���
������������
������������ ������
�������� ������������� �������� � �������� ��������������������� ����������������������
��������������
���������� ����������������������� �������������������
����������
�������������������
���������� ���������� ������������� ������������� ����������� ����������� ���������� ���������� �������� �������� ����������������� ����������������� ���������������������� ���������������������� ����������������������� ����������������������� ���������������������������� ���������������������������� ������������������������� ������������������������� ����������������������� ����������������������� ������������������ ������������������ ����������������������� ����������������������� �������������������������� ��������������������������
������������������� ������������������� ������������������� ������������������� �������������������������������� ��������������������������������
����������������������������������������� ����������������������������������������� ����������� ����������� �������������������������� ��������������������������
������������������������������������� ������������������������������������� �������������������� �������������������� ���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������� ������������������� �������������������
INDICE 371 LUG/AGO 2012
ERBORISTERIA
domani
Mercato 6
8 10
In vetrina Le novità, le linee, le iniziative delle aziende Dalle aziende Materie prime, specialità, principi attivi Post-show Cosmoprof North America: dieci anni di successi
33
Strategia per la filiera 5 14
20 33
Editoriale Agenda Una estate di erboristeria sulle Alpi occidentali: Sostenibilità e etica d’impresa nella giornata di Savigliano; Primavera delle erbe a Viola; Saint Vincent si dedica alla bellezza; Radici sempre più profonde nel progetto erboristico di Sale Corsi, news Formazione Laurearsi in salute: tutti i corsi della classe L-29 2012-2013 Elogio dell’erboristeria: esperienze Erasmus La Spagna con me, di Giancarlo Castiglia Portogallo, all’ombra della torre, di Aleksandra Denca
Scienza e tecnica 38
Nutrizione L’importanza degli antiossidanti nella dieta: ma come alimenti o integratori? di Maria Chiara Sorbaioli, Carlo Nicoletto e Stefano Bona
Cultura 47 48
Mostre L’erbario ritrovato di Filippo De Pisis Pamphlet Il valore dei nomi di Marcello Nicoletti
Il panorama dell’offerta formativa delle università italiane, e il racconto in prima persona dell’esperienza all’estero di due tecnici erboristi grazie a Erasmus
38
Oggetto di molti studi negli ultimi decenni, l’azione preventiva degli antiossidanti verso una ampia gamma di patologie legate a processi metabolici, degenerativi e di invecchiamento biologico è dimostrata. Una più accurata conoscenza dei fattori che ne determinano la biodisponibilità è necessaria per mettere a confronto la loro assimilazione dalla dieta o tramite integratori
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 3
NO VI TÀ
LibraMed regola il picco glicemico contro sovrappeso e obesità
© Photos.com
� riduce l’accumulo dei grassi � riduce la circonferenza ombelicale � riduce il senso di fame
Complesso molecolare brevettato da Aboca
Indicato anche per bambini da 8 anni di età Senza Glutine - Gluten free
È UN DISPOSITIVO MEDICO 0373 Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso. Aut. Min. del 22-12-2011
Aboca S.p.A. Società Agricola Sansepolcro (AR) - www.aboca.it
Libramed, grazie al suo complesso brevettato Policaptil Gel Retard®, agisce controllando i picchi glicemici, riducendo l’accumulo dei grassi e il senso di fame. Grazie a questo meccanismo d’azione Libramed, in associazione ad una dieta equilibrata e ad una regolare attività fisica, favorisce la riduzione del peso e della circonferenza ombelicale.
EDITORIALE
Laurearsi in salute Nell’affrontare in queste pagine la consueta rassegna dell’offerta formativa per la professione di erborista ci è sembrato opportuno, oltre che riconoscere e valorizzare la specificità delle lauree in scienze erboristiche che nelle sedi che hanno mantenuto attivo il corso salvaguardano il profilo culturale e professionale del tecnico erborista, dare risalto anche ai diversi percorsi formativi che nel contesto della stessa classe di laurea, la L-29, sono rivolti alle scienze della Demetrio Benelli nutrizione e della prevenzione salutistica attraverso l’alimentazione e gli stili di vita. direttore responsabile Una risposta senz’altro da segnalare alle nuove esigenze che la rapida trasformazione dell’assetto regolatorio e del mercato degli integratori alimentari farà sorgere nel comparto produttivo, e alla richiesta di competenze specifiche che ne potrà derivare. Quest’anno ci è sembrato importante anche allargare lo sguardo alle occasioni formative internazionali che possono interessare gli studenti di erboristeria. Per farlo, abbiamo volute iniziare proprio dal racconto in prima persona di due giovani tecnici erboristi che hanno potuto realizzare con il Progetto Erasmus una esperienza di studio e di vita all’estero, uno in Spagna e l’altra in Portogallo: in entrambi i casi traggono un bilancio molto positivo del periodo trascorso in quei paesi, ma con una visione lucida anche di quelle che possono essere le difficoltà e i confini da conoscere e da ben valutare nell’affrontare questi viaggi. Crediamo che sarà molto importante raccogliere maggior informazioni sulle realtà di scambio tra le scuole presenti in Europa e le nostre università e per questo contiamo di potere realizzare prossimamente una mappa dettagliata di queste opportunità. Cerchiamo di seguire le trasformazioni del mondo universitario italiano da quando sono state istituite le lauree triennali di erboristeria, all’inizio degli anni duemila: quasi ogni anno abbiamo assistito agli sforzi e ai sacrifici dei docenti, chiamati a rivedere radicalmente da nuove disposizioni e da nuovi ordinamenti l’organizzazione del loro lavoro, e di conseguenza al disagio e alla preoccupazione degli studenti, dubbiosi sul proseguimento dei propri studi. La trasformazione in corso quest’anno è forse tra le più radicali, con l’aggregazione delle facoltà nei grandi dipartimenti. Parlando con i diretti interessati abbiamo potuto cogliere le aspettative positive che ne derivano, legate alle potenzialità che queste grandi strutture potranno esprimere catalizzando molte competenze diverse su un comune terreno di lavoro. Ma abbiamo percepito anche le incognite che genera la messa in moto di apparati di così grandi dimensioni. Certamente quello che è in atto è un cambiamento di sistema, condizionato, lo sappiamo, dalla contrazione delle risorse economiche che la crisi sta aggravando sempre più. Quello che più preoccupa è proprio l’assenza di una rigenerazione delle figure che in pochi anni lasceranno le università, senza venire sostituite da forze nuove. Un processo che investirà fortemente settori specifici e particolari, come quelle delle materie legate allo studio delle piante medicinali e dei loro derivati. Da questo momento, più che del destino dei singoli corsi di laurea dovremo forse preoccuparci di una visione d’insieme del futuro del nostro apparato accademico. Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 5
VETRINE
Idratazione intensa grazie all’estratto di Viola e alle foglie di Olivo per L’Erbolario Le strategie che la Crema Viso Idratazione Intensa all’Estratto di Viola de L’Erbolario mette in atto per fronteggiare il problema della disidratazione prevedono differenti livelli d’intervento. Il primo passo è quello di nutrire l’epidermide, perché resista con maggiore efficacia alle aggressioni quotidiane: lavorano in questo senso l’Olio di Oliva e la sua frazione insaponificabile assieme all’Olio di Cartamo, ricchissimo di acidi grassi del gruppo Omega 6 e di vitamina E. Una crema che contrasta gli attacchi dei radicali liberi con la Vitamina E dai semi della Soja; l’Estratto di foglie di Olivo, ricco in oleoeuropeina ad azione antiradicalica; il Gamma Orizanolo, anti UVA e il complesso poliglicerico di acidi essenziali, compattante dell’epidermide. Idrata intensamente con l’estratto di Viola tricolor, ricco in oligosaccaridi, che svolge due funzioni: sollecita la sintesi delle aquaporine, proteine deputate al flusso delle molecole d’acqua dal derma all’epidermide e agisce sulla sintesi dell’acido ialuronico che attrae le molecole d’acqua migliorando ancora di più l’idratazione. Perché il cosmetico risulti veramente efficace sono stati aggiunti un mix di attivi vegetali derivati da Frumento, Soja, Avena, Mais, Carota e Manna e un complesso da Olivo e Frumento, capaci di garantire il nostro fattore idratante cutaneo mantenendo così un’epidermide luminosa ed elastica. Test clinici condotti presso l’Università di Pavia confermano che, dopo 30 giorni di utilizzo di questa crema leggera e di facile assorbimento, l’epidermide guadagna in idratazione, compattezza, tonicità e luminosità. Info: www.erbolario.it
Da Helan, luci profumate per le notti di mezza estate In sintonia con la natura e come aiuto a preservare efficacemente la nostra cute e quella delicatissima dei bimbi dalle punture degli insetti, Helan ha realizzato per le serate estive ZanzHelan, una gradevole ed efficace candela antizanzare, utile per respingere le zanzare grazie all’effetto degli oli essenziali di due preziose essenze tropicali: Citronella e Andiroba. L’olio essenziale di Citronella si ottiene per distillazione delle parti aeree di Cymbopogon nardus, pianta originaria dello Sri Lanka ma diffusa in tutto l’Estremo Oriente. Ricca di geraniolo e citronellolo è largamente conosciuta per le sue proprietà insettorepellenti. L’olio di Andiroba viene estratto dalle noci di Carapa guyanensis, albero dai fiori bianchi e profumati della foresta Amazzonica e per la sua produzione non viene abbattuto alcun albero. Si ottiene per spremitura a freddo, senza solventi ed è utilizzato, come combustibile naturale, dalle popolazioni amazzoniche per accendere le lampade. Le proprietà insettorepellenti sono dovute all’elevata percentuale di derivati terpenoidi che tolgono agli insetti l’impulso di mordere e succhiare il sangue. La candela, che ha una durata di circa 35 ore, è corredata da uno stoppino in cotone senza piombo e trattamenti al cloro, e ha una protezione antivento. Info: www.helan.it 6 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
NEWS
Aloedermal & Aloefresh verso i mercati arabi
w�œ � w�Ëb�« Í—U���« ÷dF*« ¢‰UL'« �U�¢ �« ®Íe�√© WO�UD�« W�d� —U�
G
rande successo ha riscontrato lo stand ESI presso la fiera Beauty World 2012 svoltasi a Dubai alla fine maggio. In quell’occasione ESI ha presentato le sue linee di punta in campo dermocosmetico (Aloedermal) e nel campo dell’igiene orale (Aloefresh), come si vede dalla foto. Lo stand ESI, uno dei più grandi come superficie espositiva, disegnato con eleganza e sobrietà, ha attirato moltissimi visitatori, provenienti dalle più remote nazioni: non solo dai paesi del golfo arabo (Emirati, Qatar, Arabia, Giordania) ma anche da Estremo Oriente, Oceania, USA. Ancora una volta ESI ha contribuito all’immagine positiva e propositiva dell’Italia nel mondo.
Con questa missione ESI si propone di ampliare la diffusione all’estero dei propri prodotti, a oggi già disponibili in oltre 50 stati. Per informazioni: ESI spa, www.esitalia.com
Sana 2012: premia l’innovazione
P
er il secondo anno consecutivo, SANA intende valorizzare l’impegno delle aziende a favore dell’innovazione premiando i migliori tra i prodotti immessi sul mercato dopo il primo ottobre 2011 maggiormente caratterizzati da elementi di novità nella fase di produzione, trasformazione, confezionamento e nel packaging, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità ambientale. I prodotti saranno esposti per tutta la durata della manifestazione nel’Area Novità. I visitatori voteranno sabato 8 e domenica 9 settembre. I vincitori saranno proclamati lunedi 10 settembre. Anche il premio per l’innovazione in erboristeria arriva alla sua seconda edizione Star bene al naturale, curarsi con i prodotti derivati da piante officinali e usare cosmetici sicuri e garantiti: è un nuovo stile di vita che si sta affermando con forza.
Le erboristerie si trovano al centro di questo cambiamento. Sono il motore del suo sviluppo, soprattutto quando riescono a trovare nuove risposte alle esigenze di consumatori sempre più informati e attenti SANA AWARD BENESSERE nasce con l’obiettivo di mettere in luce le erboristerie che, dimostrando capacità di innovazione, hanno intercettato questa svolta e si sono attrezzate per affrontare la nuova domanda. Le Erboristerie selezionate riceveranno un encomio nel corso dell’evento dedicato al Premio e saranno al centro di servizi giornalistici sulle principali riviste di settore. La scadenza per l’invio delle candidature è il 26 agosto 2012. Info: www.sana.it Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 7
PRODUZIONE
Dalle aziende
Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni e processi industriali ���������������������������������������
Emulsione funzionalizzata snellente
Resconcept®, realizzate da Res Pharma, è una linea di nuovi prodotti sotto forma di emulsione concentrata altamente stabile che possono essere usati come intelaiatura per la realizzazione di ogni tipo di preparato cosmetico, per ottenere emulsioni di eccellente qualità e ad ogni viscosità tramite l’impiego di un semplice agente reologico. Resconcept® caffemina è il primo prodotto di questa serie realizzato e presenta un’attività specifica snellente. Il preparato è a base di caffeina, principio attivo molto importante ai fini di dar luogo a lipolisi di acidi grassi liberi e quindi a loro rimozione; di edemina, un ingrediente con attività venotonica che migliora il tono dei capillari e ne riduce la permeabilità e di due estratti vegetali, il primo da Garcinia cambogia contenente acido idrossicitrico che limita la sintesi dell’acetil CoA, enzima coinvolto nella sintesi degli acidi grassi e il secondo, un estratto da Edera, che con effetto rilassante e vasodilatatore migliora la microcircolazione e di conseguenza il drenaggio dei fluidi. L’ingrediente esplica una marcata funzione lipolitica, riducendo i trigliceridi localizzati ed il diametro degli adipociti. Resconcept® caffemina, presentata sotto forma di emulsione, va diluita e quindi, con processo a freddo, consente l’aggiunta di altri additivi (idrofili e lipofili) per la realizzazione di cosmetici a specifica funzione snellente. È idonea alla realizzazione, pratica ed economica, di vari tipi di formulati cosmetici a varia viscosità, da creme dense a prodotti spray, da deodoranti a preparati antisolari, ecc.Il formulatore può personalizzare il prodotto finale diversificandone la struttura, la funzione ed il sistema preservante.
Indena: confermato impegno per nuove iniziative per il rispetto ambientale A Indena, è stata conferita la certificazione ISO 14001 per il suo stabilimento di produzione sito in Tours (Francia). La certificazione garantisce che l’impianto 8 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Stabilimento Indena in Francia dispone di una adeguato management system ai fini del controllo dell’impatto ambientale. ISO 14001 è una certificazione di adesione agli standards dei sistemi di gestione aziendale volti a ridurre l’impronta ambientale e diminuire l’inquinamento e gli scarichi. Sotto la direzione di un ufficiale Environmental Management Committee, Indena ha adottato iniziative intese al miglioramento dell’impatto ambientale nei suoi siti di produzione ed uffici. Alcuni di questi sforzi per ottimizzare processi e razionalizzazione di risorse includono la tutela dell’acqua, la riduzione della polluzione dell’aria e di rifiuti, il riciclaggio e la collocazione sicura dei rifiuti. Questa certificazione segue, a due anni di distanza, quella ottenuta due anni fa per il sito di produzione Indena a Settala (Milano).
Stem-cells in cosmetici protettivi e rivitalizzanti cutanei
Stem cells, è un termine aglosassone che i dizionari scientifici traducono nell’italiano come ‘cellule formative’. Si tratta di cellule biologiche che si ritrovano in molti organismi multicellulari. Esse possono dividersi (mitosi) e differenziarsi in diversi tipi di cellule specia-
�
lizzate che possono auto-rinnovarsi e produrre altre cellule. L’identificazione di questo tipo di cellule ‘formative’ apre la porta alle realizzazione di nuovi preparati cosmetici nei quali sfruttarle al fine di proteggere e rivitalizzare le cellule umane, di combattere le rughe, di mantenere elasticità e tono. Dalla Mibelle Biochemistry (in Italia AVG) sono state sfruttate stem-cells ottenute da una pianta, l’Argania. L’Argania (Argania spinosa), nota anche come Argan, è una pianta ben nota nell’industria cosmetica, in particolare per la bontà a fini eudermici del suo olio, al quale si riconoscono proprietà antiossidanti, seboregolatrici, emollienti, ristrutturanti cutanee. Il nuovo prodotto, presentato come PhytoCellTecTM Argan (INCI = Argania spinosa sprout cell extract (and) Isomalt (and) Lecithin (and) Sodium benzoate (and) Aqua), ha dimostrato a test clinici di vitalizzare e proteggere queste preziose cellule ‘formative’ che mantengono pertanto il loro potere rigenerante e rinforzante l’aspetto giovanile delle pelle. Il nuovo originale prodotto accelera normali processi riparativi cutanei, combatte le rughe e mantiene la cute tonica e giovane.
Attivo vegetale antiossidante e antinfiammatorio
Per noi, Polygonum bistorta è la Bistorta, nota anche come ‘erba serpentina’, una pianta dalle molteplici attività, antinfiammatoria, cicatrizzante, astringente. Gli anglosassoni la definisco col termine ‘purple ginseg’ in ragione del fatto che il suo fiore a pannocchia è rosa-porporino e la pianta è da considerarsi una ‘adattogena’ come il Ginseng, cioè un pianta che non ha, dal punto di vista terapeutico, un’azione mirata, ma si rivela importante nel trattamento di vari e diversificati disturbi. Crodarom ha realizzato Phytessence Purple Ginseng (INCI = Glycerin (and) Aqua (and) Alcohol (and) Polygonum bistorta root extract) sfruttando, a fini cosmetici le molteplici funzionalità degli estratti della pianta. Le più importanti attività dei quali si riconoscono in quelle antinfiammatoria, antiossidante ed antibatterica. L’estratto da radici della pianta contiene catechine, tannini gallici, acido clorogenico, principi attivi interessanti ai fini del trattamento di iperseborrea, comedoni, infiammazioni di varia natura. In particolare, relativamente alla sua funzione seboregolatrice è da dire che il sebo, per ossidazione del suo maggiore componente, lo squalene, può formare
Polygonum bistorta prodotti di perossidazione (squalene perossido) implicati nel rilascio di mediatori infiammatori e la proliferazione ed allargamento delle ghiandole sebacee, con conseguente superproduzione di sebo, eventi che possono ingenerare sulla cute manifestazioni indesiderate quali l’acne. Test in vivo dell’ingrediente hanno rivelato la sua funzione inibente l’attività della lipossigenasi, un enzima che produce nuove sostanze (leucotrieni) mediatori infiammatori.
Efficace deodorante completamente naturale La società tedesca Dr. Straetmans GmbH (in Italia Pharma Cosm Polli), ha recentemente introdotto in mercato quello che è da considerarsi il primo deodorante completamente naturale certificato e clinicamente testato, con effetto attivo 24 h. Il nuovo prodotto, denominato Dermosoft Decalact Deo (INCI = Sodium caproyl/Lauroyl lactyl lactate (and) Triethyl citrate (and) Salvia officinalis oil) è anche da considerarsi un efficace emulsionante A/O. Il prodotto, clinicamente testato su volontari e giudicato da un panel di esperti, ha rivelato di esplicare un’azione deodorante paragonabile a quella di noti attivi del commercio (ad esempio dell’etil esil glicerina, rispetto alla quale ha, peraltro, fatto registrare un più duraturo effetto deodorante). Non sempre, l’uso di principi attivi naturali quali alternativi a ingredienti a funzione deodorante di sintesi, porta a risultati soddisfacenti, per varie ovvie difficoltà (efficacia del prodotto, quantità da usarne, aspetti di ordine estetico, quali colore, ecc.); nel caso di questo nuovo ingrediente (rassicurante anche sotto il profilo tossicologico) tali difficoltà sembrerebbero superate per cui, anche la sua immagine di prodotto naturale dovrebbe favorirne l’inserimento tra le più interessanti basi attive per deodoranti personali. n Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 9
POST-SHOW
A Las Vegas, dal 22 al 24 luglio
Cosmoprof North America: dieci anni di successi Si è conclusa l’edizione 2012 di Cosmoprof North America che, continua ad esprimere l’energia e la creatività che contraddistinguono l’industria della bellezza statunitense. L’edizione appena terminata ha registrato la più alta affluenza di espositori e visitatori, a testimonianza del dinamismo dell’industria in una prospettiva di crescente sviluppo
C
osmoprof North America, la sola manifestazione negli Stati Uniti che rappresenta tutti i settori della filiera dell’industria cosmetica mutuando il format ormai consolidato di Cosmoprof Worldwide Bologna, si riconferma sempre di più l’unica manifestazione internazionale di riferimento in America. La fiera, che si è svolta dal 22 al 24 luglio al Mandalay Bay Convention Center, ha registrato il “tutto esaurito” con 856 aziende espositive e oltre 25.000 visitatori,
con un aumento del 9% rispetto al 2011: un pubblico qualificato di importatori, distributori, produttori dell’industria della bellezza. La manifestazione è organizzata da North American Beauty Event, una joint venture fra il Gruppo BolognaFiere, leader mondiale nell’organizzazione di fiere settoriali quali Cosmoprof Worldwide Bologna, e Professional Beauty Association, la più importante associazione industriale americana della cosmetica professionale. Parterre di eccezione per l’inaugurazione con la presenza della stampa internazionale accolta dal Presidente di Bolognafiere e Sogecos, Dr Duccio Campagnoli, dal Presidente di Unipro, Associazione Italiana delle imprese cosmetiche, Dr Fabio Rossello e dal Presidente della Professional Beauty Association, Max Wexler.
u Le iniziative speciali L’iniziativa “International Buyer Program”, sponsorizzata da Unipro, l’Associazione Italiana delle imprese cosmetiche, ha promosso, ancora una volta, l’incontro fra buyer e produttori di tutto il mondo per incentivare nuove partnership commerciali. In tale contesto gli espositori hanno potuto illustrare i loro prodotti beneficiando di appuntamenti preschedulati con un gruppo selezionato di importatori e distributori. In soli due giorni si sono svolti oltre 300 incontri ai quali hanno partecipato ben 150 aziende espositrici e 88 qualificati buyer internazionali provenienti da Argentina, Canada, Cile, Honduras e Messico; l’US Commercial Service ha partecipato al programma con buyer provenienti da Bulgaria, Brasile, Repubblica 10 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
COSMOFARMA EXHIBITION: NUOVA DIREZIONE E STRATEGIA RAFFORZATA
C
osmofarma Exhibition è ormai diventato l’appuntamento fieristico di riferimento per il mercato internazionale della farmacia. La scorsa edizione si è chiusa con un bilancio molto positivo ed ha avviato un nuovo corso della manifestazione, sempre più hub di riferimento internazionale. Cosmofarma 2012 – la più importante fiera europea della salute - è stata visitata quest’anno a Roma da oltre 22.000 operatori (+ 4.6% rispetto alla scorsa edizione) confermandosi, anche con i riconoscimenti ricevuti da FederFarma e dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, la manifestazione di riferimento del settore Ecco quindi che Sogecos, nell’ottica di definire una sempre più efficiente strategia di crescita della manifestazione, comunica per che Cosmofarma Exhibition ha una nuova struttura organizzativa, molto preparata e dinamica, che fa capo al nuovo direttore Roberto Valente. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove energie, approfondire tematiche di attualità rafforzando la crescita del salone, con particolare attenzione al suo sviluppo internazionale sia sul versante della visitazione, sia degli espositori.
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 11
▲
agli “International Country Pavilions”, tra cui, oltre a Brasile, Cina, Colombia, Corea del Sud e Taiwan figurava quello italiano.Tali partecipazioni nazionali collettive consentono a piccole e medie imprese di ottenere contatti diretti con importatori e distributori. Discover Beauty, un’iniziativa esclusiva di Cosmoprof North America, è finalizzata a dare visibilità a brand emergenti e ad assisterli nell’individuare il canale distributivo più idoneo. “Spotlights” è un’ ulteriore novità presentata quest’anno: una nuovissima sezione espositiva dove piccole realtà imprenditoriali dalla grande creaIl presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli (a destra) e il presidente UNIPRO tività hanno avuto l’opportunità di Fabio Rossello con una delegazione di operatrici economiche statunitensi mostrare i propri prodotti in manifestazione. Con 19 brands “Spotlights” ha puntato i riflettori su piccoli marchi artigianali che Dominicana, Canada, Ecuador e Nuova Zelanda. hanno catalizzato l’interesse anche di buyers della Anche questo anno Cosmoprof North America ha profumeria selettiva e concept stores. dedicato una delle sezioni speciali dell’area espositiva
POST-SHOW
u L’interazione con i nuovi media Presenti in manifestazione anche le principali testate trade da tutto il mondo con una rilevante partecipazione dei media online e oltre 100 blogger che hanno “postato” notizie “live” direttamente da tutte le sezioni dell’area espositiva. Inoltre, la sezione “Beaut-E Zone”, con la presenza dei redattori di Bellasugar.com, DailyMakeover.com, TotalBeauty.com e YouBeauty.com/ BeautySage.com è stato un enorme successo. Questi beauty editor dell’on-line, tra i più riconosciuti a livello internazionale, hanno incontrato le aziende, hanno individuato le principali tendenze e hanno raccontato gli eventi agli stand. Tutti questi portali insieme hanno un bacino di oltre 30 milioni di lettori. Cosmoprof North America ha incaricato 5 ricercatori di effettuare un’analisi di tendenze fra tutti i prodotti esposti, i cui risultati sono stati “postati” quotidianamente su Twitter e Facebook e visualizzati in tempo reali su megaschermi agli ingressi della manifestazione. La sintesi dei risultati sarà oggetto di un “Cosmoprof North America Trend Report” disponibile in autunno. 12 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Ogni anno Cosmoprof North America invita i leader del settore a condividere idee ed esperienze innovative, per capire meglio le dinamiche e le tendenze del mercato. Un nutrito programma di conferenze e seminari ha fatto confluire oltre 500 partecipanti. Mai come quest’anno è stato facile rimanere connessi con la manifestazione e tutti i suoi eventi: i visitatori e gli espositori hanno potuto fare “check in” attraverso Foursquare, conoscere gli eventi speciali e scaricare la nuova applicazione per smartphone che ha aiutato i visitatori a trovare le aziende di interesse. Inoltre, attraverso il nuovo Codice QR, era possibile conoscere le esclusive promozioni e i consigli degli organizzatori. ■
Cosmoprof North America 2013 si svolgerà dal 14 al 16 luglio 2013 presso il Mandalay Bay Convention Center di Las Vegas. - Info: www.cosmoprof.com
PER GLI OPERATORI
strandosi su
ingresso gratuito regi
www.sana.it
Con il patrocinio di
In collaborazione con
REPORTAGE
Una estate di erboristeria sulle Alpi Occidentali
Momenti di incontro per il pubblico, stage per i laureandi in tecniche erboristiche, meeting tra esperti e produttori sulle opportunità dal mercato. Una serie di appuntamenti ha costellato l’inizio dell’estate dalla Val d’Aosta ai confini con la Liguria: proviamo a raccontarli
14 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Savigliano, 21 maggio
Sostenibilità e etica d’impresa nella giornata di studio del CdL di Tecniche Erboristiche Nel confronto che da dieci anni permette agli studenti di incontrare il mondo professionale e le tematiche che lo attraverano, i temi delle sfide etiche del comparto dei derivati naturali La decima edizione del consueto appuntamento della Tavola Rotonda organizzata a Savigliano dal Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche, si è svolto quest’anno lunedì 21 maggio sotto continui acquazzoni battenti e un freddo pungente. A parte il tempo decisamente inclemente, il tema presentato era di grande attualità per un erborista, un farmacista oppure un imprenditore che tratti derivati di origine animale e vegetale. L’argomento era incentrato sulla conservazione e la gestione della flora e della fauna, fatto questo che può ritenersi un impegno per ogni cittadino della Terra. L’Italia possiede, nel panorama europeo, un patrimonio di biodiversità tra i più significativi: la varietà di ambienti presenti, la posizione centro-mediterranea e la vicinanza con il continente africano, la presenza di grandi e piccole isole, la storia geografica, geologica, biogeografica e dell’uso del territorio hanno fatto sÌ che in Italia si verificassero le condizioni necessarie a ospitare numeri consistenti di specie animali e vegetali. Nel complesso in Italia è presente oltre 1/3 delle specie animali distribuite in Europa e quasi il 50% della flora europea su una superficie di circa 1/30 di quella del continente. In ambito europeo, è bene ricordare che il recente Regolamento (UE) n. 101/2012 della Commissione Europea del 6 febbraio 2012 ha
Savigliano, la sede del corso di Tecniche erboristiche dell’Università di Torino
modificato il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio, su tutto il territorio europeo. In tale Regolamento sono compresi organismi vegetali e animali appartenenti a qualsiasi habitat e continente. Si può quindi dedurre che l’impiego a fini erboristici di piante, animali e loro derivati può essere attuato soltanto in accordo con Organi di controllo nazionali (Corpo Forestale dello Stato) e sovranazionali (CITES). La relazione di Luisa Corbetta del Corpo Forestale dello Stato ha presentato le motivazioni e il lavoro svolto dagli Ispettori Forestali nel far rispettare le norme riguardan-
ti le specie protette. Dal 1975 una Convenzione in ambito ONU, denominata ‘Convenzione di Washington sul Commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione,’ regolamenta il commercio di animali, piante e i loro prodotti derivati, mirando a garantire l’equilibrato sfruttamento delle risorse naturali nel rispetto della conservazione dell’ambiente. Una delle principali cause dell’estinzione in natura di numerose specie di animali e piante è infatti il commercio. Pertanto proprio tramite il controllo degli scambi commerciali la CITES (sigla con cui è comunemente conosciuta la Convenzione di Washington, ossia Convention on International Trade of Endangered Species of wild
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 15
REPORTAGE
Alpi Occidentali
Fauna and Flora) intende contenere una delle cause di estinzione. Sono 175 paesi in cui è attuata la CITES per regolamentare il commercio internazionale delle risorse selvatiche. Molte specie animali e vegetali incluse nelle liste della CITES sono utilizzate nella industria farmaceutica, cosmetica ed erboristica, grazie alle presenza in animali e piante di particolari principi attivi. Anche l’industria alimentare deve ottemperare alle norme del CITES, mettendo finalmente sotto
controllo, per esempio, zuppe di tartaruga, zampe di rana, caviale di storione. La CITES regolamenta l’esportazione, la riesportazione e l’importazione di animali e piante vive o morte e loro parti o prodotti derivati (solo le specie iscritte negli Allegati) definiti “SPECIMEN”. I controlli si basano su un sistema di permessi e certificati che vengono rilasciati a certe condizioni, che devono essere presentati in uscita del paese o in entrata. Claudia Finetti, esperta di brevet-
Erbe officinali in Valle d’Aosta: Saint Vincent si dedica alla bellezza Dopo il confortante risultato del primo incontro lo scorso anno, la filiera erboristica in Valle d’Aosta si è ritrovata e ha invitato il pubblico e gli operatori ad approfondire con i migliori esperti un nuovo fronte dell’uso delle piante officinali della valle, quello cosmetico. L’incontro si è tenuto il 23 giugno a Saint Vincent, che con l’abbinamento tra questa giornata di convegno e la successiva di mostra-mercato di erbe locali, entra nella comunità delle cittadine che hanno sentito la necessità di dedicare almeno un momento di incontro annuale alla propria tradizione erboristica. La Valle d’Aosta è senza alcun dubbio una regione che può ambire a dei primati nel nostro settore, per la supremazia degli ambienti naturali che la caratterizzano, per la cultura tradizionale che conserva, e per il forte richiamo turistico che esercita L’amministrazione regionale ne è sempre più consapevole, e per questo sostiene l’impegno degli organizzatori de del comune di Saint Vincent per questa giornata. Il programma dell’incontro, dopo i saluti del sindaco Perosino, e degli
assessori Isabellon e Marguerettaz, ha visto gli interventi delle docenti del Corso di Tecniche Erboristico della Università di Torino, la professoressa Maria Laura Colombo – che ha illustrato i criteri di selezione della specie botaniche di interesse in campo cosmetico - e la professoressa Elena Ugazio, che ha trattato le nuove potenzialità delle piante in cosmesi. Umberto Giaroli ha esposto il punto di vista del dermatologo, mentre Marinella Trovato, presidente della S.IS. T.E. ha esaminato i requisiti di qualità e sicurezza della produzione di cosmesi. Gli ultimi due interventi, di Luca Valgimigli sulla bioattività dei fitoderivati, e di Alex Ghezzi, sugli aspetti psicologici del consumo dei cosmetici naturali. Per informazioni e documentazione: Regione Valle d’Aosta, Assessorato Agricoltura,tel. 0165 275393
16 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
tazione internazionale, ha sottolineato come lo sfruttamento di risorse animali e vegetali proveniente da paesi del Terzo Mondo debbano essere fatti in ottemperanza a precise clausole economiche e contrattuali da stipulare con le popolazioni residenti nelle Nazioni più disagiate (stipula di brevetti legati alla Traditional Knowledge piuttosto che alla Indigenous Knowledge). Molte aziende si stanno già correttamente orientando, riuscendo ad abbinare al profitto un commercio sostenibile dei loro prodotti. Altre due importanti esperienze hanno integrato la disamina dei temi del seminario, Le relazione di Julien Chupin, consulente aziendale esperto dello sviluppo di progetti d’impresa sostenibili e integrati con le esigenze di rispetto dei territori e della biodiversità ha tratto questa tematica alla luce di una specifica esperienza di produzione di Centella asiatica in Madagascar. Renato Iguera, dirigente Indena, ha invece analizzato il caso del programma di raccolta della corteccia di Prunus africana sviluppato in Camerun in un’ottica di sostenibilità. La testimonianza di Stefano Riva, amministratore delegato di Weleda Italia ha poi rappresentato l’esperienza storica di una impresa europea multinazionale che ha sempre tenuto i principi dell’etica di produzione e di consumo al centro del proprio sviluppo, ormai quasi centenario. Il caso del progetto Vis Naturae, in via di svolgimento nel territorio di Cairo Montenotte, ha integrato con una recente esperienza di agricoltura sostenibile a livello locale il panorama offerto dalla giornata di studi. (Maria Laura Colombo)
Viola, 26 e 27 maggio
Primavera delle erbe a Viola La cittadina dedica alle erbe il risveglio della bella stagione nelle valle e nei boschi che la circodano, con un approccio prima di tutto didattico e informativo L’appuntamento è stato lo scorso 26 e 27 maggio per festeggiare i colori e i sapori della primavera. L’Associazione Culturale ‘Viola Vive’ è nata nel 2007 proprio dall’idea di valorizzare la stagione primaverile nella cittadina che già celebrava con successo la stagione autunnale con la manifestazione “Colori e sapori di autunno”. Viola, cittadina storica della provincia di Cuneo, è nota per la bellezza e l’armonia del suo ambiente, per la sua vocazione agricola e turistica che esprime il binomio tra territorio e ambiente montano, dove il paesaggio è caratterizzato da quel “bosco-giardino” che è il castagneto da frutto, il prato, il coltivo e le specie vegetali spontanee che fanno da elemento di collegamento. Con il passare degli anni l’appuntamento primaverile è cresciuto, grazie anche alla partecipazione attiva della Associazione turistica Pro Loco, con la quale vengono programmati gli eventi che si svolgono sul territorio comunale: indispensabile è stata ugualmente la collaborazione del Comune di Viola e del gruppo di Protezione Civile. La parte tecnico-scientifica del momento divulgativo del programma della manifestazione ci si avvale di esperti del settore quali il professor Giordano Sciarra, l’esperto agrario Patrizio Michelis e per l’incontro di quest’anno la professoressa Maria Laura Colombo, docente di
Botanica Farmaceutica del Corso di Tecniche Erboristiche di Torino. Gli argomenti trattati nelle precedenti edizioni: “le calpestiamo ma non le conosciamo....le erbe e il loro utilizzo”(2007) “Erbe e Streghe”(2008) “Frutti spontanei commestibili, il loro impiego a scopo alimentare” (2009) “Le donne delle erbe: la sacralità degli alberi nella cultura pagana e nella tradizione erboristica” (2010)“Alberi ed erbe della festa, festività e ricorrenze della tradizione erboristica (2011). Tema di quest’anno è stato invece: “Piante ed erbe non tutte sono buone, ma le piante velenose possono anche essere utili all’uomo?” trattato dalla professoressa Colombo e dal professor Giordano Sciarra, che ha esposto le va-
rietà di piante spontanee commestibili e velenose e ha esaudito le curiosità di quanti erano interessati alla conoscenza sulle piante. Per informazioni: www.violavive.org Sopra, un momento della lezione della prof. Maria Laura Colombo; sotto, il prof. Giordano Sciarra mostra la sua collezione didattica di piante spontanee velenose
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 17
REPORTAGE
Alpi Occidentali
Sale San Giovanni, 23 e 24 giugno ▲
Radici sempre più profonde nel progetto erboristico di Sale Dalla festa che anima la vie all’inizio dell’estate, alla valorizzazione dell’Arboreto Prandi, a un diffuso interesse di tutto il territorio per i progetti legati all’erboristeria E’ la quindicesima festa di San Giovanni: da quando la tradizione erboristica di Sale San Giovanni è tornata a prendere possesso delle vie del borgo, il castello è diventato il punto di ritrovo per centinaia di persone che sentono il richiamo delle erbe da tutto il Piemonte e dalla Liguria, e che hanno voglia di vederne i colori e sentirne i profumi dai banchi dei produttori locali. “Non solo erbe” è una fiera, una celebrazione delle piante e dei fiori – sempre tantissimi i fiori – coltivati e raccolti nelle valli da qui al territorio di Ceva, e quella del 23 e del 24 giugno scorsi era appunto una ricorrenza tonda, la quindicesima edizione. Ma man mano che, grazie a questo incontro sulla strada è tornata nelle case la familiarità con le erbe, tra i giovani e anche i più piccoli abitanti, e l’esperienza delle aziende agricolo locali che le coltivano si rafforza, grazie all’impegno della amministrazione locale si sono venute formando nuove strutture dove fisicamente l’attività erboristica potrà ritrovarsi e qualificarsi durante tutto l’anno. Abbiamo già descritto su queste pagine la sorprendete realtà dell’Arboreto Prandi, alle pendici del paese, che raccoglie decine di essenze arboree provenienti da tutto il mondo, grazie alle capacità e alla fantasia del suo fondatore. La recente attività di recupero e valorizzazione dell’Arboreto, realizzata dall’Amministrazione Comuna-
le di Sale San Giovanni con il concorso degli Enti Locali ha messo a disposizione del pubblico e degli utenti professionali un parco e una struttura ricettiva attrezzata di eccezionale interesse. L’Arboreto dalla prossima stagione sarà sede di attività culturali, formative contatto con la natura, grazie agli accordi di collaborazione definiti dal Comune con il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Torino, con sede a Savigliano, e con la nostra rivista. Ma di questo avremo modo di parlarne. Intanto, di fronte al Castello, è stata creata un’altra struttura, ‘la piramide’, che con i suoi riflessi metallici ipermoderni sembra sfidare il castello. Anch’essa è già diventata “la Piramide delle erbe”, per le mostre, gli incontri, le lezioni che ospita. E collegata alla ‘Piramide’ è stata aperta l’Osteria delle Erbe, che è anche ostello e struttura ricettiva, e che esplora il portato di erbe e
18 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Sopra, la Piramide delle Erbe, lo spazio culturale dedicato ai prodotti e alle tradizioni erboristiche. Sotto, una visita guidata sui campi di lavanda
di aromi nei piatti della tradizione locale. Più che “non solo erbe”, ora si dovrà dire “non solo fiera”: le piante officinali ispirano già molte e diverse attività nel piccolo comune arroccato tra le Alpi Marittime, le Langhe e l’Appennino ligure. La sfida è di sperimentare da qui nuove modalità agire per creare attività e radicamento sul territorio nel rispetto della natura e delle sue risorse. ■
AGENDA
medicine olistiche: estate in Val di Susa con l’associazione Natura di Luce L’Associazione Natura di Luce si pone in Val di Susa come punto di riferimento per l’educazione alla tutela della salute umana e di quella dell’intero dell’ecosistema, con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo della coscienza e consapevolezza ambientale e sociale, nell’intento di favorire il benessere interiore individuale e collettivo ed una visione etica della vita. L’Associazione opera anche come centro di ricerca sulle tradizioni e la cultura popolare, sui saperi tradizionali orali in merito alle pratiche curative popolari per la cura degli uomini, degli animali, nonché recuperare gli usi domestici e agricoli delle piante che venivano usate nelle valli; e per il recupero delle credenze e leggende legate a esse, attraverso le ricerche antropologiche sul campo, attingendo alla tradizione popolare piemontese, ma anche di altre etnie, oramai presenti numerose sul territorio regionale; Inoltre svolge attività di divulgazione e informazione al pubblico, con conferenze culturali (in programma tra luglio e agosto incontri sulle tradizioni medicosciamaniche dei paesi andini e sulla Cura della Terra, antichi rimedi di ieri, oggi, domani della valli piementesi) e corsi su tradizioni e conoscenze locali frutto di una lunga ricerca condotta nelle valli per il recupero di questo antico sapere.
News ◆ Biologico: dal primo
giugno operativa l’equivalenza USA-UE
La direzione del consorzio di certificazione CCPB informa che dal
primo giugno è diventata operativa l’equivalenza tra USA e UE per i prodotti biologici. In particolare, sulla base delle ultime disposizioni diramate dall’USDA, è stato recentemente pubblicato il modello di certificato (Nop Import Certificate) che dovrà accompagnare da tale data tutte le spedizioni di prodotti biologici verso gli Stati Uniti. Sono state contestualmente pubblicate sempre dall’USDA alcune note operative relative all’accordo di equivalenza e le istruzioni relative alla compilazione del certificato. Ulteriori informazioni possono essere ricavate dal sito www. ccpb.it e dalle newsletter del consorzio. Info: 051 6089811, e-mail
Limpido quotidiano www.pierluigibruno.com
◆Medicina popolare e le
La sede dell’Associazione è situata a Novalesa in alta Val di Susa (TO); in un’oasi di pace, ricca di biodiversità. Per chi venisse da lontano è possibile pernottare nelle varie strutture ricettive in zona. Info: Associazione culturale Natura di Luce, HYPERLINK “mailto:naturadiluce@gmail.com” naturadiluce@gmail.com, 347 7826334
Ogni giorno più liberi dalle scorie
pierluigi bruno visual design
Incontri
drena&depura
®
drena&depura aiuta l'organismo ad eliminare i liquidi in eccesso e a neutralizzare le sostanze dannose, con un effetto tonico generale.
FITOMEDICAL star bene è naturale www.fitomedical.com
Via Copernico 5/7 20082 Binasco (MI) tel 02 90781542 fax 02 90781996 info@fitomedical.com
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 19
FORMAZIONE
Tutte le lauree della Classe L29 per l’anno 2012-2013
Laurearsi in salute
Con un pensiero grato rivolto al mondo accademico italiano, che ancora una volta nell’arco di pochi anni affronta una nuova radicale ristrutturazione del sistema (l’accorpamento delle facoltà per la nascita dei nuovi dipartimenti) ripercorriamo sede per sede l’offerta formativa attivata per il prossimo anno accademico nell’ambito della Classe L29 dell’Area Sanitaria. In essa rientrano infatti le lauree in scienze erboristiche che nelle sedi storiche salvaguardano il profilo culturale e professionale del tecnico erborista. Ma è la stessa classe in cui trovano spazio - anche in ragione della rapida trasformazione che in questi anni sta interessando l’assetto regolatorio e il mercato degli alimenti salutistici - una serie di nuove lauree indirizzate verso le scienze della nutrizione e la prevenzione delle malattie attraverso l’alimentazione e gli stili di vita. 20 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
Arcavacata di Rende
Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute Corso di Laurea in scienza della Nutrizione Presidente CdL Vincenza Dolce Sede Edificio Polifunzionale 87036 Arcavacata di Rende (CS) Risorse web www.unical.it
Sbocchi occupazionali Centri di studio e aziende operanti nel settore dietetico e alimentare, industrie chimico farmaceutiche e alimentaridietetiche; laboratori di analisi e merceologici privati e pubblici; enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità; strutture del sistema sanitario nazionale; Università e altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati.
Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute Presidente CdL Diego Sisci Sede Edificio Polifunzionale 87036 Arcavacata di Rende (CS) Risorse web www.unical.it Obiettivi formativi specifici L’ obiettivo del Corso di Laurea è di pre-
parare professionisti che abbiano le adeguate conoscenze delle caratteristiche e delle proprietà di specialità medicinali, di presidi medico chirurgici, di prodotti diagnostici e cosmetici al fine di formare esperti capaci di svolgere attività di informazione scientifica agli operatori sanitari come previsto dalla normativa del Servizio Sanitario Nazionale e dalla Comunità Europea. Per raggiungere tali obiettivi, il percorso formativo del Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute comprende discipline di base che forniscono nozioni di fisica, matematica, chimica generale e inorganica e chimica organica finalizzate all’apprendimento delle discipline del corso; sufficienti conoscenze di natura anatomica, fisiologica e biochimica per poter trasmettere informazioni circa il coinvolgimento e le sollecitazioni di organi e apparati in risposta alla somministrazione di farmaci, e all’utilizzo di integratori alimentari, prodotti dietetici e prodotti cosmetici. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano sufficienti competenze di marketing e gestione delle imprese utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro. Sbocchi occupazionali Il Laureato in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute può svolgere attività di informazione scientifica sulle specialità medicinali, sui presidi medico-chirurgici, sui diagnostici e sui prodotti dietetici allo scopo di far conoscere periodicamente agli operatori sanitari le loro caratteristiche e proprietà. Inoltre, utilizzando anche strumenti informatici e statistici, può: predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei farmaci e sostanze parafarmaceutiche; pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall’uso improprio dei farmaci; collaborare, insieme agli altri operatori sanitari, all’acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza post-marketing.
Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 21
▲
Obiettivi formativi specifici L’obiettivo formativo della laurea in Scienza della Nutrizione è la formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico attinenti la sfera della nutrizione. In particolare il laureato in Scienza della Nutrizione deve acquisire conoscenze sulla struttura molecolare degli alimenti, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici. Il laureato in Scienza della Nutrizione dovrà altresì acquisire nozioni inerenti le conoscenze di base del biochimismo metabolico degli alimenti in rapporto agli stadi del processo nutrizionale, dell’azione degli integratori alimentari e nutraceutici, nonché dell’interazione funzionale alimenti-farmaci. Il percorso formativo si completerà con l’acquisizione delle conoscenze essenziali al controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti a tutela della salute del consumatore. Deve pertanto: saper valutare le caratteristiche chimiche dei nutrienti, la loro biodisponibilità negli alimenti e negli integratori alimentari, le modificazioni indotte su di essi dai processi tecnologici; saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di valutazione del potere nutrizionale relativo ai macro e
micronutrienti e di controllo dei processi produttivi degli alimenti e dei prodotti dietetici e salutistici (integratori alimentari, alimenti arricchiti, prodotti dietetici, prodotti di erboristeria e functional foods) insieme alle conoscenze delle nuove tecnologie chimiche e biologiche adottate per l’accertamento della sicurezza e qualità alimentare; saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti e dei prodotti dietetici; saper applicare le principali tecniche laboratoristiche di controllo chimico, biologico e microbiologico della materie prime necessarie alla produzione di prodotti alimentari e dietetici. I Laureati devono essere istruiti sulle principali norme giuridiche a livello nazionale e comunitario. Il percorso formativo prevede, inoltre, una attività di tirocinio-stage e lo studio dell’inglese scientifico.
FORMAZIONE
Laurearsi in salute
▲
Bari
Università degli Studi di Bari, Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche Presidente CdL Pinarosa Avato Sede Campus Universitario via E. Orabona, 4 70125 BARI risorse web www.farmacia.uniba.it/
rafarmacie; Aziende di produzione, distribuzione ed importazione di piante officinali; Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; Industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale; Aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici ed integratori alimentari a base di piante officinali; Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale; Strutture pubbliche e private interessate all’informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato dotato delle competenze tecniche e gestionali attinenti le attività di produzione, raccolta, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione all’ingrosso ed al dettaglio di piante, loro parti e derivati, destinati ad uso erboristico nei vari impieghi industriali. Esso è finalizzato alla formazione di un laureato con adeguata conoscenza relativa alle droghe vegetali, ai principi farmacologicamente attivi in esse contenuti, al loro impiego, alla loro stabilità, alle tecniche di lavorazione. Il laureato in Tecniche erboristiche avrà competenze per svolgere attività di fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati con valenza salutistica, alimentare e cosmetica, secondo quanto disposto dalla normativa vigente. Sbocchi occupazionali I laureati svolgeranno attività professionali relativamente alla produzione, trasformazione, confezionamento di droghe vegetali, loro parti e derivati con valenza salutistica alimentare e cosmetica, garantendone la qualità secondo quanto disposto dalle leggi vigenti. Potranno svolgere attività professionale in: Erboristerie e pa-
Bologna
Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Farmacia
Corso di Laurea in Scienze farmaceutiche applicate Presidente CdL Ferruccio Poli Sede Plesso Didattico Vespignani Via Garibaldi, 24 40026 Imola (BO) risorse web www.farmacia.unibo.it/ http://corsi.unibo.it/Laurea/ scienzeFarmaceutiche Obiettivi formativi Il corso di studio in Scienze Farmaceutiche Applicate è volto alla formazione di professionisti con competenze nelle aree tematiche della erboristeria e della tossicologia e sicurezza ambientale.
22 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
Grazie alle competenze acquisite nell’area tematica dell’erboristeria il laureato in Scienze farmaceutiche applicate sarà in grado di operare a livello specialistico nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d’uso a tutela della salute del consumatore. Il laureato in questo settore potrà anche operare nel campo agronomico nella produzione delle piante officinali e avrà le conoscenze di base per gestire un’azienda di produzione. Le conoscenze culturali e competenze professionali acquisite nell’area tematica tossicologico-ambientale consentiranno al laureato di operare in laboratori di indagine analitico sperimentale svolgendo attività di controllo biologico, chimico, microbiologico e tossicologico e di valutazione del rischio associato alla presenza di sostanze tossiche nell’ambiente e negli alimenti, a tutela della salute della popolazione. Le conoscenze applicate alle tecniche erboristiche conseguite permettono di riconoscere le piante officinali e valutare i loro possibili impieghi in ambito terapeutico e salutistico, applicare tecniche strumentali e di laboratorio specifiche finalizzate a analisi dei farmaci e valutazione delle caratteristiche di composti innovativi o in fase di sperimentazione clinica, analisi dei principi farmacologicamente attivi contenuti nelle droghe vegetali, trasformazione di materie prime di origine vegetale in prodotti commerciali finiti in forme idonee alla somministrazione, analisi chimica di sostanze inquinanti nell’ambiente ed in matrici biologiche (metodi di analisi tossicologica). Sbocchi occupazionali Libero professionista o lavoratore dipendente in Erboristerie, Farmacie e Parafarmacie (come responsabile del reparto erboristico) punti di vendita di prodotti per la salute a base vegetale, industrie del settore erboristico, fitocosmetico e dietetico-alimentare (aziende di produ-
Obiettivi formativi Il Corso di laurea in Controllo di Qualità dei prodotti per la salute è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico, biologico e tecnologico per svolgere un ruolo di esperto qualificato nel controllo di qualità nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici e dei dietetici, a tutela della salute del consumatore e dell’ambiente. Tale figura professionale risponde a precise esigenze del mondo imprenditoriale degli organi di controllo di enti pubblici e privati. Infatti, a tutela della salute della popolazione, le legislazioni vigenti sia a livello nazionale che comunitario prevedono controlli di qualità in tutte le fasi produttive e distributive dei prodotti a uso umano la cui immissione sul mercato è oggetto di autoriz-
Sbocchi occupazionali Il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati: esperto di controllo di qualità dei prodotti per la salute: svolge analisi chimiche, chimico-fisiche o microbiologiche in laboratori di ricerca e sviluppo, opera o è responsabile di laboratorio di controllo qualità, con particolare riferimento ai laboratori di chimica, microbiologia e tecnica cosmetica o tecnica farmaceutica, è Responsabile Ambiente e Qualità in aziende certificate UNI-EN-ISO 9000 e UNI-EN-ISO 14000, collabora o provvede alla compilazione dei “dossier” per la registrazione delle specialità medicinali. o vigila sulle attività dei laboratori di controllo di qualità e di ricerca e sviluppo assicurando l’applicazione delle GLP (Good
Corso di Laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute
Laboratory Practice), vigila sulle attività di produzione e l’applicazione delle GMP (Good Manufactoring Practice), esegue le analisi chimiche necessarie alla compilazione della tabella nutrizionale degli alimenti, predispone o collabora all’elaborazione del piano HACCP aziendale, collabora alle attività di ricerca e sviluppo di prodotti cosmetici o allo sviluppo di nuove metodiche di analisi e controllo qualità, collabora all’esecuzione dei test di efficacia/sicurezza dei prodotti cosmetici sull’uomo e ne elabora statisticamente i risultati, compila il “dossier europeo” per la sicurezza dei prodotti cosmetici, predispone il materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti cosmetici, provvede alla dispensazione di preparati salutistici quali integratori alimentari e prodotti cosmeceutici, fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalità e tempi di utilizzo, finalità e attività dei preparati. o cura le attività di laboratorio all’interno di enti pubblici o privati. Sbocchi occupazionali nelle industrie e aziende commerciali nel campo farmaceutico, cosmetico e dietetico-alimentare, laboratori di analisi e merceologici privati e pubblici, enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità.
Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 23
▲
Presidente CdL Giorgio Aicardi Sede Polo Scientifico-Didattico di Rimini Segreteria didattica di Farmacia via dei Mille, 39 47900 Rimini risorse web http://corsi.unibo.it/Laurea/ Controlloprodottisalute
zazioni incluso quelle del Ministero della Salute. Pertanto, il laureato in Controllo di Qualità dei prodotti per la salute deve possedere una solida preparazione pratica che gli consenta di svolgere il monitoraggio delle varie fasi di produzione dei medicinali, dei cosmetici e dei dietetici, oggetto di specifiche autorizzazioni, organizzare specifiche attività di laboratorio dove vengono applicate metodiche chimiche, tecnologiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche, previste dalle normative vigenti a livello nazionale e comunitario e, più in generale, a livello internazionale, predisporre protocolli di analisi di materie prime e di contaminanti dei prodotti cosmetici, secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualità, seguire analisi chimiche, biologiche e tecnologiche secondo gli standard di certificazione e di qualità, sia ai fini della registrazione dei prodotti che dei successivi controlli postcommercializzazione, svolgere la propria attività presso strutture pubbliche e private, in regime di dipendenza, imprenditoriale o libero professionale. Dopo il superamento dell’esame di stato è prevista l’iscrizione all’albo dei Chimici Sezione B.
zione o commercializzazione), Laboratori, Enti o Organismi di controllo/certificazione di qualità di prodotti erboristici Attività di informazione scientifica per conto di aziende produttrici nell’ambito del settore. Attività di consulenza presso laboratori erboristici ed aziende di produzione o di commercializzazione riguardo alle notifiche degli integratori alimentari a base vegetale. Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di piante officinali e aromatiche. Strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
FORMAZIONE
Laurearsi in salute
▲
Camerino
Università degli Studi di Camerino Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e Scienze del Fitness e dei prodotti della salute Presidente CdL Sauro Vittori Responsabile del Corso Rosita Gabbianelli Sede Piazza dei Costanti 62032 Camerino (MC) risorse web www.unicam.it/farmacia Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute si articola in due curricula: l’uno che fornisce la conoscenza delle caratteristiche e delle proprietà di specialità medicinali, presidi medico chirurgici, diagnostici e prodotti dietetici al fine di formare esperti capaci di svolgere attività di informazione scientifica agli operatori sanitari come previsto dalla normativa del Servizio Sanitario Nazionale e dalla Comunità Europea; l’altro finalizzato all’uso corretto dei prodotti della salute per il mantenimento del benessere psicofisico. Per raggiungere tali obiettivi, il percorso formativo del Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti della Salute comprende discipline di base che forniscono: nozioni di fisica, chimica generale e inorganica, chimica organica e informatica finalizzate all’apprendimento delle discipline del corso; sufficienti conoscenze di natura anatomica, fisiologica e biochimica per poter trasmettere informazioni circa il coinvolgimento e le sollecitazioni di organi e apparati in risposta
alla somministrazione di farmaci e alle varie metodologie del fitness. Il percorso formativo comprende discipline caratterizzanti che forniscono: una buona preparazione specifica in ambito nutrizionistico per poter valutare le problematiche connesse all’uso di prodotti dietetici e per dare una corretta informazione scientifica sugli stessi; competenze di natura chimica e farmacologica, per dare corretta informazione scientifica sulle implicazioni relative all’uso di farmaci e di integratori alimentari, di sintesi o di natura erboristica; conoscenze riguardo a tematiche farmacologiche e tossicologiche per dare informazioni circa i rischi legati all’uso di sostanze estranee e dopanti in preparati di varia natura. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano: adeguate competenze anche informatiche per la comunicazione e la gestione dell’informazione; competenze manageriali utili ai fini della gestione di palestre e centri finalizzati al raggiungimento del benessere psicofisico. Sbocchi occupazionali Il laureato in Informazione Scientifica sul Farmaco e Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute, a seconda del curriculum può: svolgere attività di informazione scientifica sulle specialità medicinali, sui presidi medicochirurgici, sui diagnostici e sui prodotti dietetici allo scopo di far conoscere periodicamente agli operatori sanitari le loro caratteristiche e proprietà; utilizzare, nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, le competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico. Statistiche sul lavoro Dall’ultima indagine Alma Laurea i laureati UNICAM della Facoltà di Farmacia risultano essere molto competitivi. Infatti, a un anno dalla laurea la percentuale nazionale di occupati è dell’81,1% mentre quella di Camerino è dell’85.5%.
24 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
Catania
Università degli Studi di Catania, Dipartimento Scienze del Farmaco
Corso: Scienze erboristiche e dei prodotti nutraceutici Presidente CdL Alessandra Russo sede viale A. Doria, 6 95125 Catania
risorse web www.unict.it Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici ha lo scopo di formare figure professionali dotate di competenze scientifiche e metodologiche necessarie per operare nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo di parti di piante e loro derivati, come prodotti con valenza salutistico-alimentare e cosmetica. Tale professionista potrà anche operare nel campo agronomico della produzione delle piante officinali. Sono obiettivi del corso: conoscere le problematiche ambientali relative alla coltivazione di piante officinali; riconoscere il materiale vegetale fresco e/o essiccato; conoscere le caratteristiche chimiche, le tecniche estrattive, di purificazione e di analisi dei principali composti attivi in esso contenuti; conoscere le nuove biotecnologie applicate alle piante officinali; -valutare e apprendere metodologie per un efficace controllo di qualità e sicurezza d’uso del materiale vegetale e dei suoi derivati per uso erboristico, alimentare salutistico e cosmetico; conoscere leggi e regolamenti comunitari e nazionali sul commercio e sicurezza d’uso del materiale vegetale; valutare e analizzare in forma critica le fonti di informazione ed i dati disponibili sulle piante officinali e loro derivati ai fini della valutazione della loro sicurezza ed effica-
cia; conoscere e formulare gli integratori alimentari, i prodotti fitoterapici e i cosmetici a base di piante officinali; conoscere l’economia, il commercio e il mercato delle piante officinali e loro prodotti. Sbocchi occupazionali Il conseguimento della Laurea in Scienze Erboristiche e Nutraceutiche consente l’esercizio delle seguenti attività professionali: Controllo di qualità in aziende che producono e/o confezionano integratori alimentari; Preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione in Laboratori di Industrie Cosmetiche e Agroalimentari ove si utilizzano prodotti naturali di origine vegetale; Produzione, immagazzinamento e distribuzione delle piante officinali e dei prodotti erboristici e/o nutraceutici nella fase di commercio all’ingrosso o al dettaglio; Preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei prodotti erboristici in Erboristerie e in Farmacie e/o Parafarmacie, aperte al pubblico; Attività di consulenza tecnico-scientifica inerente le piante officinali e i prodotti erboristici e/o nutraceutici presso le Amministrazioni dello Stato e le Società editoriali operanti nel settore erboristico e nutraceutico. L’Albo Professionale al quale hanno accesso i laureati della Classe L29 Scienze Erboristiche è riconducibile alla professione di Chimico (DPR 5 giugno 2001, n. 328). Il Corso prepara alla professione di Botanici, Farmacologi, Agronomi e assimilati
Messina
Università degli Studi di Messina Dipartimento Scienze del Farmaco e Prodotti per la Salute
Corso: Scienze erboristiche e dei prodotti nutraceutici Presidente CdL Francesco Occhiuto Sede Dipartimento Farmaco-Biologico, via SS.Annunziata - 98168 - Messina risorse web www.unime.it Obiettivi formativi L’obiettivo del Corso di Laurea triennale in Scienze Farmaceutiche Applicate si colloca nel Primo Ciclo dell’Istruzione Superiore secondo quanto previsto nel documento “Framework for Qualifications of the European Higher Education Area” ed è orientato, così come previsto dalla declatoria della classe L-29, all’acquisizione di conoscenze, capacità e abilità nell’ambito delle Scienze farmaceutico-tecnologiche, famacologiche, erboristiche e tossicologico-ambientali, con particolare specificità per i prodotti per la salute. Il curriculum in Scienze e Tecnologie Erboristiche (STE) è finalizzato a formare un professionista con competenze nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d’uso a tutela della salute del consumatore. Il laureato in questo settore potrà anche operare nel settore della produzione delle piante officinali e avrà le conoscenze di base per gestire un’azienda di produzione.
Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 25
▲
Sbocchi occupazionali Il Corso di Laurea mira a fornire un’ampia formazione sulle principali problematiche connesse alle Scienze farmaceutico-tec-
nologiche, farmacologiche, tossicologiche ed erboristiche con specifico interesse ai prodotti per la salute. Il laureato della classe potrà trovare occupazione come libero professionista o lavoratore dipendente in: Strutture del Servizio Sanitario Nazionale; Strutture Sanitarie private; Industrie Chimico-Farmaceutiche; Industrie Dietetico-Alimentari; Industrie Cosmetiche; Aziende di commercializzazione dei prodotti della salute e cosmetiche; Centri di studio e rilevazione postmarketing sulla attività dei prodotti per la salute; organizza specifiche attività di laboratorio dove vengono applicate metodiche estrattive, analitiche, tecnologiche; microbiologiche previste dalle normative vigenti; formula, produce e controlla i prodotti per la salute in particolare erboristici e fitocosmetici; svolge attività di informazione sanitaria circa efficacia, controindicazioni, modi di impiego e ogni altra indicazione; relativa a prodotti per la salute a base vegetale; esegue controlli di qualità sui prodotti per la salute e cosmetici secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualità; predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti per la salute; fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalità e tempi di utilizzo, finalità e attività dei prodotti salutistici; fornisce consulenza tecnico-scientifica inerente alla vigilanza igienico-sanitaria delle piante officinali e derivati presso le Amministrazioni dello Stato. Sbocchi occupazionali come libero professionista in punti di vendita di prodotti per la salute, industrie del settore erboristico, fitocosmetico e dietetico-alimentare. A conclusione del percorso formativo i laureati avranno la possibilità di proseguire gli studi nelle Lauree Magistrali più strettamente connesse ai settori scientifici disciplinari caratterizzanti, con congruo riconoscimento dei CFU acquisiti. Potranno altresì accedere ad altre Lauree del Secondo Ciclo per acquisire ulteriori conoscenze.
FORMAZIONE
Laurearsi in salute
▲
Milano
Università degli Studi di Milano, Dipartimento Scienze Farmacologiche
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche Presidente CdL Anna Arnoldi
Coordinatore Cdl Daria Patrizia Locatelli Sede Via Balzaretti, 9
20133 ilao risorse web www.farmacia.unimi.it Obiettivi formativi Il corso di laurea, in linea con quanto previsto dalla classe di riferimento, ha lo scopo di preparare laureati con conoscenze adeguate di base e applicate e competenze professionali nel settore delle scienze e tecnologie erboristiche e con le basi formative necessarie per l’accesso alle lauree magistrali e ai Master dell’area culturale di pertinenza. I laureati avranno padronanza dei metodi di indagine e della sperimentazione, includendo aspetti di raccolta dei dati e di comunicazione dei risultati, e competenza nell’utilizzo di testi avanzati. Essi avranno competenze operative e saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e attività professionali nella trasformazione delle piante officinali, nella gestione della qualità di filiera, nella commercializzazione delle droghe vegetali e di loro derivati da utilizzare nella preparazione di prodotti erboristici, alimentari e cosmetici, garantendone la conformità a quanto disposto dalle leggi vigenti nazionali e comunitarie. Il percorso formativo comprende discipline di base e caratterizzanti di natura chimica, fitochimica, biologica, botanica, farmacognostica, farmacologica, tecnologica ed economica.
Sbocchi occupazionali Il laureato in Scienze e Tecnologie Erboristiche possiede adeguate conoscenze di base, sapendole utilizzare nei loro aspetti applicativi lungo la filiera produttiva. Conosce i metodi di indagine propri del settore ed è in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonché di finalizzare le proprie conoscenze alla soluzione delle problematiche dell’intera filiera. E’ in grado di acquisire le informazioni necessarie e di valutare le implicazioni in un contesto produttivo e di mercato, per attuare interventi atti a migliorare le qualità dei prodotti erboristici. Inoltre è in grado di comunicare oralmente e per iscritto in modo efficace argomenti riguardanti le tematiche di competenza. Infine possiede gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle conoscenze, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione.
Modena e Reggio Emilia
UNIMORE Dipartimento di Scienze della Vita
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche Presidente CdL Stefania Benvenuti
Sede Via Campi 183 41125 Modena
risorse web www.unimore.it Obiettivi formativi ll corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato dotato delle competenze tecniche e gestionali attinenti le attività di produzione, lavorazione, trasformazione, confezionamento, controllo e commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio di
26 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
piante, loro parti e derivati, destinati ad uso erboristico. Esso è finalizzato alla formazione di un laureato con adeguata conoscenza relativa alle droghe vegetali, ai principi biologicamente attivi in esse contenuti, al loro impiego, alla loro stabilità e alle tecniche di lavorazione. Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso: attività di base (fisiche, matematiche, chimiche e biologiche) utili a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti; attività caratterizzanti (biologiche, chimiche, farmaceutiche e tecnologiche), integrate da discipline biomediche, necessarie a sviluppare competenze nel riconoscimento delle piante officinali, nella conoscenza delle caratteristiche chimico-farmaceutiche, farmacologiche e tossicologiche dei principi attivi vegetali, nel controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti ed inoltre competenze legislative per la commercializzazione dei prodotti salutistici a composizione vegetale. A completamento delle attività formative citate, allo studente verranno offerte altre attività formative di libera scelta. Il corso di laurea intende fornire ai propri laureati una buona conoscenza della lingua inglese, anche in relazione alle terminologie di uso nell’esercizio della professione. Il percorso di studio prevede inoltre altre attività formative quali tirocini, visite guidate, attività seminariali, ulteriori conoscenze linguistiche e informatiche. Sbocchi occupazionali I Laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche grazie alle conoscenze acquisite su: riconoscimento, raccolta e conservazione delle piante officinali; approvvigionamento, immagazzinamento, controllo, distribuzione delle piante officinali e dei loro derivati; estrazione, analisi e dosaggio dei principi attivi; effetti biologici dei principi attivi delle piante officinali; aspetti tossicologici dell’utilizzo dei principi attivi e dei prodotti finiti; studio, progettazione, conduzione dei processi
di lavorazione delle piante officinali e dei loro derivati; riconoscimento delle droghe vegetali, individuazione delle sofisticazioni e di eventuali contaminazioni; gestione della qualità dei prodotti a base di piante officinali e derivati; applicazioni delle piante officinali e loro derivati come prodotti a uso salutistico, inclusi i settori dell’alimentazione e della cosmesi; commercializzazione sia all’ingrosso che al dettaglio delle piante officinali e dei loro derivati; legislazione e norme deontologiche del settore, potranno svolgere attività professionali relativamente alla produzione, trasformazione, confezionamento di droghe vegetali, loro parti e derivati con valenza salutistica alimentare e cosmetica, garantendone la qualità secondo quanto disposto dalle leggi vigenti. Potranno svolgere attività professionale in: Eerboristerie e parafarmacie; aziende di coltivazione, importazione e distribuzione di piante officinali; imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale; aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici e integratori alimentari a base di piante officinali; settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale; strutture pubbliche e private interessate all’informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.
Napoli
Facoltà: Farmacia (in collaborazione con Agraria)
Classe di Laurea in Scienze Erboristiche Presidente CdL Anna Aiello
Sede Via D. Montesano, 49 80131 Napoli
risorse web www.scienzerboristiche.unina.it
Sbocchi occupazionali Il laureato del corso di laurea in Erboristeria sarà in grado di svolgere compiti tecnici e gestionali e attività professionali di supporto nella coltivazione, raccolta, produzione, trasformazione, lavorazione, miscelazione, confezionamento e commercializzazione di droghe vegetali, loro parti o derivati, per uso erboristico. La laurea in Erboristeria fornirà, altresì, una preparazione teorica e pratica che consentirà un immediato inserimento del laureato presso strutture pubbliche o private, quali a esempio aziende deputate alla commercializzazione all’ingrosso e/o al dettaglio di piante officinali e dei loro derivati;, aziende specializzate nella produzione delle piante officinali e aromatiche, enti preposti alla certificazione di qualità dei prodotti erboristici; industrie alimentari e cosmetiche ove si utilizzano prodotti naturali di origine vegetale; industrie per la trasformazione e l’estrazione delle piante officinali e aromatiche.
Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 27
▲
Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Scienze Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato che è in grado di operare a livello dei settori della coltivazione, raccolta, lavorazione, trasformazione, conservazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione al dettaglio, controllo di qualità e fitovigilanza dei prodotti per la salute a base di piante officinali garantendo in tal modo la sicurezza d’uso a tutela della salute del consumatore. Tale professionista potrà anche operare nel campo agronomico della produzione delle piante officinali e avrà le conoscenze di base per gestire un’azienda di produzione. Ai fini indicati, in relazione agli obiettivi specifici del corso di Laurea in Erboristeria, il piano di studio è articolato nelle seguenti attività formative: attività di base finalizzate all’acquisizione di nozioni fondamentali di matematica, fisica, statistica, chimica generale, chimica organica, biologia, fisiologia vegetale, anatomia e fisiologia del corpo umano, botanica farmaceutica; attività caratterizzanti finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze indispensabili per lo specifico profilo professionale articolate nei seguenti ambiti disciplinari: biochimica, farmacologia, farmacognosia, fitoterapia, chimica farmaceutica e tecnologica del settore erboristico, agronomia e coltivazioni erbacee, genetica agraria, patologia vegetale, entomologia; attività di laboratorio dedicate al controllo di qualità nel settore erboristico
e dei prodotti cosmetici di origine vegetale, alla conoscenza delle metodiche sperimentali di coltivazione delle piante medicinali, al miglioramento genetico delle piante coltivate; attività informatiche tese ad acquisire conoscenze degli strumenti informatici di base e capacità di utilizzo di software applicativi nell’ambito professionale; attività di tirocinio curriculare extra moenia, da svolgersi presso enti di ricerca, aziende pubbliche e private convenzionate, finalizzata alla comprensione delle dinamiche proprie del mondo del lavoro del settore erboristico e alla applicazione delle conoscenze, con preparazione di un elaborato concernente l’attività svolta che sarà oggetto di discussione nella prova finale; conoscenza della lingua inglese ai fini della comprensione di elaborati scientifici, documenti e normative europee e della comunicazione.
FORMAZIONE
Laurearsi in salute
▲
Padova
Obiettivi formativi
ca di specialità medicinali, presidi medico chirurgici e prodotti dietetici (Informatore Scientifico sul Farmaco - ISF). Lo studente che sceglie il curriculum in Scienze Erboristiche acquisisce competenze sulle caratteristiche delle piante e delle sostanze di origine vegetale, sulla preparazione degli integratori e cosmetici di origine vegetale; impara come funzionano gli integratori, come si usano e quali rischi presentano. Gli sbocchi professionali previsti contemplano compiti tecnici di gestione e controllo della coltivazione, raccolta, trasformazione, formulazione, controllo di qualità, confezionamento e commercializzazione di piante officinali, con l’ obiettivo del miglioramento sia del prodotto che del suo utilizzo. Il laureato può anche svolgere attività di fitovigilanza.
il corso di laurea forma un professionista con specifiche competenze riguardanti la conoscenza e l’ informazione scientifica relative ai prodotti che agiscono sulla salute. Oggi, infatti, a disposizione del pubblico non ci sono soltanto i farmaci, ma anche gli integratori con e senza componente vegetale, i nutraceutici e i cosmeceutici, dove il suffisso -ceutici sta ad indicare proprio una funzione benefica sulla salute umana. L’ aumentata aspettativa di vita, nei Paesi industrializzati, sta orientando la richiesta e quindi la ricerca, al fronte del mantenimento della salute nel suo senso etimologico di “stato del benessere”. Al fine di garantire che il profilo occupazionale del laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate sia differenziato, per consentire l’approfondimento di particolari ambiti produttivi, il raggiungimento di uno specifico profilo professionale e il maggior numero di sbocchi occupazionali, il Corso di Laurea triennale si articola in due curricula: l’ uno orientato alla conoscenza della filiera che porta alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e degli integratori da esse derivati (Scienze Erboristiche - SE), l’ altro che predilige l’ aspetto della trasmissione dell’ informazione scientifi-
Sbocchi occupazionali Le attività sono finalizzate ad acquisire conoscenze di tipo farmaco-botanico, farmacognostico, tossicologico, tecnologico che, unitamente a quelle fondamentali per la valutazione delle droghe vegetali, integrano la preparazione finalizzata sia all’aspetto applicativo professionalizzante che a quello economico-aziendale. Sono previste lezioni e attività di laboratorio svolte sia in ambito universitario che in realtà aziendali. E’ inoltre, obbligatorio che lo studente svolga un tirocinio di formazione presso aziende, strutture pubbliche o private e laboratori del settore. Le competenze che il laureato in Tecniche Erboristiche acquisisce nei tre anni di corso gli consentono l’inserimento nel settore industriale, agricolo o commerciale e gli conferiscono una professionalità peculiare distinta dal laureato in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, o in Agraria. Il laureato in Tecniche Erboristiche potrà gestire un’impresa per la coltivazione o lavorazione industriale di piante officinali fino alla commercializzazione a vari livelli (gestione di erboristerie ma anche impiego in aziende di importazione-esportazione). Il laureato può trovare impiego come tecnico esperto nel controllo di qualità delle
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Farmacia
Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Presidente CdL Rosa Maria Caniato Sede Via Luzzati 4 35121 PADOVA risorse web http://didattica.unipd.it
28 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
piante officinali e dei loro derivati. Potrà quindi essere impiegato in tutte quelle industrie che utilizzano piante o loro derivati, sia per uso officinale che cosmetico o alimentare.
Pisa
Università di Pisa Interfacoltà Facoltà di Agraria e Facoltà di Farmacia
Corso di Laurea in Scienze Erboristiche Presidente CdL Mario Macchia Vice Presidente Luisa Pistelli
Sede Via Bonanno Pisano, 33 56126 Pisa risorse web http://www.tecnicheerboristiche.unipi.it Obiettivi formativi Sono obiettivi del corso di laurea trasmettere adeguate competenze per comunicare e la gestire l’informazione nel campo dei prodotti vegetali per la salute; applicare il metodo scientifico di indagine e partecipare in maniera attiva alla sperimentazione nel settore, così come di recepire e applicare l’innovazione tecnologica; sviluppare la capacità di interfacciarsi con tutti coloro che operano nel campo delle piante officinali, sia in campo erboristico, che in quello farmaceutico, alimentare e cosmetico, apportando un qualificato contributo, soprattutto per quanto riguarda le specifiche di produzione, controllo di qualità e commercializzazione; gestire le problematiche inerenti le piante medicinali anche nel pieno rispetto delle risorse dell’ambiente naturale con particolare riferimento alla salvaguardia, valorizzazione e difesa della biodiversità della flora spontanea officinale; saper operare nel settore del controllo di qualità e della commercializzazione al dettaglio e all’ingrosso
di piante officinali, delle droghe, dei loro principi attivi; operare nel settore agrario e agro-alimentare con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi della produzione, ai relativi aspetti igienico-sanitari, alla tecnologia e al controllo delle produzioni, alla gestione dell’impresa e alla commercializzazione dei prodotti; valorizzare il ruolo dei prodotti erboristici, anche con iniziative promozionali e didattiche; - lavorare in gruppo e operare con definiti livelli di autonomia e utilizzare almeno una lingua dell’Ue oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Elemento caratterizzante e qualificante sarà lo stage formativo, che tipicamente è svolto all’esterno dell’Università: allo Studente viene offerta l’opportunità di individuare una tipologia di settore e seguire in prima persona tutti gli aspetti operativi della materia, in un contesto reale (aziende, laboratori, studi professionali, enti di ricerca, istituzioni pubbliche nazionali o estere, anche nel quadro di accordi internazionali).
Roma
Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Farmacia
Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate Presidente CdL Roberto Di Santo Sede piazza Aldo Moro 5 00185 ROMA risorse web www.uniroma1.it Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Scienze Farmaceutice Applicate è finalizzato alla formazione di un laureato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico e biologico per svolgere il ruolo di informatore scientifico nel settore del farmaco, dei prodotti diagnostici, biotecnologici, nutrizionali e dietetici, cosmetologici, dei dispositivi medici e in generale dei prodotti della salute. E’ finalizzato inoltre a fornire conoscenze e formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle problematiche riferite alle piante officinali e ai prodotti da esse derivati. Il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate possiederà adeguate conoscenze teoriche sui farmaci e sui prodotti utilizzati nella diagnosi, nella prevenzione e promozione della salute, nei settori della coltivazione, riconoscimento, raccolta, lavorazione, trasformazione, conservazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione al dettaglio, controllo di qualità e fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati con valenza saluti-
stica, alimentare e cosmetica, con l’obiettivo del miglioramento del prodotto e del suo utilizzo e garantendo in tal modo la sicurezza d’uso a tutela della salute del consumatore. Ulteriore obiettivo è quello di far sì che il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate acquisisca padronanza, dei principi e delle tecniche di comunicazione scientifica nei suddetti ambiti, oltre che conoscenze di base per gestire un prodotto erboristico nell’ambito dell’intera filiera che conduce da un’azienda di produzione fino alla commercializzazione al dettaglio. Sbocchi occupazionali Il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate possiede le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessaria all’esercizio delle attività proprie dell’operatore professionale nel campo delle piante officinali e dei loro derivati, quale esperto nei settori della coltivazione, riconoscimento, raccolta, lavorazione, trasformazione, conservazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione, controllo di qualità, informazione e fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati per uso erboristico. Il suo profilo professionale é quello di un operatore che, per le sue competenze multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche e legislative) contribuisce a fornire basi solide e scientificamente fondate al settore della produzione e del commercio erboristico che è in notevole sviluppo. Il laureato in SFA possiede inoltre le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessaria all’esercizio delle attività proprie dell’operatore professionale nel campo dell’informazione scientifica nel settore del farmaco, dei prodotti diagnostici, biotecnologici, nutrizionali e dietetici, cosmetologici, dei dispositivi medici ed in generale dei prodotti della salute. Gli sbocchi professionali per il laureato in Scienze Farmaceutiche Applicate - Erboristerie e farmacie o parafarmacie con settore erboristico; - Aziende di produzione, di commercio all’ingrosso e di importazione
Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 29
▲
Sbocchi occupazionali I laureati in Scienze Erboristiche svolgeranno attività professionale (consulente o imprenditore, anche in forma associata e interdisciplinare) o dipendente da pubbliche amministrazioni con funzioni di responsabilità nell’ambito delle piante medicinali. Svolgeranno attività presso: - erboristerie e farmacie con annesso reparto erboristico, aziende di produzione agricola, prima trasformazione e/o commercializzazione, aziende di produzione, ingrosso e importazione di piante medicinali imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale, aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale, settori di produzione e pubblicizzazione di prodotti a base di materia prima di origine vegeta-
le, strutture pubbliche e private interessate all’informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.
FORMAZIONE
Laurearsi in salute
▲
di piante officinali e loro derivati; - Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; - Industrie alimentari e cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale; - Aziende farmaceutiche che operino nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali; - Aziende di promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale; - Imprese pubbliche e private della comunicazione e dell’informazione interessate alle piante officinali e ai prodotti a base di materie prime di origine vegetale. - Enti preposti alla certificazione di qualità dei prodotti erboristici.
Salerno
Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Farmacia
Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche Presidente CdL Vincenzo de Feo Sede via Ponte don Melillo 84084 - Fisciano (SA) risorse web http://www.unisa.it/facolta/farmacia/index
Obiettivi formativi Il Corso di Laurea forma figure professionali dotate di competenze scientifiche e metodologiche necessarie alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e uso delle piante officinali e dei loro derivati nonché di piante per la preparazione di alimenti funzionali e integratori. Essi pertanto devono raggiungere un adeguato livello di preparazione per: la produzione di piante officinali e di piante per alimenti funzionali e integratori dalla coltivazione alla conservazione e prima lavora-
zione del prodotto; il controllo di qualità di droghe e prodotti vegetali dal materiale di partenza al prodotto finito mediante controlli macroscopici, microscopici, chimici e microbiologici; l’applicazione delle normative del settore e di certificazioni obbligatorie e volontarie; l’etichettatura delle droghe; la formulazione e preparazione di prodotti erboristici, fitocosmetici e integratori alimentari, l’uso delle piante e loro derivati nella fitoterapia e terapie complementari. I laureati del Corso di laurea in Tecniche Erboristiche devono acquisire adeguate conoscenze di base relative a chimica (in particolare struttura molecolare, equilibri ionici, chimismo dei gruppi funzionali), biologia vegetale, morfologia, fisiologia, genetica, classificazione e riconoscimento delle piante officinali e funzionali, biologia animale, morfologia e fisiologia del corpo umano; biochimica generale e applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attività metaboliche. Essi devono inoltre avere adeguate conoscenze relative a principi attivi, biosintesi, metodi di estrazione ed analisi; tecniche di riconoscimento e controllo della materia prima e dei prodotti finiti; principi di chimica farmacologica e farmacologia al fine di una conoscenza della farmacodinamica, farmacocinetica e tossicità delle droghe; trasformazione della materia prima per la preparazione di prodotti erboristici e integratori alimentari; principi dell’uso dei prodotti erboristici nella fitoterapia e terapie complementari; gestione di coltivazioni da destinare a prodotti erboristici e integratori alimentari; norme legislative e deontologiche utili all’esercizio di vari aspetti delle attività professionali, compreso il controllo e la certificazione. Essi infine devono essere in grado di utilizzare in forma scritta e orale almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici richiesti
30 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
Sbocchi occupazionali Il conseguimento della laurea in Tecniche Erboristiche prepara professionisti in grado di svolgere compiti tecnici e gestionali e attività professionali di supporto nella coltivazione, raccolta, produzione, trasformazione, lavorazione, miscelamento, controllo di qualità, commercializzazione di piante medicinali e per uso alimentare e nutraceutico, droghe vegetali, loro parti e/o derivati per uso erboristico, cosmetico, alimentare. Alla luce delle competenze culturali acquisite durante il corso di studi. inoltre, il laureato in Tecniche Erboristiche potrà svolgere compiti tecnici e gestionali in centri benessere e stabilimenti termali, nonché nella gestione della biodiversità, in particolare in parchi e aree protette. Pertanto i settori di impiego del laureato in Tecniche Erboristiche sono: tutti i settori tradizionali: erboristerie; aziende di preparazioni erboristiche, cosmetiche e integratori alimentari; aziende di coltivazione. Settori vicini: controllo di qualità in aziende agroalimentari. Settori non tradizionali: centri termali e centri benessere; enti di gestione di parchi, aree protette, centri naturalistici, ecc.; gestione della biodiversità.
Torino
Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche Presidente CdL Carlo Bicchi
Docenti di riferimento Maria Laura Colombo
Arianna Binello Sede Via Garibaldi, 6 12038 Savigliano (CN) risorse web http://www.farmacia.unito.it
Obiettivi formativi
Prospettive occupazionali In base al Decreto del Ministero della Salute del 28 febbraio 2006 “Procedure semplificate per il rilascio dell’autorizzazione definitiva alla produzione e al confezionamento di integratori a base di soli ingredienti erboristici per gli stabilimenti operanti in regime di autorizzazione provvisoria, ai sensi della circolare del Ministero della Salute 18 luglio 2002, n. 3” in Aziende del settore erboristico - il Tecnico Erborista laureato viene inquadrato come Responsabile del controllo qualità in Aziende che producano e/o confezionino integratori alimentari a base di soli ingredienti erboristici. Tale disposizione normativa è stata recentemente ripresa col Decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 16 ottobre 2008 “Elenco degli stabilimenti autorizzati alla produzione e al confezionamento di alimenti destinati a una alimentazione particolare e di alimenti arricchiti e integratori alimentari” e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 5 novembre 2008. Inoltre l’albo professionale al quale hanno accesso i laureati della Classe L 29 Tecniche Erboristiche è riconducibile alla professione di chimico (Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 2001 n.328 “Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti”. Riassumendo, il conseguimento della laurea in Tecniche Erboristiche, consente l’esercizio delle seguenti attività professionali: a) responsabile del controllo qualità in aziende che producano e/o confezionino integratori alimentari a base di ingredienti erboristici b) preparazione, controllo, im-
magazzinamento e distribuzione in Laboratori di Industrie Cosmetiche, Agroalimentari; c) produzione, immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei prodotti erboristici e/o piante officinali nella fase di commercio all’ingrosso o al dettaglio; d) preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei prodotti erboristici in Erboristerie e in Farmacie e/o Parafarmacie con Reparto Erboristico, aperte al pubblico; e) diffusione di informazioni e consigli nel settore erboristico. Le opportunità di accedere più facilmente al mondo del lavoro sono pianificate dalla struttura didattica, prima che lo studente termini gli studi. Per attuare ciò, la Facoltà di Farmacia ha sottoscritto più di 80 convenzioni con Aziende pubbliche e private, Farmacie, Erboristerie, presso le quali gli studenti possano svolgere lo stage. Ai Tecnici Erboristi laureati è aperta inoltre la possibilità di accedere a uno stage post lauream in Azienda, atto a favorire una ulteriore opportunità di lavoro. Il costante impegno della Facoltà nel Job Placement ha fatto sì che oltre l’80% dei giovani laureati disponga di una occupazione lavorativa stabile.
Luglio-Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 31
▲
Il Corso di Laurea ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici orientati al conseguimento del livello formativo che caratterizza l’area professionale di Tecnico Erborista, una figura professionale nuova, esperta della gestione, controllo e sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati. La notevole e crescente richiesta di prodotti naturali di origine vegetale in svariati campi (farmaceutico, cosmetico, alimentare) assicura una buona ricaduta sul piano occupazionale di tale figura. La figura professionale è anche caratterizzata dalla capacità di dialogare con il Servizio di Igiene, alimenti e nutrizione delle ASL, e consultare le fonti di informazioni professionali e culturali (libri di testo e siti Internet specifici, quali il sito del Ministero della Salute, della European Food Safety Agency [EFSA], della European Medicines Agency [EMEA], dell’Organizzazione Mondiale della Sanità [OMS]). Il Corso viene tenuto nella città di Savigliano (CN). Le forme di collaborazione già attive con industrie e aziende del settore
e con gli Enti locali, costituiscono una garanzia della qualità della formazione sia di base che professionalizzante. Molti corsi sono integrati da esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo. La frequenza è obbligatoria.
FORMAZIONE
OLIO VEGETALE BENESSERE E BELLEZZA NATURALE
Laurearsi in salute
Urbino
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Farmacia
Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione
attività di informatore sulla natura e sull’impiego di formulazioni dietetiche particolari, nutraceutici e integratori alimentari per conto di aziende produttrici e/o distributrici; opera all’interno di Enti Pubblici o Privati preposti all’educazione alimentare e allo studio dei problemi nutrizionali a più alta incidenza nella popolazione.
Docente di riferimento Roberta De Bellis
Sede Via Saffi, 2 61029 Urbino PU risorse web http://farmacia.uniurb.it Obiettivi formativi L’obiettivo del corso di Laurea in Scienza della Nutrizione è formare figure professionali con conoscenze, capacità e competenze su: valore nutrizionale e composizione chimica degli alimenti, proprietà di alimenti, integratori e nutraceutici e controllo chimico e microbiologico degli alimenti. Il laureato acquisisce le competenze necessarie per svolgere attività professionale in diversi ambiti di applicazione: attività di supporto tecnico al personale operante in strutture sanitarie e/o salutistiche su valore nutrizionale e composizione chimica di alimenti, integratori e nutraceutici; controllo di qualità degli alimenti; informazione sui prodotti di interesse nutrizionale; indagini volte alla raccolta di informazioni sulle abitudini alimentari e alla messa a punto di politiche di educazione alimentare. Il laureato acquisisce, inoltre, la capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre all’italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari.
Laboratori Biokyma s.r.l. Anghiari (AR) - (39) 0575 749989 www.biokyma.com
Prospettive occupazionali Il laureato in Scienza della Nutrizione opera in regime di dipendenza a supporto del personale medico in strutture sanitarie e/ o salutistiche; svolge attività di controllo di qualità degli alimenti, tramite esecuzione di indagini chimiche e microbiologiche su prodotti dietetici e nutrizionali; svolge
32 ERBORISTERIA DOMANI Luglio-Agosto 2012
NOTA Questo dossier è stato realizzato sulla base delle informazioni contenute nel sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (www.istruzione.it) e in quelli delle singole università e corsi di laurea. Ci scusiamo per eventuali imprecisioni ed errori, restando a disposizione di tutti gli interessati per le precisazioni o integrazioni che vorranno segnalarci, e che saremo lieti di riportare nei prossimi numeri.
FORMAZIONE
esperienze Erasmus
Elogio dell’erboristeria in viaggio per l’Europa a studiare le piante officinali con Erasmus
Il progetto Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, nato nel 1987 per sancire la possibilità di uno studente universitario europeo di effettuare in un’università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria sede, offre opportunità di trasferirsi all’estero anche per studiare e lavorare sulle piante medicinali. Abbiamo chiesto a due tecnici erboristi di raccontarci in prima persona le loro esperienze nella penisola iberica
La Spagna con Me
Un percorso di vita e di studio tra Vitoria e Barcellona di Giancarlo Castiglia
G
so bar della stazione, dove nel settembre 2007 ero passato per la colazione, nella mia prima mattina da studente Erasmus, mentre mi recavo a conoscere il mio coordinatore della facoltà di farmacia. Vorrei fare però un piccolo passo indietro, per spiegare il motivo che mi convinse a studiare all’estero. Nell’estate del 2006 ero volato in vacanza su un’isola greca. Casette bianche, acqua cristallina, vita notturna e turisti da ogni parte del mondo. In quei frangenti mi rendevo conto che quelle due ore d’inglese alla settimana che seguivo a scuola, non bastavano. Sentivo che i confini linguistici dell’italiano erano diven-
tati troppo angusti. Era arrivato il momento di aprirmi davvero a un’altra lingua e una volta tornato a Trieste, avevo attivato il difficile iter burocratico per ottenere una borsa di studio Erasmus che mi avrebbe permesso di studiare un anno in un’università europea. Inizialmente avevo scelto Madrid, ma le capitali sono mete molto ambite e la mia prima richiesta era stata respinta. La maggior parte degli studenti, dopo la prima tornata di domande e il primo no rinunciavano al progetto, ma è proprio dopo il primo giro di boa che diventavano interessanti tutte quelle borse di studio snobbate solo perchè indirizzate
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 33
▲
iugno 2010, le 6 di una mattina. La città mi si presentava di nuovo deserta e con una fitta pioggerella. L’unico crocchio di persone al bar della stazione ferroviaria: due poliziotti, una barista, qualche assonnato viaggiatore e io. Un cafè cortado e un croissant sul bancone davanti a me. Così mi accoglieva Vitoria due anni dopo. Stavo svolgendo un tirocinio nella periferia di Barcellona e avevo deciso di andare per un weekend nella città basca che mi aveva ospitato per poco piú di dieci mesi, due anni prima. Dopo un viaggio notturno in autobus, mi ritrovavo proprio nello stes-
FORMAZIONE
esperienze Erasmus
▲
ad atenei situati in città più piccole e meno conosciute. A me non interessava una città in particolare, ma prima di tutto imparare la lingua spagnola, così avevo optato per l’Universidad del País Vasco di Bilbao, per il semplice fatto che in quella sede figuravano molti posti disponibili. Ero stato l’unico a far domanda, avevo vinto la borsa ed ero partito verso la facoltà di farmacia, a un’ora di macchina a sud di Bilbao, nella città di Vitoria-Gasteiz. All’università basca mi hanno subito aiutato, a cominciare dalle segretarie, nella ricerca di una stanza e nel giro di pochi giorni, mi sono ritrovato a vivere con un ragazzo tedesco, una ragazza inglese e una canadese. I corsi che seguivo nell’anno accademico 2007/2008, erano di microbiologia, di fisiologia umana, di anatomia umana e di biochimica, più due corsi di lingua spagnola. Ricordo la prima lezione di farmacia nell’ottobre 2007, biochimica; la professoressa aveva iniziato a parlare da poco, quando mi resi conto che prima di tutto dovevo capire cosa significavano tutte quelle parole che appuntavo su un foglio sotto la voce “cerca il significato”. La regola che avevo adottato per immergermi interamente nel dizionario spagnolo era di allontanarmi da tutti gli italiani, per evitare il facile uso della lingua madre. La difficoltà linguistica risiedeva inizialmente nella scarsità del mio vocabolario, non tanto nella coniugazione dei verbi che mi sembrava abbastanza intuitiva; le uniche cose che dovevo fare erano: parlare, leggere e scrivere. In Spagna, il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche al quale ero iscritto in Italia, non esisteva e ogni volta che esponevo le classiche presentazioni standard quali nome, paese di
provenienza e materia studiata, lo stupore si dipingeva sui volti di chi mi ascoltava. Studiare fitoterapia in un’università non era una possibilità contemplata, perchè molti coglievano ancora un alone di magia e mistero attorno a questo settore sottovalutato della farmacia. Contemplata o no, io continuavo a seguire le lezioni, la materia mi interessava, i corsi erano sia teorici che in laboratorio e i professori rispondevano sempre a ogni mia richiesta di chiarimento. Proprio grazie al docente di fisiologia umana di quell’università ho iniziato a interessarmi al tema che sarebbe diventato parte della mia tesi di laurea sulle piante sedative: il cervello.
È
luogo comune pensare che gli studenti Erasmus non facciano altro che divertirsi. Una volta il professore di microbiologia mi la-sciò libero di scegliere l’orario che preferivo per l’esame del giorno seguente la notte della settimana tradizionalmente dedicata alle feste Erasmus: fissammo per
34 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Sopra e in basso, il centro storico della cittadina basca di Vitoria
mezzogiorno. Quella sera però rimasi diligentemente a preparami sulla materia, e qualche giorno dopo controllavo con soddisfazione il mio punteggio affisso all’albo nel dipartimento. La vita Erasmus, se la si prende nel verso giusto, è interessante, divertente e diversa dalla quotidianità alla quale siamo abituati; è una vita attiva, di conoscenza, di studio e di divertimento. È una possibilità per rivedere i propri punti di vista, un confronto con persone spesso diverse da quelle con le quali siamo abituati a relazionarci. La mia esperienza di studio all’estero è servita soprattutto per imparare la lingua, più che per tenermi al passo con gli esami.
U
na volta tornato in Italia, quel grillo che nel 2006 mi aveva convinto a inoltrare la richiesta per la borsa di studio, ricominciò a farsi sentire: e a dirmi che non bastavano il mio spagnolo doveva migliorare. A dicembre 2009 avevo scoperto un avviso di disponibilità di borse di studio per un tirocinio all’estero: sapevo che la mia facoltà aveva dei contatti con un’azienda alla perife-
ria di Barcellona e avevo scritto subito. La mattina seguente mi avevano contattato telefonicamente e nel giro di qualche giorno mi ero presentato con documenti alla mano, nell’ufficio Relazioni Internazionali del mio ateneo. Ero arrivato tardi, l’ufficio stava chiudendo e mentre aprivo la porta, chiesi se potevo entrare ugualmente per inoltrare la domanda di tirocinio. Dall’interno era arrivato un secco no come risposta, corredato da un ammonimento sul rispetto degli orari e delle scadenze. A sentire quel secco no, ero rimasto immobile sulla soglia, incredulo e con lo sguardo basso cercavo una risposta nei fogli che tenevo in mano, senza saper cosa fare, dove andare né cosa dire. Forse il senso di pietà ebbe il sopravvento sull’impiegato che alla fine mi aveva fatto accomodare. Qualche tempo dopo mi avevano chiamato per una facile prova in lingua spagnola, in seguito avevano accettato la mia domanda e a fine febbraio 2010 ero atterrato all’aeroporto di Barcellona. In meno di una settimana avevo trovato casa , dove vivevano un ragazzo argentino, una ragazza spagnola e una italiana.
L
’azienda presso la quale svolgevo il tirocinio produceva fitoterapici, dietetici e integratori alimentari, per conto terzi, aveva un magazzino per lo stoccaggio, stanze per la produzione, uffici e un laboratorio per il controllo microbiologico e di qualità dei prodotti nel quale passavo la maggior parte del tempo. Il mio coordinatore lo vedevo raramente durante le mattinate, correva su e giù tra laboratorio, sale di produzione e magazzino, con la testa piena di idee, commissioni, e-mail da scrivere, ordini da inviare; ogni
tanto appariva, borbottava qualcosa e spariva di nuovo. Era una persona soddisfatta del proprio lavoro e con molta passione per ciò che faceva. I primi tempi in azienda li passavo soprattutto tra documenti, catalogazioni, revisioni del catalogo e dei procedimenti standard di lavoro e immagazzinamento dei prodotti. Dall’ufficio poi mi avevano spostato nei laboratori e le mansioni cambiarono. Tra le prove piú rilevanti, lavoravo su controlli microbiologici, di qualità e di controllo ambientale delle sale di produzione; piú nello specifico, si trattava di prove di densità, umidità, organolettiche, pH, rilevazione di eventuali colonie batteriche, funghi e lieviti. A volte verificavamo nuove formulazioni e preparavamo manualmente capsule.
N
el primo pomeriggio rincasavo, con cinquanta minuti di treno. Il servizio dei trasporti a Barcellona è capillare. Una sera in metropolitana, quattro ladruncoli erano riusciti a rubare qualcosa a una famiglia italiana che ne aveva bloccato uno, mettendolo con le spalle al muro. Era arrivata la polizia e io mi ero offerto come traduttore. Il derubato, in preda all`agitazione del furto e alla perdita di soldi e documenti, mi diceva cosa dovevo dire ai poliziotti e scandiva le parole lentamente, perchè nella foga del momento non si rendeva conto che ero italiano. Avevamo passato un paio d’ore in centrale di polizia per la denuncia, in compagnia di un poliziotto “rambo” che aveva delle dita troppo grosse e possenti, per digitare con facilità sulla tastiera del computer. Era la Pasqua del 2010 e qualche mese dopo avrei fatto quel breve viaggio a Vitoria, con la quale ho iniziato questo scritto. Avevo passato
poi quasi tutta l’estate a Barcellona tra tirocinio, mare e turismo e a settembre ero rientrato in Italia per concludere i miei studi accademici. Il mio soggiorno a Barcellona è stato piacevole e molto diverso dall’Erasmus a Vitoria, innanzitutto perchè avevo orari da rispettare e grandi distanze da percorrere e in secondo luogo, ma non meno importante, perchè ero a stretto contatto con il mondo lavorativo del settore fitoterapico. Dal punto di vista linguistico, l’esperienza catalana mi ha insegnato molto, soprattutto nella comprensione dello spagnolo americano, con i suoi diversi accenti e le parole usate dai latini d’America che in Spagna non si usano o vengono fraintese con altre. Io ho amalgamato il tutto, iniziando a parlare con un accento e un vocabolario misto e colorito. Mi è stato chiesto di scrivere questo articolo per dare un idea di com’è stata la mia esperienza in Spagna e mi sono soffermato su qualche episodio e sui miei punti di vista, tenendo presente che ogni esperienza porta a diverse conclusioni. Vivere all’estero è un consiglio che mi sento senz’altro di dare: imparare una lingua e conoscere un’altra cultura avendo occasione di viverci è davvero interessante. Ma un’avvertenza: può diventare un incubo per chi, per quanto si sforzi, non riesce a lasciare, con lo spirito, l’Italia. ■
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 35
FORMAZIONE
esperienze Erasmus
All’ombra della torre Un’esperienza appassionante alla scoperta dell’erboristeria lusitana
di Aleksandra Denca
N
on si può descrivere l’esperienza Erasmus in altra maniera se non: ‘strabiliante’. Si tratta di un periodo vissuto all’estero, nel mio caso a Bragança, un paesino di 40.000 abitanti situato nel nord-est del Portogallo, in cui lo studente continua le sue regolari attività scolastiche, ma con l’organizzazione e il programma dell’università ospitante. Di solito i programmi dovrebbero assomigliarsi, dato che si tratta di corsi corrispondenti, ma la bellezza di questa esperienza sta proprio in questo: potersi confrontare con un uguale corso di laurea universitaria ma da un altro ‘punto di vista’, incontrando i diversi aspetti culturali e la formazione intellettuale di un paese straniero. Il corso di Tecniche Erboristiche, che - come a Torino - anche negli altri Atenei italiani fa parte della Facoltà di Farmacia, in Portogallo appartiene alla Facoltà di Agraria. I corsi tuttavia sono molto simili (anche se a mio parere, quelli dell’Università degli studi di Torino sono molto più completi e approfonditi). Sono venuta a conoscenza della possibilità di svolgere un parte del mio periodo di studio all’estero grazie ad amiche che avevano già avuto questa esperienza, e una volta parlato con le segretarie di questo argomento, mi sono state date tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione e la modulistica. Non è stato facilissimo raccogliere tutti i documenti, ottenere le firme e organizzare il learning agreement,
cioè il carico didattico che si intende seguire durante l’Erasmus, ma grossi problemi non ce ne sono stati. Infine, dopo aver inviato tutti i moduli all’ufficio responsabile degli studenti stranieri dell’IPB (Istituto Politecnico de Bragança), ho solo dovuto aspettare la data di partenza. Intanto, i responsabili degli studenti Erasmus avevano organizzato un forum in rete dove tutti noi abbiamo potuto conoscerci ancora prima di incontrarci. L’arrivo è stato emozionante: trovarsi in un nuovo Paese, dove non si conoscono né la lingua né le abitudini, insieme a tantissime altre persone che come te non possono, almeno all’inizio, usare altro che l’inglese per comunicare tra loro, tutti uniti e differenti allo stesso tempo. L’Università ha persino organizzato una festa di benvenuto per tutti i nuovi studenti e ha continuato a
36 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
organizzarne durante tutto il periodo scolastico, in modo da favorire nuove conoscenze. Contrariamente a molti altri studenti Erasmus, ho scelto di sostenere tutti gli esami in portoghese senza avere facilitazioni in quanto straniera e sono stata valutata esattamente come tutti gli altri studenti. Ne ero molto soddisfatta, perché a mio parere, nel mondo universitario, bisogna sapersi adattare e dimostrare quello che si è imparato indipendentemente da dove ci si trova! Sia in Italia che in Portogallo tra le attività scolastiche vengono inserite alcune uscite didattiche, sia in giardini botanici che in aziende e laboratori, cosa utilissima per cominciare a farsi un’idea di quello che sarà il mondo lavorativo e di capire verso quale ambito ci si vuole orientare. Ritengo che in Italia gli sbocchi lavorativi siano più numerosi per il nostro corso di laurea poiché fa parte
Nelle foto: la cittadina portoghese di Bragança e interni del Politecnico
della facoltà di Farmacia. In effetti, il percorso di studi italiano ha un’impronta molto più chimica e farmacologica, e per questo sono convinta che le strade che si aprono siano più numerose. Questo non vuol dire che in Portogallo non ci siano diversi campi in cui si possa operare. Un tecnico erborista ha comunque possibilità lavorative interessanti, come ho potuto constatare di persona nelle moltissime attività che si
basano sull’uso dei prodotti naturali: negozi di erboristeria, cosmetica, il mondo delle colture officinali e i laboratori. Sono rimasta in contatto con tantissimi dei miei amici portoghesi, e sto pensando di tornarci, anzi vorrei farlo il più presto possibile, anche solo per rivederli. Per altro, a livello lavorativo il Portogallo ora sembra potere offrire ben poco, ma questo purtroppo non solo nel campo del-
l’erboristeria, bensì per tutta l’economia del Paese. In conclusione, un percorso Erasmus è un’esperienza che consiglierei a chiunque, un’avventura intellettuale e umana che aiuta ad affrontare sia il mondo scolastico che la vita di tutti i giorni. Se tornassi indietro la rifarei con lo stesso entusiasmo!
Il corso del Politecnico di Bragança
P
er permettere ai nostri lettori un confronto con i programmi dei nostri corsi, riportiamo dal programma della Esquela Superior de Agraria dell’Instituto Politécnico de Bragança obiettivi e sbocchi della laurea dell’ordinamento portoghese corrispondente al nostro Corso di Tecniche Erboristiche (Licenciatura em Fitofarmácia e Plantas Aromáticas e Medicinais). L’Istituto Politecnico di Bragança offre anche un corso di Specializzazione Tecnica In Biotecnologie per le Piante Medicinali e Aromatiche. Per maggiori informazioni, l’indirizzo web dell’istituto è: http://esa.ipb.pt
Obiettivi La Laurea in Fitofarmacia e Piante Aromatiche e Medicinali mira a formare tecnici con una preparazione in biologia e chimica dei prodotti naturali, e con una preparazione tecnica che permetta di realizzare colture alternative per ottenere prodotti naturali da utilizzare nell’industria farmaceutica, chimica, cosmetica e alimentare, delle energie alternative e bioenergie e degli agrofarmaci di origine naturale Sbocchi occupazionali Il laureato in Fitofarmacia e Piante Aromatiche e Medicinali deve avere competenze per avviare la coltivazione di specie aromatiche e medicinali e sviluppare tecnologie che portino alla valorizzazione commerciale dei prodotti che ne derivano. Potrà svolgere funzioni tecniche nella produzione e nel miglioramento delle piante aromatiche e medicinali e nei prodotti del loro metabolismo secondario, nella sperimentazione e nello sviluppo di prodotti farmaceutici e cosmetici di origine vegetale, di controllarne la qualità e la tossicità, svolgendo questi compiti nelle imprese pubbliche e private del comparto dei derivati naturali, della chimica, della farmaceutica, dei prodotti detergenti e cosmetici, della profumeria, dei coloranti e degli additivi vegetali e degli agrofarmaci
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 37
NUTRIZIONE
38 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
DI MARIA CHIARA SORBAIOLI, CARLO NICOLETTO E STEFANO BONA Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Università degli Studi di Padova - Legnaro
L’IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI NELLA DIETA: MA COME ALIMENTI O INTEGRATORI? Oggetto di molti studi negli ultimi decenni, ne è stata dimostrata l’azione preventiva verso una ampia gamma di patologie legate a processi metabolici, degenerativi e di invecchiamento biologico. Il loro apporto è garantito da una dieta ricca di alimenti vegetali, in particolare quelli crudi. Ma una più accurata conoscenza dei fattori che ne determinano la biodisponibilità è necessaria per valutarne a fondo tutti gli aspetti che possono mettere a confronto la loro valorizzazione attraverso la dieta e il consumo diretto di frutta e verdura rispetto alla somministrazione con succhi o nella formulazione di integratori alimentari. Queste ultime infatti possono offrire ulteriori vantaggi, ma anche comportare trasformazioni molecolari non previste
G
di un buono stato di salute. Infatti, questi composti agiscono proteggendo il corpo umano dai radicali liberi, molecole altamente nocive responsabili di molte malattie degenerative. Alcune delle sostanze antiossidanti sono molto comuni nel mondo vegetale e sono responsabili, a esempio, della colorazione dei frutti e della verdura. Per questo motivo è sempre più grande l’interesse di esperti, medici, erboristi verso il mondo vegetale e naturale: tutti concordemente affermano che gli antiossidanti dovrebbero essere assunti con l’alimentazione in quantità adeguate e questo risulta di facile attuazione dato che gli antiossidanti si possono trovare in piante e alimenti che si consumano comunemente e che sono facilmente reperibili.
u Radicali liberi e stress ossidativo
La cellula produce l’energia necessaria per le sue funzioni vitali attraverso reazioni di ossido-riduzione. In queste reazioni di trasporto di elettroni (catena respiratoria) si ottiene la produzione di energia sotto forma di ATP e contemporaneamente si determina la generazione di radicali liberi. Questi possono originarsi anche da processi infiammatori, da metalli di transizione che fungono da catalizzatori in alcune reazioni cellulari e da normali reazioni metaboliche, a esempio a opera di enzimi come la xantina ossidasi, la NO sintasi, la superossido dismutasi e altri, oppure a partire da enzimi che metabolizzano farmaci o altre sostanze chimiche esogene.
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 39
▲
li antiossidanti sono stati studiati fin dall’inizio del ventesimo secolo, ma solo tra gli anni Sessanta e Ottanta si è compreso quanto importante fosse il loro ruolo nella protezione della cellula. Contributo fondamentale lo diede il biologo/fisiologo Ancel che per primo cominciò a parlare di dieta mediterranea. Ancel condusse molti studi epidemiologici (anche in Italia) dimostrando la correlazione tra dieta e miglioramento delle condizioni di salute (Ancel, 1980); scoprì inoltre che molti dei cibi utilizzati in questa dieta erano ricchi di antiossidanti. Oggi le molecole antiossidanti sono considerate indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo e per il mantenimento
NUTRIZIONE
Antiossidanti: come alimenti o integratori?
▲
Lo sviluppo dei radicali liberi all’interno dell’organismo è continuo e viene incrementato dall’insieme di fattori fisici, psicologici, ambientali, come attività fisica intensa, stress psicofisico, inquinamento ambientale, radiazioni solari, abuso alimentare dell’acool, farmaci, alimenti non tollerati dall’organismo, e alcune disfunzioni e stati patologici come le malattie cardiovascolari, le allergie, il diabete, ecc. (Capasso et al., 2009). I radicali sono molecole particolarmente instabili in quanto possiedono un elettrone spaiato nel loro orbitale esterno e tendono a cercare un equilibrio reagendo con altre molecole per “accoppiare” l’elettrone singolo risultando fortemente ossidanti. In questa “ricerca di equilibrio” i radicali liberi possono interagire molto rapidamente con molecole essenziali per la funzionalità della cellula provocando danni talvolta irreversibili. Poiché i danni provocati dai radicali avvengono a livello cellulare quasi sempre non si manifestano immediatamente ma risultano visibili nel tempo provocando patologie quali l’invecchiamento cutaneo precoce e malattie comuni, anche gravi, come il cancro. Gli organismi animali però si difendono da questi composti reattivi e pericolosi con un complesso sistema di sostanze antiossidanti costituito da meccanismi enzimatici e non enzimatici, in grado di fornire ai radicali liberi gli elettroni di cui sono privi (Capasso et al., 2009). Quando all’interno del nostro organismo vi è un eccesso di radicali liberi, per un’aumentata produzione di questi e/o per una ridotta efficacia dei meccanismi di difesa, si ha una situazione di “stress ossidativo” (Metere et al., 2006). Questo provoca una cascata di reazioni a
catena difficile da controllare dato che il singolo radicale libero può fungere da catalizzatore per la produzione di altre specie reattive. I radicali liberi più diffusi e pericolosi sono prodotti di riduzione dell’ossigeno (ROS) e dell’azoto (RNS).
u Classificazione degli antiossidanti
Si definisce antiossidante “qualsiasi sostanza che, presente a basse concentrazioni rispetto a quelle di un substrato ossidabile, ritarda significativamente o previene l’ossidazione di quel substrato” (Halliwell et al., 1989). Gli antiossidanti sono quindi delle molecole aventi la capacità di ossidarsi per contrastare i radicali liberi riportandoli all’equilibrio chimico. Inoltre, dopo l’ossidazione, mantengono la loro struttura chimica in una forma stabile o in forme radicaliche non dannose per l’organismo (Kaur e Kapoor, 2001). Possono agire singolarmente, ma possono anche interagire con altri antiossidanti proteggendosi a vicenda (Valko et al., 2004). Gli antiossidanti possono essere classificati secondo differenti sistemi. A esempio, sulla base della loro solubilità in acqua o nei lipidi: le molecole idrosolubili reagiscono con gli ossidanti nel citoplasma cellulare e nel plasma mentre quelle liposolubili proteggono le membrane cellulari dalla perossidazione lipidica (degradazione dei lipidi). Spesso però vengono classificati considerando la provenienza e le caratteristiche strutturali: si parla di antiossidanti endogeni (enzimatici e non enzimatici) e antiossidanti esogeni (vitaminici e non vitaminici). Esiste un terzo criterio di classificazione che si basa sulla modalità con
40 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
la quale queste sostanze esplicano la propria azione antiossidante: si distinguono gli antiossidanti di tipo 1 (scavenger o chain-breaking antioxidants) che agiscono direttamente sui radicali durante la loro propagazione, e di tipo 2 (preventive antioxidants) che agiscono sul controllo della produzione dei radicali bloccandone la loro formazione.
u Antiossidanti endogeni
L’apparato antiossidante endogeno è rappresentato da enzimi e sostanze sintetizzate autonomamente all’interno del corpo umano, in grado di neutralizzare buona parte degli effetti negativi associati all’azione dei radicali liberi. Tra i sistemi enzimatici i più importanti sono gli enzimi superossido dismutasi (SOD), catalasi (CAT) e glutatione perossidasi (GPX), i quali sono deputati alla distruzione di superossidi (O2-·) e idroperossidi (ROOH). È importante la loro azione combinata contro le specie reattive dell’ossigeno intervenendo come chain-breaking (Harris et al, 1992). In relazione agli antiossidanti endogeni non enzimatici, è importante citare il glutatione (GSH), tripeptide costituito da glutammato, cisteina e glicina. Il glutatione deve il suo alto potere riducente al residuo centrale di cisteina che può far ossidare in modo reversibile il gruppo tiolico (SH). Il GSH può agire direttamente contro i radicali liberi come scavenger (ossidandosi), oppure può fungere da substrato per l’enzima GPX. Il coenzima Q10, o ubichinone, è una molecola liposolubile, si trova nei mitocondri delle cellule ed è coinvolto nella respirazione e formazione di energia (il 10 si riferisce al numero di unità isopreniche che
▲
Da fare’??????
costituiscono la catena laterale). Il coenzima Q10 ha la capacità sia di attaccare i radicali liberi in modo diretto catturandoli attraverso il suo gruppo benzochinone, sia di rigenerare le vitamine C ed E (Bordoni, 2002).
u Antiossidanti esogeni
La vitamina E è presente in 8 forme differenti; quella più attiva nell’uomo e più distribuita in natura è l’α-tocoferolo. Si tratta di una molecola liposolubile che, una volta assorbita, raggiunge i tessuti lipidici. Il suo ruolo fondamentale è quello di contrastare in modo diretto i radicali perossilipidici (LOO·) che si formano con la perossidazione lipidica. Questi danni possono essere particolarmente rilevanti quando vengono interessate le membrane cellulari. L’azione di contrasto avviene a opera dei gruppi metilici (CH3) contenuti nella molecola, i quali sono in grado di proteggere i fosfolipidi delle membrane (Marliani, 2000). La vitamina E ossidata viene ripristina-
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 41
▲
Gli antiossidanti più studiati sono quelli presenti negli alimenti, nella frutta e nella verdura in particolare, e si definiscono esogeni perchè non vengono sintetizzati nell’organismo, ma si possono introdurre solamente attraverso la dieta. Tra gli antiossidanti vitaminici si collocano le vitamine, in particolare la vitamina C ed E. La vitamina C, o acido ascorbico
(AA), è una molecola idrosolubile che presenta una elevata capacità di donare elettroni. La sua struttura chimica consente di interagire in modo diretto con i radicali liberi in ambienti acquosi; nel plasma impedisce il danneggiamento di tutte le molecole presenti e conseguentemente anche degli eritrociti. L’AA può ridurre anche metalli, come ferro e rame, e può rigenerare la vitamina E radicalica, riportandola nella sua forma attiva. I livelli di assunzione giornalieri raccomandati di nutrienti per la popolazione italiana in condizioni di buona salute (LARN) per la vitamina C sono pari a 90 mg/giorno per gli uomini e 75 mg/giorno per le donne (Bordoni, 2002).
NUTRIZIONE
Antiossidanti: come alimenti o integratori?
▲
ta dall’azione dell’acido ascorbico, processo che avviene nell’interfaccia della membrana cellulare dove le due vitamine (Vit. C idrosolubile e Vit. E liposolubile) possono venire a contatto (Valko et al., 2004). I LARN per la vitamina E sono pari a 15 mg/giorno per entrambi i sessi (Bordoni, 2002). Tra gli antiossidanti non vitaminici si citano i polifenoli, i carotenoidi e i minerali. I CAROTENOIDI I carotenoidi, di cui il rappresentante più importante e conosciuto è il beta-carotene, sono dei pigmenti presenti in numerose piante, responsabili del colore rosso, giallo e arancione e sono liposolubili. La maggior parte di essi sono definiti delle provitamine, e potrebbero, in tal caso, rientrare sotto la categoria di antiossidanti esogeni vitaminici. Il β-carotene ha la capacità di produrre, una volta introdotto nell’organismo, molecole di retinolo o vitamina A. Il beta-carotene, non solo è il precursore della vitamina A, ma è egli stesso un antiossidante perché neutralizza alcune specie radicaliche, a esempio l’ossigeno singoletto che si forma nella pelle in seguito a prolungata esposizione ai raggi ultravioletti (Marliani, 2000; Rondanelli, 1995). I carotenoidi devono la loro azione antiossidante alla presenza di numerosi doppi legami in grado di neutralizzare gli elettroni spaiati; anche in questo caso si tratta di azione di tipo chain-breaking (Marliani, 2000). OLIGOELEMENTI Con l’alimentazione possiamo introdurre altri antiossidanti non vitaminici, si tratta di oligoelementi, come selenio, rame e zinco.
TABELLA 1 - POTENZIALI DI RIDUZIONE DI ALCUNI POLIFENOLI E ANTIOSSIDANTI ENDOGENI ANTIOSSIDANTE
POTENZIALE DI RIDUZIONE* (MV)
VITAMINA C (ASCORBATO)
282
VITAMINA E (Α-TOCOFEROLO)
500
TEAFLAVINA
510
ACIDO
CAFFEICO
540
GLUTATIONE (CISTEINA)
920
*POTENZIALI
DI RIDUZIONE STANDARD A PH
7.0, 20 °C (METERE
Il selenio si trova negli alimenti vegetali e animali ed è presente in molte proteine. Questo elemento possiede attività simile a quella della vitamina E, con la quale agisce in sinergia. I LARN per il selenio sono pari a 55 μg/giorno sia per gli uomini che per le donne, ed esiste la raccomandazione di non superare i 450 μg/giorno (Bordoni, 2002; The Linus Pauling Institute, 2000). Il rame nell’organismo svolge molteplici funzioni, tra le quali essere cofattore di molti enzimi, in particolare della SOD (superossido dismutasi). I LARN per il rame sono pari a 1,5-3 mg/giorno (Bordoni, 2002). Lo zinco è un minerale coinvolto nella funzionalità dell’enzima SOD. I LARN per lo zinco sono pari a 10 mg/giorno per il maschio adulto e 7 mg/giorno per la femmina adulta (Bordoni, 2002). POLIFENOLI Negli alimenti di origine vegetale sono presenti più di 5.000 polifenoli distribuiti in quantità variabile e con diversa attività antiossidante e costituiscono la maggior fonte di antiossidanti introdotti con la dieta. I polifenoli possono essere suddivisi in tre grandi sottogruppi: flavonoidi, fenoli e acidi fenolici, e derivati dell’acido idrossicinnamico (Manach et al., 2004). Apparten-
42 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
ET AL.,
2006; FREI
ET AL.,
2003)
gono alla categoria di antiossidanti di tipo 1, scavenger, e sono rappresentati in particolar modo dai flavonoidi. L’attività antiossidante dei polifenoli è legata al numero, alla posizione e alla sostituzione di gruppi idrossilici della molecola base (Metere et al., 2006; Sadeghipour et al., 2005; Rice-Evans et al., 1996). Il potenziale di riduzione misura la reattività di un antiossidante come donatore di idrogeno o di elettroni in condizioni standard [Tabella 1]: un basso potenziale di riduzione indica una maggiore capacità nel donare elettroni e quindi di ridurre le specie reattive. I polifenoli hanno un potenziale di riduzione medio paragonato alla vitamina E, ma più alto della vitamina C, considerato il miglior antiossidante naturale (Metere et al., 2006; Jovanovic et al., 1996; Jovanovic et al., 1997; Buettner et al., 1993). Flavonoidi I flavonoidi, grazie alla presenza di numerosi gruppi OH, sono dei potenti riducenti in grado di trasferire elettroni ai radicali stabilizzandoli. La classe dei flavonoidi è a sua volta suddivisa in sei sottogruppi (D’Archivio et al., 2007): flavonoli, flavoni, flavanoni, isoflavoni, flavanoli (catechine), calconi e antocianine.
Da ricordare che le antocianine sono tra i più importanti gruppi di pigmenti colorati presenti nei vegetali.
Derivati dell’acido idrossicinnamico Gli acidi idrossicinnamici sono invece di interesse nutrizionale perché si trovano più facilmente negli alimenti, come cereali e alcuni tipi di frutta; nel kiwi sono presenti in particolare nella buccia. A questo gruppo appartengono l’acido caffeico, l’acido cinnamico, l’acido ferulico e l’acido sinapico.
u Antiossidanti nella dieta
Studi epidemiologici hanno accertato che diete ricche di alimenti di origine vegetale contribuiscono al
mantenimento di un buono stato di salute e alla prevenzione di alcune patologie, specialmente le cardiovascolari (Kaur et al., 2001). In particolare frutta e verdura contengono livelli significativi di molecole antiossidanti ed è stato dimostrato come il loro consumo aumenta la capacità antiossidante nel plasma, potenziando le difese immunitarie dell’organismo (Kaur et al., 2001). Recentemente la rivista Current Topics in Medicinal Chemistry (Serafini et al., 2011) ha pubblicato una review sugli antiossidanti, in particolare sui polifenoli. In questo articolo viene riportato che l’assun-
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 43
▲
Alcoli e acidi fenolici Appartengono a questo gruppo i derivati del fenolo (tirosolo e idrossitirosolo) e dell’acido idrossibenzoico. Essi sono importanti perché sono componenti di strutture complesse come i tannini idrolizzabili (gallotannini e ellagitannini). In particolare gli acidi idrossibenzoici si trovano raramente nelle piante alimentari, ma l’acido gallico è il più rappresentativo ed è contenuto a elevate concentrazioni
in molte piante, a esempio nel tè.
NUTRIZIONE
Antiossidanti: come alimenti o integratori?
▲
zione di alimenti vegetali può incidere positivamente sulle capacità dell’organismo di difendersi dallo stress ossidativo. Le conoscenze attuali, però, non permettono ancora di stabilire con certezza quali composti, in che modo, in quanto tempo e soprattutto in che quantità, siano responsabili di tale effetto. Quindi esiste un’azione antiossidante degli alimenti che contengono sostanze antiossidanti, ma non risulta chiaro se l’azione derivi direttamente dalla presenza di polifenoli. “Gli alimenti funzionano, i singoli composti non si sa” (Serafini et al., 2011).
u Alimenti e integrazione
Frutta e verdura dovrebbero essere consumate giornalmente: 5-6 sono le porzioni (pari a circa 600-800 g) consigliate dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e che corrispondono all’incirca a 26003000 mg di antiossidanti totali per persona al giorno (Saura-Calixto et al., 2007). L’assunzione quotidiana delle 5-6 porzioni al giorno di frutta e verdura è salutare per i soggetti di tutte le età, ma in modo particolare per gli anziani che hanno maggiori rischi di contrarre malattie croniche rispetto ai giovani. Infatti la produzione di radicali aumenta con l’età (7 volte maggiore negli individui anziani rispetto ai giovani) e per questo gli anziani dovrebbero fare opera di prevenzione aumentando, nella loro dieta, le quantità di vegetali consumati (Ninfali, 2006). Nella scelta degli alimenti risulta importante la varietà dei cibi, specialmente di quelli che possono essere consumati crudi. Gli esperti suggeriscono di controllare il regime alimentare non solo introducendo incrementando l’ingestione
di frutta e verdura (Papas, 1999), ma anche limitando i cibi che rischiano di aumentare l’attività dei radicali liberi e che non permettono un buon assorbimento dei polifenoli. Si tratta di cibi ricchi di grassi (Papas, 1999) ed elevate quantità di ferro. I polifenoli infatti possono legarsi alle molecole di ferro formando dei complessi non trasportabili che non riescono a entrare nel flusso sanguigno e sono quindi espulsi attraverso le feci (Winston, 1997). Assumere antiossidanti attraverso cibi e bevande ha un effetto diverso rispetto all’assunzione delle stesse molecole come integratori alimentari (Metere et al., 2006; Halliwell, 1999; Garziano et al., 2003). Questa differenza è stata studiata in particolare per i polifenoli del tè (Metere et al, 2006; Moller et al., 2002) ma le cause sono ancora poco chiare (Moller et al., 2002). Un possibile motivo della differenza tra integrazione e alimentazione naturale potrebbe essere dovuta all’attività antiossidante dell’insieme delle molecole presenti nell’intero fitocomplesso del prodotto naturale che agiscono in sinergia (Rui Hai Liu, 2004). Al contrario, spesso gli integratori alimentari presentano solo poche specie chimiche e questo pregiudi-
44 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
ca la loro efficacia all’interno dell’organismo (Serafini et al., 2011). Una seconda causa va ricercata nella struttura chimica delle singole molecole di origine naturale che può favorire o meno la loro biotrasformazione (Papas, 1999) all’interno dell’organismo. Anche la formulazione dell’integratore è importante per l’assorbimento e la biodisponibilità, per esempio il β-carotene sotto forma di olio viscoso viene assorbito per il 10-20%, mentre aumenta in modo sostanziale la sua biodisponibilità se viene incapsulato in gelatina (Papas, 1999; Gaziano et al., 1995).
u Biodisponibilità degli antiossidanti
inefficiente. A esempio, i polifenoli generalmente vengono poco assorbiti, largamente metabolizzati (la maggior parte di queste sostanze, se metabolizzate, diventano inefficaci) e rapidamente eliminati. Per tale motivo è consigliabile che la loro assunzione sia costante nel tempo affinchè rimangano alte le concentrazioni plasmatiche dei relativi metaboliti (Carratù et al., 2005; Scalbert et al, 2000). La maggior parte dei composti, all’interno degli alimenti, è presente come glicosidi (molecole aventi uno zucchero legato), ma devono essere degradati ad agliconi dagli enzimi intestinali e dalla microflora per poter essere assorbiti. L’azione degli enzimi e della microflora però può limitare l’efficacia delle molecole in quanto può degradare anche gli agliconi facendo quindi perdere l’attività del composto. A titolo di esempio l’assorbimento dei polifenoli varia dall’1% al 60%, e dipende dalle vie di degradazione metabolica cui vanno incontro (Holst et al., 2008). Introdurre antiossidanti con bevande, come i succhi di frutta, i frullati e il tè verde, potrebbe essere una soluzione alla scarsa biodisponibilità di questi composti. La maggior parte delle molecole antiossidanti sono solubili in acqua, e alcune, nonostante la loro liposolubilità, riescono adeguatamente ad amalgamarsi in veicoli liquidi; questo, a esempio, è il caso dei carotenoidi e della vitamina E (Du Toit, et al., 2001). Inoltre, se vengono ingeriti integratori alimentari, le molecole presenti all’interno della formulazione possono essere più facilmente degradate dagli enzimi intestinali e dalla microflora in quanto non protette dalla matrice alimentare.
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 45
▲
Per biodisponibilità si intende la velocità con la quale una sostanza attiva viene assorbita e diventa disponibile nel sito d’azione (Carratù et al., 2005). La biodisponibilità può essere influenzata dall’efficienza del processo digestivo, dalla microflora intestinale, dall’assorbimento e dal metabolismo post-assorbitivo, ma anche dalla forma chimica delle sostanze e dall’interazione con altri nutrienti o con i fattori antinutrizionali. Per questi motivi la quantità di antiossidanti realmente disponibile all’interno del corpo umano e, a maggior ragione, della singola cel-
lula, non sempre è prevedibile. Da ricordare che anche il contenuto delle sostanze nelle singole piante dipende da molteplici fattori quali l’andamento meteorico, le differenze pedologiche, le diverse modalità di coltivazione e conservazione, e infine, il trattamento che hanno subito gli alimenti. Per esempio, con la cottura dei vegetali si ha la degradazione termica di alcuni composti quali la quercetina, il più rappresentativo dei flavonoli, e di alcuni acidi fenolici, con percentuale di perdita che varia dal 30% (frittura) al 75% (bollitura). La vitamina C viene quasi totalmente persa se il cibo viene cotto, in particolare nel pomodoro, mentre aumentano quantità e attività del licopene (Carratù et al., 2005; Crozier et al., 1997; Dewanto et al, 2002). Il primo passo per rendere i fitocomposti biodisponibili all’interno dell’organismo è quello di liberarli dalla matrice alimentare in modo da poter permettere che le sostanze si leghino alle cellule intestinali o che passino attraverso di esse. Questo avviene a cominciare dalla masticazione e dalla digestione enzimatica nella cavità buccale. In genere, la matrice alimentare permette alle sostanze di non andare incontro a una degradazione veloce e quindi
NUTRIZIONE
Antiossidanti: come alimenti o integratori?
▲
u Conclusioni
Conoscere la quantità giornaliera dei polifenoli e più in generale di antiossidanti necessari per l’organismo umano, il contenuto di essi nelle diverse piante e la loro capacità antiossidante è utile per poter scegliere quali alimenti e in che dose assumerli per una efficace azione contro lo stress ossidativo. Inoltre, introdurre nell’organismo alimenti detti ‘di stagione’ è più salutare rispetto agli stessi consumati in altri periodi dell’anno perché apportano una maggior
uBibliografia •
Ancel K., 1980. Seven coun-
quantità di sostanze antiossidanti (Ferretti et al., 2007). Gli integratori antiossidanti risultano però importanti ed è necessario il loro utilizzo in alcuni condizioni quali l’attività fisica intensa, la dieta scorretta e non equilibrata e quando si è colpiti da qualche patologia. In questi casi l’integrazione può andare ad aiutare in modo positivo le difese dell’organismo contro i radicali liberi (Serafini et al., 2011). L’integrazione generalmente risulta essere superflua se si considera
(2nd ed.) 1990, Oxford UK 58 (4) •
Harris E. D., 1992. Regulation
una persona non affetta da alcuna malattia, con una dieta normale e che conduce uno stile di vita sano. Assumere frutta e verdura giornalmente in maniera costante può quindi essere utile per assicurare una protezione delle cellule contro l’ossidazione. Si ricorda però che tutti i composti vanno incontro, una volta introdotti nell’organismo, a una serie di biotrasformazioni che ne limitano la biodisponibilità fino, in alcuni casi, a farla perdere totalmente. ■
Urbino Carlo Bo •
Papas A. M., 1999. Diet and an-
tries: a multivariate analysis of
of antioxidant enzymes, Faseb J 6
tioxidant status, Food and Chemical
death and coronary heart disease,
(9):2675-83
Toxicology 37
Cambridge, Harvard University
•
Press,
Nutrients and phytochemicals from
come, quando, perché, Centro scienti-
bioavailability to bioefficacy beyond
fico editore, Torino
antioxidants, Current opinion in bio-
•
technology 19 (2) 73–82
nergy of phytochemicals in cancer
•
Bordoni A., 2002. Integratori an-
tiossidanti, Progetto intesa unifarm •
Capasso F., Grandolini G., Izzo A.
Holst B., Williamson G., 2008.
Rondanelli M., 1995. Le vitamine-
Rui Hai Liu, 2004. Potential sy-
A., 2009. Fitoterapia. Impiego razio-
•
nale delle droghe vegetali, Springer
tioxidants in fruit and vegetables – the
Journal of Nutrition 134 (12)
editore, Milano
millennium’s health, International
•
journal of Food Science and Techno-
I., 2007. Intake and bioaccessibility
stanze biologicamente attive presenti
logy 36 (3) 703–725
of total polyphenols in a whole diet,
negli alimenti di origine vegetale, An-
•
nali Ist. Super. Sanità 41(1):7-16
Morand C., Rémésy C., Jiménez L.,
•
Polyphenols: food sources and bioa-
Petrosino T., 2011. Modulation of
nedetto R, Gargiulo R, Masella R.
vailability, The American Journal of
plasma non enzimatic antioxidant ca-
Polyphenols, dietary sources and
Clinical Nutrition (79):727–47
pacity (NEAC) by plant foods: the role
bioavailability, Annali Ist. Super. Sa-
•
nità 43(04):348-61.
Giornale Italiano Di Tricologia
•
•
•
Carratù B., Sanzini E., 2005. So-
D’Archivio M, Filesi C, Di Be-
Du Toit R., Volsteedt Y., Aposto-
•
Kaur C., Kapoor H. C., 2001. An-
•
Manach C., Scalbert A., 2004.
Marliani A., 2000. Dieta e capelli, Metere A., Pietraforte D., Minetti
prevention: mechanism of action, The Saura-Calixto F., Serrano J., Goni
Food Chemistry 101 (2):492-501 Serafini M., Miglio C., Peluso I.,
of polyphenols, Current Topics in Medicinal Chemistry 11 (14):1821-1846 •
The Linus Pauling Institute, 2000.
lides Z., 2001. Comparison of the an-
M., 2006. Antiossidanti negli alimen-
The new recommendations for dietary
tioxidant content of fruits, vegetables
ti: sostanze anti-radicale, anti-stress
antioxidants
and teas measured as vitamin C equi-
ossidativo o altro?, Sicurezza sanita-
•
valents, Toxicology 166
ria 2:44-58
Rhodes CJ., Telser J., 2004. Role of
•
Ferretti G., Saturni L., 2007. Dal-
•
Moller P., Loft S., 2002. Oxidative
Valko M., Izakovic M., Mazur M.,
oxygen radicals in DNA damage and
l’orto alla tavola, Centro Ricerche e
DNA damage in human white blood
cancer incidence, Molecular and Cel-
sperimentazione per il miglioramen-
cells in dietary antioxidant interven-
lular Biochemistry 266 (1-2):37-56
to vegetale, Marche
tion studies, AM J Clin 12:1016-22
•
•
Halliwell B., Gutteridge j., 1989.
Free radicals in biology and medicine
•
Ninfali P., 2006. Opuscolo su Vege-
tali e salute, Università degli studi di
46 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Winston J.C., 1997. Phytochemi-
cals: guardians of our health, Journal of the American dietetic association
MOSTRE
Milano, Fondazione Correnti
L’erbario ritrovato S
ono gli stessi fiori di montagna, le stesse piante spontanee e semplici che Filippo de Pisis – con le sue pennellate ‘a zampa di mosca’ come si divertiva a definirle Montale – dipingeva nelle sue originali nature morte, così toccanti e piene di vita. Si tratta di pagine d’erbario – esemplari raccolti e catalogati quando il pittore era giovanissimo – presentati in una mostra la cui bellezza e originalità comincia dal titolo ‘Filippo de Pisis, botanico flâneur. L’erbario ritrovato: fiori collezionati, fiori dipinti’. Una quindicina di acquarelli di fiori, un piccolo nucleo di oli e alcune pagine dell’erbario di de Pisis hanno costituito una delle più raffinate e intel-
di Filippo de Pisis
ligenti mostre della primavera milanese: esposte negli spazi della Fondazione Corrente che ha promosso l’iniziativa in collaborazione con l’Associazione Filippo de Pisis fanno parte di un lavoro di ricerca curato da Elisa Camesasca e Maddalena Tibertelli de Pisis. Sin da giovane de Pisis – preso da un rapporto profondo con la natura – cominciò ad appassionarsi di botanica, raccogliendo, divertendosi a collezionare e classificare più di mille esemplari di erbe disseccate, che poi egli stesso descriveva con competenza. Fu lo stesso pittore a donare le sue pagine d’erbario all’Orto Botanico di Padova nel 1917. Erbario che, per volere del Prefetto dell’Orto nel 1940, fu smembrato per riorganizzare il materiale secondo un criterio scientifico di appartenenza ai diversi generi vegetali. Le pagine d’erbario del pittore, spesso citate anche nei suoi scritti, sembravano ormai parte di un’antica leggenda, se non fosse per l’appassionata opera di ricerca di Paola Roncarati e Rossella Marcucci che sono riuscite – studiando lo stile, le note di commento e descrizione botanica, la grafia – a ritrovare quasi tutta la collezione di pagine d’erbario di Filippo de Pisis, raccolta oggi in una pregevolissima pubblicazione di Olschki (Filippo de Pisis botanico flâneur – un giovane tra erbe, ville, poesie, Ed. Leo Olschki, Firenze 2012). Accanto a quegli acquarelli carichi di una sensibilità ai colori originale e moderna, altrettanto cariche di suggestione ci appaiono oggi le vecchie pagine d’erbario del pittore, precise e attente con uguale – seppur nella sua diversità – legame intimo e profondo con la natura. La mostra si è tenuta alla Fondazione Corrente, dal 16 maggio al 22 giugno 2012, realizzata con con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Milano e con il contributo della Fondazione Cariplo e il sostegno di Vegetal Progress, Centro Botanico e Weleda. (A.S.) Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 47
v
PAMPHLET
Il
alore dei
nomi
ovvero perché i Botanicals hanno bisogno di una propria identità e validazione
48 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
DI MARCELLO NICOLETTI Università “Sapienza” di ROMA
Prologo Ogni giorno lavorativo, con un preciso rituale, decine di migliaia di persone affollano i treni che collegano i paesi limitrofi del Nord-Est con il centro della Capitale per poi proseguire fino all’aeroporto di Fiumicino. Nodo centrale del percorso è la stazione Tiburtina, dove da ogni treno in centinaia scendono, mentre altrettanti salgono. Qui i treni, invariabilmente, si fermano al binario 25, ovvero il più distante possibile, e c’è quindi un lungo tragitto per uscire dalla stazione, da fare seguendo due possibili percorsi: alcuni salgono, passando per la nuova stazione, più volte inaugurata ma ancora incompleta in modo sconfortante, come efficacemente stigmatizzato da Luca di Montezemolo (ovvero come spendere i soldi dei contribuenti in opere faraoniche quanto inutili e brutte). Ma la grande maggioranza prende la vecchia strada, ovvero scende verso il basso, per abitudine, per evitare quello scempio o per comodità di modo da raggiungere direttamente la Metro. Li attende un lunghissimo corridoio, dove formano un serpentone multicolore. Essendo il tragitto a flusso costante, chi è in compagnia dialoga con l’amico/a, mentre agli altri non resta altro che ascoltare, inevitabilmente. Una ragazza stava raccontando all’amica la vicenda alla base della Turandot di Puccini. “E insomma, questi qui non pensavano alla guerra, alle battaglie, ma s’erano fissati su questa storia del nome, con tante cose importanti, l’unico pensiero era sapere come si chiamava...”. “Eppoi si è saputo?”. “No, perché l’autore è morto prima di finire l’opera” “Ma tu guarda…”.
Carneade, chi era costui?
Qualcuno ha detto che le cose non esistono se non abbiamo le parole per chiamarle. Tantissimi odori e tantissimi profumi non esistono solo perché non sappiamo come chiamarli. (da Non esiste sa�ezza, di Gianrico Carofiglio) Il nostro mondo è fatto di nomi e di numeri a essi correttamente collegati. Se si sbaglia la correlazione, il modulo mandato su Marte costato una fortuna si schianta per una questione di decimetri. Infatti, i numeri sono universali e univocamente definiti. I nomi no, sono molti e diversi anche se simili. Più un nome è aderente e adatto a colpire la fantasia, maggiore sarà l’impatto. Ma come nascono i nomi? Vengono scelti, o sono frutto di un processo spontaneo? Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 49
▲
I nomi sono importanti. Sono indispensabili per catalogare, dialogare, ricordare. Provate a pensare a qualcosa che avete memorizzato e di cui non ricordate il nome. Tutto si blocca, inesorabilmente, come altrettanto fastidioso è il difetto contrario. Poi c’è la difficoltà nel descrivere con parole le sensazioni, le percezioni, oppure le infinite sfumature dei piaceri e dei dolori, tutte quelle categorie che per Locke erano secondarie perché non misurabili, e che confermano anche in questo tutta la nostra
difficoltà a comprendere e trasmettere la loro reale essenza.
PAMPHLET
Il valore dei nomi
Generalmente sono forgiati dall’esperienza e consolidati dall’uso. L’etimologia ci rende edotti dell’origine linguistica, ma è l’uso che ne determina valore, sopravvivenza, successo. Anche i nomi sono soggetti a leggi di evoluzione, selezione e competizione. Tentativi contrari di forzare questa legge, come nel caso dell’esperanto, non sono andatia buon fine. Il mondo in cui viviamo ci appare alla nostra nascita come una grande confusione e solo lentamente noi impariamo a selezionare le cose simili. Istintivamente e coscientemente in seguito cominciamo a ra�ruppare le cose e ad attribuire a esse dei nomi. A cosa servono i nomi? Ci aiutano a combattere la diversità naturale delle cose, per poterle dominare. Non c’è niente in natura esattamente uguale, ogni foglia è differente da tutte le foglie dello stesso albero, e diversa da qualsiasi foglia presente nel mondo, e non esattamente eguale a quella che sarà domani. E così per le strisce delle zebre, i fiocchi di neve, ecc. Per poter in qualche modo non essere travolti da tanta varietà, serve il processo di astrazione, che chiamiamo tassonomia, per diminuire il tasso di diversità, per creare gruppi omogenei, per poter usare degnamente i salti di continuità naturalmente espressi, e così ottenere, per esempio, le specie in botanica, e gli altri taxa. Come ci ha insegnato Platone, questo è un procedimento assolutamente mentale, un’elucubrazione necessaria, la creazione ideale di qualcosa che non fa parte di questo mondo, per cui tutto si basa sul metodo, anche personale, di dedurre le categorie. Che in ogni caso devono avere un nome adeguato. In altre parole, il numero e il tipo delle categorie è del tutto (o almeno in buona parte) arbitrario, ma il nome deriva dal tentativo di richiamare il più possibile i caratteri che hanno portato alla formazione della categoria. Contro questo metodo di nomenclatura tassonomica, che chiameremo naturale, e perciò presente da sempre in tutte le comunità umane, si oppone un metodo differente, che si basa su atteggiamenti che definiremo riduzionistici. In questo caso si tende artificialmente a diminuire il numero degli enti e a inserire regole per tutti comuni con l’intento di semplificare le cose e opporsi quindi efficacemente alla esuberante complessità naturale mediante un processo burocratico. 50 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
E quindi, in Botanica, l’International Codex of Nomenclatures decide che il nome di ogni taxon, o meglio ogni categoria tassonomica superiore al genere (famiglia, ordine, ecc.), deve avere un proprio suffisso identificativo. Risultato: la cervellotica sostituzione di nomi da sempre felicemente usati per diverse famiglie botaniche di primaria grandezza con altri scelti a tavolino: le Ombrelliferae, così riconoscibili per l’infiorescenza a ombrello, diventano Apiaceae, purchè finiscano in –aceae, oppure le Labiatae, con il loro bel nome richiamante la forma della corolla, diventano Lamiaceae, lo stesso dicasi per le Cruciferae che portano i petali a croce divenute Brassicaceae, e via discorrendo con Asteraceae per le Compositae, Arecaceae per le Palmae e così via. Risultato, tutti continuano a usare i vecchi nomi, soprattutto nella didattica, e scrivono i nuovi solo quando costretti. Un bell’esempio di esemplificazione e rigore, che travolge qualsiasi realtà e dimentica tutto il resto sacrificato sull’altare dello scientismo. Se poi gli enti, ovvero le categorie, sono di nuova formazione, le cose si complicano ulteriormente.
Ipse dixit E con questo veniamo, finalmente, ai fatti nostri, per focalizzarci sulla vicenda della denominazione e definizione a livello europeo del comparto dei prodotti di recente introduzione che hanno rivoluzionato il mercato delle sostanze naturali. Cominciamo con un atto di oltraggio. Proviamo a prescindere, ovvero a non essere condizionati, dai vari decreti e regolamenti espressi copiosamente in varie fasi sull’argomento, i quali vengono mandati diligentemente a memoria dai burocrati per poter chiudere i discorsi con la tipica frase: “così è scritto”. Se fosse per loro, la Terra sarebbe ancora piatta e al centro dell’Universo. Grazie al cielo, ogni tanto c’è qualcuno che si sforza di vedere le cose da un’altra angolazione. Il risultato è la crisi dei dogmi dominanti a favore di idee più aderenti alla modernità. Pensarla in modo diverso dai regolamenti non è un lusso, ma un dovere. Ricapitoliamo la sequenza degli avvenimenti. In principio c’erano i farmaci e gli alimenti, gli uni curano e gli altri nutrono, gli uni si prendono quando sei ammalato e gli altri sempre e quando vuoi, gli uni sono prescritti dal medico e gli altri a tua scelta, agli uni si applicano i criteri di qualità, sicu-
rezza ed efficacia, gli altri sono considerati validi a OME NASCONO I NOMI tutti gli effetti a meno che Se una volta il processo era largamente spontaneo e derivato dall’uso, oggigiorno e in non si dimostri il contraogni campo nuovi nomi vengono coniati ex-novo, soprattutto se dedicati a un largo imrio (violazione della compiego, secondo regole non scritte, ma ben note a giornalisti, operatori di marketing, editoposizione, della qualità, ri. E così il nome, per funzionare, deve essere corto, facile da ricordare e da visualizzare. ecc.). Negli uni la validaLa forza sta nel processo di memorizzazione, che non deve costare fatica, richiamare i zione, e quindi l’immiscaratteri dell’oggetto, anche a discapito della aderenza alla realtà, e soprattutto essere sione sul mercato, è un associabile a sensazioni riconducibili a precedenti esperienze. Queste indicazioni sono processo lungo, costoso così efficaci che, una volta operata una felice metamorfosi, anche per clamoroso errore, e improbabile (solo il 5% non si torna più indietro, come nel caso del bosone di Higgs, per tutti diventato la partidei nuovi farmaci riescocella di Dio. Abdicare a tutto questo in favore delle necessità burocratiche crea dei cerno ad entrare nel mercato vellotici mostri. E così l’amato Zoo diventa Parco Biologico, anzi Bioparco, oppure il mio con un costo di milioni di Dipartimento da Botanica si converte in Biologia Vegetale, eppoi in Biologia Ambientale dollari ciascuno), negli (per ora). Come c’è da chiedersi che cosa c’era nella mente dei soloni del Ministero altri viene data a priori, della Istruzione che hanno legiferato di cambiare il nome delle facoltà universitarie in salvo verifiche successive quello di classe. Saranno operazioni correte, ma anche macchinose, prive di appealing e contrarie. praticità. Un nome, che si è conquistato la sua dignità e il suo posto di diritto nel vocaTutto è andato bene, finbolario, viene così violato in operazioni prive di rispetto e competenza. Conviene a volte ché non si è manifestata senz’altro tenersi il nome vecchio, se corriamo il rischio di cambiare l’Iliade in Achilliade, la contaminazione. oppure Il Milione in I viaggi di Marco Polo. Spero di andare in pensione prima che mi La prima avvisaglia si è si cambi da professore in educatore di classe A1. Un nome nuovo deve essere capace avuta con gli integratodi entrare facilmente nella quotidianità e nell’immaginario collettivo. Il nome è la chiave ri alimentari: alimenti per accedere alla correlazione spontanea che accende l’immagine mentale. A questo con forma farmaceutica, punto compariamo la denominazione “integratori alimentari” con “botanicals”. composizione definita, impiego in casi determile sostanze naturali e gli estratti. La complessità di nati. All’inizio, per integratori alimentari si sono costituzione e di origine ha portato alla necessità di intesi solo vitamine e minerali, il che ha facilitato nuove denominazioni per evitare di dare gli stessi per lo meno i controlli e la destinazione d’uso. nomi a cose diverse. Infatti questa necessità di deLa situazione è rimasta sotto controllo fino a quannominazione è stata immediatamente recepita dal do spontaneamente cominciarono ad apparire mercato che ha sfornato una serie di nuovi nomi, nuovi prodotti, generati dalla tendenza salutistica quali nutraceutici o cosmeceutici,. In realtà stiamo e dalla scelta per il “naturale”. Prodotti generalusando trasposizioni, perché sono denominazioni mente a base di estratti vegetali e altre fonti natutratte dall’inglese. Ora si sta affermando una terrali, che hanno amplificato e complicato gli aspetti za generazione di prodotti, gli alimenti funzionariguardanti la composizione, i possibili effetti e le li, dove viene mantenuta la forma alimentare ma fasce di popolazione interessate ad acquistarli. Forviene proposta una destinazione d’uso definita temente assecondati da media e marketing, nonché secondo certi costituenti anche opportunamente da una crescente richiesta da parte dei clienti/conaddizionati. sumatori, questi prodotti hanno conquistato rapiPer i prodotti derivati da estratti vegetali si è ormai damente una propria fetta di mercato, ottenendo andato via via affermando il nome “botanicals”, di fatto una presenza significativa e costante. In che viene utilizzato come tale, non avendo un corquesti integratori alimentari di seconda generaziorispettivo in italiano. ne, attualmente circa il 50% del mercato di tutto Tutto questo finora è stato ampliamente ignorato a il settore, i costituenti divennero per conseguenlivello normativo, dato che l’unica dizione riconoza vitamine, minerali e altre sostanze. Ora, però, sciuta è quelle di integratore alimentare. Mentre il quando si usa il termine ‘altro’, si può significare mercato ha reagito con immediatezza, flessibilità e qualsiasi cosa. Se vitamine e minerali sono classifisuccesso, sebbene anche con ridondanza, di contro cabili, quantizzabili e definiti, tutt’altro affare con a livello legislativo si è assistito a un atteggiamen-
C
?
▲
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 51
PAMPHLET
Il valore dei nomi
▲
I NOMI SCIENTIFICI DELLE SPECIE BOTANICHE I nomi hanno il vantaggio evidente di semplificare le denominazioni. Prima di Linneo le piante avevano denominazioni molto complicate. Il larice, essendo l’unica conifera che perde le foglie era chiamato da Cisalpino “Pinus alia cui soli folia decidunt hyeme”. E’ toccato a uno svedese, religioso mancato, di adottare il metodo nomenclaturale più semplice e pratico immaginabile, ovvero due nomi come per le persone. E così la “Nepeta floribus interruppe spicatis pendiculatis”, che significa nepeta a spiga allungata, diventa Nepeta cataria, mantenendo il nome comune generale ma aggiungendo una caratteristica non botanica ma popolare relativa al fatto che la pianta attira i gatti. Questo ha comportato un immane lavoro di revisione di tutte le specie allora conosciute. Per conseguenza il nome, che viene assegnato a una specie botanica, deriva totalmente dallo scopritore, ovvero da chi per primo ne ha dato una definizione scientifica certificata. Per questo ha diritto ad aggiungere la sua sigla dopo il binomio latino costituito dal nome del genere e dall’epiteto della specie, per cui Rosa canina L., dove L. sta per Linneo. La scelta del nome dell’epiteto, come quella del genere (a meno che non sia già esistente) viene lasciata totalmente all’autore, per cui esistono centinaia di casi di bizzarra latinizzazione, dal nome dell’amata al personaggio di turno da onorare, per cui una bellissima ninfea gigante che vive nel cuore dell’Amazzonia, ha nome Victoria regia, in onore della Regina Vittoria, con buona pace delle popolazioni indios locali e di tutta la loro storia e cultura millenaria. to opposto, quasi di fastidio per tanta complessità, generalmente scambiata per confusione. Si è teso ad applicare schemi rigidi e riduttivi in un tentativo riduzionista, che nel tempo si è rivelato inadatto rispetto alla spinta innovatrice. Un esempio deriva dalla vicenda dei claims, dove di fatto si è teso ad applicare quanto valeva per i farmaci a prodotti del tutto differenti per composizione, destinazione d’uso e valore. Un altro esempio deriva dall’atteggiamento nei confronti del valore da assegnare all’impiego tradizionale, importante per la MEA e nullo per l’EFSA. In particolare, riguardo ai possibili effetti negativi registrati a seguito dei pareri negativi riguardo ai claims, che porterebbero a una perdita valutata intorno a un terzo della produzione nel giro di pochi anni, comincia a farsi strada la necessità di adottare diversi criteri. In altre parole, la commissione direttamente non ha responsabilità, perché semplicemente applica delle direttive, ma queste si sono rivelate poco aderenti alla natura del botanicals, a cominciare dalla adozione della corretta denominazione. Eppure a pensarci bene una volta che avessimo deciso un nome perfetto, una dizione adeguata e perfino una definizione nella quale tutti siano 52 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
d’accordo, avremmo veramente fatto un passo avanti decisivo nella affermazione dei botanicals? Sicuramente avremmo facilitato le cose, ma è altrettanto chiaro che il loro futuro non risiede nella questione del nome, ma in quella dei trials, ovvero nella necessaria validazione scientifica della loro reale utilità. Il dibattito, del resto con valida intuizione iniziato proprio dall’autorità italiana, sta prendendo sempre più piede e guadagnando evidenze di necessità.
Nutraceutical industry needs new trial design culture. That’s the new market – between the drug market and the present dietary supplement market. The products are not without promise but they don’t do the clinical studies. The multi-million euro global nutraceutical industry will never achieve its potential until it better adapts pharma protocols and this can be done with food nutrients. Ritorniamo al problema dei nomi, in quanto il parere sopra riportato è stato espresso da Stephen de Felice, l’inventore del termine nutraceutical, nella sua veste di keynote speaker al Vitafood Europe del 19 giugno 2012. L’intervento contiene molti elementi di interesse. I nutraceutici rappresentano una novità di grandissima potenzialità. L’assenza di studi clinici costituisce un evidente ostacolo al loro sviluppo. Tuttavia l’attuale situazione dei trials farmaceutici non si adatta alla natura né alla condizione dei nutraceutici, anzi come visto rischia di annientarli. Bisogna rivedere il sistema dei trials, avere la capacità e il coraggio di riconsiderare la validazione di questi prodotti innovativi con nuovi target utilizzando per questo investimenti dedicati. Molte sono le
considerazioni che lo impongono. Mentre tutta la ELL ERBA NOMINATA vicenda farmacologica si ANTAGRUELIONE basa sul modello della maLe piante sono nominate per diverse maniere. Talune hanlattia e della relativa cura no derivato il nome da colui che prima le scoperse, conobappropriata, i nutraceutibe, mostrò, coltivò, addomesticò e utilizzò, come: il mercuci, ma soprattutto i botariale da Mercurio; la panacea da Panace figlio di Esculapio, nicals, si basano su effetti l’artemisia da Artemide, cioè Diana… riguardanti la fisiologia Altre piante conservarono il nome delle regioni dalle quali di soggetti sani. Mentre il furono trasportate altrove, come mele mediche, cioè della farmaco ha azione su uno Media nella quale furono prima scoperte; mele puniche specifico bersaglio, le socioè granate, apportate dalla Punica, cioè Cartagine; il ligustanze naturali hanno efstico, cioè il levistico, apportato dalla Liguria… Altre piante fetti su network di sistemi derivano il nome dalle loro virtù e dalle operazioni alle multiproteici che agiscono quali servono; come l’aristolòchia, utile alle partorienti, il su più funzioni. Mentre il lichene che guarisce la malattia di questo nome, la malva farmaco è chimicamenche mollifica, il callithricum, che fa belli i capelli… Altre piante derivano il nome dalle qualità te definito, un estratto ha ammirabili in esse rimarcate come l’eliotropio, cioè girasole, che segue il sole…Altre piante una composizione tanto derivano il nome dalle metamorfosi di uomini e donne che avevano quel nome, come dafne, complessa che definirlo l’alloro, da Dafne; mirto da Mirsina; pitys da Pitys; cinara, il carciofo, da Cynara... Altre piante altrettanto precisamente è sono denominate per similitudine come l’hippuris (l’equiseto), perché somiglia a una coda di un’impresa difficile. Mencavallo; l’alopecuros, che somiglia a una coda di volpe; il psillion, che somiglia alla pulce; il deltre per il farmaco il fruiphinium, al delfino; la buglossa, a una lingua di bue… Per denominazione reciproca i Fabi son tore/cliente è il paziente e detti così dalle fave; i Pisoni dai piselli; i Lentuli alle lenticchie; i Ciceroni dai ceci. Così ancora, l’impiego è mediato dalla per più alta rassomiglianza altre piante son chiamate: ombelico di Venere, capelvenere, tino di diagnosi/prescrizione del Venere, barba di Giove, sangue di Marte… Altre infine derivano il nome dalla loro forma come medico, i nutraceuticals il trifoglio, che ha tre foglie, il pentaphillon, che ne ha cinque, il serpillo, che serpeggia a terra.. sono di libera vendita e (da Gargantua e Pantagruele, Libro terzo, Cap. L di François Rabelais) quindi a discrezione del consumatore. Mentre il farmaco vanta una validazione scientifica o un uso strada in molti ambienti, compresi quelli che ficonsolidato, i botanicals hanno uguale materia nora avevano considerato i botanicals una sorta prima ma forme diverse anche rispetto alla loro di stravaganza di breve durata e di dubbio valostoria nella medicina tradizionale. Mentre l’origire. Un’esigenza del resto già messa in evidenza in ne del prodotto farmaceutico risiede nei reattivi più occasioni, in primis dalle autorità di controllo scelti dall’uomo la biochimica vegetale risponde italiane. E’ quindi tempo che i soldi ampiamena leggi complesse in gran parte ancora da scoprite guadagnati dai produttori, approfittando della re. E così via. Finalmente vediamo come il problema della scelta spinta innovativa e dell’assenza di reali controlli, del nome si intreccia con quello della loro validavengano investiti in un processo di validazione zione, nell’aspetto centrale del rispetto della loro scientifica, dalla definizione della composizione particolarità. Le novità bisogna accettarle, comfino alla determinazione della possibile attività. prenderle fino ad amarle, per avere il coraggio di Resta solo una piccola questione irrisolta: se per percorrere nuove strade, di rivedere quanto già la composizione ci sono importanti e adeguate prodotto adattandolo ai nuovi tempi fino a rinnenovità, come l’HPTLC fingerprint, chi disegnerà il gare le scelte consolidate. Il tutto opportunamente alimentato dalla certezza assoluta che ne vale progetto per i nuovi trials? la pena, che solo così si potrà raggiungere l’obiettivo di dare finalmente corpo alle nuove realtà. La necessità della revisione si sta ormai facendo
D P
’
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 53
PAMPHLET
Il valore dei nomi
▲
Conclusione Il XX secolo si era chiuso all’insegna della crisi del pensiero occidentale dopo un billiennio basato sui numero e la cieca fiducia nella tecnologia. Una serie di “in-” aveva progressivamente segnato il crollo dei dogmi dominanti: l’indeterminatezza di Heisemberg, l’incompletezza di Gödel, l’incompatibilità tra la fisica di Einstein e quella di Plank, fino al crollo del Dogma della Biologia sotto i colpi della sequenziazione del DNA. Come sempre avvenuto nei periodi di crisi dopo un certo momento di sbandamento, la scienza rilancia con una esplosione di novità, proprio a partire dagli elementi che avevano portato alle difficoltà. L’atomo, rinnegando il nome e le conoscenze antiche, trova nuova spiegazione in una miriade di particelle e forze costitutive su cui hanno fortemente creduto un pugno di scienziati italiani, e le forze che regolano l’universo trovano il nuovo ordine nella rivoluzionaria teoria delle stringhe. Questa volta all’iniziale confusione, alla moltiplicazione eccessiva degli enti, non è utile reagire con il rasoio di Occam, ma assecondare in modo intelligente la formazione del nuovo più complesso sistema. L’aggettivo che dovrà prevalere nel settore delle sostanze naturali e derivati sarà “multi”: alimenti multifunzionali, prodotti multingredienti, in sintonia con il processo generale di contaminazione. Ancora più importante e necessaria sarà la scelta di nomi nuovi appropriati.
54 ERBORISTERIA DOMANI Luglio/Agosto 2012
Il primo lavoro dell’uomo Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli animali selvatici. La Sacra Bibbia, Genesi 19-20.
ADV AREA
A
DV Profili e indirizzi
pagina 4
Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale. IV copertina
pagina 32
Laboratori Biokyma Località Mocaia, 44/b 52031 Anghiari AR Tel. +39 0575 749989 info@biokyma.com www.biokyma.com Azienda di coltivazione e prima trasformazione, piante officinali e fitoderivati, grossisti materie prime naturali. pagina 2
ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. pagina 19
L’Erbolario Viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale II copertina
Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale. pagina 1
Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale.
Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. III copertina
Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi
Luglio/Agosto 2012 ERBORISTERIA DOMANI 55
ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 - numero 371 - Luglio/Agosto 2012
www.erboristeriadomani.it piazza Wagner 1, I 20145 Milano * info@erboristeriadomani.it
ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa
Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it
Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00
Autori Stefano Bona, Giancarlo Castiglia, Maria Laura Colombo, Aleksandra Denca, Marcello Nicoletti, Carlo Nicoletto, Paolo Poggi, Maria Chiara Sorbaioli
Codice IBAN IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl)
Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina, pag. 43, 48) Giuliano Tagliabue (pag. 20)
CEC Editore,
Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467
Pubblicità
via Primaticcio 165, 20147 MILANO tel. +39 415 2943 Pubblicità inferiore al 50% Stampa Gruppo Stampa GB
Sul numero di settembre:
i principi attivi dei funghi medicinali
il manuale di micoterapia
di Mauro Lorenzi
� ��������������������� ������������� ����� ���������
������������������������������������� ����������������������������������� ������������ ����������� ��� ������ �������� ����������������������������������������� ��������������������������������������������� ������ ������ ���������� �� ������������� �� ������������������������������������������ ������������������������������������������
���������������������������������� ������������������������ ������������ ����������� �� ����� ��� ������������������������������������������ ���������������