2015 N° 1
Piazza Loreto, 3 Lavis
satlavis.weebly.com lavis@sat.tn.it www.facebook.com/groups/satlavis/
Salve a tutti e buon 2015. Un altro anno è passato ed eccoci ancora a proporvi, per il nuovo, un programma escursionistico che riteniamo interessante (è nostro dovere ma soprattutto un piacere tradurre le nostre peregrinazioni montane in altrettante linee tracciate sulla carta, percorse poi da, ci piace pensarlo, innumerevoli nostri soci con grande soddisfazione). In questo mese di gennaio ci sono già stati due “eventi” (come ormai si chiama qualsiasi appuntamento nel moderno mondo, sia questo un aperitivo al bar o un'escursione in alta montagna), per il comparto che ci riguarda. I ragazzi dell'Alpinismo Giovanile, come ormai tradizione, il giorno 3 (o per meglio dire la sera) sono andati al chiar di luna fino al rif. Sette Selle in Val dei Mocheni. Non ce ne voglia il buon Roberto Leonardi, gestore del Potzmauer dove ci siamo deliziati negli ultimi 3 anni, ma a volte bisogna anche cambiare (anche se il cielo stellato, da dovunque si guardi, è una meraviglia per gli occhi ed il cuore). Il giorno dopo alcuni “mattinieri” ciaspolatori hanno partecipato alla Ciaspolada della Val di Non, giunta ormai alla 42° edizione. Più che la classifica, cui per altro non abbiamo partecipato, ci interessava la corona di pubblico e di festa che ammanta sempre queste manifestazioni, quest'anno in tono minore, vuoi per la mancanza di neve vuoi per la diminuzione degli iscritti, giunti negli anni scorsi a quote veramente “paurose”: quest'anno si era in 3500 contro il quasi doppio di qualche anno fa. Il 18 di gennaio, come ogni anno, alcuni di noi (pochi in verità) hanno partecipato al progetto “Sicuri in Montagna” a Madonna di Campiglio. Da oltre un decennio, il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, la SAT, il CAI con le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, le Commissioni e Scuole Centrali di Escursionismo, Alpinismo Giovanile, Fondo escursionismo, il Servizio Valanghe Italiano, la Società Alpinistica F.A.L.C., Enti ed Amministrazioni che si occupano di montagna, promuovono queste iniziative che mirano alla prevenzione degli incidenti in montagna, agendo sulle dimostrazioni tecniche e sulla “crescita della consapevolezza personale”. 3 erano gli appuntamenti in Trentino e noi abbiamo scelto quello di Campo Carlo Magno, il nostro referente e Guida Alpina Demis Centi. Ora tra pochi giorni ci sarà l'Assemblea dei Soci con un ordine del giorno abbastanza nutrito (ma non vi preoccupate, facciamo presto, spero). Per febbraio sono previsti ben 4 appuntamenti, di cui sul sito compariranno a poco a poco le presentazioni, complete di cartine della zona. Naturalmente le gite sono indicative ed in caso di bisogna possono venire spostate o addirittura annullate. Raccomandiamo all'iscrizione di lasciare anche un recapito telefonico (poss. mobile) per permettere un rapido contatto in caso di cambiamenti dell'ultimo