ITALIANO
TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI In classe la maestra parla e ci racconta storie passate, ma anche storie di oggi. Ci parla di uguaglianza, ma anche di diversità. E poi domanda: – Ma qualcuno di voi si sente diverso dagli altri bambini? – Cer to che sono diverso – ha detto subito Lucio. Poi è stata la volta di Sofia – Io sono africana, voi siete tutti bianchi. – Tutti no – ha detto Simone Hu – Io sono cinese. – Bene – ha detto allora la maestra – Nessun altro si sente diverso? Silenzio. Ci siamo guardati in faccia e non ci pareva proprio di essere diversi. Dice Mariella – Che ce ne impor ta se sono africani o cinesi. Basta che siano simpatici. E Simone: – Io volevo dire che sono cinese, ma sono uguale agli altri, e mi pare di essere anche simpatico… – Non lo so se sono uguale agli altri – dice piano Sofia. – Io sono proprio diverso – Lucio è sempre il più spavaldo. – Ragazzi... – dice allora la maestra – State dicendo cose molto impor tanti. Sapreste riassumerle? – Intanto, il colore non ha proprio impor tanza. Sennò quando si va al mare e si diventa neri ci si dovrebbe sentire diversi – dice Viola. – Lucio è diverso “dentro” – osser va Mariella – Ma ognuno di noi si sente diverso dentro, anche fra fratelli. – Allora si parla di caratteri. – Esatto! – conclude la maestra. Lucia Tumiati, Vorrei volare sulla neve , Giunti Junior
12