2 minute read
Verifica finale
Completamento
1 Inserisci i dati storici mancanti.
Con la morte di , avvenuta nell’agosto del , il potere passò nelle mani del figliastro Tiberio, che resse il principato fino al . Discendente dalla famiglia dei , aveva combattuto per molti anni lungo . Nel corso del suo principato andarono progressivamente deteriorandosi i rapporti con . L’ultima parte del suo regno fu segnata dall’ascesa e dalla rapida rovina del prefetto del pretorio , che fu condannato a morte nel . Molti degli oppositori, come furono perseguitati in virtù della lex . Alla morte di Tiberio, seguì il breve
principato di , che durò solo fino al
p._____/12
Vero / Falso
2 Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
a. Germanico sconfisse Arminio, vendicando la disfatta di Teutoburgo V | F b. Caligola tentò di trasformare il principato in una monarchia assoluta V | F c. Claudio si dedicò principalmente agli studi eruditi e antiquari V | F d. Il principato di Nerone ebbe inizio nel 41 d.C. V | F e. L’opera di Velleio Patercolo è organizzata in 94 rubriche V | F f. Velleio esalta nella sua opera i novi homines V | F g. Valerio Massimo dedicò la sua opera a Tiberio V | F h. L’opera di Curzio Rufo è centrata sulla figura di Alessandro V | F i. La dinastia giulio-claudia si spense con la morte di Nerone V | F
p._____/9
Quesiti a scelta multipla
3 Indica il completamento corretto. 1. Gli Annales di Cremuzio Cordo
■ furono dedicati ad Elio Seiano ■ furono scritti nell’età di Caligola ■ esaltavano le figure di Bruto e di Cassio ■ contenevano elementi romanzeschi e avventurosi
2. Velleio Patercolo
■ seguì Tiberio nelle campagne germaniche ■ visse appartato, senza legami con la vita politica e militare ■ nella sua opera manifesta un grande interesse nei confronti del passato di Roma ■ è uno storico imparziale
3. L’opera di Valerio Massimo
■ presenta una struttura annalistica ■ fu dedicata a Claudio ■ esaltava la figura di Elio Seiano ■ contiene esempi morali ordinati in rubriche
4. Le Historiae Alexandri Magni
■ sono giunte a noi integre ■ furono scritte nei primi mesi del principato di Nerone ■ adattano la figura di Alessandro ai valori tipici dei Romani ■ introducono nel racconto storico elementi del romanzo esotico e avventuroso
p._____/4
Totale p._____/25
Quesiti a risposta singola
4 Svolgi in breve i seguenti argomenti (max 5/10 righe per ciascuno).
1. La storiografia di tendenza senatoria in età giulioclaudia. 2. La figura di Elio Seiano nell’opera di Velleio Patercolo e di Valerio Massimo. 3. Ordinamento e struttura dei Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo.
Trattazione sintetica
5 Sviluppa le tracce proposte (max 15/20 righe per ciascuna).
1. Il problema della successione dinastica in età giulioclaudia. 2. Principato e libertas nella prima età imperiale. 3. Tra storia e romanzo: le Historiae Alexandri Magni di
Curzio Rufo.