��� ��������������
������������ ������
���������� ����������� ��������
��������������
������ ���������������������������� �������������������������
��������� ���������� ����������� �������������� ���������������� ����������������� ���������������������
������������ �������������������� ������������������ �������������������������������������������� ����������������������������������������������� �������������������������������������������������� ������������������������������������������������ �������������������������� ����������� ���������������������������������������� ��������������������� ������������������������ ���������������������������
������ ������� ������� ����
�����������
��������
���������������������� �����������������������
����������� �����������������
����������������������������������������������� ��������������������� ������������������������
�����������������������
�������������������
INDICE
ERBORISTERIA
372 SETTEMBRE 2012
domani
Mercato 8 16 18
24
26
In vetrina Le novità, le linee, le iniziative delle aziende Innovazione Estrazione a ultrasuoni: quando la tecnologia è bio. Gli estrattori Globus Intervista Un nuovo modo di trattare sovrappeso e obesità A colloquio con Valentina Mercati, Direttore Marketing e Sviluppo Prodotti Aboca Anteprima fiere Date anticipate e formule innovative per Cosmoprof 2013 Sana 2012, innovare per consolidare intervista a Marco Momoli, executive manager Sana
Strategia per la filiera 7 31 33
36
Editoriale Agenda Normativa Integratori alimentari a base vegetale in Europa: le molte differenze e il percorso della qualità Cronache cosmetiche
Scienza e tecnica 40 50
Monografie L’isola del Lentisco di Paolo Poggi Territori Sull’isola, tra i filari del Lentisco di Anna Schoenstein
Inserto 52
38
L’arbusto da cui sgorga è una delle essenze più tipiche della macchia mediterranea, ma la resina dell’isola greca di Chios è particolare. L’olio essenziale, ma così come l’olio delle foglie, rivela oggi proprietà restitutive cutanee, antinfiammatorie, cicatrizzanti, antisettiche che fanno del Lentisco una pianta cosmetica e erboristica di primario interesse
48
Il secondo capitolo del Manuale di Micoterapia: principi attivi dei funghi medicinali: betaglucani, sostanze lipofile, proteine e oligoelementi
MANUALE DI MICOTERAPIA Secondo capitolo: I principi attivi dei funghi medicinali di Mauro Lorenzi
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 5
Il miglior
attacco è la
difesa!
Rafforza le difese naturali e favorisce il recupero dell’organismo.
Per le difese naturali dell’organismo senza glutine gluten free
Opercoli
Sciroppo
Adatto per adulti
Ideale per bambini
ideale per
gusto gradevole
ImmunoMix Plus, grazie alla sinergia dei suoi estratti vegetali, svolge un duplice meccanismo d’azione: �� a livello delle mucose, prima barriera di difesa del nostro organismo, grazie al contenuto di polisaccaridi (presenti nell’estratto Echina-2LMF) coadiuvati, nello sciroppo, anche dalle mucillagini liofilizzate di Malva; �� a livello generale, grazie al contenuto di Echinacoside (presente nell’estratto Echina-2LMF) e alle sostanze funzionali contenute nei frutti di Sambuco. La formulazione in opercoli è completata dai principi attivi del concentrato totale di Uncaria. ImmunoMix Plus è indicato anche per favorire il recupero dell’organismo, grazie alle antocianine dei frutti di Sambuco.
NUOVE FORMULAZIONI con Sambuco
L’EVOLUZIONE DELLA FITOTERAPIA
www.aboca.com
EDITORIALE
Un mercato che si difende Non si dovrebbe dire, non si sa mai. Ma ora, dopo tanti anni di “navigazione a vista” e proprio in questo momento di gravissima crisi strutturale dei sistemi economici e finanziari che coinvolge tutti, proprio ora circolano finalmente diversi dati sugli andamenti dell’area del naturale: e tutti, in buona sostanza, parlano di mercati non solo stabili, ma sempre in una leggera, ma rilevabile, crescita. Ne abbiamo presentati diversi di questi studi nei mesi scorsi, sul canale delle erboristerie,
Demetrio Benelli direttore responsabile
sul mercato globale del biologico, sull’andamento delle vendite dei cosmetici naturali. Ora ci affacciamo al Sana per conoscere le rilevazioni mercato del biologico in Italia realizzate da Nomisma che cura l’Osservatorio promosso dalla manifestazione bolognese, e per sentire la presentazione dei risultati dell’indagine avviata lo scorso anno sul consumatore in erboristeria. Tutte queste rilevazioni ci dicono che il mercato del naturale non si sta contraendo, ma si sta ampliando (ecco, non dovevamo dirlo, ma l’abbiamo detto...). Certo, in mancanza di serie storiche è difficile fare dei veri confronti, forse alcuni aspetti di questi mercati che fino a ieri non erano stati notati oggi vengono rilevati, e vanno ad aggiungersi al resto, ma senza in effetti essersi formati adesso, ma solo perché fino a ieri non erano ancora stati considerati. Ma anche mantenendosi sulle posizioni più scaramantiche, è difficile dire che il mercato del biologico, per fare un esempio, non sia cresciuto in questi ultimi due anni. Non volendo d’altra parte negare l’evidenza della crisi in cui per altro viviamo, si può riflettere su alcune delle possibili ragioni di queste tendenze positive che stanno premiando i mercati del naturale. Sarebbe interessante poter capire se oltre ai fattori che logicamente entrano in gioco - come l’influenza dei prezzi, che per il settore cosmetico si collocano su una fascia mediamente più bassa di quelli delle marche internazionali, o in ambito salutistico la tendenza a sostituire con un prodotto naturale altri dei quali non è più garantito il rimborso - nell’orientamento al consumo naturale ci sia anche una spinta dettata dalle sensazioni e dalle sensibilità create proprio dal momento di crisi. La scelta di ricorrere a prodotti non legati a processi produttivi inquinanti e dissipatori di energia e di risorse ambientali, l’idea che sia più gratificante ritrovare domani un produttore conosciuto personalmente grazie a una filiera corta piuttosto che dipendere dal prodotto di una multinazionale alimentare, il desiderio di tornare a prodotti integrali e quindi più ricchi di una valore intrinseco, di maggiore ricchezza rispetto ad un equivalente prodotto raffinato potrebbero essere ragioni di scelte di consumo a favore dei prodotti naturali generate proprio dalla fase di crisi che stiamo attraversando. Il commercio delle erbe e delle piante medicinali, del resto, è molto antico – come racconta ad esempio la storia della mastica di Chios di cui parliamo in questo numero – e ha attraversato molte crisi ed epoche diverse. Sopravviverà anche a questa. Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 7
VETRINE
Natura Mix Sostegno bustine orosolubili: per una energia naturale nei periodi di intensa attività Natura Mix Sostegno bustine orosolubili di Aboca con Pappa Reale è un integratore alimentare naturale indicato per tutti coloro che necessitano di un’azione ricostituente naturale nei periodi di spossatezza, per aiutare i bambini e i ragazzi nelle loro attività quotidiane e nei cambi di stagione e, in generale, per sostenerli nella fase della crescita e dello sviluppo. Natura Mix Sostegno non contiene componenti che possono provocare agitazione o ostacolare il sonno e svolge una azione tonico-ricostituente grazie all’unione di Pappa Reale e fitocomplessi vegetali che apportano principi attivi, oligoelementi, minerali e altre sostanze biologicamente attive, che, in sinergia tra loro, sono utili per attivare i processi energetici dell’organismo, per supportare i processi enzimatici e metabolici, favorendo anche un’adeguata protezione antiossidante. Si consiglia l’assunzione di 1 bustina al giorno, preferibilmente al mattino, per i bambini sotto i 6 anni di età e 2 bustine al giorno per i bambini sopra i 6 anni di età e per gli adulti. Il contenuto della bustina può essere sciolto direttamente in bocca oppure assunto diluito in acqua, succhi di frutta o yogurt.. Info: www.aboca.com
Difesal, risposta integrata da Specchiasol contro le aggressioni esterne Difesal è il nuovo integratore alimentare Specchiasol a base di estratti particolarmente utili nel favorire le fisiologiche difese contro le aggressioni esterne. Tra i principali ingredienti funzionali: Uncaria tomentosa e.s. (Uncaria tomentosa Willd.) corteccia (titolata in derivati ossindolici -POA 3%), Propoli e.s. decerato e purificato (E.P.I.D.®), Echinacea e.s. (Echinacea purpurea Moench.) radice, Papaya fermentata e.s. (Carica papaya L.) frutti, Echinacea e.s. (Echinacea angustifolia DC.) radice (titolata in echinacoside 4%). La letteratura internazionale ha attribuito ai principi vegetali utilizzati in Difesal numerose proprietà benefiche. Echinacea, pianta perenne, originaria del nord America, di cui si utilizza la radice, è nota in letteratura come rimedio nel trattamento delle malattie da raffreddamento. Uncaria tomentosa, arbusto rampicante, originario della foresta Amazzonica: tradizionalmente la pianta è stata utilizzata per favorire i meccanismi naturali di difesa dell’organismo La è una pianta tropicale, il cui frutto viene ampiamente utilizzato. La Papaya fermentata si ottiene sottoponendo, per alcuni mesi, il frutto Papaya (Carica papaya L.)ad un processo fermentativo adopera di Saccharomyces boulardii. Ne risulta un estratto dalle peculiari proprietà antiossidanti. Propoli Plus EPID® è un estratto di propoli purificata, resa idrodispersibile e decerata con metodo esclusivo Specchiasol. Info: www.specchiasol.it 8 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Acido Ialuronico de L’Erbolario: variazioni sul tema La molecola dell’Acido Ialuronico è un polimero saccaridico lineare, ad alto peso molecolare, della famiglia dei glicosamminoglicani. La catena polisaccaridica è formata dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici: l’acido Glucuronico e la N-acetilglucosamina. L’Acido Ialuronico è una molecola idrofila che possiede la capacità di trattenere una quantità di acqua anche mille volte superiore al suo peso. Per questo risulta un ingrediente cosmetico dalle capacità idratanti e leviganti ineguagliate. Oltre a ciò, esso si rivela efficace nel contenere i processi evaporativi che tendono a defraudare la pelle del suo capitale idrico e nel favorire la produzione di Collagene, proteina preposta alla salvaguardia della plasticità e della densità dei tessuti. L’Acido Ialuronico utilizzato dall’Erbolario è ottenuto attraverso un processo biotecnologico, una fermentazione prodotta con l’ausilio di batteri lattici non geneticamente modificati, e che avviene su un substrato vegetale ottenuto dal glucosio e dalle proteine del Grano. Segue una successiva fase di purificazione, effettuata attraverso precipitazione e utilizzando bioetanolo da Grano e Barbabietola da zucchero. Solo dopo questo ultimo e accurato passaggio si ottiene un Acido Ialuronico molto purificato, concentrato e presente in tre forme con tre diversi pesi molecolari. La forma ad alto peso molecolare non penetra attraverso l’epidermide ed esercita un’azione idratante esclusivamente di superficie. Applicato sulla cute, forma un film protettivo invisibile e non occlusivo: permette così alla pelle di traspirare e riduce i fenomeni evaporativi che tendono a defraudare l’epidermide del suo capitale idrico. Ben idratata e rinfrescata, grazie ad esso la pelle godrà di un aspetto luminoso e sano e risulterà piacevolmente vellutata al tatto. La forma a medio peso molecolare permette all’ Acido Ialuronico di essere assimilato a livello dell’epidermide. Qui, l’Acido Ialuronico svolge ottimamente il suo compito di regolatore del tasso di idratazione e si attiva per incrementare fermezza e tonicità cutanee. Inoltre, partecipa a rinforzare la funzione di barriera della cute, facendo in modo che la pelle di viso e labbra risulti sempre ben protetta e piacevolmente compattata. L’Acido Ialuronico a basso peso molecolare è in grado di agire a diversi livelli cutanei come vero idratante, perché stimola la produzione delle occludine che costituiscono le giunzioni tra i cheratinociti dell’epidermide, migliorandone la coesione. Questo processo ha il duplice, apprezzabilissimo effetto cosmetico di rafforzare la naturale funzione di barriera dell’epidermide e di contenere la TEWL (Trans Epidermal Water Loss), ovverossia la dispersione di umidità verso l’esterno. L’Acido Ialuronico a basso peso molecolare, inoltre, si attiva per favorire la fisiologica produzione di Collagene I: rende così la pelle più soda e tonica, meno solcata da rughe e segni d’espressione. Il trattamento anti-age per il viso a base di Acido Ialuronico a basso,medio e alto peso molecolare, si compone di un Fluido Viso a Tripla Azione, del Trattamento Labbra anti-age e della Crema Viso a tripla azione nelle due versioni per pelli miste e per pelli normali e secche. I più importanti principi funzionali che completano l’azione dell’Acido Ialuronico sono le Cellule staminali da Rododendro alpino, l’olio di Ibisco, insaponificabili di Olio di Olivo, olio di Ricino, Cera di Riso, Burro di Karitè. Particolare l’azione dell’estratto di Epilobio (Epilobium Fleischeri) che possiede proprietà antiossidanti, antiradicali che, e dermopurificanti. Info: www.erbolario.it Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 9
VETRINE
Golamiel, della linea Fitomedical B&H per la difesa e il benessere della gola Le infiammazioni della gola possono essere di origine infettiva, favorite dall’inquinamento ambientale o dovute ad un uso frequente di particolari toni e impostazioni della voce (insegnanti, cantanti, attori). Golamiel contiene estratti concentrati di piante dotate di concreto proprietà antisettiche e antinfiammatorie particolarmente indicate per la gola e la voce. Dai tempi antichi l’Erisimo è un reputato risolutore delle infiammazioni della gola, in particolare faringolaringee, tanto da essere denominato “erba dei cantanti”. Studi recenti hanno posto in evidenza proprietà miorilassanti, antibatteriche e protettive delle mucose. La Piantaggine è un efficace lenitivo con peculiari specificità nei confronti dei meccanismi infiammatori a carico degli epiteli e in particolare delle mucose. Il Sambuco inibisce l’adesione di virus e batteri sui tessuti mucosali della gola. Gli oli essenziali di Limone e Timo serpillo agiscono in sinergia con gli altri componenti e ne potenziano l’azione antisettica. Gli integratori Botanicals&Honey sono integratori alimentari notificati, che si avvalgono del miele per veicolare efficacemente specifiche formulazioni di estratti di piante officinali concentrati (D: E/6:1) e pregiati oli essenziali. Gradevoli, efficaci e facili da assumere sono ottimi per i bambini, ideali per gli anziani e utili agli adulti, possono essere assunti tal quali o sciolti in bevande tiepide. Per proteggere la gola e la voce associa Miele; estratti molli (D/E 6:1) di Erisimo (Sisymbrium officinale Scop.) parti aeree, Piantaggine (Plantago major L.) foglie, Sambuco (Sambucus nigra L.) fiori; Aromatizzanti: oli essenziali di Limone (Citrus limon Burm. f.) pericarpo, Timo serpillo (Thymus serpillum L.) Agisce favorevolmente sulla funzionalità fisiologica del mucosa orofaringea e sul tono della voce. Info: www.fitomedical.it
Energo Up: nuovo tonico stimolante naturale per ogni performance fisica e mentale Energo Up di Planta Medica è il nuovo tonico stimolante naturale specifico per adulti che migliora e potenzia ogni tipo di performance fisica, mentale e relazionale. Preso all’occorrenza, grazie alla sua efficacia immediata, permette di ottenere un effetto stimolante nel rispetto dei limiti fisiologici dell’organismo. L’innovativa formula si caratterizza per l’azione sinergica di Damiactive, multiestratto attivante dalle proprietà tonico e stimolanti, costituito dall’associazione sinergica degli estratti liofilizzati di piante officinali quali Damiana, Zenzero e Liquirizia e la cui prerogativa è quella di svolgere un’azione energizzante di valido aiuto per stimolare prontamente tutto l’organismo e Ginseng, estratto liofilizzato ad azione tonificante e antiossidante. Energo Up è indicato per essere fisicamente e mentalmente attivi ed è quindi ideale per tutti coloro che prediligono uno stile di vita dinamico e intenso, praticano attività sportive e desiderano potenziare le proprie performance in ogni sfera della propria vita. Si consiglia l’assunzione di un flaconcino al giorno. Per la sua pronta azione il prodotto può essere utilizzato all’occorrenza. Info: www.plantamedica.it 10 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Sollievo immediato al collo stanco e dolente con CervicalRelax® di Fitochina Italia Le patologie del tratto cervicale sono di frequente riscontro nei soggetti adulti e di età avanzata, con un’incidenza più elevata nel sesso maschile, ma la cosiddetta “sindrome cervicale” può insorgere anche in età giovanile a seguito sia di trauma diretto o indiretto, sia di sovraffaticamento muscolare. In questi casi è consigliabile il ricorso ad uno strumento denominato CervicalRelax®. L’idea originale che sta alla base di questo semplice dispositivo è la possibilità di operare la distensione graduale del tratto cervicale mediante una sollecitazione che proviene dal basso, realizzando una spinta molto simile all’autoallungamento. CervicalRelax®, prodotto e distribuito da Fitochina Italia, è costituito da tre anelli gonfiabili in pvc soft rivestito di uno strato di velluto e ha un peso di circa 350gr. Medici e fisioterapisti ne consigliano l’utilizzo per il trattamento riabilitativo della cervicoartrosi, della cervicobrachialgia, dei postumi di frattura cervicale, di posture scorrette e di quant’altro in sostituzione del collare di Schanz. Capace di sviluppare una sollecitazione meccanica in allungamento, questo strumento è stato concepito per realizzare una distensione progressiva del tratto cervicale controllabile in ogni fase della sollecitazione applicata, a differenza dei vari tipi di collare cervicale in uso in Occidente che, per quanto parzialmente regolabili nella loro misura, sono comunque rigidi e statici. Al contrario tale dispositivo, espandendosi in altezza grazie all’immissione dell’aria, può ampliare le proprie dimensioni (da 2cm fino a 17cm circa). Allacciato il dispositivo intorno al collo, si attiva il meccanismo gonfiabile che distende il tratto cervicale con gradualità, fino ad alleviare il dolore e la sensazione di peso e stanchezza. Usato con intensità e tempistica progressive fino a 20 minuti al giorno, CervicalRelax® aiuta a trattare efficacemente i disturbi cervicali; inoltre la sua composizione in materiale soffice lo rende molto confortevole. CervicalRelax® è indicato per chi soffre di dolori cervicali e per tutti coloro che trascorrono molto tempo alla scrivania, al computer o alla guida (automobile, autobus, pullman, camion e quant’altro) e per chi intraprende un viaggio in treno o in aereo, poiché riduce sensibilmente la “sensazione di peso e affaticamento” a livello cervicale. Anche gli atleti che praticano ciclismo, motociclismo, equitazione, pallavolo, sport acrobatici o tuffo agonistico possono ricorrere a questo utile presidio terapeutico traendone un beneficio prolungato. L’idea originale che sta alla base di questo semplice dispositivo è la possibilità di operare la distensione graduale del tratto cervicale mediante una sollecitazione progressiva che proviene dal basso, realizzando una spinta molto simile all’autoallungamento. Info: www.fitochina.com Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 11
VETRINE
Rigenforte®: da ESI la linea innovativa anticaduta per la salute dei capelli Dalla ricerca ESI spa nasce una linea tricologica innovativa, i cui prodotti sono ricchi di principi attivi che agiscono sul capello e sul follicolo, rinforzandoli e donando vitalità e benessere. La linea Rigenforte® è composta da un integratore e quattro cosmetici che contengono, fra gli altri componenti, Biotinax®, una formula brevettata composta da Biotina, Metionina e Cistina, appositamente studiata per migliorare il trofismo e donare vitalità ai capelli. Inoltre, tre cosmetici della linea (Lozione Urto, Lozione Tonica e Shampoo Energizzante) contengono Diamino pirimidina, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio clinico che ha evidenziato una riduzione della perdita (nel 90% dei casi) e un aumento del numero di nuovi capelli (nell’80% dei casi) dopo tre mesi di trattamento. L’applicazione locale dei prodotti, abbinata all’integrazione interna, grazie all’azione sinergica, garantisce un risultato evidente: rinforza i capelli dalle radici alle punte, ne aumenta il diametro, ne ritarda la caduta, accelerando nel contempo la crescita e rinforzando il bulbo. Particolare cura nella scelta dei componenti per ridurre al minimo i fenomeni irritativi: per questo motivo, tutti i cosmetici sono senza coloranti, parabeni, SLS e SLES. Inoltre, la linea è stata sottoposta a test dermatologici presso il Centro di Cosmetologia dell’Università di Ferrara.
LA LINEA COMPRENDE 5 PRODOTTI: Rigenforte® Capsule Retard®, grazie ai principi attivi contenuti, combatte efficacemente le cause che possono provocare la caduta dei capelli: Biotinax® nutre il capello, in particolare la Biotina riequilibra la produzione di sebo, mentre la Metionina e la Cistina sono aminoacidi solforati che rinforzano la struttura cheratinica dei capelli; la Vitamina E, il Selenio, il Rame e lo Zinco svolgono azione antiossidante, contrastando i processi i radicali liberi; l’Acido Pantotenico (Vit.B5) rafforza i capelli, rendendoli lucenti e pettinabili; l’Acido Folico favorisce la crescita cellulare, anche dei capelli; lo Zinco è utile per il benessere di capelli ed unghie; il Rame stimola la produzione di melanina. La formulazione sfrutta una particolare tecnologia brevettata da ESI, la speciale Capsula Retard Bifasica che assicura rilascio ritardato e differenziato, per garantire all’organismo la possibilità di un utilizzo graduale e completo dei nutrienti. Rigenforte® Lozione Urto è una lozione idroalcolica ricchissima di principi nutrienti, tonici e rinforzanti per il capello e per i bulbi piliferi. La formulazione, studiata come trattamento urto per contrastare la caduta e stimolare la crescita dei capelli, contiene: Biotinax®, che nutre il capello; Caffeina, che stimola l’irrorazione sanguigna, rafforzandolo e prevenendo l’invecchiamento del capello; il Pantenolo, la Diamino pirimidina e le Vitamine E ed F, che irrobustiscono il capello; le Cellule staminali, che sono utili per rigenerare e proteggere il bulbo pilifero. La lozione si asciuga velocemente e lascia i capelli profumati e puliti. Rigenforte® Lozione Tonica è una lozione idroalcolica ricca di principi nutrienti, tonici e rinforzanti per il capello e per i bulbi piliferi: Biotinax®, che nutre il capello; mentolo e caffeina, che stimolano la microcircolazione sanguigna, favorendo l’ossigenazione del bulbo; pantenolo e diamino pirimidina, che
12 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
LA LINEA
irrobustiscono il capello. Può essere applicato quotidianamente e dopo ogni lavaggio, non richiede risciacquo. Lascia i capelli piacevolmente profumati e puliti, senza appesantirli o ungerli. Rigenforte® Shampoo Energizzante contrasta il processo di indebolimento e la conseguente caduta dei capelli. È particolarmente indicato per la detersione dei capelli fini e sfibrati, perché conferisce volume, tono ed idratazione alla fibra danneggiata da sole, vento, smog, tinture, trattamenti chimici. È ricco di principi nutrienti, tonici e rinforzanti per il capello e per i bulbi piliferi: Biotinax®, che nutre il capello; Pantenolo, che penetra facilmente all’interno del capello, conferendo idratazione e nutrimento in modo duraturo; Diamino pirimidina, che irrobustisce il capello; Caffeina, che stimola l’irrorazione sanguigna, prevenendone l’invecchiamento; olio di Argan, che presenta proprietà antiossidanti, emollienti e idratanti. Rigenforte® Balsamo Rivitalizzante è ricco di principi nutrienti indicati per capelli sfibrati e deboli, con tendenza a cadere, è studiato per contrastarne la caduta, l’iniziale assottigliamento e diradamento, prevenendo la formazione delle doppie punte. La sua azione emolliente rende i capelli facilmente pettinabili, morbidi ed estremamente luminosi, setosi al tatto e più voluminosi. Grazie ai principi contenuti, rafforza tutto il capello, dalle radici alle punte. È da utilizzare dopo lo shampoo: distribuire il prodotto e, dopo aver lasciato in posa qualche minuto, risciacquare accuratamente.
Novità per il controllo del peso: la linea Adipoxan di Naturando raddoppia Con i suoi 30 anni di esperienza nel controllo del peso, Naturando è in grado di offrire le soluzioni più innovative, ma soprattutto efficaci a coloro che vogliono tornare in forma. Il nuovissimo Adipoxan Drink (da bere) è il percorso per drenare i liquidi e stimolare il metabolismo. I suoi ingredienti, infatti, sono in grado di eliminare i liquidi in eccesso e velocizzare i ritmi metabolici permettendo all’organismo di utilizzare i depositi adiposi a fini energetici. All’insegna del detto “le mode passano, l’efficacia rimane”, Adipoxan Forte si conferma come un successo consolidato nell’attacco all’adipe specialmente su girovita e fianchi. La sua efficacia è stata testata presso un Centro Universitario conseguendo importanti risultati. Per quanto riguarda il girovita, il risultato massimo è stato una riduzione di 5,9 cm. Quando gli accumuli hanno origini miste, dovute a ristagno di liquidi e adiposità localizzate, il trattamento prima con Adipoxan Drink e poi con Adipoxan Forte è ideale. La forza di Adipoxan Drink è data dalla sua ricca formula naturale: Matè, Guaranà, Pilosella, Lespedeza, Tè verde, Betulla, Ibisco, Equiseto, Gomma di Guar, Açai. È buono perché con succo di fragola e mela. Adipoxan Forte agisce in sinergia con Fucoxantina e CLA altamente potenziati nella concentrazione. Si consiglia l’assunzione di 2 capsule al giorno preferibilmente al mattino a stomaco vuoto. È a disposizione per maggiori informazioni anche il numero verde 800 254142 Info: www.naturando.it
Tutti i prodotti della linea sono ipoallergenici, e adatti anche ad un cuoio cappelluto sensibile. Per informazioni: ESI S.p.A. www.esitalia.com E-mail: info@esitalia.it Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 13
VETRINE
Helan apre sei porte ai profumi della casa
LA LINEA
Una interessante novità Helan, da poche settimane disponibile sul mercato, un restyling ricercato della già affermatissima linea I Profumi della casa con l’introduzione di nuove accattivanti fragranze ed il mantenimento delle intramontabili profumazioni che hanno fatto negli anni, di questa linea, un best seller. Sei profumazioni per influenzare il nostro stato d’animo e stabilire un rapporto armonioso con gli ambienti in cui viviamo. Per ciascuna Helan propone i bastoncini aromatici (flacone da 250 ml) e la fragranza spray. Il packaging è stato studiato meticolosamente, gli astucci dei bastoncini profumati si aprono proprio come si apre la porta di casa per permetterci di farci avvolgere dall’atmosfera che la caratterizza, ed ecco che per ogni profumazione è stata scelta una immagine d’apertura, con ricercata attenzione: ad esempio per la profumazione Vaniglia e Pepe l’immagine di una Capanna del Madagascar, paese da cui proviene la Vaniglia Bourbon utilizzata appunto per definire la dolce nota di testa di questo bouquet. La nuova Linea di Helan è dedicata a chi ama decorare e arricchire la casa in modo nuovo, originale e con prodotti da cui esalano piacevoli note profumate per ogni ambiente. Infinite sono le sfumature delle piante,dei fiori, dei frutti, delle resine che possiamo riconoscere e che influenzano il nostro essere e i nostri stati d’animo. Riuscire a catturarne le essenze per arricchire le nostre case e gli ambienti della nostra vita richiede grande abilità, passione e profonda conoscenza botanica da trasfondere nella nobile arte della profumeria. Ricerca, innovazione e amore per la tradizione e la naturalità sono elementi caratterizzanti che completano la formulazione delle fragranze per ambienti Helan. I Bastoncini Aromatici aiutano a caratterizzare l’abitazione con un’impronta olfattiva di spiccata personalità diffondendo, per capillarità, piacevoli note delicate che ci fanno vivere più serenamente le ore trascorse fra le pareti domestiche ricuperando energie fisiche e psichiche. Per l’uso immergere i bastoncini di rattan nella soluzione profumata e capovolgerli di tanto in tanto per aumentare l’intensità della diffusione. Le bacchette di rattan diffondono naturalmente la profumazione e sono in sintonia con la purezza del prodotto. Le Fragranze per l’ambiente (spray nogas), spruzzate nell’aria e negli angoli delle stanze questa piacevole fragranza per donare pienezza alle ore trascorse fra le pareti domestiche e infondere nella casa la soavità luminosa dei particolari bouquets che ci aiuteranno a rasserenare la mente con impronte olfattive personali e di schietta naturalità. Sono sufficienti poche gocce per diffusori e per ravvivare il pot-pourri. Info: www.helan.it 14 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
COMPANY NEWS
Aggiornamento professionale: Fitomedical annuncia l’agenda dell’autunno 2012 Il programma degli incontri di aggiornamento professionale promossi da FItomedical per l’autunno è particolarmente ampio, differenziato e diffuso su tutta Italia. FIRENZE (domenica 7 ottobre, Teatro Reims) Intestino, l’ombelico del mondo: la protezione e il riequilibrio delle funzioni enteriche La moderna fisiologia ha recentemente evidenziato la straordinaria complessità dell’intestino: Nutraceutica e Fitoterapia offrono strumenti utili a contrastare i diversi fattori che possono comprometterne l’equilibrio. Relatore: Lina Suglia, MILANO (mercoledì 10 ottobre 2012, SIMO) Lassativi? No, grazie: un’alternativa al trattamento “classico” della stipsi Nutraceutica e fitoterapia offrono strumenti che intervengono sulla normalizzazione di importanti elementi di riequilibrio, risultando indicati anche in condizioni particolarmente delicate come l’infanzia, la senescenza, la gravidanza. Relatore: Lina Suglia, BINASCO (lunedì 15 e 29 ottobre , Sala Riunioni Fitomedical) Fitoterapia dei processi infiammatori cardiocircolatori Diversi fattori concorrono a favorire la comparsa dei processi infiammatori cardiovascolari acuti o a bassa intensità. Esempi pratici di trattamento, rimedi nutraceutici e fitoterapici. Relatore: Massimo Rossi ROMA (domenica 21 ottobre, Forum Sport Center) Il trattamento delle infiammazioni acute e croniche: dalla bocca alle prime vie aeree, dall’intestino alla vescica Diversi fattori concorrono a favorire la comparsa dei processi infiammatori acuti o a bassa intensità, che chiamano in causa le funzioni immunitarie e l’evoluzione cronica della risposta infiammatoria. Esempi pratici di trattamento, rimedi nutraceutici e
fitoterapici. Relatore: Massimo Rossi UDINE (lunedì 22 ottobre, Executive Hotel) Fitoterapia per la protezione e il riequilibrio della basse vie urinarie Nutraceutica e Fitoterapia offrono strumenti per trattare le infezioni urinarie e prevenire la loro ricomparsa, agendo con efficacia sugli agenti patogeni, ma anche sui fattori predisponenti del terreno individuale, in particolare sui disordini intestinali. Relatore: Lina Suglia, (in collaborazione con HP Italia, per informazioni e iscrizioni: HP-Italia tel. 0429773771) CASTENEDOLO (BS) (lunedì 29 ottobre Best Western Hotel Brescia Est ) Il riequilibrio dell’intestino La moderna fisiologia ha recentemente evidenziato la straordinaria complessità dell’intestino: Nutraceutica e Fitoterapia offrono strumenti utili a contrastare i diversi fattori che possono comprometterne l’equilibrio. Relatore: Lina Suglia,(In collaborazione con HP Italia, per informazioni e iscrizioni: HP-Italia tel. 0429.773771 MILANO, (domenica 11 novembre SIMO) Gli effetti psicofisici dello stress: “nuove” piante che sostengono l’organismo e la mente Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha convalidato l’utilizzo di molte piante presenti nelle antiche medicine orientali e valorizzato nuovi aspetti di quelle già note della tradizione europea. per migliorare le prestazioni della mente e contrastare il declino cognitivo. Relatore: Lina Suglia. La programmazione didattica potrebbe subire modificazioni sulla base di sopravvenute esigenze aziendali: è possibile consultare il sito o rivolgersi alla segreteria per la conferma di date e sedi. Fitomedical: Tel. 0290781896 - www.fitomedical.com
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 15
INNOVAZIONE
Estrazione a ultrasuoni: quando la tecnologia è bio L’estrazione con ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, particolarmente adatta alla lavorazione di piante officinali sulle quali agisce con processi di tipo fisico e senza nessuna contaminazione, permettendo di ottenere estratti immediatamente riconosciuti come biologici – quando la materia prima è tale – e portatori del profilo fitochimico integrale del fitocomplesso di partenza. Gli impianti Dia-Sonic Extractors, frutto di una sinergia tra diverse competenze ed esperienze specifiche nel nostro settore,e disponibili in una vasta gamma di configurazioni, offrono a laboratori, piccole e medie aziende una soluzione immediata per avvalersi di questo processo d’avanguardia nelle proprie lavorazioni
L
’estrazione con ultrasuoni è una tecnica estrattiva innovativa, pulita, di facile e rapida esecuzione, che permette di estrarre i principi attivi dai vegetali e dalle piante officinali in particolare e di realizzare fitoestratti di qualità, sfruttando l’azione esclusivamente meccanica esercitata dall’effetto di cavitazione prodotto dalle onde sonore. La tecnologia dell’estrazione ad ultrasuoni può migliorare i processi già esistenti ed attivare nuove opportunità commerciali, compresa la possibilità di garantire una migliore biofunzionalità dei micronutrienti. Gli ultrasuoni sono definiti una “tecnica bio” e sono particolarmente adatti a chi realizza prodotti a certificazione biologica e desidera impiegare solamente solventi naturali. A detta di numerosi ricercatori, la tecnica estrattiva ad ultrasuoni, per la sua semplicità applicativa, la sua versatilità ed il costo contenuto, è destinata ad occupare un ruolo importante nel futuro delle tecnologie estrattive.
u Principio dell’estrazione con ultrasuoni Gli ultrasuoni sono delle emissioni di onde sonore con frequenze che variano da 20 KHz a 60 KHz ad alta potenza, prodotte tramite appositi commutatori che trasformano l’energia elettrica in vibrazioni meccaniche. Gli ultrasuoni vengono trasmessi all’interno della camera di estrazione dove si trova la materia prima immersa nel solvente prescelto. I solventi, tra i quali l’acqua, sono particolarmente indicati nel propagare le onde ultrasonore verso la materia prima vegetale. Nel solvente si creano delle microbolle d’aria che via via si accrescono fino ad 16 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
implodere con grandissima forza, provocando un’onda d’urto (chiamata cavitazione). La cavitazione è presente e si manifesta in qualsiasi punto della matrice vegetale a contatto con il solvente. Si ottiene in questo modo la rottura dell’architettura della matrice vegetale e la disintegrazione delle strutture cellulari causando la fuoriuscita dei principi attivi che si solubilizzano nel solvente.
u Vantaggi dell’estrazione ad ultrasuoni Sono numerosi i vantaggi conseguibili dall’uso di questa tecnologia: • ottenimento di estratti vegetali di qualità e di elevata valenza naturale, con ampia corrispondenza al profilo del fitocomplesso presente nella pianta processata e conservazione delle caratteristiche organolettiche originarie; • possibiblità di trattare matrici vegetali quali foglie, radici, fiori, gemme, frutta, rami, cortecce, semi, ecc. sia fresche che essiccate; • possibilità di impiego di tutti i solventi di origine naturale (acqua, alcool, oli, glicerina, vino, aceto, ecc. ma anche solventi organici (glicole, propilenico o altri) • estrazione rapida: oltre a ridurre i rischi di fenomeni ossidativi durante il processo è possibile realizzare diversi cicli estrattivi nell’arco della giornata (si possono ottenere estrazioni complete anche in 30/40 minuti); • si ottengono estratti praticamente sterili grazie all’abbattimento della carica batterica esercitata dagli ultrasuoni; • drastica riduzione dei costi di estrazione; • impianti di grande versatilità, di facile gestione, semplice uso e pressoché privo di manutenzione. Facile e veloce da lavare, per passare rapidamente ed agevolmente ad estrazioni con matrici vegetali e/o solventi diversi; e non si pone nessun vincolo di rapporto tra solvente e vegetale. u Settori di applicazione La tecnologia di estrazione ad ultrasuoni può essere applicata in diversi settori, quali l’industria alimentare, liquoristica, il comparto erboristico, l’industria cosmetica la farmaceutica classica, la farmaceutica omeopatica, la farmaceutica veterinaria, la biochimica e chimica verde, l’agricoltura, i laboratori di ricerca. Inoltre, oltre alla funzione estrattiva, a volte utilizzata anche a integrazione di altre metodiche, l’applicazione di ultrasuoni può servire anche a formare emulsioni e omogeneizzati, o favorire processi di aromatizzazione.
u Gli impianti Dia-Sonic Extractors Gli impianto ad ultrasuoni DIA-SONIC sono il risultato della ricerca e della collaborazione fra tre aziende che hanno unito le rispettive conoscenze ed esperienze relative alla tecnologia ad ultrasuoni, ai processi estrattivi ed alle caratteristiche biologiche e strutturali delle piante e delle materie prime vegetali. Queste attrezzature estremamente versatili, sicure, semplici da utilizzare consentono l’utilizzo di qualsiasi solvente. Non necessitano di particolari installazioni ed occupano uno spazio contenuto anche nei modelli per la lavorazione di quantità significative. La versatilità gestionale e funzionale permette di lavorare, con il medesimo impianto, quantità variabili di materia prima, a seconda delle esigenze contingenti, senza vincoli di rapporto droga/solvente. Vengono realizzati modelli di diversa capacità per soddisfare le esigenze produttive delle piccole aziende, dei laboratori artigianali e di ricerca, potendo lavorare anche con minimi quantitativi. Gli impianti più grandi possono invece soddisfare meglio la richiesta di lavorazione delle aziende più esigenti. In tutti i modelli un particolare hardware-software permette di regolare, controllare, impostare e selezionare i cicli di estrazione desiderati, a seconda delle necessità. Ciò garantisce la standardizzazione e la ripetibilità del processo ottimale di estrazione prescelto e derivante dall’esperienza pregressa. L’impianto proposto è adatto non solo ai processi estrattivi, ma anche per omogeneizzare o emulsionare soluzioni lipofile-idrofile o trasferire con apposita metodica, molecole di carattere aromatico fra fasi liquide diverse. La tecnica ad ultrasuoni permette anche l’omogeneizzazione di succhi di frutta e verdura, succo di pomodoro, salse e zuppe, prodotti presso laboratori ed aziende alimentari. La tecnologia Dia-Sonic Extractors è realizzata e distribuita da GLOBUS s.a.s., alla quale ci si può rivolgere per ogni particolare necessità o esigenza specifica di adattamento degli impianti. GLOBUS s.a.s di Diana Sergio & C. info@globusextraction.com www.globusextractors.com ■ Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 17
INTERVISTA
DI DEMETRIO BENELLI
A colloquio con Valentina Mercati
Alla scoperta di un nuovo modo di comprendere e trattare sovrappeso e obesità Nonostante il grado di malnutrizione esistente sul pianeta,secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. Siamo infatti di fronte a una vera e propria epidemia globale, che si sta diffondendo in molti Paesi e che può causare, in assenza di un’azione immediata, problemi sanitari molto gravi nei prossimi anni. Ricerca, innovazione di prodotto, formazione professionale: parliamo con Valentina Mercati della strategia Aboca di fronte a quella che appare come una delle principali emergenze in tema di salute
S
econdo l’OMS l’obesità nel mondo è più che raddoppiata dal 1980. Sempre secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel 2008 un miliardo e mezzo di persone nel mondo erano in sovrappeso, e di queste circa 200 milioni di uomini e 300 milioni di donne erano obese. Obesità e sovrappeso, prima considerati problemi solo dei Paesi ricchi, sono ora in crescita anche nei Paesi a basso e medio reddito, specialmente negli insediamenti urbani, e sono ormai considerati tra i principali problemi di salute pubblica. La condizione di eccesso ponderale è infatti il quinto fattore di rischio per i decessi a livello mondiale, causando ogni anno la morte di circa 2,8 milioni di adulti. In particolare, l’obesità infantile suscita preoccupazione, avendo raggiunto livelli allarmanti: nel 2010, circa 43 milioni di bambini sotto i 5 anni di età sono stimati in sovrappeso e di questi circa 35 milioni vivono in Paesi in via di sviluppo. La gravità della diffusione dell’obesità infantile sta anche nel fatto che i bambini obesi rischiano di diventare adulti obesi. E l’obesità è un fattore di rischio per serie condizioni e patologie croniche come le malattie ischemiche del cuore, l’ictus, l’ipertensione arteriosa, il diabete tipo 2, le osteoartriti e alcuni tipi di cancro (corpo dell’utero, colon e mammella). La cause di questa situazione sono da ricercare principalmente negli stili di vita e nella mancanza di una cultura diffusa dalla salute alimentare. 18 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Valentina Mercati direttore Marketing e Sviluppo Prodotti di Aboca
Ma la comunicazione su questi temi, fortemente condizionata dalla pressione commerciale, propone modelli puramente estetici e soluzioni facili, non risolutive. In generale comunque si tende a ripercorrere concetti limitativi, come una eccessiva attenzione al calcolo del contenuto calorico dei pasti o al solo problema “peso”, senza arrivare a creare in ogni paziente una effettiva
consapevolezza dell’impatto del suo comportamento alimentare sulla sua condizione fisica e sulla sua salute, “È diverso tempo che abbiamo aperto il nostro focus su questo problema – assicura Valentina Mercati, Direttore Marketing e Sviluppo Prodotti di Aboca - e la nostra scelta è stata di muoverci su due piani distinti e complementari. Da un lato puntare allo sviluppo di nuovi prodotti che valorizzino il significativo apporto che i fitocomplessi possono dare nel trattamento di questa grave emergenza sanitaria, con la consapevolezza però che la vera innovazione può venire solo al termine di lunghi e impegnativi percorsi di studio e di ricerca. Dall’altro offrire strumenti di formazione ed approfondimento per tutti gli operatori professionali che collaborano con noi di fronte a questo problema sempre più diffuso, restando fermi nella determinazione di trattare questi temi, sia in pubblicità che in comunicazione, solo con azioni ispirate all’enunciazione di dati certi e comprovati, e mettendo a disposizione del pubblico veri e propri strumenti di educazione alimentare: è questo un tema sul quale purtroppo vediamo spesso una”nuvola” di sensazionalismo e poche affermazioni scientifiche.
Sopra, e nelle pagine seguenti, alcune immagini della nuova unità produttiva realizzata da Aboca. per la produzione di dispositivi medici
anche per trattamenti prolungati come deve essere quello dell’obesità. Quali sono stati i presupposti scientifici da cui siete partiti che hanno orientato la vostra azione? La genesi del problema che stiamo trattando è molto complessa e dovuta a diversi fattori, oltre che a comportamenti individuali legati anche ad un portato ancestrale, direi addirittura evolutivo. Come ogni forma di vita animale siamo programmati per alimentarci quanto più possibile, piuttosto che limitarci , e nel momento storico in cui viviamo, in molte società, vediamo una sovrabbondanza di produzione alimentare: non sono gli alimenti a mancare, magari la loro qualità. I nutrizionisti che da anni collaborano con noi hanno sempre posto come punto centrale nel trattamento di sovrappeso e obesità il picco della glicemia. Consideriamo i carboidrati che compongono molti Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 19
▲
In effetti Aboca ha creato da tempo una propria specifica linea di prodotti e svolge un’azione di informazione e vigilanza in collaborazione con associazioni mediche, ma la campagna lanciata quest’anno appare come un momento di svolta con l’introduzione di Libramed: è questo il risultato del lungo processo di sviluppo a cui accennava? Esatto, Libramed è il risultato di un lavoro iniziato anni fa, a partire da una ipotesi teorica che a nostro avviso avrebbe potuto dare interessanti risposte all’aspettativa sollevata più spesso da parte dei medici e dei nutrizionisti; la necessità cioè di agire sul picco glicemico. Le prime conferme sulle potenzialità dei fitocomplessi che volevamo utilizzare ci hanno portato a stanziare un importante investimento su questa linea di ricerca, una scelta supportata anche dal meccanismo di azione che sapevamo essere alla base dell’efficacia di questo prodotto. Infatti il complesso macromolecolare che abbiamo sviluppato agisce in modo meccanico e non farmacologico, immunologico o metabolico, e può quindi essere inquadrato come dispositivo medico da utilizzare non solo nel campo del sovrappeso ma anche nella vera e propria patologia dell’obesità. Questo tipo di meccanismo che si esplica localmente nell’intestino è anche garanzia della sicurezza di azione,
INTERVISTA
Un nuovo modo di trattare sovrappeso e obesità
▲
nostri alimenti: dopo l’assunzione e il conseguente auschermo, la capacità cioè di interporsi tra gli enzimi e i numento della loro concentrazione a livello intestinale, si trienti, e l’effetto espulsivo, attraverso le feci. produce dalla loro digestione un rapido apporto di glucosio che genera un altrettanto rapido aumento della Può descriverci le tappe che a partire da queste eviglicemia (lo vediamo graficamente in quello che viene denze scientifiche e dal brevetto del complesso handefinito il picco glicemico). no portato alla creazione e alla commercializzazione Per ridurre in poco tempo il glucosio in eccesso, il nodel nuovo prodotto? stro organismo produce una grande quantità di insuIn effetti, Libramed, il nuovo componente della linea lina che abbassa nuovamente il glucosio, portandolo Fitomagra che utilizza Policaptil, nasce al termine di un talvolta anche al di sotto del tasso che dovrebbe avere nel sangue. Questo processo produce due effetti che concorrono all’aumento ponderale e dimensionale del corpo in particolare della circonferenza ombelica4 L’orga le: la precoce ricomparsa del senso di fame e la conversione degli zuccheri in eccesso ad�utili nel sangue in grasso accumulato nel tessuil�gluco to adiposo. In sintesi, un elevato picco glicenel�san mico post-prandiale è alla base dei processi di accumulo di tessuto adiposo. E’ questa la fase sulla quale abbiamo pensato di agire, ricercando un complesso vegetale che avesse la capacità di interporsi fisicamente nel processo digestivo, un’ azioC �RIDOTTA�INTENSITA’�DEL�PICCO�GLICEMICO:�Libramed riduce�il�picco�di�ass ne che abbiamo individuato in specifiche strutture polisaccaridiche. dei�carboidrati� In alto il confronto tra la curva del tenore del gluocosio nel sangue indotto da un regime alimentare forteme squlibrato sui carboidrati (linea È da questi complessi che�EFFETTO�RETARD:�Libramed è nato il vostro rossa) rispetto a quello controllato da una una corretta dieta, che lascia il sposta�di�30�minuti�il�picco�di�assorbimento�de glucosio a disposizione per più tempo e senza scendere mai sotto il livello brevetto europeo? normale, che indurrebbe nuovamente senso di fame. Il complesso che abbiamo messo a punto e Sotto, come l’assimilazione del glucosio viene controllata dall’azione di Libramed rispettoriduce�la�quantità�totale�di al campione di controllo brevettato abbina molecole�RIDOTTA�BIODISPONIBILITA’�TOTALE:�Libramed polisaccaridiche (minore quantità assorbita in maggior tempo) lineari e ramificate, creandocarboidrati�biodisponibile�(area�sotto�la�curva) un gel a “struttura reticolare” che grazie alle sue proprietà mucoadesive e reologiche è in grado di svolgere attività specifiche su diverse tipologie di nutrienti (carboidrati e grassi). Policaptil Gel Retard (il complesso naturale oggetto del nostro brevetto europeo) sfrutta le caratteristiche di diverse tipologie di macromolecole polisaccaridiche ottenute da fitocomplessi fibrosi di Cellulosa, Opunzia, Glucomannano e dalle mucillagini di Altea, Lino e Tiglio: molecole lineari (cellulosa) ramificate (emicellulose) e molto ramificate (pectine). Policaptil ingloba e trattiene i nutrienti presenti nel lume intestinale diminuendone la quantità assorbita e la velocità di assorbimento, grazie ad una triplice azione: effetto Retard, che rallenta l’assorbimento dei nutrienti, l’effetto
RISULTATI�CINETICA�DELL’ASSORBIMENTO�DEL�GLUC
Oltre�a�questa�azione�principale�sul�picco�glicemico,�che la�ricomparsa�del�senso�di�fame�e�l’accumulo�di�nuov Libramed riduce�anche�l’assorbimento�dei�grassi�e�miglio
20 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
▲
percorso impegnativo e oneroso, che è quello che oggi accedere con cognizione di causa allo studio preclinico, è necessario seguire per passare da un intuizione ad un per valutare parametro per parametro l’azione del nostro risultato industriale. preparato anche a confronto con altri prodotti e principi La prima fase è il completamento dello studio scientifico attivi in commercio. Tutti i test eseguiti hanno confermafondamentale: abbiamo cioè approfondito le conoscento l’efficacia e il meccanismo di azione, in particolare sul ze delle proprietà fisico-chimiche dei complessi macropicco glicemico, ma anche sulla riduzione dell’assorbimolecolari che volevamo utilizzare, e studiato l’ambiente mento dei grassi e sul miglioramento della funzionalità fisico in cui il gel avrebbe ottimizzato la manifestazione intestinale. delle proprietà che ci interessavano. Questi dati ci hanno aperto la strada alla sperimentazioAvute le conferme ricercate, abbiamo potuto accedere ne clinica indispensabile per assicurare la sicurezza, oltre allo studio in vitro delle proprietà funzionali del comall’efficacia del prodotto, e per garantire la sua immissioplesso macromolecolare. Questa fase di studio ha fruito ne in commercio. degli ultimi impulsi legati allo sviluppo di applicazioni biotecnologiche moderne, che permettono di effettuare Da questo percorso nasce Libramed: cosa comporta in modo approfondito esperimenti di grande significato la caratterizzazione normativa e merceologica del ed efficacia. Nel nostro caso abbiamo potuto, dopo una prodotto come dispositivo medico? lunga lista di attesa, effettuare una sperimentazione in Affinchè un prodotto sia registrato come dispositivo mevitro basata sull’impiego di un modello messo a punto da dico è necessario che svolga un’azione terapeutica, che si un istituto di ricerca olandese, TNO Pharma Service, che esplichi attraverso un meccanismo che non sia né farmariproduce artificialmente l’apparato gastrointestinale. cologico, né metabolico, né immunologico e che ne siano L’apparecchiatura ricrea le condizioni fisico-chimiche e provate efficacia e sicurezza. Libramed è stato oggetto di riproduce le funzionalità delle diverse sezioni dell’appaun programma di ricerca durato 4 anni, che ha permesso rato gastrointestinale: abbiamo modo così di avere una di verificare che il prodotto rispetta tutti i requisiti previsti misurazione puntuale del glucosio che passa dalla membraI dispositivi medici devono rispettare standard produttivi paragonabili a quelli previsti dalla normativa farmaceutica e che sono oggetto na semipermeabile che simula di periodiche ispezioni da parte del Ministero della Salute. le pareti intestinali, e che corrisponde al livello ematico post-prandiale del glucosio. I dati della cinetica di assorbimento e trasformazione del glucosio della digestione artificiale di un “pasto medio” effettuata dal sistema, in presenza del nostro prodotto, hanno dato un visione grafica immediata della validità del risultato che stavamo cercando: la riduzione del picco glicemico e l’allungamento sull’asse del tempo della curva glicemica Allo studio sperimentale è seguita una fase clinica? Naturalmente, i risultati emersi dallo studio in vitro ci hanno permesso di Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 21
proporzioni�da�rispett INTERVISTA
tra�le�principali�categorie�di�a rappresentate�con�4�colori�di 4�colori�di
Un nuovo modo di trattare sovrappeso e obesità
▲
per l’inquadramento come Dispositivo Medico. L’analisi preclinica ha permesso di evidenziarne l’azione meccanica e ha posto le basi per la sperimentazione clinica che, per un dispositivo medico, prevede un complesso iter regolatorio: allestimento del protocollo secondo le Good Clinical Practice, approvazione da parte del comitato etico del centro di riferimento, nulla osta da parte del Ministero della Salute e successiva comunicazione allo stesso ente della fine dello studio e risultati. I 2 studi clinici condotti su Libramed sono stati svolti presso il Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo dell’Ospedale Cisanello di Pisa. La correttezza dell’insieme delle valutazioni scientifiche, fatte dall’Azienda con la collaborazione di centri e di esperti qualificati e raccolte in un Fascicolo Tecnico, è stata poi verificata, come previsto dall’iter regolatorio, da un organismo notificato per la certificazione dei Dispositivi Medici. Nel caso di Libramed abbiamo scelto l’Istituto Superiore di Sanità. Occorre poi considerare che i Dispositivi Medici devono rispettare standard produttivi, che sono paragonabili a quelli previsti dalla normativa farmaceutica e che sono oggetto di periodiche Ispezioni da parte del Ministero della Salute. Aboca ha investito molte risorse per la realizzazione di un’unità produttiva che rispetta a pieno gli standard previsti e che garantisce l’immissione in commercio di prodotti efficaci, sicuri e di elevata qualità. L’importanza strategica della strada intrapresa da Aboca su questo percorso è dimostrata dalla scalata che alcuni nostri dispositivi medici stanno compiendo tra i prodotti più venduti per la cura di determinate patologie, dovuta al favore del pubblico che ne riscontra concretamente l’efficacia. La vostra strategia, proprio per valorizzare i risultati innovativi ottenuti dalla messa a punto del prodotto, ha comportato scelte precise anche nel campo della comunicazione e del marketing professionale. In effetti, la cattiva informazione, che come sempre nel caso di problematiche altamente “sensibili” per il consumatore incontra maggiore ascolto, è un fattore importante da fronteggiare rispetto al problema di cui ci stiamo occupando. E non solo a livello del consumatore, che purtroppo è portato a rispondere con troppa fiducia alle facili promesse del marketing; ma anche tra la base professionale che per contrastare questo comportamento ha bisogno di strumenti formativi qualificati che facilitino un approccio corretto alla gestione di un problema così complesso. 22 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Il sottopiatto diviso in quattro, per ricordare il giusto equilibrio tra le varie categorie di alimenti, realizzato per la campagna Aboca contro sovrappeso e obesità: Come avete pensato di intervenire a questi livelli? Abbiamo da poco terminato un ciclo di seminari che hanno permesso a centinaia di operatori di tutta Italia di approfondire la conoscenza del problema e di conoscere le caratteristiche di Libramed e le azioni complementari di altri prodotti innovativi della linea Fitomagra. Ora stiamo avviando una campagna di sensibilizzazione e informazione rivolta al mondo medico, ai nutrizionisti e ai pediatri in particolare. E stiamo potenziando il supporto informativo per il consumatore attraverso il sito http://www.equilibrionelcontrollodelpeso.it, realizzato in collaborazione con AIDAP (Associazione Italiana dei Disturbi dell’Alimentazione e del Peso). Il lancio in questi mesi dei nuovi prodotti della linea Fitomagra è stato accompagnato anche da un omaggio per la famiglia che entra in farmacia e in erboristeria; un sottopiatto che ricorda con un gradevole impatto visivo il giusto rapporto nella composizione della nostra dieta tra cereali, frutta, verdura e proteine. Un modo amichevole e colorato, per invitare tutti a essere attenti e consapevoli nelle proprie scelte alimentari, ma anche per ricordare che mettersi a tavola deve essere ancora una festa. ■
PER GLI OPERATORI
strandosi su
ingresso gratuito regi
www.sana.it
Con il patrocinio di
In collaborazione con
ANTEPRIMA
Cosmoprof Worldwide Bologna 2013: date anticipate e formule innovative per una nuova dimensione professionale
Sogecos traccia un nuovo piano di sviluppo della manifestazione, annunciando prima di tutto date nuove per il 2013: Cosmoprof Worldwide Bologna si terrà dall’8 all’11 marzo, e si ritornerà inoltre alla formula che vede Cosmopack tenersi da giovedì 7 a domenica 10 marzo. Recupero della centralità del B2B, revisione totale del layout della manifestazione e grande attenzione alla visitazione internazionale e commerciale le linee guida del nuovo programma di sviluppo, che si avvale anche di un nuovo assetto direttivo
S
ogecos, la società che da 45 anni organizza Cosmoprof, ha deciso queste nuove date per aprire il calendario delle manifestazioni internazionali ed evitare sovrapposizioni con altre iniziative: la prossima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna si terrà dall’8 all’11 marzo 2013. Cosmopack, la manifestazione collaterale dedicata al packaging, aprirà i battenti il 7 e chiuderà il 10 marzo. “Abbiamo ritenuto opportune queste date per consentire il migliore inserimento di Cosmoprof nel calendario internazionale” dichiara Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere e Sogecos Spa. “Inoltre, l’apertura anticipata del settore packaging consentirà agli espositori di godere di maggiore visibilità, con la garanzia della presenza di buyer e stam24 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
pa internazionali. Siamo sicuri che farà a tutti piacere che una manifestazione dedicata prevalentemente alla bellezza femminile si inauguri nella giornata internazionale della donna”.
u Le principali anticipazioni dell’edizione 2013 Cosmoprof 2012, si è tenuta lo scorso marzo a Bologna, e ha totalizzato 175.703 visitatori, di cui oltre 40.000 stranieri, e 2.320 espositori provenienti da oltre 70 paesi. Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere, che da febbraio ha assunto anche la presidenza di SoGeCos dichiara: “abbiamo lavorato oltre che alla realizzazione di Cosmoprof e Cosmofarma - che quest’anno ha avuto a Roma un risultato più che soddisfacente - anche per realizzare già un nuovo assetto di direzione della Società al fine di preparare al più presto i progetti delle prossime manifestazioni e un piano di sviluppo e crescita della redditività della Società”. La progettazione della manifestazione, portata avanti anche con il fattivo contributo di Unipro, è centrata sul recupero della centralità del B2B con focalizzazione sul target primario - espositori, buyers e visitazione professionale - attraverso importanti iniziative fra le quali la rivisitazione totale del layout della manifestazione e una ancor più grande attenzione alla visitazione internazionale con il rafforzamento del programma International Buyers Delegation.
u Nuovo assetto nella direzione della manifestazione Un programma che si avvale anche del nuovo assetto nella direzione di SoGeCos, che ha visto due importanti nuovi ingressi e riallocazione di qualificate risorse interne. Sono entrati in SoGeCos Enrico Zannini, già con un passato di successo nella società come responsabile di Cosmoprof, che assume il ruolo di direttore di Cosmoprof Worldwide, e Simona Antonini, con una qualificata esperienza presso prestigiose aziende industriali del settore, che curerà la R&D per qualificare sempre di più le manifestazioni in funzione dell’evoluzione tecnologica. Laura Zaccagnini riprende invece il suo ruolo alla direzione affari internazionali e Roberto Valente assume il ruolo di responsabile della manifestazione Cosmofarma. “Con questo nuovo assetto – conclude Campagnoli – ci sentiamo pronti e solidi per affrontare le impegnative sfide future, prima fra tutte, quella di essere sempre più la più grande piattaforma internazionale dell’industria della cosmetica e del benessere.” ■ Info: SoGeCos s.p.a. Tel. +39 02796420 www.cosmoprof.com
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 25
ANTEPRIMA
SANA 2012: innovare, per consolidare Un comparto, quello del naturale, che sta tenendo bene in un momento difficile, ma che proprio per questo non deve rinunciare a innovare e agire per sviluppare il mercato, anche in vista della ripresa, e soprattutto in un ottica internazionale. Per questo la direzione di Sana continua il suo impegno nel rinnovare la manifestazione con una serie di scelte, iniziative e azioni a supporto degli espositori, e anche delle figure professionali di riferimento, in particolare gli erboristi. Ne parliamo con Marco Momoli, executive manager della manifestazione bolognese
M
olto dinamismo e grande attenzione nel percepire ed accogliere in manifestazione le tendenze più significative e le nuove esperienze che caratterizzano questo particolare momento del comparto biologico e naturale: è questo l’impegno assunto dalla direzione della manifestazione bolognese per questo 2012, in una progressione di nuove iniziative, incontri, attività avviate negli ultimi anni. Ruolo professionale, canali aperti verso i mercati internazionali, rispetto e valorizzazione del settore erboristico nel conteso della manifestazione: queste le linee guida che hanno orientate il lavoro della direzione quest’anno, sulle quali facciamo il punto con il direttore di SANA La ventiquattresima edizione, una eredità impegnativa quella di SANA 2012. In effetti, anche se a Bologna sappiamo trattare anche 26 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
delle signore manifestazioni - come la Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi che quest’anno ha compiuto cinquant’anni - Sana con i suoi ventiquattro è entrata ormai nella maturità e richiede attenzioni molto serie. Nella difficile fase economica che stiamo attraversando, qual è la funzione che un salone specializzato come SANA può svolgere a sostegno del mercato e per sostenere l’azione delle aziende e degli operatori professionali? Per fortuna SANA si rivolge ad un comparto che ha tenuto molto bene in questa fase congiunturale, anzi – come vedremo anche dalla presentazione dei dati del nostro Osservatorio del Mercato Biologico – è uno dei pochi settori che può vantare dati di crescita positivi anche in questi anni. Questo si riflette anche nella fiera, dove abbiamo avuto sostanzialmente riconfermate tutte le presenze dell’ul-
tima edizione. L’apertura di una fiera veramente rappresentativa del comparto a cui si rivolge è giù un primo importante segnale per il mercato. SANA 2012 conferma di privilegiare il proprio indirizzo professionale, scelta rafforzata anche da un calendario modificato nel quale la manifestazione apre nel week-end per proseguire poi con due intere giornate feriali: quali sono i fattori che hanno portato a quest’orientamento e a queste scelte? Abbiamo sostanzialmente aderito ad una precisa richiesta che ci veniva dalla nostre aziende, e che chiedevano questo passo da anni. Una volta presa la direzione professionale una serie di scelte vengono da sè – come quella di vietare la vendita al pubblico, quella di agevolare il più possibile l’ ingresso per gli operatori professionali, già gratuito, con il preaccredito on-line e la scelta di articolare il calendario con un maggior rilievo sui giorni feriali. Ma soprattutto una serie di azioni, soprattutto quelle rivolte a promuovere la fiera verso gli operatori e i mercati internazionali diventano molto più efficaci, come vedremo quest’anno dalle visite delle delegazioni commerciali che abbiamo invitato. Spazio Officinale è stata una iniziativa che ha incontrato il favore degli operatori del settore, una sorte di specializzazione nella specializzazione: è una esperienza unica questa nata nel SANA? Sì, in effetti i rappresentanti del mondo erboristico presenti in fiera ci avevano chiesto di potere sviluppare, anche fisicamente, uno spazio speciale in cui fosse possibile dare vita ad un confronto di idee, dibattiti, esperienze. Da questa esigenza è nato Spazio Officinale, che anche oggi che l’intera manifestazione ha un profilo professionale continua a incontrare una particolare simpatia e favore dagli operatori del vostro settore.
La fase preparatoria di SANA 2012 vi ha visto impegnati in una intensa attività di relazione con l’estero per il biologico italiano. Avete in progetto altre specifiche iniziative per le prossime edizioni per rendere ancora più internazionale l’evento SANA, in particolare per il settore erboristico e della cosmesi naturale? Il lavoro volto quest’’anno in collaborazione con il Ministero dell’Esteri, con l’ex-ICE e con Federbio ci ha portato a incontrare direttamente operatori economici attivi sui mercati internazionali negli Stati Uniti, in Brasile e in Russia. Abbiamo potuto in questo modo selezionare una serie di delegazioni che abbiamo invitato e che ospiteremo a Bologna, per le quali stiamo stilando una agenda di contatti e di incontri in fiera. E’ ancora è presto per dire quali ricadute questo lavorò potrà avere, ma certamente molti di questi operatori avranno in interesse anche peri prodotti erboristici e di cosmesi naturale. Va notato che il mercato erboristico italiano è molo specializzato, e per questo deve incontrare un interesse molto più specifico di quello, più generale, di chi guarda al mercato alimentare biologico. Ma è un lavoro avviato, e sicuramente da sviluppare in futuro. (D.B.) ■ Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 27
▲
Torna anche quest’anno il premio SANA AWARD BENESSERE dedicato alle erboristerie più innovative e capaci di dare servizio: alla luce delle esperienze che avete ricevuto e che avete potuto valutare per assegnare il premio, ritiene che l’erborista oggi goda di una immagine corrispondente alla sua professionalità e al suo ruolo? Il canale erboristico, che sappiamo essere una esperienze tipicamente italiana, vede impegnati degli operatori con un profilo professionale molto elevato, e molte competenze specifiche.
Con questi premi abbiamo voluto dare risalto al ruolo dell’erborista, come abbiamo imparato a conoscerlo in tutti questi anni, e che vorremmo avesse sempre più coinvolto e valorizzato nell’ambito di Sana.
ANTEPRIMA
SANA 2012: I CONVEGNI PROFESSIONALI OLTRE
AI QUATTRO CORSI PER ERBORISTI CHE SI TERRANNO
PRESSO LO
SPAZIO OFFICINALE
AL MONDO DELLE ERBORISTERIE
VERRANNO DEDICATI ALTRI IMPORTANTI APPUNTAMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO.
Domenica 9 settembre, dalle ore 14.00 Sala Bolero, Centro Servizi, 1° piano, Blocco D “ERBORISTERIA E MERCATO: DALLA TRADIZIONE AL FUTURO” Convegno organizzato da SANA in collaborazione con UNERBE e SISTE Verranno presentati i risultati della ricerca promossa da Unerbe, SANA e SISTE, e coordinata dal professor Piergiorgio Degli Esposti dell’Università di Bologna. La ricerca ha approfondito e delineato le caratteristiche dei clienti-tipo, attuali e potenziali, del negozio di erboristeria. In particolare, con l’ausilio di focus group e l’impiego di un’apposita metodologia di analisi delle comunicazioni e degli stili di consumo e la strutturazione di universi semantici di riferimento per le erboristerie ed i loro prodotti, lo studio ha individuato ed analizzato i trend e gli immaginari socio-culturali che influenzano e influenzeranno in futuro il consumatore, attuale e potenziale, di prodotti erboristici. Sono stati delineati quindi i possibili scenari futuri coni quali le erboristerie, ed il particolare mercato di riferimento, dovranno confrontarsi. La ricerca contribuirà a dare degli spunti operativi pratici per valorizzare e rendere futuribili i valori della tradizione dei quali l’erboristeria si è fatta garante. Seguirà la tavola rotonda sul tema: “Certificazione e riconoscimento della figura dell’erborista”. Lunedì 10 settembre, ore 10.30 Sala Suite - Centro Servizi - 1° Piano Blocco D “PERCEZIONE ED INTERESSE DEI CONSUMATORI VERSOI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE” Convegno organizzato dal Gruppo Vendite in Erboristeria diUnipro, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche. Apertura dei lavori, Saluti del Presidente BolognaFiere Duccio Campagnoli e del Presidente del Gruppo Vendite in Erboristeria di Unipro Giancarlo Bruson. Seguiranno due relazioni di Luisa Aschiero di Future Concept Lab, intitolata “Sostenibilità e bellezza: un nuovo paradigma di consumo”, metterà a fuoco l’affermarsi di nuovi valori e sensibilità riferiti alla tutela
28 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
dell’ambiente e ad una nuova percezione del benessere personale, che influenzano e sempre più influenzeranno i comportamenti, dal singolo individuo fino alla grande impresa. La seconda relazione “I consumi di cosmetici naturali allo specchio: eccellenze e tendenze”, sarà svolta da Gian Andrea Positano, Responsabile del Centro Studi di Unipro, e offrirà una sintesi delle analisi e delle ricerche condotte dall’Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche sul canale Erboristerie e negozi specializzati, cui si dirigono i diversi target consumatori della cosmetica di derivazione naturale. Luisa Aschiero e Gian Andrea Positano prenderanno parte, assieme a Daniela Giachetti, docente di Farmacognosia presso l’Università di Siena e Presidente della Società Italiana di Fitoterapia e ad Angelo Di Muzio, Presidente FEIFederazione Erboristi Italiani, alla successiva tavola rotonda moderata da Antonio Argentieri, Consigliere Unipro. Lunedì 10 Settembre 2012 Sala Incontri Spazio Officinale, ore 10.00 OPPORTUNITÀ PER LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI CON LE NUOVE POLITICHE DI SVILUPPO NAZIONALI E COMUNITARIE Seminario organizzato da :FIPPO Federazione Italiana Produttori Piante Officinali e da ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari L’apertura di un tavolo di filiera per le piante officinali presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, avvia un momento di confronto e studio di questo ampio, ma poco conosciuto settore, fra produttori agricoli, industrie di trasformazione, commercio, e istituzioni. Questo seminario è uno dei primi eventi in cui si vuol far conoscere il lavoro svolto, ma anche i progetti e gli obiettivi concreti del tavolo. Lo scopo è di individuare e cogliere le opportunità che i nuovi PSR 2014-2020 e i piani nazionali di settore offrono per una crescita professionale di tutti gli operatori di questa filiera, che pur in un momento di grande crisi, mostra una grande vitalità. Segue la tavola rotonda: “Sviluppo di una produzione agricola nazionale per una filiera italiana delle piante officinali”, moderata da Andrea Primavera, Presidente FIPPO.
Balsamia. Il sollievo balsamico per un benessere di grande respiro. Le prime vie respiratorie sono spesso soggette a spiacevoli fastidi, che possono anche rivelarsi particolarmente ostinati. È difficile mantenere un fisiologico benessere quando le vie respiratorie sono minacciate dalle più rigide condizioni atmosferiche, dai malesseri della stagione fredda così come dagli effetti dell’aria condizionata nei periodi più caldi dell’anno. È in queste occasioni che si rende necessario un intervento specifico, capace di garantire un autentico sollievo.
A.D. Angelo Sganzerla - Ph. Italo Pozzi
Le piante alleate delle vie respiratorie. Erbamea ha formulato una linea completa di prodotti per il benessere delle vie respiratorie, che grazie alle virtù di ingredienti vegetali altamente selezionati, coniugate a quelle di benefici oli essenziali, garantiscono
tre azioni mirate: balsamica, protettiva ed emolliente.
Balsamia sciroppo Adulti: grande energia balsamica ed emolliente per favorire un respiro libero. Balsamia sciroppo Junior: ottime virtù lenitive; adatto ai ragazzi anche per il gradevole aroma naturale di lampone. Balsamia Tavolette: da sciogliere in bocca, per un effetto rinfrescante sempre a portata di mano. Balsamia Bustine idrodispersibili: grande sollievo immediato sciogliendo una bustina in una tazza di acqua calda. Balsamia Tisana Biologica: sette piante officinali biologiche per ritrovare un naturale equilibrio.
Via degli Artigiani, 23 - 06016 Lama di San Giustino (PG) - Tel. 0758584031 - Fax 0758584007 - www.erbamea.com
Naturando, mettendo a frutto l’esperienza di tanti anni di ricerca sulle sostanze vegetali, ha selezionato 4 piante che si sono dimostrate un valido aiuto per favorire il metabolismo degli zuccheri. Ecco che nasce GLUCOSYN, il complemento alimentare che utilizza la sinergia degli estratti secchi di Gimnema, Cannella, Gelso bianco e Patata americana in grado di contribuire con efficacia a ridurre i livelli di zucchero nel sangue.
AGENDA
Studio ◆ A Roma giornata di studio
sulla meristemoterapia
Laboratori Biokyma s.r.l. Anghiari (AR) - (39) 0575 749989 www.biokyma.com
▲
Il prossimo 30 settembre, l’Accademia delle Arti Erboristiche in collaborazione con Università “Sapienza” di Roma, Centro Studi Schola Medica Salernitana, propone una intera giornata di studio con, tra gli altri docenti, il principale esperto italiano delle applicazioni terapeutiche dei derivati di meristemi vegetali, il medico genovese Fernando Piterà. L’incontro avrà luogo presso il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria dell’Ospedale Santo Spirito (Lungotevere in Sassia 3, in Roma). Il programma prevede, dopo l’apertura dei lavori da parte del presidente Sergio Bellanza, diversi interventi: Le gemme: riconoscimento, raccolta, trasformazione, a cura di Marco Sarandrea; L’HPTLC: una metodica moderna per l’analisi e il controllo degli estratti vegetali, di Marcello Nicoletti,; Meristemoterapia: moderna evoluzione e completezza della tradizione erboristica e integrazione razionale in ambito fitoterapico, di Fernando Piterà nella mattina. Dopo la pausa pranza a cura dello chef Emanuele Capitani, (“Bio-Brunch” gustiamo nuovi sapori, presentato da Francesca Morichetti) il seminario riprende nel pomeriggio con un secondo intervento di Fernando Piterà, Il metodo sperimentale di Pol Henry e le più recenti ricerche scientifiche in Gemmoterapia che occuperà tutto il pomeriggio fino alla conclusioni del presidente del Centro Studi Schola
Medica Salernitana Giovanni Canora. Al termine delle lezioni, per gli interessati, sarà possibile effettuare la visita del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria. situato nell’ala secentesca dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia. Forse anche per questo è un po’ dimenticato rispetto ai musei “nazionali”, ma è unico nel suo genere, e documenta con accuratezza il percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico. L’antico Museo Anatomico aveva una funzione non solo conservativa degli “oggetti”, ma soprattutto didattica; insieme al teatro anatomico era il gabinetto di anatomia per gli studenti, dove si dissezionavano i cadaveri e si mostravano le preparazioni o i modellini per far comprendere meglio l’anatomia. Alcune collezioni sono visibili ancora oggi, come i preparati anatomo-patologici e le cere anatomiche (Sala Flajani), le tavole anatomiche di Paolo Mascagni e i dipinti a olio appartenuti a Guglielmo Riva, celebre anatomista e chirurgo dell’Ospedale romano della Consolazione. Negli oggetti esposti, i visitatori che si interessano di storia della medicina possono trovare una dettagliata documentazione non solo dell’arte chirurgica ma anche di quella ostetrica e farmaceutica, nonché delle malattie che hanno colpito gli uomini nel passato. Per le prenotazioni, scaricare il modulo di adesione su: www.accademiadelle artierboristiche.it. Info: 393 41 51 822
OLIO VEGETALE BENESSERE E BELLEZZA NATURALE
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 31
AGENDA
▲
“A seminar la buona pianta”: tre giornate tra arte, cultura e natura
Q
uando si dice “ricostruire un rapporto tra uomo e natura”. E quando si pensa all’arte come forma di interpretazione della natura, o viceversa alla natura come essenza dell’arte. Negli ultimi giorni di Agosto è quello che ha voluto fare Aboca,invitando tutti gli appassionati ad una permanenza di tre giorni (“non è un festival”, dicono gli organizzatori) nella valli trentine che scendono verso il Veneto, a Vallarsa, tra Rovereto e Schio, a scoprire attraverso le piante la letteratura, la musica, l’arte, la scienza, e viceversa: “a seminar la buona pianta”, per dirla con il verso di Dante che ha ispirato l’incontro. “Con questa iniziativa Aboca vuole continuare ad esplorare il rapporto che lega l’Uomo alla Natura. Attraverso la rappresentazione delle piante nella letteratura, nella musica e nell’arte cercheremo di comprendere meglio come cultura e natura costituiscano un tutto inscindibile, patrimonio fondamentale per la salute dell’uomo. Non solo parole però, in questi giorni infatti abbiamo avuto modo di passare dalla rappresentazione all’esperienza immergendoci nella meravigliosa cornice naturale della Vallarsa” spiega Massimo Mercati, Direttore Generale di Aboca, impegnato personalmente nel condurre i tre giorni di incontri in valle. Il programma delle tre giornate ha alternato le escursioni guidate per riconoscere le piante officinali, le lezioni di fitoterapia, i laboratori
didattici per i bambini e i corsi di acquarello botanico, con le visite al Museo di Arte Contemporanea di Rovereto (per incontrare la rappresentazione immaginifica delle mondo vegetale del futurista Balla o la scultura tutta naturale di Gianpietro Carlesso) e a Palazzo Fogazzaro di Schio dove è stata allestita la mostra “Quando l’arte serviva a curare. Gli erbari tra scienza e arte” (aperta fino al 11 novembre) che presenta preziosi capolavori di iconografia botanica, dal Cinquecento ai nostri giorni, selezionati per il Comune di Schio da Aboca Museum. Accompagnati da interpreti appassionati e consapevoli dei temi dell’incontro, come Giovanna Zucconi, animatrice e coordinatrice del programma culturale, l’attrice Lella Costa, e gli autori stessi come Paolo Rumiz e Melania Mazzucco, i presenti hanno potuto seguire la lettura di testi inediti, scritti per questa occasione di incontro, o ripercorre i ricordi botanici di famiglia di Italo Calvino. E ancora la musica, con l’omaggio musicale del gruppo Enerbia al grande poeta Giorgio Caproni accompagnan-
32 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
do la lettura di una scelta di suoi versi dedicati alla natura, al paesaggio e alle piante, e con l’esecuzione di canti tradizionali soprattutto dell’Appennino emiliano ligure dove Caproni visse, e nel percorso musicale che il cantautore Gianpiero Testa ha creato per la serata dedicata all’incontro. E nell’ultima giornata, protagonisti prima di tutti i bambini, l’esercizio di piantare una nuova pianta di biancospino: per lasciare un ricordo, un testimonianza, e anche per trasmettere con Dante, la “buona pianta” della cultura, della pace, della salute (in tutti i sensi). ■
NORMATIVA
PlantLIBRA Strasbourg conference: contenuti e obbiettivi
Integratori a base vegetale in Europa:
le molte differenze nelle regole e il percorso della qualità I responsabili di PlantLIBRA si sono incontrati ai primi di luglio nella cittadina francese con esperti del mondo scientifico, rappresentanti della autorità regolatorie e del mondo dell’industria per illustrare lo stato dell’arte del progetto voluto dalla Commissione Europea per qualificare gli integratori a base di derivati di piante: in un animato e costruttivo dibattito individuate anche le esigenze che dovrebbero essere alla base del lavoro futuro
L
aspetti regolatori, prendendo in esame le differenze che ancora esistono tra i paesi europei. Le differenti soluzioni legislative per il mercato degli integratori alimentari adottate dalle diverse autorità nazionali sono stata illustrate da Guillaume Cousyn, Direction Générale de la Concurrence de la Consommation et de la Répression des Fraudes (France), Joris Geelen, Federal Public Service Health, Food Chain Safety and Environment (Belgio), Bruno Scarpa, Ministero della Salute (Italia), Hartmut Waldner, Federal Ministry of Food, Agriculture and Consumer Protection (Germania) e Gabriela Garban, Ministero della Salute (Romania). Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 33
▲
a conferenza dal titolo “Questioni scientifiche e regolatorie sugli integratori alimentari a base vegetale: disamina e possibili approcci pratici ”si è tenuta a Strasburgo lo scorso 4 luglio, ed è stata organizzata nell’ambito dell’attività di disseminazione del progetto PlantLIBRA. La conferenza è stata ospitata presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Strasburgo, con la preziosa consulenza scientifica di Robert Anton, professore emerito di quella Università, la cui competenza e i vivaci interventi hanno indubbiamente arricchito i risultati dei lavori. La conferenza ha avuto grande successo visto il numero di partecipanti in rappresentanza di vari interessi provenienti da vari stati membri UE, principalmente da Belgio, Inghilterra, Francia, Germania e Italia. Due i principali argomenti in discussione: gli aspetti regolatori riguardanti gli integratori a base vegetale (PFS, Plant Food Supplements) e i risultati di ricerca di alcuni dei working groups di PlantLIBRA. La prima parte della conferenza è stata incentrata sugli
NORMATIVA
▲
I rappresentanti delle Autorità degli Stati Membri hanno rimarcato la necessità di armonizzare i criteri per distinguere tra prodotti medicinali tradizionali e integratori alimentari a base vegetale, e l’utilità di disporre in Europa di una lista condivisa (lista positiva) di piante che possano essere usate negli integratori alimentari, che tengo conto anche delle conoscenze legate agli usi tradizionali. Inoltre EFSA dovrebbe prendere in considerazione questo concetto anche per quanto concerne l’autorizzazione dei claims, in attesa di una valutazione specifica. La seconda parte della conferenza è stata introdotta dalla presentazione del Progetto PlantLIBRA da parte del Coordinatore Scientifico, la professoressa Patrizia Restani dell’Università degli Studi di Milano, e dei risultati fin qui raggiunti. Alicia Garcia Alvarez del Nutrition Research Foundation di Barcellona, Spagna, ha esposto la prima raccolta di dati verificati sul consumo dei PFS in Europa per nazione, genere e età (dati ulteriori e più dettagliati saranno riportati al prossimo meeting del Progetto PlantLIBRA in programma a Roma dal 19 al 21 settembre prossimo). Paul Finglas, ricercatore dell’ Institute of Food Research (UK) ha mostrato come il database PlantLIBRA potrà essere implementato per divenire un utile strumento per la ricerca, per l’ambito regolatorio e per
l’industria alimentare per disporre di dati scientifici riguardo la tassonomia, la composizione, i componenti attivi, gli effetti salutistici e gli effetti avversi così come sui contaminanti e i residui nelle piante usate nei PFS. Infine, il professor Chlodwig Franz dell’Istituto di Botanica Applicata e Farmacognosia della Università di Medicina Veterinaria di Vienna ha messo in evidenza l’importanza di valutare la qualità delle piante utilizzate nei PFS (dove qualità è sinonimo di sicurezza per il consumatore) attraverso l’uso di metodi analitici che permettono la corretta identificazione delle piante e la loro caratterizzazione fitochimica. Le linee guida relative a questi criteri di qualità saranno messe a disposizione dell’industria per produrre prodotti di qualità, mentre questo lavoro potrà contribuire anche ad un altro obbiettivo, quello di dare vita ad un network internazionale di laboratori in grado di effettuare saggi analitici attendibili e omogenei per i PFS. La conferenza è proseguita dando spazi ai rappresentanti dell’industria: Michel Horne (Laboratoires Ortis, Belgio), Emiliano Giovagnoni (Aboca S.p.a.) e Hélène Kergosien in rappresentanza di SYNADIET, Associazione Francese dei Produttori di Integratori Alimentari. per delineare la propria esperienza rispetto all’impatto che la regolamentazione UE sui PFS ha avuto sulla loro attività. Essi hanno tutti rimarcato la difficoltà di lavo-
DUE ANNI DI ATTIVITÀ PER LA SICUREZZA DEGLI INTEGRATORI PlantLIBRA (acronimo di PLANT Food Supplements: Levels of Intake, Benefit and Risk Assessment) è un progetto europeo finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del 7° programma quadro che mira a promuovere l’uso sicuro di integratori alimentari contenenti piante o preparati botanici, aumentando le conoscenze scientifiche su questi prodotti, supportando le autorità nei processi decisionali ed aiutando gli operatori della catena alimentare. Il progetto è strut-
34 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
turato al fine di sviluppare nuove metodologie e strumenti di valutazione dei rischi e dei benefici dei PFS (Integratori alimentari vegetali). Partecipano al progetto 25 partner, in rappresentanza del mondo universitario, delle piccole e medie imprese, dell’industria e delle organizzazioni no-profit che coprono 4 continenti: Europa, Asia (Cina), Sud America (Argentina e Brasile) e Africa (Sud Africa). www.plantlibra.eu
rare in un sistema regolatorio complesso ma al tempo stesso non completamente definito, né armonizzato a livello europeo. Una armonizzazione che permetterebbe alle imprese di investire di più a favore della efficacia e della sicurezza dei prodotti, in vista di una agevolazione della libera circolazione dei PFS tra gli stai membri, e di un realmente più competitivo. Con la competente moderazione di Patrick Coppens, Luc Delmulle e Mauro Serafini si è quindi svolto un vivace e costruttivo dibattito: tutti i presenti hanno convenuto che ricercatori, legislatore e industria devono i unire le forze per raggiungere in Europa una armonizzazione delle norme riguardanti i PFS E per accrescere la fiducia del consumatore nella qualità e nelle garanzie offerte da questa classe di prodotti. Con eventi come quello svoltosi a Strasburgo e l’attività svolta giorno per giorno, il progetto PlantLIBRA, assolvendo al mandato ricevuto dalla Commissione Europea, e secondo il parere dei partecipanti al meeting, sta mettendo a disposizione una piattaforma estremamente utile allo sviluppo scientifico dei PFS. ■
Il prossimo incontro a Roma PlantLIBRA annuncia un nuovo momento di incontro e di presentazione dell’attività svolta in poco più di due anni dal progetto il prossimo 21 settembre a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute (via Ribotta 5). La conferenza, che si svolgerà nel pomeriggio (in coordinamento e a seguito dell’incontro della mattina dedicato ai 10 anni di attività di EFSA per la valutazione e la comunicazione del rischio in campo alimentare) avrà come tema “Gli integratori a base vegetale: questioni scientifiche e regolatorie. Il progetto europeo PlantLIBRA”. La prima parte sarà dedicata all’analisi dei risultati dal lavoro svolto dal progetto nel suo complesso e dai suoi diversi gruppi di lavoro. La seconda parte tratterà l’evoluzione del quadro regolatorio in Europa e il contributo di EFSA riguardo alla sicurezza e efficacia dei derivati vegetali utilizzati per la preparazione di integratori alimentari. La conferenza è rivolta alle autorità, alle istituzione scientifiche e agli operatori economici coinvolti nell’ambito dei Plant Food Supplements. L’evento è gratuito ma è obbligatoria la registrazione: events@plantlibra.eu informazioni su www.plantlibra.eu
fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnicoscientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.
di Paolo Poggi Formato 17x24, rilegatura cartonata.
pagine544 Prezzo di copertina: € 60,00 Prezzo speciale abbonati: € 48,00 Contributo spese di spedizione: € 6,00 Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 35
CRONACHE COSMETICHE
I consumatori preferiscono i “naturali” Riportiamo, con brevi commenti e osservazioni, quanto recentemente pubblicato su una ricerca di mercato della Kline & Co.sui prodotti di cosmesi. Il mercato dei prodotti per i trattamenti di bellezza si sta evolvendo nella scelta sempre più sostenuta verso prodotti ‘veramente’ naturali e questo spiega il successo di vendite in questo specifico segmento. La domanda per prodotti per il personal care in generale è tuttora - e l’impressione è che la rimanga - sostenuta sia sul mercato dell’Europa occidentale sia in quello del Nord America ma mentre la crescita in questi mercati maturi e sfruttati può essere limitata, quella degli specifici prodotti ‘naturali’ è in crescita su tutti i mercati. Si è usato il termine ‘veramente’ naturali, e se ne spiega il perché: esiste ancora una certa confusione e difficoltà di scelta tra prodotti ‘meramente’ naturali e quelli ‘veramente’ naturali, intendendo per i primi prodotti presentati come naturali ma che proprio naturali del tutto non sono, mentre i secondi
sono da ritenersi tali in quanto realizzati solo con basi effettivamente e completamente naturali e che, pertanto sono più positivamente percepiti e preferiti dal consumatore. Sono numerosi e significativi i fattori che influenzano e guidano la scelta dei consumatori e quindi la crescita dei prodotti di questo specifico segmento che – continua la ricerca – c’è da ritenere rimarrà forte sino al 2016. Un fattore pertinente consiste nella accresciuta consapevolezza da parte del consumatore del concetto di benessere, di rispetto ambientale, di ecosostenibilità, così come sulla conoscenza della natura degli ingredienti e la loro efficacia. Partendo dal presupposto che un prodotto di marca definito ‘naturale’ è più positivamente percepito dal consumatore rispetto ad un prodotto ‘merely natural’ (o ispirato alla natura) è
36 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
chiaro che i produttori sono indotti a dedicare maggiore attenzione e sforzo a riformulare le loro linee di prodotti usando ingredienti ‘veramente naturali’, mentre i consumatori, dal canto loro chiedono sempre maggiori informazioni circa la natura dei componenti il preparato che acquistano e la loro efficacia in modo da essere sempre meglio orientati nella giusta scelta. È infatti vero che un gran numero di utilizzatori di cosmetici non sono ancora in grado di discernere tra i vari tipi più o meno ‘naturali’ loro presentati. Similmente, un ragguardevole numero di consumatori ancora è confuso circa quello che effettivamente costituisce un prodotto naturale quando nuovi ingredienti sono introdotti, sono lanciate nuove linee e i prodotti che già loro usano sono riformulati. Per questo motivo, molte marche stanno cercando di uniformarsi a standard universalmente riconosciuti certificati da agenzie indipendenti al fine di legittimare i loro prodotti e rinforzare quindi la credibilità delle loro linee di prodotti naturali.
Prodotti ecosostenibili da biomasse agricole, dal Tarassaco, da alghe Procediamo con la segnalazione di processi atti alla realizzazione di prodotti (materie prime o derivati) di vario interesse industriale partendo da sorgenti naturali ecosostenibili. In Brasile è stato messo a punto un impianto sperimentale per la produzione biologica di chitosano che prevede l’impiego di biomasse di cereali, cui viene aggiunto miele, previa fermentazione con un fungo, Rhizopus arrhizus. Il prodotto ottenuto presenta una disposizione macromolecolare ed un indice di cristallinità paragonabili a quelle del chitosano tradizionale da esoscheletri di animali marini ed un indice di acetilazione dell’86%. Potrebbe essere questa una nuova via per arrivare alla produzione biologica di chitosano. Non è la prima volta che la Ford, la nota casa automobilistica americana ricorre allo studio di prodotti ottenibili da sorgenti naturali in alternativa a plastica e gomma sintetica e quindi a minore impatto ambientale. Già da tempo ha utilizzato materiali riciclati, ad esempio, tanto per citare un caso, per fare cuscini in schiuma di Soia. Ora si parla della linfa lattiginosa
che sgorga dagli steli freschi e dalle foglie del Tarassaco (Taraxacum officinale) meglio noto al volgo come ‘dente di leone’ (anche ‘piscialetto’), sfruttabile come un lattice naturale da cui ricavare prodotti alternativi alla plastica, un prodotto ‘eco-friendly’ da usare per interni di veicoli. Esiste una specie particolare di questa pianta, dai cui steli contusi sgorga una notevole quantità di detto lattice, di gran lunga superiore a quello del Tarassaco dei nostri prati e quindi più razionalmente sfruttabile. Dell’India, che possiede una ricca biodiversità, forse une delle più grandi e diversificate nel mondo e del suo impegno nella chimica alternativa, ci siamo già occupati in una recente nota. Nella regione del Chandrapur (nord-est) si stanno valutando possibili processi ai fini di sfruttare il contenuto oleaginoso di masse algali (microaghe) tipiche ed abbondantissime di quei mari, ai fini di arrivare alla produzione di biodisel. Tannini estratti da biomasse agricole Notizia di tannini per vari impieghi industriali ricavati, per estrazione con vari solventi, da sottoprodotti di produzioni e lavorazioni
agricole, tipo scorze di ghiande e noci, bucce di cachi ed anche tè verde. L’estratto acetonico si è rivelato quello più ricco in tannini, dei quali è stata valutata anche la funzione antimicrobica ed antiossidante (in entrambi i casi la più elevata è risultata quella dei prodotti ricavati dal tè verde).
Conservanti naturali: vantaggi e limitazioni prodotti naturali più sicuri, più favorevolmente accettati dai dermatologi è ben saldata nella mente del formulatore. Ma, come in ogni evenienza, al realizzo di tale aspirazione, esistono anche difficoltà
che non si può trascurare di sottolineare. Non è raro che, un formulatore non possa presentare il suo preparato come ‘completamente naturale’
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 37
▲
Quella dell’impiego di conservanti naturali in alternativa ai tradizionali conservanti di sintesi è una problematica di cui ci siamo ripetutamente occupati nelle nostre rubriche. L’aspirazione ad utilizzare
CRONACHE COSMETICHE
▲
proprio per il motivo che contiene conservanti di sintesi. Molti preparati presentati invece come ‘completamente naturali, o ‘non contengono conservanti’, è chiaro che contengono conservanti, quelli naturali (oli eterei in particolare) che però non sono da denunciare come ‘conservanti’ in quanto non compaiono nelle liste negative o positive dedicate a questa categoria di prodotti. Oltre ai sopra citati oli eterei, tra le sostanze naturali ad azione conservante sono da menzionare anche estratti vegetali, sali organici (citrico, sorbico, lattico), capriloil derivati, dioli ed altri. Peraltro, molti di questi prodotti non sono - almeno non sempre - in grado di funzionare come diretti conservanti, cioè come diretta al-
ternativa a principi attivi di sintesi, e questo per varie ragioni: efficacia amtimicrobica, compatibilità con composti del preparato, ragioni di estetica e gradevolezza cosmetica, costanza di qualità, costo... e forse si potrebbe continuare. Tutti questi fattori, chiamiamoli negativi, sono forse conseguenza del primo da noi esposto: efficacia antimicrobica. Come a dire, che per essere efficaci è necessario utilizzarne una quantità maggiore e quindi questo può interferire sulla formulazione in vari sensi: risultanza di un colore o odore indesiderato, sviluppo di una diversa viscosità del prodotto finito, variazioni del pH, maggiore rischio di incompatibilità con altri componenti la formulazione, complicanze nella registrazione della formula e,
soprattutto incremento del costo. Si potrebbe concludere osservando che, pur aspirando ovviamente alla soluzione alternativa del naturale a quello di sintesi, quello di utilizzare in modo integrale un conservante naturale al preservante di sintesi non è un problema semplice, facilmente risolvibile, come potrebbe essere nel caso della sostituzione di un ingrediente qualsiasi della formulazione (un olio, un eccipiente, un principio attivo funzionale, ecc.) Ci sono, in effetti, molti pratici fattori da tenere in considerazione al fine di mantenere la giusta e richiesta efficacia funzionale, la sua stabilità, l’aspetto estetico e la gradevolezza del prodotto finito ed, infine, forse il fattore più interessante, il costo.
Progressi nei polimeri condizionanti per capelli Quando si parla di condizionanti per capelli, l’attore che nella scena occupa il posto preminente è sicuramente il ‘polimero’, cioè quella, in genere, macromolecola, naturale o di sintesi che con la sua azione filmogena, fissante, ritentiva di acqua, protettiva, ecc, impartisce al preparato finito i requisiti richiesti. Sono molti i fattori che influenzano l’efficacia di un preparato tricologico a funzione condizionante. Ad esempio, un capello più spesso è più difficile a condizionarsi ed il condizionamento è più difficile a mantenersi. Anche la struttura del capello, ad esempio, la disposizione e la frequenza delle cuticole sullo stelo lo rendono più o meno flessibile, più o meno facile a piegarsi e manipolarsi ed anche questo influisce sull’effetto e sulla durata del trattamento condizionante.
Di qui la ricerca di sempre nuovi e più sofisticati prodotti, in particolare i polimeri, coi quali poter ottenere formule sempre più idonee alla realizzazione di preparati che soddisfino le varie esigenze legate alla natura e struttura del capello. La corrente strategia di modificazione dei polimeri è sicuramente guidata dalle sopracitate considerazioni. Un particolare polimero non può, nella maggior parte dei casi, soddisfare alle più pressanti e diversificate esigenze; di qui il ricorso a miscele di polimeri: ove un polimero non arriva, c’è l’altro che supplisce. La proposta è per polimeri che esplichino la loro azione, ad esempio, fissante, anche in ambiente umido, che non lascino sensazione di appiccicosità, che depositandosi sui capelli non li appesantiscano che, gelificando formino un film lucido e trasparente, elastico
38 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
ma resistente. L’industria propone ormai polimeri e copolimeri a struttura sempre più complessa, ai quali non si richiede più una sola funzione fissativa, ma la possibilità di esplicare la loro funzionalità in altri ruoli, come, ad esempio, quali modificatori reologici o sospendenti di particelle sospese nel formulato, ecc. Meglio ancora se questi polimeri non richiedono di essere neutralizzati per gelificare ed ideale, poi, se la scelta cade su un polimero che ai vari requisiti che è in grado di prospettare aggiunge anche quello di essere di origine naturale (qui l’esempio, è ovvio, cade sui classici derivati della xanthan gum). Ma non è solo alla scelta dei polimeri che ci si dovrebbe fermare. Nelle formulazioni tricologiche sono presenti anche altri ingredienti la cui scelta è essenziale ai fini della
realizzazione di un prodotto a prestazioni ottimali. Citiamo i solventi, specialmente quando ci si riferisce a prodotti condizionati in aerosol. In questo caso, oltre alla ricerca della funzionalità ed adattabilità del solvente scelto, ci si deve anche ricor-
dare della inadeguatezza dell’uso di certi solventi volatili (VOC = volatile organic compounds) rispetto ai quali, poco ‘rispettosi dell’ambiente’ (in particolare se si parla di aerosol il riferimento ovvio è agli idrocarburi fluorurati ‘nemici dell’ozono), le
varie Agenzie internazionali preposte alla salute ed alla salvaguardia dell’ambiente (ne citeremo una: la EPA: US Environmental protection agency), stanno operando ai fini di ridurne progressivamente quanto più possibile l’impiego.
Il buono, il brutto e il cattivo Occhio al titolo e calma: non ci apprestiamo a parlare del celeberrimo film del 1966 di Sergio Leone, ma di una rassegna apparsa su un recente numero di Cosmetics & Toiletries. Nella quale, come si fa alle elementari, si mandano i cattivi dietro la lavagna ed i buoni si guadagnano i bei voti e i sorrisi della maestrina. Qui i bei voti o il castigo sono assegnati a ingredienti di consolidato impiego cosmetico. Chiariamo subito che l’argomento, materia di questa discussione, è relativo a recenti disposizioni in alcuni Paesi circa l’inserimento o, per contro, l’esclusione di certi ingredienti cosmetici in liste regolatorie. Riferiamo in ordine a come sono citati i personaggi del film, iniziando quindi dal buono. In Canada ci si occupa di siliconi. Il ciclotetrasilossano ed il ciclopentasilossano, per quanto ritenuti dannosi dal punto di vista ecologico da alcuni enti preposti alla difesa dell’ambiente, sono da considerarsi non pericolosi alla salute e quindi non possono causare rischi quando impiegati in preparati cosmetici. Dello stesso parere la SCCS (Scientific Committee on Consumer Safety) della EU, secondo la quale i detti ciclometiconi non presentano rischi per la salute umana quando usati in prodotti cosmetici. Tra i brutti, il Triclosan è probabil-
mente l’ingrediente più diffamato, superando i parabeni e la formaldeide. Con evidenti contraddizioni: negli USA è listato come ‘farmaco da banco’ e come antibatterico per detergenti, mentre in Europa è impiegabile in preparati cosmetici. Esiste una materia prima largamente utilizzata come fragranza in profumeria, butilfenil metilpropionale, la quale, peraltro si è visto che può sviluppare reazioni allergiche. Bruttino, diciamo così, è considerato anche il metanolo: vietato in Giappone, se ne fa altrove largo uso come solvente per la separazione di acidi grassi insaturi e nella realizzazione di esteri (ad esempio di cocco). Esteri metilici di olio di cocco idrogenati (che vengono proposti come alcoli grassi naturali)
trovano impiego in vari preparati cosmetici (emollienti, tensioattivi, emulsionanti). Tra i brutti anche, ovviamente, l’ossido di etilene, materiale di partenza per una estesa gamma di prodotti di largo impiego cosmetico (alcoli e acidi grassi etossilati, polietilenglicoli, alcanolamine..). E passiamo ai cattivi. Troviamo la dietanolamina e la coccoamide Dea che lo stato della Californina include nella Proposition 65 list, nella quale sono elencati prodotti ritenuti cancerogeni o generanti tossicità. In questa lista è incluso anche il benzofenone ma, attenzione, non il benzofenone-3 (oxibenzone) popolare filtro UV, ma un prodotto che viene generalmente impiegato in smalti per unghie.
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 39
MONOGRAFIE
L’ ISOLA DEL LENTISCO
L’arbusto da cui sgorga è una delle essenze più tipiche della macchia mediterranea, ma la resina dell’isola greca di Chios è particolare e diversa da tutte le altre, e a questo doveva la sua fama nel mondo antico. L’olio essenziale, ma così come l’olio delle foglie, rivela oggi le proprietà restitutive cutanee, antinfiammatorie, cicatrizzanti, antisettiche che fanno del Lentisco una pianta cosmetica e erboristica di primario interesse
40 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
DI PAOLO POGGI
Q
u Dati botanici
Le piante arbustive di Lentisco sono riconoscibili dai corti rami che portano tantissime piccole foglie paripennate, lanceolate, coriacee,
lucide, profumatissime se contuse, di colore verde intenso. A primavera inoltrata sui rametti appare una nutrita formazione di grappoli di piccoli fiori, che poi originano vistose bacche rosse, che diventano nere a maturazione Si tratta di una pianta rustica, con
poche esigenze, che si adatta ad ogni tipo di suolo e resiste a lunghi periodi di siccità. Si sviluppa, in particolare su aree vicine al mare, in zone rocciose dove, spesso, forma associazioni con
LA MACCHIA MEDITERRANEA
C
on il termine ‘macchia mediterranea’ viene indicata quella particolare associazione vegetale tipica delle zone costiere che si affacciano sul Mare Mediterraneo. Il nome ‘macchia’ deriva dal fatto che le piante, per lo più autoctone, si dispongono sul terreno in mondo non uniforme, ma sparse in modo disomogeneo, appunto a macchia. La macchia si sviluppa, in massima parte, su terreni aridi, poco profondi, rocciosi, calcarei, a rapido drenaggio idrico. I fusti delle piante sono forti e resistenti in modo da tollerare i venti salmastri che soffiano dal mare, le radici molto sviluppate ed estese, tanto che servono a scongiurare fenomeni di dissesto quali dilavamenti ed erosione del suolo, frane, alluvioni. La macchia mediterranea è contraddistinta in ‘macchia alta’ , quella costituita da alberi o arbusti che possono svilupparsi in altezza sino a 4- 5 metri e oltre e ‘macchia bassa’ quella costituita da specie arbustive che, in genere non superano i 2-3 metri. Della prima fanno parte, ad esempio, il Pino, il Leccio, il Carrubo, le Querce (roverella) ecc. Nel secondo gruppo figurano il Ginepro, il Corbezzolo, l’Oleandro, l’Erica, il Mirto, il Lentisco e, ovviamente molte altre. Si dovrebbe anche parlare della ‘gariga’, che è la zona più vicina alla scogliera, al mare, ove la macchia degrada; in
questo tratto, in piccoli spiazzi tra le rocce o, addirittura sul terreno nudo crescono l’Origano, la Ruta, l’Euforbia, il Finocchio marino, il Senecio, l’Elicriso, il Cisto, e molte altre specie, una associazione di piante arbustive o erbose di piccole dimensioni (in genere non più alte di un metro). La macchia mediterranea è da considerarsi una struttura vegetale di alto interesse non solo dal punto di vista botanico per le numerose e diversificate specie in essa rappresentate, che costituiscono quindi un patrimonio di grande valore scientifico e naturalistico, ma come ecosistema (di difesa e protezione del territorio in quanto fornisce riparo a insetti, rettili, uccelli e mammiferi stanziali) e per il suo effetto paesaggistico di rara bellezza e suggestione.
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 41
▲
uesta volta parliamo di un arbusto, il Lentisco (Pistacia lentiscus L. è la denominazione botanica). È una pianta tipica della macchia mediterranea, cioè di quella particolare associazione vegetale che si sviluppa lungo le terre costiere che si affacciano sul mare Mediterraneo. In particolare diremo che fa parte della ‘macchia bassa’, cioè di quella costituita da boschi di alberi a portamento arbustivo, con altezze che mediamente non superano i 2-3 metri. Circa l’argomento rimandiamo alla lettura dell’accluso riquadro. Giova a questo punto fare una breve dissertazione. Spesso, soprattutto i non addetti ai lavori, fanno una certa confusione tra Lentisco ed una specie della stessa famiglia (Anacardiaceae) e dello stesso genere (Pistacia): il Terebinto (Pistacia terebinthus). In effetti, a guardarle, le due piante sono molto simili, salvo alcune piccole differenze; la distinzione più vistosa (per gli esperti) è che le foglie della prima sono paripennate, cioè in numero pari, disposte alternativamente a due a due sui lati opposti del ramoscello, mentre nel secondo sono imparipennate, cioè dispari e, dall’alto del rametto parte una sola foglia. Peraltro, almeno da quanto si legge in letteratura, non esistono sostanziali differenze tra le due specie per quanto concerne il loro contenuto in principi attivi e, di conseguenza, nelle loro proprietà farmacologiche e cosmetiche. Fatta questa precisazione torniamo al Lentisco.
MONOGRAFIE
L’isola del Lentisco
▲
altre piante tipiche della macchia mediterranea, tipo il Sambuco, la Tamerice, il Mirto, ecc. Il Lentisco è diffuso nell’alto bacino mediterraneo (tirrenico), in particolare in Sardegna. Della pianta del Lentisco è da mettere in risalto una funzione importante dal punto di vista della riqualificazione ambientale, per la rapidità con cui ripristina un buon grado di copertura su suolo nudo, brullo e pertanto è utile per il recupero di aree degradate.
u Storia
sono molti altri gli ‘scienziati’ romani che la citano nei loro scritti. Catone (1° sec. a.C.) la consiglia come aromatizzante delle olive verdi in salamoia; Cornelio Celso (14 a.C., 37 d.C.), enciclopedista e medico romano, nel suo trattato De Medicina ne mette in risalto i suoi molteplici interessanti usi: decotto contro dolori della vescica e contro le ulcere, rimedio contro i disturbi dell’orecchio; conosce anche l’olio. Marziale (40-104 d.C.) il più famoso epigrammista in lingua latina, decanta i pregi del Lentisco, correlati al concetto di ‘sanitizzante del cavo orale’. Al proposito, anche Messalina, la moglie dell’imperatore Claudio, la ‘augusta meretrix’, era a conoscenza di queste proprietà della pianta se è vero che si faceva preparare un dentifricio la cui ricetta era: un’oncia di mastice di Lentisco, un sestario di corna di cervo bruciate e macinate finissime ed un’oncia e mezzo di sale ammoniacale. Sempre in Roma, le bacche della pianta appena colte erano usate per aromatizzare la carne; ne riferisce Apicio, operante sotto Tiberio (1° sec. d.C.) ) in una sua opera che è da considerarsi un importante, per allora, libro di cucina (anche
42 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
se farcito di ricette che dire ‘stravaganti’ è riduttivo). Da ricordare anche che, per i Romani, l’olio di Lentisco rappresentava anche un utile olio combustibile per le loro lucerne. Non possiamo certo trascurare la citazione di Galeno, il famoso medico greco (130-200 d.C.), il quale dice che l’estratto della pianta ...’è composto di una essenza acquea le�ermente calda e di una non poca terrestre frigida, per virtù di cui egli è moderatamente costrittivo’. Galeno conosce anche il mastice bianco della pianta, che dice ‘dotato di facoltà contrarie, cioè costrittive ed anche emollienti’. Pure Avicenna (980-1037) parla del ‘mastice d’Italia’.. Nei secoli intermedi, (Medioevo e Rinascimento) il Lentisco è pianta nota; ce lo conferma il Mattioli – XVI sec. - che, come suo solito, fa della pianta e delle sue proprietà una gustosissima descrizione, parte di cui riportiamo in un allegato riquadro. Ed è proprio in questo periodo che più si sviluppa la produzione del mastice di Chio e se ne diffondono gli impieghi in vari settori dell’industria. In Sardegna, nell’antichità, l’olio
▲
Il Lentisco è pianta nota da epoche lontane. Ne riferiscono Teofrasto (370-286 a.C.) e Plinio (23-79 d.C.) che scrive delle proprietà del mastice di Chio, (XII libro, cap. XVII) con chiaro riferimento alla resina estratta dalla pianta che lui definisce ‘mastichus laudatissimum’. Ma c’è da dire di più: è certamente innegabile che Plinio fosse veramente preparato per quei tempi se, come risulta dai suoi scritti, è in grado di non confondere il Lentisco col Terebinto, specie molto simile; infatti lui conosce molto bene anche la resina estratta da questa seconda pianta, che giustamente nomina come ‘resina terebinthiana’. Il nostro naturalista suggerisce il Lentisco quale aromatizzante del vino, consiglia la preparazione di un unguento a base del suo estratto mescolato con cere per curare escoriazioni, ne conosce poi, perfettamente, le proprietà ‘sanitizzanti del cavo orale’: ‘...gengivas couluit, folia dentibus in dolore attenuatur, mobile decocto colluuntur...’ e degli occhi ‘...folia tenera oculis infiammatis illinuntur...’ Ma la fama quale preziosa pianta officinale del Lentisco doveva essere ben viva a Roma; infatti
Il confronto tra Lentisco e Terebinto nella Flora Italiana (Pignatti)
DEL LENTISCO
‘
▲
Il Lentisco è albero noto. Ha in ogni parte della sua pianta virtù di costringere: imperoché sono di consimili virtù il frutto, le frondi, i rami, la corteccia e le radici. Fassi della corteccia, delle fronde e delle radici un liquore in questo modo. Cuoconsi lungamente nell’acqua, la quale come poscia levata dal fuoco si raffredda, si cola e fassi di nuo-vo tanto ribollire che s’ingrossi, come mele. Bevi utilmente il lentisco, per la facultà sua costrettiva, al rigittare del sangue, à i flussi del corpo, e alla dissenteria: bevi parimenti per ristagnare i flussi del sangue mestruo delle donne, e alle relassazioni della matrice e del sedere. Puolsi universalmente usare in luogo di acacia, e di ipocistide. Fa il medesimo il fuoco, causato dalle frõdi trite. Rièmpie la sua decozione, applicata per via di fumêto, le concavità e consolida le rotture dell’ossa: ristagna i flussi de luoghi naturali delle donne: ferma le ulcere, che vanno serpendo: provoca l’orina e lavandosene la bocca, ferma i denti smossi. Adoperansi i suoi sarmenti verdi à nettare i denti in cambio di canne. Del frutto se ne fa olio, convenevole ove sia di bisogno di costringere. Produce il lentisco una ragia, la quale alcuni chiamano Lentiscina, altri la dimandano Mastice. Questa bevuta, vale al rigittare del sangue e alla tosse vecchia: è utile allo stomaco, ma commove i rutti. Mettesi nelle polveri che si preparano per i denti e nei lisci che si fanno per chiarire la faccia. È utile a fare rinascere i peli delle palpebre: e masticandola fa buono fiato e rassoda le gengive. Nasce copiosa e ottima nell’isola
di Chio. Lodasi quella che risplende à modo di lucciola e quella che si rassembra nella candidezza sua alla cera di Toscana, piena, secca, fragile, odorata e stridente. La verde è manco vaporosa. Contrastasi con
incenso, e con ragia dei gusci delle pine. Da ‘I discorsi del Mattioli’ Nel primo libro di Dioscoride, cap. LXXII
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 43
MONOGRAFIE
L’isola del Lentisco
▲
(ozzu de listincu) ricavato dai suoi frutti veniva utilizzato, oltre che per trattamenti di bellezza e nella medicina tradizionale, anche come condimento. Quest’uso, destinato peraltro alla mensa dei poveri, è praticamente cessato nella metà del secolo ventesimo, con la diffusione dell’olio di Oliva e degli oli di semi. Le foglie, ricche in tannini astrin-
genti, venivano usate per la concia delle pelli. Rametti macerati venivano utilizzati anche come coloranti per tessili: si ottenevano colori dal grigio-verde al marrone chiaro. Per incisione dei fusti e ramoscelli freschi della pianta, durante l’estate, ne sgorga una resina fluida che si solidifica all’aria e che pertanto si può raccogliere
(solidificando forma dei piccoli granuli di colore giallo). Questa resina, che è utilizzabile in preparati industriali, tipo vernici) è stata impiegata in passato anche per le sue proprietà antisettiche: ad esempio, veniva masticata per la disinfezione del cavo orale e per la purificazione dell’alito. Ancora oggi si usa in chewing-gum, in profumeria e in odontotecnica (mastici per dentiere). Ne riferiremo più ampiamente nel riquadro.
u I principi attivi della droga di Lentisco
Essudazione della resina dalle incisioni sui rami di Lentisco (isola di Chios)
44 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Vediamo ora, brevemente, di individuare quali sono i principi attivi che caratterizzano l’olio estratto dalle foglie e dai ramoscelli freschi della pianta di Lentisco, e, soprattutto quelli contenuti nel suo essudato da cui si ricava il già più volte citato mastice di Chio. Partiamo dall’olio essenziale; secondo uno studio sull’olio ottenuto per distillazione in corrente di vapore dalle parti aeree della pianta ed analizzato via GC e ITMS (Ion trap mass spectroscopy), la droga è costituita da una ricca miscela di terpeni, con α-pinene quale maggiore componente (dal 14 al 22%), oltre a β-mircene, p-cimene, terpinen-4-olo, cadinene, sabinene. Altre ricerche hanno confermato la preponderante presenza dell’αpinene nell’olio ed identificato anche altri idrocarburi triterpenici. In varie ricerche sono stata anche valutate le differenze stagionali in contenuto attivo che, praticamente non sono risultate rimarchevoli. Nell’olio di Lentisco, estratto dalle foglie e da ramoscelli teneri sono stati identificati acidi grassi polinsaturi (omega-3 e omega-6), vitamine ed una frazione insaponificabile. I principali componenti dell’essudato che sgorga dal tronco della
La resina, cristallizzando costituisce i granelli di mastice. Il prodotto viene venduto secondo la pezzatura dei grani.
pianta e che, solidificando, forma il mastice, sono da identificarsi in acidi resinici (oltre il 40%) ed oli essenziali (circa il 2%). Nell’estratto da frutti di Lentisco è stato identificato un altro prodotto di notevole interesse per la sua attività astringente ed antiossidante, l’acido digallico (un tannino).
u Proprietà farmacologiche
ca), ben nota per la sua funzione regolatrice il processo di rinnovo dei cheratinociti e quindi conducente alla normalizzazione del processo di cheratinizzazione. Si è potuto verificare che l’olio, principalmente in ragione del contenuto attivo funzionale della sua frazione insaponificabile, ha fornito risultati paragonabili, se non superiori, a quelli dell’energico derivato della Centella. Per questa sue proprietà cicatrizzanti e risolventi cioè in grado di rimarginare ferite ed accelerarne il tempo di guarigione, l’olio estratto dai frutti della pianta è stato vantaggiosamente utilizzato nel trattamento di foruncoli, piccole ferite, herpes, ecc.
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 45
▲
Le moderne ricerche fitoterapiche hanno confermato le proprietà che l’antica medicina popolare attribuiva all’olio della pianta: esso, infatti contenendo, come abbiamo appena visto, preziosi oli grassi polinsaturi presenta marcate proprietà protettive e restitutive del buon stato di benessere della pelle.
Proprietà restitutive cutanee In uno studio si riferisce dell’olio di Lentisco come ristrutturante e cicatrizzante cutaneo, pertanto efficace nel promuovere la guarigione di ferite e piaghe. L’effetto da esso esplicato sarebbe da identificarsi in una significativa contrazione delle labbra della ferita (spiegabile con la presenza di tannini) ed una marcata riduzione del tempo di riepitelizzazione. In un altro studio, l’effetto rigenerante cutaneo dell’olio estratto dai frutti della pianta è stato valutato confrontandolo con quello esplicato da una saponina triterpenica (madecassoside, contenuta nell’estratto di Centella asiati-
MONOGRAFIE
L’isola del Lentisco
▲
Proprietà antiossidanti In vari test (DPPH, FRAP, ecc,) atti a verificarne la capacità antiossidante ed antiradicalica, si è visto che questa attività è viva e che, peraltro è correlata alla variazione stagionale; la maggiore attività si esplica durante il periodo di fioritura (maggio) in ragione della maggiore quantità di ingredienti attivi (monoterpeni, polifenoli ed acido digallico in particolare) presenti nella droga durante questo periodo. A proposito dell’acido digallico appena sopra citato, un’altra sperimentazione ha dimostrato che questo derivato fenolico possiede effetto pro-apoptotico. Ricorderemo che, con il termine apoptosi si indica una forma di morte cellulare programmata (ben distinta da necrosi cellulare) che, in condizioni normali contribuisce al mantenimento del numero di cellule sane di un sistema. Proprietà antinfiammatorie Test con applicazione topica di preparati contenenti olio essenziale di Lentisco hanno rivelato positivo effetto sia su edema indotto da carraghenani, sia su granuloma pure indotto artificialmente. Si è visto, nel caso di edema, che dopo trattamento con il preparato contenente l’attivo in esame, diminuisce notevolmente l’espressione di TNF-α (Tumor necrosis factor-α) e di IL-6 (Interleuchina-6) due ben noti mediatori infiammatori. Praticamente, l’azione dell’olio si potrebbe spiegare come una inibizione alla migrazione di leucociti a tessuti danneggiati con conseguente riduzione di attività infiammatoria. In ragione di queste sue proprietà antinfiammatorie, l’olio di Lentisco si è visto che è in grado di ridurre edema indotto da esposizione al
I
Il mastice di Chio
l mastice di Chio è la resina che si estrae dal tronco e dai rami più robusti della pianta di Lentisco. Si ottiene incidendo la pianta con un attrezzo tagliente: dalla ferita sgorga un liquido che, seppure un poco denso, è ancora scivoloso ma, assume al contatto dell’aria, dapprima consistenza gommosa per poi cristallizzare alcuni giorni dopo l’estrazione, formando piccoli granuli in forma asimmetrica e conservando il suo marcato profumo. Il mastice è un prodotto tipico dell’isola greca di Chio (nota anche come Chios e Kios), sita nella parte nord-orientale del Mare Egeo, diciamo più vicina alla Turchia che alla Grecia. La storia di quest’isola è intimamente legata a quella della Repubblica di Genova, che ne resta padrona dal XIII secolo a metà del XVI. In quest’isola la vegetazione è ricca di arbusti di Lentisco e l’estrazione del prodotto è ancora oggi una delle principali occupazioni dei suoi abitanti, occupazione che risale a tempi antichissimi. In epoca bizantina furono addirittura edificati villaggi appositamente attrezzati per la raccolta del mastice; tali villaggi sorgevano in parti dell’isola nascoste da rupi e vegetazione, come dentro un fortino, in modo che fossero invisibili dal mare e quindi protetti dai pirati. Gli antichi usavano il mastice di Lentisco per la pulizia dei denti: potremmo dire che è forse il primo esempio di chewing gum. Lo utilizzavano anche per applicazioni igieniche (igiene della bocca, rinfrescante l’alito), in cosmesi e, soprattutto come terapeutico (delle cui virtù abbiamo riferito in altra parte del nostro racconto). sole. Dalle foglie si possono ottenere decotti utili nel trattamento di disinfezione di piccole anomalie della pelle, quali arrossamenti, foruncoli, piccole piaghe, ecc. È da secoli noto l’impiego dei derivati della pianta nel trattamento di manifestazioni infiammatorie della bocca: mucose orali irritate, gengive arrossare e sanguinanti, così come il suo uso è indicato nei dentifrici medicati, ecc. Proprietà antifungine L’olio è stato testato anche ai fini di verificarne la sua azione antifungina, su vari ceppi (Aspergillus flavus, Rhizoctonia solani, Pennicillum commune, Fusarium oxysporum). Il prodotto ha dimostrato efficacia per i vari ceppi, ma in particolare per il primo tra i sopra citati. Al terpineolo della droga è da ascrivere questa marcata attività.
46 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Altre proprietà L’olio essenziale di Lentisco presenta proprietà balsamiche, tonificanti, rinfrescanti; citiamo due impieghi ancora oggi in uso in certe regioni: aggiunto all’acqua del bagno come profumante, balsamico o all’acqua nelle vaschette umidificanti dei caloriferi come purificante e profumante la casa. Il distillato da resina è stato utilizzato in preparazioni ad effetto sedativo, ad esempio nel trattamento di spasmi intestinali. L’elevato contenuto in tannini ne spiegherebbe il suo impiego anche nel trattamento della dissenteria. Pure riconosciute ai derivati della pianta proprietà diuretiche ed antisettiche a livello urogenitale, per cui da ritenersi idonei nel trattamento di affezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti..), nonché decongestionante prostatico. Termineremo con una nota di
Sabato 22 • Domenica 23 settembre 2012 CENTRO CONGRESSI PALACASSA • Fiera di Parma
L'appuntamento per aggiornarsi professionalmente su: • Erbe medicinali, le preparazioni e il loro uso • Cosmesi, i preparati e il loro impiego • Nutrizione, gli integratori e il loro utilizzo • Coltivazione delle piante medicinali, la loro trasformazione e la conservazione • Strategie di marketing, per avvicinare e fidelizzare il cliente
Per il programma aggiornato e le novità: www.senaf.it/erboristeria Interverranno: • • • • • • •
ASPREA BARBARA BELLINGERI PAOLO BETTIOL FRANCO BIANCHI ANTONIO BOVERO ANDREA CAMPANINI ENRICA CARNASSALE MASSIMILIANO
• • • • • • •
CIANNELLA GERARDO D’AGOSTINIS GIANNI DI MUZIO ANGELO DONADELLI ROBERTA FIRENZUOLI FABIO FORMENTI ALESSANDRO GIANNELLI LUIGI
• • • • • • •
GRANDI MAURIZIO GULMINELLI BARBARA MANDATORI MARCELLO NOVETTI FRANCESCO PACENTI GIULIO C. PAOLELLI ERMANNO PASTORE RAFFAELE
• • • • • • •
PENAZZI GIULIA PRIMAVERA ANDREA ROVESTI GUIDO SPAGGIARI PIERGIORGIO SPECIANI ATTILIO VILLANI VENETIA VINTANI PAOLO
Elenco Relatori e Argomenti aggiornati al 02/05/2012 Collegati al sito e registrati online. Riceverai nella tua casella di posta elettronica la tua tessera di ingresso ridotto:
www.senaf.it/erboristeria/tessera
Per maggiori informazioni e richieste di adesione inoltrare il presente coupon compilato a: erboristeria@senaf.it oppure mezzo fax al 051 324647 Sono interessato a partecipare come SPONSOR con il pacchetto TUTTO INCLUSO: Desidero ricevere il programma completo dei convegni.
Progetto e Direzione:
Società
6 m2
12 m2
18 m2
Con il patrocinio di:
Attività principale
Nome
Cognome
Cellulare
Indirizzo CAP E-mail
Città
Prov. Tel.
Fax
Informazioni: T. +39 051 0560734 - F. +39 051 324647 - erboristeria@senaf.it - www.senaf.it/erboristeria Nota informativa art. 13 D.Lgs. 196/03; SENAF, titolare del trattamento, via Eritrea 21/A Milano, garantisce che i dati, da Voi fornitici attraverso la compilazione dei campi sopra riportati, verranno comunicati a società da noi incaricate e serviranno esclusivamente per fini statistici e promozionali per le manifestazioni organizzate da Senaf srl. Siete stati contattati perché i vostri dati sono presenti su banche dati pubbliche e del Gruppo Tecniche Nuove in cui vi è anche SENAF srl. L’elenco aggiornato dei responsabili è disponibile presso SENAF srl. I dati saranno trattati manualmente ed elettronicamente. Inoltre i riferimenti anagrafici dati personali, intesi come riferimenti anagrafici, e dati personali sensibili intesi come foto o immagini riprese durante lo svolgimento dell’evento da voi forniteci potranno essere comunicati a società del Gruppo Tecniche Nuove. L’interessato con la compilazione e l’invio del coupon esprime il consenso al trattamento indicato. Vi ricordiamo che potrete opporVi in ogni momento al trattamento in oggetto, nonché esercitare tutti i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs 196/03 di accesso, rettifica, aggiornamento e cancellazione, comunicandolo a SENAF srl tramite telefono o fax.
MONOGRAFIE
L’isola del Lentisco
▲
folklore: anticamente, in Sardegna, l’olio di Lentisco è stato impiegato quale antidoto alle punture di insetti, in particolare di un grosso ragno tipico della regione (diciamo la ‘vedova nera’ sarda), noto come malmignatta.
u Impieghi cosmetici
Abbiamo già accennato sopra al contenuto nell’olio di Lentisco di quei preziosi acidi grassi polinsaturi noti come ‘acidi grassi essenziali’ cioè utili al benessere del nostro corpo (ci riferiamo agli EFA, agli omega3 e agli omega-6). In cosmesi detti acidi rappresentano importanti componenti in preparati a funzione protettiva e ristrutturante cutanea. Nei derivati del Lentisco sfruttabili in cosmesi sono contenute anche vitamine, polifenoli e, nell’olio, una frazione insaponificabile ad elevata funzionalità tutti, questi, ingredienti di vasto interesse applicativo e di ormai ampio e diffuso uso cosmetico che difendono la pelle da invecchiamento, disidratazione, fenomeni perossidativi ed altre manifestazioni che possono ingenerare disturbi o inestetismi cutanei di varia entità. Alcuni anni fa, presso l’Università di Cagliari è stato condotto un intenso studio con scopo: la sperimentazione dell’olio di Lentisco ai
‘Sarò anch’io, come il Lentisco, che solo per gli umili che ne conoscono il segreto nasconde nelle sue radici la potenza del fenolo e nel piccolo frutto selvatico l’olio per le lampade e gli unguenti’ Grazia Deledda (1871-1936) Il significato dei pochi ma toccanti versi, come inteso dalla grande scrittrice, è chiaro: nonostante il suo carattere semplice, umile, la pianta del Lentisco (tipica della sua terra) nasconde tante qualità e virtù. Un poco quello che era successo a Lei, ancora giovane e insicura, vessata dai familiari e dalla stampa che non avevano capito ed apprezzato quali potenti capacità intellettive fossero in Lei latenti e che poi, più tardi, avrebbe saputo esprimere.
fini del suo sfruttamento in preparati fitocosmetici. Riteniamo interessante riferire… come dire… il ‘rapporto conclusivo’ di quello studio. L’ingrediente, giudicato gradevole organoletticamente, si è rivelato efficace nell’esplicare funzione emolliente, ammorbidente, protettiva, idratante. Il mastice (di Chio) è stato valutato con successo in lozioni per pelle e capelli, nei dentifrici, nonché quale ingrediente per profumi. L’olio essenziale ha rivelato di fornire proprietà balsamiche, antinfiammatorie, sedative ed antisettiche delle mucose, rafforzanti le gengive, profumante l’alito. Agli estratti acquosi sono state attribuite proprietà antimicrobiche ed antifungi-
48 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
ne; al decotto da fiori e foglie, attività epatoprotettiva. Nel rapporto abbiamo ancora letto che, dal punto di vista cosmetico, l’olio di Lentisco ottenuto per spremitura a freddo, appare una promettente fonte di sostanze funzionali (in particolare la sua frazione insaponificabile). L’uso dell’olio di Lentisco in cosmesi ne prevede una sua purificazione (raffinazione) e neutralizzazione. In questo ed in altri pure interessanti ed intensi studi sui derivati della pianta ad uso cosmetico, si riportano suoi usi in creme da massaggio, in creme emollienti, restitutive e protettive cutanee, nutrienti, antiaging. Pure indicato l’uso in sa-
poni da toeletta, con doppia azione (quella funzionale, specifica attribuibile alla frazione insaponificabile, e poi quella profumante). Da non trascurare poi che in cosmesi, estratti dalle varie parti della pianta (foglie, fiori, rametti, corteccia, frutti, resina) trovano utilizzo in preparati ad azione rinfrescante, balsamica, rigenerante, profumante tipo shampoo e bagnoschiuma. Senza dimenticare i forse già citati dentifrici, collutori, rinfrescanti per l’alito, lozioni profumanti, dermo-
purificanti. Sono tutti questi i preparati che, scorrendo la letteratura ed il materiale tecnico-scientifico proposto dalle aziende produttrici, si rilevano presenti in mercato. Un’ultima attualissima ed emblematica testimonianza del più recente interesse da parte delle compagnie produttrici di ingredienti attivi per cosmesi per i derivati da questa pianta. Di recente, una nota casa svizzera leader nel settore della fitocosmesi, ha immesso in mercato un prodotto a base mastice di Lenti-
sco. Nonostante il suo riconosciuto effetto purificante ed astringente, l’applicazione di questo mastice in cosmesi è limitata, in ragione della sua insolubilità in acqua. La società, incorporandolo in un adatto veicolo, lo ha reso idoneo ad essere utilizzato facilmente in preparati cosmetici di cui viene descritta la funzione riducente certe imperfezioni cutanee tipo pori dilatati, piccole rughe ed eliminazione di varie impurità e disomogeneità della pelle che rende liscia e luminosa. ■
uBibliografia
lare in area mediterranea – Convegno
popolare della Sardegna – Edit Carlo
— Mattioli P A: I discorsi ne i sei libri
Alberi, verde urbano e foreste, Bari,
Delfino, 2009
della materia medicinale di Pedacio
ott 2005
— Boulebda N, Bulkhin A, Belfedel
Dioscoride Anazarbeo – 1557
— Hayden N, Ben Ammar R, Kilani S
F et al: Dermal wound healing effect
— Sanz M, Terencio M, Pavà M: Iso-
et al: Antibacterial and antimutagenic
of Pistacia lentiscus fruit’s fatty oil
lation and hypotensive activity of a
activity of extracts and essential oil
– Fruits Fatty oil Phcog Res 1(2) 66-71,
polymer procyanidin fraction from
from Tunisian Pistacia lentiscus L. -
2009
Pistacia lentiscus L. – Pharmazie 47(6)
Toxicity and environment elem 87(4)
— Amhamdi H, Aouinti F, Wathelet P
466-467, 1992
567-573, 2005
et al: Chemical composition of the es-
— Sanz M, Terencio M, Pavà M: Phar-
— Dob T, Dahmane D, Chelghoum C:
sential oil of Pistacia lentiscus L. from
macological action of a new procyani-
Chemical composition of the essential
Esatern Morocco – Rec Nat Prod 3(2)
din polymer from Pistacia lentiscus L.
oils of Pistacia lentiscus from Algeria
90-95, 2009
— Pharmazie 48(2) 152-153, 1993
– The J of essent oil res 18(3) 335-338,
— Dierrou Z, Maameri Z, Hamdi-Pa-
— Marchioni Joacobs A: Le piante
2006
cha Y et al: Effect of virgin fatty oil
medicinali della Sardegna – Edit. Della
— Barra A, Coroneo V, Dessi S et al:
of Pistacia lentiscus on experimental
Torre, Cagliari, 1998
Characterization of the volatile con-
burn wound’s healing in rabbits – Afr
— Zrira S, Elamzani A, Benijlali B:
stituents in the essential oil of Pistacia
J Tradit Complement Altern Med 7(3)
Chemical composition of the essential
lentiscus L. from different origins and
258-263, 2010
oil of Pistacia lentiscus from Morocco:
its antifungal and antioxidant activity
— Multineddu M: Il Lentischio, una
a seasonal variation – Flav & Fragr J
– J Agric Food Chem 55(17) 7093-
pianta aromatica delle antiche tra-
18(6) 475-480, 2003
7098, 2007
dizioni medicinali della Sardegna
— Durn M, Cakir A, Kordoli S et al:
— ‘Le piante nella tradizione della me-
– Newsletter, feb 2010
Chemical composition and antifun-
dicina popolare in area mediterranea,
— Maxia A, Sanna C, Frau M et al:
gal properties of essential oil of three
- Convegno ‘Alberi, verde, foreste,
Anti-inflammatory activity of Pistacia
Pistacia species – Fitoterapia 74(1-2)
benessere della salute umana’ – Bari,
lentiscus essential oil: involvement
170-176, 2003
sett 2008
of IL-6 and TNF-α – Nat Prod Comm
— Pin L, Juliano C, Usai M: Proprietà
— Gardeli C, Vassiliki P, Athanasios
6(10) 1543-1544, 2011
chimico-fisiche e possibilità applicative
M et al: Essential oil composition of
— Documentazione tecnica MIbelle,
in cosmesi di Pistacia lentiscus – IV
Pistacia lentiscus L. and Myrtus com-
Switz, 2012
Congresso Intern. Environment et
munis L: evaluation of antioxidant
— Bhouri W, Skandrai I, Dioux-Fran-
identité en Mediterranée, Corte, 2004
capacity of methanolic extracts – Food
ca G et al: Digallic acid from Pistacia
— De Mastro G, Marzi V: Le piante
Chem 107(3) 1120-1130, 2008
lentiscus fruits induces apoptosis and
nella tradizione della medicina popo-
Atzei A: Le piante nella tradizione
enhances antioxidant
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 49
TERRITORI
Sull’isola, tra i filari del lentisco P
iù antichi delle pietre smussate di Aghia Sikelia, una chiesetta ortodossa del XII secolo, sono solo i brevi tronchi che a centinaia, uno accanto all’altro, fuggono sul sentiero che porta fino a Exo Didima, come da Armolia a Vessa. in una rincorsa verde verso il mare, a perdita d’occhio: una distesa di piante spontanee di lentisco, in parte addomesticate dall’uomo e da sempre simbolo dell’isola greca di Chios. E’ primavera, nei 24 villaggi, i mastichachoria, si tagliano e accumu-
lano i rami: l’odore persistente della resina del lentisco è inconfondibile. Resina solidificata e vero tesoro dell’isola, è la masticha di Chios, già conosciuta e apprezzata fin dai tempi più lontani, e con il nome di masticha la cita Ibn Sina, Avicenna, nel fen 22 del suo Qanun fi al-tibb, il celebre Canone della Medicina, dove ne segnala l’uso – nel capitolo sulle malattie dei soldati - in bende medicamentose applicate come cicatrizzante nel curare i lembi dello ‘strappo’ dell’ernia. Come qualche decennio fa non si poteva lasciare l’isola cicladica di Syros senza loukumades che i ragazzini lanciavano dalle barche verso le navi, così nessuno salpava da Chios senza un sacchettino di grani di masticha, irresistibile ‘gomma da masticare-caramella’ senza tempo. Oggi grazie a uno sforzo dell’amministrazione locale sono stati immessi e promossi dal mercato un’infinità di prodotti contenenti masticha o a base della resina che sfidano qualsiasi fantasia: dal liquore classico ai saponi dalle molteplici profumazioni, da ogni varietà di prodotto detergente ai biscot-
50 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
ti, ai wafer di masticha al cioccolato o al pistacchio, alla fragola; e poi barrette, polveri, e una tale varietà di caramelle da far perdere il sonno a ogni bambino … Alle rivendite di caramelle e liquori di masticha, ai souvenir ‘à la masticha’ della paralià di Chios città, si affiancano oggi masticha-shop raffinatissimi, interamente dedicati alla mastixa in cosmesi, che presentano linee di prodotti detergenti per viso e corpo, dentifrici, solari, creme idratanti emollienti, lenitive, antiarros-
samento e intere linee per il trucco: fondotinta alla masticha, rossetti colorati, eye liner. Una vera ricchezza per una delle più grandi e importanti isole greche: solo i grani lucenti e invitanti di masticha, con la loro antica bellezza di gocce d’oro, riescono a strappare l’attenzione dei visitatori di Chios dalla famosa Diaskalopetra, proprio là dove su una pietra, senza ogni minimo dubbio, ispirato se ne sedeva Omero di fronte al suo mare. ■ (Anna Schoenstein)
COSÌ SCRIVE AVICENNA Ibn Sina, Avicenna, nel capitolo sulle malattie dei soldati, il fen 22 del suo Qanun fi al-tibb, il celebre Canone della Medicina, segnala l’uso della masticha di Chios in bende medicamentose applicate come cicatrizzante nel curare i lembi dello ‘strappo’ dell’ernia. Ecco il testo originale e la traduzione:
¨—u��« ‚—Ë s�Ë ¨Ëd��« “u� s�Ë ¨qN�_« s� c���� ��« …bL{_« Ác� s� mLB�«Ë ¡«��J�«Ë ¨qI*« s�Ë ¨UNFH� …d�� vK� lL:« …bL{_« ‰u √ UN��S� Âu(Ë ¨W��UO�« …ULJ�«Ë ¨o�b�«Ë ¨œuK'« ¡«d�˨pL��« ¡«d�Ë ¨w�«d�_« ¨f�UO�« ”ü«Ë ¨wJDB*«Ë ¨i�«uI�« lO�Ë ¨t�UL�Q� œ—u�«Ë ¨ U�U�d��« …d�Ë ¨‚U��*«Ë ¨w�ULO�« �VA�«Ë ¨wJ*« iC(« ‚—ËË ¨œ«b*«Ë ¨dAI*« ‘U*«Ë Æ�d*«Ë ¨w�U�L��« �B�«Ë ¨Êu�—uDMI�«Ë ¨…dG�«Ë¨¡U�dD�« […] Dopo si pongono alcune di queste bende preparate con bacche di ginepro, coccole di cipresso e foglie di cipresso – queste sono le bende principali e che tutti concordano essere molto utili; inoltre bdellium1, tragacanta2, gomma arabica, colla di pesce, colla di pelle (di animale), vischio, funghi secchi, carne di gamberi, rose con il calice, ma anche tutti i medicamenti astringenti tratti dalla mastica, dal mirto secco, dai fagioli indiani3, dall’inchiostro di China, dalle foglie di hudada della Mecca, allume yemenita, sommaco4, dai frutti del tamarisco5, dall’argilla rossa, centaurea6, aloe7, dalla mirra. […] (Traduzione dall’arabo di A. Schoenstein) Note: 1) s’intende la gomma aromatica, simile alla mirra, tratta da una specie del genere Commiphora; 2) si tratta della gomma adragante; 3) Vigna radiata 4) Rhus coriaria 5) Tamarix sp. 6) Centaurea sp. 7) Aloe arborescens sp.
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 51
MANUALE
DI
MICOTERAPIA
DI MAURO LORENZI laureato in tecniche erboristiche, micologo
Capitolo secondo
Principi attivi dei funghi medicinali
• Inquadramento generale • Betaglucani • Sostanze lipofile • Proteine e aminoacidi • Composti aromatici • Oligoelementi
▲ Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 53
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
I
l complesso delle molecole di interesse biologico individuate nel regno Funghi comprende un insieme relativamente eterogeneo, anche se allo stato attuale la ricerca risulta ancora molto distante dal poter fornire una catalogazione esaustiva ed approfondita. Parlando di funghi, per meglio comprenderne la natura chimica, è necessario tenere conto di alcuni aspetti biologici ed ecologici. Nell’immaginario comune i miceti e le piante sono ritenuti organismi affini in quanto consistenza, deperibilità ed altre caratteristiche macroscopiche ed organolettiche mostrano, a prima vista, numerose similitudini. Nonostante le differenze tra i due regni siano conosciute ai più può comunque essere utile il mettere a confronto alcuni punti di distanza, in modo da rendere più chiare le idee sul perché il fungo presenti peculiari tipologie di sostanze e sia privo, al contrario, di altre molto diffuse tra le piante. Come sappiamo il mondo vegetale è spesso caratterizzato dalla presenza di materiali di riserva a base grassa o zuccherina - in particolare nei semi e nelle parti ipogee – come fonte di nutrimento per il futuro germoglio o per la ripresa vegetativa primaverile. Visto al contempo il periodo relativamente lungo di permanenza sull’organismo di fiori e frutti, e più in generale delle varie necessità difensive della pianta, è comune la produzione di sostanze protettive quali oleoresine, resine, alcaloidi e via dicendo. Tali sostanze sono deputate alla difesa da antagonisti come agenti atmosferici, animali e microorganismi di varia natura. A complemento di elementi repulsivi e protettivi si associa la presenza di fattori attrattivi quali molecole odorose, nettari o composti zuccherini dei frutti. I funghi si discostano da buona parte di questi aspetti caratteristici delle piante, esprimendosi attraverso meccanismi vegetativi e riproduttivi diversi e spesso peculiari. Il micelio possiede un’intrinseca barriera fisica protettiva data dalla sua crescita, di norma, sotterranea o lignicola: su di esso non troviamo infatti peli, tasche o strutture ghiandolari di altro genere. Solo in alcuni casi si riscontrano metaboliti repellenti o tossici, tanto meno attrattivi. I corpi fruttiferi – con l’eccezione di alcune poliporacee a lento sviluppo – hanno un ciclo vitale molto rapido, da alcuni giorni sino a poche ore. Le difese sono quindi concepite per una protezione a breve termine, mentre le funzioni attrattive rimangono confinate alle sole molecole odorose. Come conseguenza abbiamo che nei corpi fruttiferi non sono presenti, a parte modeste quantità di glicogeno, sostanze energetiche di scorta. Se si escludono alcuni miceti lignicoli anche i composti resinosi sono praticamente assenti, al pari di quelli oleosi. Gli alcalodi sono mediamente rari, mentre risultano piuttosto comuni molecole acroresinoidi irritanti o emetiche ed altre ad effetto lassativo o purgante. In relazione ai vari aspetti ecologici e di struttura cellulare deriva che i funghi presentano composizioni percentuali basse in grassi e carboidrati di riserva, piuttosto alte invece in proteine e polisaccaridi. Gli sclerozi, comunque non diffusissimi nel mondo fungino, rappresentano praticamente l’unica organizzazione tissutale per l’accumulo di risorse a lungo termine. Le spore, pur contenendo nella ma�ior parte dei casi un’evidente matrice lipidica, hanno dimensioni comprese tra i cinque e le e alcune decine di micron e si rivelano quindi poco più che trascurabili se riferite alla massa totale dello sporoforo. La priorità per un fungo è di norma quella di generare il ma�ior numero di spore nel minor tempo possibile, attività che si concretizza nella formazione di milioni di “unità riproduttive” a basso costo metabolico. I parametri di ma�ior rilevanza risultano quindi velocità di sviluppo e ottimizzazione della dispersione sporale, aspetto per larga parte delegato all’architettura dello sporoforo ed alla conseguente diffusione anemofila. La gamma dei principi attivi si rivela quindi correlata a quanto è lecito aspettarsi tenendo conto delle considerazioni sin qui espresse: polisaccaridi di struttura, materiale proteico e lipidi di membrana compongono la gran parte delle sostanze d’interesse. Un’altra classe percentualmente ben rappresentata sono inoltre le molecole polifenoliche. Guardando alla matrice lipidica, ci si accorge di come alcune categorie di sostanze comunissime nelle piante quali monoterpeni ed acidi grassi si rivelino scarsamente rappresentati. Pur mostrando, in percentuali variabili, quasi tutta la gamma dei più comuni acidi grassi(linoleico in particolare), le molecole lipofile attive più comuni sono in buona parte sterolo-simili. 54 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
INQUADRAMENTO GENERALE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI PRINCIPI ATTIVI
Hydnellum peckii Questa bella ed appariscente specie possiede una carne estremamente acre: all’assaggio si avverte dapprima bruciore alle mucose boccali ed esofagee, ed in seguito una sgradevolissima e persistente sensazione di soffocamento. Le molecole ad azione irritante sono nei funghi una comune forma di difesa nei confronti degli animali superiori
Nella pagina di apertura:
▲
Nel recente passato l'interesse accademico si è focalizzato soprattutto sui polissaccaridi, ottenendo peraltro i risultati più evidenti ed a cui sono seguite applicazioni cliniche in campo oncologico. La categoria si compone di numerose molecole, ma tra tutte sono i β-glucani ad aver evidenziato un reale significato biologico. Omoglucani (es. lentiniano, schizofillano, pleurano, grifolano), eteroglucani (es. riboglucani, xiloglucano, arabinoglucano) e glicani (es. fucogalattano, xilano, mannogalattano) sono tutte molecole comprese in tale raggruppamento. Ad esse si affiancano, in un elenco in continuo aggiornamento, un numero crescente di nuove entità. La loro variegata conformazione, unita alla spiccata tendenza a formare complessi glicoproteici, li rende abbastanza complessi da separare, analizzare e classificare. Un’altra matrice di primaria importanza è quella di natura lipidica e comprende una vasta gamma di acidi grassi, cerebrosidi, triterpeni – terpenoidi – steroli - steroidi (es. ergosterolo, acidi ganoderici, acidi fomitellici, acidi lucidenici, antrosteroli, erinacina), sesquiterpeni (es. illudina) e lecitine. Sono presenti e piuttosto comuni composti fenolici, lattonici o chinonici variamente conformati (es. ispidina, grifolina, albaconolo, genisteina, panepoxidone, cicloepoxidone, clavilattone, erinacina, ericenoni, concentricolide e molti altri). Per quanto concerne il materiale proteico troviamo nucleosidi(es. deossiadenosina), proteine (es. clitocipina, flammulina, LZ8), aminoacidi (es. teanina), proteoglicani (es. GLIS, PL), glicoproteine(es. ATOM, PSPC, ganoderani) e glicopepdidi (es. PSP, krestina (PSK), KS-2). In linea più generale ricordiamo come gran parte dei β-glucani sia associata a materiale proteico, e come da tale associazione possa dipendere il loro potenziale biologico. Un aspetto importante riguarda la presenza di singoli elementi, legati alla spiccata attitudine dei miceli ad assorbire ed eventualmente chelare ioni metallici (siano essi tossici o potenzialmente utili). In aggiunta ad elementi comuni e normalmente presenti nella dieta rivestono particolare importanza vanadio e germanio organici, scarsamente presenti in alimenti o droghe di origine vegetale ed animale. Le singole specie (o generi) possono infine presentare molecole peculiari
Trametes versicolor (syn Coriolus versicolor) Conosciuto in Cina con il nome di Yun Zhi, fungo nuvola, nel mondo anglosassone possiede l’epiteto – meno poetico – di turkey tail, coda di tacchino. Ad esso si deve buona parte del merito dell’introduzione dei funghi medicinali alla scienza moderna, in quanto alcune sue frazioni polisacca ridiche(dapprima PSK, in seguito PSP) vennero sottoposte ad analisi cliniche già da fine anni ‘70
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 55
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
▲ Pleurotus dryinus Analogamente al riso rosso fermentato (Monascus purpureus) il genere Pleurotus contiene lovastatina, utilizzata nel controllo della colesterolemia. Trattandosi comunque di una statina, occorre procedere con molta cautela nei confronti di eventuali estratti concentrati
quali gli alcaloidi di Claviceps purpurea, l'eritadenina in Lentinula edodes, la lovastatina nei Pleorotus, la ciclosporina della forma anamorfica di Elaphocordyceps subsessilis e via dicendo. Discorso a parte meriterebbero le varie triptamine allucinogene, presenti peraltro in un gran numero di specie: psilocina, psilocibina, baeocistina e norbaeocistina. Il loro effetto importante sul sistema nervoso centrale desta da sempre grande interesse, ma al momento ancora nessuno studio è stato in grado di produrre evidenze con valore terapeutico sufficientemente circostanziate. Periodicamente vengono pubblicati studi in cui si può magari intuire un potenziale, ma abbiamo già avuto modo di esprimere le nostre riserve in quanto l’ambito di ricerca risulta di estrema complessità e l’interpretazione dei lavori è sempre soggetta a valutazioni contrastanti. Acido ibotenico, muscazone e muscimolo sono sempre sostanze potenzialmente allucinogene, tipiche del genere Amanita, di cui ancora poco si conosce a livello terapeutico. Lo studio, al livello attuale, risulta manchevole riguardo ad alcuni degli aspetti chimico-difensivi costitutivi dei macromiceti e più simili, come metodologia d’azione, al regno vegetale. Abbiamo accennato a come un gran numero di sostanze repellenti – irritanti, astringenti, amare, lassative, purganti ecc – ed odorose siano presenti nei funghi, ed il logico auspicio è quello di assistere ad un’estensione dei lavori che possa comprendere anche quest’ambito di indagine. Occorre sottolineare come a livello statistico siano più frequentemente i funghi simbionti a sviluppare questa tipologia di difese, con i problemi che ciò comporta e che abbiamo già avuto modo di sottolineare; tenuto conto del potenziale insito è comunque lecito aspettarsi per il futuro l’organizzazione di linee di studio riferite anche ai simbionti, quantomeno per le specie più comuni. A titolo didattico possiamo citare un esempio di ricerca di base riferito ad un fungo assai diffuso: Lepista nebularis, da molti conosciuta con il vecchio nome di Clitocybe nebularis. Tale specie possiede una certa fama, tanto tra i micologi quanto tra semplici raccoglitori, in quanto involontaria protagonista della più lunga ed annosa disputa micotossicologica che si ricordi. Fungo autunnale saprotrofo ed ubiquitario, tradizionalmente consumato in molte realtà popolari italiane, è stato e continua ad essere responsabile di una lunga serie di intossicazioni a carattere gastrointestinale, con manifestazioni incostanti e spesso soggettive. La mancata conoscenza della causa delle sindromi, l’incostanza delle stesse ed il diffuso consumo senza alcun problema da parte di molte persone alimentarono
56 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
per lungo tempo inconcludenti discussioni, in alcuni casi su basi meramente speculative. Si decise finalmente di risolvere scientificamente l’enigma e furono effettivamente individuate alcune tossine, sia termolabili che termostabili ed in parte idrosolubili. A seguito di questi lavori, una volta chiarite almeno in parte le questioni tossicologiche, si colse l’occasione per estendere le indagini ad altri aspetti. Attualmente le linee di ricerca derivate dalle prime evidenze riguardano proprietà antibatteriche, inibitrici di proteasi, immunostimolanti, di ripristino ambientale tramite biomagnificazione e chelazione di metalli pesanti e di lotta entomologica. Partendo da analisi tossicologiche si è quindi giunti, quasi per caso, ad un seguito di linee di ricerca vasto ed imprevisto. Non è nostra intenzione scivolare in facili ottimismi, ma appare comunque piuttosto evidente il potenziale sotteso ad un ambito tanto vasto ed ancora essenzialmente inesplorato. In ogni caso l’interesse scientifico, dapprima largamente focalizzato sui β-glucani, si sta progressivamente allargando a derivati terpenici, poliidrossilati e ad altre molecole più specifiche. Andiamo ora ad elencare le principali classi di principi attivi secondo un criterio, piuttosto arbitrario, di affinità chimica. Utilizzeremo questa catalogazione per rendere più chiara, e facilmente consultabile, una lista che comprende un numero di principi attivi non indifferente.
Psilocybe semilanceata la più comune specie allucinogena europea. I funghi a contenuto psilocibinico sono largamente diffusi e presenti in ogni continente, tipicamente legati ad ambienti di crescita ricchi in sostanza organica quali escrementi bovini e detriti vegetali. Non è chiaro se la produzione di tali sostanze abbia un significato repulsivo piuttosto che attrattivo, in quanto si è osservato come numerosi erbivori consumino consapevolmente queste specie
I BETAGLUCANI
▲
Come abbiamo avuto modo di sottolineare, i β-glucani rappresentano il gruppo di molecole maggiormente indagate e da cui sono stati ottenuti i più concreti ed importanti risultati . Nonostante i primi lavori accademici di rilievo abbiano visto la loro genesi soltanto a metà degli anni ‘80, la mole di pubblicazioni sull’argomento è ormai tale da rendere complessa anche la semplice tracciatura di un excursus storico in grado di descrivere il percorso scientifico che ha condotto alle attuali conoscenze. È divenuto infatti necessario avvalersi di review che nel tempo abbiano “fissato il momento”, cercando anche di separare lavori effettivamente interessanti da altri con basso valore scientifico. Purtroppo, come è del resto accaduto in altri ambiti riguardanti i funghi ad interesse medicinale, per alcuni anni si è assistito alla pubblicazione di studi scientificamente inconsistenti; la facilità con cui è possibile ottenere regressioni tumorali o batterico/virali ha portato alla realizzazione
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 57
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
▲
di tanti esperimenti approssimati, parziali e dai dati non interpretabili. Ci si trova quindi a doversi districare tra lavori riferiti ad estrazioni acquose o idroalcoliche senza analitiche di riferimento, estratti proposti come composti puri di β-glucani senza possibilità di verifica e riscontro, fitocomplessi trattati alla stregua di singoli β-glucani e via dicendo. Sempre parlando di criterio scientifico è inoltre da considerare che le analisi effettuate su ceppi non standardizzati, magari privi di indicazioni colturali, presentano un valore molto relativo. Fortunatamente negli ultimi cinque anni sono state pubblicate alcune accurate review, realizzate con solidi criteri di selezione e proposte da diversi gruppi di ricerca facenti capo ad università ed istituti indipendenti tra loro. Questa preziosa scrematura ha permesso di poter operare con riferimenti attendibili ed orientati, permettendo alla ricerca di disporre di adeguate basi comuni di riferimento e di non disperdere inutilmente tempo e risorse. I β-glucani sono un eterogeneo gruppo di molecole di grande interesse medico in particolare per i loro effetti sul sistema immunitario, sul controllo della lipidemia, della glicemia e sulla perdita ponderale. A livello immunitario si assiste ad una doppia modalità d’azione: ad un generico potenziamento del sistema immunitario specifico, è abbinata una funzione di regolazione up e down della risposta immunitaria. L’ambito terapeutico dei β-glucani in relazione alle capacità immunologiche riguarda allergie, infiammazioni, virus, batteri e neoplasie. Mostra al contempo dati incoraggianti riguardo la diminuzione di colesterolo ed LDL, la detossificazione epatica, il controllo della glicemia ed alcune evidenze sull’aumento di HDL.
u CONSIDERAZIONI SULLA CHIMICA DEI β-GLUCANI Lepista nebularis
I β-glucani concorrono alla composizione della parete cellulare di alcuni lieviti, cereali e soprattutto funghi superiori. Parlando di valori medi, si consideri che avena ed orzo possono vantare contenuti percentuali oscillanti tra 1 e 7%, mentre i funghi superiori mostrano un range che parte dal 10% e che può arrivare sino al 50% per specie particolarmente ricche come i Ganoderma. Più in generale, gli agenti cariogenici del legno mostrano concentrazioni mediamente maggiori rispetto ad entità legate ad altri substrati. Sono polisaccaridi composti da monomeri di D-glucosio, legati da legami beta-glicosidici e frequentemente associati a materiale proteico. Una prima macro distinzione riguarda β-glucani solubili ed insolubili: ai primi, caratterizzati da le-
58 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
gami (1-3; 1-4), si alternano polimeri insolubili caratterizzati da legami (13; 1-6). La solubilità si rivela di grande importanza, in quanto fortemente condizionante l’attività biologica. La struttura fondamentale dei β-glucani d’interesse è composta da legami (β-1; 3), e presenta ramificazioni in (β-1; 6) intercalate, mediamente, ogni tre legami della catena principale. Le catene presentano caratteristiche molto eterogenee ed aspetti come ramificazioni, peso molecolare, conformazione e gruppi funzionali condizionano in maniera sostanziale le varie caratteristiche chimiche – e di conseguenza biochimiche – di ogni singolo β-glucano. Ciascuna specie di fungo è caratterizzata da contenuti in βglucani differenti, tanto quantitativamente quanto qualitativamente. Oltre duecento sono le varianti sinora identificate, comprese in un elenco in costante aggiornamento. Le condizioni di crescita influenzano in maniera sostanziale la concentrazione e tipologia di β-glucani, dove per condizioni di crescita si intendono sia i parametri fisici dell’ambiente di sviluppo che la composizione del substrato. A livello agronomico la scelta di temperatura, umidità relativa e percentuale di CO2 condizionano in modo evidente lo spettro molecolare risultante, attraverso modalità conosciute in maniera ancora non del tutto esaustiva. Meno problematico risulta il discorso riguardante il substrato poiché, nonostante anche in questo caso minime variazioni possano portare a grandi cambiamenti, la parametrizzazione di aspetti come il pH ed il rapporto C:O:N può essere regolata ed ottimizzata con relativa facilità. Alcuni studi hanno dimostrato come la concentrazione di composti polifenolici presenti nel substrato condizioni positivamente la successiva produzione di 1-3, D- β-glucani. Per ultimo ricordiamo che, analogamente alle piante, anche i funghi posseggono una sorta di periodo balsamico, in quanto la quantità e composizione di β-glucani mostra un andamento legato anche allo stadio di maturazione dello sporoforo.
Betaglucano in forma tipica
Struttura a tripla elica destrogira (schizofillano)
u LOCALIZZAZIONE E SIGNIFICATO BIOLOGICO DEI β-GLUCANI
▲
I polisaccaridi presenti nella parete dei funghi possiedono un gran numero di significati biologici, tanto funzionali quanto di struttura. Troviamo
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 59
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
▲
β-glucani, xiloglucani, eteroglicani, componenti chitiniche e i loro complessi con proteine. Essendo componenti intrinseci delle pareti cellulari, sono prodotti in tutte le cellule. La composizione è comunque fortemente disomogenea in relazione alle diverse parti del fungo in quanto i vari pseudotessuti presentano marcate differenze strutturali, funzionali e quindi chimiche. Come abbiamo avuto modo di vedere la parete cellulare dei funghi è composta soprattutto da chitina, un polisaccaride azotato presente anche negli esoscheletri di crostacei, insetti ed artropodi. L’architettura di una parete cellulare è formata da fosfolipidi, materiale proteico e da una complessa tessitura, con funzioni strutturali, variamente conformata allo scopo di conferire gli opportuni parametri fisici e biochimici di cui ogni organismo vivente necessita nelle sue diverse parti. I β-glucani si collocano in questo variegato complesso multicomponente con un ruolo principalmente di struttura, in particolare come collante di unione tra complessi chitinici e proteici. Tenendo conto di quanta variabilità sia richiesta, a livello strutturale, alle varie cellule di ogni fungo e di quanto le specie differiscano tra loro, troviamo una spiegazione sul perché i β-glucani formino un composto tanto eterogeneo e spesso legato a materiale proteico. Questa eterogeneità è alla base dell’esteso spettro terapeutico individuato per i β-glucani ma anche, per paradosso, fonte di numerose problematiche per la ricerca (soprattutto in ambito analitico ed agronomico).
Esemplare di Ganoderma valesiacum, cresciuto direttamente da radice di conifera. I funghi agenti cariogenici del legno, grazie al substrato di sviluppo, presentano le più alte concentrazioni percentuali in betaglucani
u VARIABILITÁ STRUTTURALE E DIFFERENTE SIGNIFICATO BIOLOGICO
Nel vasto complesso dei β-glucani solo una parte di essi mostra di possedere attività biologica e, anche all’interno di raggruppamenti chimicamente omogenei, a piccole variazioni conformazionali possono corrispondere risposte dell’organismo largamente differenti. I parametri che ne influenzano l’attività riguardano la disposizione dei legami della catena lineare, il numero e tipo di ramificazioni, i sostituenti ed il peso molecolare, a cui si aggiunge l’eventuale complessazione con materiale proteico. I β-glucani a maggior peso molecolare formano una struttura a triplice elica destrogira, stabilizzata da unità di β-D-glucopiranosio nelle catene laterali. Le molecole che presentano maggior significato biologico sono eliche singole aventi un’organizzazione β (1,3), ad alto PM ed associate a materiale proteico. A pH bassi i gruppi idrossilici presenti sulle catene
60 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
vengono inattivati, diminuendo in maniera sostanziale l’efficienza dei βglucani. Al contrario, a pH basico le strutture a tripla elica si dissociano in singole catene lineari ed al contempo sono promossi i legami con materiale proteico. Quest'ultimo aspetto riveste grande significato biologico visto che, in molti casi, è proprio la complessazione con materiale proteico a permettere l’adesione ai macrofagi, le cellule deputate al trasporto ed alla loro effettiva attivazione. I macrofagi fungono infatti contemporaneamente da carriers e da attivatori, attraverso una digestione parziale dei β-glucani che trasportano; la loro attività è condizionata quindi da specificità recettoriale, uno dei motivi alla base delle differenze di attività tra singoli β-glucani. Per alcuni dei funghi più studiati – come Ganoderma lucidum, Lentinula edodes, Trametes versicolor ecc – sono state individuate e caratterizzate specifiche glicoproteine, isolate dalle frazioni estratte caratterizzate da migliori risposte biologiche. Le prime importanti evidenze hanno riguardato i proteoglucani polisaccaridico-peptidici dei Ganoderma, il PSK di Trametes versicolor e i proteoglucani di Agaricus subrufescens, a cui si aggiungono il lentiniano (Lentula edodes), lo schizofillano (Schizophyllum commune), l’MD-fraction (Grifola frondosa), il PSK e il PSP (Trametes versicolor). Alcune di queste molecole sono largamente impiegate per uso clinico in Giappone, Cina e Canada come coadiuvanti per chemio e radioterapia.
Boletus edulis
u PRESENZA DI β-GLUCANI NEI FUNGHI SUPERIORI E RICERCA
▲
I β-glucani sono quindi componenti intrinseci della cellula fungina: ogni fungo superiore sottoposto ad indagine ha mostrato di contenerne, in quantità variabile, una data percentuale. Tra i funghi più conosciuti le cui analisi hanno mostrato risultati troviamo alcune specie eduli quali Boletus edulis (porcino), Cantharellus cibarius (galletto, finferlo), Hydnum spp. (steccherino) ed alcune entità extraeuropee. La lista di specie analizzate sotto il profilo dei polisaccaridi è molto
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 61
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
▲ Coltura sperimentale di Ganoderma a scopo di studio. La maggior parte delle specie lignicole può essere riprodotta in laboratorio ed in serra mediante l’utilizzo di substrati ad hoc e temperatura controllata. A piccole variazioni ambientali possono corrispondere grandi variazioni morfo-chimiche
vasta, riferita sia a specie comuni che ad altre meno frequenti. Le analisi randomiche su esemplari raccolti allo stato selvatico sono lavori molto interessanti, vista la costanza con cui vengono isolate molecole nuove per la scienza, ma che mostrano purtroppo un valore scientifico parziale per la non ripetibilità e la conseguente difficoltà di portare a successivi sviluppi. Gli studi più importanti e dai risultati realmente significativi hanno sinora riguardato, quasi sempre, specie coltivabili. Tutto ciò che concerne funghi selvatici e non riproducibili in coltura controllata è e rimarrà a lungo confinato alla ricerca di base sebbene sia possibile, in alcuni casi, lavorare su miceli coltivati in coltura liquida; essendo i β-glucani costitutivi della parete cellulare, rispetto ad altre molecole si possono ottenere alte rese direttamente dal micelio, senza dover obbligatoriamente disporre dello sporoforo. Per fare un esempio, ricordiamo come i prodotti β-glucanici a base di Cordyceps siano ricavati interamente da estratti di micelio ottenuti attraverso colture in substrato liquido(SLC). La ricerca si avvale con frequenza di questo metodo - e non solo per lavori sui polisaccaridi – per la grande praticità d’impiego ed economicità. Di gran lunga meno impegnativo da realizzare rispetto ad una coltura su substrato solido in ambiente a scambio gassoso, facilmente standardizzabile ed a basso costo, mostra parecchi vantaggi tecnico-pratici. Statisticamente i funghi lignicoli presentano le maggiori concentrazioni di β-glucani e sembra ormai acclarato che ciò sia dovuto ai substrati di crescita particolarmente ricchi in lignine e polisaccaridi vari.
SOSTANZE LIPOFILE Abbiamo visto come e perché i funghi siano entità caratterizzate da un basso profilo lipidico. Nonostante tutto sono numerose le sostanze lipofile d’interesse - per gran parte di derivazione triterpenica - presenti nei vari generi. Le molecole sterolo-simili stanno mostrando delle potenzialità terapeutiche molto estese e di ottime prospettive,
62 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
Acido ganoderico A
con uno spettro d’azione che comprende i tumori (in particolare a base androgenica), l’osteogenesi, capacità antiossidanti e proprietà antibatteriche/antivirali(HIV e papillomavirus in particolare). Ulteriori ambiti terapeutici sono in fase di studio e definizione. Il primo complesso di derivazione triterpenica di cui si è occupata la ricerca è quello ruotante attorno all’acido ganoderico; come suggerito dal nome tali sostanze sono state isolate a partire dal genere Ganoderma, in particolare dal gruppo lucidum, ed allo stato attuale si contano più di cento tra terpenodidi, steroli e steroidi identificati. Il fungo Taiwanofungus camphoratus (syn. Antrodia camphorata), che per alcuni aspetti morfologici richiama G. lucidum, contiene numerose sostanze di origine triterpenica steroidiche e sterolo simili (Antrosterolo, Antrocinnamomide, Antroterpene ); le percentuali presenti in A. camphorata sono estremamente alte, arrivando in alcuni casi a superare il 40% del peso secco. Ancora molto lavoro si sta comunque facendo nell'analisi chimica. Senza fornire una ponderosa lista di nomi delle tante varianti isolate, basti sapere che esiste un ingente numero di molecole variamente funzionalizzate ed a catena carboniosa più o meno ridotta; questa variabilità, tipica delle sostanze sterolosimili, sta alla base della grande gamma di applicazioni terapeutiche evidenziate o ipotizzate. Anche in questo settore, seppur in maniera meno manifesta rispetto ai β-glucani, vi è comunque stata per lungo tempo la produzione di pubblicazioni da cui non è possibile estrapolare dati con valore scientifico. Degna di menzione, assieme ai suoi derivati, è l’erinacina, un diterpenoide presente nel genere Hericium che evidenzia attività nella rigenerazione nervica come nerve growth factor (NGF). Oggetto di studio sono anche sfingofosfolipidi, ceramidi e cerebrosidi in relazione alla funzione di mediazione intracellulari nelle cascate di segnale relative ad apoptosi, proliferazione e risposte agli stress ossidativi. Da segnalare infine, in generale nei funghi, la rilevante presenza di ergosterolo. Precursore della vitamina D2, l'ergosterolo è un componente della membrana fungina che presenta nei funghi funzioni analoghe a quelle del colesterolo nel mondo animale. Anch’esso, assieme ai suoi composti, mostra alcune evidenze in campo antitumorale, e suscita interesse in ambito nutraceutico.
Grifola frondosa coltivata con successo da alcuni anni, oltre ad un profilo betaglucanico di primario interesse presenta un buon contenuto aminoacidico
PROTEINE, PEPTIDI, AMINOACIDI, GLICOPROTEINE E MATERIALE PROTEICO
▲
I funghi presentano buoni profili aminoacidici, al punto che alcune specie commestibili (es. Coprinus
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 63
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
▲
comatus e Grifola frondosa) possono essere considerate alimenti ad alto ����"&���������"����!�"����������"��"����������"������"�� ��"��"�������$������%��"&��������������� valore dietetico. Le proteine contenute nei funghi hanno un ottimo valo"����������������"�� �' re biologico, mediamente stimato nell’ordine dell’80%. ��"�����"�"�����%���$���������"�������%!��#�$��"����� "����������&"���������������'�����!����������"� Per quanto riguarda i P.A. si è già discusso del ruolo del materiale proteico ��"���"��>$��)������������(�!�����������������"������"�"�%!����"��#���������"�����%!��#�� nella complessazione con β-glucani, fondamentali per numerosi aspetti %!�&�����"�"���#��"�*!�������������������������������"���"��'����#)����$�"�������"���!�����������$� biologici tra cui l’adesione ai siti recettoriali dei macrofagi. �����"�"��!���� ����&������"����"����!���"��$����!����"��������������"�������!��"��!����'
Non mancano comunque molecole proteiche di interesse svincolate dai β-glucani: uno dei primi principi attivi individuati nei funghi (si parla della prima metà del ‘900) è infatti la calvacina, una mucoproteina ad atti����������������������������������������������� vità antitumorale estratta da Langermannia gigantea (syn Calvatia ������������������������������� �� gigantea, Lycoperdon maximum), una grande lycoperdacea conside���%!��#���������"����!�������%����"����"������$�"���!�����#��"��!����������������������5��'� rata il fungo europeo dalle dimen������� ������� ����������������� �6������������������������"���"��������"��"���� "��������������'� sioni maggiori. ������������������!�������%!��#��#"����!��������� "��������������$�����"����������"�������)������� L'eritadenina, aminoacido presen����);AH' te nel genere Lentinula, interviene �����*!"�������!"��"����'�'����(���+�����!���������!���������"����"����������������"���������"&����� favorevolmente sui livelli di HDL; �����7/��!�"��$�%���"����"��������!�������"�������������������"��!���)"��������"����������������"������� anche in questo caso, si assiste ad un forte interesse del settore nu�"���%"��' traceutico. ������"��"������!�*!������������������#���������������� �����"����"���7/��!�"��1�!������������� Parlando di enzimi si "���"$�!�"� segnalano ���������"��� ������ ��!"�������%!��#�5����"��"�����"�����"����+�����)PAA6�(���%"�����"��"� laccasi, superossidodismutasi, glu�!���������"�"��"��� ��+�"����!���"�������"��"��"����������������������5�O��������������������� cosio ossidasi e perossidasi, varia�������������%����6$�!�"���"�����O������"��"���������"�"����%!�����!�������"��������������� mente attive nei confronti di neo�"������' lo stress ossidativo. ��)����"�����"$�"����"����������������������������������$������ plasie �����%"e contro ��� ���������!���� �������� In particolare molti lavori riguar���@�"��#�����*!������"��$����"�������"��!��%����������������������������!��"��!����' dano lo studio delle laccasi, enzimi ��"��"���������&�����������"�"����"��"��$��!�������������!�"��$���!�����������"�������������"��$� ossidoreduttasici e base rameica "��"������"��� ���������%��������������"����������������������������"�� �'�����"������"����������" ���� piuttosto comuni negli organismi ���!"��"��������!�����������"��"��$���&�������������!��"��������"����"����"���!����������!��������� fungini. Numerosi, ed attualmente Langermannia gigantea (syn. Calvatia ���"������%!�����'��!������$����"��!"������������������!�"��!� "�����"������!��$��������������� oggetto di una nuova linea di studi, gli inibitori enzimatici. gigantea, Lycoperdon maximum). Da
��&��"����'�
questa grande fungo(può arrivare ad oltre 80cm di diametro) è stato estratto uno dei primi principi attivi, la �������� calvacina
LECITINE
Le lecitine sono glicopreoteine in grado di legarsi ai carboidrati con grande specificità e mediamente diffuse nei �������������������������������������"���������"����"���"������"������� funghi. ��"���������%����+�������"��������%%!�������%!��#�' L’estrazione e studio di lecitine di origine ��)����"&���������!���������������������������%!����"�����(�"����"� fungina non è ancora stato approfondi��"���"����%�����������"����"�������%"�����$��"����"����� to in maniera soddisfacente, ma indagi������"���#���!�"��!����������#"�������!�*!������"��� ni sistematiche su alcuni generi hanno "��)���� ��!"&��������"�"�����&&"&�������� "�����������������"��� ��+� comunque portato all’individuazione e ��������"' caratterizzazione di varie molecole con ��" �����������������#"�������!"��"�������������������� 5�8�6���� attività biologica. ������� ��� ���� 5�M�6$�������"���������������������������������$� Lavori di interesse hanno riguardato i #���������������� $���������������� ����&������ ����''�����!��� generi Pleurotus (POL) ed Agaricus bispo�!����������!���"��"��������"��������#"�������!"��"���"��#��� rus (ABL), oltre a specie come Agrocybe ������������������"�������"������"������ cylindracea,"����'� Hericium erinaceus, Lenti��"�*!"����+�����"�����,������%��"�� "����#"����!�*!������������� � nula edodes ed Inonotus spp.. Un buon
�� ���� ��������'�� $�����!�� "����+�����#"������������,��������!����� ����� "��1����%"�����#���"�������"������"���������"�"��������"��������!� 64 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012 *!������!�������������(��"�!"��$����������������"�������"����
numero di studi a campione randomico hanno riguardato anche specie simbionti raccolte allo stato selvatico. La quantità di dati più significativa si ha comunque per Agaricus bisporus e bitorquis, le due varietà di champignones più conosciute e coltivate: il fatto che la ricerca si sia concentrata principalmente su queste due specie non è casuale, e dipende logicamente dagli interessi di mercato ad essi collegati. Grazie al loro impatto commerciale sui mercati occidentali, molto attenti agli aspetti nutrizionistici degli alimenti, gli Agaricus coltivati sono tra i funghi di cui meglio si conoscono gli aspetti chimici.
COMPOSTI FENOLICI, LATTONICI E CHINONICI
Fomitopsis pinicola Comune fungo lignicolo caratterizzato da un penetrante e caratteristico odore acidulo, ha recentemente evidenziato un inaspettato contenuto in sostanze antiossidanti
▲
I composti fenolici sono stati, per molto tempo, poco considerati dalla ricerca micoterapica. O meglio, si è insistito nello studio di poche molecole legate alle principali specie, tralasciando indagini a più ampio spettro. Ad ogni modo, seguendo tra l’altro un trend che coinvolge vari settori farmaceutici e salutistici, negli ultimi anni la questione ha assunto tutt’altro interesse al punto che si rivela ad oggi una delle frontiere più battute. È interessante notare come alcuni generi largamente diffusi e consumati come alimenti- Cantharellus ed Albatrellus – contengano antiossidanti in quantità considerevoli. In particolare Albatrellus confluens, volgarmente conosciuto e consumato con il nome di fungo del pane, presenta notevoli concentrazioni di grifolina e dei suoi derivati. Alcune specie di due tra i generi di funghi più comuni, Lactarius e Russula, hanno a loro volta rivelato di possedere numerose sostanze – in particolare antiossidanti – nuove per la scienza, fornendo ulteriori indicazioni su quanto polifenoli ed affini siano ben rappresentati all’interno del mondo fungino. Fomitopsis pinicola, un fungo lignicolo molto diffuso e dal caratteristico odore acidulo, sta mostrando un ottimo potenziale antiossidante dovuto al contenuto inaspettatamente alto in sostanze fenoliche. Anche alcuni ascomiceti, mediamente meno importanti dei basidiomiceti a livello farmacologico, presentano analoghe caratteristiche (ad es. nel genere Morchella e nella famiglia delle Xylariaceae).
Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 65
MANUALE
DI
MICOTERAPIA capitolo secondo
▲
Relativamente comuni si sono rivelati anche flavonoidi, tocoferoli e, in quantità minore, carotenoidi. È comunque difficile provare a categorizzare e descrivere gruppi eterogenei come polifenoli, chinoni, lattoni e via dicendo, sia per le diversità strutturali che per il grande numero delle molecole attive individuate. Un aspetto positivo è dato dal fatto che non tutte le linee di ricerca su esemplari selvatici sono andate perse poiché sembra che, analogamente ai β-glucani, tanto i polifenoli quanto le molecole chinoniche e lattoniche siano intrinsecamente sintetizzate a livello miceliare e non vincolate, quindi, allo sporforo. La ricerca può dunque, anche in questi casi, avvalersi di miceli prodotti in coltura liquida senza necessità di giungere alla fruttificazione. Le evidenze applicative riguardano principalmente proprietà antiossidanti, antitumorali, antivirali/antibatteriche ed antimicotiche. Analogamente alle sostanze steroliche, anche in questo caso si sta assistendo alla riorganizzazione dei lavori accademici verso linee di ricerca mirate.
VANADIO E GERMANIO
La decisa tendenza del fungo ad assorbimento ed organicazione dei metalli è un argomento interessante, vasto e dai numerosi risvolti. Considerando i contenuti di elementi e microelementi i funghi si dimostrano senz’altro come alimenti di pregio, ma in questo caso si andrebbero ad affrontare aspetti essenzialmente nutrizionistici; poniamo piuttosto l’attenzione su vanadio e germanio, due elementi molto dibattuti in ambito medico. Il vanadio ha catalizzato forti interessi ed investimenti in relazione alla presunta capacità di alcuni suoi composti organici di intervenire favorevolmente nella cura del diabete. Sino a non molto tempo fa si credeva che solo Amanita muscaria contenesse vanadio ma in realtà un po’ tutti i funghi - in alcuni casi anche specie comunemente consumate, in particolare i porcini - presentano alte concentrazioni di vanadio variamente organicato (IV, V). Tra tutti Coprinus comatus (fungo dal rapido metabolismo, legato a substrati molto ricchi di sostanza organica e nutrienti azotati) mostra un contenuto particolarmente importante, ma anche Grifola, Ganoderma, Agrocybe, Lentinula ecc. hanno evidenziato analoghe caratteristiche. Ricordiamo in ogni caso che per quanto concerne il vanadio organico vi sono ancora tanti e controversi aspetti che la ricerca deve approfondire, in particolare riguardo a tossicità e biodisponibilità. Non è quindi ancora opportuno trarre troppe conclusioni a livello di utilizzo terapeutico, tenuto conto del fatto che anche le stesse proprietà ipoglicemizzanti sono ben distanti dall’essere validate. Una caratteristica quasi peculiare dei miceti riguarda infine la biomagnificazione del germanio, un metallo raro e molto scarsamente rappresentato in piante ed alimenti. Alcune specie, Ganoderma tra tutte, ne contengono tracce rilevanti, al punto che i produttori tendono ad evidenziare in maniera enfatica questo aspetto tra le caratteristiche peculiari dei loro preparati. È necessario ricordare che anche in questo caso esistono pareri contrastanti e dati di difficile interpretazione; ad ogni modo, analogamente a quanto avvenuto per il vanadio, per quasi ogni fungo sono stati pubblicati dei lavori, di solito riferiti a miceli coltivati in coltura liquida, riguardanti il germanio. ■
66 ERBORISTERIA DOMANI Settembre 2012
ADV AREA
A
DV Profili e indirizzi
pagina 6
Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.
pagina 2
pagina 31
Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale. pagina 68
pagina 29
pagina 30
Erbamea Via degli Artigiani, 23 06016 Lama di S. Giustino PG Tel. +39 075 8584031 erbamea@erbamea.com www.erbamea.com Piante officinali e fitoderivati. Integratori erboristici e alimentari.
Globus Sas di Diana Sergio viale Rimembranze, 171 33082 Azzano Decimo PN Tel. +39 0434 647275 info@globusextraction.com www.globusextraction.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.
IV copertina
pagina 1
ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.
Naturando via Monte Grappa, 41 24040 Lallio BG Tel. +39 035 203256 commerciale@naturando.it www.naturando.it Integratori erboristici e alimentari. Cosmesi naturale. II copertina
Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale. pagina 4
pagina 3
Fitochina Italia Srl via I. Nievo, 61 00153 Roma RM Tel. +39 06 5836981 servizioclienti@fitochina.it www.fitochina.com Prodotti diversi per erboristerie.
Laboratori Biokyma Località Mocaia, 44/b 52031 Anghiari AR Tel. +39 0575 749989 info@biokyma.com www.biokyma.com Azienda di coltivazione e prima trasformazione, piante officinali e fitoderivati, grossisti materie prime naturali.
Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. III copertina
L’Erbolario viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale
Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi Settembre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 67
ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 - numero 372 - Settembre 2012
www.erboristeriadomani.it piazza Wagner 1, I 20145 Milano * info@erboristeriadomani.it
ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa
Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it
Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00
Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Autori Mauro Lorenzi, Paolo Poggi, Anna Schoenstein Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina, 31, 38-48) Manuale di Micoterapia: Frank Van Bergen, Placido Iglesias, Mauro Lorenzi, Roberto Mazza, Raimond Mc Neal, Giuseppe Orlandi, Nicolà Oppicelli, Renato Saccani, Nathan Wilson Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467
Codice IBAN IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl) Pubblicità e abbonamenti Erboristeria domani, piazza Wagner 1, 20145 MILANO tel. +39 02 45491692 Pubblicità inferiore al 50% Stampa Gruppo Stampa GB
����������� ������������� ����������� �������������
������������������������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������������ �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������� �����������������������������
���� � � � � � � � �������
����������
�����������������������������������������������
�������������������� ������������������������ �������������������������
������������������������� ������������������������ ���������������������� ���������������������������