2 minute read
Verifica finale
Completamento
1 Inserisci i dati mancanti della biografia di Stazio.
Publio Papinio Stazio nasce a tra ; si trasferisce a Roma prima del . Tiene apprezzate pubbliche e partecipa con successo a importanti ; ottiene il favore . Compone tra l’80 e il la , un poema epico in .
Tra il 92 e il 95 pubblica i primi quattro libri delle . In seguito lavora a un secondo poema
epico,
, quasi certamente interrotto a causa ; ne restano poco più di . Intorno al 95 fa ritorno a Napoli; non si hanno di lui notizie posteriori al .
p._____/14
Vero / Falso
2 Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).
a. Nella Tebaide il personaggio depositario della pietas è Anfiarao V | F b. La struttura portante della Tebaide è di natura tragica V | F c. Nell’Achilleide si narrano le imprese dell’eroe fino alla morte di Patroclo V | F d. Gli Argonautica di Valerio Flacco constano di 12 libri, come l’Eneide V | F e. L’autore attribuisce all’impresa argonautica una missione civilizzatrice V | F f. La funzione narrativa di Medea è analoga a quella di Didone nell’Eneide V | F g. Nei Punica Silio Italico concilia storia e mito secondo tradizione V | F
p._____/7
Quesiti a scelta multipla
3 Indica, fra le quattro affermazioni riportate, quella non pertinente. 1. In età flavia la poesia epica
■ conosce una nuova importante fioritura ■ tratta esclusivamente soggetti mitologici ■ trova un modello ideale in Virgilio ■ appare in sintonia con il “ritorno all’ordine”
2. Nella Tebaide Stazio
■ si ispira ai miti tebani trattati dai tragici greci ■ narra dell’odio fratricida di Eteocle e Polinice ■ scandisce la narrazione in due parti sul modello dell’Eneide ■ delinea una visione provvidenzialistica di impronta stoica
3. Negli Argonautica Valerio Flacco
■ assume quale modello il poema di Apollonio Rodio ■ tratta un mito strettamente legato al passato di Roma ■ riplasma il protagonista Giasone sulla figura di Enea ■ non riesce a dare un carattere coerente al personaggio di Medea
4. Nei Punica Silio Italico
■ tratta un soggetto storico, eliminando l’apparato mitologico ■ compone un poema in 17 libri sulla seconda guerra punica ■ attinge a fonti storiografiche, Livio e gli annalisti ■ esalta la virtus romana in chiave stoicizzante
p._____/4
Totale p._____/25
Quesiti a risposta singola
4 Svolgi in breve i seguenti argomenti (max 5/10 righe per ciascuno).
1. Varietà tematica delle Silvae di Stazio. 2. Precedenti letterari, fonti e modelli delle
Argonautiche. 3. Il personaggio di Giasone nel poema di Valerio Flacco.
Trattazione sintetica
5 Sviluppa le tracce proposte (max 15/20 righe per ciascuna).
1. Influssi della Pharsalia lucanea nella Tebaide di Stazio. 2. Le vicende narrate nelle Argonautiche di Valerio
Flacco. 3. Aspetti etico-filosofici nel poema di Silio Italico.