luglio-agosto 2021
Il gioco tra cuccioli consente spesso di valutare il temperamento e il rispetto delle regole. Golden Retriever. Foto Paola Daffunchio.
I segreti del comportamento svelati dalla ricerca sulla genetica
Il mistero nascosto nei pedigree Lo studio delle linee di sangue ha svelato il ruolo di alcuni geni sulla capacità innata di comprendere i segnali umani. Ma non è così per tutte le razze…
I misteri della genetica sono a volte insondabili ma i ricercatori non smettono mai di studiare e provare nuove teorie che possano in qualche modo aiutare a capire i comportamenti e le attitudini dei cani. Stavolta, lo studio riguarda le abilità dei cuccioli nell’interpretare il linguaggio para verbale dell’uomo (attraverso i segnali del corpo) che ha permesso di stabilire interessanti deduzioni in merito alle abilità di razza derivanti dal corredo genetico. I test hanno coinvolto cuccioli provenienti da cinque diverse cucciolate di Labrador Retriever di otto settimane d’età e alcuni di loro sono stati in grado di seguire le indicazioni degli umani, senza alcun addestramento, seguendo semplicemente i gesti che l’umano indicava.
Questo ha portato i ricercatori a dedurre che mentre i cani adulti possono imparare ad ascoltare i loro proprietari attraverso un percorso educativo- addestrativo, alcuni cuccioli sembrano nascere con una capacità innata di comprendere gli umani.
UNA RICERCA MOLTO VASTA La ricerca è stata condotta da Emily Bray della California University di Tucson in collaborazione con Canine Companions di Santa Rosa, California e pubblicata su Current Biology . A sole 8 settimane, alcuni dei cuccioli partecipanti allo studio hanno mostrato una sorprendente capacità di osservare degli umani che non conoscevano e di eseguire 28