6 minute read

Cultura

Naro, la chiesa di S. Francesco d’Assisi e la sua sagrestia

Irene Luzio*

Advertisement

Figura 1. Sagrestia della chiesa di S. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Massimiliano Arena.

Naro è una piccola gemma del barocco siciliano, incastonata nel cuore dell’agrigentino ⏤ a meno di 30 km dalla Valle dei Templi. La sua origine in età antica è discussa: è stata identiHicata con l’Indàra sicana e con la Akràgas

Ionicòn siceliota. In età romana, era nota come Carconiana. Il nome attuale, invece, potrebbe risalire alla dominazione islamica del IX-XI secolo: رـــــــــــــهن (nahar) in arabo signiHica 'Hiume'. Espugnata dai Normanni nel 1086, annoverata tra le ventitré parlamentarie siciliane e deHinita "fulgentissima" ai tempi di Federico II di Svevia (1233), verso la metà del Cinquecento ottiene da Carlo V svariati privilegi e ampia autonomia amministrativa. Tra il XVII e il XVIII secolo raggiunge l’apice del suo splendore, acquistando la veste squisitamente barocca che caratterizza il nucleo storico del paese. Un esempio signiHicativo del barocco narese può essere ammirato nella chiesa di San Francesco, in particolare nella sua splendida sagrestia. La chiesa di San Francesco [1] ⏤ con annesso convento ⏤ venne ediHicata dai Padri Conventuali dell'ordine dei Mendicanti, a partire dal 1229, due anni dopo la morte di San Francesco d’Assisi e un anno dopo la sua canonizzazione. Originariamente semplice e di piccole dimensioni, nel 1330 la chiesa venne interamente ricostruita nella pianta attuale, per volere del Signore di Naro, Giovanni Chiaramonte. Nei secoli venne notevolmente arricchita e subı̀ varie modiHiche, assumendo inHine l’aspetto attuale, grazie agli interventi del P. Melchiorre Milazzo. La chiesa presenta una facciata in conci di calcarenite gialla, arricchita da ornamenti barocchi. L’ingresso è vegliato da un eccentrico e imponente gruppo di cariatidi, concluso dalla nicchia con l'Immacolata.

*Università degli Studi di Palermo.

Figura 2. Prospetto della chiesa di S. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Irene Luzio. Figura 3. Vito d’Anna, Immacolata, sec. XVIII, chiesa di S. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Irene Luzio.

Figura 4. Interno della chiesa di S. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Irene Luzio.

L’ambiente interno si presenta ad unica navata, interamente decorata a stucco da Francesco e Salvatore Santalucia e impreziosito da dorature, ad opera di P. Clemente da Bivona ⏤ del medesimo ordine francescano (1780). L’aula è coperta a volta, affrescata nel 1780 da Domenico Provenzani ⏤ allievo di Vito D'Anna e del Serenario ⏤ con quattro episodi veterotestamentari che accompagnano il Trionfo dell'Immacolata, tema tanto caro all’Ordine. Tra le pregevoli opere pittoriche Higurano, ai lati della navata, l'Immacolata di Vito d'Anna (sec. XVIII) e sei tele di Fra' Felice da Sambuca, suo allievo: Sant'Antonio, San Calogero, la Stigmatizzazione di San Francesco, Gesù Cristo con i SS. Lorenzo e Bartolomeo. La Buona morte e La Mala morte, dello stesso Fra’ Felice da Sambuca, si collocano ai lati dell’area presbiteriale, sopra il maestoso coro ligneo, di maestranze locali. Sulla parete di fondo del presbiterio, inHine, è posta la tela rafHigurante lo Sposalizio della Vergine, realizzato a Roma nel 1780 dal trapanese Giuseppe Mazzarese sul modello dell’omonima opera di Raffaello: la tela chiude l’alloggio in cui è custodita la splendida statua argentea rococò dell'Immacolata, commissio-

nata da Padre Melchiorre Milazzo a maestranze maltesi, nel 1719.

L'altare maggiore fu realizzato nel 1899 da Gaetano Vinci da Naro, presenta un’originale impostazione architettonica classicista, popolata da rilievi rafHiguranti l’Ultima Cena ed altri soggetti. Due degli altari laterali, invece, conservano ed espongono due importanti reliquie: il corpo di Santa Colomba (secondo altare a destra) e quello di San Domizio Leopardo (speculare). Lo stesso P. Melchiorre Milazzo commissionò la costruzione (1707) e la decorazione (1721) della sacrestia: emblema del più sontuoso e rafHinato barocco narese. L’ambiente presenta una copertura a volta, ricoperta dagli affreschi ⏤ purtroppo pervenuti parzialmente ⏤ dei quattro Evangelisti, opera di D. Giuseppe Cortese Figura 5. Gaetano Vinci da Naro, altare maggiore ligneo, 1899, chiesa di S. da Venezia. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Irene Luzio. Le pareti fanno da sfondo ai protagonisti indiscussi, gli imponenti armadi lignei [2], Hinemente intagliati e ornati da rilievi scultorei, realizzati contestualmente da maestranze siciliane del Settecento. Il programma iconograHico di tali opere ⏤ come dell’intera sagrestia ⏤ fu curato dallo stesso P. Melchiorre Milazzo. Ai lati dell’ingresso si collocano due armadi: coronati da medaglioni e putti, e chiusi da ante massicce, ripartite armonicamente in formelle geometriche ⏤ rombi inscritti in rettangoli ⏤ che concludono motiFigura 7. Ostensione della statua argentea dell’Immacolata Concezione, chiesa di S. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Ignazio Nocera.

Figura 6. Giuseppe Mazzarese, Sposalizio della Vergine, 1780, chiesa di S. Francesco d’Assisi, Naro (AG). Foto di Irene Luzio.

vi ornamentali HitomorHi e busti dei quattro ponteHici francescani: Nicolò IV (1288-1292), Sisto IV (1471 - 1484), Sisto V (1585 - 1590) e Clemente XIV (1769 - 1774). Altri due esemplari analoghi si dispongono lungo la parete sinistra, intervallati da un maestoso lavabo rococò: coeva opera di maestranze trapanesi, costituita da un’ampia vasca conchiliforme in marmo, sorretta da piedi a volute in marmo nero e da un candido puttino, sormontata da una monumentale cornice marmorea nera, a motivi HitomorHi, nella cui

nicchia centrale è racchiusa una pregevole Stigmatizzazione di San Francesco d’Assisi, in marmo bianco. La parete di fronte all’entrata ospita un altro armadio, costituito da due elementi ⏤ cassetti coperti da ante, nella parte inferiore, e sportelli, nella parte superiore ⏤ raccordati da un piano. Ante e sportelli sono ornati da motivi geometrici e HitomorHi, e da lesene sormontate da cariatidi. Coppie di angeli posano su Figura 8. D. Giuseppe Cortese da Venezia, affreschi della volta della sagrestia, sec. XVIII, chiesa alti piedistalli che afHiancano gli di S. Francesco d’Assisi. Naro (AG). Foto di Irene Luzio. sportelli. Sopra la cornice Higura una CrociHissione lignea. La parete di destra, inHine, presenta l’armadio più ampio e articolato. La parte inferiore è costituita da cassetti, sormontati da un piano e da sportelli. L’impianto decorativo, che rimanda all’intera storia della Salvezza, si struttura a partire dal piano, su tre livelli: il primo ospita formelle rettangolari con alcuni episodi veterotestamentari; il secondo, ospita piccole statue lignee di profeti e patriarchi, che poggiano su delle mensoline; il terzo si snoda nei medaglioni sorretti da coppie di putti, collocati sopra la cornice. Ai lati, coppie di cherubini reggono delle mensole su cui Figura 9. A sinistra, armadio della parete d’ingresso della sagrestia. A destra: particolare. Foto di Irene Luzio.

Figura 10. A sinistra: Lavabo della sagrestia. Foto di Ignazio Nocera. A destra: particolare della stigmatizzazione di S. Francesco. Foto di Irene Luzio.

Figura 11. A sinistra: armadio della parete di fronte all’ingresso. Foto di Irene Luzio. A destra: portale d’ingresso. Foto di Massimiliano Arena.

Figura 12. Armadio della parete destra. Sotto: particolare del sacrificio di Isacco. Foto di Ignazio Nocera.

poggiano angeli che sorreggono i simboli della Passione. Negli armadi si conservano preziose reliquie ⏤ tra cui la pantofola sinistra di San Pio V, splendido esemplare in broccato veneziano di velluto, seta ed oro ⏤ svariate suppellettili in argento e ricchi paramenti. Alcuni manufatti, pur citati negli inventari ⏤ come la reliquia del cordone di San Francesco e tre statuette di alabastro ⏤ non sono più fruibili, perché sciaguratamente trafugati.

Bibliografia

1. http://www.comune.naro.ag.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20:chiesa-di-sanfrancesco&catid=5:cap-ii-arte&Itemid=174 2. Intorre S., Scultura lignea a Naro. OADI, Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, Anno 3 n. 5 -

Giugno 2012, pp. 50-78. https://www.academia.edu/ 36995978/Scultura_lignea_a_Naro

This article is from: