EDUCAZIONE CIVICA E... ITALIANO Il tuo libro di lettura ti ha presentato numerosi racconti che diversi autori e autrici hanno scritto per aiutar ti a riflettere su tanti argomenti, situazioni ed emozioni. Molti di questi autori e autrici hanno anche scritto testi e poesie per aiutar ti a diventare una brava cittadina / un bravo cittadino. Da dove par tiamo? Dalla Costituzione italiana.
Leggi e colora.
Dentro la liber tà ci sono leggi che salvano i diritti di ciascuno: togliere o calpestare altri diritti è un diritto che non ha nessuno. Piumini, Onida, Luzzati
Il 2 giugno 1946 i cittadini maggiorenni, uomini e donne, andarono a votare per eleggere i componenti di una Assemblea costituente, incaricata di stabilire la nuova Costituzione italiana. L’A ssemblea costituente lavorò un anno e mezzo. Su molti argomenti c’e rano idee diverse, ma alla fine si trovò un accordo. Dal 1° gennaio 1948 la Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, che tutti noi cittadini dobbiamo conoscere e rispettare. Piumini, Onida, Luzzati
5