1 minute read
MAPPA
Nuova fioritura di poesia epica
• neoclassicismo flavio • epos mitologico (Stazio; Valerio Flacco) • fusione di mito e storia (Silio Italico) • il modello ideale è l’Eneide di Virgilio • influssi tematici e stilistici della Pharsalia di
Lucano
Papinio Stazio (tra 40 e 50 - post 96 d.C.) EPICA NELL’ETÀ DEI FLAVI (69-96 d.C.)
Valerio Flacco (? - ca 90 d.C.)
Silio Italico (25 o 26 - 101 o 102 d.C.)
• Thebais – 12 libri in esametri – argomento: la spedizione dei Sette contro Tebe – negatività della tematica: la guerra fratricida, il potere tirannico – struttura tragica del poema • Achilleis – poema incompiuto: libro I e inizio del II, per 1127 versi esametri – progetto: narrazione dell’intera vita di Achille – il “frammento” narra di Achille giovinetto in Sciro
• Argonautica – poema incompiuto: 8 libri in esametri – argomento: l’impresa di Giasone e degli Argonauti – fonte principale: le Argonautiche di Apollonio Rodio (III sec. a.C.)
• Punica – 17 libri in esametri – argomento: la seconda guerra punica – fedeltà al modello virgiliano – poema nazionale romano, intenti celebrativi – esaltazione della virtus in chiave stoicizzante