2 minute read

COMPITO DI REALTÀ Un mondo di favole molto reali

cano nelle venature pessimistiche del suo slancio libertario; ancor maggiore affinità con il poeta latino presenta il titanismo eroico di Leopardi, quale si esprime esemplarmente nel Bruto minore (1821). Echi del macabro lucaneo si trovano in Foscolo (che riprende immagini del IX libro nella visione delle rovine di Troia nei Sepolcri) e in Goethe (che rielabora nel Faust la necromanzia del VI libro). Hölderlin tradusse in tedesco i primi 590 versi del poema. Il poema della «decadenza» Opera-em-

blema della latinitas argentea, decadente rispetto ai grandi modelli augustei, secondo uno schema storiografico dominante tra secondo Ottocento e primo Novecento, la Pharsalia fu apprezzata da Baudelaire (che in una lettera a Sainte-Beuve del 1866 la definisce «scintillante, malinconica, lacerante, stoica») e da Huysmans, che la inserisce nella biblioteca di Des Esseintes in À rebours (1884).

COMPITO di REALTÀ • Un mondo di favole molto reali

La consegna

• Si chiede alla classe di produrre una serie di testi di genere favolistico, in cui protagonista sia il mondo animale e/o vegetale, mantenendo alcuni dei punti salienti dell’opera di Fedro e di Esopo: – dar voce al mondo degli oppressi; – rappresentare la vita nei suoi meccanismi profondi; – tener desta l’attenzione del pubblico con soluzioni formali innovative. Quali figure scegliereste? Quale linguaggio e quali forme espressive (testo poetico, testo teatrale, prosa, fumetto, video)?

Gli strumenti

• Per il mondo antico, sarà necessaria la lettura di alcuni testi di Esopo e di Fedro, quest’ultimo direttamente in lingua latina. I testi sono ricavabili anche da repertori online: ad esempio Aesopica.net, in cui sono contenute, oltre alle versioni delle favole esopiche in lingua originale, anche traduzioni in inglese e in latino dei testi antologizzati.

Le fasi operative

• Scelta delle poesie di Esopo e di Fedro da leggere ed, eventualmente, da tradurre. • Divisione del lavoro in cinque gruppi, a ciascuno dei quali sarà affidata una sezione tematicamente omogenea delle poesie scelte. • Proposta di costruzione di uno o più testi che si rifacciano agli impianti favolistici classici, ma con elementi innovativi, sia sul piano formale (il più importante, in questo caso) sia dei contenuti. • All’interno di ogni gruppo, si consiglia di distribuire il lavoro tra i singoli partecipanti, ciascuno dei quali dovrà produrre una o più proposte. In una fase successiva i risultati verranno confrontati, per scegliere la soluzione più convincente. • Lettura, o proiezione, o rappresentazione o mostra (a seconda dei linguaggi utilizzati), da concordare con gli insegnanti di Lingua italiana, Lingua latina, Arte, in una sede adeguata (Aula Magna, Laboratorio, Atrio) del vostro istituto.

AUTOVALUTAZIONE

Conoscenza dell’argomento

 scarso  sufficiente  discreto  buono  ottimo Capacità di narrazione e di esposizione  scarso  sufficiente  discreto  buono  ottimo Capacità di aggregazione Competenze digitali  scarso  sufficiente  discreto  buono  ottimo  scarso  sufficiente  discreto  buono  ottimo Giudizio complessivo sul progetto  coerente  esaustivo  originale  adeguato  non adeguato

This article is from: