indiano. Di conseguenza anche dal punto di vista ambientale la regione è molto varia: vi sono due vaste aree desertiche – il deserto del Kalahari in Botswana e il deserto costiero del Namib in Namibia – ampi spazi occupati dalla savana, e alcune piccole aree di vegetazione mediterranea all’estremo Sud, dove il clima è più mite.
GEO D+GEO D+
Madagascar, il paradiso della biodiversità
L’isola del Madagascar, la quarta della Terra per estensione, si è separata dal continente africano 165 milioni di anni fa e ha conosciuto un’evoluzione biologica autonoma e unica, nella quale l’uomo si è inserito molto tardi. Per questo l’85% delle specie vegetali presenti sull’isola si trovano solo qui (si definiscono specie “endemiche”), così come il 91% dei rettili, il 74% dei mammiferi e il 46% degli uccelli. La biodiversità è eccezionale: qui vivono 700 specie di orchidee, 110 tipi di palme, 400 specie di anfibi, la metà dei camaleonti del mondo, e soprattutto ben 200 specie di lemuri, simbolo del Paese, in quanto non si trovano in nessuna altra parte del mondo. Non esistono invece né i grandi felini né i serpenti velenosi presenti nel resto del continente. Secondo molte organizzazioni ambientaliste l’isola è però in “emergenza ecologica”, perché minacciata da disboscamenti, erosione dei suoli e siccità. I primi a essere in pericolo sono proprio i lemuri, a causa della distruzione dell’habitat e del bracconaggio (pur essendo illegale il commercio, i lemuri sono sempre più richiesti come animali da compagnia).
Il deserto del Kalahari.
I lemuri del Madagascar.
Tutto chiaro?
1 Definisci (metti una crocetta).
In Africa meridionale si trova la grande isola del: Malawi. Mozambico. Madagascar.
2 Completa.
Gli ambienti predominanti della regione sono il deserto e la .
3 Definisci (metti una crocetta).
Il fiume Zambesi forma le spettacolari cascate: Niagara. Vittoria. Tugela.
4 Scegli (cancella l’errore).
In Africa meridionale si trovano il deserto del
Sahara/Kalahari e del Namib/Negev. Ci sono inoltre ampi spazi di savana/steppa.