![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/6103cf1d7e7a68eefa78eb42dda54335.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
La parola agli scienziati e alle scienziate
HARVEY, MALPIGHI, LANDSTEINER E ANNA MORANDI
WILLIAM HARVEY
Sono un medico inglese, mi chiamo William Harvey e nel 1615 ho fatto una grande scoperta! Sono stato il primo a capire che il movimento del sangue comincia dal cuore, dove viene pompato continuamente, poi prosegue nelle arterie e ritorna al cuore attraverso le vene.
MARCELLO MALPIGHI
Se non ci fossi stato io, Marcello Malpighi, a proseguire i suoi studi, la scoperta di Harvey però sarebbe servita a ben poco. Nel 1661 ho scoperto che il sangue passa dalle arterie alle vene attraverso un sistema di sottilissimi canali che mi hanno fatto pensare ai capelli: li ho chiamati vasi capillari.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/2eb2640b7eb47fcc6a661a9c73782e15.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
KARL LANDSTEINER
Ehi, ma ci sono anch’io, Karl Landsteiner, tra gli scienziati che si sono dedicati allo studio del sangue! Grazie a me, ai miei collaboratori e alle mie collaboratrici, sono stati scoperti i gruppi sanguigni. A seguito della mia scoperta hanno avuto inizio le trasfusioni di sangue tra soggetti tra loro compatibili per gruppo sanguigno.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/421e844e9c190a634ef1e41db6ce955d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ANNA MORANDI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/5de4ba59e2be312dd1364d61624d4227.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/3b4193d1864bcf02671b4216622c58d2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Anche noi donne abbiamo studiato il corpo umano! Mi chiamo Anna Morandi e sono nata a Bologna nel 1716. Ho studiato anatomia e sono diventata celebre per i miei modelli di cera, riproduzioni del corpo umano che venivano utilizzate dagli studenti all’Università. Ho anche tenuto molte lezioni universitarie e ho viaggiato in Inghilterra e in Russia per tenere delle conferenze.
DONARE IL SANGUE
Il sangue è un prodotto naturale: non si può produrlo in modo artificiale. È quindi indispensabile ottenere delle scorte di sangue umano che permette di salvare la vita a chi ne ha bisogno, attraverso la trasfusione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/f5758b735b1118a4d8b4043dad61fb5a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è nata con lo scopo di garantire un’adeguata disponibilità di sangue a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono. È stata fondata a Milano nel 1927 per iniziativa del medico Vittorio Formentano che, per primo, comprese il valore di sviluppare un’offerta di sangue libera, volontaria e gratuita, pubblicando su un quotidiano dell’epoca un appello per la costituzione di un gruppo di volontari.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/e29c70b6009d9411b7a5cf95ff6c2d0b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Oggi l’AVIS è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Possono donare volontariamente il sangue uomini e donne in ottima salute, di età compresa fra i 18 e i 60 anni, di peso superiore a 50 chili.