Io Cittadino Competente - Sample

Page 1

Cop_Io economia_diritto_Superiori_VENDITA_Layout 1 19/07/19 13:54 Pagina 1

Il corso è organizzato per Unità di Apprendimento, suddivise in Lezioni. Il testo, lineare nei contenuti e semplice nel linguaggio, ricorre ad un sistematico uso di schemi, visualizzazioni, esempi pratici, rubriche (Io e il Diritto, Io e l’Economia) riferiti all'attualità. Ogni Unità si completa con la Lezione speciale, in cui i temi e gli argomenti trattati vengono ripresi al fine di mostrare la diretta applicazione di norme, regole e problematiche al mondo del lavoro. Segue la rubrica infografica Territorio & Società, che facilita una comprensione intuitiva e diretta di grafici, dati e statistiche. La didattica per competenze e inclusiva si realizza attraverso le Conoscenze alla prova (verifica immediata, prove di realtà e lavoro cooperativo) di fine Lezione, la Verifica di apprendimento di fine Unità, la Sintesi dei contenuti con mappe concettuali a struttura semplificata e il Glossario dei termini chiave in 4 lingue europee.

Il corso, pubblicato in versione mista e digitale, è uno strumento didattico completo, integrato da contenuti digitali accessibili in rete: approfondimenti, esercizi interattivi e autocorrettivi, contenuti audio.

Sul sito www.bulgarini.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.

IO

8 897

E NT iva TE av PE ini 2 qu O M ar Ac C g 77 O ul R. IN i B -29 AD 4 T T on CI dizi -23 8 E

Questo volume, sprovvisto del talloncino qui a lato, è da considerarsi SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n. 633, art. 2, lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, N. 627, ART. 4, N.6). La messa in commercio di questo volume senza il talloncino triangolare è passibile di denuncia per evasione fiscale.

Roberta Acquaviva BULGARINI

CITTADINO COMPETENTE CITTADINO COMPETENTE

Completa il corso di Diritto ed Economia Io cittadino competente il volume Strumenti per la didattica inclusiva, riproponendone i contenuti con adattamenti grafici e stilistici che favoriscono l’accessibilità al testo da parte degli alunni con DSA e BES

Roberta Acquaviva

I

o cittadino competente è un corso di Diritto ed Economia che pone al centro lo studente, che spesso ha difficoltà ad accostarsi a questa disciplina, dando particolare rilievo alla costruzione delle competenze indicate dal profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studio di riferimento.

www.bulgarini.it

Euro 16,90

DIRITTO ed ECONOMIA


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:31 Pagina I

Roberta Acquaviva

CITTADINO COMPETENTE DIRITTO ed ECONOMIA


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:31 Pagina III

Indice

DIRITTO I PRINCìPI geNeRalI del dIRItto

1

Lezione 1 • Che cos’è il diritto ............................................................................... Il diritto e la società ...................................................................................................... Le finalità del diritto ..................................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

4 4 5 5

Lezione 2 • Il diritto e le sue distinzioni ............................................................ Diritto soggettivo e diritto oggettivo ............................................................................ Diritto positivo e diritto naturale ................................................................................. Diritto pubblico e diritto privato .................................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

6 6 7 8 9

Lezione 3 • le norme giuridiche ........................................................................... Diverse categorie di norme ........................................................................................... Le caratteristiche delle norme giuridiche .................................................................... Le caratteristiche delle norme non giuridiche ............................................................ Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è • IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO ........................................................................

10 10 10 12 12 13

Lezione 4 • le fonti del diritto ............................................................................... Origine e diffusione delle norme giuridiche ................................................................ La gerarchia delle fonti ................................................................................................. Conflitti tra norme giuridiche ....................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

14 14 15 17 17

speciale

...........................................................................

18

TERRITORIO e SOCIETÀ LE RACCOLTE DI NORME ..................................................................

20

....................................................................................................................

22 23 24 26

Lezione

SINTESI

IL CODICE DEL CONSUMO

Le parole del diritto .................................................................................................... MAPPE DI SINTESI

........................................................................................................... .........................................................................................

Verifica di apprendimento

III


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:31 Pagina IV

InDIce

2

Il RaPPoRto gIURIdICo

Lezione 1 • Il rapporto giuridico ........................................................................... Che cos’è il rapporto giuridico ..................................................................................... Gli elementi del rapporto giuridico .............................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

30 30 31 31

Lezione 2 • le persone fisiche .............................................................................. I soggetti del diritto: le persone fisiche ....................................................................... La capacità giuridica e la capacità di agire .................................................................. L’incapacità di agire ...................................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

32 32 32 33 35

Lezione 3 • le persone giuridiche ........................................................................ I soggetti del diritto: le persone giuridiche .................................................................. L’autonomia patrimoniale ............................................................................................. Le tipologie delle persone giuridiche ........................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • L’ISTAT, ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ..................................................

36 36 37 38 39 40

Lezione 4 • I beni .......................................................................................................... Caratteristiche e classificazione dei beni ..................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

41 41 43

speciale

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA ...............................................................

44

TERRITORIO e SOCIETÀ I SEGNI DISTINTIVI DELL’IMPRESA .....................................................

46

SINTESI .....................................................................................................................

48 49 50 52

Lezione

Le parole del diritto ..................................................................................................... MAPPE DI SINTESI .............................................................................................................

Verifica di apprendimento ..........................................................................................

3

IV

lo Stato

Lezione 1 • lo Stato: elementi, poteri, organi .............................................. Gli elementi costitutivi dello Stato ............................................................................... Poteri ed organi dello Stato .......................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

56 56 57 58

Lezione 2 • la cittadinanza italiana ed europea ........................................... Che cosa vuol dire e come si diventa cittadini italiani ................................................ La cittadinanza europea ............................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

59 59 61 61

Lezione 3 • le forme di Stato ................................................................................. Le forme di Stato nella storia ....................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... DIRITTO STORIA ITALIA, 2 GIUGNO 1946: IL SUFFRAGIO UNIVERSALE ..............................

62 62 64 65

Lezione 4 • le forme di governo .......................................................................... L’analisi delle forme di governo ....................................................................................

66 66


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:31 Pagina V

InDIce Monarchia e repubblica ................................................................................................ Le diverse forme di repubblica ..................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

speciale

IL DIRITTO DI VIAGGIARE: NORME E DOCUMENTI

66 67 69

..........................................

70

TERRITORIO e SOCIETÀ VIAGGIARE IN EUROPA ....................................................................

72

....................................................................................................................

74 75 76 78

Lezione

SINTESI

Le parole del diritto ..................................................................................................... MAPPE DI SINTESI .............................................................................................................

Verifica di apprendimento ..........................................................................................

la CoStItUZIoNe ItalIaNa

4

Lezione 1 • la genesi della Costituzione italiana ......................................... La Costituzione, fonte delle fonti ................................................................................. Lo Statuto albertino ...................................................................................................... Il periodo fascista .......................................................................................................... Nascita della Repubblica italiana e della Costituzione italiana ................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... DIRITTO STORIA IL COMPROMESSO COSTITUZIONALE ......................................................

82 82 83 84 84 85 86

Lezione 2 • Caratteri e struttura della Costituzione ................................... I caratteri della Costituzione italiana ........................................................................... La struttura della Costituzione italiana ........................................................................ Conoscenze alla prova ...........................................................................................

87 87 88 89

speciale

........................................................................

90

TERRITORIO e SOCIETÀ LA TUTELA DEI PARCHI ...................................................................

92

....................................................................................................................

94 95 96 98

Lezione

SINTESI

AMBIENTE E COSTITUZIONE

Le parole del diritto .................................................................................................... MAPPE DI SINTESI

........................................................................................................... .........................................................................................

Verifica di apprendimento

5

I PRINCìPI FoNdaMeNtalI e la PaRte I della CoStItUZIoNe

Lezione 1 • I princìpi fondamentali della Costituzione italiana ............. Che cosa rappresentano i princìpi fondamentali della Costituzione .......................... Il principio democratico e lavorista .............................................................................. Il principio dell’inviolabilità dei diritti dell’uomo ......................................................... Il principio di uguaglianza ............................................................................................. Il principio del lavoro .................................................................................................... L’unità nazionale e il principio di autonomia e decentramento .................................. La tutela delle minoranze linguistiche ......................................................................... I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica ..................................................... Il principio della libertà religiosa .................................................................................. La tutela della cultura, della ricerca, del paesaggio e del patrimonio storico-artistico ............................................................................................................. I rapporti internazionali e il diritto di asilo ..................................................................

102 102 103 103 104 104 105 105 105 106 106 107

V


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:31 Pagina VI

InDIce Il principio pacifista ...................................................................................................... La bandiera italiana ....................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... LA PAGINA DI DIRITTO LE COSTITUZIONI PIÙ LIBERE DEL MONDO ............................................

107 108 108 109

Lezione 2 • le libertà personali e civili .............................................................. Diritti e doveri dei cittadini .......................................................................................... I rapporti civili ............................................................................................................... La libertà personale ...................................................................................................... La libertà di domicilio ................................................................................................... La libertà di comunicazione .......................................................................................... La libertà di circolazione e di soggiorno ...................................................................... La libertà di riunione ..................................................................................................... La libertà di associazione .............................................................................................. La libertà religiosa ......................................................................................................... La libertà di espressione, di parola e di stampa .......................................................... Gli altri diritti civili ........................................................................................................ Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • IL DIRITTO ALL’OBLIO ...................................................................................

110 110 111 111 112 112 112 113 113 114 114 116 116 117

Lezione 3 • Famiglia, salute e istruzione .......................................................... I rapporti etico-sociali ................................................................................................... La tutela dei diritti della famiglia ................................................................................. La tutela della salute ..................................................................................................... Il diritto all’istruzione .................................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

118 118 118 119 120 121

Lezione 4 • I rapporti economici ........................................................................... La tutela del lavoro e i princìpi fondamentali del sistema economico ....................... Il diritto alla giusta retribuzione ................................................................................... La tutela delle donne lavoratrici, dei minori e degli inabili ......................................... La libertà sindacale e il diritto di sciopero ................................................................... La libertà di iniziativa economica ................................................................................. Il riconoscimento della proprietà pubblica e privata .................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

122 122 123 123 124 124 125 125

Lezione 5 • I diritti politici e i doveri dei cittadini ....................................... I rapporti politici ........................................................................................................... Il diritto di voto ............................................................................................................. I partiti politici ............................................................................................................... La difesa della patria ..................................................................................................... La partecipazione alle spese pubbliche ....................................................................... La fedeltà alla Repubblica ............................................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

126 126 127 127 128 128 129 129

Lezione

speciale

.................................................................

130

TERRITORIO e SOCIETÀ LA SANITÀ ......................................................................................

132

SINTESI .....................................................................................................................

134 135 136 138

I SISTEMI SANITARI NEL MONDO

Le parole del diritto ..................................................................................................... MAPPE DI SINTESI .............................................................................................................

Verifica di apprendimento .......................................................................................... VI


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:31 Pagina VII

InDIce

6

la PaRte II della CoStItUZIoNe: l’oRdINaMeNto della RePUBBlICa

Lezione 1 • Il Parlamento .......................................................................................... L’ordinamento della Repubblica ................................................................................... Che cos’è il Parlamento ................................................................................................ La struttura del Parlamento: il bicameralismo perfetto .............................................. Camera e Senato ........................................................................................................... L’organizzazione e il funzionamento delle Camere ..................................................... Le funzioni del Parlamento ........................................................................................... La funzione legislativa ................................................................................................... La funzione di indirizzo politico e di controllo ............................................................ La funzione elettiva ....................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • L’IMMUNITÀ PARLAMENTARE ........................................................................

142 142 143 143 143 144 145 145 149 150 150 151

Lezione 2 • Il governo ................................................................................................ Che cos’è il Governo ..................................................................................................... La composizione del Governo ....................................................................................... La formazione del Governo ........................................................................................... Le funzioni del Governo ................................................................................................ Gli atti normativi del Governo ...................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • IL GIURAMENTO DI FEDELTÀ ALLA REPUBBLICA ..............................................

152 152 153 154 155 155 156 157

Lezione 3 • la Magistratura .................................................................................... Che cos’è la Magistratura .............................................................................................. I princìpi dell’ordinamento giudiziario ......................................................................... I gradi della giustizia e i diversi tipi di processi ........................................................... L’autonomia della Magistratura: il CSM ....................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

158 158 159 160 161 161

Lezione 4 • Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale. Chi è il Presidente della Repubblica ............................................................................ Elezione e durata in carica del Presidente della Repubblica ...................................... Le funzioni del Presidente della Repubblica ............................................................... Le responsabilità del Presidente della Repubblica ...................................................... Che cos’è la Corte Costituzionale ................................................................................. Composizione e funzioni della Corte Costituzionale ................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... DIRITTO STORIA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA ............................................

162 162 163 164 164 165 166 166 167

la Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali ..................................................................................................................

Lezione 5 •

Che cos’è la Pubblica amministrazione ........................................................................ I princìpi della Pubblica amministrazione .................................................................... Che cosa sono le autonomie territoriali ....................................................................... Le Regioni ...................................................................................................................... I Comuni ........................................................................................................................ Le Province .................................................................................................................... Le Città metropolitane .................................................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

168 168 169 170 171 173 174 174 175

VII


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 22/02/19 13:52 Pagina VIII

INdICE Lezione

speciale

........................................................................

176

TERRITORIO e SOCIETÀ IL DOCUMENTO ELETTRONICO ..........................................................

178 180 181 182 184

SINTESI

LA CITTADINANZA DIGITALE

....................................................................................................................

Le parole del diritto .................................................................................................... MAPPE DI SINTESI

........................................................................................................... .........................................................................................

Verifica di apprendimento

L’UNIONE EUROPEA E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

7

Lezione 1 • L’Unione europea ................................................................................. L’Unione europea, strumento di pace .......................................................................... La costruzione dell’Unione europea ............................................................................. Le principali tappe dell’integrazione europea ............................................................. I principali organi dell’Unione europea ........................................................................ Il diritto dell’Unione europea ........................................................................................ Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA ........................

188 188 189 190 192 193 194 195

Lezione 2 • Le organizzazioni internazionali ................................................... Il diritto internazionale ................................................................................................. L’Italia nella società internazionale .............................................................................. Che cosa sono le organizzazioni internazionali ........................................................... L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ............................................................... Le agenzie specializzate dell’Onu ................................................................................. La Nato .......................................................................................................................... Il Consiglio d’Europa ..................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • L’OMC, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO ..................................

196 196 197 197 197 199 199 200 200 201

speciale

“MADE

IN ITALY”

...................................................................................

202

TERRITORIO e SOCIETÀ SISTEMI DI QUALITÀ INTERNAZIONALI ..............................................

204

....................................................................................................................

206 207 208 210

Lezione

SINTESI

IL

Le parole del diritto .................................................................................................... MAPPE DI SINTESI

........................................................................................................... .........................................................................................

Verifica di apprendimento

ECONOMIA 1

VIII

I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA

Lezione 1 • Che cos’è l’economia ......................................................................... Come soddisfare al meglio i nostri bisogni .................................................................. La società e i comportamenti economici ..................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

214 214 215 215

Lezione 2 • I bisogni .................................................................................................... Che cos’è il bisogno ....................................................................................................... Le caratteristiche dei bisogni .......................................................................................

216 216 217


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:32 Pagina IX

InDIce Le tipologie dei bisogni ................................................................................................. Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • LA SCALA DEI BISOGNI ................................................................................

218 218 219

Lezione 3 • I beni e i servizi ..................................................................................... I mezzi per soddisfare i bisogni .................................................................................... Le caratteristiche dei beni economici .......................................................................... Le tipologie dei beni economici .................................................................................... L’importanza dei servizi ................................................................................................ Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • L’UTILITÀ DEI BENI ......................................................................................

220 220 221 221 222 222 223

Lezione 4 • I soggetti dell’economia .................................................................. Gli elementi del sistema economico ............................................................................. I soggetti che operano nel sistema economico ............................................................ Le relazioni tra i soggetti economici ............................................................................ Conoscenze alla prova ...........................................................................................

224 224 225 226 227

speciale

BISOGNI, BENI E SERVIZI TURISTICI

............................................................

228

TERRITORIO e SOCIETÀ IL TURISMO IN ITALIA .....................................................................

230

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

232 233 234 236

Lezione

SINTESI

Le parole dell’economia

2

le attIVItÀ eCoNoMICHe

Lezione 1 • le famiglie: consumo e risparmio ............................................... Il ruolo delle famiglie nel sistema economico .............................................................. La ricchezza delle famiglie: patrimonio e reddito ....................................................... Le attività economiche delle famiglie: consumo e risparmio ...................................... Risparmi e investimenti delle famiglie ......................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... LA PAGINA DI ECONOMIA CARRELLO DELLA SPESA PIÙ PESANTE AL NORD, +831 EURO SUL SUD

240 240 241 242 242 243 244

Lezione 2 • le imprese: produzione e investimento .................................. La produzione ................................................................................................................ I fattori della produzione .............................................................................................. La remunerazione dei fattori della produzione ........................................................... Profitti e investimenti ................................................................................................... I settori produttivi ......................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • IL CROWDFUNDING ......................................................................................

245 245 246 247 247 248 248 249

Lezione 3 • lo Stato: spesa pubblica ................................................................. Le funzioni dello Stato .................................................................................................. La spesa pubblica .......................................................................................................... Le entrate pubbliche ..................................................................................................... Il debito pubblico .......................................................................................................... Conoscenze alla prova ............................................................................................

250 250 251 251 252 253

IX


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:32 Pagina X

InDIce Lezione 4 • Il resto del mondo: importazioni ed esportazioni .............. I rapporti economici internazionali .............................................................................. Il protezionismo ............................................................................................................. Il libero scambio ............................................................................................................ Conoscenze alla prova ...........................................................................................

254 254 255 255 256

Lezione 5 • la globalizzazione ............................................................................... Che cos’è la globalizzazione .......................................................................................... Il villaggio globale .......................................................................................................... Gli effetti della globalizzazione ..................................................................................... Le multinazionali ........................................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

257 257 258 258 259 259

speciale

...........................................................

260

TERRITORIO e SOCIETÀ I CONSUMI E I RISPARMI DEGLI ITALIANI ..........................................

262

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

264 265 266 268

Lezione

RISPARMI E INVESTIMENTI IN ITALIA

SINTESI

Le parole dell’economia

Il SISteMa eCoNoMICo

3

Lezione 1 • la nozione di sistema economico ............................................... Che cos’è il sistema economico .................................................................................... I problemi economici .................................................................................................... Conoscenze alla prova .................................................................................................

272 272 272 273

Lezione 2 • Il sistema economico capitalistico .............................................. Caratteristiche del sistema capitalistico ...................................................................... Vantaggi e svantaggi del sistema capitalistico ............................................................. Conoscenze alla prova ........................................................................................... ECONOMIA STORIA CAPITALISMO E QUESTIONE SOCIALE .................................................

274 274 276 276 277

Lezione 3 • Il sistema economico collettivista ............................................... La nascita del sistema collettivista ............................................................................... Caratteristiche del sistema collettivista ....................................................................... Vantaggi e svantaggi del sistema collettivista .............................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

278 278 279 280 280

Lezione 4 • Il sistema economico misto ............................................................ La crisi del 1929 e la teoria di Keynes ......................................................................... Caratteristiche del sistema misto ................................................................................. Vantaggi e svantaggi del sistema misto ........................................................................ Conoscenze alla prova ...........................................................................................

281 281 282 283 283

speciale

...............................................................................

284

TERRITORIO e SOCIETÀ LE BANCHE “TRADIZIONALI” E LE BANCHE “ONLINE” .......................

286

.................................................................................................................... ..............................................................................................

288 289

Lezione

SINTESI

IL SISTEMA BANCARIO

Le parole dell’economia X


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:32 Pagina XI

InDIce MAPPE DI SINTESI

........................................................................................................... .........................................................................................

Verifica di apprendimento

290 292

l’IMPReSa

4

Lezione 1 • l’imprenditore e le imprese ............................................................ L’attività dell’imprenditore ........................................................................................... Le tipologie di imprese ................................................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

296 296 297 298

Lezione 2 • I rischi d’impresa e i costi di produzione ................................ Il ruolo dell’imprenditore tra scelte, rischi e profitti ................................................... Ricavi, costi e profitto ................................................................................................... L’analisi dei costi ........................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • IL BUSINESS PLAN .......................................................................................

299 299 300 301 302 303

Lezione 3 • le organizzazioni non profit .......................................................... Le caratteristiche delle organizzazioni non profit ....................................................... Il terzo settore ............................................................................................................... Le Onlus ......................................................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

304 304 305 305 305

speciale

COME AVVIARE UN’IMPRESA

......................................................................

306

TERRITORIO e SOCIETÀ LE START UP INNOVATIVE ................................................................

308

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

310 311 312 314

Lezione

SINTESI

Le parole dell’economia

5

Il MeRCato

Lezione 1 • Che cos’è il mercato ........................................................................... La nozione e i tipi di mercato ....................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

318 318 319

Lezione 2 • la domanda e l’offerta ..................................................................... La legge della domanda ................................................................................................ Che cos’è? • L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA ..................................................................... La legge dell’offerta ....................................................................................................... Il prezzo di equilibrio .................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... LA PAGINA DI ECONOMIA PERCHÉ IL BLACK FRIDAY È IL BLACK FRIDAY? ..............................

320 320 322 323 324 325 326

Lezione 3 • le principali forme di mercato ..................................................... Le forme di mercato e la formazione dei prezzi .......................................................... La concorrenza perfetta ............................................................................................... Il monopolio ................................................................................................................... La concorrenza monopolistica ......................................................................................

327 327 328 329 330

XI


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:32 Pagina XII

InDIce L’oligopolio .................................................................................................................... Caratteristiche a confronto .......................................................................................... Conoscenze alla prova ...........................................................................................

speciale

...................................................................................

332

TERRITORIO e SOCIETÀ L’E-COMMERCE IN ITALIA ................................................................

334

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

336 337 338 340

Lezione

LA FIDELIZZAZIONE

SINTESI

Le parole dell’economia

Il MeRCato del laVoRo

6

Lezione 1 • la domanda, l’offerta e il prezzo del lavoro ......................... Il valore del lavoro ......................................................................................................... Le tipologie di lavoro .................................................................................................... Gli elementi del mercato del lavoro ............................................................................. Il contratto di lavoro individuale .................................................................................. Il contratto collettivo nazionale di lavoro .................................................................... I sindacati ...................................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cos’è? • IL PART TIME ..............................................................................................

344 344 345 345 347 347 348 349 350

Lezione 2 • le trasformazioni del mercato del lavoro ............................... Lavorare nel terzo millennio ......................................................................................... La disoccupazione ......................................................................................................... La flessibilità del lavoro ................................................................................................ Conoscenze alla prova ...........................................................................................

351 351 352 353 353

speciale

LE PROFESSIONI DEL WEB ...........................................................................

354

TERRITORIO e SOCIETÀ OCCUPAZIONE, CONTRATTI, OPPORTUNITÀ DI LAVORO .......................

356

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

358 359 360 362

Lezione

SINTESI

Le parole dell’economia

7

XII

330 331 331

la MoNeta

Lezione 1 • le funzioni della moneta ................................................................. La moneta, uno strumento non solo di scambio .......................................................... Dal baratto alla banconota ............................................................................................ Le tipologie di moneta .................................................................................................. Il valore della moneta .................................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cosa sono? • LE CARTE MAGNETICHE ........................................................................

366 366 367 368 369 370 371

Lezione 2 • l’inflazione ............................................................................................... Che cos’è l’inflazione ..................................................................................................... Cause dell’inflazione .....................................................................................................

372 372 373


U00_Diritto_Iniziali_I-XII_Layout 1 21/02/19 17:32 Pagina 1

InDIce Effetti dell’inflazione ..................................................................................................... Rimedi: le politiche antinflazionistiche ........................................................................ Deflazione e stagflazione .............................................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

374 374 375 376

Lezione 3 • la moneta unica europea ................................................................ L’euro ............................................................................................................................. La Banca Centrale Europea (BCE) .............................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

377 377 379 379

speciale

.......................................................................

380

TERRITORIO e SOCIETÀ L’ANDAMENTO DELLA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA ...................

382

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

384 385 386 388

Lezione

LA BILANCIA COMMERCIALE

SINTESI

Le parole dell’economia

CReSCIta eCoNoMICa, SVIlUPPo e SottoSVIlUPPo

8

Lezione 1 • lo sviluppo economico e i suoi indicatori .............................. Che cos’è lo sviluppo economico .................................................................................. Come si misura lo sviluppo economico ........................................................................ Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL) .............................................................................. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) ................................................................................... Il PIL pro capite ............................................................................................................. L’Indice di Sviluppo Umano (ISU) ............................................................................... L’Indice di Povertà Umana (IPU) ................................................................................. Conoscenze alla prova ...........................................................................................

392 392 393 393 394 394 395 396 397

LA PAGINA DI ECONOMIA AFRICA, NEI PAESI SUB SAHARIANI IL PIL CORRE ..........................

398

Lezione 2 • gli squilibri della crescita economica e il sottosviluppo ..... Cause e conseguenze della mancata crescita economica ........................................... Il ciclo economico e le politiche anticicliche ............................................................... Squilibri mondiali nella crescita: il problema del sottosviluppo ................................. Definizione e caratteristiche del sottosviluppo ........................................................... Il circolo vizioso della povertà ...................................................................................... I rimedi al sottosviluppo ............................................................................................... Conoscenze alla prova ........................................................................................... Che cosa sono? • LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI A FAVORE DELLO SVILUPPO ...........

399 399 400 401 402 403 403 404 405

speciale

...................................................................

406

TERRITORIO e SOCIETÀ FAIRTRADE NEL MONDO ..................................................................

408

.................................................................................................................... .............................................................................................. MAPPE DI SINTESI ........................................................................................................... Verifica di apprendimento .........................................................................................

410 411 412 414

CoStItUZIoNe della RePUBBlICa ItalIaNa ......................................

416

Lezione

COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

SINTESI

Le parole dell’economia

1


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:19 Pagina 2

Unità di Apprendimento

1

I PRINCìPI GENERALI DEL DIRITTO Conoscenze

Abilità

n Diritto soggettivo e oggettivo n Diritto positivo e naturale n Norme giuridiche e non giuridiche n I caratteri delle norme giuridiche n Le fonti normative e la loro gerarchia

Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4

n Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico n Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana

Che cos’è il diritto Il diritto e le sue distinzioni Le norme giuridiche Le fonti del diritto

Lezione speciale

Il Codice del Consumo

2

Competenze Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla Costituzione


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:19 Pagina 3

DIRITTO

soggettivo/oggettivo Le distinzioni del diritto

positivo/naturale pubblico/privato

IL DIRITTO

La gerarchia delle fonti

Le caratteristiche delle norme

norme giuridiche

Approfondimenti

Esercizi interattivi

Audio

Mappe modificabili

norme non giuridiche

D

alle prime forme di organizzazione sociale (piccoli villaggi, gruppi di famiglie, tribù), fondate prevalentemente su rapporti di parentela, alle società sempre più complesse, è emersa fin da subito la necessità per gli uomini di darsi delle regole, delle norme, per poter convivere in modo pacifico e civile, e per poter raggiungere il benessere collettivo. Queste regole sono le norme giuridiche che costituiscono il diritto. In questa Unità inizieremo il nostro viaggio nel mondo del diritto, che ci porterà a comprendere che cosa sono le norme giuridiche, quali caratteri hanno, a che cosa servono, come nascono e perché dobbiamo rispettarle. Vedremo anche come la vita di una società non sia regolata soltanto da norme giuridiche scritte e codificate. Ve ne sono molte altre, come le regole della famiglia o quelle di buona educazione, che non sono stabilite dallo Stato e non sono obbligatorie per tutti, ma facilitano la convivenza degli uomini. Infine avremo modo di capire che cosa sono le fonti del diritto e quale importante ruolo riveste la Costituzione nel nostro ordinamento giuridico.

3


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:19 Pagina 4

LezIOne

1 Che cos’è il diritto per consentire una convivenza serena e pacifica IL DIRITTO è formato da

regole di condotta stabilite dallo Stato salvaguardare le libertà di tutti i cittadini

Il diritto e la società Il diritto riveste un ruolo fondamentale nella nostra società e potremmo dire in tutte le società organizzate, perché nel momento stesso in cui più persone decidono di vivere in una comunità (che sia una tribù o uno Stato nazionale) è necessario che i comportamenti dei soggetti che ne fanno parte siano regolati: solo la presenza di regole, o norme (come vengono definite con terminologia tecnica), infatti, può garantire una pacifica convivenza. Può trattarsi di regole che nascono dalla consuetudine, di regole scritte o di regole emanate da un soggetto a cui è attribuito un particolare potere, tutte comunque rappresentano indicazioni di comportamento. Senza regole, come si potrebbe stabilire ciò che appartiene ad uno o all’altro? Come si potrebbe decidere chi deve svolgere un certo lavoro, con quali mansioni e come deve essere retribuito? In altre parole, come si potrebbero evitare i conflitti? Potenzialmente tutto deve essere regolato. Il diritto è l’insieme di regole di condotta (positive e negative) stabilite e fatte osservare dallo Stato per disciplinare i comportamenti di tutti i membri di una comunità. In sostanza questo insieme di regole ci dice: – che cosa possiamo o dobbiamo fare; – che cosa non possiamo o non dobbiamo fare; – che cosa succede se non facciamo o facciamo ciò che dobbiamo o non dobbiamo fare.

4


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 5

Che cos’è il diritto

L’insieme di norme che lo Stato rivolge ai cittadini costituisce il sistema giuridico (o ordinamento giuridico) di una società. E perché una norma possa essere parte dell’ordinamento giuridico, cioè possa essere una norma giuridica, deve essere scritta ed emanata da chi è stato preposto a

questo compito, deve essere valida per tutti e deve prevedere delle sanzioni, ovvero delle conseguenze per chi non la rispetta.

Le finalità del diritto La nostra è una società costituita da gruppi sociali sempre più vari e numerosi, è una società dove i confini tra uno Stato e l’altro sono sempre meno delineati e dove le persone si spostano abbandonando il proprio “gruppo di origine” per entrare a far parte di gruppi diversi, di nuove comunità. A causa di questa complessità, il diritto ha bisogno di regole nuove e dettagliate per poter svolgere le sue funzioni, ovvero: •

LezIOne 1

DIRITTO

IO E IL DIRITTO Andare a scuola è un obbligo previsto dal diritto? In Italia è obbligatoria l’istruzione impar tita per almeno dieci anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni. • Per quali motivi, a tuo avviso, è previsto questo obbligo? • Questa norma risponde alle funzioni che il diritto deve svolgere?

consentire la convivenza serena e pacifica dei diversi gruppi di persone che formano una comunità;

salvaguardare le libertà dei membri della comunità ed assicurarsi che a tutti vengano concesse.

CONOSCENZE ALLA PROVA Verifica le tue conoscenze e abilità

Attiva le tue competenze

Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Prova di realtà

1. Il diritto è nato con la società moderna. 2. Il diritto è l’insieme di regole di condotta stabilite dallo Stato. 3. Lo Stato fa rispettare le norme giuridiche. 4. Le regole giuridiche sono necessarie solo in società complesse e articolate. 5. Le norme giuridiche prevedono delle sanzioni. 6. Il diritto è necessario per garantire una convivenza pacifica e il rispetto delle libertà.

V

F

V V

F F

V V

F F

V

F

Il diritto è un insieme di regole che si dà una comunità per garantirsi una convivenza migliore. • A tuo avviso ogni comunità può darsi delle regole diverse? E queste regole possono cambiare nel tempo? • Rifletti a questo proposito e trova due esempi concreti che dimostrino se e come il diritto cambia nel tempo e nello spazio. 5


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 6

LezIOne

2 Il diritto e le sue distinzioni soggettivo potere degli individui tutelato dalle norme

IL DIRITTO si distingue in

oggettivo complesso delle norme giuridiche

diritto pubblico si divide in

esso rappresenta

diritto privato

diritto positivo norme giuridiche imposte dallo Stato fondato sul diritto naturale diritti propri di ogni essere umano

Diritto soggettivo e diritto oggettivo Nella nostra lingua italiana la parola “diritto” viene utilizzata con significati diversi. Analizziamo le seguenti frasi. ESEMPIO

Dal momento che ho pagato il biglietto, ho il diritto di entrare allo stadio. Tutte le persone hanno il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni. Il diritto italiano non ammette la pena di morte. In Francia il diritto prevede che l’istruzione obbligatoria inizi a sei anni e si concluda a sedici.

Nelle prime due frasi la parola “diritto” indica il

potere che ha una persona di fare qualcosa o di pretendere da altri un determinato comportamento. In questo caso il termine è inteso in senso soggettivo, perché ci si riferisce ai soggetti a cui le norme giuridiche sono indirizzate. Esso indica quindi i diritti delle singole persone (come il diritto all’istruzione, alla salute o il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero).

6


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 7

Il diritto e le sue distinzioni

LezIOne 2

DIRITTO

Nelle altre due frasi, invece, la parola “diritto” indica le leggi di uno Stato, ossia quelle norme giuridiche che devono essere rispettate obbligatoriamente da tutti. In questo caso il diritto è inteso in senso oggettivo, perché ci si riferisce all’oggetto stesso del diritto, ovvero la norma. Da questi due diversi significati nasce la distinzione tra diritto oggettivo e diritto soggettivo. Il diritto soggettivo consiste nel potere attribuito a un soggetto di far valere un proprio interesse previsto e garantito da una norma giuridica. Ogni diritto soggettivo si fonda pertanto su una norma giuridica (ovvero sul diritto oggettivo) e nel caso in cui questo diritto venga violato, il singolo può rivolgersi al giudice che riconoscerà le sue pretese. Il diritto oggettivo è il complesso delle norme giuridiche emanate e imposte dallo Stato in un determinato momento storico, chiamato anche ordinamento giuridico.

IO E IL DIRITTO Le norme giuridiche prescrivono agli individui determinati comportamenti finalizzati a garantire un regolare svolgimento della vita sociale. ESEMPIO

Il diritto italiano (diritto oggettivo) prevede che la donna lavoratrice abbia gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore uomo (art. 37 Cost.). In base a questa norma la signora Anna ha il diritto (diritto soggettivo) di pretendere dal suo datore di lavoro lo stesso stipendio del signor Gianni, suo collega, che svolge la sua stessa mansione e ha il suo stesso orario di lavoro.

Diritto positivo e diritto naturale Il diritto che noi studieremo in questo libro è il diritto oggettivo, ovvero quel complesso unitario e ordinato di norme giuridiche che costituisce il nostro ordinamento giuridico e che coincide con il diritto positivo. Nella lingua italiana, il diritto oggettivo, l’ordinamento giuridico e il diritto positivo sono sinonimi.

Esiste un diritto positivo ingiusto? Nei Paesi dove le leggi prevedono la pena di morte, la discriminazione razziale, l’esistenza di bambini-soldato e tutte quelle situazioni che non rispettano i diritti umani fondamentali dell’uomo si parla di diritto positivo ingiusto. • Perché è definito ingiusto? Sai trovare esempi, nella storia italiana, per i quali si può parlare di diritto positivo ingiusto?

Il diritto positivo dello Stato è il complesso di norme giuridiche stabilito e imposto (in latino, positus) dalle autorità di governo in un determinato momento storico. Accanto al diritto positivo, si pone il diritto naturale, ovvero l’insieme di quei princìpi che hanno un valore universale, poiché appartengono alla natura stessa dell’uomo, come il senso di giustizia che è innato in ciascun uomo, oppure la solidarietà, la libertà, la dignità. Questi princìpi ideali del diritto naturale dovrebbero essere il fondamento del diritto positivo e in questo caso avremmo un diritto positivo giusto.

7


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 8

UdA 1

I pRIncìpI geneRALI DeL DIRITTO

Diritto pubblico e diritto privato I rami del diritto

Il diritto oggettivo può essere ripartito in due grandi categorie: diritto pubblico e diritto privato. Il diritto pubblico è il complesso di norme dirette all’organizzazione dello Stato e degli enti pubblici, e alla regolazione dei rapporti tra soggetti pubblici e soggetti privati, quando i soggetti pubblici hanno una posizione di supremazia sulle persone. Il diritto pubblico comprende: • le norme di funzionamento dello Stato: quali sono i suoi organi (Parlamento, Governo, Magistratura, Presidente della Repubblica), come si compongono e quali sono i loro compiti; • le norme che disciplinano gli enti pubblici, ovvero le organizzazioni (come la Regione o il Comune) che soddisfano i bisogni della collettività in diversi settori (per esempio nella sanità o nell’istruzione); • le norme che regolano il rapporto tra i cittadini e gli enti pubblici: in questo caso nel diritto pubblico i soggetti privati assumono una posizione di subordinazione nei confronti dei soggetti pubblici, poiché sono espressione di interessi individuali, mentre i soggetti pubblici rappresentano l’interesse dell’intera collettività. ESEMPIO

Il Sindaco di un Comune (soggetto pubblico) può disporre di espropriare un terreno privato per motivi di pubblico interesse (per la costruzione di una strada o di un parco). Il proprietario del terreno (soggetto privato), anche se non è d’accordo a cedere la sua proprietà, non può impedire l’espropriazione (se questa risponde a quanto previsto dalla legge) e può pretendere dal Comune solo un equo indennizzo (ossia una somma di denaro adeguata).

Il diritto privato è il complesso di norme che tutelano gli interessi dei singoli, posti su un piano di parità, dirette a regolare i rapporti tra soggetti privati e soggetti pubblici, laddove gli enti pubblici perdono la loro posizione di supremazia e si pongono su un piano di parità.

IO E IL DIRITTO Vaccinarsi è un diritto soggettivo o un obbligo? Scegliere di rinunciare o meno a una determinata cura è un diritto che hanno solo i maggiorenni verso sé stessi, ma questa libertà non deve comportare rischi per gli altri. Dal momento che non vaccinarsi può mettere a repentaglio una parte della popolazione, le istituzioni, che devono perseguire l’interesse collettivo e la tutela dei più deboli, hanno reso obbligatori vaccini contro gravi malattie infettive. • Le vaccinazioni pediatriche, a tuo avviso, sono una libertà individuale o un dovere dei genitori? È materia che riguarda il diritto pubblico o privato?

8


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 9

Il diritto e le sue distinzioni

LezIOne 2

DIRITTO

Il diritto privato comprende: • le norme che regolano i rapporti tra i cittadini posti su un piano di parità (come i rapporti tra coniugi, tra vicini di casa, o i rapporti di lavoro); • le norme che regolano i rapporti tra i cittadini e gli enti pubblici, quando questi ultimi agiscono come soggetti privati. ESEMPI

Se una scuola pubblica vuole prendere in locazione un immobile di proprietà di un privato per usarlo come palestra, dovrà prima stipulare un regolare contratto con il proprietario e poi pagare il canone d’affitto pattuito. In questo caso il soggetto pubblico non può esercitare nessuna supremazia sul soggetto privato.

Le norme di diritto privato sono contenute prevalentemente nel Codice Civile.

CONOSCENZE ALLA PROVA Verifica le tue conoscenze e abilità

Attiva le tue competenze

Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Cooperative Learning: in gruppo

1. Il diritto oggettivo è l’insieme delle norme giuridiche vigenti in uno Stato. 2. Il diritto soggettivo è il potere di imporre gli interessi personali su tutto. 3. Diritto soggettivo e diritto positivo sono sinonimi. 4. Il diritto naturale è stabilito dallo Stato. 5. Il diritto pubblico riguarda esclusivamente l’organizzazione dello Stato. 6. Il diritto privato può riguardare anche i rapporti tra lo Stato e i privati.

V

F

V

F

V V

F F

V

F

V

F

Completamento Completa le seguenti frasi inserendo i termini appropriati. 1. Il diritto ……………………… è dato dal complesso di norme giuridiche dirette a tutelare gli …………………… dei singoli. 2. Nel diritto pubblico i soggetti privati, essendo espressione di interessi ……………………… , assumono una posizione di ……………………… nei confronti dei soggetti ………………………, che rappresentano l’interesse dell’intera ……………………… . 3. Il diritto soggettivo è tutelato da norme giuridiche, quindi dal diritto ……………………… .

• Dividetevi in gruppi di 5 persone. • Immaginate di essere chiamati a fare una lezione sul significato della parola “diritto” a bambini che frequentano il 3° anno della scuola primaria. • Preparate cartelloni colorati o una presentazione digitale per la LIM della scuola. Cercate di essere molto semplici, utilizzate un linguaggio facilmente comprensibile e corredate il vostro discorso con molti esempi. • Concludete la vostra presentazione con domande finali (almeno 5) a cui dovranno rispondere i bambini dopo la vostra lezione. 9


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 10

LezIOne

3 Le norme giuridiche norme giuridiche

emanate dallo Stato e obbligatorie per tutti

norme non giuridiche

non emanate dallo Stato e rivolte a gruppi determinati

si distinguono in LE NORME

Diverse categorie di norme Quotidianamente, anche se non ce ne rendiamo conto, tutti noi rispettiamo una serie di norme che regolano la società e che possiamo distinguere in due grandi categorie. NORME GIURIDICHE Sono le regole stabilite e imposte dallo Stato. Esse costituiscono l’ordinamento giuridico dello Stato e sono obbligatorie per tutti i soggetti che ci vivono, tanto che lo Stato può imporne il rispetto ricorrendo anche all’uso della forza (monopolio legittimo della forza). NORME NON GIURIDICHE Queste regole non sono stabilite dallo Stato e non sono rivolte a tutti. Esse riguardano diversi settori e attività, e stabiliscono i comportamen-

ti da seguire o da evitare da parte di coloro che fanno parte di un determinato gruppo. Sono norme non giuridiche, per esempio, le norme sportive, religiose o familiari.

Le caratteristiche delle norme giuridiche Le norme giuridiche ci indicano che cosa possiamo fare (diritto soggettivo), che cosa non possiamo fare (divieto) e che cosa dobbiamo fare (obbligo o dovere). Le norme giuridiche normalmente sono composte da due elementi: • il precetto, ossia il comando che impone che cosa si deve o non si deve fare; • la sanzione, ossia la punizione prevista in caso di trasgressione.

10


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 11

Le norme giuridiche

LezIOne 3

DIRITTO

La sanzione a sua volta può essere: • pecuniaria, se consiste nel pagamento di una somma di denaro (multa); • restrittiva, se consiste nella limitazione di alcune facoltà (ritiro della patente); • detentiva, se riguarda la privazione della libertà personale (detenzione in carcere).

Caratteristiche delle norme giuridiche

obbligatorietà (o coattività)

generalità

astrattezza

Le norme giuridiche devono essere rispettate per forza e prevedono sanzioni per chi le trasgredisce. ES: La legge prevede che chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, cioè chi ruba, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa da 154 a 516 euro.

Le norme giuridiche sono rivolte a tutti gli individui e non a singole persone. ES: La legge stabilisce che il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale e risponde di danni o lesioni che questo può arrecare a persone, animali o cose. Questa norma vale per tutti i proprietari dei cani e non solo per alcuni.

Le norme giuridiche non si rivolgono a casi concreti già accaduti, ma a situazioni ipotetiche che si potranno o meno verificare in futuro. ES: L’articolo 575 del Codice Penale stabilisce che colui che compie un omicidio è punito con un numero di anni di reclusione non inferiore a 21 anni. Quando nella realtà si verifica un omicidio (Giovanni uccide Carlo), il giudice, dopo aver accertato la colpevolezza di Giovanni, in base a questa norma astratta lo condanna a 21 anni di reclusione (sanzione detentiva).

bilateralità

Le norme giuridiche riguardano la relazione tra due soggetti: mentre a un soggetto attribuiscono una situazione di vantaggio (diritto), a un altro impongono una situazione di svantaggio (obbligo o dovere). ES: La legge prevede che chiunque causi un danno ingiusto a un’altra persona è tenuto a risarcirlo (art. 2043 Codice Civile). Questa norma attribuisce al soggetto che ha subìto il danno una posizione di vantaggio (diritto al risarcimento) e parallelamente al soggetto che ha provocato il danno una situazione di svantaggio (obbligo di risarcire il danno).

relatività

Le norme giuridiche cambiano nel tempo (si modificano in base ai cambiamenti della società) e nello spazio (ogni Stato ha le sue leggi, ossia ha un proprio ordinamento giuridico). ES: Nel 2017 è stata emanata una legge che vieta l’uso del cellulare per chi guida sulle strade italiane e prevede il ritiro della patente per coloro che non la rispettano. Fino a pochi anni fa non era necessario emanare questa norma perché nessuno possedeva un telefono cellulare.

positività (o statalità)

Le norme giuridiche sono stabilite e imposte dallo Stato e sono applicate nell’ambito del proprio territorio. ES: Una legge stabilisce che in Italia siano tutelati le lavoratrici e i lavoratori, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati.

11


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 12

UdA 1

I pRIncìpI geneRALI DeL DIRITTO

Le caratteristiche delle norme non giuridiche

IO E IL DIRITTO A che cosa servono le sanzioni? Si possono individuare tre funzioni principali di una sanzione: – punitiva: punisce chi ha compiuto atti illeciti; – preventiva: spinge ad evitare comportamenti scorretti; – riparatoria: pone rimedio ai danni provocati dalla violazione della norma. • Trova un esempio per ciascuna delle tre funzioni di una sanzione.

Le norme non giuridiche stabiliscono un comportamento che deve essere tenuto o evitato, e possono riguardare diversi settori della società (per esempio norme sportive, familiari, religiose). Se queste norme non vengono rispettate, spesso ci sono sanzioni o conseguenze sfavorevoli, che non sono rivolte a tutti, ma solo alle persone che appartengono al determinato gruppo. ESEMPIO

Le regole del calcio prevedono che i calciatori, ad esclusione del portiere, non possano toccare il pallone con le mani. La norma è rivolta solo chi gioca a calcio e se un giocatore di una squadra non rispetta la regola, l’arbitro accorda un calcio di punizione o un rigore alla squadra avversaria.

Analogamente, coloro che praticano la religione cattolica saranno tenuti a partecipare alla messa domenicale, mentre i musulmani dovranno rispettare il mese sacro del digiuno (ramadan) dedicato alla preghiera e alla meditazione.

CONOSCENZE ALLA PROVA Verifica le tue conoscenze e abilità

Attiva le tue competenze

Completamento Completa le seguenti frasi inserendo i termini appropriati.

Prova di realtà

1. Le norme ………………………….. sono regole stabilite dallo Stato. L’insieme delle norme giuridiche costituisce l’………………………….. giuridico dello Stato. 2. Le regole sportive sono norme ……………………….. . 3. Le norme giuridiche sono generalmente composte da due parti: il ……………….. e la …………………….. . 4. Le norme giuridiche sono ……………………….. perché cambiano nel tempo e nello spazio. 5. Le norme giuridiche sono bilaterali perché attribuiscono a un soggetto una situazione di …….………………….. e ad un altro una situazione di ……………………….. . 6. La sanzione può essere pecuniaria, restrittiva e ……… ………………….. .

12

Sicuramente anche nella tua classe si seguono regole di comportamento. • Costruisci due tabelle: elenca nella prima le regole che seguite quotidianamente in classe durante tutte le ore di lezione, nella seconda le regole di comportamento specifiche richieste da ogni singolo docente. • Confronta il tuo lavoro con quello dei tuoi compagni, poi discutetene insieme: sono indispensabili queste regole di comportamento? Quali sono i vantaggi e quali i rischi?


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 13

Le norme giuridiche

LezIOne 3

DIRITTO

CHE COS’È? IL RegOLAmenTO DI IsTITUTO

C

ome in ogni ambiente sociale, anche nella scuola vi sono regole da rispettare e norme a cui adeguarsi. Ogni scuola raccoglie le proprie regole di funzionamento in un apposito documento chiamato Regolamento di Istituto, che deve essere elaborato rispettando i princìpi e le norme contenute nello Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/1998). Il Regolamento di Istituto è un insieme di regole che servono a garantire il corretto funzionamento della scuola e il rispetto dei diritti e dei doveri di tutte le componenti scolastiche (studenti, docenti, dirigente scolastico, personale non docente, genitori). Le norme riguardano: • il funzionamento degli organi collegiali (assemblee di classe e di Istituto); • il funzionamento degli uffici amministrativi (orario di apertura al pubblico); • l’organizzazione dell’Istituto (orario delle lezioni, calendario scolastico, intervallo); • il regolamento degli studenti (norme di comportamento, divieti, comportamenti da sanzionare e relative sanzioni disciplinari); • il regolamento dei laboratori (modalità di fruizione, uso delle attrezzature); • il regolamento della biblioteca (modalità di accesso, servizio prestiti); • il regolamento dei docenti. Riportiamo, a titolo di esempio, un articolo di un Regolamento di Istituto riguardante i divieti per gli studenti.

DOMANDE CHIAVE 1. In base a quali princìpi deve essere elaborato un Regolamento di Istituto? 2. Quali finalità deve avere un Regolamento di Istituto? 3. Analizza il Regolamento di Istituto della tua scuola e completa una tabella in cui riporterai i dati relativi alle seguenti categorie: • comportamenti sanzionabili degli alunni; • sanzione prevista; • organo competente a comminare (stabilire) la sanzione.

Art. 00 – È SEVERAMENTE VIETATO: • sporcare le aule e tutti gli spazi della scuola; • danneggiare attrezzature e arredi; • manomettere dispositivi e segnaletiche di sicurezza e comunque tenere comportamenti che mettano a repentaglio la sicurezza altrui; • utilizzare le uscite di sicurezza, se non per le emergenze; • utilizzare le macchine distributrici di cibo e bevande fuori dai tempi destinati alla ricreazione; • utilizzare il telefono cellulare per contattare altre persone o per ricevere messaggi scritti o vocali (qualora fosse necessario, i genitori devono essere contattati tramite gli uffici di segreteria); • utilizzare il telefono cellulare per fotografare o eseguire riprese; • compiere atti di bullismo sotto qualsiasi forma; • usare linguaggi offensivi nei confronti di altri allievi e di tutto il personale scolastico; • fumare all’interno dell’edificio scolastico e in tutti gli spazi di pertinenza della scuola; • introdurre nei locali di pertinenza della scuola sostanze stupefacenti/alcoliche; • tenere un abbigliamento non consono al contesto scolastico; • interrompere le lezioni per dare comunicazioni, far firmare documenti o altro senza aver ricevuto l’autorizzazione dal Dirigente Scolastico; • accedere alla sala insegnanti senza la presenza di un docente; • danneggiare qualsiasi documento scolastico.

13


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 14

LezIOne

4 Le fonti del diritto Fonti di produzione atti o fatti che producono altre norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO sono

Fonti di cognizione documenti che permettono di conoscere le norme giuridiche

Fonti-atto norme scritte Fonti-fatto norme non scritte, che si tramandano oralmente

Origine e diffusione delle norme giuridiche Le norme giuridiche in vigore in uno Stato sono contenute prevalentemente in documenti scritti, chiamati atti normativi (per esempio una legge o un regolamento), approvati da determinati organi dotati del potere di emanare, cioè approvare, le norme giuridiche secondo procedure previste a loro volta da altre norme giuridiche. Questi atti normativi prendono il nome di fonti del diritto. ESEMPIO

Le leggi sono fonti del diritto perché consistono in documenti scritti, che contengono norme giuridiche, approvati dal Parlamento nel rispetto delle modalità previste nella nostra Costituzione (artt. 70-74).

Le fonti del diritto si possono distinguere in fonti di produzione e fonti di cognizione. FONTI DI PRODUZIONE Sono atti o fatti che producono le norme giuridiche e stabiliscono gli organi preposti a emanarle. Queste fonti possono essere: Le consuetudini giuridiche

• fonti-atto: documenti scritti che contengono le norme giuridiche (Costituzioni, leggi, regolamenti), emanati da particolari organi (come il Parlamento e il Governo) secondo determinate procedure; • fonti-fatto: norme giuridiche non scritte, che sono tramandate oralmente nel tempo dalla collettività, con la convinzione che siano obbligatorie (usi o consuetudini).

14


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 15

Le fonti del diritto

LezIOne 4

DIRITTO

FONTI DI COGNIZIONE Sono gli strumenti attraverso i quali le fonti di produzione vengono portate a conoscenza della collettività. Essi sono: la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, i Bollettini Ufficiali delle Regioni, la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, i Testi Unici, i Codici. In Italia tutte le fonti del diritto, ad esclusione degli usi o consuetudini, sono scritte e sono organizzate in un sistema ordinato di fonti (chiamato ordinamento giuridico), in base al quale ogni fonte trae origine da un’altra fonte, che ne disciplina il modo di formazione. Al vertice di questo sistema è posta la Costituzione che rappresenta la fonte più elevata, chiamata “fonte delle fonti”: essa non è disciplinata da nessun’altra fonte, in quanto è stata scritta e approvata da un organo, l’Assemblea costituente, eletto dal popolo il 2 giugno 1946.

La gerarchia delle fonti Le fonti del diritto sono tante e non sono poste tutte su uno stesso piano, ovvero non hanno tutte lo stesso valore. Esse vengono classificate secondo un ordine di importanza (gerarchia delle fonti), in base al quale le fonti di grado superiore hanno la prevalenza su quelle di grado inferiore: la fonte subordinata non può essere in contrasto con quella di livello superiore, altrimenti dovrà essere eliminata dall’ordinamento giuridico. Tale gerarchia è necessaria per stabilire, in caso di contrasto tra le fonti, quale sia quella valida da applicare. Il principio della gerarchia delle fonti può essere rappresentato con una piramide al cui vertice è posta la Costituzione e ai livelli inferiori tutte le altre fonti. La piramide della gerarchia delle fonti

Costituzione e leggi costituzionali Regolamenti comunitari Leggi ordinarie e Atti con forza di legge Leggi regionali Regolamenti

Fonti costituzionali Fonti primarie Fonti secondarie

Consuetudini Al vertice della piramide vi sono le fonti costituzionali, le leggi fondamentali su cui si basa l’intero sistema giuridico dello Stato italiano, poi vi sono le fonti primarie, a loro volta suddivise in tre tipologie di fonti, e infine le fonti secondarie.

15


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 16

UdA 1

I pRIncìpI geneRALI DeL DIRITTO

Fonti del diritto italiano

Abbreviazioni

Organo competente

Definizione La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato. Contiene norme giuridiche rivolte a tutelare i principali diritti e doveri dei cittadini e a disciplinare il funzionamento dei principali organi dello Stato.

Cost.

LEGGI COSTITUZIONALI

L.cost.

Parlamento

Le leggi costituzionali sono le uniche leggi che possono modificare e integrare la Costituzione, perché sono poste sullo stesso piano.

REGOLAMENTI COMUNITARI

Reg.UE

Organi dell’Unione europea

I regolamenti comunitari sono leggi emanate da organi dell’Unione europea, che devono essere rispettate da tutti i Paesi che fanno parte dell’Ue.

LEGGI ORDINARIE

L.

Parlamento

Le leggi ordinarie sono leggi approvate dal Parlamento, che non possono essere in contrasto con la Costituzione.

ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE

COSTITUZIONE

Assemblea costituente

DECRETI LEGGE

D.L.

Governo

I decreti legge sono emanati dal Governo di propria iniziativa e hanno la stessa importanza delle leggi ordinarie. Normalmente il potere di fare le leggi spetta al Parlamento, ma in casi eccezionali di necessità e urgenza il Governo può emanare le leggi al posto del Parlamento.

DECRETI LEGISLATIVI

D.Legs.

Governo

I decreti legislativi sono emanati dal Governo su richiesta del Parlamento e hanno la stessa importanza delle leggi ordinarie.

L.reg.

Consiglio regionale

Le leggi regionali sono emanate dalle Regioni, che sono enti con potere legislativo. Possono riguardare soltanto le materie di competenza regionale e sono valide nell’ambito del territorio della Regione.

DPR/DPCM DM

Governo Ministri Autorità amministrative locali

I regolamenti sono fonti secondarie, nel senso che sono subordinate alle fonti primarie. Essi possono essere emanati: • dal Governo e dai singoli ministri con validità su tutto il territorio dello Stato; • da organi regionali, provinciali e comunali con validità locale.

Fonti-fatto

Le consuetudini sono norme non scritte che si tramandano oralmente. Sono le uniche fonti-fatto del nostro ordinamento giuridico e non possono essere in contrasto con le fonti-atto.

LEGGI REGIONALI

REGOLAMENTI GOVERNATIVI, MINISTERIALI E LOCALI (regionali, provinciali, comunali)

USI NORMATIVI O CONSUETUDINI

16


U01_Diritto_NEW_002-017_Layout 1 21/02/19 06:20 Pagina 17

Le fonti del diritto

LezIOne 4

DIRITTO

conflitti tra norme giuridiche Quando si verifica un contrasto tra due norme giuridiche si possono applicare vari criteri: • il criterio gerarchico: se una fonte di livello inferiore è in contrasto con una di grado superiore, la norma di grado inferiore risulterà non valida e sarà eliminata dall’ordinamento giuridico. In questo caso si parla di annullamento. ESEMPIO

Se una legge regionale stabilisce che in una certa Regione italiana possono essere iscritti a scuola solo ragazzi nati nella stessa Regione, questa legge sarà annullata perché in contrasto con l’articolo 34 della Costituzione.

• il criterio cronologico: se sono in contrasto due fonti con lo stesso grado gerarchico, risulterà valida la fonte emanata più di recente e sarà eliminata la fonte più antica. In questo caso si parla di abrogazione. ESEMPIO

Se una legge ordinaria del 2013 prevedeva una multa di 50 euro per chi sale in autobus senza il biglietto e una legge del 2018 prevede per la stessa infrazione una multa di 250 euro, prevarrà la legge del 2018 e la precedente sarà abrogata.

CONOSCENZE ALLA PROVA Verifica le tue conoscenze e abilità

Attiva le tue competenze

Vero o falso Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Prova di realtà

1. Le fonti di produzione sono fonti-atto e fonti-fatto. 2. La Gazzetta Ufficiale è una fonte di cognizione. 3. I regolamenti comunitari e i regolamenti governativi hanno la stessa importanza. 4. Annullamento e abrogazione sono sinonimi. 5. Le fonti del diritto hanno tutte la stessa importanza. 6. Il Parlamento ha potere legislativo. 7. Una legge ordinaria non può essere in contrasto con la Costituzione. 8. Il Governo emana leggi regionali. 9. Le leggi ordinarie sono emanate dal Parlamento. 10. La legge costituzionale è l’unica fonte che può modificare la Costituzione.

Nelle ultime pagine del libro è riportato il testo della Costituzione della Repubblica italiana.

V

F

V

F

V

F

V

F

V V

F F

V V

F F

V

F

V

F

• Di che cosa parla l’articolo 3? • Descrivi il suo contenuto sul quaderno e illustra un fatto, di cui sei venuto a conoscenza, che viola questo articolo della Costituzione.

17


U01_Diritto_NEW_018-027_Layout 1 21/02/19 11:22 Pagina 18

Il Codice del Consumo Che cos’è il Codice del Consumo Tutte le volte che si acquista un prodotto o un servizio, sia che l’acquisto venga fatto in un negozio tradizionale oppure sia fatto on line, l’acquirente cioè il consumatore acquisisce dei diritti. La maggior parte dei consumatori ignora le norme che sono alla base dei suoi diritti e la conseguenza è che quando si verifica un problema, relativamente all’acquisto di un bene o un servizio, e non si è preparati, qualcuno può approfittare della situazione per trarne dei vantaggi. La legge italiana ha definito in modo chiaro e puntuale le norme a tutela del consumatore, che ha così la possibilità di conoscere i propri diritti e le tutele che gli spettano, nel Codice del Consumo. Il Codice del Consumo è stato emanato con il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e aggiornato successivamente in diversi momenti; è un insieme di regole che riunisce la normativa che tutela il consumatore. Lo scopo del Codice è quello di regolamentare tutte le fasi dell’acquisto di un bene o di un servizio partendo dal momento in cui il consumatore entra in contatto con il venditore.

Chi è il consumatore? Il Codice del Consumo definisce: • consumatore “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”; • professionista “la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”. La conseguenza di queste definizioni è che tutte le norme previste dal Codice del Consumo possono essere applicate solo ed esclusivamente: • se chi acquista beni o servizi lo fa per necessità di consumo privato; • chi vende deve operare come imprenditore.

18

Quali sono i diritti fondamentali del consumatore? Al consumatore si riconoscono diversi diritti. Tra questi diritti ci sono il diritto alla salute, alla sicurezza dei prodotti, all’informazione, alla trasparenza, alla correttezza e all’equità nei rapporti contrattuali. Diritto all’informazione. Il Codice del Consumo stabilisce il dovere da parte del venditore di fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili sul prodotto (sicurezza, composizione e qualità del prodotto) o servizio che sta acquistando e su tutti gli aspetti del contratto. Inoltre il venditore è obbligato a non fornire al consumatore informazioni che possano spingerlo ad acquistare prodotti che in mancanza di quelle informazioni non avrebbe acquistato.

Clausole vessatorie Il contenuto del contratto di vendita può essere determinato liberamente dalle parti purché siano rispettati i diritti del consumatore. Spesso però il contenuto del contratto è già stato preparato dal venditore che ha predisposto moduli in cui sono definite tutte le condizione del contratto, per esempio quando si acquistano servizi telefonici, di luce oppure servizi assicurativi o bancari. Questi contratti possono contenere delle condizioni (clausole) che possono essere particolarmente sfavorevoli per il consumatore. Tali clausole si definiscono vessatorie. Tali condizioni possono riguardare, per esempio, la possibilità di modificare il prezzo di vendita o la qualità del prodotto da parte del venditore senza dare l’opportunità al consumatore di recedere dal contratto oppure l’applicazione di penali altissime in caso di ritardo dei pagamenti. Il Codice del Consumo prevede che se nel contratto sono presenti clausole vessatorie, il contratto rimane valido ma è nulla la clausola cioè non sarà applicata.


U01_Diritto_NEW_018-027_Layout 1 21/02/19 11:22 Pagina 19

LezIone speCIaLe

Consegna Una recente modifica al Codice del Consumo ha definito il tempo in cui il professionista è tenuto a consegnare i beni al consumatore e anche le conseguenze nel caso in cui tale periodo non sia rispettato. Il bene acquistato deve essere consegnato al consumatore “senza ritardo ingiustificato” e comunque entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto. Quindi il consumatore ha diritto a ricevere il bene nel termine minore possibile o al massimo entro i 30 giorni. Un aspetto importante riguarda il fatto che per consegna si intende la disponibilità dei beni al consumatore, cioè il consumatore deve avere la possibilità di poter disporre e utilizzare i beni. Se la consegna non avviene entro il termine previsto, il consumatore può recedere dal contratto, cioè esprime la volontà di sciogliere il contratto, e chiedere la restituzione delle somme che ha già versato.

Garanzia Per ogni acquisto, sia effettuato in un negozio oppure on line, il Codice del Consumo stabilisce che ci sia la garanzia legale di due anni. Questa garanzia è valida per tutti i beni di consumo acquistati purché il venditore sia un professionista. Questo pe-

dIrItto

riodo può, per volontà delle parti, essere prolungato ma non può essere ridotto. Se il bene acquistato presenta dei difetti si può chiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto. La segnalazione del difetto deve essere effettuata entro 2 mesi dalla scoperta ed è preferibile fare la segnalazione in forma scritta con raccomandata. Per far valere la garanzia è necessario presentare o un modulo di garanzia con la data dell’acquisto e la firma del venditore oppure lo scontrino fiscale.

Il diritto di recesso È bene non confondere il diritto di recesso per ripensamento con la libertà di cambiare idea. Se il consumatore acquista beni o servizi in un negozio o in un locale commerciale non è prevista la possibilità di cambiare idea. Il prodotto può essere restituito al professionista solo se è d’accordo. Se però l’acquisto avviene fuori dai locali commerciali, per esempio online, al telefono, per strada, è possibile esercitare il diritto di recesso per ripensamento. Il diritto di recesso deve essere esercitato entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto e non è necessario fornire delle giustificazioni. Il venditore dovrà restituire, entro 14 giorni dal giorno in cui ha ricevuto la comunicazione del consumatore di voler recedere, la somma pagata.

itoFlash Testa acquistato un’automobile usasctaonptrreassdoeiundifveetntidsul-

ri atore h nsumatore del venUn consum 13 mesi il co ei confronti n o p re o D le . va o r at fa uò re autorizz uali diritti p sumatore q l’auto. Il con ditore? ne sulla gasumo on li n o C l e d e ni nel Codic a informazio tti usati. • Rintracci a dei prodo it d n ve a ll ta su ranzia offer

DOMANDE CHIAVE 1. Che cos’è e a che cosa serve il Codice del Consumo? 2. A chi possono essere applicate le norme del Codice di Consumo? 3. Descrivi quali sono i diritti fondamentali dei consumatori.

19


U01_Diritto_NEW_018-027_Layout 1 21/02/19 11:22 Pagina 20

Le raccolte di norme 1 Il Codice Civile italiano è una raccolta di norme che disciplina i rapporti tra cittadini (diritto civile) e le attività svolte dagli imprenditori (diritto commerciale). Si compone di sei libri che regolano i rapporti della persona e della famiglia, le successioni ereditarie, i diritti derivanti dalla proprietà di beni, le obbligazioni, il lavoro e la tutela dei diritti. Il Codice Civile è stato emanato nel 1942 e ha subito nel corso degli anni molte modifiche per adattare le norme in esso contenute ai cambiamenti della società. Una delle più rilevanti modifiche è quella relativa alle adozioni. Dal 1975 per una coppia di genitori italiani è possibile adottare un minore nato in un Paese diverso dall’Italia.

Codice Civile Minori per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione all’ingresso in Italia a scopo adottivo secondo il Paese di provenienza nel 2017 Altri 395 Bulgaria 57

Federazione Russa 228

27,5%

Perù 45

15,8%

3,1% 4,0% 5,1%

• In quale libro del Codice Civile si parla dell’imprenditore?

2

Cina 74 Brasile 76

5,6%

Vietnam 80

Il Codice Penale italiano è un insieme di norme che identifica tutti i comportamenti che lo Stato considera come dannosi, cioè i reati. Nel Codice Penale sono anche stabilite le pene per coloro che non rispettano le norme e quindi per coloro che commettono i reati. Il codice prevede pene proporzionali alla gravità dei reati commessi.

10,7%

5,3%

8,5%

6,6%

Polonia 95

7,8% Ungheria 112

India 123 Colombia 154

Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri Report Commissione per le Adozioni Internazionali.

Codice Penale Numero di delitti denunciati dalle Forze dell’ordine all’Autorità giudiziaria nell’anno 2017 Strage Omicidi volontari (per furto, rapina, scopo terroristico, tipo mafioso) Omicidi colposi (incidenti stradali, percosse, violenza sessuale) Furti

• Qual è la differenza tra furto e rapina?

17 368 1705 1 265 678

Rapine

30 564

Incendi

10 310 Fonte: ISTAT.

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.