Newsletter 03 aprile 2016

Page 1

Piazza Loreto, 3

Aprile 2016 Numero 3

Aprile dolce…..camminare! Salve a tutti. Arriva la bella stagione, o almeno ciò ci dice il calendario che astrologicamente segna come inequivocabile data di inizio della primavera quella appena trascorsa del 21 marzo. La neve si dirada, restando (speriamolo almeno) solo sulle grandi vette che attendono anche i meno estimatori delle bianche coltri che finora hanno poltrito per via della copertura nevosa “abbondante”. A dir la verità, ritornando con la mente a dicembre e gennaio, a quei sentieri che avrebbero dovuto essere imbiancati e che sembravano vivere invece un perenne autunno, l’inverno appena trascorso è sembrato una parentesi bianca tra le parole “Dove sei” e “della malora”. Sperando naturalmente ciò non abbia conseguenze per le fioriture già in corso, che avevano avuto luogo in alcuni casi nei (si fa per dire) freddi giorni di gennaio. Anch’io, fino a qualche anno fa, a proposito della pigrizia invernale ero uno di quelli che la neve la incontrava nelle poche volte che mi avventuravo sulle piste da fondo. Poi mi si è dischiuso il mondo delle ciaspole, aperti nuovi bianchi orizzonti di fruizione invernale del contesto montano, da quest’anno anche le piste da sci “non hanno più segreti” per me. Un passo alla volta arriverò allo scialpinismo, non ho fretta, ho solo 51 anni, poco più son mezza vita. Aprile, come di consueto, è il mese della rinascita ed anche la nostra sezione fa la sua parte proponendo ben 4 appuntamenti, tutti parimenti interessanti che spero vorrete condividere con noi. I più giovani, scalpitanti facenti parte del Gruppo Giovanile, si caleranno in grotta come d'abitudine (quale sarà l'antro esplorato quest'anno non è dato ancora sapere). Alla ricerca degli ultimi scampoli d'inverno, due giorni sulle nevi (speriamo) eterne del Monte Rosa i nostri scialpinisti, quest'anno di nuovo oltre i 4000 (l'anno scorso toccò al Gran Paradiso). Ed infine (ultimi ma non ultimi) gli escursionisti che visiteranno a metà mese la tagliata del Ponale (probabilmente ci accompagnerà nell'escursione il già nostro cicerone Mauro Zattera, storico di fama, autore di diversi documentari ed esperto sulle vicende della Grande Guerra) ed il 24, poco prima della festività della Liberazione, l'Alta via di Merano dove l'anno scorso la nostra Presidente è andata in esplorazione. Entrambe le escursioni non superano i 600 m. di dislivello e sono classificate escursionistiche.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.