Gruppo Editoriale ELi
4
G.O. Capponi R. Köhler R. Imbrogno
/ UN CALENDARIO PER L’EDUCAZIONE CIVICA
DO 2030
4. Non
vendi
bile separ
atam
ente
Gruppo Edito ELi riale gi
MUSICA
MON
AGEN DA 2030
gamificat
/ ARTE E
il l
ibro
ion
ME R
GIO
VE N
SAB DO M
A
UN CA LENDARI O per
/ UN CALEND
ARIO PER L’EDUCA ZIONE
MAR
CIVIC
L’
CIVICA
gi ra
G.O. Cappon i R. Köh ler R. Imb rogno
4
i
L’ gio rnate mondiali per scoprire l’educazione civica
UN CALENDARIO per
4
CIVICA LUN MAR MER
GIO
VEN SAB DOM
i protagonisti dell’educazione civica
/ ARTE E MUSICA
ro ib M. Fug a
e
MUSIC ARIO PER L’EDUCA ZIONE
CIVICA LIBRO
linguagg espr essi i vi
labo rato
L. Lab ianca
4
A
ri
DIGITALE
ra
il l
ibro CALENDARIO PER
L’
L’EDUCAZIONE CIVICA
giornate
per mondiali scoprire l’educazione
re
i protagonisti civica dell’educazione civica
E MUSICA
apprende
/ ARTE
ere di
/ UN
4
Il piac
gi
ato a
re
apprende
ra
DIGITALE
debate
LUN
giornate per scop mondiali l’educaziorire ne civic a
perco rsi narr ativi ga mification ll
debate
i gi ra
MUSICA
/ ARTE E
Allegato a FINESTRE SUL MONDO 4. Non vendibile separatamente
Il piacere di apprendere Alleg
ere di
Il piac LIBRO
percorsi narr ativi i protagon dell’edu isti cazione civica
ib ll
ro
labo rato ri linguaggi espr essivi
MUSICA e
4
/ UN CALEND
DIGITALE
LUN
UN
G.O.
CALEND ARIO
CIV MAR
MER
GIO
Non vendi
a MONDO
2030
R.
Capponi
R. Köhler Imbrogno
per
4
ICA SAB
DOM
il libro ra gi M.
4. Non
vendibile
Il
MUSICA e
linguaggi espressivi
Fuga L.
Labiarica
4
laboratori
piacere di
separatamente
apprendere
Allegato a FINESTRE SUL
MONDO 4.
Non
a il libro gir vendibile separatamente
e
DO 4.
4
MON
ziOn
TRE SUL
VEN
AGENDA 2030
di apprendere
Allegato
FINES
L’ EdUcA CIVICA
ato a
percorsi narrativi gamification debate
LIBRO
Il piacere
Alleg
E MUSICA
/ ARTE
CIVICA L’EDUCAZIONE PER CALENDARIO
/ UN
4 Gruppo Editoriale ELi
Gruppo Editoriale ELi
bile separ
atam
Gruppo Edito ELi riale
ente
Gruppo Editoriale ELi
Il piacere di apprendere
M. Fuga
L. Labianca
Allegato a FINESTRE SUL MONDO 4. Non vendibile separatamente
indice
Arte e immagine 2
Come si guarda un’opera
4
La teoria dei colori
6
I colori
Vite d’artista 8
Artisti sconosciuti
9
La Via della seta
10
L’Esercito di terracotta
12
Caravaggio
13
Un artista in viaggio
14
I bari
16
Johannes Vermeer
17
Le atmosfere
18
Ragazza con il turbante
20
Il quizzone
musica
Su on i e sil en zi 23 Su on i e ru mo ri i 24 L’i nt en sit à de i su on
22
25
Il rit mo
`66r6 t6 y6 u6 i6 o6 p6 L’a lte zz a de i su on i o 27 La ch iav e di vio lin e le no te su l pe nt ag ra mm a
26
28
Il qu izz on e
e rt A e Immagine
Come si guarda un'opera Quando guardi un’opera d’arte tieni presente i sette elementi fondamentali: LINEA, SPAZIO, FORMA, VOLUME, SUPERFICIE, LUCE e COLORE. Johannes Vermeer, Donna che legge una lettera davanti alla finestra , 1657 circa, Gemäldegalerie, Dresda
Paul Klee, Senecio , 1922, Kunstmuseum, Basilea
Vincent van Gogh, Paesaggio con cielo tempestoso , 1890, Rijksmuseum, Amsterdam
2
e rt A e Immagine
ome Come si guarda si guarda un’ un’ opera opera d’arte? d’art ome si guarda un’ opera d’arte? ome si guarda un’ opera d’arte? ome si guarda un’un’ opera d’arte? Come si guarda opera d’art
do guardi Quando un’opera guardid’arte un’opera tieni d’arte presente tieni i sette presente elementi i sette fondamentali: elementi fondamentali: O sser va attentamente le opere alla pagina precedente e prova a por ti do guardi un’opera d’arte tieni presente i sette elementi fondamentali: le domande che seguono. a attentamente Osserva attentamente il quadro, lail scultura, quadro, la la scultura, fotografialaefotografia prova a porti e prova le seguenti a porti le domande: seguenti domande: a attentamenteLinea il quadro, la scultura, la fotografia e prova a porti Volume le seguenti domande: do guardi un’opera d’arte tieni presente i sette elementi fondamentali: Le hanno Leforme formedell’opera dell’opera Le forme dell’opera hanno duehan Che tipo di Che linea tipo usa l’artista? linea l’artista? Che tipo di di linea usausa l’ar tista? due o tre dimensioni? Le forme dell’opera hanno due Che tipotieni di linea usa ol’artista? o tre dimensioni? o tre dimensioni? È orizzontale, orizzontale, verticale verticale o ÈÈ orizzontale, ticale do guardi un’opera presente iver sette elementi fondamentali: Quando guardid’arte un’opera d’arte tieni presente i sette elementi fondamentali: Riesci riconoscere volumi? o tre adimensioni? orizzontale, verticale a attentamente ilÈ quadro, laodiagonale? scultura, la o fotografia Riesci a riconoscere Riesci adeiriconoscere dei volumi?dei v diagonale? Dritta, curva Dritta,cur curva diagonale? Dritta, vae prova a porti le seguenti domande: Anche nei dipinti o disegni ooDritta, libera? Spessa o sottile? Riesci riconoscere dei volumi? diagonale? Ancheanei dipinti Ancheonei disegni dipinti o diseg o libera? Spessa libera? o curva sottile? Spessa o sottile? possono esserci dei volumi, a attentamente il quadro, la scultura, la fotografia e prova a porti le seguenti domande: La linea è resa in un unico Osserva attentamente ilresa quadro, scultura, fotografia domande: Anche nei dipinti o disegni o sottile? possono esserci possono dei esserci volumi, creati volum Lalibera? linea La linea inoun èla unico resa intratto, un la unico tratto, e prova a porti le seguenti Le forme dell’opera hannodei due Che tipoèSpessa di linea usa l’artista? creati disegnando la profondità: tratto, oppure è tratteggiata, possono esserci dei volumi, creati La linea èè tratteggiata, resa in un unico tratto, a puntini disegnando disegnando la profondità: la profondità ne trovi oppure tratteggiata, a puntini o tre È orizzontale, verticale o ne trovidimensioni? qualcuno? aoppure puntini oè irregolare? Le forme dell’opera hanno due Che tipo di linea usa l’artista? disegnando laforme profondità: ne trovi oppure è tratteggiata, puntini qualcuno? qualcuno? o irregolare? oDritta, irregolare? Che cosa vorrà Che cosa vorrà Le dell’opera han Che tipo dialinea usa l’artista? Che cosa vorrà trasmettere Riesci a riconoscere dei volumi? diagonale? curva o tre dimensioni? È verticale ol’artista qualcuno? o irregolare? Che cosa vorrà l’ar tista quelattraverso segno? trasmettere trasmettere attraverso o tre dimensioni? Èl’artista orizzontale, verticale o Anche nei dipinti o disegni o orizzontale, libera? Spessa oattraverso sottile? Superficie Riesci a riconoscere dei volumi? diagonale? Dritta, curva trasmettere l’artista attraverso Com’è laesserci superficie Com’è dell’opera? superficie dellv quel segno? quelinsegno? Riesci a la riconoscere dei diagonale? Dritta, curva possono dei volumi, creati La linea è resa un unico tratto, Com’è la superficie Anche nei dipinti o disegni o libera? Spessa o sottile? Com’è la superficie dell’opera? quel segno? Liscia? Ruvida? Liscia? Le Ruvida? forme e ne Le leoforme Anche nei dipinti diseg o libera? Spessa o sottile? disegnando la profondità: trovi oppure è tratteggiata, a puntini dell’opera? possono esserci dei volumi, creati La linea è resa in un unico tratto, Liscia? Ruvida? Le forme ecreare le linee possono linee creare possono o suggerire o su Come usa La Come l’artista usa l’artista spazio? spazio? possono esserci dei volum lineacosa èloresa in unlo unico tratto, Spazio qualcuno? o irregolare? Che vorrà Liscia? Ruvida? Le forme e disegnando lacreare profondità: ne di trovi oppure è tratteggiata, a puntini linee possono o suggerire Come usa l’artista lo spazio? tipologie differenti ditipologie superficie supe Che qualità Che ha lo qualità spazio ha lolospazio disegnando oppure èattraverso tratteggiata, a puntini Come usa l’ar tista spazio? trasmettere l’artista ledifferenti linee possono creare o la profondità qualcuno? o irregolare? Che differenti tipologie di superficie Che qualità lo cosa spazio anche se al anche tattotipologie sono se al lisce. tatto sono lis nell’opera: nell’opera: èha aperto, caotico, è vorrà aperto, caotico, qualcuno? o irregolare? Che cosa vorrà Com’è la superficie dell’opera? quel segno? suggerire differenti Che qualità ha lo spazio trasmettere l’artista attraverso se al tatto lisce. nell’opera: èprofondo, aperto, Talvolta nei Talvolta dipinti la nei dipinti la mat simmetrico, simmetrico, piatto? profondo, piatto? dianche superficie anche sesono almateria tatto trasmettere l’artista attraverso nell’ o pera: ècaotico, aper to, caotico, Liscia? Ruvida? Le forme e le dei Com’è la superficie dell’opera? quel segno? sono Talvolta nei dipinti piatto? Talvolta nei dipinti la materia dei simmetrico, profondo, piatto? colori emerge colori dalla emerge dalla del supe Se si tratta di Se un si tratta dipinto, di un quali dipinto, quali Com’è lasuperficie superficie dell quel segno? lineelisce. possono creare o suggerire Come usasimmetrico, l’artista loprofondo, spazio? la materia dei colori emerge Se si tratta di un dipinto, quali Liscia? Ruvida? Le Ruvida? forme e Le le forme colori emerge dalla superficie del Se si qualità trattausa di un dipinto, quali quadro. quadro. tecniche tecniche per farci usa capire per farci capire Liscia? differenti tipologie di superficie Che ha lo spazio dalla superficie del quadro. tecniche usa l’ar tista per farci linee possono creare suggerire Come usa lo spazio? quadro. tecniche usa per sono farci capire come sono come distribuiti gli distribuiti oggettilogli oggetti possono creare o su Come usa l’artista spazio? anche se allinee tatto sonoo lisce. nell’opera: èl’artista aperto, caotico, capire come sono distribuiti differenti tipologie di superficie Che qualità ha lo spazio come sonogli distribuiti gli oggetti Come Come l’artista l’artista luce? dei luc nel quadro? nel Se quadro? si tratta di Se una si tratta tipologie dila supe Che qualità ha lo spaziodi una Talvoltausa neidifferenti dipinti usa lala materia simmetrico, profondo, piatto? oggetti nel quadro? Luce anche se al tatto sono lisce. nell’opera: è aperto, caotico, Come usa anche l’artista nel Se sidipinto, tratta di una Sono Sono sfumature presenti osfumature toni scultura, che scultura, relazione che relazione tra locaotico, c’è tra lo Se si tratta dièc’è una scultura, sela alluce? tatto sono nell’opera: aperto, colori presenti emerge dalla superficie del lis Se siquadro? tratta di un quali Talvolta nei dipinti materia simmetrico, profondo, piatto? che relazione c’è tra spazio Sono presenti sfumature o toni scultura, che relazione c’è tra lo lol’oggetto di colori diversi? colori Ci sono diversi? fonti Cidei sono spazio che spazio occupa che l’oggetto occupa e lo Talvolta nei dipinti la matf simmetrico, profondo, piatto? e lo Come usa l’ardi tista lala luce? quadro. tecniche usa per farci capire che occupa l’ o ggetto colori emerge dalla superficie Se si tratta un dipinto, quali di colori diversi? Ci sono spazio chedi occupa e lo luminose? luminose? spazio c’è che glil’oggetto oggetti? c’è tra gli oggetti? colori emerge dalladel supe Se sitra tratta di un dipinto, quali come sono distribuiti gli oggetti Sono presenti sfumature o fonti e lo spazio che c’è tra quadro. tecniche usa per farci capire luminose? spazio che tecniche c’è tra gliusa oggetti? farci capire toni di colori diversi? sono Come usa quadro. l’artistaCila luce? nel quadro? si tratta diper una gli Se oggetti? come sono distribuiti gli oggetti fonti luminose? Che colori Che usa colori l’artista? usa l’artista? Come usa Come l’artista usa le l’artista forme? le forme? come sono distribuiti gli oggetti Sono presenti sfumature o toni scultura, che relazione c’è tra lo Come usa l’artista la luce? nel quadro? Se tratta di una Che colori usa l’artista? Come usa Le l’artista le forme? Le rappresenta rappresenta insimaniera in o di fedele Sono colori Sono primari? colori Oppure primari? Opp Come usa l’artista luc nel quadro? Sefedele simaniera tratta una o di colori diversi? Ci sono fonti la spazio che occupa l’oggetto e lo Sono presenti sfumature o toni scultura, che relazione c’è tra lo Le rappresenta in maniera fedele o colori primari? Oppure astratta? Neastratta? riconosci qualcuna? riconosci qualcuna? sono complementari? sono complementari? Sono caldi So Sono presenti sfumature scultura, che relazione c’è tra lo luminose? spazio che c’è tra gliNe oggetti? di colori diversi? Ci sono fonti spazio che occupa l’oggetto e lo astratta? riconosci qualcuna? sono complementari? Sono caldi o sono freddi? o sono Chefreddi? ruolo ha Che il sono ruolof RiconosciNe forme Riconosci geometriche? forme geometriche? di colori diversi? Ci spazio che occupa l’oggetto e lo luminose? spazio che c’è tra gli oggetti? Riconosci forme geometriche? o sono freddi? ruolo ha il colore nell’opera? colore nell’opera? Ritrovi Ritrovi organiche? forme organiche? luminose? spazio che tra gli oggetti? Che colori usaChe l’artista? Comeforme usa l’artista le c’è forme? Colore Forma Ritrovi forme organiche? colore nell’opera? Le rappresenta in maniera fedele o Sono colori primari? Oppure Che colori usa l’arcolori tista? usa l’artista? Come usa l’ar tista le forme? Che colori usa l’artista? Come usa l’artista le forme? Che usaqualcuna? l’artista le forme? astratta? NeCome riconosci sono complementari? Sono caldi Le rappresenta in maniera fedele o Sono colori primari? Oppure Sono colori primari? Oppure Le in inmaniera Lerappresenta rappresenta maniera fedele o Sono colori primari? Riconosci forme geometriche? o sono freddi? Che ruolo ha il Opp sono complementari? fedele o astratta? Ne riconosci astratta? Ne riconosci qualcuna? sono complementari? Sono caldi So Ne riconosci qualcuna? sono complementari? Ritrovi formeastratta? organiche? colore nell’opera? Sono caldi o sonoChe freddi? qualcuna? Riconosci forme Riconosci forme geometriche? o sono freddi? ruolo ha il Riconosci forme geometriche? Che ruolo ha oil sono colorefreddi? Che ruolo geometriche? Ritrovi forme Ritrovi formeRitrovi organiche? colore nell’opera? forme organiche? nell’o pera? colore nell’opera? organiche?
, spazio, linea, forma, spazio, volume, forma, volume, superficie, superficie, luce e colore. luce e colore. , spazio, forma, volume, superficie, luce e colore. voLUME
voLUME SUPERFICIE lUCE SUPERFICIE COLORE lUCE COLORE
voLUME voLUMEvoLUME voLUME COLORE COLORECOLORE COLORE lUCElUCE lUCE lUCE SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE
FORMA
FORMA
SPAZIO
SPAZIO
linea
linea
, spazio, forma, volume, superficie, luce e colore. , spazio, superficie, luce e colore. linea, forma, spazio, volume, forma, volume, superficie, luce e colore.
3
e rt A e Immagine
La teoria dei colori Chi non è mai rimasto con il naso per aria a osservare estasiato un arcobaleno? Sicuramente anche tu! L’arcobaleno è uno degli spettacoli naturali più affascinanti!
Giallo
Arancione Rosso
Verde
Azzurro
Dietro tutta la sua magia c’è una spiegazione scientifica ben precisa: l’arcobaleno si forma quando la luce del sole attraversa le gocce d’acqua rimaste sospese nell’aria dopo un temporale. Visivamente, l’arcobaleno appare come un arco formato da sette colori. Viceversa, quando questi colori si ricompongono si forma la cosiddetta luce bianca. Non ci credi? Prova a fare questo semplice esperimento con il disco di Newton e potrai verificarlo tu stesso!
Indaco Violetto
1
2 Riproduci su un foglio il disco. Colora gli spazi con i colori indicati.
in d a c o
a z z u rr o v e rd e
v io le tt o
Ritaglia il disco e incollalo su un car toncino, per renderlo più rigido.
gi al lo
ro ss o
a ra n c io n e
3 Con l’aiuto di un adulto, pratica un foro in centro e fai passare un filo di lana attraverso esso. Poi, insieme a un compagno o una compagna, tendi i due capi del filo.
4
4
Fai girare molto velocemente il disco: i sette colori sembreranno scomparire e vedrai formarsi il bianco!
e rt A e Immagine Il bianco è dunque il risultato della mescolanza di tutti gli altri colori ed è detto anche colore acromatico, cioè senza colori. Colori acromatici sono anche il nero e il grigio. C olora il disegno usando soltanto i colori acromatici.
5
e rt A e Immagine
I colori Cerchio di ITTEN
Chiamiamo primari o fondamentali i colori che non si possono ottenere con la mescolanza di altri colori. Sono il giallo, il rosso e il blu.
Chiamiamo secondari o derivati i colori che si ottengono mescolando due colori primari. Sono il viola, il verde e l’arancione.
Chiamiamo complementari le coppie di colori formate dal colore primario e dal secondario che si trovano in posizioni opposte rispetto al cerchio cromatico di Itten. Sono il blu e l’arancione, il giallo e il viola, il rosso e il verde.
Colori PRIMARI
6
Colori SECONDARI
e rt A e Immagine Colori CALDI
Colori FREDDI
Alcuni colori sono considerati caldi, altri freddi. I colori caldi ricordano la luce del sole e il calore del fuoco, mentre i colori freddi sono associati all’acqua, alla luce della luna e alla vegetazione.
Da due PRIMARI si ottiene un SECONDARIO
I complementari
Mescolando tutti i colori primari insieme si ottiene il marrone
Nelle prossime pagine ti racconteremo delle storie di vite di ar tisti. Ogni opera d’ar te racchiude tante vite: quella dell’ar tista, quella delle persone che ha frequentato e dei luoghi rappresentati.
7
e rt A e Immagine
Artisti sconosciuti Hai mai pensato che un’opera possa essere il frutto del lavoro di migliaia di persone? E che un capolavoro possa rimanere nascosto per secoli? È il caso dell’Esercito di terracotta! Nel 1974 dei contadini cinesi, scavando nel terreno, trovano delle fosse che contengono meravigliose statue di terracotta rappresentanti soldati, cavalli e cavalieri. Si tratta del mausoleo, la grande tomba, dell’imperatore cinese Shi Huangdi della dinastia Qin, vissuto nel III secolo a.C. Terrorizzato dall’idea della morte, quando a soli 13 anni sale al trono, l’imperatore decide di farsi costruire un esercito che lo accompagni nel viaggio verso l’aldilà.
CARTA D'IDEN TITÀ
L’Esercito di terracotta è quella che si definisce un’opera collettiva, cioè un’o pera realizzata da un insieme di persone. Nessuno conosce i nomi degli oltre 70 000 uomini che per più di 40 anni hanno lavorato senza sosta per modellare le più di 8 000 statue a grandezza naturale che compongono l’e sercito. Considera che questo è il numero delle statue ripor tate alla luce fino a ora, ma potrebbero essere molte di più!
8
Come ci ch iamiamo?
I nostri no mi sono sco nosciuti.
Dove siamo nati?
In Cina.
Per chi abb iamo lavora to?
Per l’impera tore
Shi Huangd i.
Ti voglio p arlare di...
L’Esercito d i terracotta che è conservato nel mausole o dell’impera tore Shi Hu angdi a Xi’ in Cina. an,
e rt A e Immagine
La Via della seta
La storia millenaria dell’ar te cinese ha raggiunto per la prima volta l’Europa nel momento in cui si è aper ta la cosiddetta Via della seta (probabilmente nel 100 a.C. durante la dinastia Han), un lungo itinerario commerciale che collega l’odierna Cina all’Asia Minore e al Mediterraneo.
La Via della seta è un percorso di strade, fiumi e mari di oltre 8 000 km, usato dai mercanti per trasportare merci, in particolare la seta, le spezie e i manufatti da Oriente a Occidente. Il lungo viaggio delle merci è possibile grazie alle carovane che percorrono a staffetta dei tratti del percorso. Il grande viaggiatore e mercante veneziano Marco Polo percorre la Via della seta tra il 1271 e il 1289. Di questa avventura parla nel suo libro “Il Milione”, un’opera fondamentale per conoscere geografia, cultura, usi e costumi di mondi fino a quel momento sconosciuti.
9
e rt A e Immagine
L'Esercito di terracotta La scoperta dell’Esercito di terracotta è considerata come una delle più importanti per l’archeologia cinese e mondiale. La cosa che maggiormente colpisce di queste statue è lo straordinario realismo con cui sono stati rappresentati uomini e animali. Sono infatti uno diverso dall’altro e riproducono per numero, caratteristiche e dimensioni quello che era stato realmente l’esercito dell’imperatore. Tutta l’armata è disposta in 8 fosse e ripropone fedelmente l’ordine di schieramento delle truppe.
Mausoleo dell’imperatore Shi Huangdi a Xi’an, Cina. I lavori di realizzazione sono iniziati nel 246 a.C. e proseguiti fino alla mor te dell’imperatore nel 210 a.C.
Si pensa che le statue siano state realizzate compattando un tubo di argilla che costituisce il corpo e aggiungendo poi gambe, braccia e testa. Sicuramente è stato molto difficile e faticoso modellare statue grandi come una persona in carne e ossa. Gli ar tisti hanno messo grande cura anche nel realizzare tutti i par ticolari: dall’e spressione dei volti alle acconciature, fino alle spille che i soldati avevano sulle uniformi.
10
e rt A e Immagine Attività Ti serve: ! ! ! !
pasta per modellare; stuzzicadenti; utensili per modellare; m acchina fotografica o smar tphone. braccio mano
spalline braccio
mano busto capelli
stuzzicadenti testa
Per fare il tuo GUERRIERO DI TERRACOTTA con la pasta per modellare riproduci i singoli pezzi che vedi disegnati qui accanto, poi assembla il guerriero con degli stuzzicadenti e fotografalo: è il tuo capolavoro!
piedi
collo
vestito gambe
11
e rt A e Immagine
Caravaggio Caravaggio potrebbe essere il protagonista di un film di avventura. Durante la sua vita cambia città, amici e mecenati, cioè ricchi protettori degli artisti, che gli commissionano quadri e lo sostengono nel suo lavoro. Dipinge per i potenti dell’epoca, ma passa il suo tempo con persone umili. Nei suoi quadri dà vita a scene di grande spiritualità e bellezza, ma nella vita, a volte, si fa coinvolgere in fatti violenti. Viaggia moltissimo, a volte per scelta altre per fuggire, e ovunque osserva e dipinge la realtà come pochi altri hanno saputo fare. In ogni luogo lascia un’impronta indelebile sia come uomo sia come artista.
CARTA D'IDEN TITÀ
Come mi ch iamo?
Caravaggio è un attaccabrighe e si mette spesso nei guai. Dopo una lite finita male, viene addirittura accusato di avere ucciso un uomo e per questo, dopo essere stato condannato a mor te, è obbligato ad abbandonare la sua amata Roma. Non riuscirà mai a ritornarci perché muore prima di ricevere la notizia della grazia concessagli dal Papa.
12
Il mio vero nome è Mic helangelo M ma mi chia erisi, mano Carav aggio, come di origine d il paese ei miei gen itori.
Dove sono nato?
A Milano, in Italia, nel 1 571.
Quali sono le mie oper e più import anti?
anest C ra di frutta , 1599, Pina Ambrosiana coteca , Milano ! C ena in Emmaus, 16 01-1602, N Gallery, Lon ational dra !
Ti voglio p arlare di...
!
I bari, 1594 , Kimbell A rt Museum, Fort Worth (Stati Uniti) , olio su tela .
e rt A e Immagine
Un artista in viaggio
La vita di Caravaggio è un viaggio continuo: da Milano a Roma, da Roma a Napoli, poi ancora Malta e la Sicilia per finire la sua vita a Por to Ercole in Toscana, solo e abbandonato. Segui sulla mappa le tappe più impor tanti della storia di Caravaggio, piena di colpi di scena.
Ricorda che il viaggio di un artista non finisce con la sua vita, ma continua nelle mani dei collezionisti che portano i suoi quadri in giro per il mondo e negli occhi dei visitatori che tutti i giorni vedono le sue opere nei musei. L’opera “I bari”, ad esempio, dall’Italia è arrivata al Kimbell Art Museum di Fort Worth, una città del Texas negli Stati Uniti, dopo essere passata fra le mani di potenti famiglie di collezionisti. Le opere di Caravaggio si possono ammirare oggi nei più importanti musei di tutto il mondo.
13
e rt A e Immagine
I bari Caravaggio dipinge questo quadro per il suo committente e amico, il Cardinale Del Monte. L’artista ci racconta la storia di una truffa perfetta ad opera di due bari, due imbroglioni. Osserva bene: il ragazzo a sinistra guarda con attenzione le sue carte, forse sta riflettendo sulla mossa che deve compiere. Gli altri due personaggi sono visibilmente complici fra loro. Mentre quello posto al centro spia le carte dell’ingenuo giocatore, l’altro ha già tirato fuori da dietro alla schiena la carta che lo farà vincere.
Caravaggio (Michelangelo Merisi), I bari , 1594, Kimbell Ar t Museum, For t Wor th, olio su tela.
Nell’o pera troviamo due degli elementi caratteristici della pittura di Caravaggio: la luce, che entra dall’alto e colpisce la parete, illuminando la scena come su un set cinematografico, e la presenza di elementi della vita quotidiana (il pugnale, gli abiti, il gioco del backgammon).
14
e rt A e Immagine Per “leggere” un’o pera d’ar te, vanno osser vati con cura i dettagli. Abbiamo scelto cinque par ticolari, su cui a un primo sguardo probabilmente non ti soffermeresti: riesci a trovarli? Se il tuo occhio curioso ne trova altri, individuali e condividili con i compagni e le compagne.
15
e rt A e Immagine
Johannes Vermeer Ci sono artisti che pur realizzando poche opere diventano famosissimi. È il caso di Vermeer. Della sua breve vita non sappiamo molto se non che ha una moglie, tanti figli e un amore grande per il suo lavoro. Ogni quadro è curato nei minimi dettagli: per realizzarli sceglie sempre colori costosi e da lui stesso preparati con cura e obbliga le sue modelle a posare per ore interminabili. È così assorto nel suo lavoro che spesso si dimentica persino di mangiare e di dormire. Il risultato è una serie di tele talmente perfette da sembrare fotografie di un’epoca lontana.
CARTA D'IDEN TITÀ Come mi ch iamo?
Johannes V ermeer.
Per poter dar da mangiare ai suoi figli, Vermeer è obbligato a barattare i suoi quadri con il cibo. Alla sua mor te la moglie, in gravi difficoltà economiche, si trova costretta a vendere i quadri dell’ar tista per saldare tutti i debiti, anche a poco prezzo. Molte delle sue opere sono andate perdute: è per questo che oggi ci rimangono solo 35 suoi capolavori.
Dove sono nato?
A Delft, ne i Paesi Bass i, nel 1632.
Quali sono le mie oper e più import anti?
a stra L dina di Delf t, 1657-165 Rijksmuseum 8, , Amsterdam ! L a latt aia, 1660 c irca, Rijksm useum, Amsterdam !
Ti voglio p arlare di...
!
16
agazz R a con il turb ante, 1665 Mauritshuis circa , L’Aia, olio su tela.
e rt A e Immagine
Le atmosfere
Gli ampi spazi dell’attuale Belgio e dei Paesi Bassi hanno giocato un ruolo fondamentale nell’opera dei pittori Fiamminghi. Nei loro quadri ritroviamo canali e fiumi, la natura imponente e le sue stagioni, le nebbie, la neve e i cieli dalle molteplici sfumature.
I pittori Fiamminghi lavorano fra il XV e XVI secolo tra Belgio e Paesi Bassi. La loro caratteristica principale è il desiderio di riprodurre con minuziosa precisione la realtà e la natura. I più famosi fra di loro sono Rubens, Bruegel e Jan van Eyck. Vermeer viene spesso associato a questa corrente: con loro condivide l’attenzione al colore, alla luce e ai dettagli, anche quelli più piccoli e nascosti delle scene rappresentate. Sempre da loro eredita lo stile del ritratto “a tre quarti”, cioè con le persone non rappresentate di fronte o di profilo come si faceva prima.
17
e rt A e Immagine
Ragazza con il turbante È una delle opere più conosciute di Vermeer, addirittura definita la “Monna Lisa d’Olanda”. Lo sguardo della giovane e la sua posizione hanno attirato la curiosità e l’ammirazione degli studiosi fin da quando il grande artista è stato riscoperto alla fine dell’800. La misteriosa ragazza è probabilmente la figlia maggiore del pittore e sembra essere stata interrotta nel mezzo di un lavoro: si gira di scatto e ci guarda con sguardo interrogativo. Vermeer sceglie di far emergere il suo volto utilizzando lo sfondo nero e mettendolo in forte contrasto con i colori usati per ritrarla, in particolare il blu lapislazzuli del turbante. Tutta l’attenzione dell’osservatore cade sul meraviglioso orecchino di perla indossato dalla giovane donna: è quello il punto preciso in cui l’artista fa cadere la luce che illumina tutta la scena. Johannes Vermeer, Ragazza con il turbante , 1665 circa Mauritshuis, L’Aia, olio su tela.
Nei libri di Storia dell’ar te l’o pera di Vermeer è inclusa nella “pittura di genere”, quella che ha come protagoniste scene di vita quotidiana nelle case o nelle strade. Il suo modo di dipingere, però, caratterizzato da un uso straordinario della luce, la rende unica.
18
e rt A e Immagine
Via il turbante e via l’o recchino di perla! Trasforma la giovane donna ritratta a tuo piacere. Come l’avrebbe rappresentata Vermeer se fosse vissuto ai giorni nostri?
19
e rt A e Immagine
IL QUIZZONE Indica con una crocetta le risposte corrette.
1
2 QUANDO È STATO SCOPERTO L’ESERCITO DI TERRACOTTA?
DOVE SI TROVA L’ESERCITO DI TERRACOTTA?
In un museo 1492
1571
1974
2000
In un mausoleo In un parco In un teatro
3
PER QUALE TRATTO DEL SUO CARATTERE È CONOSCIUTO CARAVAGGIO?
4
La simmetria
La riser vatezza
Le linee spesse
L’irruenza
I colori vivaci
La simpatia
La luce
La calma
5
QUAL È L’ELEMENTO DISTINTIVO DELLE OPERE DI CARAVAGGIO?
QUANTE OPERE DI VERMEER SONO GIUNTE FINO A NOI?
6
QUAL È L’ELEMENTO DISTINTIVO DELLE OPERE DI VERMEER?
Le forme organiche 150
35
Le linee spesse
15
112
I colori primari La luce
20
e rt A e Immagine 7 CINA
INDICA SUL PLANISFERO IN QUALE PAESE SI TROVA L’ESERCITO DI TERRACOTTA.
INDIA IRAN
8
9
QUALE DI QUESTI PARTICOLARI APPARTIENE ALL’OPERA DI VERMEER DI CUI TI ABBIAMO PARLATO?
QUAL È IL COLORE PREDOMINANTE USATO DA CARAVAGGIO NELL’OPERA ANALIZZATA?
21
M usica Alla scoperta della Suoni e silenzi
M USICA
Che cosa è la musica secondo te? La musica è l’insieme di suoni diversi che seguono regole precise e che si alternano con momenti di silenzio. O sser va questa sequenza. Il segno rappresenta un suono, il segno rappresenta un silenzio. Indica con una crocetta la descrizione corretta della sequenza.
! suono, suono, silenzio, silenzio, suono, suono ! suono, suono, suono, silenzio, silenzio, suono
Prova a ripetere la sequenza dell’esercizio precedente con la voce e con le mani. Batti le mani per un suono, soffia per un silenzio.
Scrivi una sequenza suono/silenzio e falla eseguire al tuo compagno o alla tua compagna. Poi inver tite i ruoli.
Sequenza 1
Sequenza 2
22
M usica Suoni e rumori Qual è la differenza tra suono e rumore? Negli ambienti in cui viviamo è molto più frequente sentire suoni piuttosto che silenzi. Ci sono suoni prodotti dalle automobili, dalle abitazioni, che spesso sono veri e propri rumori. Questi rumori forti e continui producono nell’ambiente un vero e proprio inquinamento acustico che ha effetti dannosi per le persone. Osser va il disegno. Quali elementi secondo te provocano inquinamento acustico? Quali invece sono suoni gradevoli?
uando parliamo o scriviamo imitiamo i rumori utilizzando una figura retorica presa in prestito Q dalla poesia: l’onomatopea. Ad esempio, nei fumetti si usano le onomatopee per riprodurre dei rumori di oggetti che sbattono o persone che cadono. Queste onomatopee possono rappresentare dei veri e propri disegni sonori (di norma, i suoni forti sono rappresentati da simboli grandi, mentre i suoni deboli sono rappresentati da scritte più piccole). Osser va le onomatopee e associa il “suono” che evocano all’azione che descrivono. Scegli tra: SPLASH • crash • smack • BOING • ZZZZzzzz
...................................................
...................................................
...................................................
...................................................
...................................................
23
M usica L'intensità dei suoni I suoni hanno tante caratteristiche che li rendono diversi tra loro. Una di queste caratteristiche è l’intensità, cioè il volume con cui il suono viene prodotto. Un suono può essere forte, cioè ha un’intensità alta, oppure può essere debole, cioè ha un’intensità bassa. Quando si scrive la musica, si usano dei simboli per indicare l’intensità con cui si deve eseguire. ! ! !
pp corrisponde a pianissimo mp corrisponde a mezzopiano p corrisponde a piano
! ! !
mf corrisponde a mezzoforte f corrisponde a forte ff corrisponde a fortissimo
M ettetevi tutti in silenzio. Poi, tutti insieme, dite a voce bassissima “Pianissimo”, poi “Piano”, poi “For te” e poi “For tissimo” alzando a poco a poco la voce. Poi fate il contrario: par tite da “For tissimo” e arrivate a “Pianissimo”.
B atti le mani sul banco, piano o for te, seguendo le indicazioni di intensità delle sequenze qui di seguito. Ripeti la sequenza per tre volte, poi provate a eseguirla tutti insieme.
Sequenza 1
Sequenza 2
24
= suono for te
= suono debole
M usica Il ritmo Un’altra caratteristica dei suoni è il ritmo, che è la ripetizione regolare di un fenomeno, come il cuore che batte, l’orologio che conta le ore, ma anche la ripetizione di elementi nello spazio. C olora i bracciali secondo le sequenze indicate.
blu • rosso • verde • verde • nero
verde • rosso • rosso • rosso • verde
O sser va il ritmo e prosegui tu.
O ra in coppia create un piccolo concer to! Con dei piccoli strumenti a percussione creati da voi (ad esempio due legnetti che battono tra di loro), suonate questo ritmo.
Istruzioni = batti una volta i legnetti
= batti le mani
= pausa
Ora inventa tu un ritmo, scrivilo e poi eseguilo in coppia con un compagno o una compagna.
25
M usica L'altezza dei suoni Ogni suono ha poi una caratteristica che si chiama altezza: un suono può essere più acuto (cioè più alto) o più grave (cioè più basso) rispetto a un altro suono. P er ogni coppia, indica con
se il suono è più acuto, con
se è più grave.
Suoneria del cellulare
Rullo di tamburi
Miagolio di un gatto
Risata del papà
Battito di mani
Cinguettio di uccello
I suoni che compongono un brano musicale, per essere tramandati nel tempo o per essere eseguiti da tante persone in momenti diversi, vengono scritti con dei segni che si chiamano note. Per poter indicare con precisione l’altezza delle note è stato creato un sistema grafico chiamato pentagramma. Esso è formato da cinque linee orizzontali e parallele. Le note vengono collocate su queste linee e negli spazi tra di esse. 5a linea 4a linea 3a linea 2a linea 1a linea
4544644 4544644 44
C ontinua a disegnare il pentagramma.
26
4° spazio 3° spazio 2° spazio 1° spazio
M usica La chiave di violino e le note sul pentagramma All’inizio del pentagramma si inserisce una chiave, cioè un simbolo che ci indica come leggere le note. Quest’anno useremo la chiave di violino, che si chiama anche chiave di Sol perché si trova sulla seconda linea, cioè la linea del Sol. Osser va la chiave di violino e continua tu a disegnare.
`5444444444444 `6646 46 46 46 46 46 46 46 `46646 46 46 `t66u6 o6 Le note musicali sono sette: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si.
DO
FA
MI
RE
SOL
LA
SI
Osser va i colori delle note qui sopra. Usa gli stessi colori per colorare le note nei pentagrammi. Poi scrivi il nome delle note.
............
............
............
............
............
............
............
27
M usica IL QUIZZONE Indica con una crocetta le risposte corrette.
1
2 LA MUSICA È:
LE CARATTERISTICHE DEL SUONO SONO:
l’insieme di rumori gradevoli e sgradevoli.
altezza, ritmo, intensità.
l’insieme di suoni e silenzi.
altezza, intensità, debolezza.
3 COLLEGA OGNI SIMBOLO ALL’INTENSITÀ CORRETTA.
pp fortissimo ff
pianissimo
p
mezzoforte
mf
piano
4 DISEGNA LA CHIAVE DI VIOLINO SUL PENTAGRAMMA E POI SCRIVI I NOMI DELLE NOTE.
446646 46 46464646 ............
............
............
............
............
28
............
............