���
������������
��������������
��������������
������
����������� ����������� ��������� ����� ��������� �������� ���������� ����������� ����������� ������������ ���������
��������������� ��������� ����������������������
���������������������� ��������������������
������
���������������������������
������������������������������������ ������������������������� �������������������������������� ��������������������������������� �������������������� ������������������� ����������������������������������
�������������������������
������
���������������������������� ���������������
��������������������� ���������������� ���������������
�������������
������������������������������ ������������������������
�����
�����������
����������� �������� ��������
�������������������
��������������������
���������������
�������������������������������������������������� �������������������
�������������������� ����������������������������������������������������������� �������������������
** Senza SLS (Sodium Laurilsolfato) e senza Sles ( Sodium Laurileteresolfato)
�����������������������
Dall’esperienza dei Laboratori Helan, nasce la nuova linea “ Ortensia e Fico”, un binomio inaspettato per un bouquet spigliato, fresco e innovativo che si schiude con note verdi e boisè. La fragranza caratterizza l’Eau de Parfum e insieme a Shampoo Doccia e Crema Profumata fa rivivere l’ambiente mediterraneo per ritrovare piena vitalità e benessere. •È formulato con estratti vegetali • Senza petrolati, olii minerali e lanoline •Senza parabeni •Senza coloranti •Senza SLS e SLES** •Realizzato per ridurre il rischio di allergie da metalli pesanti
���������������������������������������������������������������
www.helan.it Ci trovi anche su facebook
Insieme con te, dalla ricerca al consiglio, per costruire una filiera sanitaria specializzata nella terapia di sovrappeso e obesità.
Indicato anche per bambini da 8 anni di età
PER IL CONTROLLO DEL PICCO GLICEMICO CONTRO SOVRAPPESO E OBESITÀ 0373
Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso
FAVORISCE IL METABOLISMO DEI GRASSI PER LA FUNZIONALITÀ DEL TESSUTO ADIPOSO INTEGRATORE ALIMENTARE
PRODOTTI EFFICACI E SICURI frutto della più avanzata ricerca e clinicamente testati FORMAZIONE per un consiglio competente ed efficace INFORMAZIONE MEDICA presso Pediatri, Dietologi, Dietisti e Nutrizionisti, per coinvolgere tutte le professionalità necessarie CAMPAGNA STAMPA DI SENSIBILIZZAZIONE dell’opinione pubblica sul problema del peso e sulle giuste soluzioni PROMOZIONE EDUCATIVA IN STORE per parlare al consumatore di educazione alimentare con l’aiuto di un pratico ed utile omaggio MERCHANDISING DEDICATO per comunicare la specializzazione del punto vendita
CONTATTA L’AGENTE DI ZONA E ADERISCI ALL’INIZIATIVA!
Aboca Spa Società Agricola - Sansepolcro (AR) www.aboca.com Seguire un regime alimentare ipocalorico e una regolare attività fisica. In caso di dieta seguita per periodi prolungati, oltre le tre settimane, si consiglia di consultare il medico. Leggere attentamente le avvertenze.
7 meeting point
pilnu namu E’ un progetto nato da una decina d’anni, con lo scopo di fornire assistenza e creare opportunità a persone soggette a dipendenze. Seguendo le tradizioni di antichi monasteri la comunità ha creato una fattoria ecologica per la coltivazione delle piante officinali.. Il giardino sorprende per le forme geometriche e regolari delle parcelle destinate alle diverse colture. Esiste un erbario dimostrativo delle specie coltivae, e con le erbe raccolte la comunità prepara tisane e infusi.
immaginiamo!
Plinu Namu si trova in Lituania. Da quando partecipano a Biofach i loro infusi si trovano in molti negozi specializzati in
I saw, immaginai. Eppure è questa l’espressione ciò che ricorre di più nel Beagle Diary di Charles Darwin: “[...] e ora io immaginavo il fondo di quell’oceano, trasformato in una catena di montagne di più di duemila metri d’altezza:” I beheld, “immaginavo”, un verbo così poetico da ricordare un manifesto del romanticismo. Senza quel “immaginai”, quell”’immaginavo” sembra vana alcuna ricerca, arido ogni sforzo scientifico. La Città della Scienza di Napoli, nata immaginando un futuro, un’araba fenice dalle ceneri, ahimé anche pericolose, del polo industriale di Bagnoli, parlando di scienza, di ricerca, di una nuova intelligenza del gioco a più di 350.000 visitatori al giorno, soprattutto bambini e giovani. Proviamo a immaginare di ricostruire la Città della Scienza
Europa.
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
9 indice
377
apertura 7 11
Meeting point Editoriale
12
Filo diretto aziende In vetrina, le novità: Aboca,Esi,Erbamea,Helan,Specchiasol Company news: L’Erbolario, Erbamea Reportage Cosmoprof World Wide 2013: un mondo che si rimette in cammino Anteprima fiere Cosmofarma Exhibition si rinnova: quattro temi portanti e una nuova attenzione al panorama europeo
mercato
18 22
ERBORISTERIA DOMANI ATELIER il programma delle nostre iniziative a Cosmofarma 38
Ingredienti cosmetici
28
Interventi Il chimico erborista, di Sam Yavari
pagine professionali territori delle erbe
30
Incontri e convegni La tavola rotonda di Savigliano: tradizione e innovazione
estero 40 42
Visti per voi Biofach e Vivaness: biologico, oltre il confine della alimentazione il programma dei convegni di Exposalud a Barcellona
18 Un segnale forte viene dai dati conclusivi di Cosmoprof, che rilevano una impennata nell’affluenza già sorprendente in passato. Un fatto che unito al carattere sempre più internazionale della manifestazione e alla qualità della visitazione non può non dare l’impressione di una ripresa dello slancio imprenditoriale e del mercato. In un momento in cui l’idea della cosmesi naturale può sfruttare l’onda lunga che la sostiene dall’inizio della crisi
73
scienza e tecnica
44 46 54 58 66
Principi attivi naturali Il Licopene Spazio fitoterapia Fitoterapia e nutrizione. Dati ed evidenze della ricerca Preparati topici e permeazione cutanea, di Marcello Monti Monografie Il colore viola: la melanzana, di Paolo Poggi Review Aggiornamenti di fitocosmesi, a cura di Paolo Poggi
inserti 73
Manuale di Micoterapia Ganoderma, il principe orientale, di Mauro Lorenzi ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
L’uso millenario nella Medicina Tradizionale Cinese, la vasta diffusione nel mondo e nel nostro paese, la biodiversità del genere e un fitocomplesso eccezionalmente ricco di principi attivi di interesse hanno portato ad attribuire al Ganoderma il titolo di più nobile tra i funghi medicinali
10 colophon www.erboristeriadomani.it mensile nato nel 1978 - numero 377 - Marzo/Aprile 2013
Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00 Codice IBAN IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl) Pubblicità inferiore al 50% Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Autori Mauro Lorenzi, Marcello Monti, Paolo Poggi, Anna Schoenstein, Sam Yavari Credits Copertina: Anna Schoenstein Reportage Cosmoprof (pagine 18-22), Territori delle Erbe (pagine 30-32): Giuliano Tagliabue
Stampa Associazione Padre Monti via Legnani 4, 21047 SARONNO www.associazionepadremonti.it
���
������������
������
��������������
Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467
Biofach (pagine 40-41): Demetrio Benelli Il colore viola (pagine 58-65): Paolo Poggi Monografia Ganoderma (pagine 73-80): Mauro Lorenzi Altre immagini: Creative Commons, Sogecos, Nuremberg Messe ��������������
ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa
����������� ����������� ��������� �����
���������������
��������� �������� ���������� ����������� ����������� ������������ ���������
��������� ����������������������
���������������������� ��������������������
Pubblicità e abbonamenti Erboristeria domani, piazza Wagner 1, 20145 MILANO Tel. + 02 87063916
adv pagina 33 a. Minardi & Figli www.minardierbe.it
pagina 33 Globus Sas www.globusextraction.com
pagina 2 Aboca www.aboca.it
I romana, pagina 57 Helan www.helan.it
pagina 3 Cosmofarma www.cosmofarma.com
pagina 8 L’Erbolario www.erbolario.com
pagina 25 Erbamea www.erbamea.it
II copertina Planta Medica www.planta-medica.it
IV copertina ESI www.esitalia.it
pagina 6 Softec www.softecspa.it
pagina 42 Exposalud Interalia www.exposalud.net
pagina 5 Solimè www.solime.it
pagina 4 Fitochina Italia www.fitochina.com
III copertina Specchiasol www.specchiasol.it
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
11 editoriale
Senza confini! Non ci dispiace la “globalizzazione” che abbiamo incontrato in questi mesi a Biofach e a Cosmoprof. Persone normali, esperienze concrete di lavoro con le piante officinali e i prodotti naturali, alcune idee chiare e principi da difendere in tema di ambiente, biodiversità, etica nel lavoro e nel commercio. E’ tutto un mondo che sembra essersi rimesso in cammino, riuscendo a togliersi forse un peso, quella sensazione vissuta negli ultimi anni di un peggio che doveva ancora arrivare. I progetti che nascono sono più a misura d’uomo, non si parte certo per entrare in una mercato dai grandi frutti, ma si punta all’essenziale. Le modalità che sono nate negli ultimi anni e che permettono davvero a qualsiasi nuovo progetto di proporsi e agire su una scala globale aiutano certamente molte piccole nuove iniziative a radicarsi. Interagire e confrontarsi tra realtà geograficamene distanti ma che stanno percorrendo strade comuni, diventa immediato e necessario. Per questo gli eventi a cui abbiamo accennato all’inizio, e di cui parliamo diffusamente in questo numero, sono tornati ad essere importanti, proprio perchè permettono l’incontro personale, diretto, che è voluto in ragione dei tanti contatti a distanza che possono averlo preceduto. Altrettanto, si apprezzano le diversità. Per chi, come noi, ha la fortuna di lavorare con la natura e i suoi prodotti, è incantevole scoprire quanta diversità (biodiversità) esista ancora sulla terra, e quanto possano ancora differire tra loro piante e frutti di paesi diversi. Si dice che chi riesce a resistere nei momenti di crisi, appena la tensione si allenta ritrova tutte le potenzialità per riprendere con grande energia. Certamente, in questi anni difficili, l’idea di natura e dei suoi prodotti ha continuato a rappesentare un valore positivo nell’mmaginario collettivo. Questo favore, anche solo ideale, che si è conservato in questi anni, forse ora può rappresentare l’onda lunga capace di sostenere il ritorno ai più ambiti e desiderati progetti. (D.B.)
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
12 filo diretto aziende
RUSCOVEN BIOGEL DI ABOCA, PER IL BENESSERE DELLE GAMBE
R
uscoVen bioGel di ABOCA è una preparazione cosmetica che segue i rigorosi standard qualitativi stabiliti dai disciplinari del cosmetico biologico. L’efficacia di questo prodotto è dovuta alla sinergia funzionale degli estratti liofilizzati di Rusco e Ippocastano con gli estratti idroalcolici di Vite rossa e Centella che, disciolti nella soluzione acquosa di mucillagini di Altea, assicurano un’elevata concentrazione di sostanze funzionali. Per questo motivo RuscoVen bioGel dona tono ed elasticità all’epidermide e riduce la sensazione di pesantezza agli arti inferiori, soprattutto a fine giornata. La scelta di formulare il gel a base di estratto di Lichene Marino, un’alga rossa conosciuta con il nome di Carragheen, ad azione gelificante naturale, permette di eliminare gli usuali gelificanti derivati del petrolio e di ottenere un gel che, formando una impercettibile pellicola, mantiene sulla pelle, per tutto il giorno, le proprietà delle sostanze funzionali presenti. Completa la formulazione l’olio essenziale di Menta ad azione rinfrescante. Si consigliano due applicazioni al giorno preferibilmente al mattino e alla sera, facendole precedere, se possibile, da un lavaggio con acqua fresca. La leggera colorazione e l’opalescenza del gel sono dovute alla presenza delle sostanze funzionali e alla naturalità della formulazione. Le sostanze funzionali, in dettaglio, sono rappresentate da estratti liofilizzati di: Rusco radice 0,7% (titolato in ruscogenine totali 10%), Ippocastano frutti 0,5% (titolato in glicosidi triterpenici espressi come escina 17%); Estratti idroalcolici di: Centella foglie 5%, Vite rossa foglie 2%; Soluzione acquosa di mucillagini di Altea radice 69,8%; Olio essenziale di Menta piperita 1%. Il prodotto è un cosmetico biologico prodotto realizzato in accordo allo standard di produzione “Norma per l’ottenimento di Cosmetici Biologici” che prevede l’utilizzo di materie prime provenienti da Agricoltura Biologica (Reg. CE 834/2007) e l’uso di ingredienti cosmetici naturali e/o di origine naturale a massima dermocompatibilità e rispettosi dell’ambiente. Profumazione naturale ottenuta utilizzando oli essenziali puri ed estratti vegetali. Info: www.aboca.it ERBORISTERIA
domani
MINI DRINK: IL NUOVO FORMATO DELLA FAMIGLIA PRIMUM DI SPECCHIASOL
P
rimum Depurativo è una formula SPECCHIASOL bilanciata e sapientemente miscelata di estratti vegetali: Ortica, Betulla, Crescione, Cicoria, Carciofo, Bardana, Genziana e Rafano in associazione a succhi concentrati di frutta (Prugna, Tamarindo, Fragola, Albicocca, Arancia, Ciliegia nera). Piante utili per aiutare l’organismo ed eliminare le tossine, contribuendo a far sentire più leggere le gambe, la pancia meno gonfia e la pelle più liscia e luminosa. Da oggi Primum Depurativo e Primum Dren Acquaretico sono disponibili anche in formato Mini Drink, dedicato a chi è spesso fuori casa e preferisce un formato pratico e comodo da portare con sé. Grazie alla comoda bustina è possibile preparare il depurativo e l’acquaretico in qualsiasi luogo e momento della giornata. Il depurativo Primum, al succo concentrato di sambuco, nella versione Mini Drink è disponibile al gusto di ciliegia nera, con Stevia, il dolcificante interamente di origine naturale. Primum l’acquaretico, nel nuovo formato Mini Drink pratico e comodo, da portare in borsa, contiene estratto di Karkadè e succo concentrato d’arancia e si presenta al nuovo gusto di arancia con Karkadè e con Stevia. Entrambe le formulazioni sono senza glutine, senza coloranti e senza alcol. Info: www.specchiasol.it 377 (2013/2) - MERCATO
13 filo diretto aziende
SOLE PER BIMBI: LE NOVITÀ DELLA LINEA PER LE PELLI PIÙ DELICATE HELAN
L
a linea Sole Bimbi di HELAN si arricchisce di due nuove referenze. Lo Shampoo Doccia Doposole aiuta a eliminare sale, cloro e sabbia da viso, corpo e capelli dei piccoli, la cui pelle è sicuramente più a rischio di quella degli adulti: per questo motivo, è essenziale avere estrema cautela sia nell’esporla al sole che, a fine giornata, nell’uso dei detergenti più appropriati per un lavaggio accurato. L’innovativa formula (di origine naturale per il 97%), senza SLS e SLES, senza conservanti e coloranti, appositamente studiata per le pelli esposte al sole e realizzata con tensioattivi di derivazione vegetale, deterge con estrema delicatezza e preserva l’integrità della cute e del cuoio capelluto rispettandone l’equilibrio fisiologico e rivitalizzandone la fibra. Arricchito delle proteine di Mandorle dolci, ad azione ristrutturante, e degli estratti ricavati dal succo di Aloe vera e dai fiori di Calendula, ricchi di mucillagini, svolge un’azione idratante-calmante per ripristinare morbidezza e donare benessere. Non aggressivo e privo di effetti irritanti, con la sua struttura proteicoglucidica, rispetta, senza eliminarli, sebo, aminoacidi e proteine della cute pur asportando efficacemente le impurità e regalando eccezionale morbidezza e setosità sia all’epidermide che ai capelli. Si sua versando una noce nel palmo della mano, frizionando sul cuoio capelluto e spalmando dolcemente su tutto il corpo. La delicatezza della sua azione rende questo Shampoo Doccia ideale per eliminare salsedine e cloro lasciando viso e corpo perfettamente puliti e idratati e capelli morbidi e setosi: risciacquare a lungo e accuratamente con acqua tiepida. Non irrita e non causa bruciore agli occhi. Lo Stick Solare SPF 50 + UVA,a protezione molto alta, e resistente all’acqua, scorrevole e leggero, arricchito di succo di Aloe vera e olio di Mandorle dolci, ha una texture morbida e cremosa. Di facile spalmabilità ed elevata resistenza all’acqua, protegge efficacemente e in modo naturale la delicata pelle dei piccoli da scottature ed eritemi solari. Indispensabile per labbra, naso, orecchie e spalle, offre alle zone più sensibili un’ottima protezione sia dall’intenso riverbero del mare che dal sole d’alta montagna. Si stende sulle zone a maggior rischio avendo cura di non andare troppo vicino agli occhi e ripetendo frequentemente l’operazione soprattutto in caso di bagni frequenti. Privo di profumi e conservanti riduce fortemente le probabilità di fotosensibilizzazione. Senza petrolati, olii minerali, lanolina Info: www.helan.it
MERCATO - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
14 filo diretto aziende
ESI, NOVITÀ IN VETRINA ALOE FRESH MENTA CRYSTAL: FRESCHEZZA GLACIALE IN MICROCRISTALLI Aloe Fresh® Menta Crystal, il nuovo dentifricio in gel ESI di origine interamente naturale: oltre a prevenire la carie e a detergere in modo efficace denti e gengive, deve lasciare una gradevole sensazione di pulito e freschezza in bocca, contrastando l’alito cattivo. La particolarità della formulazione consiste nei microcristalli di silice rinfrescanti al mentolo concentrato che si sciolgono completamente in bocca durante la pulizia dei denti, per un’intensa e duratura sensazione di freschezza. I microcristalli, inoltre, hanno un’azione pulente, non irritante per le gengive e non aggressiva per lo smalto dei denti. Il prodotto è ad azione Retard, perché contiene Carbossimetilchitosano, la cui utilità nella prevenzione della carie è stata ampiamente dimostrata da recenti studi: l’azione tamponante, permanendo sulle gengive e sui denti, mantiene il suo effetto per almeno 5 ore, tempo medio intercorrente tra un lavaggio di denti e l’altro. Il dentifricio contiene altri ingredienti naturali attivi per un sorriso fresco e brillante: Aloe Vera e Camomilla, con azione lenitiva, Ippocastano, con proprietà antinfiammatorie, ed Echinacea, antisettico naturale. Aloe Fresh® Menta Crystal si affianca agli altri prodotti per l’igiene orale della linea Aloe Fresh®: i Dentifrici Whitening, Sensitive e Smile con microsfere e pasta sbiancante, i Collutori Con Alcol e Zero Alcol, lo Spray Alito Fresco.
KALORY EMERGENCY® DIUR: AZIONE MULTIPLA SUI GRASSI ALIMENTARI Kalory Emergency® Diur è il nuovo integratore ESI che esplica una triplice azione su grassi, carboidrati e liquidi in eccesso. Contiene la fibra di Nopal, estratta dalla parte interna della foglia di cactus, oggetto di studi recenti per la sua capacità di ridurre l’assorbimento di grassi nello stomaco; la faseolamina, estratta dal baccello del fagiolo, inibisce l’azione del’enzima che scinde i carboidrati complessi in zuccheri semplici, provocando l’eliminazione dei carboidrati, prima della loro metabolizzazione; Pilosella e Ortosiphon offrono principi vegetali molto utili per ridurre la ritenzione idrica, limitare la sensazione di gonfiore e favorire il ricambio idrico, spesso difficoltoso nelle persone sovrappeso; il cromo interviene nella sintesi dell’insulina controllando il livello del glucosio nel sangue. Kalory Emergency® Diur consente una doppia azione: riduce le calorie assorbite durante i pasti e contemporaneamente svolge una azione drenante sui liquidi in eccesso. Si consiglia di ingerire 1 ovaletta prima dei pasti, con abbondante liquido.
ERBORISTERIA
Info: www.esitalia.com
domani
377 (2013/2) - MERCATO
15 filo diretto aziende
ANANAS CELL, IL COMPLEMENTO IDEALE DA ERBAMEA
I IL NUOVO NORMOLIP 5: OGGI ANCORA PIÙ ATTIVO CONTRO IL COLESTEROLO Nonostante la sensibilizzazione della popolazione, molti di noi, a causa delle errate abitudini alimentari e degli stili di vita ai quali siamo sottoposti, fanno fatica a controllare i livelli di colesterolo con la sola dieta. Normolip 5, l’integratore ESI appositamente formulato per queste esigenze, è oggi ancora più efficace, grazie a un contenuto in monacolina K (il principio attivo di Monascus purpureus) ancora più elevato: ben 10 mg al giorno, rispetto ai 3 mg della formulazione precedente, incrementando notevolmente l’efficacia del prodotto. La monacolina K del riso rosso, infatti, è considerata una statina naturale, che contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. Inoltre, Normolip 5 contiene altri quattro componenti, la cui azione sinergica contribuisce a ridurre l’assorbimento di colesterolo e a inibirne la sintesi interna. Cromo, per il mantenimento di livelli normali di glucosio , Gamma orizanolo e Policosanoli, utili per il controllo del colesterolo, e Coenzima Q10, un co-fattore essenziale per la produzione di energia e per mantenere una buona efficienza fisica. Un’integrazione di Coenzima Q10 è auspicabile. Può essere utile l’associazione con Sterolip, un integratore in pratiche bustine, a base di steroli vegetali.
l punto di partenza per migliorare l’aspetto del corpo è favorire il ripristino di un’armonia naturale nell’organismo: con questo obiettivo ERBAMEA ha formulato una Linea di integratori alimentari che aiutano a ritrovare un aspetto cutaneo più gradevole, tonico e compatto. È la Linea Ananas Cell, che rappresenta anche il complemento ideale di trattamenti cosmetici. La Linea comprende Ananas Cell Compresse, formulato con un pool di ingredienti, ricchi di principi attivi, le cui attività si rivelano preziose per far fronte agli inestetismi cutanei della cellulite: tra questi spiccano gli estratti secchi di Ananas (bromelina 250 GDU/g) e Centella (derivati triterpenici tot. 20%), con azione tonificante ed elasticizzante della pelle, coadiuvati da quelli di Tè verde (polifenoli 95%) e semi d’uva (95% OPC), ad attività antiossidante. Arricchiscono la formulazione Betulla (flavonoidi tot. 2,5%), Ribes nero e Olio essenziale di Limone, che favoriscono una fisiologica depurazione. Un prodotto da assumere ovunque, nella dose di una compressa al mattino e una al pomeriggio. Ananas Cell Fluido concentrato è la bevanda a base di succo concentrato d’Ananas che si avvale della presenza di estratti secchi titolati e standardizzati in principi attivi, quali Ananas, Centella, Verga d’oro e Semi d’Uva, oltre a quello di bacche di Mirtillo (titolato al 15% in antocianosidi) che offre un naturale supporto alla fisiologica funzionalità del microcircolo. Si consiglia di assumere 20 ml al dì, con un abbondante bicchiere d’acqua, lontano dai pasti, o di diluire questa dose in mezzo litro d’acqua da sorseggiare durante tutto il giorno. Completa la linea Ananas Cell Tisana biologica, a base di un mix di ingredienti certificati biologici Ananas, Spirea olmaria, Tarassaco e Ribes nero. I gusti di Menta piperita e Karkadè si concentrano in queste bustine filtro, monodose. Info: www.erbamea.it
MERCATO - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
16 filo diretto aziende
L’ERBOLARIO offre un fiore all’Africa L’Erbolario e Green Cross Italia promuovono il progetto Ibisco, un fiore per l’Africa, a sostegno delle donne e dei bambini del Senegal
L
’Erbolario copie 35 anni, e ha deciso di festeggiare questo importante compleanno promuovendo un progetto solidale dedicato alle donne e al loro ruolo all’interno della famiglia e della comunità. L’idea di realizzare il progetto Ibisco, un fiore per l’Africa creato in collaborazione con la ong Green Cross Italia, è nata da Daniela Villa, co-fondatrice insieme al marito Franco Bergamaschi de L’Erbolario e direttore tecnico dell’azienda, per sostenere le azioni di Green Cross in Africa. «L’Erbolario è un’impresa al 70% femminile e da sempre ritiene che sia molto importante il ruolo delle donne all’interno della famiglia e della società. Per festeggiare i 35 anni di attività non poteva esserci un’opportunità migliore che dare sostegno a un’iniziativa per e a favore delle donne», dice Daniela Villa. «Con un team tutto al femminile – dalle ricercatrici alle esperte di marketing e comunicazione – abbiamo creato un progetto che aiuta le donne più deboli a dare futuro a se stesse e ai loro figli. Un progetto che parla di fiori, di donne, di bambini, di ecosostenibilità, di …Africa. L’iniziativa prende il nome da una nuova linea profumata che abbiamo creato per l’occasione: Ibisco, un fiore per l’Africa». L’Erbolario collaborerà alla realizzazione del progetto che prevede la bonifica di terreni incolti posti nei pressi del villaggio di Gouriki Samba Diom. L’area di intervento si estende per circa 40 ettari, è particolarmente arida, ma potenzialmente molto fertile, vista la vicinanza con il fiume. Data questa situazione, L’Erbolario sosterrà Green Cross Italia nel dare vita, nei prossimi tre anni, a una missione che intende promuovere un modello ecosostenibile, equilibrato e durevole di sviluppo agricolo di aree abbandonate e lasciate incolte da 35 anni. L’obiettivo sarà di creare un futuro e migliorare le condizioni di vita per gli abitanti del villaggio creando un lavoro per le donne che, coltivando la terra, potranno assicurare cibo ERBORISTERIA
domani
nutriente per i loro bambini e per le loro famiglie. In sintesi, grazie anche alla preziosa collaborazione de L’Erbolario potranno recuperare 400.000 m2 di terra rendendola fertile, irrigata e produttiva affinché le donne del villaggio di Gouriki Samba Diom la possano coltivare ricavandone cibo nutriente per i loro bambini e per le loro famiglie. Per sempre. Al fine di rendere concreto il proprio impegno, L’Erbolario lancerà nel mese di Maggio 2013 una nuova linea profumata dal nome evocativo: Ibisco, un fiore per l’Africa. La nuova gamma - composta da tre prodotti (profumo, bagnoschiuma e crema per il corpo) - è stata realizzata utilizzando l’ibisco, un fiore che cresce in Senegal e che diventerà per i prossimi anni il simbolo dell’impegno etico dell’azienda in Africa. L’Erbolario invita tutti i suoi affezionati clienti ad aiutare l’azienda e a sostenere a loro volta il progetto attraverso l’acquisto dei nuovi prodotti. A partire dal mese di Maggio 2013, ogni Cliente che acquisterà un prodotto della nuova linea Ibisco, un Fiore per l’Africa contribuirà a rendere fertile 1 m2 di terra perché possa essere colti-
377 (2013/2) - MERCATO
17 filo diretto aziende
company news Incontri di fitoterapia e Settimana delle Università: Biokyma rinnova gli appuntamenti di primavera
vata dalle donne del villaggio di Gouriki Samba Diom per assicurare cibo nutriente ai loro bimbi. Per sempre. Ma il progetto de L’Erbolario non si esaurisce nell’impegno in Senegal. L’azienda coglie l’occasione per lanciare un’iniziativa dedicata allo sviluppo del lavoro femminile anche nel nostro Paese. Accanto alla più che collaudata proposta del Franchising, che conta già più di 120 Erboristerie in Italia, in Europa e nel mondo, L’Erbolario oggi invita le donne (e non solo!) a raccogliere una sfida in un momento difficile e di crisi: diventare imprenditrici. A tal fine, l’azienda di Lodi ha ideato il progetto NES - acronimo di Nuova Erboristeria di Successo - per dare la possibilità alle donne di crearsi un lavoro e poter aprire un proprio punto vendita in cui sono protagonisti i prodotti de L’Erbolario (fitocosmetici) e di Erbamea (fitointegratori). LE TRE ESSENZE DELLA LINEA IBISCO Bagnoschiuma con Estratti di Ibisco e Zenzero Crema Profumata per il Corpo con Estratti di Ibisco e Zenzero Profumo
I Laboratori Biokyma rinnovano i classici appuntamenti professionali e culturali che l’azienda promuove con l’arrivo della primavera “La fitoterapia e i disturbi dell’umore: gestione di ansia, nervosismo, insonnia con le piante e gli alimenti” è il tema scelto per la prossima sessione de Gli Incontri di Fitoterapia, in programma domenica 2 e lunedì’ 3 giugno. L’incontro prende il via la domenica, con l’arrivo al Borgo Palace Hotel di Sansepolcro per il pranzo. Nel pomeriggio, dopo l’intervento introduttivo di Mauro Cornioli, Amministratore Unico dei Laboratori Biokyma, intitolato “L’evoluzione del pianeta erboristico”, Bruno Brigo, Medico Specializzato in Medicina Interna e esperto di Fitoerpia terrà la lezione Disturbi dell’Umore in fitoterapia: Il giorno successivo appuntamento in azienda, con la seconda lezione che sarà tenuta da Marco Valussi, fitoterapeuta: “Valutare l’evidenza delle piante attive sul SNC: Introduzione, metodi e discussione”, cui seguirà l’intervento di Catia Ercolani, farmacista della azienda Biokyma, che presenterà “Gli alimenti del Buonumore. ”La giornata si conclude con il pranzo e la visita in azienda. Nell’ambito delle proprie attività di rapporto con i Corsi di Laurea in Tecniche Erboristiche, Biokyma organizza l’ottava edizione della Settimana delle Università , un momento di incontro fra gli studenti e l’operatività del mondo del lavoro, in una azienda a ciclo completo dove nello stesso luogo si passa dalle coltivazioni, alla prima trasformazione, alle lavorazioni delle piante essiccate fino alle capsule ed estratti di prodotti derivati. Con il successo della settima edizione, nei sette anni passati , già oltre 1350 studenti con i loro professori, provenienti da 14 università: Bologna, Firenze, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Roma, Salerno, Siena, Trieste e Urbino, hanno condiviso con l’azienda momenti di formazione tecnica e momenti di amicizia. Le varie sedi sono invitate a programmare la loro partecipazione scegliendo tra le due giornate di mercoledì 22 e di venerdì 24 maggio. Per informazioni su entrambi gli appuntamenti e per l’iscrizione alle due giornate degli Incontri di Fitoterapia (che prevede un costo per l’ospitalità completa nelle due giornate di 120,00 euro): info@biokyma.com, tel. 0575749989
MERCATO - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
18 reportage in fiera
Cosmoprof 2013 un mondo che si rimette in cammino Un segnale forte viene dai dati conclusivi della manifestazione bolognese, che rilevano una impennata nell’affluenza già sorprendente in passato. Un fatto che unito al carattere sempre più internazionale della manifestazione e alla qualità della visitazione non può non dare l’impressione di una ripresa dello slancio imprenditoriale e del mercato. In un momento in cui l’idea della cosmesi naturale può sfruttare l’onda lunga che la sostiene dall’inizio della crisi
U
na sensazione che non si provava da tempo: affollamento davanti allo stand e per i corridoi, persone che passano e che non sono mai le stesse, un flusso che cambia con gli orari della giornata ma sempre in corsa. Molta attenzione, commenti vivaci, interesse: un alternarsi di lingue, volti ed espressioni che compongono un’atmosfera davvero cosmopolita. Impressioni delle giornate di Cosmoprof che trovano una ragione nei dati di chiusura della manifestazione, che annunciano un significativo aumento dell’affluenza del pubblico rispetto ai numeri già significativi dell’ultima edizione (193.842 visitatori, +14% rispetto al 2012, con un incremento di quasi un quarto - + 22% - del totale delle provenienze dal resto del mondo, giunte quest’anno a 48.823 visitatori stranieri). ERBORISTERIA
domani
Il nostro settore, e soprattutto il padiglione della cosmesi naturale, ha fruito in modo particolare di questo momento di rinnovata vitalità, per diverse ragioni. Prima di tutto per il diffondersi a tutti gli operatori professionali dei vari settori della cosmesi di una sensibilità immediata verso la naturalità del prodotto cosmetico, data quasi come un presupposto acquisito, ma al tempo stesso ricercata e valutata con attenzione dal pubblico professionale. Oltre a questo, la centralità del padiglione, attraversamento obbligato verso altre aree innovative presenti quest’anno nel quartiere fieristico di Bolognafiere e il rinnovato layout degli ambienti espositivi, hanno reso più continuativa e diretta la visitazione del settore, stand dopo stand.
377 (2013/2) - MERCATO
u Ancora più
internazionale Oltre all’area specializzata, un’altro aspetto della linea di sviluppo seguita dalla nuova direzione della manifestazione, il netto rafforzamento della visione internazionale del mercato e della partecipazione in fiera, ha messo bene in luce l’impronta naturale che caratterizza sia l’offerta che il consumo cosmetico a livello globale. Oltre la metà dei 2390 espositori provenivano dall’estero. E sia le presenze storiche, come quella della Francia (terza nazione rappresenta a Cosmoprof, con 161 espositori) come quella del mercato in forte espansione (la Cina, il secondo paese in fiera per espositori e superficie occupata, dopo la sola Italia con gli oltre 600 espositori nazionali) hanno una forte voca-
dominato anche Cosmoprof: la delegazione di buyers cinesi (invitata da BolognaFiere China in collaborazione con China Commerce Association for General Merchandising, l’associazione che federa a Pechino più di 800 membri fra i quali i più importanti department store e catene di negozi, distributori e grossisti) ha totalizzato più di 200 incontri nel quattro giorni della manifestazione. Oltre ai primi classificati, significativa sul piano internazionale anche la compagine delle new entries tra le 24 collettive nazionali: Giappone, India, Indonesia, Pakistan, Colombia. Quattro paesi asiatici, ugualmente depositari di usi e tradizioni di cura naturali
– come, e forse anche più della Cina, in campo cosmetico - e al tempo stesso mercati in forte espansione. Una nazione, la Colombia, tra le numerose altre del Latinoamerica, che dell’abbinamento tra sviluppo tecnologico e biodiversità stanno facendo la principale sfida per il proprio futuro. Anche la tendenza segnalata nella profumeria verso i profumi forti, speziati, dolci è una testimonianza che viene da lontano, dalle decine di espositori provenienti dal Medio Oriente. Questi dati confermano la vocazione di Cosmoprof Worldwide Bologna che, con le piattaforme di Las Vegas e Hong Kong si conferma la fiera più importante del mondo nel settore cosmesi e bellezza. “Abbiamo vinto la sfida che ci eravamo imposti – è il parere del Presidente di BolognaFiere e di So.Ge.Cos. Duccio Campagnoli - il nuovo Cosmoprof è sempre più internazionale, sempre più professionale con la presenza dei buyers e delle delegazioni estere cui abbiamo offerto grande qualità e specializzazione. Cosmoprof ha riunito il popolo dei professionisti, degli artisti, dei creativi del mondo Beauty. Siamo tra i primi, a livello mondiale, in un settore che affrontiamo con completezza di offerta commerciale e di informazione. Voglio ringraziare tutti gli espositori che, con grande impegno, hanno riempito i nostri padiglioni di qualità ed eccellenza, e tutti i visitatori di questa edizione: insieme a loro
▲
zione ed esperienza nel naturale. La Francia oltre alle proprie numerose aziende e produzioni ha un primato come referente per il mercato del cosmetico biologico, grazie alla diffusione dei marchi e delle certificazioni di fonte francese attribuite a produttori di tutto Europa e del resto del mondo. La Cina, come nel campo della salute, cosi anche per la filiera del cosmetico offre la più ampia gamma di sostanze di derivazione naturale, oltre a conservare pratiche di cura del corpo e della bellezza di tradizione millenaria e tuttora praticate e diffuse in tutto il gigantesco paese asiatico. La forza e la dinamica commerciale espressa dalla Cina ha
20 reportage in fiera
▲
abbiamo vissuto un Cosmoprof straordinario. Il lavoro continua, da domani, con l’organizzazione di Cosmoprof Las Vegas, a luglio, e Hong Kong, a novembre” è stato il suo commento finale alla manifestazione. “Da questo Cosmoprof – aggiunge Fabio Rossello, presidente Unipro - sono emerse la competitività e professionalità dell’offerta italiana, nonostante i timori per un mercato interno fortemente condizionato dalla crisi, anche se i consumi di cosmetici restano una costante nelle abitudini degli italiani. L’organizzazione generale della manifestazione è stata orientata a un pragmatismo che si è combinato in maniera sinergica alla qualità e alla proficua attività B2B, che confermano sempre più Cosmoprof come piattaforma internazionale di incontro tra industria e mercato” .
u In cerca del cosmetico naturale
La nostra personale ricerca del cosmetico naturale ci ha portato a individuare molte altre nazioni fortemente caratterizzate e innovative, sia per la varietà dei nuovi ingredienti naturali proposti, che per l’originalità dei prodotti e delle formulazioni - oltre che per l’interesse rappresentato come mercati potenziali. È il caso della rappresentanza collettiva del Messico, dove oltre a una simpatica offerta di saponi tradizionali si incontra una meticolosa e convinta riproposizione delle antiche formulazioni maya e azteche; sono tratte da antichi codici e ricreate non senza sviluppare una accurata e moderna ricerca sui derivati delle piante più tipiche, come Nopal e Tepezcohuite, dagli estratti eccezionalmente attivi. Così come fortemente rappresentativa
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - MERCATO
è apparsa la delegazione di aziende rumene, con la presenza di alcune storiche case cosmetiche nel contesto di un mercato interno in forte crescita. La collettiva turca da anni si affaccia a Cosmoprof con una forte identità, legata a una tradizione di cosmesi raffinata e alle risorse naturali di un grande paese, in gran parte affacciato sul Mediterraneo: due fattori molto ben supportati dalle dinamiche capacità imprenditoriali e manageriali che caratterizzano la moderna Turchia, un paese capace di fare sempre nazione,
21 reportage in fiera
come dimostra da anni la grande efficienza e organizzazione della delegazione presente a Bologna. Altra grande protagonista della cosmesi del Mediterraneo, ben rappresentata a Cosmoprof, è Israele: quest’anno presente con una gamma innovativa di estratti vegetali, accanto alla consueta proposta di prodotti termali dell’area del Mar Morto. Tra i mercati emergenti, come dimostra in molti comparti, una particolare attenzione merita certamente la Polonia. Dei paesi orientali è forse quello che ha maggiore affinità agli scambi con il centro dell’Europa, e anche se la presenza di diverse aziende in fiera ha messo in luce un grande capacità propositiva, non può non attrarre l’interesse delle nostre aziende come prossimo forte mercato di consumo.
zi, consigliare delegato di So.Ge.Cos, la società a cui si deve il funzionamento della macchina organizzativa “Le aziende, anche se stanno soffrendo, credono molto in Cosmoprof come vetrina per eccellenza, per farsi vedere, per incontrare nuovi buyer o potenziali clienti. Assistiamo in particolare a una crescita di espositori stranieri - che partecipano con grande entusiasmo. Si tratta di un bel segnale di fiducia, che è anche la conferma che Cosmoprof ha consolidato il suo ruolo di imperdibile appuntamento commerciale e di marketing nel panorama fieristico internaziona-
le di settore. L’auspicio è che un numero crescente di imprenditori, e in particolare di quelli italiani, comprenda sempre di più il valore e l’importanza di un appuntamento di grande qualità realizzato a Bologna, indiscussa capitale della bellezza”. Io credo che il sistema fieristico sia molto agguerrito e che Cosmoprof voglia conservare la posizione che si è meritata negli anni. Io sono un ottimista, perché sono convinto che, malgrado tutto, la manifestazione con la sua creatività e competitività riuscirà a mantenere la posizione raggiunta, conservando l’unicità che l’ha contraddistinta. La caratteristica vincente, nel mondo della comunicazione, è quella di dare contenuti originali, nuovi, freschi ma, soprattutto, concreti. Imprenditorialità e tradizione, internazionalità ed esigenze del mercato non vanno spersonalizzate, anzi, sono indispensabili per incrementare il valore della manifestazione” conclude Tavazzi. Appuntamento quindi al prossimo anno (le date: 10-13 aprile 2014 ). n
u Verso il 2014
A Cosmoprof non esiste quindi più la crisi? Un punto su cui interviene con decisione Dino TavazMERCATO - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
22 anteprima fiere
A Bologna, dal 19 al 21 aprile
Cosmofarma Exhibition si rinnova: quattro temi portanti e attenzione al panorama europeo C
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - NEL MONDO
▲
Anno dispari, sede Bologna: si apre il terreno di confronto interno alla professione della farmacia, e poi aperto a tutti gli attori presenti sulla scena della prevenzione e della educazione alla salute. La manifestazione si rinnova articolandosi su quatto focus, tra cui il ruolo dell’alimentazione, sempre più importante nelle scelte di salute degli italiani; e diviene un’occasione per entrare nel vivo delle dinamiche che determineranno il futuro del mercato dei botanicals in Europa grazie al convengo promosso da Assoerbe con gli esperti europei che potranno indirizzare le prossime scelte giuridiche in tema di integratori alimentari a base di derivati vegetali
osmofarma Exhibition, l’evento leader per il mondo della farmacia a livello europeo nell’ambito dell’Health Care, del Beauty Care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia, con le sue 150 ore di convegni, conferenze e corsi ECM, rappresenta un’eccezionale opportunità di aggiornamento professionale, confronto e discussione, ormai irrinunciabile in un contesto normativo e politico in costante evoluzione. L’edizione 2012 del salone ha registrato la presenza di oltre 22.000 operatori (+4,6% rispetto all’edizione precedente). Il primo giorno dell’edizione 2013 (19 aprile) sarà in concomitanza con Pharmintech, mostra delle tecnologie, dei macchinari e delle soluzioni per l’industria dei farmaci, agevolando in questo modo la visita degli operatori internazionali interessati alla filiera completa. Tra i settori trattati un peso sempre maggiore è rappresentato dalla dermocosmesi, e la gamma dei prodotti legati al
��������������������������
�������������������� ������� �������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������
������������
��������� �������������������������� ��������� ����������������� ���������������������������� �������������������������� ������������������� ��������������������������������� ������������������������������������������� ���������������������������������������� ������������������������� ����������������������� ���������������������������������������������� ������������������������������� ��������� ������ ����������������������������� ��������� ����������������������������� ����������������������������� ���������� �������������������������� �������������������������������������������� �������������������������� ������������������������������������������������ ������������������������� ���������������������������������������� ������������������ ����������������������������������������� ������������������������������������� ������������������������������������� �������������������������������������������� ��������������������������������������� ������������������� ������������������������������� ����������� ������ ����������������������������������������� ���������������������������� ������������������������������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������ ������������������������������������������ ���������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������� ������������������������������������ ���������� ����������������������������� �������������������������
naturale, e all’alimentaredietetico. Il settore ospita aziende specializzate in prodotti naturali e alimenti dietetici, rivolti non solo a soggetti con particolari patologie, ma a tutti coloro che vogliono condurre uno stile di vita sano. Tra i trend emergenti per la farmacia, i comparti Baby Care, Pet Care (gli animali da compagnia sono sempre più amati nel nostro paese: presenti nel 41,7% delle famiglie, assumono un ruolo sempre più importante nella vita degli italiani, che li considerano veri e propri membri della famiglia), Food e Ortopedico Sanitario. Una particolare linea di sviluppo strategico di Cosmofarma riguarda
l’internazionalizzazione della manifestazione. Cosmofarma ha coinvolto diversi partner europei impegnati nella ricerca di aziende fortemente votate all’export che saranno raggruppate in altrettanti padiglioni internazionali. Sul versante degli operatori professionali, un ricco programma di buyer qualificati e provenienti da Europa e Medio Oriente sarà il fiore all’occhiello della prossima edizione: il tutto con l’obiettivo di individuare nuovi orizzonti strategici e avviare una massiccia promozione internazionale. Alle aziende verrà offerta la possibilità di entrare in contatto con nuovi compratori e aprirsi ai mercati esteri grazie all’organizzazione di una “buyer deleERBORISTERIA
domani
gation” e di incontri tra espositori e compratori. Come sempre un fitto calendario di eventi di carattere professionale e politico istituzionale costelleranno le tre giornate della manifestazione. Di particolare interesse per i nostri lettori, e in linea con il programma di internazionalizzazione della manifestazione, il convengo La nuova era dei botanicals nei prodotti per la salute ed il benessere (in programma il 19 aprile 2013 alle ore 14.00) promosso da Assoerbe e da Cosmofarma. Il Convegno tratterà i botanicals in Europa, l’armonizzazione negli integratori alimentari, gli standard qualità e GMP, i dispositivi medici e in particolare il progetto Belfrit per l’armonizzazione delle piante ad uso negli integratori alimentari in Italia, Francia e Belgio. Tra gli interventi previsti, nell’ordine, Luc Delmulle (Belgio), Robert Anton (Francia), Joris Geelen (DG Animals, Plants and Food Service Food, Feed and Other consumption products, Belgio), Bruno Scarpa e Stefania Dalfrà (Sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ministero della Salute, Italia), Patrick Coppens (European Botanical Forum, Belgio), Cinzia Ballabio, Fulvio Decaro, Laura Capone (Assoerbe, Italia), Luciana Gramiccioni (esperto Istituto Superiore di Sanità, Italia) Coordina Silvio Borrello, responsabile della Direzione generale della sicurezza degli alimenti della nutrizione del Ministero della Salute (per informazioni: segreteria@assoerbe.eu). n
Info: www.cosmofarma.com
377 (2013/2) - NEL MONDO
ANANAS CELL
Più efficacia naturale. Meno spazio agli inestetismi cutanei della cellulite.
Quando la pelle si presenta “a buccia d’arancia”, e cioè con un aspetto meno omogeneo nella zona di cosce, fianchi, glutei e braccia, ogni donna sa di dover adottare una tattica appropriata per affrontare il problema degli inestetismi cutanei della cellulite. Un ottimo punto di partenza sono uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. In concreto, è importante guidare l’organismo a ritrovare la sua naturale armonia, che si riflette anche nell’aspetto di una pelle più liscia e compatta. Uno specifico ausilio su cui contare è la Linea di integratori Ananas Cell Erbamea. Le virtù dell’Ananas, tre volte alleato della bellezza.
A.D. Angelo Sganzerla
Nella formula delle Compresse sono concentrati gli estratti secchi di Ananas e Centella, dalla
capacità tonificante ed elasticizzante, associati al potere antiossidante degli estratti di Tè verde e Semi d’Uva e a quello depurativo di Betulla, Ribes nero e Olio essenziale di Limone. Nel Fluido concentrato a base di succo d’Ananas, oltre agli estratti di Ananas, Centella, Verga d’oro e Semi d’Uva, arricchisce la formulazione un estratto di bacche di Mirtillo per favorire la fisiologica funzionalità del microcircolo. Nelle bustine filtro della Tisana biologica lavora un pool di componenti certificati biologici per combattere gli inestetismi della cellulite e riscoprire una naturale tonicità e compattezza cutanea: Ananas, Spirea olmaria, Tarassaco e Ribes nero, coronati da un piacevole gusto di Menta piperita e Karkadè.
Via degli Artigiani, 23 - 06016 Lama di San Giustino (PG) - Tel. 0758584031 - Fax 0758584007 - www.erbamea.com
fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnico-scientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.
di Paolo Poggi edizione a cura di Erboristeria domani Formato 17x24, rilegatura cartonata.
pagine544 Prezzo di copertina: € 60,00 Prezzo speciale abbonati: € 48,00 Contributo spese di spedizione: € 6,00
28 professione interventi
Il chimico erborista Nel tormentato panorama di possibili sbocchi professionali del laureato in tecniche erboristiche esistono alcuni punti fissi a cui è possibile ancorarsi e che è utile conoscere con chiarezza. Uno di questi è quello di cui ci parla - sulla base della propria esperienza personale - l’autore di questo articolo: l’iscrizione all’Ordine dei Chimici, nella sezione B. Un passo che gli ha aperto la strada al suo attuale lavoro in laboratorio, che svolge grazie alla competenze acquisite con il suo corso di studi, e che lo vede da anni impegnato anche nella rappresentanza di categoria all’interno dell’Ordine DI SAM YAVARI, laureato in tecniche erboristiche e chimico “junior”
F
orse non tutti sanno che i laureati in Tecniche Erboristiche possono iscriversi all’Albo dei Chimici. Vi espongo il mio caso: io mi sono laureato in Tecniche Erboristiche (con indirizzo analitico-estrattivo) con 110/110 e lode presso la Facoltà di Farmacia dell’ Università di Bologna. Terminati gli studi, nel momento di valutare i possibili sbocchi occupazionali e professionali che il mio titolo di studio poteva aprirmi, sono venuto a conoscenza di questa opportunità: ho quindi preso contatto con l’Ordine dei Chimici, ho affrontato e superato con successo l’esame di stato e successivamente mi sono iscritto all’albo dei Chimici nella sezione B. Grazie a questa scelta svolgo ormai da otto anni la mia attività professionale presso il laboratorio chimico Bruno Buozzi di Ravenna, dove mi occupo di analisi organiche, inorganiche, campionamenti ambientali in ambiente di lavoro ed emissioni in atmosfera e anche di sicurezza sul lavoro in qualità di RLS. Ho frequentato diversi corsi di formazione, sia di tipo specialistico che ambientale. E nel 2009, con mia soddisfazione, sono stato eletto, consigliere
nell’Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia-Romagna, proprio come rappresentante delle lauree triennali. Brevemente, quali sono le attività svolte dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’ Emilia-Romagna? L’Ordine propone diverse iniziative nell’ambito della formazione. Tra queste, la prima da tenere presente per chi vuole avvicinarsi a questo percorso professionale è proprio l’organizzazione dei corsi di preparazione per sostenere l’esame di stato. L’Ordine, essendo accreditato come ente formatore presso la Regione Emilia Romagna, programma inoltre corsi per i certificatori energetici degli edifici, corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi (finalizzati al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011) in collaborazione con la direzione Emilia-Romagna dei Vigili del Fuoco. All’interno dell’Ordine sono presenti diversi gruppi di lavoro tra cui il gruppo di cosmetologia che collabora direttamente con la SICC (Società Italiana Chimica Cosmetologica) anche per promuovere incontri formativi. Per l’ammissione all’esame di Stato è richiesto quindi il possesso della laurea in una delle seguenti classi: a) Classe 21 (oggi Classe L 27) - Scienze e Tecnologie chimiche; b) Classe 24 (oggi Classe L 29) - Scienze e Tecnologie farmaceutiche. La laurea in Tecniche Erboristiche appartiene alla classe 24 (oggi Classe L 29). L’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove: a) una prova scritta vertente su argomenti di chimica applicata; b) una seconda prova scritta vertente su argomenti di chimica industriale o farmaceutica a scelta del candidato; c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - MERCATO
L’autore dell’articolo nel suo laboratorio
legislazione e deontologia professionale; d) una prova pratica consistente in analisi chimiche. Attualmente sono 446 gli iscritti all’Ordine Interprovinciale nella sezione A, e 9 nella sezione B. La sezione B dell’Albo è quella destinata ad accogliere l’iscrizione dei titolari di lauree triennali, previo il superamento dell’apposito esame di Stato. L’iscrizione all’albo professionale dei chimici nella sezione B è caratterizzata dalla dizione: “Sezione dei chimici iuniores”, e agli iscritti spetta il titolo professionale di chimico junior. Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti nella sezione B le attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali: a) analisi chimiche di ogni specie (ossia le analisi rivolte alla determinazione della composizione qualitativa o quantitativa della materia, quale che sia il metodo di indagine usato), eseguite secondo procedure standardizzate da indicare nel certificato (metodi ufficiali o standard riconosciuti e pubblicati); b) direzione di laboratori chimici la cui attività consiste nelle analisi chimiche di cui alla lettera a); c) consulenze e pareri in materia di chimica pura ed applicata; interventi sulla produzione di attività industriali chimiche e merceologiche; d) inventari e consegne di impianti industriali per gli aspetti chimici, impianti pilota, laboratori chimici, prodotti lavorati, prodotti semilavorati e merci in genere; e) consulenze per l’implementazione o il miglioramento di sistemi di qualità aziendali per gli aspetti chimici nonchè il conseguimento di certificazioni o dichiarazioni di conformità; giudizi sulla qualità di merci o prodotti e interventi allo scopo di migliorare la qualità o eliminarne i difetti; f) assunzione della responsabilità tecnica di impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc; trattamenti di demetallizzazione dei vini con ferrocianuro di potassio secondo quanto previsto dal decreto del Ministro per l’agricoltura e foreste di concerto con il Ministro della sanità del 5 settembre 1967, n. 354 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 1967; g) consulenze e pareri in materia di prevenzione incendi; conseguimento delle certificazioni ed autorizzazioni di cui alla legge 7 dicemMERCATO - ERBORISTERIA
domani
bre 1984, n. 818 e decreto ministeriale 25 marzo 1985 pubblicato nel s.o. alla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 22 aprile 1985; h) verifica di impianti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46; i) consulenze in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, relativamente agli aspetti chimici; assunzione di responsabilità quale responsabile della sicurezza di sensi del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626; l) misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; m) accertamenti e verifiche su navi relativamente agli aspetti chimici; rilascio del certificato di non pericolosità per le navi; n) indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali. Gli iscritti all’Ordine dei Chimici si possono iscrivere anche all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale: si possono presentare la domanda sia per consulente tecnico (settore civile) che per perito (settore penale). Il richiedente può iscriversi solo nell’albo del circondario del tribunale di residenza. Spero che le informazioni, qui riportate, possano interessare laureati e i tecnici del nostro settore che vogliono rilanciare e sviluppare il mondo erboristico puntando sia sulla qualificazione e formazione degli operatori che sulla qualità dei prodotti erboristici e fitoterapici per garantire l’efficacia dei prodotti stessi e quindi la soddisfazione e la sicurezza dei consumatori. n RIFERIMENTI UTILI Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n.328 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 17 agosto 2001 n.190 - Supplemento Ordinario n.212/L SITI WEB DELL’ORDINE DEI CHIMICI http://www.chimicibologna.it/IT/ http://www.chimici.it/cnc/index.php
377 (2013/2)
30 iniziative sul campo
Primavera all’Arboreto P
roseguono i preparativi per l’avvio della attività ricreativa e didattica all’Arboreto Prandi. Come già accennato è stata costituita l’Associazione Arboreto Prandi che prende il nome dalla Cascina Prandi, il sito di interesse naturalistico in località Schioda del Comune di Sale San Giovanni, piccolo centro della Val Cevetta che si estende nella bassa Langa, tra la Valle Tanaro e l’Alta Valle Belbo. Si tratta di un complesso di circa 12 ettari, su cui insistono piante arboree ed erbacee di notevole interesse botanico, paesaggistico e ambientale, che creano un area molto imteressante e particolare in un contesto ambientale unico. L’Associazione Arboreto Prandi ha lo scopo di promuovere attività culturali e formative a contatto con la natura, con particolare attenzione all’erboristeria e alla valorizzazione delle specie arboree. L’Associazione Arboreto Prandi si pone a fianco delle aziende agricole che nel territorio già si dedicano con impegno alla coltivazione delle piante officinali come punto di referimento e di promozione. La Cascina Prandi ospita un’aula per lezioni e convegni, un centro di lettura, un laboratorio didattico botanico, una serra dimostativa . L’associazione nasce sulla base di un progetto di collaborazione con il corso di Laurea in Tecniche Erboristiche dell’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Farmacia e con la nostra rivista Erboristeria domani. Tra i primi appuntamenti in programma, nell’ambito della consueta Festa Non Solo Erbe di Sale San Giovanni, che quest’anno si svolgerà nei giorni 29 e 30 giugno, verrà organizzato il convegno per gli operatori professionali della zona e con esperti, finalizzato soprattutto ad approfondire le opportunità offerte dalla flora officinale spontanea delle valli. n ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - AMBIENTI E TERRITORI
31 iniziative sul campo
ARBORETO PRANDI
Provincia di Cuneo
Comune Sale San Giovanni
AMBIENTI E TERRITORI - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
32 iniziative sul campo
Il 20 maggio a Savigliano
Tradizione e innovazione per uscire dalla crisi I
n questi ultimi anni in cui serie difficoltà economiche sono evidenti in ogni settore industriale ed in qualsiasi Nazione, il mercato delle piante officinali e rispettivi derivati presenta tuttora un costante incremento di mercato, dovuto soprattutto alle forti aspettative che il consumatore ripone in tali prodotti. In effetti il consumatore pone grande fiducia nell’efficacia dei prodotti naturali, grazie ai quali pensa di dover integrare la propria dieta e migliorare così la funzionalità dell’organismo. Per andare incontro alle esigenze più diverse e mirate, si trova in commercio una vasta gamma di prodotti costituiti da semplici erbe infusionali oppure contenenti estratti vegetali, talvolta arricchiti con sali minerali e vitamine. Si tratta di prodotti pensati e formulati per tutte le fasce di età, dalla prima infanzia, alla vecchiaia ed anche per tipologie di consumatori. Tuttavia, anche se si è di fronte ad un mercato che ancora resiste e sembra risentire meno di altri della crisi, è comunque indispensabile cercare
Il contributo delle conoscenze tradizionali e dell’innovazione tecnologica e di processo per lo sviluppo del comparto erboristico in tempo di crisi: questo il tema della 11° Tavola Rotonda promossa dal Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche di Savigliano anche quest’anno fissata in concomitanza con Quintessenza, la manifestazione che la città dedica agli aromi alle erbe nuove soluzioni e nuove applicazioni per poter offrire un prodotto innovativo, cercando di non dimenticare le tradizioni di cui l’Italia in questo campo è ricca. Infatti si dovrebbero non dimenticare le conoscenze acquisite nel tempo, cercare di trasmetterle alle persone che sovente ripongono una eccessiva fiducia nei prodotti naturali, senza magari sapere esattamente il perché. Contemporaneamente, grazie alle conoscenze pregresse, molte Aziende italiane che operano oggi nello specifico settore delle piante officinali e dei prodotti naturali sono in grado di innovare le tecniche di lavorazione e produzione, per poter offrire prodotti sempre più all’avanguardia e con elevati livelli di tecnologia. ERBORISTERIA
domani
PIANTE OFFICINALI: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: LE PROSPETTIVE PER USCIRE DALLA CRISI Programma STEFANIA DALFRÀ TRA EMPIRISMO E (Min. della Salute) SCIENZA USO TRADIZIONALE, INTEGRATORI E FRANCO CHIALVA CLAIMS, LA POSIZIONE INNOVAZIONE NELLA ITALIANA E QUELLA COLTIVAZIONE DELLE EUROPEA PIANTE OFFICINALI MAURO BALLERO (UNIV. DI CAGLIARI) ETNOBOTANICA: UN’ANTICA PRATICA, UNA NUOVA DISCIPLINA. MARZIANO PASCALE PIANTE FFICINALI NELLE ALPI MARITTIME E LIGURI: LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA ATTRAVERSO L’IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE ENDEMICHE E RARE ANTONIO GUERCI (UNIV. DI GENOVA) L’ETNOFARMACOLOGIA
377 (2013/1) - AMBIENTI E TERRITORI
CLAUDIA BONARDI (INDENA) APPROCCI INNOVATIVI ALLA IDENTIFICAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI E DEGLI ESTRATTI SERGIO FULCERI (ABOCA) TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL MODERNO PROCESSO INDUSTRIALE ERBORISTICO Moderatori Elisabetta Farina, Demetrio Benelli
����������� ������������� ����������� �������������
������������������������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������������ �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������� �����������������������������
���� � � � � � � � �������
����������
�����������������������������������������������
�������������������� ������������������������ �������������������������
34 cronache cosmetiche
Produzione oli di elevata qualità. E il prezzo? Nuove sofisticate tecnologie stanno prendendo campo nel settore della produzione di oli a elevato grado di raffinazione da impiegarsi in campo nutrizionale e cosmetico. Da molte di queste nuove tecniche lavorative è da attendersi la realizzazione di prodotti finiti a sempre più alto grado di purezza. Ma quello che rimane è il problema economico: il poter reperire questi prodotti a un ragionevole e non proibitivo costo. La produzione ecosostenibile di oli di elevata qualità per l’impiego in campo alimentare e anche cosmetico, partendo cioè da materie prime rinnovabili e il cui costo rimanga accettabile, prevede oggi avanzate tecnologie di lavorazione e raffinazione di nuova generazione. Vantaggi dimostrabili prevedono un più basso consumo di prodotti chimici e, nel contempo, una più elevata resa in prodotto finale raffinato. Una migliore conoscenza dei prodotti e di tecniche lavorative condurrà certamente a risultati apprezzabili nei processi di lavorazione di oli alimentari e cosmetici. Nella raffinazione degli oli è stata introdotta, a livello di produzione industriale, la nuova tecnica di nanoneutralizzazione. Nei processi di degommatura è stata scoperta una nuova tecnica che, sfruttando enzimi, fornisce oli non solo a più elevata qualità e grado di raffinazione, ma a più elevata resa. Pure il processo di sbianca è stato trasformato: non più un unico processo, ma un trattamento multi-stage con vari passaggi di purificazione per assorbimento che consente la rimozione, prima della deodorazione, di componenti indesiderati quali saponi, prodotti di ossidazione, tracce di metalli, contaminanti, ecc. Questa tecnica si sviluppa grazie all’impiego sistematico di più efficaci
ERBORISTERIA
domani
e selezionate sostanze assorbenti, come terre, silicati in forma di idrogel, specifici carboni attivi, ecc. Tendenza sviluppata anche circa l’impiego di nuove tecniche di deodorizzazione, tecniche che includono recupero di calore, riduzione del carico, ecc., usando sistemi sotto vuoto a bassa pressione e riducendo la perdita di olio e incrementando il valore (la qualità) del distillato deodorizzato. La ricerca è volta anche alla messa a punto di altre tecnologie di distillazione come SPT (short path distillation) e con CO2 supercritica, tecniche ampiamente valutate ma non ancora appieno adottate causa il loro elevato costo operativo. Queste, e altre, le diverse e interessanti considerazioni in materia di produzione ecosostenibile di oli a elevata qualità esaminate in un ampio studio apparso su un recente numero di European Journal of lipid science and technology, la cui considerazione conclusiva è ovvia e prevedibile: nella produzione di oli da materie prime rinnovabili e secondo processi sempre più riguardosi circa la qualità dell’ambiente, per quanto si sia negli ultimi anni enormemente migliorata la tecnica di lavorazione a livello dei vari stadi produttivi, il problema che permane è sempre quello: mantenersi nel rispetto dei limiti di accettabilità del costo del prodotto finito.
377 (2013/2) - PAGINE PROFESSIONALI
35 cronache cosmetiche
Basilico antibatterico in tessuti Non è certamente la prima volta che sentiamo parlare di incorporazione di sostanze ad attività antimicrobica in tessuti in modo da evitare su questi deposizione e ristagno di batteri indesiderati. Questa volta si parla addirittura di un estratto da Basilico utilizzato allo scopo. Sono ben note le proprietà batteriostatiche delle varie specie di Basilico (Ocimum basilicum, Ocimum sanctum, ecc.) grazie al loro contenuto (nelle foglie) in derivati fenolici e triterpenici. Un suo estratto metanolico, inglobato in nanoparticelle di chitosano e sodio alginato, con sistema a gelificazione controllata, è stato poi, con una particolare tecnica di dispersione, rilasciato su tessuto di cotone. A successivi controlli, la stoffa ha rivelato un significativo potere antimicrobico, resistente anche al lavaggio. Lo studio, riportato recentemente su Carbohydrate polymers, ha rivelato che estratti vegetali nanoincapsulati possono essere utilizzati come idoneo veicolo per il trasporto e il rilascio di agenti antimicrobici anche su un substrato costituito da un tessuto.
Da scarti vegetali prodotti di recupero Continuiamo, nella nostra rubrica, a recensire citazioni della stampa internazionale in cui si riferisce di processi ecosostenibili per l’ottenimento di prodotti di vario interesse industriale da scarti di materie prime vegetali.
PAGINE PROFESSIONALI - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
▲
È dall’India la notizia che masse costituite da bucce di Banana vengono raccolte in quantità industriale e quindi sottoposte a processi di lavorazione ecosostenibili ai fini di estrarne, sentite, sentite, un inibitore di corrosione di manufatti in acciaio al carbonio in acqua salata. Nella buccia del frutto è infatti contenuto un ingrediente attivo, noto come bananidina, chimicamente un oxo-azociclododeca-3,7,10 triene, col quale è possibile ottenere una sostanza che, depositata come film estremamente sottile su una superficie metallica, esplica una funzione inibente fenomeni di corrosione pari a quella ascrivibile a una laminatura in zinco al 98%. Dalle foreste del Ghana, una delle principali fonti di risorsa economica locale è quella della raccolta e lavorazione di legname e altro materiale correlato, utili per la produzione della carta. Oltre le piante di sfruttamento tradizionale, (come il Bambù, l’Eucalipto e la Musanga ) anche altre masse vegetali ad abbondante disponibilità e meno pregiate, diciamo a più buon mercato, se corrispondono a certe esigenze di lavorazione e di accattabile resa e qualità del prodotto finito, sono oggi sfruttate. Due piante, Cola gigantea (un gigantesco albero della famiglia delle Sterculiacee, dal legno non molto pregiato in quanto tenero e poroso) e Ficus sur (una tipica pianta africana, della famiglia delle Moraceae), entrambe di rapida propagazione e crescita selvaggia e pertanto abbondanti in quelle foreste, si è visto che sono in grado di essere sfruttate a questi fini. I grossi frutti delle due piante, infatti, contengono un consistente tessuto fibroso che si è rivelato idoneo all’ottenimento di pasta per la produzione di carta. In particolare, il tessuto fibroso e più tenero del frutto del Fico si è rivelato ideale per la produzione di carta in fogli grandi, sottili e morbidi, mentre dalla massa fibrosa del frutto della Cola gigante si ottengono fogli più resistenti allo strappo.
36 cronache cosmetiche
Importanza degli umettanti in preparati per capelli Prendiamo lo spunto da una nota recentemente pubblicata su HAPPI, che elaboriamo e integriamo, per riferire circa l’argomento a titolo. Gli ingredienti che il preparatore cosmetico conosce col termine di ‘umettanti’ sono interessanti all’impiego in tutti i vari tipi di formulati destinati al trattamento topico cutaneo, non c’è dubbio, ma sono altrettanto importanti, anzi diciamo essenziali quando si tratta di realizzare preparati cosmetici destinati al trattamento dei capelli. Lo stelo del capello, infatti, quando carente del giusto grado di idratazione, cosa che avviene in particolare nella stagione fredda secca o sotto stress esogeni, ad esempio per esposizione ai raggi solari, o a seguito lavaggio con shampoo inadeguati o, ancora dopo trattamenti chimici e meccanici tipo permanente a freddo, arricciatura, ecc., si inaridisce, diventa più debole, più fragile, si carica elettrostaticamente (un bel guaio quando ci si deve pettinare), tende alla rottura e alla caduta. Importante quindi mantenere alla chioma un giusto grado di idratazione tramite deposizione sulla stessa e sul cuoio capelluto di preparati che contengano sostanze in grado di ritenere acqua e quindi regolarne un giusto rilascio. Gli umettanti sono importanti ai fini del benessere del capello anche per un altro motivo: la maggior parte dei condizionanti oggi diffusi e di largo impiego in tricocosmesi, contengono come agenti attivi composti quaternari d’ammonio i quali, per quanto contribuiscano positivamente a mantenere morbida e facilmente pettinabile la chioma non sviluppano, per contro, alcun sostanziale effetto ai fini del necessario equilibrio idrico dei capelli e del cuoio capelluto. Anzi, certi preparati condizionanti contenenti polimeri siliconici, formando sullo stelo del capello un film idrofobico potrebbero impedire l’assorbimento dall’ambiente esterno di umidità necessaria per ripristinare il giusto equilibrio idrico. Si potrebbe qui obiettare: ma il film idrofobico impedisce la perdita di acqua dall’interno del capello; è vero, ERBORISTERIA
domani
ma è anche vero che un capello arido, secco, disidratato, di acqua ne può perdere poca, per cui il prima descritto inconveniente prevale sui vantaggi. Sui capelli e sul cuoio capelluto dovrebbe essere mantenuto un livello di umidità almeno del 9-10%, anche quando la sensazione è che i capelli siano secchi. Per incrementare questo tasso di umidità o, quantomeno mantenerlo, sono indispensabili gli umettanti. Gli umettanti idonei, che possono essere di varia natura, zuccheri, glicerina, glicoli, nonché derivati da erbe in adeguata soluzione acquosa o acquoso-alcolica o glicerica, devono essere incorporati nei preparati in modo tale da garantirne il massimo di deposizione sul capello e il massimo di penetrazione nell’interno di esso. Questo può essere realizzato, per esempio, utilizzando avanzate tecniche di emulsionamento (microemulsioni), che ottimizzano il volume molare dell’ingrediente favorendone la penetrazione e l’intimo deposito. Meglio ancora se la scelta cade su selezionati umettanti che, oltre assicurare ritenzione di acqua e loro rilascio sui capelli, agiscono anche con funzione riparativa sul substrato cheratinico; il riferimento è, ovvio, alle proteine. Nella nota di riferimento si fa anche cenno al potenziale impiego di ceramidi quali interessanti e funzionali umettanti per capelli e cuoio capelluto. In particolare, il richiamo è relativo a un complesso a base ceramidi di derivazione vegetale il quale ha mostrato di esplicare un marcato potere penetrante entro la corteccia del capello e nel cuoio capelluto, aiutando così a ritenere umidità. Questo complesso ceramidico è stato utilizzato incorporato sia in shampoo, sia in preparati a funzione condizionante.
377 (2013/2) - PAGINE PROFESSIONALI
37 cronache cosmetiche
Acido ialuronico e strato corneo
������������������
�������������
Arriva dal Giappone uno studio che conferma la possibilità di utilizzare
����������per via topica acido ialuronico per combattere o prevenire i segni di
di una impaginazione a blocchi (vedi miei esempi in fogli che vi ho lasciato), ma qui vedo che il percorso è invecchiamento senza dover ricorrere al più cruento , in colonne a precoce seguire, come vagoni di un treno,cutaneo, deprimente… le note: sono metodo enormi e spaventosamente iniettabile. neri!! Farli di un corpo almeno, forse due più, piccoli e non bold!! na cosa di ridotta importanza, non che ������������������������������������ prima pagina ci stava bene una foto. Ne ho una bella, di flaconi di oli, se decidete di inserirla (magari L’acido ialuronico, un glicosaminoglicano non solfato, riveste un ruorana) ve la mando, attendo..
di acqua nellacon matrice exmiaritenzione rivista! Dài, trovatevi d’accordo me!!! tracellulare. Una delle più importanti funzioni biologiche di questa molecola è infatti quella di trattenere l’acqua nella matrice in maniera ota: Prodizione.. diventa .. produzione piùCO2… marcata di ogni altro polimero naturale o sintetico. Dotato di alto al fondo: è scritto diventa.. CO2 (pedice) la citazione nna stretta: 2°peso e 3° riga … European e Journal of Lipid Science and molecolare, Terchnology in corsivo. molecolare di elevato volume l’acido(è ialuronico forma rete polimerica intrecciata, simile unaProceeding gelatina,.. tratteova tecnica…): 2° e 3° una riga del testo, anche qui in corsivo il nome della rivistaacitata: nendo acqua come una spugna molecolare. Si tratta di un prodotto siva di vasta notorietà largo in campo cosmetico e derarti..): a metà oggi del blocchetto seconda colonna,ecidisono due impiego nomi scientifici di piante da mettere in corsivo: e Ficus sur mofarmaceutico. stretta: 10 righe dal fondo, ancora corsivo per altra rivista citata: Carbohydrate polymers Una carenza di acido ialuronico nella pelle esalta i segni dell’età e quindi un suo arricchimento nella cute per via topica facilita il mana di destra: un poco sopra (come altezza) alla figura accanto: è scritto.. ottimizza.. va la plurale.. tenimento di un aspetto giovanile. Sfortunatamente, l’acido ialuronico non penetra facilmente il tessuto a: nota su acido ialuronico: tre righe in dalragione fondo prima far rientrare che si èpeso staccata: .. cutaneo, proprio delcolonna.. suo sopra citatoriga elevato molehe il questa particolare.. colare. incomprensibile anche provato a visionarla ingrandendola). formulette in piccolo non pesi Si è(hostudiato allora un nuovo agente diLe rilascio perscritte favorire la sua netrazione nello strato corneo, costituito da acido ialuronico però DO (vedi sotto) trasformato in una struttura a forma di finissimi aghi, di dimensioni ancora spazio, per riempire pagina, per cui vi invio un’altra nota (chimica verde) microscopiche, autodissolventi. Test al microscopio hanno dimostrato che in questa particolare forma fisica penetra nel corneo e ne ragde giunge gli strati più profondi. Agendo sui cheratinociti, l’acido ialusegnata 28) ronico aumenta l’espressione dei geni della profilaggrina, precursore econdo capoverso: seconda riga: dopo ..è aprire una parentesi …è, (come rivela… che, se guardate bene ne righe dopo delle filaggrina, una proteina ricca in residui istidinici indispensabile (da un lievito..): riga: ..il qual trova.. diventa.. il quale trova di cheratina in microfibrille. ai fine finiprima dell’aggregazione dei filamenti Successive applicazioni (almeno per 4 settimane) di microaghi di acia 29 , metà secondo è scritto Avonik.. diventa.. Evonik docapoverso: ialuronico auto-dissolvente su cute con manifesti segni dell’età portano a una significativa riduzione delle rughe e a una pelle più a 31 elastica. sea gratissima e non c’è testo… ??? Vi invio una nuova nota da inserire Ci si attende che l’acido ialuronico in forma di microaghi auto-dissolventi possa rappresentare un nuovo interessante veicolo ai fini del SOLLECITUDINE ALTRO TESTO DA VISIONARE rilascio transdermico di principi attivi funzionali. possa essere a vs mani prima di venerdì
loma assai ai fini della meglio di prima si puòimportante fare ancora meglio per la
����������������
PAGINE PROFESSIONALI - ERBORISTERIA
Nuova tecnica di rilascio di princìpi attivi Messa a punto una nuova tecnica di rilascio di geni regolatori attraverso la cute, che consente una maggiore biodisponiblità di agenti attivi funzionali ai fini dello stato di preservazione della pelle da precoce invecchiamento. In un recente articolo apparso su Proceedings of the National Academy of Sciences, la descrizione di una interessante scoperta relativa a una nuova originale tecnica di rilascio di geni regolatori attraverso la cute, una tecnica dapprima studiata come di possibile applicazione e sfruttamento nel trattamento di disturbi quali melanoma, carcinoma, psoriasi, ecc, e poi intesa anche come di possibile utilizzazione nel trattamento di cute precocemente invecchiata, cioè a dire in preparati antiaging. La tecnica, i cui primi studi risalgono addirittura al 1966, prevede l’impiego di acidi nucleici racchiusi in nanostrutture sferiche, che ne consentono la loro penetrazione attraverso la pelle e nell’interno delle cellule cutanee e quindi agire come agente terapeutico. Quando applicate topicamente, le droghe penetrano gli strati cutanei sino ad arrivare a geni selettivi che causano disturbi senza interferire con normali geni. I normali acidi nucleici, nella loro struttura naturale non sono in grado di penetrare nelle cellule, mentre lo diventano quando realizzati sotto questa forma di nanostruttura sferica. La sequenza dei RNA è programmata in modo da marcare geni che causano disturbi, per esempio recettori di crescita epidermica (EGFR, epidermal factor receptor), biomarker associati a sviluppo di manifestazioni cancerogene. Queste ricerche aprono nuove vie nel trattamento per via topica di vari gravi disturbi del nostro organismo. ■
domani
377 (2013/2)
38 produzione ingredienti cosmetici
Dalle aziende
materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni e processi industriali
Attivo vegetale antiaging
Sederma (gruppo Croda) ha recentemente presentato un nuovo ingrediente attivo antiaging che si rifà ai concetti di funzionalità a fini cosmetici di principi attivi naturali secondo l’antica Medicina Tradizionale Cinese. Il nuovo prodotto, denominato Mĕiritage è (come rivela il nome INCI = Glycerin (and) Astragalus Membranaceus root extract (and) Atracatyloides macrocephalia root extract (and) Bupleurum falcatum root extract) inteso allo sfruttamento delle proprietà funzionali di tre erbe officinali di antica conoscenza e uso nella medicina orientale per il trattamento di specifici problemi della pelle quali iperpigmentazione, macchie cutanee, disidratazione, sensibilità ad aggressioni esogene. L’attività sinergica dei principi attivi dei tre ingredienti naturali ristora l’integrità dell’epidermide, stimola la sintesi del collagene, controlla rischi da iperpigmentazione e stress ossidativo indotto da radiazioni UV e polluzione. Test in vitro e in vivo hanno evidenziato che l’ingrediente esplica un’azione schiarente cutanea del 50%, riducendo la sintesi della melanina, rendendo la cute più luminosa e levigata. Sviluppa anche una significativa funzione idratante e riducente la rugosità.
Da un lievito un ristrutturante cutaneo
Torulaspora delbruckii è una specie di lievito il quale trova impiego nel processo di fabbricazione della birra. Silab (Francia, in Italia Castelli) ha realizzato un derivato da questo lievito che si è
Lieviti
rivelato di interesse a fini cosmetici in quanto migliora la funzione della barriera cutanea. Il prodotto, commercialmente Nachyline® (INCI = Yeast extract), regola l’omeostasi epidermica controllando l’afflusso di calcio nei cheratinociti attraverso specifici recettori, ristora l’organizzazione cellulare sull’epidermide stimolando la formazione e differenziazione di cheratinociti, rinforza la coesione e stratificazione dell’epidermide contribuendo pertanto alla ristrutturazione della barriera dello strato corneo. L’effetto del principio attivo ai fini di valutare la sintesi della loricrina e della caderina – due proteine che contribuiscono alla formazione e rafforzamento dell’involucro delle cellule corneificate – è stato valutato utilizzando un preparato contenente l’1% di ingrediente attivo; si è visto che viene stimolata la sintesi delle due proteine, rispettivamente del 22 e del 43% il che favorisce una accelerazione nella costruzione dell’epidermide e un contributo alla sua coesione e maturazione. Con altri test, si è visto che utilizzando il 3% di ingrediente attivo si contribuisce al mantenimento dell’integrità e della funzione dello strato corneo: dopo 14 gg di applicazione, si è registrata una notevole diminuzione di acqua per via transepidermica (TEWL) e si è pure riscontrato visivamente un migliorato aspetto estetico della pelle.
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - MERCATO
39 produzione ingredienti cosmetici
Da un lievito produzione di ceramidi
Notevole eco ha avuto recentemente, sulla stampa tecnico-scientifica la notizia di una ricerca della Evonik che ha consentito la messa a punto di un processo biotecnologico tramite il quale ottenere ceramidi partendo da un lievito. Le ceramidi sono componenti fondamentali della barriera cutanea; il loro accumulo sullo strato corneo avviene per conversione di cerebrosidi mediata da enzimi carebrosidasi. Trattandosi di composti altamente insolubili, rappresentano una barriera ideale per la protezione della pelle. Da qui l’interesse per la ricerca della Evonik: disposizione di una fonte alternativa verde alla produzione delle ceramidi per sintesi, la quale fornisce, in genere, una miscela di differenti isomeri non sempre adatti all’uso cosmetico. Il nuovo processo si basa sulla fermentazione di un lievito, noto come Wickerhamomyces ciferrii (noto anche come Pichia ciferrii), da cui si ottiene un precursore della fitosfingosina, da cui poi ottenere sfinganina e sfingosina, ceramidi per uso cosmetico e farmaceutico.
inibente nelle prime fasi del processo di sintesi della melanina e poi, un principio attivo della droga, boerhavinone B, agisce come naturale agonista dei PPARy (peroxisome proliferator- activated receptor). Sono questi un gruppo di proteine recettori che funzionano come fattori che regolano la trascrizione di geni. Si ha, praticamente, una modulazione dei melanociti col risultato di un decremento nell’espressione della tirosinasi e nella sintesi della melanina. Test in vivo hanno dimostrato che l’ingrediente porta a un decremento dell’intensità di pigmentazione e a un colorito della pelle più chiaro e più uniforme.
Antiaging a base Joioba
Dalla IBR (in Italia Biochim) immeso recentemente in mercato un prodotto di derivazione vegetale descritto come migliorante l’aspetto e la struttura cellulare della cute e la forza, coesione e potere protettivo della barriera cutanea. Il nome commerciale del prodotto è IBR-Gapture® 1101 (INCI = Simmondsia chinensis leaf extract). Tale derivato da Jojoba, è in grado di ritenere acqua limitandone la perdita per via epidermica. È ben noto che lo Jojoba è un tipo di pianta alofita, cioè che cresce in terreno arido, salino e sopravvive a condizioni estreme di siccità in quanto riesce a immagazzinare acqua. Microarray test hanno confermato che l’estratto aumenta la produzione di geni correlati all’attività della funzione barriera e alla coesione di cellule cutanee come citocheratine, desmoplachine così come dell’involucrina e di fibronectina che sono responsabili della integrità e del supporto strutturale della pelle. In ragione di questa sua funzione, l’estratto incrementa il tasso di idratazione della pelle e di conseguenza la sua integrità ed è in grado, quindi, di esplicare meglio la sua funzione protettiva.
Schiarente cutaneo intelligente
Da Provital presentato uno schiarente cutaneo, depigmentante di estrazione vegetale che è stato giustamente definito ‘intelligente’ in quanto svolge la sua più attiva funzione proprio nelle zone cutanee che hanno più necessità di questo suo intervento depigmentante: quelle che presentano chiazze di cute a colorito disomogeneo. Si tratta di Melavoid™ (INCI = Propanediol (and) water (and) Boerhavia diffusa), una soluzione idroglicolica di un estratto da una pianta assai nota nella medicina orientale e ayurvedica per certe sue marcate proprietà terapeutiche, antinfiammatoria, epatoprotettiva e altre. A fini depigmentanti l’ingrediente agisce secondo due meccanismi: previene iperpigmentazione intervenendo a livello
Emulsione a base silicone quaternizzato
Arriva dalla California (produttore ChemSil Silicones), nome commerciale Emulsil CC-44, una emulsione a base di un silicone quaternizzato (INCI = Amodimethicone (and) Cetrimonium Chloride (and) Trideceth12). Tale prodotto viene indicato come ottimale ai fini di realizzare preparati i quali migliorino la deposizione sul substrato (cute e in particolare capelli) senza formazione di deposito e sensazione di appiccicosità, e ad accentuata sostantività grazie alla funzionalità cationica. L’emulsione, a struttura particellare minutissima, è in particolare suggerita per la realizzazioni di preparati tricocosmetici, quali condizionanti (a risciacquo e non), shampoo condizionanti, oltre che a preparati a funzione colorante. Incrementa la lucidità e morbidezza della chioma e la pettinabilità sia a umido, sia a secco. ■
MERCATO - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
40 reportage biofach 2013
Biologico, oltre il confine della alimentazione La sorprendente varietà dei prodotti delle terre di tutto il mondo presentata alla fiera di Norimberga per l’appuntamento globale della agricoltura biologica comprende oggi molte piante già protagoniste del mercato salutistico; e tra gli espositori molti sono anche raccoglitori e produttori di piante officinali. Vivaness apre nuovi contatti ad alcune aziende italiane, ma è ancora in cerca di un proprio pubblico professionale
L
e statistiche confortano ancora una volta i promotori dei due saloni leader del mercato globale del biologico di Norimberga, Biofach e Vivaness: quest’anno 2.396 espositori hanno accolto dal 13 al 16 febbraio 41.794 visitatori da 129 diversi paesi. Ma il successo dei due saloni riflette il trend positivo di un comparto che continua a registrare significative crescite a livello globale. Nel 2012 in Germania il fatturato bio è aumentato del 6%, superando così i 7 mld di euro. A livello internazionale con i prodotti bio si realizzano circa 63 mld di dollari. Fermo restando il costante incremento della richiesta da parte dei consumatori, il potenziale del mercato non è affatto esaurito. Anche per questo, espositori e visitatori si dichiarano soddisfatti. Nove espositori su dieci di BioFach e Vivaness hanno valutato positivamente il successo generale della loro partecipazione. Anche il pubblico dei due saloni si è dichiarato soddisfatto della ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - NEL MONDO
41 reportage biofach
proposta merceologica di quest’anno (94%), secondo gli esiti del sondaggio condotto da un istituto indipendente. Ben oltre il 90% degli espositori ha potuto raggiungere i principali gruppi di destinatari e allacciare nuovi contatti d’affari. Le aziende partecipanti hanno valutato in maggioranza positivamente la congiuntura del settore (76%) e si attendono una buona attività post fiera (90%). Considerata la integrazione sempre più stretta tra il prodotto alimentare e quello salutistico, la rassegna di Norimberga mette in evidenza una gamma sempre più ampia di prodotti di interesse per il mercato erboristico, caratterizzati tra l’altro da una tracciabilità certa della provenienza e da una certificazione biologica garantita. Al di là della gamma delle spezie – a Norimberga è possibile entrare direttamente in contatto con decine di produttori del Sud Est asiatico, dell’Africa e dell’America latina – non mancano produttori di piante officinali e di alimenti fortemente caratterizzati per il mercato salutistico. E’ il caso della Quinoa, della Bolivia, del Perù e della Colombia, nell’anno, il 2013, ad essa dedicato. Così come è quello dell’Argan, di cui era possibile incontrare a Biofach la rappresentanza dei produttori marocchini, consorziati per garantire la denominazione d’origine. Ed è il caso dei numerosi piccoli frutti,
Alcune immagini da Biofach e Vivaness 2013. Nella pagina accanto una panoramica dell’esposizione dei prodotti novità e gli stand della Bolivia e della Romania, quest’ultima nazione dell’anno. In questa pagina, in alto Daniela Spialtini e Luisa Pedrini allo stand di Natura House a Vivaness, e alcuni interessanti stand con tè e spezie asiatiche e campioni di erbe spontanee bosniache.
della canapa e dei diversi tè asiatici. Significativa del livello organizzativo e qualitativo raggiunto in questo campo è la presenza a Biofach dei coltivatori e raccoglitori di piante officinali dell’Europa orientale. Nazione dell’anno, la Romania, oltre a una notevole gamma di produttori di piccoli frutti e di funghi selvatici , presentava diversi progetti creati intorno a realtà di produzione e raccolta di piante officinali di
montagna (Arnica in particolare). E la stessa Bosnia–Erzegovina, di cui abbiamo parlato alcuni numeri fa, era rappresentata da un organismo non-governativo di coordinamento di diversi raccoglitori di piante selvatiche officinali. A Vivaness ancora una volta hanno trovato espressione diverse realtà di eccellenza del settore cosmetico biologico italiano, che in questo ambito possono dimostrare anco-
NEL MONDO- ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
ra una volta l’eccellenza qualitativa e il rilievo nel panorama internazionale della cosmesi naturale italiana.(D.B) Sul prossimo numero presenteremo una serie di prodotti che abbiamo selezionato per i nostri lettori alla manifestazione di Norimberga. Tutti gli espositori e le loro ultime informazioni si possono reperire ai siti www.ask-BioFach.de e www.ask-Vivaness.de
2013 1 5 a e d i c i ón
Salón de la Salud y Calidad de Vida
VIERNES 19 Jornada sobre
DIETA y Complementos Alimenticios
SÁBADO 20
SITEM,
11 a
edición
Simposio Internacional de Técnicas de Masaje organizado por
JORNADAS TÉCNICAS
EMM
DOMINGO 21
Herbodietética Productos ecológicos
19, 20 y 21 de Abril de 2013
Recinto Ferial de Montjuïc Barcelona
� DESCUENTO ENTRADA 50%
Válida exclusivamente para sábado 20 y domingo 21
2013
www.expoecosalud.es Es una cortesía de
1 5 a e di ci ó n
Salón de la Salud y Calidad de Vida
19, 20 y 21 Abril 2013
PVP
Fira Montjuïc Barcelona ORGANIZADO POR:
10.00 � 5.00 �
PROGRAMA TÉCNICO
SITEM,
11 a
IV CONGRESO INTERNACIONAL
edición ed edi edic ión ón
Simposio Internacional de Técnicas de Masaje Monográfico de Hombro
Sábado 20 de abril de 2013
terapias naturales
re
l Strán - Sr. Arseni Sánchez - Sr. Txema Aguir
Dr. Jordi Sagrera - Dr. Pedro Marco - Dr. Danie
organizado por
icales
Domingo 21 de abril de 2013
ISMET
Tratamiento manual en patologías cerv Dr. Hernán Silván
Sra. Conxita Lozano - Dra. Adora Fernández
SALA 1 demostración
s lumbares
Protocolo de tratamiento en patología Dr. Jordi Sagrera - Sr. Arseni Sánchez
Tratamiento complementario con facioterapia para: dolor articular y sobrecarga muscular Sra. Anna Roca
Masaje Tai en cadenas musculares
Sr. Pedro Cubela
Sra. Mila Ferrer
Kinesiotape hombro
Sr. Txema Aguirre
Dr. Pedro Marco
Kinesiotape hombro
Técnica Nimmo hombro
Sr. Txema Aguirre
Dr. Daniel Strán
Técnica Nimmo hombro
Digitopuntura hombro
SALA 2 prácticas
Dr. Pedro Marco
SALA 3 prácticas
Inscripción online hasta el 12 de abril
DIETA y Complementos Alimenticios
JORNADA SOBRE DIETA Y COMPLEMENTOS ALIMENTICIOS
VIERNES 19 DE ABRIL SALA 1
SALA 2
Licogeno: el antioxidante del sexo
Certificación de puntos de venta al consumidor final
Luis Blanco García
Núria Vallès Petit
Enriquecer saludablemente la dieta con hongos
La aproximación del siglo XXI a la Artrosis y la Artritis: corrección del deterioro osteoarticular a través de precursores nutricionales
Dr. Juan José Martínez Núñez y Kamal Mukhi
Adelgazar con la Genética: conozca sus genes Patricia Gómez Quiñones
Artritis y Artrosis: UC-II® ingrediente de última generación
Carme Gallén
Cocina vegetariana casera El Aceite de Oliva y su Mundo Sensorial
Mercè Pi
Fermín Rodríguez
Alimentación y Salud
Los beneficios del agua estructurada
Olga Cuevas Fernández
Antonio Lozano Domenech
Conferencia culinaria. La salud hormonal femenina
Naturopatía: medicina del futuro
Mireia Anglada
Oriol Avila Montesó
Alimentación y estrés crónico Joseba Koldo Apesteguia Apesteguia
El papel de los complementos alimenticios en la medicina integrativa Ponente: Dra. Isabel Fernández Toda la información en www.expoecosalud.es Aforo limitado a la capacidad de las salas
Luis Jiménez y Ernesto Postigo
El biomagnetismo como apoyo al equilibrio energético y sus benecios en la bomba sodio potasio en el proceso homeostático. Jorge Tapia Márquez
Abdominales sin riesgo®. Una nueva técnica de entrenamiento que respeta la anatomía del cuerpo humano en movimiento. Blandine Calais-Germain y Andrea Traldi
SALA 2
Reflexología Manual en dolores de espalda
Terapiafloral Evolutiva. La Alquimia del siglo XXI.
Alessandro Dimassi
Tratamiento complementario con facioterapia para: dolor articular y sobrecarga muscular
Sra. Anna Roca
David Hidalgo
Sanergía®: la conexión.
Técnicas de relajación Sr. Amando Juan
Reflexología Manual en dolores de espalda Sra. Mila Ferrer Masaje Tai en cadenas musculares Sr. Pedro Cubela Técnicas de relajación Sr. Amando Juan Digitopuntura hombro
Dr. Daniel Strán
S AL A 1
Manejo de infecciones SIN Antibióticos.
DLM en patologías agudas de hombro
Fitoterapia china para el tratamiento de los efectos secundarios de la quimioterapia. Carles Garay
La Trans-sensorialidad: de lo real a la realidad. Josep de Haro Licer
Kinesiología para la evolución emocional y personal. Francesc Marieges
Cómo tratar la impotencia con QiGong clínico. Joaquim Almeria Inscripción online hasta el 12 de abril
JORNADAS TÉCNICAS
HERBODIETÉTICA PRODUCTOS ECOLÓGICOS VIERNES 19 DE ABRIL
Sala Príncipe
Los valores espirituales y su influencia en la salud mental. Wanchen La | Dinámica mental (sesión guiada). Luis Ayza | Liberando el potencial humano. Fabián Migoya | El agua de mar como tratamiento de las alergias. Dra. Ana Alesón | El Arte Energético | Terapia Floral de Bach. Práctica y Estudio. Ricardo Orozco | Cómo afectan los campos electromagnéticos a la salud y al sueño. Juan Jiménez | Biorresonancia según Paul Schmidt: aplicación en diagnóstico y tratamiento. Jorge Boente Represas.
SÁBADO 20 DE ABRIL
Sala Príncipe
Levadura roja de arroz: controla el colesterol. Mercè Pi | La T.E.I. (Terapia Energética Integrativa) y el AHCC en el tratamiento de enfermedades difíciles. Julio Alonso Yañez | Situación actual de las Terapias Naturales y del sector. Garzon & Brunner Abogados y Roberto San Antonio-Abad | Terapias antiaging desde una perspectiva ortomolecular Dr. Ricardo Gampel | Las células madre vegetales en cosmética. Sonia Léglise y Cristina Massanet | Enfermedades cardiovasculares y micronutrición. Domingo Pérez León | Bioenergética aplicada a la hidroterapia de colon con agua de mar. Leonor Martín.
DOMINGO 21 DE ABRIL
Sala Príncipe
La farmacia que pisamos. Josep Pàmies | Las centrales de compras y servicios, herramienta de competitividad para las tiendas. Juli Santaeugènia y Vadó Mora | Las nuevas claves del consumo y la herbodietética. Angel Dapena | Asamblea General Gremi d´Herbolaris | La medicina natural al alcance de todos. Daniel Albors Pericás | El Colágeno, una proteína esencial y el Complemento Alimenticio una necesidad. Dr. Edardo Orihuela Cabrera
44 principi attivi naturali
Licopene
β-carotene (sopra) e licopene (sotto): il licopene è la formula aciclica del β-carotene
T
ra i vari principi attivi contenuti nei frutti del ‘pomo d’oro’ - ci riferiamo, ovviamente, al Pomodoro (Solanum lycopersicum L.) - quello sicuramente più interessante, venuto alla ribalta con i più recenti studi della fitochimica e ormai largamente familiare anche al consumatore per il grande battage pubblicitario che si è fatto ai prodotti (dietetici, cosmetici) che lo contengono come ‘antiossidante’, è il carotenoide licopene.
u Carotenoidi e licopene I carotenoidi sono un gruppo di sostanze, chimicamente polimeri dell’isoprene, sintetizzate esclusivamente dagli organismi vegetali (nei plastidi, che sono corpuscoli inclusi nel citoplasma delle cellule) a partire da un precursore detto acido mevalonico. La biosintesi del licopene nelle piante eucariotiche (cioè presentanti tipi di cellule che sono costituite da un nucleo ben definito come animali, piante, funghi) e nei cianobatteri procariotici (cioè costituiti da cellule che non hanno un vero nucleo, come batteri e Cianoficee), si svolge nella stessa maniera degli altri carotenoidi, così come sono gli stessi gli enzimi coinvolti nei vari passaggi. In natura, nelle piante e nei batteri, il licopene esiste in configurazioni trans, che sono le sole termodinamicamente stabili, peraltro può presentarsi anche in configurazioni steriche cis a seguito modificazioni strutturali ingenerate, per esempio, da esposizione alla luce o dal calore. Il licopene è un derivato isoprenico aciclico che, per ciclizzazione dei due gruppi terminali si trasforma
in β-carotene (vedi figura in basso). Il licopene è uno dei carotenoidi maggiormente rappresentati in natura, assieme all’α-carotene e al β-carotene, alla luteina e alla zeaxantina. Per l’uomo la maggiore fonte di licopene è proprio il Pomodoro che, con la dieta giornaliera, contribuisce in massima parte al fabbisogno alimentare di questo carotenoide. Interessante notare che, a differenza di molti ingredienti attivi naturali che con la cottura vengono in parte demoliti, il contrario accade col licopene: infatti, la sua disponibilità è maggiore nel passato di pomodoro piuttosto che nel frutto fresco. Questo si spiegherebbe col fatto che, se il carotenoide in oggetto rimane inglobato nella struttura fibrosa del frutto è, ovviamente, meno biodisponibile e quindi meno attivo, mentre si libera a seguito trattamento termico. Secondo altre fonti, invece, la spiegazione di una maggiore presenza di licopene nel passato (cotto) piuttosto che nella polpa fresca, andrebbe vista come una induzione da parte del calore alla trasformazione di isomeri-E meno attivi in isomeri-Z più attivi. È accertato che la biodisponibilità della sostanza è legata anche al grado di maturazione del frutto (più maturo e più rosso, più ricco in sostanza attiva). A proposito del suo colore rosso, il licopene è da considerarsi un colorante idoneo a impieghi in campo alimentare. Non si può invece ritenere un alimento essenziale, comunque si ritrova nelle diete (come componente del Pomodoro). Assorbito dallo stomaco, è poi trasportato nel sangue da varie lipoproteine e si accumula in altri organi del corpo tra cui, in particolare, il fegato.
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
45 principi attivi naturali
u Biofunzionalità del licopene
Al licopene è ormai riconosciuta un’ampia varietà di proprietà biologiche quali: antiossidante, antinfiammatoria, immunomodulante, fotoprotettiva, attivante le comunicazioni intercellulari, ecc. Ai fini antiossidanti, il licopene è in grado di agire quale bloccante i radicali liberi sia del tipo ROS (Reactive oxygen species), sia del tipo RNS (Reactive nitrogen species), così come è in grado di estinguere ossigeno singoletto. Da test su animali è stato possibile verificare che presenta la prerogativa di aumentare l’attività di sistemi enzimatici antiossidanti naturali quali la SOD (superossido dismutasi), la catalasi e i livelli di glutatione ridotto (GSH). Come altri carotenoidi, grazie a questa sua marcata attività antiossidante, è in grado di svolgere una funzione protettiva a livello cutaneo contro il danno indotto dalle radiazioni UV. Rispetto a questa funzione, peraltro, esistono pareri piuttosto discordi. Vari autori, infatti, hanno fatto notare che il licopene è un pro-ossidante cioè, riducendo altre sostanze ossidanti si ossida esso stesso. Quindi, quando esposto agli UV, il licopene e i suoi derivati ossidati potrebbero ingenerare un incremento dello stress ossidativo indotto dalle radiazioni. Queste considerazioni suggerirebbero quindi di riguardare con una certa circospezione l’impiego del licopene quale componente di preparati cosmetici a funzione protettiva solare, in attesa di nuovi studi atti ad accertarne l’effettiva sicurezza o a sconsigliarne decisamente l’uso. Al licopene è stata riconosciuta anche una favorevole attività nella prevenzione del cancro, attività confermata da vari studi, non solo in vitro, ma anche direttamente su umani. Così come è stata studiata e validata l’attività benefica del licopene nella prevenzione di certe patologie cardiovascolari e dell’osteoporosi. Dal punto di vista della sua utilizzazione
in campo cosmetico, al licopene, oltre la funzione antiossidante già accennata, la moderna documentazione scientifica ne ascrive numerose altre, tra le quali, la più importante ci sembra sia questa: attivante la produzione cellulare (bilanciarne la proliferazione, aumentarne la vitalità, ottimizzarne la maturazione), cui conseguirebbe un effetto ristrutturante della pelle, un suo migliore stato di benessere, un suo miglioramento estetico e protettivo antirughe.
u Preparazione e fonti Il licopene, preparato oggi partendo da masse biologiche (polpa di Pomodoro) arricchite e ottenuto con sistemi estrattivi innovativi, assicura la disponibilità di un prodotto ad altissimo grado di purezza per l’assenza di contaminanti, una inalterata attività biologica della molecola, un’ampia disponibilità. Esistono oggi, progetti a livello europeo tendenti a mettere a punto processi atti a recuperare licopene (così come altri principi attivi importanti) da materiali di scarto della lavorazione dell’industria conserviera (bucce e semi di Pomodoro) onde ottenere l’ingrediente a più basso costo e ad ancor maggiore disponibilità. Così come è in fase di avanzato studio la messa a punto di sistemi (di ibridazione e altri) atti a sviluppare piante che forniscano matrici biologiche selezionate a più elevato contenuto in licopene, in modo da poter ricorrere a una produzione totalmente biologica di questo carotenoide. u Stabilità e solubilizzazione Il licopene è, sicuramente, da considerarsi un ingrediente di elezione quale integratore alimentare, nel nutraceutico (quale additivo antiossidante), nel campo farmaceutico e nel cosmetico. La luce ha una certa influenza sulla stabilità del licopene, in particolare in mezzi a basso valore di pH (tra 3 e 7). Il pH influenza invece in maniera significativa la stabilità di questo carotenoide: se contenuto in una emulsione a pH inferiore a 4, la sua degradazione avviene rapidamente. L’addizione di un agente chelante (tipo EDTA e suoi sali) incrementa in maniera significativa la stabilità del licopene, mentre l’aggiunta di un antiossidante di sintesi, tipo butil-idrossianisolo (BHA), risulta efficace solo in mezzo a valore di pH attorno a 7. Il licopene può presentare qualche difficoltà a causa della sua insolubilità in acqua. Può, peraltro, essere disciolto in oli e solventi organici. Esistono in proposito, addirittura brevetti i quali indicano gli accorgimenti migliori da adottare ai fini di raggiungere la massima solubilizzazione e incorporazione del prodotto nel preparato finito onde sfruttarne al massimo l’efficacia. Così sono suggeriti sistemi di incorporazione in microemulsioni, oppure incorporazione in un colloide protettivo e dispersione in adatto solvente, e altri. A causa della sua non polarità, il licopene incorporato in preparati alimentari o cosmetici condizionati in contenitori porosi, per esempio in plastica, può in essi trasmigrare e colorarli. La possibile solubilizzazione del licopene rende questo carotenoide idoneo a nuove utilizzazioni in campo industriale, per esempio nella realizzazione di preparati liquidi colorati e trasparenti, nel caso di cosmetici topici, sia di prodotti farmaceutici e dietetici. (P.P.) ■
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
46 spazio fitoterapia
Fitoterapia e nutrizione dati e evidenze dalla ricerca DI MARCELLO MONTI
TRATTAMENTI TERAPEUTICI u Dal Licio principi attivi
inibenti proliferazione di cellule carcinogene
Lycium barbarum è il nome botanico, da noi è noto come Spina Christi. È una pianta tra le più famose della medicina orientale, per le sue proprietà antispasmodiche, lassative, diuretiche, ecc. Gli estratti dei suoi frutti contengono glucosidi cianogenetici, tannini, colina, licina, ecc. Si presenta come un arbusto sui cui rami penduli fanno belle vista un gran numero di piccoli frutti a bacca, rossi a maturazione, che assomigliano a piccoli pomodori o, meglio ancora a piccoli peperoncini. Del resto, la pianta, come, pomodoro e peperone, appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Dai frutti della pianta è stata isolata una frazione polisaccaridica che si è rivelata la componente più interessante della droga in quanto si è visto che ha effetto sulla proliferazione cellulare e sulla apoptosi di cellule cervicali umane carcinoma. Risultati di test hanno infatti confermato che il polisaccaride inibisce la proliferazione di cellule carcinoma HeLa cambiando la distribuzione del ciclo cellulare e inducendone apoptosi. Nel contempo si è visto che è in grado di incrementare fattori positivi quali concentrazione cellulare di Ca2+ e l’attività di ossido d’azoto-sintasi. Il polisaccaride del Licio viene quindi descritto come un potenziale agente terapeutico naturale per il trattamento di cancro cervicale su umani. (1)
u Estratti da erbe contro
l’ulcera
Le lesioni da ulcera peptica consistono in una rottura dello strato mucoso dello stomaco o del duodeno. Recenti ricerche hanno rivelato che sempre nuovi e diversi fattori di rischio possono interferire nello sviluppo di questo disturbo, per cui si ricercano sempre nuove terapie per combatterli. La ricerca si è estesa anche alle preparazioni da erbe secondo l’antica medicina tradizionale. Sono state così valutate le funzionalità di diversi preparati a base di alcune note piante officinali quali la Liquerizia (Glycyrrhiza glabra), la Garcinia (Garcinia cambogia) e Azadirachta indica (da noi nota come ‘neem’). Della prima riteniamo inutile riferire, tanto è nota; le altre due piante sono molto conosciute e sfruttate nella medicina orientale per una molteplicità di benefici effetti terapeutici riconosciuti alla loro droga. I tre estratti sono stati valutati su vari tipi di ulcera (indotta). L’estratto acquoso di Neem, che contiene flavonoidi (rutina, quercetina) e fitosteroli si è visto che esplica attività antiulcera. Così come l’estratto di Garcinia inibisce la stimolazione del nervo vago, pertanto riduce la produzione di acido cloridico e quindi l’acidità, mostrando anche effetti citoprotettivi e antiossidanti. Da parte sua, l’estratto da Liquerizia (dopo averne eliminato la glicirrizina) riduce la secrezione acida e l’area danneggiata, anche in questo caso con correlata azione citoprotettiva e antiossidante, prolungando la vita delle cellule nello stomaco e agendo come fattore anti-pepsina. Interessante notare che tutti gli estratti hanno rivelato (in vitro) una
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
47 spazio fitoterapia
marcata attività antiossidante, così da prevenire un indesiderato incremento della perossidazione lipidica durante il periodo di ulcerazione. Le formulazioni testate si ritiene che agiscano quali inibenti l’attività di COX (ciclossigenasi) promuovendo la sintesi di prostaglandine (del tipo PG.1) che agiscono come mucoprotettive. Per quanto l’attività dei preparati si sia rivelata, come del resto ci si attendeva, inferiore a quella di farmaci tradizionali quali Omeprozolo, Ranitidina e Cimetidina, si ritiene che operando con estratti purificati e raffinati si possano ottenere risultati ancora più probanti. (2) u Estratti di ippocastano
inibiscono la proliferazione di cellule cancerogene
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
u Ginseng nel trattamento
del diabete mellito
Impresa vietata quelle di descrivere le proprietà farmacologiche del Ginseng (Panax Ginseng Meyer), la pianta adattogena per autonomasia, cioè in grado di trattare un’ampia gamma di disturbi di varia genesi, sistema di difesa universale capace di aumentare la resistenza dell’organismo a fattori di vario tipo (fisico, chimico, biologico). In uno studio in vitro (su topini), si è valutato l’efficacia di un preparato contenente Ginseng fermentato su soggetti su cui era stato indotto diabete mellito tipo 2 (cioè quello definito anche diabete dell’adulto o noninsulino-dipendente). L’esito del trattamento, effettuato per 8 settimane con dosaggi in attivo pari a 0,1%, è stato verificato determinando, prima e dopo il trattamento, vari parametri marker significativi del disturbo (glucosio nel sangue, insulina nel siero, emosecrezione di insulina, ecc.). Si è visto che, rispetto ad un gruppo di controllo, il gruppo di soggetti trattati presentava un più basso livello di glucosio nel sangue già dopo 6-9 ore, un più elevato livello di adiponectina (un ormone proteico che viene sintetizzato dalle cellule del tessuto adiposo, in grado di modulare alcuni processi metabolici) e di insulina nel siero ed un più basso livello di TNF-α (Tumor necrosis factor-α.), fattore di crescita tumorale, come l’istamina e le interleuchine, è uno dei più importanti mediatori infiammatori ed infine un
377 (2013/1)
▲
Gli estratti di Ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) grazie al loro abbondante contenuto in saponine triterpeniche (tra cui escina), composti flavonici, cumarine (esculina, fraxina) ecc, godono larga reputazione a fini terapeutici. Ad essi sono riconosciute proprietà decongestionanti, disarrossanti, schiarenti, astringenti, vasocostrittrici. In uno studio è stata valutata l’attività antiproliferativa ed anti-angiogenica di un estratto di Ippocastano su varie linee di cellule cancerogene. L’esame è stato condotto su cellule endoteliali di vene ombelicali umane. Ai fini di valutare l’effetto inibente la crescita delle varie linee di cellule cancerogene (Jurkat, CEM, HeLa, MCF.7) queste sono state trattate con differenti concentrazioni di estratto. Incubazione delle cellule con estratto in concentrazione di 125 μg/mL per 72% di esse ha fatto registrare una riduzione della sopravvivenza delle cellule malate dal 20 al 93% a seconda dei tipi di cellule, con evidente attività apoptotica. L’estratto, oltre che inibire la proliferazione e migrazione delle cellule malate ha ri-
dotto anche la secrezione delle MMP (metalloproteinasi della matrice) e di fattori di crescita dell’endotelio vascolare. Lo studio ha quindi confermato in vitro il potenziale effetto antiproliferativo ed antiangiogenetico dell’estratto, tanto da invitare ulteriori ricerche a valutarne l’efficacia nel trattamento preclinico in vivo su modelli cancerogeni. (3)
48 spazio fitoterapia
▲
minor numero di linfociti nel pancreas. (4)
Serenoa nel trattamento di disfunzioni sessuali
È ben noto che, BPH (iperplasia prostatica benigna) rappresenta per uomini di una certa età un fattore correlato a disfunzioni sessuali. Gli estratti di Serenoa (Serenoa repens Bartram), avendo la capacità di inibire la 5-α-reduttasi sono oggi ritenuti valido rimedio naturale nel trattamento della BPH e di disturbi delle basse vie urinarie. Due parole per spiegare la funzione indesiderata dell’enzima appena sopra citato. La 5-α-reduttasi, nell’organismo trasforma il testosterone in un più energico diidro-testosterone (DHT) il quale si combina con recettori androgeni e stimola la sintesi proteica che porta alla crescita cellulare e quindi ad un indesiderato espandersi in volume della ghiandola prostatica. In uno studio è stato valutato se il trattamento (capsule contenenti 300 mg di attivo, per 8 settimane) con estratto di Serenoa, indipendentemente dalla sua efficacia nei confronti della BPH, poteva apportare anche benefici effetti ai fini di un migliorato comportamento sessuale dell’individuo. I test hanno confermato questa possibile benefica funzione. (5) u Le catechine del Tè contro
l’acne
L’acne (Acne vulgaris) è un disordine cutaneo caratterizzato da anormale produzione di sebo, una incrementata proliferazione delle cellule cheratiniche che, rivestendo il follicolo sebaceo, formano su di esso una massa, un tappo, che impedisce l’uscita del sebo, dando così origine al comedone. Il sebo fornisce un substrato ideale per la proliferazione dei germi tra cui Propiniobacterium acnes che secerne particolari enzimi che degradano i trigliceridi del sebo in acidi grassi liberi, cui consegue una loro azione infiammatoria.
ERBORISTERIA
domani
Metodo più idoneo per combattere l’acne è quindi quello di ridurre la produzione di sebo, con isotretionina e con adatta terapia ormonale. Da tempo si ricorre anche al trattamento topico dell’acne con attivi naturali. Si conosce, ad esempio, la funzione delle catechine del Tè (Camellia sinensis), che sono in grado di modulare l’attività biologica di androgeni e quindi ridurre lo sviluppo di sebo. In uno studio è stata valutata la potenziale attività di EGCG (epigallocatechin gallato) la più interessante e potente catechina della droga del Tè, a fini modulanti la produzione di sebo. Il test è stato eseguito in vitro su modelli di sebociti umani ed in vivo su soggetti affetti da acne. In entrambi i test si è visto che EGCG riduce la produzione di sebo inibendo l’attività di cellule segnale che ne innescano la produzione e riduce lo stato infiammatorio sopprimendo lo sviluppo di NF.kB (Nuclear factor kB), fattore di trascrizione, regolatore dell’attività del gene, responsabile della formazione di prodotti del gene che sono utilizzati per indurre una risposta infiammatoria. L’ECGC fa diminuire anche la vitalità del Propionibacterium acnes. Trattamenti condotti con detta catechina, si è visto che inducono, nel giro di 7-8 settimane un significativo miglioramento di manifestazioni acneiche. Ne è pertanto ipotizzabile un razionale impiego terapeutico (durata del trattamento e giusto dosaggio) nella cura di questo fastidioso disturbo cutaneo. (6) u L’olio da legno di Sandalo
contro iperglicemia
Dalla pianta Santalum album si ricava un legno aromatico (quello che gli anglosassoni chiamano sandalwood), che contiene un ricco olio etereo costituito da alcoli triterpenici (tra cui santalolo), idrocarburi sesquiterpenici (santolele, farnesene..), nonché aldeide isovalerianica.
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
49 spazio fitoterapia
Questo olio etereo è utilizzato in cosmesi e profumeria. Nella medicina tradizionale era sfruttato per le sue proprietà antimicrobiche, antisettiche. È stata valutata l’efficacia di quest’olio a fini funzionali antiossidanti ed antiiperglicemici, operando su ratti, su stress ossidativi indotti e su iperglicemia pure indotta da allossano. Per somministrazione intraperitoneale di olio tal quale (1 g/kg pc) e del suo maggiore componente santalolo (100 mg/kg pc), si è visto che risultano modulati positivamente vari parametri significativi quali peso corporeo, zuccheri nel sangue, bilirubina nel siero, contenuto in lipoperossidi, alcalinfosfatasi, ossido nitrico, ecc.) a conferma che l’attività del santalolo è integrata sinergicamente da altri componenti l’olio etereo. (7)
ANTIOSSIDANTI, ANTINFIAMMATORI u Attività antinfiammatoria di
estratti da alghe
u Acido ursolico
antinfiammatorio
L’acido ursolico è un triterpene pentaciclico (acido 3-β-idrossiurs-12en-28-oico), che in natura si ritrova negli estratti di numerose piante tra cui Maggiorana, Biancospino, Elicriso, Agrimonia, Uva ursina, da cui il nome e anche nel rivestimento ceroso, o pruina, che copre la buccia di alcuni frutti come Mele e Ciliegie. Diremo subito che la più importante delle funzionalità che si ascrive a questo acido di origine vegetale, così come a un suo isomero, l’acido oleanolico, è quella antinfiammatoria. Il loro meccanismo di azione si esplicherebbe con una marcata inibizione di lipossigenasi (LOX) e ciclossigenasi-2 (COX-2), due enzimi che stanno alla base del processo infiammatorio; per azione di questi due enzimi, i metaboliti dell’ acido arachidonico, gli eicosanoidi, producono nuove sostanze (prostaglandine e leucotrieni), alcune delle quali ad attività infiammatoria. È stato anche scritto che la loro attività antinfiammatoria potrebbe essere dovuta al fatto che inibiscono il rilascio di istamina indotto da farmaci da mastociti, così come a seguito della loro attività inibente l’elastasi, enzima che può causare insorgere di manifestazioni infiammatorie. L’attività antinfiammatoria e anticancerogena di acido ursolico è stata valutata su cellule di mammiferi. Si è visto che l’ingrediente inibisce l’attività della sfingomielinasi acida nelle cellule intestinali. All’attività di
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
▲
Sono stati studiati estratti algali al fine di verificarne il loro potenziale antinfiammatorio e questo in considerazione del fatto che i vari tipi di alghe e microalghe testati era noto a priori che contenessero significative quantità di alcoli grassi polinsaturi (PUFA). È ampiamente accertato il potere antinfiammatorio esplicato da acidi grassi polinsaturi (PUFA), sia con test in vitro sia in vivo. Negli organismi marini, alcuni prodotti del metabolismo dei PUFA, noti come oxilipine, rassomigliano agli eicosanoidi e come questi sono punto di partenza di importanti funzioni fisiologiche. Una anomala produzione di questi composti può indurre diversi disagi, tra cui quello correlato allo sviluppo di infiammazioni per cui, come nel caso degli ecosanoidi si deve ricorrere a contrastare la loro azione con adatti prodotti inibenti la manifestazione.
Vari estratti da alghe (Padina sp, Sargassum sp, Graciliaria edulis, ecc.) hanno rivelato un marcato effetto inibente edema indotto da carraghenani. Un altro estratto algale (da Ulva fasciata) ha rivelato un effetto antinfiammatorio e assieme antivirale. Anche polisaccaridi solfati presente nei vari tipi di alghe testate si è visto che sono in grado di esplicare attività antinfiammatoria. (8)
377 (2013/1)
50 spazio fitoterapia
▲
questo enzima sono associate diverse forme di infiammazioni incluse infiammazioni dell’intestino. La sfingomielina è uno sfingolipide componente della mielina, una sostanza formata da cellule appiattite che forma come una guaina attorno alle cellule nervose e quindi consente un’alta velocità di trasmissione degli impulsi nervosi entro il nostro organismo. L’effetto dell’acido organico vegetale inibisce l’attività dell’enzima anche su cellule cancerogene del colon (Caco2 cells, una linea di cellule utilizzate in test in vitro in quanto riproducono un modello della mucosa intestinale e pertanto si prestano per verificare l’assorbimento e l’effetto di droghe assunte oralmente). (9) u Ginseng fermentato potenzia
la sua attività antiossidante ed antinfiammatoria
Un estratto ottenuto da radici di Ginseng (Panax ginseng), una pianta tra le più antiche, più note e più utilizzate per le sue molteplici funzionalità terapeutiche, è stato sottoposto a fermentazione in coltura con Bifidobacterium longum, e si è così potuto verificare che tale trattamento esplica un favorevole effetto ai fini di incrementare il potenziale antiossidante ed antinfiammatorio dell’estratto. L’effetto dei due estratti, quello normale e quello fermentato su ROS (reactive oxigen species) è stato valutato su cellule macrofaghe stimolate con lipopolisaccaridi e la determinazione è stata effettuata col metodo DPPH (difenil picrilidrazile) al fine di misurare l’attività antiradicalica. Nel prodotto fermentato è stato possibile identificare una più elevata concentrazione in ginsenosidi Rg3 e Rh2, rispetto all’estratto non trattato e si è visto che ha maggiore effetto ai fini di diminuire il livello di ROS sulle cellule stimolate, il che implicherebbe anche il fatto che presenta una più marcata azione antinfiammatoria. Il test starebbe a confermare l’attivi-
tà antiossidante ed antinfiammatoria degli estratti di Ginseng, in particolare dovuta al suo contenuto in saponine triterpeniche (ginsenosidi), ma estratto da radici dopo fermentazione in coltura con batteri probiotici può notevolmente incrementare tali effetti. (10) u Dallo Zenzero attivi
anti-adipogenesi
Numerosi principi attivi delle varie specie appartenenti al genere Zingiber (tra cui il più noto è il Zingiber officinale, o Zenzero) sono noti in medicina per la loro funzione antiossidante ed antimicrobica, in ragione del fatto che bloccano l’attività di COX-2 (ciclossigenasi) e quindi lo sviluppo di mediatori pro-infiammatori. Della specie nota come Zingiber zerumbet Smith, originaria dell’India, è stata valutata la sua attività inibente l’adipogenesi, operando su cellule 3T3-L1. Sono, queste, cellule lineari usate nelle ricerche biologiche sul tessuto adiposo. Incrementano la sintesi e l’accumulo dei trigliceridi. Dell’estratto ottenuto dal rizoma della pianta è stato utilizzato un idrossimetossi-fenilderivato del 6-gingerolo, uno degli ingredienti che impartisce il sapore piccante alla droga. Valutando vari parametri o marker significativi della funzione, si è visto che il trattamento sopprime l’adipogenesi deregolando l’espressione di mediatori quali FAS (fatty acid sinthase, un enzima che catalizza la sintesi di acidi grassi) e aP2 (adipocite protein-2) che favoriscono la formazione di cellule adipose e loro differenziazione, attenuandone quindi il deposito. (11)
ALIMENTI, INTEGRATORI NUTRIZIONALI u Legume poco noto ad elevato
interesse nutrizionale
Il nome botanico è Vigna umbellata; si tratta di una piccola pianta rampicante, della famiglia delle Fabaceae
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
51 spazio fitoterapia
(Leguminosae), che produce piccoli chicchi di grandezza tra quella dei chicchi di riso e quella di un piccolo fagiolo. I chicchi sono eduli, ma sinora sono stati impiegati a titolo nutrizionale solo nella realizzazione di mangimi per animali, mentre la pianta intera viene utilizzata come concime (sovescio ai piedi delle piante, un poco come si fa con le piante di Lupino). Eppure questi piccoli fagioli contengono sostanze proteiche (aminoacidi, albumina, globuline), carboidrati, vitamine, minerali ed una ricca frazione lipidica caratterizzata da una sostenuta presenza di acidi grassi polinsaturi (linoleico e linolenico), tanto da poterli considerare una potenziale fonte energetica nutrizionale di notevole interesse, praticamente un legume paragonabile ad altri di questa categoria oggi largamente utilizzati. Sinora non sono stati pubblicati studi dettagliati circa questa loro funzionalità a fini nutrizionali-dietetici, anche se la identificazione e quantificazione dei suoi componenti non dovrebbe lasciare dubbi circa questa potenziale utilizzazione. Si auspica una maggiore attenzione anche nei confronti di questa pianta e dei suoi chicchi e la comparsa di nuovi studi che ne sviluppino l’interesse dal punto di vista di un loro maggiore sfruttamento industriale. (12)
mizzante, contro diarree e itterizia, ecc. si è inoltre rivelato un ottimo stimolante la secrezione gastrica. Il suo valore nutrizionale è elevato e ben noto e sfruttato nelle varie civiltà. È da queste brevi note facile capire quanto possa rivelarsi interessante il suo impiego in campo dietetico-alimentare. (13)
u I benefici effetti del
I carotenoidi, lo sappiamo, sono molecole a struttura isoprenica che si formano per via fotosintetica da piante, funghi ed alghe e di questi organismi sono responsabili del colore che va, in genere, dal giallo all’arancio, sino al rosso. Si tratta di composti lipofili, alcuni dei quali agiscono come provitamina A. Molte alghe e microalghe sono ricche in carotenoidi, i quali vengono estratti ed utilizzati in vari campi come coloranti, additivi funzionali in cosmetici e farmaceutici e, non
Melograno
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
u Da alghe carotenoidi da
sfruttare in campo dietetico
377 (2013/1)
▲
Il Melograno (Punica granatum L.) è una pianta troppo nota ed il suo frutto tanto popolare perché qui ci si debba dilungare a descriverla. Il contenuto attivo del suo frutto eccelle in vitamina C ed altre del gruppo B, è ricco in potassio e di una notevole quantità di polifenoli antiossidanti. Il succo ricavato dal frutto fresco e dai suoi piccoli semi si è rivelato efficace nel confronto di disturbi delle vie circolatorie quale ipocolesterole-
u Alghe per il nutrizionale È noto che nel totale del complesso attivo delle alghe, una frazione (che può variare da 3 a 20 mg/g sul secco) è rappresentata da lipidi. Dalla esamina della composizione di oltre cento tipi di alghe marine si è visto che, rispetto alla quantità totale di lipidi algali, una elevata frazione (dal 10, ma sino il 70% del totale) è rappresentata da acidi grassi polinsaturi (linoleico, linolenico, arachidonico, docoesanoico ed altri). La maggior parte di questi sono da intendersi di interesse ai fini nutrizionali, specie le frazioni ben bilanciate tra n6 e n3 riscontrate in alghe verdi (Chlorophyta) e rosse (Rodophyta). Lo studio è servito a stabilire una più corretta classificazione biologica ai fini di differenziare e quindi utilizzare vari tipi di alghe in relazione al loro contenuto in lipidi interessanti dal punto di vista dietetico-nutrizionale. (14)
52 spazio fitoterapia
▲
ultimo, in prodotti alimentari e bevande. Spesso, la loro estrazione da alghe presenta alte rese, è più facile, ecosostenibile e più economica che a partire da altre fonti. Recentemente, attenta osservazione è stata rivolta all’impiego di carotenoidi da alghe in campo dietetico, in considerazione delle loro proprietà antiossidanti e la loro capacità di ridurre l’incidenza di alcuni disagi cronici nei quali sono coinvolti radicali liberi. I carotenoidi proteggono le cellule da stress ossidativi estinguendo secondo vari meccanismi le molecole potenziali perossidanti. Quindi, anche i carotenoidi da alghe potrebbero essere considerati validi ingredienti atti ad arricchire la funzionalità ed efficacia di prodotti alimentari e dietetici. (15) u Interesse per la Centella
asiatica anche come nutraceutico
Sin dai tempi più remoti, la Centella (Centella asiatica (L) Urban) ha sempre goduto vasta fama per le sue virtù sanitizzante e cicatrizzante di ferite e piaghe. I principi attivi della pianta (e in particolare i suoi triterpeni) è stato confermato che sono in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti cutanei ed accelerare quindi la guarigione di lesioni. Alla droga della pianta sono anche riconosciute funzione antibatterica ed antinfiammatoria. Ma di questa pianta si hanno anche notizie, sempre per quanto concerne la tradizione popolare, circa il suo impiego in campo alimentare. Nei paesi orientali, le sue tenere foglie fanno parte di ‘insalate miste’, a volte di porridge o, come chiamarli… di passati a base di foglie arricchite di spezie del luogo, tipo curry. In Srilanka una di queste realizzazioni a base di foglie di Centella, nota come ‘kolakenda’ viene consigliata addirittura contro la malnutrizione. La ritroviamo poi in bevande a funzione diuretica, di infusi tipo Tè a funzione stimolante, ecc.
A prescindere quindi dall’interesse puramente terapeutico della pianta, alla cui droga sono state anche riconosciute proprietà antidepressive, immunomodulanti, epatoprotettive, antidiabetiche, ecc, ecc,. ci si chiede se gli estratti della stessa, nelle forme più consone al loro uso (soluzione, polvere liofilizzata, ecc.) non siano da tenere in considerazione anche per un apprezzabile sfruttamento nel settore dietetico-alimentare-salutistico. In ragione del loro contenuto in proteine, vitamine. (tiamina, acido ascorbico, carotene), pectine, zuccheri, sali minerali, ecc., gli estratti di Centella potrebbero rivelarsi di importante uso nella supplementazione di alimenti oltre che - e questa dovrebbe essere la prospettiva più allettante e probabile per un vicino futuro - in nutraceutici. (16) u Potere nutrizionale di frutta
conservata
Obiettivo di uno studio è stato quello di verificare quale poteva essere la variazione in potere nutrizionale tra frutta fresca e frutta conservata. Nel caso specifico, l’esamina è stata condotta su pesche (pesche duracine, per essere precisi). Nei campioni di frutta fresca è stato determinato il contenuto in Vitamine A, C e E, sali dell’acido folico (Vitamina B9), antiossidanti, totale in fenoli, totale in carotenoidi, valori che sono poi stati confrontati con quelli riscontrati sulla frutta conservata, onde verificare se il processo di conservazione e il tempo di stoccaggio potevano indurre cambiamenti. Si è constatato che rispetto a frutta fresca, nella conservata si verifica un significativo aumento dei livelli di vitamina C, antiossidanti e folati; un aumento, ma non significativo, in vitamina A, e un calo (ma scarsamente significativo) in vitamina E, fenoli totali e carotenoidi totali. I dati, per un certo senso sorprendenti, starebbero a dimostrare che dopo uno stoccaggio di almeno tre mesi, la
ERBORISTERIA
domani
variazione nel contenuto in principi attivi nutrizionali del frutto non subirebbe che una insignificante variazione. In particolare si è potuto verificare che il contenuto in vitamine A e E e i carotenoidi diminuisce immediatamente dopo l’inscatolamento, per poi stabilizzarsi e mostrare quindi un solo leggero cambiamento dopo tre mesi di stoccaggio. Considerazione finale felice: il consumatore – almeno secondo questa ricerca – può quindi consumare frutta per tutto l’anno, fresca quando è stagione e inscatolata negli altri periodi sicuro di godere sempre gli stessi benefici effetti di un potere nutrizionale non variato. (17) u L’Aglio, meglio consumarlo
fresco
Nello spicchio del bulbo dell’Aglio (Allium sativum) sono contenuti diversi ingredienti attivi, in particolare composti fenolici e solforati, tra cui trisolfuro di allile e allicina ai quali sono riconosciute diverse funzionalità terapeutiche: antiaterosclerosi, ipotensive, antiadiposità e anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In uno studio si sono valutate e
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
53 spazio fitoterapia
comparate le capacità antiossidanti di Aglio di fresca raccolta e di Aglio conservato (raccolto tre mesi prima), operando su un estratto etanolico di entrambi i prodotti. Il potenziale antiossidante è stato valutato con uno dei tradizionali metodi di analisi atti a tale determinazione (ossidazione dell’acido linoleico), il contenuto in fenoli con il metodo colorimetrico Folin-Ciocalteu (a contatto del reagente di tale metodo con i fenoli si formano dei complessi di colore blu: misurando spettrofotometricamente l’intensità di tale colorazione si risale al contenuto in fenoli). L’allicina è stata determinata per via spettrofotometrica. Si è visto che l’Aglio fresco mantiene un più elevato potere inibente l’ossidazione rispetto a quello conservato (almeno triplo). Nell’estratto da Aglio fresco è stata riscontrata una maggiore concentrazione in totale fenoli (quasi quattro volte tanto), così come più elevato (almeno il doppio) è risultato il titolo in allicina del composto fresco. I risultati dello studio starebbero a confermare che l’Aglio è preferibile a consumarsi fresco se vogliamo sfruttare al massimo i suoi benefici effetti. (18) ■
◆Bibliografia 1
2
3
4
5
6
7
8
9
Zhu C, Zhang S: Lycium barbarum polysaccharide inhibits the proliferation of HeLa cells by inducing apoptosis – J Sci Food Agric 93(1) 149-156, 2013 Purohit A, Kushwaha R: Antiulceral activity of polyeherbal formulation – Int J Pharm BioSci 4(1) 604-611, 2013 Mojizisova G, Mojizi J, Pilatone M et al: Antiproliferative and anti-angiogenic properties of Horse chestnut extract – Phytoter Res 27(2) 159-165, 2013 Jeon W, Sunoh J, Park M et al: Anti-hyperglycemic effect of fermented Ginseng in type-2 diabetes mellitus mouse model - Phytoth Res 27(2) 166-172, 2013 Suter A, Saller R, Riedi E et al: Improving BPH symptoms and sexual dysfunction with saw palmetto preparation. Result from a pilot trial – Phytoth Res 27(2) 218-226, 2013 Young J, Kwon H, Thibputpt D et al: Epogallocatechin-gallate improves acne in human by modulating intracellular molecular targets and inhibiting Propionibacterium acnes – J of Invest Dermat 133(2) 429-440, 2013 Misra B, Dey S: Evaluation in vivo anti-hyperglycemic and antioxidant potential of a αsantalol and sandalwood oil – Phytomed Journal publish online, Jan 2013 Radhika D, Veerabahu C, Priya R: Anti-inflammatory activities of some seaweed collected from the gulf of Mannra coast , South India – Int J Pharma BioSci 4(1) 39-44, 2013 Zhang P, Cheng Y, Duan R: Ur-
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
10
11
12
13
14
15
16
17
18
solic acid inhibits acid sphingomielinase in intestinal cells – Phytoth Res 27(2) 173-178, 2013 Park B, Jung H, Lim H et al: Potentiation of antioxidative and anti-inflammatory properties of cultured wild ginseng root extract through probiotic fermentation – J Pharmac and Pharmacol 65(3) 457-464, 23’13 Tzeng T, Min-Li I: 6-Gingerol prevents adipogenesis and the accumulation of cytoplasmatic lipid droplets in 3T3-L1 cells – Phytomedic Journal, publish online, Jan 2013 Katoch R: Nutritional potential of Rice bean (Vigna umbelliata), an underutilized legume – J of Food Sci 78(1) 8-16, 2013 Bhawmik D, Gopinat H, Kumar R et al: Medicinal uses of Punica granatum and its health benefits – J of Pharm & Phitochem,1(3) 2013 Kumari P, Bijo A, Mantri V et al: Fatty acid profiling of tropical marine microalgae, an analysis from chemotaxonomic and nutritional perspective – Phytochemistry, 82(2), 44-46, 2013 Christaki E, Bonos E, Giannenas L et al: Functional properties of carotenoids from algae - J Science of Food and Agric 93(1) 5-11, 2013 Joshi K, Chaturvedi P: Terapeutic efficiency of Centella asiatica (L) Urban an underutilized green leafy vegetable: an overview – Int J Pharma BioSci 4(1) 135-149, 2013 Durts R, Weaver G: Nutritional content of fresh and canned peaches – J Sci Food Agric 93(3) 593-603, 2013 Taji F, Shirzad H, Ezzati S et al: The quality of garlic decrease with time – J Medic Plants Res 7(3), 99-103, 2013
377 (2013/1)
54 spazio fitoterapia
Preparati topici e permeazione cutanea DI MARCELLO MONTI
S
i ritiene che non sia ancora del tutto chiarito il problema della veicolazione intradermica, cioè di come un farmaco o un principio attivo cosmetico possano attraversare la barriera costituita dallo strato corneo e di ‘quanto’ la debbano attraversare per esplicare l’efficacia locale ottimale senza incorrere in rischio di assorbimento sistemico. Il punto interrogativo circa l’impiego topico di preparati contenenti ingredienti attivi (farmaci o principi attivi cosmetici) permane: penetrazione si o penetrazione no? Mentre da una parte si ritiene che se non penetra un ingrediente attivo non può essere efficace, dall’altra c’è chi sostiene che la scarsa penetrazione di un principio attivo non è da considerarsi un fattore del tutto negativo. L’ingrediente del formulato, si sostiene, sarà comunque in grado di sviluppare sullo strato corneo un benefico effetto protettivo da danni indotti da stress e insulti ambientali. La considerazione importante che validerebbe tale asserto è questa: per quanto lo strato corneo costituisca solo il 10% dell’intera ‘massa pelle’, esso contribuisce però per oltre l’80% alle funzioni della barriera cutanea. Quindi, se un preparato cosmetico
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
55 spazio fitoterapia
Di un preparato per uso topico, sia esso farmaco o cosmetico, il primo punto da valutare è l’effettiva possibilità che i principi attivi che si intende far agire possano penetrare a livello intradermico. Analizziamo quindi come avviene la penetrazione cutanea delle sostanze attive e quali posso essere i veicoli più idonei ad assicurarla
(ad esempio, un antiossidante) aiuta lo strato corneo a proteggere e rigenerare se stesso, nel contempo aiuta anche a proteggere e rigenerare l’epidermide ed il derma che stanno sotto.
◆ Come avviene la penetrazione
cutanea
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
presentata da un percorso ‘sinuoso’ delle molecole tra i corneociti ed i lipidi intercellulari. La diffusione tramite questa via avviene sia per soluti idrofili, sia lipofili, ma la permeabilità aumenta con l’aumentare della lipofilia del preparato topico. La diffusione transcellulare, per spiegarla in poche parole, prevede la integrazione delle molecole nel doppio strato fosfolipidico della membrana corneocitica, che di qui possono allora penetrare attraverso le cellule ed essere trasportate attraverso di esse. Tale via di penetrazione è piuttosto lenta, peraltro, coinvolgendo una vasta superficie può avere un suo significato. La diffusione interfollicolare è quella che prevede il passaggio di molecole (in questo caso anche di dimensioni più grandi) attraverso i follicoli dei peli, delle ghiandole pilosebacee e delle ghiandole eccrine. È chiaro, quindi, che coinvolge una piccola superficie cutanea (tra 1 e 2%), salvo limitate zone come quelle del viso e del cuoio capelluto ove i follicoli sono più intensi (circa 10%). Questa via di trasporto può essere fortemente influenzata sia positivamente, sia negativamente dalla secrezione sebacea: nel primo caso favorisce l’assorbimento di sostanze solubili in lipidi; nel secondo caso, una eccessiva produzione di sebo, ostruendo i follicoli potrebbe impedire l’entrata
377 (2013/2)
▲
Partendo quindi dall’ineccepibile presupposto che la penetrazione cutanea è fattore essenziale perché un farmaco ed un attivo cosmetico esplichino la funzionalità loro ascritta nel migliore dei modi, si tratta di stabilire quale deve essere il tasso di penetrazione e come ottenere questo effetto. E qui entra in gioco l’esame dei vari parametri che possono favorire o ritardare questa funzione fisiologica. Innanzitutto fattori biologici quali le condizioni della pelle; è risaputo, ad esempio, che una pelle ben idratata è più permeabile di una pelle arida. Ai fini della ritenzione idrica cutanea, ci sembra inutile intrattenerci sulla funzione del fattore idratante naturale (NMF) e, in ausilio a questo, di fattori idratanti ricostituiti. Un altro fattore biologico non meno importante da tenere in considerazione è quello dell’invecchiamento della cute. Con l’avanzare dell’età, infatti, la pelle diventa più secca, più spessa, meno porosa, ne varia la struttura (proteine, lipidi) e, so-
prattutto, il contenuto nei suoi più importanti elementi che ne caratterizzano lo stato di idratazione e di ritenzione idrica (collagene, GAG). Si registra, inoltre, una riduzione dell’attività delle ghiandole sebacee cui consegue un decremento dello strato lipidico superficiale; si riscontra pure una atrofia della rete superficiale capillare, ecc. Fattori limitanti la diffusione e penetrazione di sostanze possono essere poi di ordine chimico-fisico, come la grandezza delle molecole che devono ‘entrare’. Si sa che solo piccole molecole (inferiori a 500 Da) possono penetrare la pelle. Possono poi esistere interazioni tra le molecole che devono entrare e quelle componenti lo strato corneo; ad esempio lo strato lipidico superficiale (che sappiamo essere costituto da ceramidi, acidi grassi liberi, colesterolo…) può fungere da ostacolo all’introduzione di soluti acquosi, agendo come un vero e proprio impermeabilizzante. Altrettanto difficile è la penetrazione dello strato corneocitico. Così, per via naturale, è infatti più facile che acqua esca per via transdermica (TEWL), piuttosto che entrare. Sono diverse le vie di penetrazione cutanea che una sostanza attiva può percorrere al fine di superare la barriera cutanea. La diffusione intercellulare è rap-
56 spazio fitoterapia
▲
di sostanze esogene. Si potrebbe fare cenno anche al percorso endogeno via aquaporine, che consiste nella formazione di specifici canali proteici trans-membrana che danno luogo a un libero movimento di molecole di acqua. Non è materia della nostra nota riferire di alcuni noti trattamenti esogeni per favorire la penetrazione cutanea di ingredienti attivi funzionali quali ionoforesi, iontoforesi, elettroporazione, ecc.
◆ Come favorire la penetrazione
cutanea
È comunque assodato che la maggior parte delle formulazioni di preparati topici, (sia cosmetici sia terapeutici), presentano una scarsa penetrazione e quindi ridotta biodisponilibità ai fini della loro efficacia. È pertanto indispensabile che si ricorra a diverse strategie per facilitare al massimo questa loro penetrazione attraverso le strutture della pelle, ricordando che sono i lipidi intercellulari, organizzati in strutture lamellari e la cheratina idratata all’interno dei corneociti gli ostacoli maggiori da superare ai fini di favorire la penetrazione. La velocità e l’intensità di assorbimento (e quindi la loro biodisponi-
bilità ed efficacia) dei principi attivi inglobati in un preparato topico sono influenzati dal veicolo che li supporta, per cui la prima importante mossa sarà quella di realizzare un veicolo adeguato (cioè contenente idonei ingredienti componenti i quali abbiano la minima possibile interazione molecolare con le proteine ed i lipidi dello strato corneo). É necessario cioè che interagisca positivamente con la cute sia al momento dell’applicazione topica, sia nella fase successiva di penetrazione cutanea. È dalle proprietà degli eccipienti del veicolo (ad esempio dal loro rapporto idrofilo/lipofilo) che dipendono gli effetti di partizione e diffusione del preparato nel corneo. Sicuramente, anche la forma liposomale si presenta come adatto veicolo per favorire e accelerare la permeazione di sostanze attraverso lo strato corneo. Sulla funzione del veicolo poi, e questo è molto importante da sottolineare, influisce la presenza tra i suoi componenti di un ‘penetration enhacer’ cioè di un prodotto il quale riduca ulteriormente la resistenza che la barriera lipidica cutanea oppone all’entrata di un preparato topico ed alla sua diffusione.
È lunga la nota di sostanze in grado di esplicare detta attività, citeremo come esempio il dimetil-solfossido, i pirrolidoni, gli alcoli, i glicoli (il più usato è il propilenico), i tensioattivi. Come attivanti la penetrazione cutanea sono indicati anche i terpeni e gli acidi grassi polinsaturi (linoleico, y-linolenico). Sono diversi i meccanismi di azione di questi ‘attivanti’ la penetrazione cutanea: innanzitutto favoriscono una maggiore solubilizzazione del prodotto nel veicolo, incrementano la diffusione del preparato attraverso la barriera, migliorano il coefficiente di ripartizione determinante l’entità di trasferimento della sostanza del veicolo nel corneo. Quindi, per concludere: come si può desumere dalla nostra breve relazione, sono numerose e diversificate le strade da seguire al fine di realizzare un preparato topico contenente uno o più ingredienti attivi a fini terapeutici o di più semplice trattamento cosmetico, il quale garantisca un certo valore di penetrazione cutanea al fine di raggiungere i siti idonei per sviluppare una sua attività biologica. Per quanto, poi, questo prodotto ‘debba penetrare’ lasciamo che a pronunciarsi siano i dermatologi. ■
◆ Bibliografia
Cal K: Skin penetration of terpenes
– Skin Therapy Letter 17(5) 2012
Bernard E, Dubois JL, Wepierre J: Im-
from essential oils and topical vehicles
Kenneth W: Skin transport mechanisms
portance of sebaceous glands in cuta-
– Planta medica 72(4), 311-316, 2006
and enhancement - 13th Intern Conferen-
neous penetration of an antiandrogen:
Nino M, Calabrò G, Santoianni P: To-
ce PP, April 2012, Fr
target effect of liposomes – J of Pharm
pical delivery of active principles: the
Documentazione tecnica MAVI, Roma,
Sci 86(5) 573-578, 1997
field of dermatological research – Der-
2012
Williams AC, Barry BW: Penetration
mat on line journal, 16(1), 2010
Polla A: Penetration of cosmetics into
enhancers – Adv Drug Deliv Rev 56(5)
Konda S, Meier-Davis S, Cayme B et al:
and through the stratum corneum – Co-
603-618, 2004
Age-related percutaneous penetration
smet & Toiletr 128 (2) 92-96, 2013
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
58 spazio fitoterapia
viola Il colore
Come molte Solanacee, la Melanzana è entrata nella nostra alimentazione solo quando si è iniziato a cucinarla (se ne era accorto anche il Mattioli che non è un ortaggio facile da trattare). Ma non sono tanto i suoi alcaloidi ad averla portata all’esame delle sue potenzialità farmacologiche, ma piuttosto i composti fenolici e triterpenici contenuti nel suo fitocomplesso, per i quali viene studiata in funzione antiossidante e ipolipidemizzante: e un nuovo fronte di ricerca si apre per il trattamento del diabete. Oltre al valore nutrizionale, che analizziamo, diamo uno sguardo alle esperienze, per ora limitate, in campo cosmetico
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
59 spazio fitoterapia
DI PAOLO POGGI
A
rgomento della nostra monografia sarà, questa volta, la Melanzana. Anticipiamo subito al lettore, che nella nostra ‘escursione investigativa’ sulla letteratura tecnica corrente (e, ovviamente, anche ‘datata’), la fortuna ci ha arriso per quanto concerne la scoperta di documentazioni relative alle proprietà e impieghi in campo farmacologico e dietetico, molto meno per quanto concerne il suo utilizzo in campo cosmetico. u Notizie botaniche La Melanzana (Solanum melongena L.), appartenente alla famiglia delle Solanaceae, come il Pomodoro, il Peperone e la Patata, è un suffrutice annuo che si presenta a fusto eretto rigido, ramificato, su cui si sviluppano foglie alterne, grandi, ovali, di colore verde intenso con, spesso, striature scarlatte. Fusto e foglie sono in genere ricoperti di una sottile lanugine, a volte leggermente pungente, fastidiosa al tatto. All’ascella delle foglie si sviluppa il fiore, vistoso, con grandi petali di colore bluviola. Le varietà della pianta si distinguono in base alle dimensioni, al colore e, soprattutto, alla forma dei frutti cui sono correlate caratteristiche di qualità, di gusto e di crescita. La varietà più comune è quella a forma ovale, allungata, di colore viola, ma esistono tipi a forma rotondeggiante a diverso colore, persino bianco.
u Melanzana in cucina La Melanzana è un prodotto dell’orto di sicuro pregio dal punto di vista gastronomico, un ingrediente di base per la cucina tipica mediterranea. Pur non essendo, quello ‘gastronomico’ l’argomento di cui dobbiamo occuparci in questo articolo, non possiamo esimerci da una breve dissertazione in questo campo. Ricordiamo, per intanto, che la Melanzana, quando introdotta in Europa, non è che sia stata accolta subito con favore come interessante ortaggio per impiego alimentare, anzi, per vari anni è stata considerata, sia in Italia, così come in Francia, alla stregua di una gradevole pianta ornamentale per il suo verde rigoglioso fogliame ed i vistosi fiori. Per un certo tempo, anzi, fu considerata pericolosa in quanto appartenente ad una famiglia botanica, quella ricordata delle Solanaceae, di cui fanno parte diverse piante a riconosciuta attività tossica, velenosa come lo Stramonio (Datura stramonium), il Dulcamara (Stramonium dulcamara), il Giusquiamo (Hyosciamus niger), la Belladonna (Atropa bella-donna).
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
▲
u Cenni storici La pianta è sicuramente originaria dell’India ove pare fosse conosciuta oltre 4000 anni fa. Coltivata in altri Paesi orientali, la conoscevano anche i Greci ed i Romani. In
Europa apparve parecchi secoli più tardi, sicuramente introdotta da mercanti arabi. Da alcune testimonianze pare che l’uso gastronomico del suo frutto risalga al 1400, in Italia, per poi diffondersi negli altri Paesi mediterranei e le prime esaurienti citazioni botaniche si ritrovano in testi del secolo successivo. Nel 1550, Soderini, naturalista italiano, la cita e descrive nella sua opera ‘Trattato della coltura degli orti e dei giardini’. Più tardi, XVIII sec., in un suo ponderoso trattato, Dictionaire de historie naturelle, sarà Valmont de Bomaré a darne un’ampia descrizione, non solo botanica, ma anche dal punto di vista del suo impiego in campo terapeutico. Per quanto concerne l’origine del nome della pianta esistono più versioni, ma la più attendibile e corrente riteniamo sia quella che ricorda la vicinanza tra il nome arabo al-badhinjan, quello persiano badhinjan, allo spagnolo berenjena, per arrivare al francese aubergine. L’italiano melanzana deriverebbe piuttosto dal latino malum insanum, cioè a dire frutto (meglio, melo) insalubre.
61 spazio fitoterapia
▲
u I principi attivi funzionali Il frutto della Melanzana ed anche la sua radice, sono una ricchissima fonte di ingredienti naturali attivi. Numerosi gli ingredienti identificati nella droga della pianta: flavonoidi, cumarine, alcaloidi, tannini, resine, vitamine, acidi organici, minerali, ecc. Per maggiore completezza e facilità di consultazione, alleghiamo una dettagliata tavola. Se dobbiamo dar credito ad una dettagliata analisi farmacognostica effettuata anni fa da un gruppo di referenziati ricercatori, la percentuale più elevata di componenti attivi si ritrova nell’estratto etanolico ottenuto da radici ove, in particolare si individuano polifenoli e carboidrati, mentre le proteine abbondano nel frutto. Nella scorza del frutto buona la presenza di polifenoli, tra cui le antocianidine delfinidina e malvidina, alle quali si deve il caratteristico colore del frutto, nonché i polisaccaridi insolubili, cioè ‘il complesso fibra’ costituito da lignina e cellulosa. Nell’estratto del frutto è invece presente la parte solubile delle fibre, cioè pectine e mucillagini. I numerosi e differenziati principi attivi sopra elencati che sono rappresentati nella droga è evidente che caratterizzano la pianta non solo dal punto di vista nutrizionale/dietetico, come abbiamo dianzi accennato, ma anche per quanto concerne le sue proprietà chimico-farmacologiche.
COMPOSIZIONE (%) DEL FRUTTO DI MELANZANA FRUTTO
%
FRESCO
CALORIE
20 – 25
PROTEINE (g)
1 – 2,3
ZUCCHERI (g)
3,5 – 5,5
LIPIDI (g)
0,15 – 0,30
UMIDITÀ (g)
90 – 92
FIBRE (TOTALE) (g)
1,5 – 3,5
VITAMINA C (mg)
4,5 – 5
VITAMINE ACIDO
GR.B
(µg)
170 – 180
FOLICO
(µg)
25 – 31
CAROTENE (µg)
25 - 31
POTASSIO (mg)
190 – 290
CLORO (mg)
50 – 55
FOSFORO (mg)
15 – 30
CALCIO (mg)
13 – 22
SODIO (mg)
3 – 10
MAGNESIO (mg) NOTA: VALORI
0,4 – 0,5
MEDI INTERPOLATI DA TRE FONTI
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
▲
Lo stesso Avicenna (980-1037), uno dei massimi pensatori e scienziati mussulmani del Medioevo, filosofo e medico, aveva a suo tempo considerata la pianta di Melanzana come un’erba malsana, apportatrice di malattie. Per contro, Ildegarda di Bingen (1098-1179), la santa monaca benedettina, studiosa profonda di varie discipline (teologia, musica, medicina), la conosce e consiglia nelle sue ricette culinarie, oltre che per guarire ulcere e lesioni. Più curioso ancora il pensiero in materia del nostro simpatico Mattioli (XVI sec.) che ne ‘I discorsi..’ (502,20) parla dapprima delle Melanzane, che lui chiama ‘pomi’, come di frutti di una terza specie di mandragora (un’erba magica, malefica) e le definisce ‘mele insane’, dure a digerire se mangiate, che generano lussuria, ecc, ecc, salvo ricredersi più avanti nel suo trattato ed affermare che, se cotti come ha sentito dire, sono prelibati (lui dice testualmente ‘cibo a�radevole’). Peccato, aggiungiamo noi, che il nostro amato naturalista non abbia avuto la possibilità di assaporare un piatto di Melanzane alla parmigiana o impanate e fritte! Il pregio ‘culinario’ di una Melanzana ai fini di poterne apprezzare appieno il suo ineguagliabile e caratteristico sapore, è, innanzitutto, la sua freschezza; un conto è cucinarne una appena colta nell’orto rispetto ad una ortomercato-proveniente. Altra prerogativa è che il frutto sia raccolto al punto giusto di maturazione: la scorza deve apparire di colore vivo, lucida e liscia ed al taglio la sua pasta deve risultare soda, compatta, chiara, con quasi assenza di semi. Dal punto di vista nutrizionale il frutto della Melanzana è a scarso valore calorico (da 20 a 25 cal per 100 g di frutto fresco), in quanto composto prevalentemente da acqua (oltre il 92-93%) e scarso contenuto in lipidi (circa lo 0,2%) e protidi (1 -1,5%). Gli zuccheri vanno dal 3,5 al 5%, le fibre circa il 3-4%. Riportiamo in dettaglio i dati in acclusa tabella. Per cui rappresenta un cibo sicuramente interessante per chi voglia assumere poche calorie e, nello stesso tempo, ‘mettere sotto i denti’ qualcosa che conferisca senso di sazietà, oltre che gradevolezza al palato.
62 spazio fitoterapia
COMPOSIZIONE IN PRINCIPI ATTIVI DEL FRUTTO DI MELANZANA (SOLANUM MELONGENA) OSI GLUCOSIO, FRUTTOSIO; OSIDI
ZUCCHERI
(CELLULOSA, PECTINE)
PROTIDI COMPOSTI SALI
PROTEINE, AMINOACIDI FENOLICI
MINERALI
FLAVONOIDI (ANTOCIANINE, TANNINI, CHINONI, ACIDI FENOLICI) POTASSIO, FOSFORO, MAGNESIO, CALCIO, SODIO, CLORO
TRITERPENI
SAPONINE
ACIDI
ACIDO
ORGANICI
TRITERPENICHE, CAROTENOIDI
ASCORBICO
(VIAMINA C)
ALCALOIDI
SOLANINA, TRIGONELLINA
VITAMINE
A, TIPI B
FONTE: ALBAN MULLER INTERN, FR
▲
u La Melanzana dal punto di vista farmacologico Da almeno vent’anni, la ricerca nel campo dietetico-alimentare è non solo rivolta a quelli alimenti che sono ritenuti di elevato valore nutrizionale, ma anche a quelli che, nel contempo, possano garantire benessere, cioè a prodotti che, tramite introduzione di loro ingredienti attivi nel nostro organismo possano difenderci e migliorare il nostro stato di salute. Come a dire, se abbiamo a disposizione un alimento che soddisfa il ‘nostro appetito’ ed il nostro palato e, nel contempo non interferisce negativamente sulle normali funzioni del nostro organismo, sarà certamente preferibile nel consumo piuttosto di un altro, pure buono, pure appetibile, pure sostanzioso, ma che ‘aumenta la nostra ‘circonferenza corporea’ o manda ‘fuori fase’ i nostri valori di colesterolo. Dalla letteratura tecnica in materia, ora, la citazione di alcuni documenti nei quali si riferisce di queste potenziali azioni farmacologiche dei derivati attivi della Melanzana ai fini migliorativi o, quantomeno conservativi del buon stato di salute del nostro organismo. Funzione antiossidante Innanzitutto si attribuisce agli estratti di Solanum melongena una attività antiossidante, bloccante i radicali liberi, funzione facilmente attribuibile all’elevato e diversificato contenuto nella sua droga di derivati fenolici cui tale funzione è ampiamente riconosciuta (flavonoidi, acidi fenolici, saponine, terpenoidi, vitamine, ecc.). I terpenoidi, in particolare, incrementano la resistenza immunitaria a protezione delle cellule contro i danni da ossidazione, così come la Vitamina C degrada i radicali liberi. In uno studio di qualche anno fa, si riferisce circa le proprietà bloccanti i radicali liberi di nasunina, un glucosilderivato della delfinidina (un’antocianidina della droga
ERBORISTERIA
domani
della pianta), il quale agirebbe non con azione diretta bloccante, ma inibendo i sistemi che generano gli OH tramite chelazione degli ioni ferrosi. La nasunima eserciterebbe anche positivamente nei confronti della perossidazione lipidica indotta da H2O2. Funzione ipolipidemizzante e ipocolesterolemizzante Abbiamo dianzi ricordato come alla droga della pianta si attribuisca una funzione regolatrice del metabolismo lipidico. Della funzione ipolipidemizzante dell’estratto di Melanzana si riferisce in vari documenti, ne citiamo alcuni. Su ratti su cui era stata indotta iperlipidemia e ipercolesterolemia previa dieta a base colesterolo, il trattamento con estratti dal frutto di Melanzana (somministrazione orale di flavonoidi, in dose giornaliera di 1 mg/kg p.c.) ha indotto una significativa azione ipolipidemica, oltre che abbassare notevolmente il livello di colesterolo nel sangue e incrementare, per contro, il valore del rapporto tra colesterolo buono e colesterolo cattivo (HDL/LDL). In esperimenti più o meno similari si sono registrati risultati pienamente concordanti, con la possibilità di determinare che l’attività dell’estratto è correlata al fatto che agisce quale inibente su fattori (enzimi) che intervengono nella formazione del colesterolo e favorendone altri che, invece, la ostacolano. Anche altri segnali, quali aumento di acidi biliari e steroli nelle feci, hanno indicato una più elevata degradazione del colesterolo a seguito attività dell’estratto. Di un test relativo agli effetti di un estratto di Solanum melongena sull’accumulo di lipidi intracellulari si è riferito alcuni anni fa. Il prodotto testato consisteva in una miscela costituita per il 40% da un estratto in polvere (ottenuto per estrazione con acqua dal frutto fresco e quindi evaporato ed essiccato sotto vuoto) più un 60% di frutto di Melanzana essiccato e polverizzato. La ricerca è stata condotta su cellule SMC (smooth muscle cells), cioè cellule di muscoli lisci vascolari di aorta di ratto. Il test ha rivelato che l’estratto valutato induce sulle cellule in esame una riduzione dose-dipendente dell’accumulo
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
63 spazio fitoterapia
Attività nel trattamento del diabete-2 La American Diabetes Association ha, alcuni anni fa, suggerito l’impiego di diete a base del frutto di Solanum melongena nel trattamento del diabete-tipo 2. Questo in considerazione del fatto che il frutto della pianta presenta un elevato contenuto in fibre ed un basso contenuto in carboidrati solubili. Un’altra spiegazione potrebbe essere fornita dalla considerazione di ordine fisiologico, che la pianta è caratterizzata dal contenere anche fenoli ad attività antiossidante e potenziale inibente della α-glicosidasi, un enzima idrolasi che scinde i legami glucosidici dei carboidrati (e quindi, formando monozuccheri ne favorisce l’assorbimento). Tale evento potrebbe indurre patogenesi indotte da iperglicemia. Le attività dei principi attivi del frutto porterebbero ad una inibizione dell’enzima ACE (Angiotensi1-converting enzyme, evento che fornirebbe una forte base biochimica per il trattamento del diabete-2 controllando l’assorbimento del glucosio e riducendo l’ipertensione. Una dieta arricchita in fenoli antiossidanti potrebbe quindi rappresentare anche una potenziale strategia per ridurre patogenesi indotte da iperglicemia correlata a stress da ossidazione cellulare. Alla Melanzana si potrebbe attribuire, grazie al suo elevato contenuto in acqua, una funzione depurativa dell’organismo ed è quindi consigliata in casi di gotta, problemi di infiammazione alle vie urinarie, ecc., così come attività coleretica, stimolante cioè la funzione biliare, grazie al suo contenuto in sostanze amare.
LA SOLANINA
L
a solanina è l’alcaloide glicosidico tipico delle Solanaceae. È presente in ogni parte della pianta, comprese foglie, frutti e radici, in quanto biologicamente funge da difesa endogena della pianta contro funghi e batteri. È tossica, anche in modeste quantità, ma nelle piante della famiglia citate non è presente in concentrazioni tali da destare alcun rischio di ordine tossicologico. Nella patata è presente in particolare nella buccia, ma in modeste dosi, peraltro si usa pelare il tubero e non utilizzare la scorza, così come non sono da utilizzare in cucina patate se non completamente mature; al proposito, l’US National Institute of Health raccomanda di non utilizzare patate che, pelandole, mostrano ancora zone di colore verde sotto la scorza. Nella Melanzana è presente nelle parti verdi del frutto non ancora maturo, anzi, si può dire che il suo contenuto nel frutto è inversamente proporzionale al grado di matura-
zione, per cui, anche in questo caso si consiglia di non raccogliere e di non consumare frutti non a completa maturazione, evidenziabili dalla presenza di parti ancora verdi. La presenza della solanina è segnalata dal gusto amaro del frutto. Non è eliminata completamente nemmeno con la cottura, la sua completa degradazione avviene oltre i 240°C.
��
��
��
��
�� � � ��
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
�
�
� �
�
��
�
��
��
�
� �
�
� �
� �� �
�
� �
� ��������������������� �
domani
377 (2013/2)
▲
lipidico, sino al 43% alla dose massima di 2,7 mg/mL. Siccome il processo di accumulo lipidico è identico nelle cellule SMC e negli adipociti, si può dedurre che tale estratto sia in grado di inibire anche iperplasia e ipertrofia di adipociti. Per quanto nell’esperimento non sia stato ben delucidato il meccanismo di azione dell’estratto, si ipotizza che sostanze polisaccaridiche presenti nella droga della pianta, che possono condurre ad una azione riducente del peso corporeo, agiscano in sinergia con altri ingredienti attivi presenti nell’estratto ai fini della riduzione dell’accumulo dei lipidi intracellulari. Per dovere di cronaca, oltre a ricordare che numerosi sono gli studi che confermerebbero la citata attività ipolipidemizzante ed ipocolesterolemizzante degli estratti di Melanzana, dovremmo citare anche il fatto che ne abbiamo reperiti, e più di uno, i quali non concordano, almeno del tutto, circa questa descritta e presentata azione. L’effetto ipolipidemico di questo estratto – dicono – è ancora tutto da confermare ed è pertanto auspicabile che altri e più approfonditi studi clinici sulla materia siano espletati.
64 spazio fitoterapia
▲
Altre funzionalità farmacologiche Una abbastanza singolare utilizzazione di estratti da frutto (ed in questo caso anche da peduncoli del frutto) è quella che abbiamo rilevata relativamente al trattamento di pazienti con manifesti disagi periodontali. Il trattamento con un collutorio a base detto estratto ha portato a sensibile miglioramento dello stato di irritazione e di infiammazione della bocca dei pazienti, rispetto ad un test condotto con soluzione placebo. L’attività è stata attribuita ad un’azione antiossidante nei confronti di radicali liberi inducenti disagi ed infiammazione nell’apparato dentario dei pazienti. Si è, tra l’altro, anche potuto verificare che il trattamento conduce ad un aumento del livello di glutatione nella saliva (ricorderemo che il glutatione, prodotto dalla cisteina nel fegato, è considerato un forte agente antiossidante naturale per la sua capacità di donare elettroni). A seguito ripetuto impiego del collutorio a base l’estratto della nostra pianta, è stato possibile rilevare anche una evidente riduzione del sanguinamento delle gengive. Estratti dalla radice della pianta sono stati valutati ai fini di una loro potenziale attività antiepilettica: i risultati ci dicono che si è notato un significativo calo di effetti convulsivi utilizzando preparati contenenti 200 mg di ingrediente attivo. La xantina-ossidasi, lo sappiamo tutti, è l’enzima responsabile della formazione dell’anione superossido che porta alla perossidazione lipidica. Alcuni fitosteroli (e loro glucosidi) isolati dalla radice di Solanum melongena, sono stati testati al fine di verificare un loro potenziale effetto inibente su questo enzima. I risultati hanno attestato che alcuni di questi fitosteroli sono in grado di sviluppare tale marcata attività inibente. In un altro studio – questa volta completamente italiano – si è comparato l’ammontare e l’attività di fitonutrienti rispettivamente contenuti in Melanzana cruda, bollita ed arrostita, utilizzando misure chimiche ed un saggio biologico di danno indotto da stress ossidativo su neutrofili umani. Il trattamento termico dei campioni ha fatto registrare vari significativi cambi nella composizione chimica della materia (residuo secco, solidi solubili, acidità, ammontare di sostanze alcol-insolubili) dovuti al proces-
ERBORISTERIA
domani
so di cottura e si è, inoltre, registrato un aumento nella composizione di derivati fenolici quali acidi caffeico e clorogenico, ben noti antiossidanti. Di conseguenza, l’attività bloccante i radicali liberi dei prodotti termicamente trattati è risultata significativamente più elevata, in special modo quella relativa all’anione superossido. Il saggio biologico di danni ossidativi su neutrofili umani ha confermato la maggiore attività di estratti di Melanzana cotta rispetto a quelli da frutto crudo. Per inciso, ricorderemo cosa sono i neutrofili: sono granulociti (globuli bianchi) che hanno la proprietà di difendere l’organismo da aggressioni di vario tipo (es, da attacco microbico). Successive diluizioni dell’estratto hanno pure mostrato una si-
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
65 spazio fitoterapia
gnificativa attività di composto cotto, anche di 8-10 volte maggiore di quella di prodotto crudo. Questi risultati starebbero a confermare che il trattamento termico comunemente adottato prima del consumo dell’ortaggio può aumentare, anche in modo notevole, il contenuto e la conseguente attività biologica dei composti antiossidanti del Solanum melongena. u La Melanzana in cosmesi Come già anticipato nell’introduzione di questo nostro articolo, il nostro ‘via�io alla ricerca degli impieghi di melanzana in cosmesi’ non è che ci abbia fornito risultati eclatanti. Ci limiteremo, pertanto, a riferire di quanto scoperto. Su un impiego estemporaneo del frutto tutti d’accordo: un preparato ottenuto mescolando frutto fresco di melanzana, schiacciato con yogurt sino ad ottenere una pasta compatta, omogenea da spalmare sul viso, a mò di maschera. Il preparato impartisce freschezza alla pelle, che idrata e allevia infiammazioni. Gli effetti sicuramente idratanti sono facilmente attribuibili al contenuto nel
frutto di mucillagini, pectine e zuccheri. Diverse le segnalazioni di numerosi tipi di ingredienti attivi da Melanzana che sono presentati sotto differenti forme fisiche, ognuna adeguatamente sfruttabile in funzione del preparato finito da ottenere: estratto liquido da frutto fresco, estratto in polvere da frutto essiccato, succo da frutto fresco, estratto liquido ed in polvere da radice. In genere, i vari impieghi raccomandati per i vari estratti si rifanno a quelle che sono le proprietà della droga riscontrate e sfruttate in campo farmacologico e alimentare/ dietetico: attività antiossidante e ipolipidemizzante in particolare. Reperite anche alcune citazioni dell’estratto nelle quali si prospetta la sua azione promuovente la sintesi del collagene e dell’elastina, per cui l’ impiego è indicato in preparati a fini protettivi e ristrutturanti cutanei. ■
◆Bibliografia
ce: Etude Auberchol, 1999
chnol 99(8) 2981-2988, 2008
Mitscherk G: Effect of Solanum
Oudhia P, Tripathi R: The me-
Kumar Sing R, Siong A et al: An-
melongena on experimental
dicinal weed flora of Solanum
ticonvulsant activity of ethano-
atheromatosis. Enzyme histo-
melongena fileds in Chattisgarh
lic extract of Solanum melongena
chemical, physiopathological
(India) region – J cop Res 20(3)
roots – Int J of Pharm Sci and Res
and chemical studies on cho-
482-488, 2000
1(12) 170-174, 2010
lesterol induced atheromatosi
Noda Y, Kneyuki T, Igarashi K et
Jibi E, Rajeoh MG, Anish P et
in rabbits – Exper Pathol 10(3/4)
al: Antioxidant activity of nasu-
al: Pharmacognostic standardi-
167-179, 1975
nin, an anthocyanin in Eggplant
zation of Solanum melongena
Kritchevsky D, Tepper S, Story J
peels – Toxicology 148(2/3), 119-
– Res J of Pharmac & Phytochem
et al: Influence of Eggplant (So-
125, 2000
2(05) Oct 2010
lanum melongena) preparation
Dubordeaux M, Malanchin R,
Lo Scalzo R, Fabiani M, Rutino
on cholesterol metabolism in
Poggi P: Estratto di Solanum
L et al: Thermal treatment of
rats – Exp Pathol 10(3/4), 180-183,
melongena: effetti sui lipidi in-
eggplant (Solanum melongena)
1975
tracellulari – Integrat Nutriz 4(2),
increases the antioxidant con-
Harborne J, Swain T: Flavonoid
36-43, 2001
tent and the inhibitory effect on
of Solanaceae - in: The biology
Documentazione tecnica Alban
human neutrophils burnst – J of
and taxonomy of the Solanaceae
Muller Intern, Fr, 2001
Agric Food Chem 58(6) 3371-3379,
– Acad Press, London, 1979
Odetola A, IrauloieY, Akinbue O:
2010
Chang H, Chen Y: Xantine-oxi-
Hypolipidemic potential of Sola-
Mounayar R, Maaloud E, Chahi-
dase inhibitors from the roots of
num melongena and Solanum gilo
ne R: Beneficial effects of So-
Solanum melongena – J of Enzyme
on hypercholesterolemic rats
lanum melongena peduncoles
inhib and Med Chem 7(3) 225-235,
– Pakistan J of Nutrit 3(3) 180-
extracts in periodontal diseases
1993
187, 2004
– J of Medic Plant res 5(11) 2309-
Sudheesh S, Presannkumar G,
Kyon Y, Apostolidis E, Shetty
2315, 2011
Viijakuma S et al: Hypolipidemic
K: In vitro studies of eggplant
Nikija R et al: Response surface
effect of flavonoids from Sola-
(Solanum melongena) phenols
optimization of critical extrac-
num melongena – Plant Food Hum
as inhibitors of key enzymes
tion parameters for anthocyanin
Nutr 51(4) 321-330, 1997
relevant for type 2 diabetes and
from Solanum melongena – J of
Laboratoire Bio-Sphere 99, Fran-
hypertension – Bioresonance Te-
Biol & Biochem, Apr 2011
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
66 review fitocosmesi
Aggiornamenti di fitocosmesi L’azione antiossidante della Nespola e una ampia carrellata di fitocomplessi con attività antinfiammatoria, dalla Magnolia all’Anacardio, dalla Garcinia ai derivati terpenici di varie specie, dalla Lantana alla Lippia e alla Enotera. Interessanti attività cosmetiche del Tè verde e del Caffè. E le potenzialità di Avocado e Rosmarino nel contrasto alla caduta dei capelli. E per concluedere, il consueto angolino delle Alghe
A CURA DI PAOLO POGGI
◆ Nespola antiossidante
Non stiamo parlando del tradizionale e noto Nespolo giapponese, ovvero Eriobotrya japonica, quel bel frutto giallo, succoso che spesso fa bella mostra di sé sulle nostre mense. Il riferimento è ad una specie meno nota in quanto meno diffusa, botanicamente denominata Mespilus germanica L. In Italia il suo frutto è conosciuto come ‘nespola d’inverno’ e anche come ‘nespola di San Martino’, perché è in questa stagione (S.Martino cade l’11 novembre) che si raccoglie. Nel frutto della pianta sono stati identificati tannini (che impartiscono al frutto acerbo un forte potere astringente, legante) proteine, zuccheri, vitamina C, acidi organici, minerali (potassio e magnesio in particolare). Oltre ai tannini sono presenti nella droga del frutto altri numerosi derivati fenolici quali quercetina e acidi fenolici (malico, tartarico, citrico). In uno studio è stato determinato il contenuto totale in polifenoli e la correlata attività antiossidante, antiradicalica da questi composti esplicata. La funzione antiossidante è stata valutata tramite diversi tradizionali metodi (DPPH, ossidazione dell’acido linoleico, ecc.) ed è risultata pari a circa l’80%. Il contenuto in polifenoli, valutato in GAE (gallic acid equivalent), è risultato di circa 200 mg GAE/100 g di frutto fresco. (1)
ERBORISTERIA
◆ Magnolia antinfiammatoria
Magnolia officinalis L. è certamente una tra le più note ed impiegate in campo officinale delle varie specie di questo genus. La sua droga è ricca in lignani ed alcaloidi ed è proprio in ragione di certe sue proprietà muscolorilassanti, vasorilassanti, antigastriche, ecc, che, nella medicina tradizionale è stata utilizzata nel trattamento di disturbi gastro-intestinali, di disturbi nervosi, in stati ansiosi, ecc. Alcune specie di questa pianta sono state ampiamente valutate al fine di verificarne l’azione inibente il responso di certi mediatori pro-infiammatori. Specie di ossigeno reattivo (ROS) ed alcune proteasi prodotte da neutrofili umani contribuiscono alla patogenesi di disagi infiammatori. I neutrofili, sono leucociti (globuli bianchi) che svolgono importanti funzioni di difesa nell’organismo umano contro infezioni batteriche e fungine e danni ai tessuti. Neutrofili attivati producono un’alta concentrazione di citotossine, come ioni superossido (O2-) precursori di ROS, lipidi bioattivi, elastasi, contribuendo all’insorgere di manifestazioni infiammatorie e lesioni dei tessuti. L’azione dei lignani della Magnolia consiste nell’inibire una inappropriata attivazione dei neutrofili da parte di un formil-tripeptide (fMLP = formyl-Me-Leu-Phe), che induce generazione di ioni superossido e rilascio di elastasi da neutrofili umani. Un estratto metanolico ottenuto da corteccia di rami di Magnolia ha rivelato di possedere un potente effetto inibente la generazione di anioni superossido ed il rilascio di elastasi da neutrofili umani. Alcuni difenil-neolignani identificati nell’estratto hanno sviluppato un valore inibente la generazione di anioni superossido indotti da neutrofili umani.(2) domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
67 review fitocosmesi
◆ Anacardio inibisce sviluppo
di mediatori infiammatori
Dell’Anacardio (Anacardio occidentale L.), abbiamo avuto occasione di occuparci diffusamente in una monografia (vedi ED, n.361, sett 2011), ricordandone i suoi maggiori componenti (derivati fenolici, proteine, vitamina C e, in particolare, il suo olio), nonché le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Nella medicina tradizionale è stato impiegato nel trattamento antinfiammatorio di artriti, stati febbrili, dolori e infiammazioni delle estremità. In uno studio è stato investigato il meccanismo molecolare secondo cui si esplicano gli effetti antinfiammatori di un estratto da corteccia di rami freschi della pianta su cellule microglia BV-2 stimolate con LPS. Al fine della verifica sono state valutate le espressioni di ossido nitroso (NO), di prostaglandina-E2 sintasi e di citochine (TNFα e IL-6), oltre a espressione di COX-2 (ciclossigenasi-2) e iNOS (inducible nitric oxide synthase, cioè tutti mediatori riconducibili a manifestazioni infiammatorie. Le cellule microglia sono cellule macrofage residenti che provvedono alla protezione del sistema nervoso centrale. Al trattamento con l’estratto di Anacardio si è sviluppato un positivo riscontro identificabile in una netta riduzione dell’espressione dei vari enzimi (COX-2, iNOS e mPGES-1) coinvolti nella attivazione di mediatori pro-infiammatori. (3)
Anacardio occidentale L.
◆ Dalla Garcinia un olio etereo antinfiammatorio
Del genus Garcinia, piante tipiche dell’Asia (Tailandia, Malaysia) esistono numerose specie di cui, forse la più nota è Garcinia hambury o ‘gomma-gutta, così chiamata in quanto da incisioni praticate sul suo tronco sgorga una resina gommosa colorata che viene usata nel campo delle vernici. In questa nota ci occupiamo di un’altra specie, Garcinia atroviridis, una pianta che produce piccoli caratteristici frutti, gialli a maturazione, a forma di piccole zucche rugose, dai quali, per idrodistillazione viene estratto un olio etereo. Ai costituenti del suo olio volatile (β-cariofillene e α-humulene in particolare) sono state riconosciute proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. La funzione antibatterica dei componenti volatili è stata valutata e confermata da saggi col metodo a micro-diluizione. Per quanto concerne la sua attività antimicrobica, è stata attribuita alla funzione inibente esplicata dai componenti dell’olio nei confronti della ciclossigenasi-1. L’enzima ciclossigenasi-1 (COX-1) è praticamente ubiquitario nell’organismo a concentrazioni costanti ed è implicato nella sintesi delle prostaglandine, alcune delle quali (PGL2) noti mediatori pro-infiammatori. (4)
◆ Monoterpeni antinfiammatori
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
376 (2013/1)
▲
Esistono varie specie di piante la cui droga è costituita da particolari gruppi di sostanze (mucillagini, tannini, flavonoidi, saponine) alle quali viene da sempre ascritta, e scientificamente riconosciuta, un’attività antiossidante, cioè in grado di attenuare o prevenire rossori e bruciori cutanei, lenire sulla pelle il fastidio provocato da scottature solari, bloccare, agendo da antiossidanti, ulteriori sviluppi del processo degenerativo. Tra i prodotti di estrazione naturale dotati di straordinaria attività antinfiammatoria sono molto noti, ad esempio, i triterpeni pentaciclici quali acido glicerretico (della Liquerizia) madecassico e asiatico (della Centella asiatica), oleanolico (dell’Olivo), gli acidi boswellici (della Boswellia serrata), tanto per citare alcuni dei più eclatanti. In un ampio studio si è riferito anche della marcata attività antinfiammatoria esplicata da una numerosa serie di monoterpeni isolati dall’olio essenziale di piante officinali. I monoterpeni fanno parte dei terpeni, composti a struttura isoprenoide, che formano il gruppo più numeroso delle sostanze naturali, vario per struttura e peso molecolare, da molto basso e quindi volatili, a molto elevato, come le gomme naturali. Sono stati valutati oli essenziali di un numeroso gruppo di piante contenenti monoterpeni. In uno studio si è visto, ad esempio, che i monoterpeni cineolo e limonene dell’Elicriso (Helichrysum odoratissimum) e della Lippia (Lippia jaivanica, della famiglia delle Verbenacee) inibiscono l’attività della 5-lipossigenasi. È questo uno dei due enzimi (l’altro è la ciclossigenasi), che stanno alla base del processo infiammatorio; per azione di
68 review fitocosmesi
▲
questi due enzimi, i metaboliti dell’acido arachidonico, gli eicosanoidi, producono nuove sostanze (prostaglandine e leucotrieni), alcune delle quali ad attività infiammatoria. Ad altri oli eterei (di Menta, Limone, Eucalipto, Ginepro, Maggiorana..) contenenti cineolo, mentolo, citrale, αpinene, canfora, limonene, ecc, è stata riconosciuta una attività immunostimolante. Alcune proprietà farmacologiche di questi oli essenziali, quale antitumorale ed antinocicpetiva (analgesica), sono state attribuite alle proprietà antinfiammatorie dei monoterpeni che contengono. (5)
◆ Aumenta la bioattività di curcumina
incapsulata
La Curcuma (Curcuma longa L.) della famiglia delle Zinziberaceae, la stessa cui appartiene lo Zenzero, è una pianta aromatizzante di comune uso come spezie e colorante alimentare (con la sigla di E-110). Della Curcuma sono ben note ed avallate le proprietà antiossidanti, bloccanti i radicali liberi. Si ritiene che il potenziale antiossidante di questa droga sia da attribuire ai tetraidrocurcuminoidi, che si ottengono per riduzione metabolica della curcumina, che rappresenta il più importante componente della droga. Alla curcumina sono attribuite, oltre che proprietà antiossidante, anche funzione antinfiammatoria e anticarcinogenica. Peraltro ai fini del suo impiego, essendo la curcumina un composto lipofilo, possono sorgere problemi legati alla sua insolubilità in acqua o in una emulsione O/A. La sua incorporazione in un nano- o micro-carrier può portare ad un utilizzo di circa il 30% dell’attivo. In uno studio si è studiata la possibilità di incapsulare la curcumina in due differenti sistemi polimerici, sicuri e di poco costo: il primo costituito da etil cellulosa ed il secondo da un blend di etilcellulosa con metil cellulosa, che hanno rivelato una capacità di incorporazione di almeno il 46-46% di ingrediente attivo. Si è quindi studiata (test in vitro, su cute porcina) la capacità di penetrazione dei due sistemi di curcumina incapsulata, inseriti in tre differenti formulazioni: una emulsione O/A, una emulsione A/O ed una sospensione in acqua. È stato possibile verificare l’incrementata penetrazione cutanea, usando LSM (Laser scanner microscopy), dei tre preparati contenenti l’ingrediente attivo incapsulato, rispetto a formulazioni placebo; l’efficacia maggiore si è riscontrata utilizzando emulsione A/O. (6)
no precoce caduta dei capelli, ritardando l’attività delle cellule follicolari (fase anagen). La ricerca dermocosmetica è pertanto rivolta alla individuazione di principi attivi i quali inducano stimolazione delle cellule capillari al fine della crescita o, quantomeno rallentamento della perdita dei capelli. Si è scoperto che uno zucchero contenuto nel succo del frutto di Avocado (Persea gratissima L.) ed un suo derivato, sviluppano un’attività antiossidante ed antinfiammatoria che arreca benefici effetti ai fini della protezione delle cellule dei follicoli capillari ad ogni ciclo di crescita. Lo zucchero in questione è il D-mannoeptulosio (un chetoalcole) il quale è contenuto nel succo del Pompelmo assieme ad un suo metabolita, perseitolo ed assieme agiscono in sinergia ai fini della funzione sopra espressa. Si ritiene che il meccanismo di azione della coppia dei due alcoli naturali (che si trovano in forma libera, cioè con i gruppi funzionali idrossile non esterificati), sia da identificare nella loro capacità di indurre la sintesi di β-difensine, noti fattori di autoprotezione biologica. Nel contempo, non si ha sviluppo di mediatori pro-infiammatori. Giova ricordare che le β-difensine sono peptidi cationici che mostrano molteplici attività: antimicrobica, antivirale, antineo-
◆ Attivi dell’Avocado contro la caduta dei capelli
L’alopecia si manifesta come una parziale o totale caduta dei capelli in modo transitorio o permanente, provocata da cause diverse (assunzione di farmaci, stress, traumi, infezioni, seborrea, forfora…). Oltre l’alopecia, altri disturbi del cuoio capelluto, ad esempio infiammazioni indotte da radicali liberi, ingenera-
ERBORISTERIA
domani
Camellia sinensis
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
69 review fitocosmesi
plastica, immuno-modulante. Le β-difensine rendono la pelle molto più resistente alle infezioni cutanee. L’impiego dei due zuccheri si è rivelato efficace anche nel trattamento di dermatite seborroica e di infezioni fungine (candidosi), nonché per mantenere sane ciglia e unghie. (7)
◆ Efficacia anti-UV di estratti da Tè verde
È ben noto che i polifenoli del Tè verde (catechine, flavonoidi, saponine) sono antiossidanti naturali la cui potente attività antiradicalica è stata ampiamente dimostrata. Si cerca tuttora, di approfondire la conoscenza dei meccanismi secondo i quali questi componenti attivi sviluppano azione contrastante l’insorgere di disturbi e patologie di vario genere (invecchiamento cutaneo in particolare) legate alla formazione e azione dei radicali liberi. L’effetto antiossidante che sta alla base dell’azione protettiva delle catechine, si ritiene sia dovuto principalmente alla loro capacità di interagire con gli enzimi proteasi, impedendo loro di degradare le proteine presenti nei vari distretti dell’organismo. L’effetto protettivo di questi estratti è stato anche verificato in presenza di MMP (metalloproteinasi della matrice) di cui viene ridotta l’espressione e l’attività. Epicatechine e loro derivati (gallati), valutati su sistemi biologici, si è potuto riscontare che presentano attività antinfiammatoria operando quali protettivi da danni indotti da radiazioni UV quali eritema, edema, impoverimento del sistema enzimatico di difesa, ecc. L’epigallocatechin-gallato (EGCG), presente nella droga del Tè (Camellia sinensis), sembra sia la molecola a maggiore attività, riscontrata di oltre 20 volte superiore a quella della vitamina E. In uno studio si è valutato l’effetto UV-protettivo di vari estratti da Tè, nei quali l’EGCG può essere contenuto in concentrazioni variabili. L’effetto è risultato ovviamente diverso da estratto ad estratto proprio in relazione al loro contenuto dell’ingrediente fortemente antiossidante citato, mentre un effetto decisamente superiore si è ottenuto con l’attivo isolato. Lo studio starebbe ancora una volta a dimostrare che la validità di un estratto dipende anche dal come questo è stato preparato ai fini del mantenimento della frazione integrale di sostanze attive. (8)
◆ Caffeina in cosmesi
locale (lipolisi) della riserva lipidica in acidi grassi liberi, i quali vengono poi eliminati attraverso il sistema linfatico. In effetti, questo meccanismo si spiega con la funzione della caffeina quale inibente la fosfodiesterasi. Fosfodiesterasi (PDE), è un enzima intracellulare che trasforma l’adenosin monofosfato ciclico (cAMP) in 5-AMP inattivo nelle cellule grasse. Questa reazione conduce a una inibizione del processo di lipolisi. Inibendo l’attività dell’enzima PDE si incrementa la concentrazione del cAMP e quindi si attiva la degradazione dei trigliceridi ad acidi grassi e glicerolo (lipolisi). Un’altra proprietà della caffeina, interessante anche dal punto di vista cosmetico, è che essa favorisce la penetrazione nella barriera cutanea di ingredienti attivi incorporati in preparati topici. La caffeina è inoltre un potente agente antiossidante, in grado di proteggere le cellule dermiche da radiazioni UV e quindi abbassa il livello di invecchiamento cutaneo indotto da fotoaging. La caffeina presente in preparati cosmetici conferisce a questi proprietà stimolante la microcircolazione sanguigna periferica; a questo fine stimolante è interessante il suo impiego anche in preparati tricologici in quanto favorisce la crescita dei capelli. (9)
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
▲
La caffeina, chimicamente è l’1,3,7-trimetilxantina, un alcaloide che fa parte del gruppo delle xantine, basi puriniche molto importanti dal punto di vista farmacologico. Nel regno vegetale si ritrova nel Caffè (Coffea arabica L.), Tè, Mate, Cola e Guaranà. La caffeina agisce sul sistema nervoso centrale, sull’apparato cardiovascolare, sull’apparato respiratorio e sulla funzione renale. È considerata un principio attivo importante in grado di dar luogo a una trasformazione
Coffea arabica L.
70 review fitocosmesi
▲
◆ Potere antiossidante
e antibatterico della Lantana
A questa pianta abbiamo dedicato un’ampia monografia in un recente numero della nostra rivista. (ED n. 376, 2013) alla cui lettura rimandiamo. Qui ricorderemo che la Lantana (Lantana camara L.) è una pianta officinale nota da tempo per sue rimarchevoli proprietà antimicrobiche e per questo utilizzata quale rimedio terapeutico nella medicina. Su questa pianta la moderna ricerca scientifica ha condotto approfondite ricerche ed è riuscita a individuare i componenti attivi della sua droga ai quali sono da ascrivere varie altre proprietà funzionali da tempo sfruttate empiricamente. Estratti metanolico, acquoso e in cloroformio della pianta sono stati valutati ai fini di verificare il loro potenziale antiossidante (secondo vari test DPPH, potere riducente, ecc.). Si è visto che l’estratto metanolico da radici è quello a maggiore attività. Analisi CG-MS ha confermato la presenza nell’estratto di β-cariofillene (22%), limonene (13%) isocariofillene (12,7%) e inoltre acido oleanolico (ca 10%), γ-terpinene e umulene. L’attività antibatterica degli estratti è stata determinata su vari ceppi usando il metodo a diffusione su agar; valutando le zone di inibizione alle varie concentrazioni si è visto che, anche in questo caso l’estratto metanolico è quello che esplica maggiore attività I risultati dello studio confermano, ancora una volta, almeno due tra le numerose proprietà ascritte da tempo agli estratti della pianta, quella antiossidante e quella antibatterica. (11)
◆ Potere antinfiammatorio dell’olio essenziale di
Lippia
Col nome di Lippia si identifica un genus di piante (cui appartengono circa 200 specie) della famiglia delle Verbenaceae. La specie più nota è certamente quella conosciuta come Lippia citriodora, ovvero la Verbena, nota anche come ‘erba luigia’ o ‘erba cedrina’, dal caratteristico profumo di limone. Nella nota il riferimento è a Lippia sidoides, una specie tipica delle regioni del Sud Brasile. Nell’olio essenziale ottenuto da foglie della pianta per idrodistillazione sono stati identificati timolo (85%) e pcimene (5,4%) come componenti principali. Il test è stato eseguito su modelli su cui era stata indotta infiammazione acuta con croton oil, fenolo, istamina e acido arachidonico e infiammazione cronica con croton oil. Applicazione topica con l’olio etereo di Lippia ha indotto una significativa riduzione di edema indotto da acido arachidonico, pari a quella di timolo, usato tal quale (rispettivamente 45 e 47%) e pure nel caso di edema indotto da fenolo (rispettivamente 33 e 54%) dopo un solo giorno di applicazione. Non si è notato alcuna differenza nell’attività antiedematogena nei due trattamenti distinti, olio e
ERBORISTERIA
domani
timolo. I test starebbero a confermare che è il timolo il costituente cui attribuire la massima parte dell’effetto antinfiammatorio della droga contenuta nell’olio etereo della pianta. (12)
◆ Enotera antiossidante
e antinfiammatoria
Dell’Enotera (Oenothera biennis Scopolis), una pianta che vanta una miriade di nomi, tra i quali il più curioso è l’anglosassone ‘evening primrose’ (in ragione del fatto che i suoi fiori si schiudono sul far della sera), è noto soprattutto all’uso cosmetico un suo prezioso olio ricco in acidi grassi polinsaturi (acido linoleico in particolare, oltre il 70% del totale lipidico dei semi). In cosmesi tale olio trova vasto impiego in preparati a funzione restitutiva, protettiva cutanea. Sono in commercio, peraltro anche estratti di utile impiego cosmetico ottenuti da parti aeree della pianta. Si riferisce di uno studio atto a valutare la funzionalità a fini cosmetici antiossidante e antinfiammatoria di due estratti ottenuti da due diverse specie di Enotera (E. biennis ed E. paradoxa). Nei due estratti è stata identificata una nutrita serie di polifenoli e tra questi, quale maggiore componente, un elagitannino macrociclico. Per entrambi gli estratti è stato possibile verificare un forte effetto antiossidante, bloccante i radicali liberi in maniera dosedipendente, con particolare efficacia nel confronto di radicali O2- e acqua ossigenata. Entrambi gli estratti inibiscono la produzione di ROS (specie di ossigeno reattive) su neutrofili umani stimolati. Si è potuto verificare che il loro meccanismo di azione consiste nello sviluppare un’azione antinfiammatoria inibendo l’attività della ialuronidasi e della lipossigenasi. La maggiore o inferiore attività in tal senso si ritiene sia da attribuire al maggiore o minore contenuto nella droga del sopra citato elagitannino, noto come oenoteina B. Gli estratti da parte aerea della pianta sono quindi da considerarsi validi ingredienti attivi funzionali da incorporarsi in preparati cosmetici destinati a pelli delicate e sensibili, come pure irritate da trattamenti inadeguati o da stimolazioni esterne. (13)
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
71 review fitocosmesi
◆ Estratti di Rosmarino stimolano la
crescita dei capelli
È ben nota la funzione stimolante esplicata da estratti di Rosmarino (Rosmarinus officinalis L.), funzione largamente sfruttabile nella realizzazione di preparati tricologici, che promuovono così la circolazione sanguigna periferica sul cuoio capelluto a tutto beneficio dello stato di benessere e di crescita dei capelli. Tale funzione stimolante è attribuibile, in particolare all’acido nicotinico presente nella droga. In una ricerca si è studiato il meccanismo di azione di estratti di Rosmarino ai fini di favorire la ricrescita dei capelli su cavie che era stata interrotta da trattamento con testosterone. L’estratto ha sviluppato una attività antiandrogenica inibendo il testosteron5α-reduttasi, strategia che è la più efficace per il trattamento dell’alopecia androgenetica. L’attività dell’estratto, inibente l’enzima, si è rivelata dell’82 e del 94% a dosaggi rispettivamente di 200 e 500 μg/mL. Tra i principi attivi dell’estratto a tal fine funzionali è da identificarsi in particolare l’acido metossi-carnosinico che ha inibito la proliferazione di cellule LNCaP (tipo di cellule androgeno-sensitive) di oltre il 65% alla concentrazione di 5 μM. Per cui il meccanismo di azione sarebbe da identificarsi nel fatto che l’estratto inibisce il legarsi del diidro-testosterone agli androgeno-recettori. (14)
◆ L’angolino delle alghe
grafia e identificata come composti a tipica base botanica sfingoide. Esse prendono parte a numerose funzioni fondamentali della cellula, formazione di membrana, riorganizzazione intercellulare, transduzione di segnali, ecc. (15) Le microalghe sono ormai da considerarsi una importante fonte naturale per l’ottenimento di principi biologicamente attivi sfruttabili in vari settori industriali, come il nutrizionale, il terapeutico, il cosmetico. Senza contare, poi, il largo sfruttamento di biomasse algali per l’ottenimento di prodotti di largo interesse industriale (vedi il biodiesel) da fonti rinnovabili. Lo studio che recensiamo si è occupato di determinare il contenuto lipidico di vari tipi di alghe (come la comune alga verde Chlorella vulgaris). Su certi tipi di alghe è stato rinvenuto dal 12 sino al 35% di contenuto totale in lipidi (titolo valutato sul peso della massa algale liofilizzata impiegata). In particolare, si è visto, che i tipi di acidi grassi presenti in maggiore quantità sono 16:0, 18:1 e 18:3, arrivando, peraltro ad alcuni tipi che contengono quali principali componenti altri polinsaturi del tipo 16:4 e 18:4. Particolare attenzione è da riservare alla robusta presenza di acido linoleico (18:3), oltre che al contenuto totale in polinsaturi che, in certe varietà di alghe è risultato superiore a quello riscontrato in molti oli vegetali del commercio apprezzati per il loro contenuto in questi preziosi lipidi. (16) n
SCIENZA E TECNICA P.O. - ERBORISTERIA
domani
376 (2013/1)
▲
La membrana plasmatica (o cellulare) costituisce l’involucro esterno delle cellule: è costituita da un doppio strato di fosfolipidi. Le glicosilceramidi sono ubiquitarie ed importanti componenti della membrane plasmatica nella maggior parte delle cellule eucariotiche (cioè quelle che presentano un nucleo ben definito, come le umane e di alcuni batteri). La loro struttura molecolare è ben conosciuta per quanto concerne animali, piante superiori e funghi, poco invece per quanto concerne le piante inferiori. Sono state scoperte alghe (del tipo Tetraselmis, alghe verdi) che producono glicosilceramidi, la cui struttura è stata determinata via spettroscopia e gas cromato-
Rosmarinum officinalis L.
72 review fitocosmesi
◆ Bibliografia 1
2 3
4 5 6
7
8 9 10
11 12 13
14 15 16
Ercisli S, Sangul M, Yildiz H et al: Phytochemical and antioxidant characteristics of medlar fruits (Mespilus germanica L.) – J of Appl Botany and Food Quality, n.85, 86-90, 2012 Kuo W, Chung C, Hwang T et al: Byphenyl-type neolignans from Magnolia officinalis and their anti-inflammatory activities – Phytochemistry, 85, 153-160, 2013 Olajide A, Aderogha M, Fiebich B: Mechanism of antinflammatory property of Anacardium occidentale L. stem bark, inhibition of NFkB and MHPK signaling in the microglia – J of Ethnopharm 145(1), 42-49, 2013 Tan W, Wong K, Eldeed I et al: Volatile constituents of the fruit of Garcinia atroviridis and their antibacterial and antinflammatory activities – Flavour and Fragr J 28)2) 2-9, 2013 Cassia Da Silvera R, Nalone Andrade L, De Souza D: A review on anti-inflammatory activity of monoterpenes – Molecules 18(1), 1227-1254, 2013 Suwannateep N, Patzal A, Lademann J et al: Comparison of two encapsulated curcumin particular systems contained in different formulations with regard to in vitro skin penetration - Skin Res Technol 19(1) 1-9, 2013 Baudoin C, Msika ( Lab. Expasc, Fr): Composition containing at least one C7 sugar for Alopecia treatment, cosmetic treatment on hair and nails and care oh hair, eyelashes or nails – US 2013004444, Jan 2013 Silva AR, Seidi C, Furushu A et al: In vivo evaluation of the efficacy of commercial green tea extracts in UV protection – Int J of Cosmet Sci 36(1) 69-77 2013 Herman A, Herman AP: Caffein’s metabolisms of reaction and its cosmetic use – Skin Pharm Physiol 26(1) 8-14, 2013 Park B, Jung A, Lim H et al: Potentiation of antioxidative and antinflammatory properties of cultured wild Ginseng root extract through probiotic fermentation – J of Pharm & Pharmacol 65(3) 457-464, 2013 Remya M, Vashum N, Sivasankar S: Bioactiviy studies on Lantana camara – Int J Pharma and Biosci 4(1) 81-90, 2013 Veras H, Araruma H, Costa J et al: Anti-inflammatory activity of essential oil of Lippia sidoides Cham: possible mechanism of action - Phytother Res 27(2), 179-185, 2013 Granica S, Czenwinska M, Piwowarski J et al: Chemical composition, antioxidative and antiinflammatory activity of extracts prepared from aerial parts of Oenothera paradoxa and Oenothera biennis obtained after seeds cultivation – J of Agric Food Chem 61(4) 801-810, 2013 Murata K, Noguchi K, Kondo M et al: Promotion on hair growth by Rosmarinus officinalis leaf extract - Phytoth Res 27(2) 212-217, 2013 Arakali A, Iwama D, Liang Y et al: Glycosylceramides from marine green microalga Tetraselmis sp. – Phytochemistry 85, 107-114, 2013 Ten L, Chue K, Woo S et al: Fatty acid compositions of three microalga species – Chem Nat Compounds 48(5), 866-890, 2012
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - SCIENZA E TECNICA P.O.
73 manuale di micoterapia
Capitolo quarto Monografia
Ganoderma il principe orientale DI MAURO LORENZI laureato in tecniche erboristiche, micologo
L’uso millenario nella Medicina Tradizionale Cinese, la vasta diffusione nel mondo e nel nostro paese, la biodiversità del genere e un fitocomplesso eccezionalmente ricco di principi attivi di interesse portano a riconoscergli il titolo di più nobile tra i funghi medicinali
INSERTI - ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2)
74 manuale di micoterapia
N
Pino, aquila bianca e ganoderma lucido. Giuseppe Castiglione, pittore missionario gesuita di origine italiana, vissuto in Cina nel XVIII secolo fu un grande interprete dell’arte pittorica naturalistica, con il nome cinese di Láng Shìníng
el contesto dei vari funghi medicinali i Ganoderma rivestono da sempre il ruolo di attori principali, in particolar modo se riferiti alle farmacopee tradizionali orientali. Sono in ogni caso, anche a livello globale, i funghi medicinali più conosciuti. Le prime evidenze riguardanti un loro utilizzo in campo farmacologico risalgono ad oltre 4000 anni fa, e sono menzionati nei più importanti trattati di medicina dell’antichità. La loro popolarità è tale che in alcune regioni asiatiche la presenza in natura risulta ormai rarefatta, con le stazioni di crescita attentamente monitorate e tenute segrete nonostante sia da tempo disponibile il prodotto coltivato. Si pensi che nel resto del mondo sono decisamente comuni e che spesso, in ambito urbano ed agricolo, sono considerati dei veri e propri infestanti. Essendo il loro spettro farmacologico piuttosto ampio, legato in particolar modo ad aspetti immunomodulatori, antimicrobici e genericamente adattogeni, hanno guadagnato nel tempo la fama di panacea. Nel corso dei secoli sono fiorite numerose leggende e mitologie, portandoli verso accezioni divine e mistiche. L’aspetto stesso di Ganoderma lucidum, particolarmente vistoso ed inusuale, ha senz’altro contribuito ad incrementarne il fascino e ad alimentare leggende. Secondo la tradizione cinese G. lucidum vegetava prosperoso nel giardino imperiale e comunque, viste la sua relativa rarità e l’alto valore, era un fungo destinato principalmente alle classi nobiliari. La farmacopea tradizionale gli attribuisce del resto, oltre alle facoltà di risolvere i più disparati mali, anche quella di riequilibrare umore e spirito. Occorre sottolineare come anche nei mercati occidentali, ancora oggi, esista la tendenza ad utilizzare per i Ganoderma aggettivi decisamente enfatici ed eccessivi, attribuendogli in molti casi meriti ben maggiori rispetto a quanto la scienza non abbia saputo dimostrare. Dal punto di vista botanico il genere Ganoderma è considerato molto complesso e di ostica interpretazione; a livello mondiale sono state descritte circa 300 specie, in molti casi estremamente simili. Tra i vari ostacoli incontrati dai micologi, uno dei principali è dovuto alla loro convergenza evolutiva: numerose specie, anche molto distanti geneticamente, presentano infatti la tendenza ad assumere portamento e caratteri morfologici sovrapponibili. Risultano dunque spesso indistinguibili a livello macroscopico, ed in alcuni casi persino la microscopia può non essere d’aiuto. Alcuni autori ritengono che il genere possa essere polifiletico - ipotesi che spiegherebbe alcuni aspetti che sono interpretati come “incongruenze evolutive” - ed attualmente si tende a dividerlo in sei gruppi monofiletici. Anche volendo soprassedere riguardo a complicate problematiche filogenetiche, rimane in ogni caso il fatto di come la stessa specie di diversa origine geografica possa presentare discontinuità morfologiche e, soprattutto, differenti miscele di principi attivi. Sono stati realizzati degli studi genetici su campioni rilevanti ed allo stato attuale la si-
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - INSERTI
75 manuale di micoterapia
stematica del genere sta subendo una radicale revisione, che con ogni probabilità porterà al cambiamento del nome di molte specie, anche di interesse farmacologico e commerciale. Per fare un esempio teniamo conto che G. lucidum, la specie senza dubbio più conosciuta e dall’apparente distribuzione cosmopolita, risulta parecchio differente – morfologicamente e chimicamente – se si confrontano strains cinesi con esemplari europei. La genetica ha recentemente avvalorato quanto pensato da molti micologi, stabilendo che G. lucidum asiatico ed europeo sono in realtà due specie ben distinte. Ancora per qualche tempo potremo continuare a chiamare Ganoderma lucidum tutti quei funghi rispondenti a determinate caratteristiche morfologiche, ma a breve saremo probabilmente costretti ad aggiornare moltissima letteratura ed anche alcune denominazioni commerciali. È ad ogni modo certo come parlando di Lingzhi (Cina), Reishi (Giappone) o Youngzhi (Corea), sia in senso etnobotanico che accademico, non ci si riferisca a G. lucidum ma ad un complesso di specie molto variegato. Noi stessi abbiamo avuto modo di vedere commerciati come lucidum esemplari di G. resinaceum, sinensis e tsugae e tutto lascia supporre che le specie vendute con determinazione erronea siano molte di più. Con ogni probabilità, gli stessi errori sono occorsi anche per materiale oggetto di studio scientifico. Un campione che abbiamo analizzato, proposto da un venditore online come “Ganoderma applanatum group”, è stato in seguito determinato come G. sinensis; un simile errore risulta decisamente grossolano viste le evidenti differenze tra G. applanatum e sinensis, immediatamente individuabili anche mediante una rapida analisi macroscopica, ma nonostante ciò non è affatto un evento raro.
INSERTI - ERBORISTERIA
▲
▲
u DESCRIZIONE BOTANICA I Ganoderma sono funghi lignicoli parassiti, agenti di carie bianca, vegetanti sia su conifera che su latifoglia; in Italia è comune vedere piante di alberature stradali vistosamente sofferenti, parassitate solitamente da G. resinaceum, lucidum o applanatum e destinate a morte prematura. Il genere è suddiviso in due sottogeneri: Ganoderma, caratterizzato da cuticola laccata, ed Elfvingia, che presenta sporofori non lucidi dalla superficie opaca e spesso screpolata. Posseggono un cappello in molti casi irregolare, da semicircolare a reniforme, normalmente sessile (senza gambo) ma munito in alcuni casi di stipite, come nel caso di G. lucidum. La cuticola del sottogenere Lucidum è tipicamente lucida, laccata, spesso con colori sgargianti compresi nella gamma tra il giallo ed il rosso. La carne è zonata per accrescimento con tonalità che variano dal biancastro ad un bruno-cannella molto carico, a volte rugginoso, ed emana
Giovani esemplari di G. resinaceum alla base di una quercia parassitata. Si noti il margine ingrossato del cappello in accrescimento, più chiaro rispetto alla cuticola. Si noti come le spore abbiano già in parte ricoperto la superficie del fungo, rendendolo in tal modo opaco e dalle colorazioni brune
domani
377 (2013/2)
76 manuale di micoterapia
1
3
2
4
1) Tipica spora di Ganoderma in cui è possibile notare il caratteristico exosporio, strato esterno alla spora con funzioni protettive e di adesione al substrato 2) Spore e frammenti miceliari di Ganoderma lucidum. Le spore sono un importante carattere distintivo nell’analisi farmacognosica delle polveri, in quanto la loro struttura peculiare e facilmente distinguibile permette di escludere adulterazioni con materiali a base fungina più economici 3) Esemplare di G. resinaceum ottenuto in laboratorio su detriti legnosi di varie latifoglie. La forma bizzarra ed inconsueta è dovuta all’ambiente di sviluppo modificato, saturo in CO2, che impedisce il normale sviluppo riscontrabile in natura. Queste tecniche possono permettere di forzare la produzione di specifiche matrici di principi attivi rispetto ad altre, quali ad esempio i terpenoidi 4) Elementi cuticolari di Ganoderma del gruppo lucidum. Si notano le strutture cellulari a forma di birillo, fittemente ammassate le une alle altre ed evidentemente incrostate da residui resinosi. Questi accorgimenti evolutivi permettono una maggior resistenza alle intemperie, e probabilmente limitano al contempo il potenziale attacco da parte di parassiti ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - INSERTI
77 manuale di micoterapia
▲
un intenso odore poco gradevole, di difficile descrizione, quasi assente però nel fungo secco. Una volta seccati, il peso specifico risulta molto basso per le specie a cuticola lucida mentre è maggiore – come del resto la tenacità della carne – negli Elfvingia. Microscopicamente presentano delle spore molto caratteristiche, potremmo dire tipiche, più o meno ellittiche e ricoperte da evidenti verruche. Posseggono un tegumento protettivo accessorio, chiamato exosporio, peculiare del genere Ganoderma. Le specie a cuticola lucida presentano una tipica struttura epidermica detta “a palizzata”, formata da cellule allungate e fittemente addossate le une alle altre, intercalate da evidenti accumuli resinosi. Come abbiamo visto nei precedenti capitoli questi caratteri sono molto importanti in chiave farmacognosica, utili soprattutto nell’analisi ispettiva del fungo polverizzato. Le principali specie europee sono G. lucidum, resinaceum, valesiacum, pfeifferi, adspersum ed applanatum ma anche G. carnosum, vista la diffusione della douglasia su cui vegeta, viene rinvenuto con una certa frequenza. La distinzione tra esse non è una pratica immediata e richiede una certa esperienza. Vista la presenza di alcune specie morfologicamente molto simili, occorre valutare numerosi caratteri distintivi e spesso procedere ad analisi microscopica. Con una certa pratica è comunque possibile distinguere tra loro i molto simili lucidum, resinaceum e carnosum, le più comuni specie a cuticola liscia. Gli Elfvingia richiedono invece l’analisi microscopica per una corretta determinazione. In caso di polveri è necessario provvedere ad un’attenta e meticolosa misurazione delle spore e valutare, se presenti, forma e dimensioni delle cellule cuticolari. Ganoderma lucidum, assieme al Trametes versicolor, è il micoterapico più raccolto allo stato selvatico; utilizziamo il singolare ma in realtà, come per la medicina tradizionale, la raccolta viene effettuata – di norma senza cognizione di causa - su numerose specie. In America del Nord l’entità più frequente risulta essere G. tsugae, vegetante su conifera e molto simile a G. lucidum, mentre in Europa la ricerca riguarda sia lucidum che applanatum. Sebbene il sosia europeo di G. lucidum più fedele sia G. valesiacum, si tratta di una specie alquanto rara e che tra l’altro vegeta su conifera, in ambiente montano; vista la grande diffusione e la forte presenza in ambienti antropizzati, la gran parte dei casi di confusione avvengono con G. resinaceum ed in numero minore con G. carnosum..
INSERTI - ERBORISTERIA
domani
▲
▲
u FITOCOMPLESSO ED EVIDENZE FARMACOLOGICHE Ganoderma lucidum è come detto il fungo medicinale più conosciuto e studiato, ed il volume di materia prima commerciata è decisamente il più grande tra i non eduli. Dal punto di vista farmacologico riveste un’importanza primaria, per merito di un fitocomplesso molto ampio ed eterogeneo, al punto che taluni lo considerano una vera “fucina” di molecole d’interesse. Ad un’alta concentrazione di ß-glucani variamente conformati si aggiunge una frazione terpenoidica percentualmente rilevante e di grande complessità, decisamente maggiore rispetto alla maggior parte dei funghi e che comprende in particolare il vasto gruppo di molecole ruotanti attorno all’acido ganodermico e lucidenico, oltre all’ergosterolo e numerose sue varianti. A ciò va ad aggiungersi la presenza di singoli elementi (tra cui
Droga secca di Ganoderma, nello specifico di G. sinensis. Questo campione proviene da un lotto commerciato come “applanatum group”, ma si nota immediatamente la cuticola lucida, brillante, tipica del sottogenere Lucidum. Purtroppo, anche su prodotto coltivato, è ancora frequente imbattersi in errori di questo tipo
377 (2013/2)
78 manuale di micoterapia
▲
spicca il germanio), proteine, glicopreoteine, proteoglicani, enzimi, lectine, acidi grassi, sesquiterpeni, alcaloidi, nucleosidi, nucleotidi e vitamine. Esistono attualmente più di 300 pubblicazioni riguardanti analisi chimiche di Ganoderma e le molecole per cui si è individuata un’attività biologica superano le 400. I vari principi attivi, in particolare per quanto riguarda ß-glucani, triterpeni e steroli, sono distribuiti tra le specie in maniera disomogenea, non solo quantitativamente. In particolare, molti studi evidenziano come le singole entità presentino peculiari ß-glucani, terpenoidi, laccasi e peptidi. Occorre però dire come per lungo tempo la ricerca sia stata essenzialmente focalizzata sul G. lucidum di origine asiatica, ed infatti ancora oggi la maggior parte degli studi e delle indicazioni terapeutiche sono riferibili a tale specie. In ogni caso i lavori accademici hanno progressivamente aumentato lo spazio dedicato ad altre entità al punto che esistono ormai solidi dati anche per G. resinaceum, applanatum, tsugae, formosanum, neojaponicum, pfeifferi, sinensis ed altre ancora. In tempi più recenti sono entrate nei laboratori di analisi anche Ganoderma provenienti da Africa, Sud America e penisola araba, a corollario di un lavoro che sta assumendo connotati cosmopoliti. La prosecuzione degli studi è comunque importante anche su specie di cui già si ritiene di possedere ampia conoscenza, in quanto è dimostrato come i Ganoderma posseggano grande variabilità genetica interspecie e dunque anche la stessa specie, nei singoli ceppi miceliari, può mostrare profili chimici peculiari. Questa grande variabilità, pur essendo di per sé un grande pregio potenziale, si è però anche rivelata un fattore di criticità per lo studio accademico. Per lungo tempo, infatti, un’eccessiva disinvoltura nella valutazione di estratti non titolati ha reso poco significativi lavori anche molto ben organizzati. Vista l’oggettiva impossibilità di poter titolare i vari principi attivi di ogni estratto o prodotto a base di Ganoderma, sarebbe pertanto importante conservare il micelio su cui si è lavorato per poter disporre del materiale di partenza anche nel futuro. Un ulteriore punto su cui non sempre si è posta la dovuta attenzione riguarda la disomogeneità chimica delle varie parti del corpo fruttifero, carattere presente anche in altri funghi ma decisamente più accentuato nei Ganoderma. Ad esempio la cuticola è particolarmente ricca di triterpenoidi, come del resto le spore, e queste ultime presentano inoltre un forte contenuto in alcuni tipi di enzimi. Visto infine che le condizioni colturali possono influire in maniera netta sullo sviluppo delle varie parti del fungo, parametro e sua volta molto significativo, si auspica che nel tempo tutti questi aspetti vengano tenuti in opportuna considerazione. Ad ogni modo lo studio appare ora ad un livello piuttosto avanzato, anche rispetto ad altri funghi, seppure l’ingente numero di molecole identificate
Esemplare di G. resinaceum ottenuto in laboratorio su detriti legnosi di varie latifoglie. La forma bizzarra ed inconsueta è dovuta all’ambiente di sviluppo modificato, saturo in CO2, che impedisce il normale sviluppo riscontrabile in natura. Queste tecniche possono permettere di forzare la produzione di specifiche matrici di principi attivi rispetto ad altre, quali ad esempio i terpenoidi
ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - INSERTI
79 manuale di micoterapia
richieda ancora molto lavoro, soprattutto riguardo alle eventuali interazioni sinergiche che le stesse possono portare. Analogamente a quanto accade con le Cordyceps, a loro volta contraddistinte da profili chimici più complessi rispetto ad altri generi, anche per i Ganoderma si assiste con periodicità a nuovi argomenti di studio. Attualmente grande attenzione è riservata alle spore, in quanto entrate nella clinica in tempi relativamente recenti e contraddistinte da fasi terpenoidiche ed enzimatiche considerate molto promettenti.
▲
I principali effetti sinora riscontrati riguardano numerose patologie: – attività antitumorale, in relazione ad un vasto numero di neoplasie (polmone, vescica, prostata, seno, utero e leucemie) – attività immunostimolante – azione immunomodulatoria, utilizzata in particolare nel contrasto ad asma e reazioni allergiche istamino-mediate – attività antivirale (HIV, HPV, Epstein-Barr) ed antibatterica (gram+) – potenziale antiossidante – attività antiandrogenica – azione antiinfiammatoria – azione antiipertensiva – attività epatoprotettiva e detossificante epatica – attività ipolipemizzante, dovuta al contenuto in ß-glucani ma anche alla frazione terpenoidica – attività ipoglicemizzante ed antidiabetica – attività emofluidificante
INSERTI - ERBORISTERIA
domani
Sezione di esemplari di Ganoderma coltivati artificialmente. È possibile notare gli anelli di accrescimento dello sporoforo: analogamente agli alberi la crescita non è omogenea, ma procede piuttosto “ad ondate” formando in tal modo evidenti discontinuità tissutali
377 (2013/2)
80 manuale di micoterapia
▲
Come detto questo vasto spettro terapeutico è relativo ad un fitocomplesso eterogeneo; alcuni studi riguardano singole molecole (di norma ß-glucani o terpenoidi), ma molti altri sono riferiti al fitocomplesso nel suo insieme. In considerazione del fatto che ß-glucani, terpeni, proteine immunomodulatorie ed altre sostanze possono portare ad effetti sinergici ed interazioni di vario tipo, non è ancora possibile tracciare un profilo esaustivo e completo dei meccanismi biochimici alla base di quanto peraltro evidenziato, per larga parte, in vitro o su animali. In ogni, caso le attuali review in chiave tumorale mostrano la tendenza ad accorpare gli effetti ascrivibili a ß-glucani e triterpenodidi, a cui si aggiungono ulteriori metaboliti secondari ed enzimi specifici con funzione antioncogenica. Per quanto riguarda le terapie oncologiche occorre certamente ragionare con le dovute cautele del caso, ma le evidenze derivate da studi clinici sull’uomo permettono comunque di stabilire alcuni risultati positivi verificati. In linea generale i Ganoderma apportano benefici come terapia di supporto a pazienti sottoposti a chemio e radioterapia, in particolare nella limitazione degli effetti collaterali. Il dato forse più evidente riguarda il potenziamento del sistema del complemento, a cui si aggiungono un leggero incremento della conta linfocitaria e dell’attività delle cellule NK. Appaiono mediamente ben tollerati dai pazienti con scarse manifestazioni avverse, riconducibili nella maggior parte dei casi a nausea, problemi intestinali ed insonnia. I principali studi effettuati sull’uomo riguardano cancro al seno ed al polmone, mentre per le altre patologie neoplasiche la casistica clinica risulta ancora insufficiente. A livello tossicologico i Ganoderma vengono considerati sicuri, ed escludendo alcuni casi di sensibilità personale sono riportate soltanto sporadiche reazioni cutanee e gastrointestinali. In passato ci sono comunque stati due eventi di epatiti fulminanti ad esito infausto; occorre dire che in entrambi i casi i pazienti erano soggetti a quadri clinici di estrema gravità, e che il danno epatico è giunto in seguito a forte abuso di fungo intero. Molto probabilmente le epatiti sono riferibili ad uno stress chitinico, ma occorre comunque tenere conto di queste segnalazioni fosse anche solo come monito riguardo l’inopportunità di abusare indiscriminatamente di sostanze a matrice fungina. Infine, ma questa non è di certo una novità, sono stati segnalati un cospicuo numero di prodotti orientali contaminati da piombo (con relative intossicazioni) e cadmio; noi stessi abbiamo avuto modo di analizzare un campione di polvere di Ganoderma con altissime concentrazioni di Cd. Questo problema deriva in larga parte dal fatto che, come visto in precedenza, in Asia è ancora diffusa la coltivazione su legno ricoperto da terreno. ■
Esemplari tipici e ben formati di Ganoderma lucidum rinvenuto in Italia. Si possono notare gli stipiti affusolati, eccentrici, ricoperti da struttura cuticolare analoga al cappello e l’imenio bianco in gioventù ERBORISTERIA
domani
377 (2013/2) - INSERTI
����� ����� ������� ������� ������ ������ ��������� ���������
������������������������������������ � � � � � �������� ���������� � � � � � � � � � � ����������������������������� � � � � � � � � � ���������� � � �� ��� ����������������������������������������� ����������������������������������������� ������ �������� ������������� ��� ������ �������� ���� ������������� ����������� �� ������ �������� ������������� ��� ������ �������� ���� ������������� ����������� �� �������������� ���������� ��� ��������� ��� ������� �� ������� ������������ ��� ������� �������������� ���������� ��� ��������� ��� ������� �� ������� ������������ ��� ������� ������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������ ����������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������������������������������������������������
����������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������ � � � � � � � ��������������������������������������������� � � � � � � � � ������ ������� ���������������������������� � � � � �� ������������������ � ��������������� � � � ����� � � ���� � ����������������������������� �� ��������������� �� ����� ������������ � � � � ���� ����� ����� ������������ � � � � �� ������������������� �������������������
������������������������� �������������������������
������������������������������� �������������������������������� �������������������������������� �������������������������������
����������������������������������������� �����������������������������������������