ANALISI GENERALE PER IL SITO : WWW.BOLOGNA‐AIRPORT.IT
TABLE OF CONTENTS 1. Introduzione 2. Analisi navigabilità del sito 3. Panoramica fattori on the page 4. Posizionamento motore di ricerca Google 5. Numero pagine indicizzate 6. General Rank 7. Velocità di caricamento 8. Ricerche frequenti con percentuali di grow up 9. Ricerca keywords 10. Upstream e Downstream sites 11. Audience 12. Panoramica Ecosisitema digitale: social network Facebook Web Analist: Vanessa Castellano Agenzia TIME AND MIND‐ Torino
1.INTRODUZIONE LʹAeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è uno dei maggiori aeroporti in Italia per numero di destinazioni internazionali servite, con una pista in grado di accogliere voli con un raggio fino a 5mila miglia nautiche e con una dotazione tecnologica allʹavanguardia per sicurezza e per tutela ambientale. Il Marconi serve un bacino di traffico di dieci milioni di persone. Ecco alcune cifre:
RECORD TRAFFICO 2009 PASSEGGERI NAZIONALI PASSEGGERI INTERNAZIONALI MOVIMENTI TOTALI MERCI TRASPORTATE
4.774.697 psg. 1.439.891 3.334.806 60.127 24.628
+13.3%* +18,8%* +11,1%* +5,5%* ‐0,2%*
*confronto con 2008
2. ANALISI NAVIGABILITA’ DEL SITO La valutazione euristica è un metodo per la valutazione dellʹusabilità che produce opinioni. Tale analisi ci permette di valutarne la navigabilità sotto vari aspetti sulla base di un feedback esperienziale ed attraverso lʹanalisi delle opinioni stesse di uno o più valutatori. Riportiamo i principali risultati in sintesi dellʹanalisi euristica effettuata su www.bologna‐airport.it . Valutatore Time and Mind: dott. Vanessa Castellano. Visibilità dello stato di sistema La struttura della home e delle voci di sottomenu risulta nel primo caso un po’ caotica e nel secondo caso ridondante. Le informazioni più importanti sono ben collocate in alto. I labels non sono categorizzati in maniera coerente. Rapporto tra sistema e mondo reale I labels non sono categorizzati in maniera coerente. Il linguaggio è adeguato al target esteso del sito. E’ presente un riferimento temporale all’aggiornamento della pagina. Controllo utente e libertà d’azione E’ presente la navigazione da tastiera. Gli eventuali errori sono segnalati con dei warning message. Consistenza e standard I contenuti sono appropriati al sito e coerenti con i titoli. La sezione eventi è categorizzata in maniera ambigua. Livello di riconoscimento Anche qui siamo in presenza di link
Flessibilità ed efficienza d’uso Aiuti all’utente
ridondanti che conducono alla stessa pagina. Alcune immagini cliccabili hanno una destinazione ambigua. Le finalità dei contenuti non risultano ambigue. Facilità di bookmarching e URL non ambigui. Presenza di strumenti di ricerca. Presenza delle caratteristiche di accessibilità del sito in home page. Presenza della site map ben evidente.
3. PANORAMICA FATTORI ON THE PAGE I fattori on the page riguardano il livello di ottimizzazione del nostro sito alle regole del SEO (Search Engine Optimization). In basso riportiamo una panoramica generale su i tre elementi essenziali per un livello base di ottimizzazione SEO, essendo questa unʹanalisi particolarmente articolata e che richiederebbe uno svolgimento separato. Controllo tag HTML Il codice sorgente della pagina risulta completamente privo dell’inserimento sia del metatag Description che delle Keywords per tutte le pagine del sito. Controllo semantico Il contenuto del sito presenta una sufficiente (titoli e contenuti) concordanza semantica con le principali chiavi di ricerca utilizzate dagli utenti. I titoli ed i grassettati sono invece semanticamente meno aderenti alle ricerche degli utenti ma pertinenti al contenuto della pagina e soprattutto al tag <title>. Links Vi è una ridondanza di collegamenti interni indirizzati spesso alla medesima pagina e alcune pagine, invece, risultano decisamente più isolate. La stima di link popularity è di 536 solo su Google. (fonte seo tool) 4. POSIZIONAMENTO MOTORE DI RICERCA GOOGLE I risultati del posizionamento sul motore di ricerca Google con la ricerca specifica sono ottimali. La prima posizione è mantenuta stabilmente e, sulle prime dieci visualizzazioni, circa la metà sono riferibili direttamente a pagine appartenenti al sito. Il totale della ricerca mostra 913.000 risultati.
Proviamo a paragonarli con i risultati di altri aeroporti con traffico simile per fare dei confronti: AEROPORTO DI BOLOGNA 913.000* AEROPORTO DI TORINO 784.000* AEROPORTO DI FIRENZE 781.000* AEROPORTO DI PISA 462.000* AEROPORTO DI FORLì 191.000* * Rilevamenti fatti in data 5‐07‐2010
Sulla ricerca generica con la keyword “aeroporto” il risultato è estremamente positivo così come per la ricerca “marconi”. Consideriamo il fatto che all’interno del codice HTML non è inserita nessuna Keywords. Per la ricerca con la keyword internazionale “airport” ritroviamo l’Aeroporto di Bologna in 8^ posizione. Un risultato buono ma suscettibile di miglioramenti.
5. NUMERO PAGINE INDICIZZATE: 2.050 Pagine Abbiamo invece un ottimo risultato sul fronte delle pagine indicizzate da Google. Infatti, si colloca a metà strada tra due hub italiani come Roma (1.190pagine) e Milano(2.350 pagine). La media degli altri aeroporti di fascia simile oscilla tra un minimo di 300 e un massimo di 800 pagine indicizzate.
6. GENERAL RANK
I dati evidenziati in alto dimostrano un trend positivo del Rank, sia in Italia ma anche a livello globale. Il sito www.bologna‐airport.it è posizionato al 144.053/esimo posto tra i siti mondiali, al 6.571/esimo posto tra i siti italiani con 907 link in entrata ed una presenza online datata 1998. Sono risultati molto buoni che però con degli accorgimenti potrebbero dare margine a possibilità di miglioramento. 7. VELOCITA’ DI CARICAMENTO DEL SITO Una velocità di caricamento del sito è fondamentale per non perdere i visitatori, che sappiamo essere poco pazienti alle attese e tendenti a cambiare facilmente scelta. Inoltre, sappiamo come le attese influenzino l’utente, dando una percezione negativa dell’esperienza di navigazione. Aeroporto di Bologna ha una velocità di caricamento VERY FAST rispetto a l’84% dei siti simili, attestandosi quindi molto positivamente. In basso, possiamo vedere anche nel dettaglio il general Rank per i paesi da cui arriva il maggior numero di traffico.
8. RICERCHE FREQUENTI CON PERCENTUALI DI GROW UP Questo è il risultato fornito da Alexa per le dieci ricerche più frequenti relative a bologna‐ airport.it:
Tra le ricerche in incremento sono evidenziate le keywords più interessanti che potrebbero essere potenziate: ‐ aeroporto marconi ‐ guglielmo marconi ‐ blq
9. RICERCA KEYWORDS Qui in basso troviamo un elenco fornito da Alexa sulle principali query sul sito, la percentuale d’impatto, la popolarità tra le ricerche e il fattore competizione tra inserzionisti. In rosso evidenziamo la query “marconi” e suggeriamo alcuni sviluppi per migliorarne l’efficacia. ‐ marconi ‐ shop marconi ‐ parcheggi marconi ‐ bacardi marconi
10. UPSTREAM E DOWNSTREAM SITES Nelle percentuali indicate in basso, abbiamo una panoramica dei principali siti di provenienza dei visitatori e i siti successivamente visitati dopo aver navigato in bologna‐ airport.it.
La maggior parte degli utenti proviene da Google e tende per la maggioranza a ritornare sul motore di ricerca. Rileviamo però un downstream interessante sul social network Facebook che lascia spazio a possibili ampliamenti in ambito social.
Un’ ulteriore conferma a questa tendenza social dei visitatori è data dagli argomenti di interesse dell’audience di bologna‐airport.it. 11. AUDIENCE
12. ECOSISTEMA DIGITALE: RAPPORTO CON I SOCIAL NETWORK La sfera relativa ai social network rappresenta un punto decisamente nevralgico della navigazione di ogni utente. Anche nel caso dell’aeroporto di Bologna non andrebbe trascurato questo aspetto, soprattutto in funzione dei risultati di upstreaming e downstreaming precedentemente commentati. Approfondiamo tale aspetto concentrandoci su Facebook, che rappresenta il social di riferimento sia in ingresso che in uscita e non essendoci un ecosistema alle spalle del link building di bologna‐airport.it. Effettuando una ricerca all’interno del social abbiamo trovato due Pagine dedicate all’aeroporto di Bologna. I risultati sono decisamente deludenti. Le pagine costituiscono due doppioni e non hanno alcun tipo di seguito (solo 3 fan). Inoltre, all’interno vi è solo un post correlato privo di possibilità di commento.
La Pagina Facebook linka all’Official Site ma non viceversa. Non si rileva traccia di un esistenza social dell’aeroporto. Di fatto, le due realtà risultano assolutamente separate e non interagiscono tra loro.
Effettuando una ricerca più ampia, si riscontra una massiccia presenza delle strutture aeroportuali all’interno di Facebook ed i risultati sono considerevoli per molte di loro in termini di popolarità e di brand seeding. Riportiamo in basso due case history che costituiscono due esempi proattivi nell’utilizzo del social network. ‐ CASE HISTORY: AEROPORTO DO PORTO, AEROPORTO DI RIMINI Riportiamo due case history interessanti, importanti per delineare un quadro di riferimento per il corretto funzionamento di una pagina social. Nel caso di Aeroporto di Rimini (affine anche territorialmente) si contano un buon numero di fan (758 fans), un costante aggiornamento nei post e una totale apertura ai commenti. Ma cosa davvero importante è la proattività degli iscritti che rendono viva la pagina, partecipando e commentando i post.
Nel caso di un aeroporto come quello di Porto ci troviamo di fronte oltre che ad una proattività dei fans, anche alla diffusione e promozione d’iniziative attraverso Facebook (pubblicazione delle foto più belle dell’aeroporto fatte dai frequentatori, iniziative ed eventi in aeroporto promossi grazie a facebook).
Infine, da non sottovalutare la nascita di gruppi non ufficiali dedicati a singoli aeroporti e che hanno un seguito molto vivace. Alcuni esempi sono Aeroporto di Capo di Chino, Aeroporto di Reggio Calabria ed Aeroporto d’Abruzzo. Spesso però questi gruppi nascono dall’esigenza di manifestare disagi e bisogni dei frequentatori dell’aeroporto, quindi aprono ad un interazione dal basso ed ad una rinnovata fiducia per chi ha il coraggio di dialogare.