1 minute read

Bibliografia essenziale 266 Sintesi

Materiali ONLINE

BIBLIOGRAFIA ESTESA

B� I quattro poemi superstiti di età flavia si possono Bibliografiaessenziale leggere con testo a fronte, traduzione italiana e ottimi apparati critici nelle seguenti edizioni: Stazio, Tebaide, a cura di G. Faranda Villa, Rizzoli (BUR), Milano 1998; Stazio, Achilleide, a cura di G. Rosati, Rizzoli (BUR), Milano 1994; Valerio Flacco, Le Argonautiche, a cura di F. Caviglia, Rizzoli (BUR), Milano 1999; Silio Italico, Le guerre puniche, a cura di M.A. Vinchesi, Rizzoli (BUR), Milano 2001. Per le Selve di Stazio si consiglia l’edizione a cura di L. Canali e M. Pellegrini, Mondadori (Oscar), Milano 2006.

SEpica nell’età dei Flavi Sintesi

Nell’età dei Flavi (69-96 d.C.) la poesia epica conosce una nuova, significativa fioritura: il “ritorno all’ordine” imposto da Vespasiano trova un modello ideale in Virgilio, simbolo insigne del classicismo augusteo. L’epica storica e drammatica di Lucano lascia il posto a quella mitologica di Stazio e Valerio Flacco; Silio Italico ricongiunge il racconto storico all’apparato mitologico dell’epos tradizionale.

Gli esperimenti di Ovidio e di Lucano, tuttavia, avevano scosso profondamente le strutture del genere epico e avevano lasciato un’impronta indelebile nel gusto e nelle tecniche poetiche. Perciò Valerio Flacco, Stazio e Silio Italico, i tre poeti di quest’epoca dei quali possediamo le opere, oscillano tra un “neoclassicismo” d’ispirazione virgiliana e le suggestioni del “barocco” d’età neroniana.

La Tebaide di Stazio narra dell’inimicizia mortale fra i figli di Edipo, Etèocle e Polinice, colpiti dalla maledizione paterna, e della guerra mossa dai Sette contro Tebe. Un secondo poema d’argomento mitologico, l’Achilleide, rimase incompiuto per la morte dell’autore.

Nelle Argonautiche Valerio Flacco rivisita la mitica saga di Giasone e degli Argonauti partiti alla conquista del vello d’oro nella Colchide, già cantata dal poeta greco Apollonio Rodio in età ellenistica.

Nei Punica Silio Italico si orienta invece verso il poema nazionale romano dagli intenti celebrativi: sceglie un argomento storico, la seconda guerra punica, ma introduce nuovamente nella narrazione epica l’apparato mitologico tradizionale, seguendo fedelmente il modello virgiliano.

This article is from: