ERBORISTERIA DOMANI 373

Page 1

���

������������

������������ ������

���� �������� ����������������

��������������

������� ��������������� ������������

���������������������� ��������������������������� ���������������������


������������ ������������������������� ��������������������������������������������� ������������������������������������������� �� ��������� ��� ��������������� �� ������� �������������������������������������������� ������������ ���������������������������������� �������������������������������������� ������������������������ ����������������������������� ��������������������� �����������������������������������������

���������������������������� ���������������� ��������������� ���������

�������������������������� ����������

������������������� �����������������������

����������������������� ����������������������������������������������� ��������������������� ������������������������

�������������������






INDICE

ERBORISTERIA

373

OTTOBRE 2012

domani

Mercato 9

14

In vetrina

Le novità, le linee, le iniziative delle aziende 14

Post-show Qualità e innovazione: i premi concludono Sana 2012

16

Dalle aziende Materie prime, specialità, principî attivi

Strategia per la filiera 7

Editoriale

20

Agenda

24

Cronache cosmetiche

27

Mercato

La ventiquattresima edizione di SANA si è conclusa con una nota di speranza per il futuro, che vede il settore erboristico al centro dello sviluppo del comparto naturale: lo confermano le indagini di mercato, lo attestano i premi assegnati per la seconda volta a punti vendita e imprese (nella foto l’olimpionica Francesca Dallapè, ospite della manifestazione)

Il mercato italiano dei prodotti di cosmesi: proiezione 2012

Scienza e tecnica 29

Review

Aggiornamenti in fitocosmesi di Paolo Poggi 40

Leggende Il Lentisco

Inserto 35

MANUALE DI MICOTERAPIA Terzo capitolo: Merceologia e farmacognosia dei derivati di funghi medicinali

35 Il terzo capitolo del Manuale di Micoterapia: tipologia di prodotti, raccolta di esemplari selvatici, elementi di farmacognosia e contraffazioni, cenni normativi

di Mauro Lorenzi

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 5


C’è sonno e sonno.

Il sonno riposante La linea Sedivitax, con le sue formulazioni, è stata studiata per favorire il sonno e migliorarne la qualità. È indicata anche, in caso di necessità, durante la giornata per allentare le tensioni e promuovere il rilassamento. Questa duplice azione è importante perché un sonno fisiologico si ottiene quando l’organismo riesce a mantenere un equilibrato stato di tranquillità anche durante il giorno, in modo che la sera sia già predisposto al riposo notturno. Sono molti i fattori legati alle attività quotidiane che concorrono a creare una condizione di stress e che portano l’organismo ad uno stato di aumentata vigilanza che, alla sera, può interferire con il normale inizio e mantenimento del sonno. Con il complesso brevettato Passiflò2-LMF estratto liofilizzato multifrazione di foglie di Passiflora ad alto titolo di flavonoidi (Brevetto n. 0787496)

Aboca S.p.A. Società Agricola Sansepolcro (AR) - www.aboca.com

Adulti

Ideale in età

Pediatrica

gocce opercoli tisana

sciroppo

EFFICACIA CLINICAMENTE TESTATA

PRODOTTO BIOLOGICO

100 %

NATURALE


EDITORIALE

Un ruolo civile “Il mio negozio, quello che per me, come per molti di noi erboristi, è una vera e propria seconda casa, è stato notevolmente danneggiato dalle scosse di terremoto del 20 e 29 maggio, ma non potevo perdermi d’animo, i miei clienti avrebbero avuto bisogno di un servizio importante. Così, con l’aiuto delle persone che mi hanno sostenuto e aiutato, ho preso coraggio e ho riaperto l’attività in una casetta di legno... la nostra ‘sede estiva’ come ora la chiamiamo cercando di riderci su! L’Erbario è stata la prima delle attività che ha riaperto a San Felice e dopo di me tutti gli altri commercianti hanno trovato il coraggio di cercare una sistemazione temporanea per sopperire al disagio... mi piace pensare d’essere stata un’apripista... nel modo più naturale possibile!”. Con queste parole, che resteranno famose nel mondo dell’erboristeria, Paola Castellazzi, la titolare dell’erboristeria L’Erbario di San Felice sul Panaro, ha accolto il premio speciale che le è stato attribuito da Sana nella cerimonia conclusiva delle quattro giornate di incontri e di lavoro di quest’anno. Un riconoscimento al suo coraggio e alla sua intraprendenza, che troveranno nella riapertura del punto vendita - rinnovato e ancora più vivo e accogliente di prima – il premio più ambito e meritato. Al centro di questa esperienza non c’è solo la determinazione che abbiamo imparato a conoscere nelle popolazioni colpite da questo terremoto – e di cui abbiamo saputo e ammirato molti episodi esemplari della loro capacità di ripresa - ma c’è anche qualcosa di particolarmente rappresentativo della figura dell’erborista nella sua comunità: la possibilità di essere, tra gli altri, un punto di riferimento per le persone in difficoltà. Una tisana non sarà certo la soluzione dei problemi radicali di chi ha perso la casa, il lavoro e magari purtroppo anche delle persone care. Ma quello che questa erborista sentiva il bisogno di tornare subito a fare era questo, miscelare e preparare le sue tisane, e certamente qualche tazza fumante ha dato a chi la prendeva un conforto

Demetrio Benelli direttore responsabile

molto più intenso di quanto potesse essere lecito aspettarsi dall’effettivo tenore in principi attivi del preparato. Si è riflettuto sul ruolo civile dell’erborista anche in altri momenti di questo Sana, in particolare nella presentazione dell’indagine sull’evoluzione del punto vendita erboristeria svolta dal Centro Studi Avanzati sulla Comunicazione e il Consumo del Dipartimento di Sociologia Achille Ardigò dell’Università di Bologna (la ricerca è scaricabile per intero dal sito di Unerbe, che ha promosso lo studio). In questo caso l’obiettivo era l’analisi della realtà attuale delle erboristerie per l’elaborazione di strategie di marketing utili ad accrescere l’importanza del canale specializzato sul mercato del naturale. Ma anche per arrivare a questo si deve appunto vedere l’erborista e l’erboristeria nel contesto della società in cui opera, nelle sue trasformazioni sociali, culturali, economiche: e in ultima analisi delinearne una figura civile al passo con i tempi. Sarà bene investire ancora energie e risorse in questo approfondimento. Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 7



VETRINE

Racconti fioriti: la nuova linea floreale di Helan Il nome comune di Fiore d’Angelo è legato alla soavità del suo profumo e al suo candore, che ricorda quello degli angeli. La pianta è simbolo dell’amore fraterno, e nel linguaggio dei fiori è metafora della memoria perché quando ne inaliamo il profumo penetrante questo sembra seguirci dappertutto, per molto tempo. Philadelphus coronarius, della famiglia delle Hydrangeaceae, Il Fior d’angelo, Gelsomino della Madonna, Fiore del Paradiso o Filadelfo è il simbolo e la nota caratterizzante della nuova linea cosmetica Racconti Fioriti lanciata da Helan. E’ un arbusto selvatico, che cresce spontaneo nelle zone abbandonate dalle colture, ove le piante più semplici si sviluppano seguendo un ordine naturale, non dettato dall’uomo, realizzando il quadro che la natura compone con l’intreccio di colori e forme secondo regole che sembrano lasciate al caso ma che rispondono a esigenze ben precise di armonico sviluppo delle varie specie. Il delizioso e inebriante profumo del Fiore d’Angelo si avverte più intensamente alla sera e il suo incontro, per quanto casuale, lascia un segno olfattivo inconfondibile che ci accompagna sin negli spazi più segreti della nostra intimità. Eau de Parfum e Linea Bagno: si accordano perfettamente nel riprendere le note e le sensazioni dei Fiori d’Angelo. La linea inoltre associa al bouquet del Fiore d’Angelo una serie di preziose sostanze cosmetiche funzionali: estratto di Ginkgo biloba, ricchissimo di flavonoidi, polifenoli e antocianosidi, dal forte potere antiossidante e protettivo sulle cellule, capace di ottimizzare riparazione e ristrutturazione cutanea; olio e burro di Avocado , olio di Passiflora e cere di Karitè per il contenuto in acidi grassi essenziali che agiscono in superficie come idratanti riducendo la perdita d’acqua trans-epidermica, e in profondità come eutrofici e stimolanti delle funzioni cutanee; proteine di mandorle dolci, che hanno un’elevata affinità per la cheratina del capello e possono pertanto agire come condizionanti; olio essenziale dell’Albero del Tè, antisettico e fungicida naturale estratto dalle foglie di Melaleuca alternifolia, disinfettante ideale per la pelle che aiuta

LA LINEA

a prevenire la formazione dei cattivi odori; Vitamine C ed E , inibitrici dei radicali liberi a potente azione antiossidante. La linea è composta da diverse referenze. Il Gel Bagnodoccia Corpo e Capelli, con Ginkgo biloba e proteine di Mandorle dolci. La Saponetta Profumata Vegetale per pelli delicate e sensibili, prodotta secondo l’antica tradizione con ingredienti naturali e arricchita di olio di Avocado, emolliente e nutriente, in grado di svolgere un’azione detergente quotidiana, dolce e naturale, lasciando la pelle setosa e vellutata. Il Sapone Liquido Profumato per le pelli delicate e sensibili, con Ginkgo biloba e olio essenziale dell’Albero del Tè. Crema profumata setificante e vellutante, con Ginkgo biloba, olio di Passiflora, olio e burro di Avocado, cere di Karitè, Vitamine C ed E. Una texture extra-fine, straordinariamente morbida, una tenera carezza per la pelle del corpo. La Crema mani profumata con Ginkgo biloba, Olio di Passiflora, olio e burro di Avocado, cere di Karitè, Vitamina E. Leggera ma nutriente per il contenuto in oli di Avocado e Passiflora, burro di Avocado, cere di Karitè e Vitamina E, veri e propri antiossidanti, si oppone all’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle e, per la sua formula ultraleggera, viene rapidamente assorbita. Arricchita dell’estratto di Ginkgo biloba, ricchissimo di flavonoidi, polifenoli e antocianosidi, dona un piacevolissimo effetto velluto lasciando la pelle morbida e setosa senza untuosità ma arricchita dalla fragranza soave e avvolgente dell’incantevole Fiore d’Angelo. Per informazioni: www.helan.it Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 9


VETRINE

LA LINEA ImmunoMix Plus: nuove formulazioni per bambini e adulti utili per favorire le naturali difese dell’organismo massimo di 20 ml al giorno per i bambini da 2 a 12 anni. Dai 12 anni in poi si consigliano 20 ml di prodotto al giorno. Assumere lo sciroppo preferibilmente al mattino per periodi di almeno 20 giorni, utilizzando l’apposito dosatore.

ImmunoMix Plus è la nuova linea di integratori alimentari di Aboca utile per favorire le naturali difese dell’organismo di bambini e adulti. ImmunoMix plus sciroppo è un prodotto completo frutto della Ricerca Aboca, utile per coadiuvare le naturali difese dell’organismo dei più piccoli. Infatti, grazie alla sinergia dei suoi estratti vegetali, agisce tramite un duplice meccanismo d’azione:a livello delle mucose, prima barriera di difesa del nostro organismo, grazie al contenuto di polisaccaridi presenti nell’estratto Echina2-LMF e nell’estratto di Malva foglie mucillagini liofilizzate, e a livello generale grazie al contenuto di echinacoside presente nell’estratto Echina2-LMF e al succo concentrato di Sambuco. Inoltre è indicato per favorire il recupero dell’organismo grazie, in particolare, alle antocianine del succo concentrato dei frutti di Sambuco. Il succo di Sambuco ed il miele conferiscono alla formulazione un sapore gradevole tale da renderne ideale l’assunzione da parte dei bambini. Si consiglia di assumere 0,5 ml di prodotto per ogni chilogrammo di peso corporeo fino ad un 10 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

ImmunoMix plus opercoli è indicato invece per favorire in particolare il recupero dell’organismo adulto grazie alle antocianine del succo liofilizzato dei frutti di Sambuco e al concentrato totale di Uncaria. Il duplice meccanismo d’azione realizzato in modo sinergico dagli estratti vegetali presenti, si esplica a livello delle mucose per il contenuto di polisaccaridi presenti nell’estratto Echina2-LMF e a livello generale grazie sempre al contenuto di echinacoside presente nell’estratto Echina2-LMF e alle sostanze funzionali contenute nel succo liofilizzato di Sambuco, a cui si uniscono i principi attivi del concentrato totale di Uncaria Si consiglia di assumere 2 opercoli al giorno, preferibilmente al mattino e per periodi di almeno 20 giorni. Per ulteriori dettagli: www.aboca.com


Da ESI una nuova formulazione del dentifricio Aloe Fresh: pasta sbiancante con microgranuli Nasce dalla ricerca ESI un nuovo dentifricio ad azione sbiancante e schiarente, ALOE FRESH® PASTA SBIANCANTE con microgranuli. Le sue azioni sono molteplici. Schiarisce i denti in modo naturale, perché contiene una combinazione unica di principi attivi di origine vegetale: Aloe Vera, con azione lenitiva, Salvia, con proprietà antisettiche ed antinfiammatorie, Liquirizia, lenitiva e rinfrescante, Lichene Islandico, sbiancante e purificante. Lava i denti in modo efficace, perché i suoi microgranuli detergono in profondità con effetto scrub. Non irrita le gengive e non danneggia lo smalto dei denti, perché non contiene Sodium Laureth Sulfate e Sodium Lauryl Sulfate, sostanze detergenti e sbiancanti particolarmente aggressive per lo smalto e per le gengive. È compatibile con le cure omeopatiche, perché non contiene mentolo: il piacevole aroma è dovuto agli estratti di Salvia e Liquirizia. ALOE FRESH PASTA SBIANCANTE® si affianca agli altri prodotti per l’igiene orale della linea ALOE FRESH: i dentifrici MENTA FORTE, WHITENING, SENSITIVE e SMILE con Microsfere, i Collutori Con Alcol e Zero Alcol, lo Spray ALITO FRESCO. Il prodotto esce in offerta lancio: sino ad esaurimento scorte, per ogni ALOE FRESH® PASTA SBIANCANTE si avrà in omaggio un utile spazzolino da denti con setole arrotondate e manico anatomico. Per informazioni: www.esitalia.com

Arnica 30 Plus: trattamento lenitivo per la pelle da Specchiasol Arnica 30 Plus di Specchiasol è una nuova formulazione in gel appositamente studiata come lenitivo e protettivo per la pelle. Il prodotto è formulato utilizzando materie prime di alta qualità ed un’elevata concentrazione di attivi naturali. Contiene tintura di Arnica montana al 30% . La tintura è un estratto alcolico ottenuto dai fiori essiccati. Essa contiene numerosi principi attivi, tra cui i principali sono sesquiterpeni. L’arnica (Arnica montana L.) vanta proprietà principalmente antiflogistiche, esclusivamente per uso topico. Viene usata solitamente in caso di edemi post-traumatici (fratture, distorsioni, ecchimosi, contusioni, compressioni, ematomi, strappi muscolari, edemi da frattura), artralgie e disturbi articolari a carattere reumatico, versamenti articolari e flebiti non ulcerative. L’arnica quindi vanta da sempre proprietà utili in caso di ematomi, distorsioni, dolori muscolari e articolari reumatici, foruncolosi, punture di insetto. Altra componente del preparato è l’Amamelide (Hamamelis virginiana L.) pianta ricca in tannini, particolarmente indicata nelle infiammazioni della pelle e delle mucose. Usata esternamente svolge un’azione astringente, antinfiammatoria, analgesica, antiflogistica ed emostatica . Inoltre, questa pianta officinale favorisce la crescita delle cellule epiteliali, velocizzando il processo di guarigione di ferite ed escoriazioni. L’ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) infine presenta numerose proprietà: in particolare, è stato dimostrato che aumenta la resistenza capillare, riducendone la permeabilità ed esplicando un’azione antinfiammatoria e di drenaggio linfatico. Infatti, intervenendo sul ricambio elettrolitico locale, favorisce la riduzione dei liquidi in eccesso (azione antiedemigena). Per questo motivo il suo utilizzo è indicato in caso di disturbi dovuti a insufficienza venosa periferica (gonfiori, pesantezza, dolori, prurito), varici, sindromi postflebitiche e fragilità capillare. Per informazioni: www.specchiasol.it Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 11


VETRINE

LA LINEA Accordo Viola de L’Erbolario: l’armonia dei profumi Accordo Viola, la nuova linea de L’Erbolario, affida ad un fiore, ad un colore e ad un profumo il suo messaggio di bellezza e benessere. Anzi ai fiori, perché di viole ce ne sono tante. Due innanzitutto, la Viola del Pensiero che si schiude all’ombra dei boschi, e la Viola odorata, quella che tutti conosciamo, tenera, piccola, apparentemente fragile, che spunta all’improvviso con la primavera interrompendo il verde dei prati e delle aiuole. Il Profumo è il primo testimone della nuova linea, in uno scrigno dal fascino rétro, dipinto di lillà lieve e impreziosito da un tappo di argento satinato, o in gel concentrato nella versione Roll On. Il Bagnoschiuma con estratti di Viola, è un fluido vellutato e cremoso conquista immediatamente i sensi per il suo raffinato e lieve profumo che rievoca la fragranza che pervade l’intera collezione. Alla base delle sue performances, estratti di Viola del pensiero e di Viola odorata, protettivi, antiossidanti e in grado di prevenire l’invecchiamento precoce, cui si affiancano aminoacidi dell’Avena tensioattivati ed idrolizzato proteico di Riso, per un effetto detergente, protettivo e filmogeno che tutela idratazione ed elasticità. Il Sapone Profumato con estratti di Viola è un panetto di sapone generosamente profumato che si trasforma in una schiuma avvolgente, perfetta per detergere l’epidermide in tutta delicatezza nel rispetto del suo equilibro fisiologico. La sua formula accoglie estratti di Viola del Pensiero e di Viola odorata, protettivi ed antiossidanti, abbinati a olio di Cotone e idrolizzato proteico di Riso che donano elasticità, protezione, nutrimento ed idratazione

12 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

ottimale avvolgendo la pelle con un film invisibile che ne tutela il benessere ed il comfort. La Crema profumata per il corpo con estratti di Viola è una crema dalla texture ricca, voluttuosa generosamente profumata che, formulata come un autentico trattamento apporta all’epidermide tutti gli elementi indispensabili per il suo benessere e la sua bellezza. Agli estratti di Viola del pensiero e di Viola odorata, protettivi e antiossidanti, abbina oli di Cotone, Oliva e Babassu, emollienti, nutrienti e tonificanti; Vitamina E ricavata dalla Soja che tutela l’integrità delle membrane cellulari; ed un complesso idratante da Frumento ed Avena che leviga, dona sericità e preserva il patrimonio idrico cutaneo. La Polvere profumata per il corpo, impalpabile poudre bianco avorio, grazie alla sua formula realizzata con talco pregiato e d’elevatissima qualità, assorbe i residui d’umidità in eccesso lasciati dal bagno o dalla doccia senza inaridire o seccare la cute. La Crema vellutante per le Mani con estratti di Viola accoglie estratti di Viola del Pensiero e di Viola odorata, protettivi ed antiossidanti, la cui efficacia è ottimizzata dalla presenza di numerosi attivi vegetali selezionati per le loro virtù: olio di Cotone, esteri della cera di Jojoba, ceramidi dai semi di Soja, vitamina E dai semi di Soja e frazione insaponificabile dell’olio di Oliva che garantiscono un’attività elasticizzante ed anti-age specifica per contrastare l’invecchiamento cutaneo precoce. Accanto agli estratti di Viola del pensiero e di Viola odorata, particolarmente ricchi il primo di acido polifenolico, acido caffeico e rutina, e il secondo di acido caffeico e quercetina, la linea si basa su una speciale gamma di principi cosmetici funzionali: aminoacidi dell’Avena tensioattivati, idrolizzato proteico di Riso, olio di Cotone (ricco di acido linoleico e arachidonico), olio di Babassu, la frazione insaponificabile dell’Olio di Oliva, vitamina E dai semi della Soja, complesso idratante da Olivo e Frumento, ceramidi in estratto lipidico dai semi della Soja, esteri della Cera di Jojoba. Info: www.erbolario.com


COMPANY NEWS

L’ERBOLARIO e LAV insieme per i diritti degli animali Il prossimo sarà dunque l’anno decisivo per il divieto di commercializzare in Europa prodotti le cui materie prime sono state testate su animali, che deve scattare come stabilito dalla Direttiva CE 2003/15. Tale divieto, purtroppo, rischia di essere nuovamente posticipato. Per questo motivo L’Erbolario - marchio leader nel settore della cosmesi naturale che da oltre 20 anni sostiene le iniziative promosse da Lav in difesa degli animali - dopo aver aiutato la Lega Anti Vivisezione nel 2011, nella raccolta di ben 203.421 firme per mettere fine ad ogni tipo di sperimentazione animale, ha inviato, proprio in questi giorni, alla Commissione Europea una lettera. Mentre sottolinea il completo sostegno dell’azienda e dei suoi Clienti al divieto previsto per il 2013, L’Erbolario chiede al Presidente Barroso di adoperarsi per mantenere tale divieto senza nessuna deroga,

in modo che non sia più possibile vendere in Europa cosmetici testati su animali. L’Erbolario aderisce allo Standard Internazionale “Stop ai test cosmetici su Animali” dal 2006 e conferma la propria volontà di sempre di non condurre e di non voler alimentare ulteriori test su animali, “La nostra attività non ha assolutamente sofferto di questa scelta, ma anzi siamo certi che la nostra posizione in merito è stata apprezzata e condivisa dai milioni di donne e uomini che prediligono i nostri prodotti” spiega Franco Bergamaschi, co-fondatore dell’azienda insieme alla moglie Daniela Villa. Del resto il bando già in vigore dal 2009 ha costituito un’importante spinta in favore dei metodi alternativi e in favore della ricerca premiando quelle società che, come L’Erbolario, credono in un cosmetico etico, rispettoso dell’uomo, degli animali e dell’ambiente”. ■

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 13


POST-SHOW

Qualità e innovazione: i premi concludono SANA 2012 Le giornate bolognesi si sono concluse con una nota di speranza per il futuro, che vede il settore erboristico al centro dello sviluppo del comparto naturale: lo confermano le indagini di mercato, lo attestano i premi assegnati per la seconda volta a punti vendita e imprese più diffusa cultura della salute basata sull’impiego di prodotti naturali e rimedi fitoterapici. Tra i vincitori, anche l’erboristeria L’Erbario di San Felice sul Panaro che, nonostante sia stata duramente colpita dal terremoto del maggio scorso, ha subito riaperto i battenti per non privare i clienti del proprio servizio. L’Erbario di San Felice sul Panaro è andato il riconoscimento Categoria A: Premio Speciale, con una motivazione che riprende le parole pronunciate dalla proprietaria: “Il mio negozio, quello che per me, come per molti di noi erboristi, è una vera e propria seconda casa, è stato notevolmente danneggiato dalle scosse di terremoto del 20 e 29 maggio, ma non potevo perdermi d’animo, i miei clienti avrebbero avuto bisogno di un servizio importante. Così, con l’aiuto delle persone che mi hanno sostenuto ed aiutato, ho preso coraggio e ho riaperto l’attività in una casetta di legno...la nostra ‘sede estiva’ come ora la chiamiamo cercando di riderci su! L’Erbario è stata la prima delle attività che ha riaperto a San Felice e dopo di me tutti gli altri commercianti

L

a 24° edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, si è conclusa lo scorso settembre a Bologna con l’assegnazione dei premi dedicati alla qualità e all’innovazione nel campo della biologico e del benessere naturale. A erboristerie, bar e ristoranti e prodotti innovativi sono stati assegnati rispettivamente i premi 2012 SANA AWARD BENESSERE, BRAVO BIO locale biofriendly e SANA NOVITA’ . Giunto alla sua seconda edizione, il premio SANA AWARD BENESSERE è riservato alle erboristerie, un canale di vendita al dettaglio tipicamente italiano che ha contribuito alla promozione di una sempre 14 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


cati, un mix che ha permesso a questa erboristeria di sviluppare la capacità di comunicazione con la clientela nell’ascoltare, consigliare, aiutare. Le quattro le menzioni sono andate a: Il Miglio Verde di Torino, a Artemisia di San Giovanni in Marignano (RN), L’Essenza di Francavilla Fontana (BR), Erboristeria Bellerbe di Eboli. A decretare i prodotti vincenti dei Premi SANA NOVITA’ 2012 è stato il voto dei visitatori di SANA che hanno votato i loro prodotti preferiti scegliendogli tra gli oltre 150 prodotti segnalati dalle aziende ed esposti nell’area novità, nel cuore della fiera. Il primo premio per il settore Benessere è stato assegnato a Linea Acqua su More a base di estratti fluidi ed oleosi dalla Mora, dal Mirtillo e dal Lampone, presentata da L’Erbolario. Intanto la manifestazione bolognese ha già fissato la data prescelta per la 25° edizione che si terrà dal 7 al10 settembre 2013. ■ Spazio Officinale: la centralità dell’imprese erboristiche a Sana

hanno trovato il coraggio di cercare una sistemazione temporanea per sopperire al disagio... mi piace pensare d’essere stata un’apripista..nel modo più naturale possibile!”. Vincitrici per il 2012 sono poi risultate: per la Categoria A (Servizi per migliorare la gestione del punto vendita e il contatto con il pubblico) l’Erboristeria Essenthia di Abbiategrasso per l’originale programma di gestione dei dati del registratore di cassa che fornisce una puntuale visione dell’andamento del punto vendita e permette quindi di agire tempestivamente sulle aree di miglioramento; per la Categoria B (Allestimenti di vetrine in grado di comunicare le caratteristiche del punto vendita) l’erboristeria In Un Giardino di Milano Marittima, per la propria attenzione alla cura del punto vendita e alla vetrina in particolare, creando una atmosfera legata al mondo del naturale; l’esposizione ha ottenuto positivi riscontri di consumatori e di colleghi; per la Categoria C (Nuove modalità di accoglienza e ascolto) ha vinto La salute in Erboristeria di Torino, per la politica commerciale che mette al centro della scena il cliente, creando un legame personalizzato forte ma non invadente, e per l’offerta di una gamma di prodotti sempre varia e ricca di novità; per la Categoria D (Strumenti di comunicazione che affrontano temi legati al benessere e al ruolo dell’erborista) L’angolo della Natura di Perugia, per l’esperienza ventennale di pratica erboristica che si unisce alla capacità di scegliere collaboratori qualifi-

NATURA E SPORT, SPORT È NATURA

D

opo avere dimostrato a Londra le loro qualità agonistiche, e permesso a tutti noi di cogliere le loro doti di sensibilità e di umanità, le tuffatrici italiane Francesca Dallapè e Tania Cagnotto sono state anche quest’anno gradite ospiti di Vegetal Progress a Sana. Un sorriso a testimoniare e l’affinità di chi fa sport, anche a livello olimpionico, con la natura e i suoi prodotti. Francesca Dallapè a Sana 2012

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 15


PRODUZIONE

Dalle aziende

Materie prime, specialità, principi attivi, formulazioni e processi industriali Ceramide antiaging

Caproil fitosfingosina, una ceramide a corta catena, è un nuovo ingrediente attivo che ha recentemente inserito sul mercato Evonik. Il prodotto, nome commerciale Sphingokine NP (Proposed INCI = Caprooyl Phytosphingosine) è presentato come un attivo che riduce i segni dell’età (perdita di tono, afflosciamento) sulla cute. Prerogativa di questa ceramide a corta catena è di penetrare nella pelle stimolando la comunicazione tra cellule dall’epidermide al derma ed anche nel tessuto subcutaneo e di funzionare come una molecola segnale nella differenziazione dei cheratinociti. Questa attivazione cellulare induce un rafforzamento strutturale dello strato corneo, che diventa più solido, più denso, più liscio. Migliora anche l’organizzazione della matrice extracellulare. Anche la formazione della matrice dello strato adiposo e la modulazione della lipogenesi sono stimolate da questo ingrediente attivo, col risultato di un più denso tessuto grasso sottocutaneo e, visivamente, di una cute più soda e regolare.

Ispessente, emulsionante a base Soia Proseguendo nella ricerca di polimeri funzionali di origine naturale, quali alternativa a prodotti di sintesi, la DuPont ha recentemente realizzato SoBind Harmony (INCI = Glycine Soya Protein (and) Glycine Soya oil), che, come chiaramente dice il nome INCI, è costituito da una associazione di proteine e olio di Soia. La frazione proteica è rappresentata da un polipeptide costituito da oltre 20 aminoacidi e contiene numerosi doppi legami. Questo nuovo polimero che forma un leggero film protettivo setoso al tocco e ritentivo di umidità, può anche essere considerato come un rinforzante dei protettivi UV. Il prodotto può anche svolgere funzione di ingrediente che incorpora e poi rilascia principi attivi o pigmenti in esso incorporati. Grazie al suo potere ispessente e coemulsionante già attivo a piccole dosi, può validamente sostituire in formulazioni varie cere, siliconi ed altri prodotti più costo16 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

Glycine soya

si. Stabilizzando, dal punto di vista della consistenza, una formulazione, estende anche il tempo di vita di un profumo. Si prospetta, pertanto, di interesse l’utilizzo di questo nuovo polimero ottenuto da fonti rinnovabili e biodegradabile.

Nuovo approccio alla produzione di emulsioni cosmetiche Da Res Pharma un nuovo approccio alla produzione di emulsioni cosmetiche. Le emulsioni Resconcept ® sono emulsioni cosmetiche concentrate estremamente stabili che possono essere utilizzate come emulsioni di base per la produzione dei cosmetici di ogni sorta e ad ogni valore di viscosità. I prodotti Resconcept® non richiedono alcun riscaldamento durante il processo di lavorazione, è possibile aggiungere gli ingredienti attivi o le fasi sia liposolubili sia idrosolubili a freddo. Grazie alla loro facilità d’uso il tempo di sviluppo necessario a produrre una formula


di laboratorio è quindi drasticamente ridotto. Tali emulsioni-base hanno dimostrato di possedere buona compatibilità con additivi reologici naturali e non, sistemi tensioattivi SLES-free, componenti idrofili e lipofili, sistemi conservanti diversi. Resconcept® PGF-Green, a base di esteri naturali, è una emulsione concentrata PEG-free senza conservanti con basso contenuto in acqua. Può essere utilizzata in diluizione con procedimento di lavorazione a freddo personalizzata con l’aggiunta di principi attivi al fine di ottenere preparati cosmetici moderni e ‘green’.

Biopolimeri naturali viscosizzanti Presentati dalla CP Kelco, una nuova serie di biopolimeri derivati da semi di soia fermentati. Il prodotto denominato AquaMAX (INCI = Natto gum), è un biopolimero dell’acido γ-poliglutammico ottenuto per fermentazione dei semi di soia da parte del Bacillus subtilis. Il biopolimero, disponibile in due forme a diverso peso molecolare, presenta una elevata capacità idratante, ritentiva di umidità, praticamente agisce come un collagene naturale, contribuendo a mantenere e migliorare l’integrità della struttura cutanea aumentandone il tasso di umidità, l’elasticità ed il tono e riducendo la perdita di acqua per via transepidermica (TEWL). È all’elevato peso molecolare del biopolimero che è da attribuire la forte capacità di catturare e ritenere acqua e, col suo sottile film protettivo ridurre la perdita di acqua transepidermica. Da parte loro, le molecole più piccole del polimero svolgono un’altra importante funzione, quella di inibire la ialuronidasi e quindi incrementare il contenuto di acido ialuronico nella pelle. Il biopolimero, facilmente solubile in acqua, è pertanto indicato per ogni tipo di formulazione cosmetica con l’intento di sfruttarne le sue marcate proprietà idratanti, filmogene, viscosizzanti.

Attivo vegetale stimola i meccanismi di idratazione cutanea

dall’interno. Questa molecola si è scoperto che è in grado di incrementare la produzione di involucrina, una cellula (non cheratinica) che forma un involucro protettivo delle cellule cornee epidermiche proteggendole da agenti meccanici e chimici e di filaggrina, la cui degradazione proteolitica forma aminoacidi liberi capaci di legare molecole d’acqua fondamentali per l’idratazione dello strato corneo. La filaggrina è anche indispensabile ai fini di aggregazione dei filamenti di cheratina in microfibrille. Questa duplice azione, quindi è in grado di favorire la coesione dello strato corneo, migliorare la funzione barriera e mantenere giusti valori di idratazione cutanea. La sua azione tende anche a migliorare la produzione di lipidi di barriera, aumentando circa tre volte il livello di ceramidi, proteggendo quindi la pelle da una possibile perdita di acqua. Il nuovo ingrediente è pertanto suggerito all’impiego, in particolare, in tutte quelle forme cosmetiche (creme, latti, lozioni, maschere e geli per il viso e per il corpo a funzione idratante), nonché in preparati reidratanti dopo sole e per il make up. Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 17

Dalle radici del Rabarbaro europeo, (Rheum rhaponticum), Provital ha realizzato un estratto il quale agisce come ristoratore di umidità sulla cute e quindi ne mantiene il giusto tasso di idratazione. L’ingrediente, denominato Aquaxtrem (INCI = Propanediol (and) aqua (and) Rheum rhaponticum root extract) contiene una molecola, raponticina, un glucoside stilbenico, alla quale si attribuisce la proprietà di attivare PPARy, un recettore che stimola la differenziazione dei cheratinociti e di meccanismi che regolano l’idratazione cutanea

Rheum rhaponticum


PRODUZIONE

Sinergia tra peptide e attivo vegetale in tricocosmesi

può ingenerare disturbi cutanei correlati ad androgeni quali sviluppo di acne, iperseborrea, alopecia androgenetica ed anche miniaturizzazione del follicolo dei capelli i quali, diventando più sottili e più deboli, tendono a staccarsi con più facilità dallo scalpo. Test col prodotto hanno dimostrato che questo possiede un potenziale di stimolazione paragonabile a quello del Minoxidil, del 47% dopo 7 gg di coltura, migliorando l’ancoraggio di capelli e aumentando le dimensioni dei follicoli capillari.

Estratto vegetale a funzione fotoprotettiva

Trifolium pratense L.

L’ingrigimento e la perdita dei capelli sono un chiaro segno di invecchiamento biologico. Sebbene le cause di tali fenomeni non siano del tutto conosciute, si sa che sono il risultato, spesso concomitante, di vari fattori, quali predisposizione individuale genetica, disfunzioni ormonali, perdita in proteine della matrice extracellulare, microinfiammazioni localizzate, ecc. Ricerca, quindi, indirizza alla messa a punto di prodotti che possano esplicare benefico effetto ai fini di contrastare tali disfunzioni. Da Lucas Meyer (in Italia Caldic Italia srl) è proposto CapixylTM, associazione sinergica di due ingredienti attivi rivelatisi efficaci nel combattere la caduta dei capelli. Il primo ingrediente è un acetil tetrapeptide-3 con marcate proprietà protettive e stimolanti del rinnovo tissutate (stimola la formazione di proteine tipo collagene e laminina) nella matrice extracellulare ai fini di un migliorato ancoraggio dei capelli. Il secondo ingrediente è un derivato vegetale, biocanina A, un bioflavone metilato estratto da Trifolium pratense L., il comune trifoglio dei prati. Questo flavonoide è riconosciuto quale efficace inibitore della 5-α-reduttasi, un enzima che in alcune zone del corpo ricche di recettori ormonali (follicoli capillari, viso, parte centrale del tronco) converte il testosterone in un altro ormone molto più potente, il 5-α-diidrossitestosterone, il quale 18 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

Dalla AkzoNobel (Global Personal Care) un altro ingrediente attivo di estrazione vegetale suggerito quale efficace agente fotoprotettivo. Il prodotto, Recentia CS, è stato ottenuto da piantine fresche di Tè (Camellia sinensis) (INCI = Camellia sinensis flower/leaf/stem juice). Dei principi attivi della pianta (epicatechine, polifenoli, ecc.) sono ben note le proprietà antiossidanti, antiradicaliche ed antinfiammatorie. Questi principi attivi sono stati capitalizzati ai fini dell’ottenimento di un prodotto che esplicasse marcate proprietà protettive contro danni cutanei indotti da stress foto-ossidativi, da radicali liberi e specie di ossigeno reattive che possono ingenerare insulti infiammatori, inibendo la produzione di messaggeri infiammatori e l’azione di enzimi proinfiammatori. L’ingrediente funziona anche da stabilizzante di molecole fotolabili. Recentia CS è quindi suggerito all’uso in preparati antietà ed in protettivi solari. n

Camellia sinensis


Balsamia. Il sollievo balsamico per un benessere di grande respiro. Le prime vie respiratorie sono spesso soggette a spiacevoli fastidi, che possono anche rivelarsi particolarmente ostinati. È difficile mantenere un fisiologico benessere quando le vie respiratorie sono minacciate dalle più rigide condizioni atmosferiche, dai malesseri della stagione fredda così come dagli effetti dell’aria condizionata nei periodi più caldi dell’anno. È in queste occasioni che si rende necessario un intervento specifico, capace di garantire un autentico sollievo.

A.D. Angelo Sganzerla - Ph. Italo Pozzi

Le piante alleate delle vie respiratorie. Erbamea ha formulato una linea completa di prodotti per il benessere delle vie respiratorie, che grazie alle virtù di ingredienti vegetali altamente selezionati, coniugate a quelle di benefici oli essenziali, garantiscono

tre azioni mirate: balsamica, protettiva ed emolliente.

Balsamia sciroppo Adulti: grande energia balsamica ed emolliente per favorire un respiro libero. Balsamia sciroppo Junior: ottime virtù lenitive; adatto ai ragazzi anche per il gradevole aroma naturale di lampone. Balsamia Tavolette: da sciogliere in bocca, per un effetto rinfrescante sempre a portata di mano. Balsamia Bustine idrodispersibili: grande sollievo immediato sciogliendo una bustina in una tazza di acqua calda. Balsamia Tisana Biologica: sette piante officinali biologiche per ritrovare un naturale equilibrio.

Via degli Artigiani, 23 - 06016 Lama di San Giustino (PG) - Tel. 0758584031 - Fax 0758584007 - www.erbamea.com


AGENDA

Roma si appassiona alle prospettive di impiego della meristemoterapia na sede sicuramente prestigiosa U e densa di storia; un argomento di studio fortemente qualificante e

attinente alla professionalità dell’erborista; un oratore affabile, piacevole, padrone dell’argomento e perfettamente in sintonia con la platea; un nutrito gruppo di famelici “cacciatori di cultura erboristica”; uno chef competente che ha saputo proporre un “bio-brunch” dai sapori nuovi, appetitosi e raffinati, ma al contempo equilibrati dal punto di vista nutrizionale – come spiegato dalla nutrizionista Francesca Morichetti. Questa, in sintesi, la caratterizzazione della Giornata di Studio sulla “Meristemoterapia”, svoltasi lo scorso 30 Settembre presso la sala conferenze del “Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria” di Roma, con la magistrale conduzione di Fernando Piterà e l’impronta organizzativa dell’“Accademia delle Arti Erboristiche – Centro Studi e Ricerche”. Quasi duecento partecipanti hanno gremito la sala e, con la massima attenzione, hanno seguito gli interventi dei relatori. A fregiare un evento già di grande rilievo, un cameo: l’intervento di due autorevoli esponenti dell’Ospedale della Medicina Tradizionale Cinese, Liu Zhi, primario, nonché docente presso l’Università di Pechino, e Qien Zhao, docente universitaria e responsabile del Comitato Scientifico per la Cina della rivista “La Medicina Tradizionale Cinese”. In esclusiva per il convegno, è stato presentato il “Numero 0” della rivista per la prima volta tradotto in italiano. Giovanni Canora, del Centro Studi Schola Medica Salernitana, in qualità di moderatore e coordinatore dei lavori, ha aperto la sessione di studio. A seguire, il Presidente, Sergio Bellanza, ha presentato le attività che l’“Accademia delle Arti Erboristiche – Centro Studi e Ricerche” svolge in convenzione con il Dipartimento di Chimica delle Sostanze Naturali

(coordinato dal Prof. Armandodoriano Bianco) dell’Università di Roma “Sapienza”, proponendosi, con i suoi corsi di specializzazione in materia erboristica, come punto d’informazione e di alta formazione . Marco Sarandrea, successivamente, ha introdotto l’argomento illustrando i passaggi che conducono alla produNell’ordine, da sinistra: il Dott. Fernando Piterà, il zione di un gemmoderivato ovvero macerato Prof. Liu Zhi, la Dott.ssa Marisa Paradisi, il Prof. Marco Sarandrea, la Dott.ssa Qien Zhao glicerinato (M.G.): dai metodi e tempi di raccolcante, in cui Piterà ha saputo cogliere ta, all’habitat più idoneo dove reperire la materia prima, le le esigenze dei partecipanti trasferengemme e i diversi tessuti meristema- do loro la sua personale esperienza, tici, analizzando nel dettaglio le cor- con passione e prodigalità. L’esigenza rette metodologie di trasformazione. di approfondimento era palpabile! A conclusione del suo contributo, il I partecipanti hanno poi potuto godeSarandrea ha presentato le recenti re di una breve pausa distensiva, costiacquisizioni scientifiche derivate dagli tuita dalla visita alle sale del Museo, studi condotti dall’Università di Roma eccezionalmente aperte in occasione “Sapienza” in collaborazione con alcu- del convegno. ne aziende produttrici e commissio- La giornata si è conclusa con il connate dalla F.E.I. (Federazione Erboristi tributo di Sara Iannuzzi, ricercatrice presso il Centro di Analisi Italiani). L’attenzione dell’audience, poi, si è Fitochimiche del Dipartimento di quasi religiosamente concentrata sul- Biologia Ambientale dell’Università l’intervento di Fernando Piterà che, degli Studi di Roma “Sapienza”, che senza mai snaturarne la caratterizza- ha sostituito il Direttore, il profeszione scientifica, e alla luce della pro- sor Marcello Nicoletti. La dottopria esperienza di medico, ha saputo ressa Iannuzzi, riprendendo quanto esporre l’argomento fluidamente, in già anticipato da Sarandrea nel suo modo piacevole e comprensibile, susci- intervento, ha illustrato sinteticamentando curiosità e stimoli, e favorendo te i risultati conseguiti dal team del una diversa consapevolezza riguardo professor Nicoletti, facendo rilevare la potenzialità e la versatilità d’uso dei le positive e interessantissime acquimacerati glicerinati (gemmoderivati) in sizioni e presentando, con agevolezza campo clinico. Il respiro della trattazio- ed esaustività, l’innovativa metodone si è rivelato assai vasto: dalla teo- logia dell’HPTLC (High Performance rizzazione della “Sindrome Biologica Thin Layer Chromatography) utilizzata Sperimentale” di Pol Henry, all’analisi per la conduzione delle ricerche sui approfondita dei tessuti meristematici gemmoderivati. e della loro composizione, sino ad Giovanni Canora, concludendo i lavoaccennare all’applicazione clinica della ri, ha invitato il dottor Piterà a programmare al più presto una seconda gemmoterapia. Un primo incontro veramente gratifi- Giornata di Studio. (Livia Costa)

20 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


Studio ◆ Attività seminariali

dell’Università della Montagna di Edolo, con l’innovativa opportunità di fruizione a distanza

L’Università della Montagna, polo dell’Università degli Studi di Milano dedicato alla montagna e decentrato a Edolo (BS), nel cuore delle Alpi centrali, in attuazione del mandato ricevuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e delle Ricerca organizza un ciclo di attività seminariali, erogate anche a distanza mediante web.

I seminari, su tematiche rilevanti per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree montane, sono rivolti a studenti, operatori del territorio e, più in generale, a chi è interessato a conoscere le risorse e le opportunità che la montagna offre. I relatori sono esperti di Università e Istituzioni nazionali e professionisti di elevato profilo, impegnati da molti anni in attività riguardanti il territorio montano. I temi dei seminari spaziano dagli ambiti ecologici e ambientali, alla valutazione delle attività imprenditoriali che è possibile progettare nei territori montani, dalla valorizzazione delle tipicità ai prodotti naturali di maggiore interesse per i nostri lettori quali piante officinali, miele, piccoli furti piante coloranti. Al fine di promuovere l’utilizzo

della tecnologia a favore delle aree montane, per superare le difficoltà di spostamento e di collegamento che accomunano chi vive in montagna, gli organizzatori propongono la fruizione a distanza e in diretta dei succitati seminari mediante “aula virtuale”. È sufficiente “cliccare” il link inviato agli interessati dalla segreteria del polo universitario di Edolo per entrare in uno spazio virtuale che consente a chi non ha la possibilità di essere presente agli incontri, di seguire le attività proposte e di interagire con i relatori e i partecipanti in sala. È possibile contattare la Segreteria Didattica sulle modalità di fruizione del servizio al numero 0364/71324 o via e-mail: gedimont@unimi.it Per maggiori informazioni: www.gesdimont.unimi.it canale You Tube: www.youtube. com/user/corsoedolo

OLIO VEGETALE BENESSERE E BELLEZZA NATURALE

◆ Etichettatura,

confezionamento, e pubblicità dei cosmetici: seminario intensivo a Milano Themas srl organizza a Milano il 4 dicembre 2012 un seminario intensivo per valutarne l’impatto del nuovo Regolamento europeo in vigore da Luglio 2013, informazioni sul prodotto da tenere a disposizione per eventuale controllo delle Autorità, informazioni da riportare obbligatoriamente sulle confezioni, informazioni per i consumatori, protezione del know how e obbligo di informazione, i marketing claim dei prodotti cosmetici. Info: Eliana Formicola: tel.+39 02 95794342, eliana.formicola@quintiles.com www.temasis.it

Laboratori Biokyma s.r.l. Anghiari (AR) - (39) 0575 749989 www.biokyma.com

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 21


fitocosmesi il libro Un volume che colma una lacuna nel panorama della pubblicistica tecnico-scientifica sulle piante officinali: un manuale di riferimento per tutte quelle persone che per ragioni di studio, professionali o anche per pura curiosità vogliono saperne di più e avere dati certi sull’impiego delle piante e dei loro derivati in cosmesi. Scritto con la passione, l’intelligenza e il mestiere di chi ha vissuto i cambiamenti dell’industria cosmetica e in particolare l’affermarsi di una tendenza, quella dell’applicazione di derivati naturali, in continua e dinamica trasformazione. Uno strumento di immediata utilità per tutti gli operatori e gli studiosi della piante medicinali e officinali, utile a tutti: al ricercatore e al tecnico formulatore, all’addetto alla produzione, all’imprenditore o al professionista a contatto con il pubblico, e al consumatore stesso.

di Paolo Poggi edizione a cura di Erboristeria domani Formato 17x24, rilegatura cartonata.

pagine544 Prezzo di copertina: € 60,00 Contributo spese di spedizione: €

6,00



CRONACHE COSMETICHE

Peptidi e polipeptidi Dopo averne fatte diverse citazioni in questa nostra rubrica, da un certo tempo gli abbiamo trascurati. Torniamo quindi a parlare di peptidi e polipeptidi a varia funzionalità di cui, in numero sempre crescente si riferisce sulla letteratura tecnicoscientifica internazionale. Iniziamo con la citazione di un peptide a funzione snellente, di cui si riferisce in un recente brevetto. Si tratta di utilizzare delle proteine della famiglia delle sirtuine (proteine, fattori trascrizionali implicati nei fenomeni di invecchiamento) o dei frammenti polipeptidici o peptidici di proteine sirtuine come ingredienti attivi nella realizzazione di preparati a funzione snellente, sia se utilizzati da soli o in associazione ad altri ingredienti attivi allo scopo. I peptidi descritti nel brevetto esplicano una effettiva azione sugli adipociti bloccando la lipogenesi, come a dire che bloccano il processo di stoccaggio di trigliceridi cui consegue ipertrofia degli adipociti. Non aumentando il numero ed il volume degli adipociti, non si sviluppa cellulite, scompare l’inestetica conformazione a “buccia d’arancia” della pelle, che acquista un aspetto

normale. Detti peptidi sono quindi suggeriti all’impiego in preparati topici cosmetici o dermofarmaceutici a funzione snellente. E ora riferiamo di un peptide protettivo da UV, il quale mima la funzione di un ormone, α-MSH (α-melanocyte stimulating hormone). Questo ormone provoca pigmentazione epidermica legandosi al recettore melanocortina-1 il quale, attivando un segnale transduzionale porta all’induzione della tirosinasi e quindi alla sintesi della melanina. È stato provato che α-MSH riduce direttamente il danno al DNA indotto da UV ed esalta la riparazione del DNA in melanociti e cheratinociti epidermici. In uno studio è stato dimostrato che l’acetil esapeptide-1 esplica un’azione biomimetica simile a quella dell’ α-MSH, riducendo gli avversi effetti genotossici sia dei raggi UVA, sia degli UVB su melanociti epidermici, e che protegge il DNA da danni ossidativi indotti da dette radiazioni. Con test su volontari esposti a radiazioni UV (minima dose eritematogena) è stato dimostrato che il peptide, oltre che proteggere, porta

anche ad un evidente grado di melaninizzazione della pelle dopo una singola esposizione. E infine la citazione di una tripeptide antiaging. È nota l’azione di certi peptidi che, migliorando la indispensabile attività di comunicazione tra cellule e tra queste e la MEC, esplicano un’azione protettiva contro l’invecchiamento precoce della cute. Sono state verificate le proprietà protettive di un trifluoroacetiltripeptide-2 (TT-2) sulla matrice extracellulare e sulla sintesi dei proteoglicani (in particolare di sindecano-1, un proteoglicano che si trova sulle membrane dei fibroblasti e sulle cellule epiteliali) ed inibenti la sintesi della progerina (una proteina di recente scoperta e ritenuta costimolante la senescenza cellulare). Il tripeptide è risultato anche protettivo della matrice extracellulare da degradazione indotta da MMP (metalloproteinasi della matrice), attività che è risultata dose-dipendente. Da quanto esposto, il tripeptide risulterebbe praticamente in grado di regolare vari meccanismi biologici coinvolti nel processo di invecchiamento.

Psicologia della bellezza L’aspetto ben curato del corpo di una persona, e del suo viso in particolare, gioca indubbiamente un marcato ruolo sul fascino individuale, certamente è l’elemento che meglio ne valorizza lo stato fisico ed estetico. Ma non è da trascurare, certamente il fattore psicologico nella valutazio-

ne di un individuo ‘bello’. Di questo tema ha riferito una psicologa in un recente congresso della SCS (Society of Cosmetic Chemists) a Dublino. Della comunicazione riportiamo una breve sintesi. Non è certamente nuovo il con-

24 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

cetto che la bellezza va al di là dell’aspetto estetico, ma ad essa si aggregano altri positivi attributi. Saffo, nell’antica Grecia, diceva che una persona bella è certamente anche buona. Questi concetti psicologici circa le bellezza non sono certamente cambiati col passare


dei secoli. In tempi più recenti è stato dimostrato che persone belle non potevano che essere considerate anche intelligenti. Così come in una ipotetica caccia alle streghe, nei racconti, un poco di buono, un assassino, viene sempre associato ad una persona brutta nell’aspetto. Una persona bella nell’aspetto, con la pelle levigata, giovanile, vince

sempre il confronto con quella che questi attributi non possiede. Quindi, la gente dovrebbe cercare sempre di mantenersi bella per sfruttare le opportunità di lavoro, di inserimento sociale, di amore (perché no) ecc., offerte. L’industria cosmetica è diventata parte importante di questa corrente e, se si deve credere alla pubbli-

cità in materia, tutto quello che è necessario fare per mantenere la bellezza è da farsi, come un dovere da rispettare. E i fatti dimostrano che un individuo è più felice dopo i sacrifici compiuti per adempiere a questi doveri di ‘mantenimento della bellezza’, anche se sono costati ‘cari’ dal punto di vista economico.

Il mercato USA di cosmetici nel 2011 Avvalendoci degli aggiornati dati di una recente ricerca della Kline & Co su “USA personal care market”, diamo, ogni tanto, un’occhiatina anche a quanto succede sull’altra sponda.

trovato il successo, in particolare i secondi, grazie alla presentazione di nuove linee. La ricerca fa una interessante considerazione: la categoria professionale (saloni, istituti di bellezza, ecc.) ha registrato un successo meno consistente, in quanto si è verificato che il consumatore ha preferito ricorrere al trattamento ‘casalingo’, magari spendendo, per contro, qualcosa di più nella scelta di prodotti più sofisticati. Per quanto concerne le donne, la crescita di mercato di profumi di lusso è aumenta di oltre il 10% ed anche in questo caso il rapporto fa una osservazione importante: prodotti di nicchia hanno caratterizzato il nuovo trend dell’anno, mentre è calata la scelta per “celebrity scent”

per riportare il termine così come scritto. Rimarcato anche il gusto e quindi la scelta da parte di diverse etnie che popolano il largo paese: gli “spagnoli” sono quelli che usano con maggiore continuità e regolarità profumi o colonie (oltre il 56%). Anche gli Afro-americani sono da considerarsi buoni consumatori di profumi (oltre il 50% lo usa regolarmente), meno gli americani asiatici e caucasici’: circa un terzo. La ricerca Kline conferma quindi una costante crescita nei consumi dei cosmetici per il personal care negli ultimi cinque anni e prevede, per i prossimi una presentazione e quindi buona accoglienza per preparati sempre più funzionali, anzi multifunzionali, naturali ed ecologici.

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 25

Il mercato Usa dei prodotti cosmetici per il trattamento del corpo ha raggiunto – ci dice la stima citata – la bella cifra di 38 miliardi di U$, il che rappresenta una crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente. E quali sono i settori merceologici che hanno fatto registrate il maggiore sviluppo? Oltre ai prodotti per il trattamento del viso, i preparati per la cosmesi maschile e la profumeria di lusso, un vistoso incremento ha registrato un settore in genere meno in vista, quello dei preparati per il trattamento delle unghie e dei “nail polishes” in particolare, che ha fatto registrare un incremento nelle vendite vicino al 30%. Questo grazie all’offerta di nuovi prodotti innovativi, colori nuovi ed intriganti, effetti speciali, nuove tecniche applicative (ad, esempio, nel caso dei lucidanti, prodotti più resistenti, addirittura magnetici). Anche i truccanti per gli occhi hanno fatto registrare nell’anno considerato un vistoso successo. Prodotti per il viso e di cosmesi maschile, come già sopra detto, hanno


CRONACHE COSMETICHE

Squalano da zuccheri vegetali Alla ricerca di prodotti naturali, ecosostenibili, ottenuti da fonti rinnovabili, alternativi a sostanze di sintesi. La nota questa volta riguarda un nuovo tipo di squalano vegetale. Lo squalano è certamente un dei più interessanti e funzionali lipidi emollienti per cosmesi. È presente naturalmente anche nello strato lipidico cutaneo ove agisce quale bloccante la perdita di acqua per via transepidermica e mantiene la pelle elastica e flessibile. Una prerogativa di questo lipide è quella di essere facilmente assorbito dalla pelle, per cui, oltre che svolgere una potente azione emolliente,

il preparato che lo contiene si presenta ottimale dal punto di vista della gradevolezza cosmetica, non lasciando la cute untuosa e lucida. C’era una volta lo squalano animale, cioè quello ricavato dal fegato di un particolare tipo di squali dei mari freddi, la cui produzione è stata poi abbandonata per ovvie ragioni ecologiche (conservazione della specie). Fecero la loro comparsa sul mercato vati tipi sintetici (dal Giappone in particolare). Per varie ragioni di disponibilità e, diciamolo pure anche di minor fiducia nelle qualità del prodotto, in quegli anni l’uso dello squalano subì un forte calo, sparendo addirittura

da molte formulazioni. Poi è apparso quello derivato dall’olio di Oliva, ben accolto dai potenziali utilizzatori e tuttora assai diffuso nella produzione cosmetica. Leggiamo ora del possibile ottenimento di questo prezioso lipide partendo da un’altra fonte naturale. Una società brasiliana, Amirys, ha infatti recentemente presentato uno squalano ottenuto da fonti naturali, rinnovabili, precisamente zuccheri vegetali. La fabbricazione avviene tramite un particolare processo biotecnologico e consente una produzione su larga scala del lipide ad elevato grado di purezza che può far fronte ad un’ampia domanda

Siliconi e cosmetici Per quanto con ripetuta frequenza si legga su articoli tecnici e su brochure di aziende produttrici di prodotti presentati quale valida alternativa a siliconi ‘in quanto naturali, più sicuri nell’impiego, meno untuosi, ecc., il mercato dei siliconi è in continua crescita e non solo nel settore industriale ma anche in quello medico e cosmetico. Le statistiche parlano chiaro, da qualunque parte esse provengano e a qualunque settore industriale esse si riferiscano. I vari rapporti riferiscono di costanti incrementi nelle vendite dal 2001 al 2006, dal 2006 al 2011, con previsioni di ulteriore sostenuta domanda sino al 2016 e al 2021. I fluidi siliconici e gli elastomeri sono le due categorie di prodotti che investono la maggior parte della do-

manda, con circa 4 quinti del totale, in quanto sono i tipi di più vasto e differenziato impiego nell’industria. Un settore che recentemente ha fatto registrare un più veloce e sostenuto incremento negli ultimi anni è quello medicale, grazie a tecnologie avanzate impiegate per lo sviluppo di nuovi prodotti biocompatibili, a bassa tensione superficiale, chimicamente e termicamente stabili, idroresistenti, che si sono rivelati ingredienti ideali in varie applicazioni medicali, come adesivi, nel trattamento di ferite, ecc. Nel settore del personal care, l’industria dei siliconi ha in questi ultimi anni proposto prodotti nuovi, specifici per le varie utilizzazioni, in particolare quali agenti emollienti e condizionanti. Basterebbe pensare alle numerose serie di siliconi modificati, con gruppi amminici, per

26 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

esempio, o con poliglicoli, in modo da ottenere prodotti finali che alla caratteristiche tipiche del silicone di base abbinano proprietà specifiche funzionali dei gruppi chimici collegati, ad esempio, solubilità in acqua nel caso di siliconi-PEG modificati. ■


CRONACHE COSMETICHE

Il mercato italiano dei prodotti di cosmesi La recessione europea, e quella italiana in primis, ha indotto evidenti ripercussioni sulla ripresa economica a breve e medio termine. Da manifesti segni di condizionamento che si registrano in questi mesi di crisi economica non si esime il comparto cosmetico. Peraltro, la tenuta di alcuni canali ed il crescente valore alle esportazioni consentono, in un certo senso, di alleggerire le tensioni sul fatturato delle imprese. Analizziamo le previsioni presentate da Unipro per i dati di fine 2012

D

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 27

Tabella 1. EVOLUZIONE MERCATO COSMETICO ITALIANO (fatturato in milioni di euro). ai dati riportati nella 2.010 VAR.’10/9 2.011 VAR. ‘11/10 2.012 VAR. ‘12/11 Tabella 1 è facile 6.178 +1,8 6.291 +1,8 6.330 FATTURATO ITALIA +0,6 arguire che risul5.365 +1,9 5.484 +2,2 5.550 *CANALI TRADIZIONALI +1,2 terà impossibile 813 +0,8 808 -0,8 780 *CANALI PROFESSIONALI -3,5 ripetere a fine 2.407 +17 2.671 +11 2.940 ESPORTAZIONE +10 anno 2012 il valore di crescita Fonte: Centro Studi Unipro fatto registrare nel 2011 rispetto all’anno precedente (+4,4%); l’incremento 2012 sul indispensabile per la cura e l’igiene della persona 2011 dovrebbe infatti, secondo le più recenti previorientandosi, semmai, verso livelli di prodotti ad alto sioni, attestarsi sul valore di 3,4 (per un valore venrapporto qualità/prezzo. dite di ca. 9.300 milioni di euro). Su questo risultato, Ed ora vediamo, sempre riferendoci ai dati UNIPRO inciderà positivamente la competitività dell’offerta (vedi Tabella 2), di analizzare l’andamento del mercaitaliana, attestata da un crescita all’esportazione sui to cosmetico secondo canali di vendita. mercati esteri del 10% (per un valore attorno a 2.900 m/€). ACCONCIATURA PROFESSIONALE La quotidianità del consumo cosmetico salva in parte È quello che, sia secondo le previsioni relative al 1° l’effetto della crisi: il consumatore italiano non ha trimestre 2012, sia quelle relative a fine anno, evidenrinunciato all’acquisto di un prodotto ritenuto ormai zia il più marcato andamento negativo, in entrambi i casi il più alto registrato negli ultimi anni. Il valore vendite del Tabella 2. TREND DI MERCATO PER CANALI DISTRIBUTIVI (valori %). canale non supererà i 680 m/€. TOTALE 2.011 PREV. 1°TR/2012 PREV. 2°TR/2013 Da questi sconfortanti dati, pare -1,5 -4,1 -3,8 ACCONCIATORI (secondo l’indagine) si salvi il comparto di saloni meglio strut+3,9 +5,2 +5,9 ERBORISTERIE turati ed informatizzati, cioè quelli +1,5 +1,8 +1,5 ESTETISTE che meglio riescono a seguire +1,8 -0,4 +1,1 FARMACIE l’evoluzione delle esigenze del +2,8 +0,5 +1,0 GRANDE DISTRIB. consumatore, rispetto a piccoli saloni non attrezzati e che, di con+0,7 -4,5 -4,0 PROFUMERIE seguenza, soffrono di una natura+4,0 +3,5 TERZISTI +4,5 le disattenzione nei confronti del FONTE: CENTRO STUDI UNIPRO canale.


CRONACHE COSMETICHE

CENTRI ESTETICI Canale che fa registrare una situazione di incertezza, peraltro con prevedibili risultati migliori di quello precedentemente descritto. Mentre sembra esaurirsi l’onda delle vendite dei cosmetici presso le Beauty/ spa degli alberghi, sembrano in progresso le vendite nei cosiddetti ‘centri di medicina estetica’, sotto gli effetti della normativa sull’uso delle apparecchiature. ERBORISTERIA Anche i più recenti dati non hanno fatto che confermare quello che era stato evidenziato in precedenti indagini (vedasi quanto da noi riportato in un precedente servizio su ED, fasc. 370 del giugno u.s.) e cioè del positivo andamento vendite per questo canale. Le previsioni vendite del 2° semestre 2012, risultano addirittura superiori a quelle già ottimistiche del 1° semestre (+5,9, rispetto a +5,2%), le migliori, in pratica, rispetto a quelle di tutti gli altri canali di vendita. (Dati ancor più recenti, confermerebbero una previsione di vendita ancora superiore, di circa il 7%). Le vendite di questo canale beneficiano ormai delle sempre più attraenti dinamiche ed opzioni di acquisto di una fascia crescente di consumatori orientati a prodotti ‘verdi’, naturali, biologici, salutistici, elementi di tipica connotazione del canale. A fine anno il totale vendite tramite questo canale dovrebbe sicuramente superare i 400 m/€. FARMACIA Prosegue il rallentamento del ritmo di crescita del canale ‘farmacia’ che, dopo anni di trend superiori alla media del comparto, mostra i primi segnali di difficoltà. Tra l’altro, si nota l’affievolirsi di dinamiche che oggi sembrano appannaggio solo dell’erboristeria. I 1.800 m/€ che si ritiene saranno la cifra totale vendite a fine 2012 confermano comunque la fiducia che i consumatori riconoscono al canale, ai suoi livelli di specializzazione ed alla cura dei servizi. L’attuale flessione del consumo in questo specifico settore riguarda in particolare i prodotti per l’igiene orale e solo in parte la dermocosmesi, mentre il consumo dei prodotti per l’igiene personale rimane stabile. Nella valutazione globale del canale, da tenere conto anche delle parafarmacie che, peraltro, assieme ai GDO non superano il 14%; da considerare, a questo proposito, che nelle parafarmacie i prodotti cosmetici sono ben più presenti che nelle farmacie tradizionali. GRANDE DISTRIBUZIONE Il rilevamento ha evidenziato andamenti disomogenei 28 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

nel canale ‘grande distribuzione’ che, peraltro, con un previsto aumento dello 0,5% per il secondo trimestre, si conferma il più importante ai fini di vendita (circa 4.000 m/€). Il calo più sostanzioso (circa 4%) si è rivelato nei super- ed ipermercati tradizionali, mentre un incremento nelle vendite (in certi casi sino al 10%) si è evidenziato in quelli spazi specializzati definiti anche ‘casa e toiletries’, o ‘ canale moderno’, secondo altri istituti di rilevazione. Si ritiene comunque che la grande distribuzione, pure in un momento di crisi congiunturale riesca a soddisfare ampie fasce di consumatori che riconoscono al canale la capacità di offrire prodotti ad elevato rapporto qualità/prezzo. PROFUMERIA Tra i canali tradizionali citati, è quello che registra la più pesante contrazione nelle vendite (seppure leggermente migliorata nelle stime dal 1° al secondo trimestre 2012 (da -4,5 a -4,1%). Le vendite totali del canale non supereranno i 2.200 m/€. Nonostante politiche di prezzo superiori alle medie del comparto ed attente attività promozionali sempre più mirate, è evidente la disaffezione di molti consumatori nei confronti delle farmacie. Nel settore si è notata una situazione distributiva disorganizzata, con perdite o stallo nelle vendite dei prodotti nelle farmacie tradizionali (di vicinato); meglio si sono comportate, con dinamiche di successo, le catene distributive organizzate (tipo quelle a carattere regionale). VENDITE PORTA A PORTA E PER CORRISPONDENZA Per questo canale la previsione a fine 2012 è del 7% sul totale globale vendite, tale da superare i 500 m/€. Le vendite dirette si sono rivelate alternative e meno impegnative rispetto a quelle di altri canali più tradizionali, in quanto meglio rispondenti alle nuove esigenze dei consumatori. CONTOTERZISTI Questo specifico settore non è stato dimenticato nell’esamina. Risulta continuare ed essere un settore di successo, con una buona crescita, ancora in aumento nel secondo trimestre 2012, rispetto al primo (4,5% contro 3,5%). Il successo è dovuto al valore dell’esportazione sui mercati internazionali, primo canale di sbocco dei terzisti italiani che confermano la loro competitività ed anche la fiducia degli acquirenti nella loro competenza. ■


REVIEW

A CURA DI PAOLO POGGI

Aggiornamenti di fitocosmesi Pesca ad alto potenziale bioattivo, Camelia japonica antimelanogena, nanoemulsioni per l’olio essenziale di Menta, attività degli estratti di Fico d’India e azione antiaging delle antocianine del Riso. Queste, tra altre segnalazioni, come il classico angolino delle alghe, le nuove frontiere dei derivati vegetali abbinati alle tecnologie d’avanguardia funzionalità diretta a ridurre disagi di ordine cardiovascolare ed epatico. In uno studio si è valutato l’effetto protettivo da prematura senescenza esplicato dalle antocianine di un estratto metanolico del Riso nero su fibroblasti umani indotto da H2O2 . Si è visto che il trattamento attenua lo stress ossidativo, non diminuisce la vitalità delle cellule e si ha inibizione della perossidazione lipidica. (1) ◆ Fico d’India attivo

sulla fisiologia cellulare

Per quanto il loro impiego cosmetico e dermatologico sia tradizionale e tuttora diffuso, non si hanno informazioni precise circa il potenziale bioattivo dei componenti la droga di Fico d’India (Opuntia ficus indica) e quella della pianta che gli anglosassoni definiscono ‘ice plant’, cioè il Mesembryanthemum crystallinum, sulle cellule cutanee. Intendimento di uno studio è stato pertanto quello di investigare gli effetti sulla fisiologia cellulare di normali fibroblasti umani dermici (NHDF) e su cheratinociti HaCaT da parte di un estratto (succo ottenuto per pressatura del frutto) di Mesembryantemum e di un estratto idrosolubile di Fico d’India. in relazione alla loro composizione, alla concentra-

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 29

◆ Antocianine dal Riso antiaging Quello che gli anglosassoni chiamano black rice, è una qualità di Riso da lungo tempo consumato in Cina, Giappone e Corea. Rapporti recenti hanno rivelato che il consumo di tale tipo di Riso può avere benefici effetti su varie patogenesi, nel ridurre i rischi di disagi degenerativi quali disordini cardiovascolari e cancro. Questo legume presenta proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed antiiperlipidiche. Contiene antocianine bioattive del tipo cianidin-3-glucoside e peonin-3-glucoside ed i loro metaboliti cianidine ed acido protocatechico, ben noti per alleviare stress ossidativi ed infiammazioni. Le antocianine del Riso nero attenuano lo stress ossidativo riducendo i ROS (reactive oxigen species) ed incrementando l’attività di enzimi antiossidanti (test in vitro ed in vivo). Alle antocianine si ascrive anche una Opuntia ficus indica


REVIEW

Aggiornamenti di fitocosmesi

zione in ingredienti attivi e al tempo di incubazione. Per inciso, ricorderemo che HaCaT sono cellule umane (cheratinociti). Sono cellule-segnale; a seguito di loro irradiazione con raggi UV, si manifesta subito un elevato aumento in ROS. Numerosi principi attivi vegetali (resveratrolo, silibina, ecc.) proteggono queste cellule da stress ossidativi indotti da UV. L’estratto da Fico d’India ricco in polisaccaridi (in particolare contiene acidi uronici) si è potuto osservare che stimola la proliferazione di fibroblasti (NHDF) e dei cheratinociti (HaCaT), così come il succo dell’altra pianta citata, dopo 72 h di incubazione. I risultati dei test confermerebbero quindi l’influenza dei due estratti sulla fisiologia di fibroblasti e cheratinociti umani, operando in maniera dose-dipendente ed in relazione anche alla loro concentrazione e composizione in principi attivi. (2)

zione chimica e il potenziale antimicrobico ed antiossidante. Sono stati esaminati quattro campioni di olio a diversa composizione in derivati terpenici. La composizione chimica, valutata via CG/MS (gas chomatography mass spectrometry) ha rivelato nell’olio la presenza, quali maggiori componenti, di terpinenen-4-olo, α-terpinene e γ-terpinene ed è a questi componenti da ascrivere la funzione antimicrobica dell’olio, alla cui attività sono risultati più sensibili i funghi piuttosto di batteri e lieviti, per quanto sia risultata efficace anche nei confronti di un gran numero di batteri sia gram-positivi, sia gram-negativi. L’attività antiossidante, anche in questo caso correlata alla presenza dei sopra citati derivati terpenici, dipende da un bilanciato rapporto tra il terpinen-4-olo e gli altri composti. (4)

◆ Potenziale bioattivo della Pesca La pesca (Prunus persica L.) è una sicura sorgente di componenti bioattivi, che vanno da ingredienti ad elevato potere antiossidante (fenoli, flavonoidi), a interessanti quantità di oligoelementi, di potassio in particolare, ma anche magnesio, calcio, ferro, manganese e zinco. La funzione antiradicalica, antiossidante è stata verificata (metodo del radicale libero DPPH, difenil picrilidrazile) sia sulla polpa, sia sulla buccia in differenti varietà del frutto: in entrambe le frazioni sono state identificate notevoli quantità di fenoli totali e di flavonoidi. L’analisi dei minerali ha mostrato che anche il potassio e gli altri ioni dianzi citati sono presenti sia nella polpa sia nella buccia del frutto. I risultati del presente studio starebbero a confermare l’alto valore biologico dei componenti il frutto, da considerarsi pertanto una interessante sorgente naturale di antiossidanti e oligoelementi sfruttabile sia in campo nutraceutico, sia alimentare e cosmetico.(3)

di oli vegetali

◆ Melaleuca, antimicrobica ed antiossidante Melaleuca alternifolia, una e forse la più nota delle oltre cento specie del genere Melaleuca, è una pianta il cui olio è ben noto per le sue marcate proprietà germicide ed antisettiche, avvallate dagli studi degli ultimi decenni tanto da ritenerlo una delle sostanze naturali a maggiore efficacia nel contrastare l’attività di vari microrganismi. Si riferisce di una ricerca su olio essenziale estratto da Melaleuca alternifolia al fine di valutarne la composi-

30 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

◆ Antiossidanti naturali per la protezione Sia nel campo cosmetico, sia in quello dell’alimentaristica e dietetica, è sempre più frequente la ricerca di derivati naturali da utilizzare in alternativa non solo a conservanti tradizionali di sintesi, ma anche a antiossidanti di sintesi. In uno studio si riferisce dell’esame a questo fine, di capsaicinoidi per la preservazione da fenomeni ossidativi di olio di Canola. Due parole sui due prodotti appena sopra citati. I capsaicinoidi sono metaboliti secondari delle piante del genere Capsicum; sono presenti nell’olio-resina estratta dai frutti della pianta. Il più comune di essi è la capsaicina, un alcaloide, chimicamente è la vanillinamide dell’acido isodecenoico. Dotata di forte sapore pungente, si impiega in preparati topici (in particolare creme da massaggio) ed in preparati per capelli: per il suo effetto iperemizzante, che apporta calore, aumenta il flusso di sangue alla base dei capillari e quindi, di conseguenza, grazie al migliore afflusso locale di ossigeno e di sostanze nutrienti, si ha un effetto stimolante la crescita dei capelli. L’olio di Canola è un olio estratto da una particolare varietà di Colza (Brassica campestris) a basso contenuto in acido erucico. Da tempo trova buon uso in campo cosmetico e dermofarmaceutico per le sue marcate proprietà antinfiammatorie e restitutive cutanee. Il test è stato condotto previo riscaldamento dell’olio a 60, 90, 120 e180°C e monitorando il consumo di ossigeno ed il decremento di acido linoleico ed α-linolenico nell’olio in esame. Si è potuto notare che a 60°C il derivato della capsaicina è più efficace contro l’ossidazione rispetto al BHT (butilidrossitoluolo), mentre


a temperature normali presenta una attività in qualche caso pari ed in alcuni casi leggermente inferiore a quella dell’antiossidante tradizionale di sintesi. È stabilito che l’effetto antiossidante del derivato vegetale si esplica in maniera dose-dipendente. Studiando la correlazione tra struttura del componente attivo e sua funzione antiossidante, si è visto che ad esplicare la funzione antiossidante non sono i trimetilsilossi-gruppi dei capsaicinoidi, per cui si ritiene che responsabile della funzione protettiva sia la frazione idrossilata. Tali derivati della capsaicina potrebbero pertanto rappresentare un gruppo di composti cui dedicare ulteriore attenzione e studi onde verificarne un effettivo possibile utilizzo quali antiossidanti in alimentari, in particolare in preparati speziati. (5)

che la tecnologia delle nanoemulsioni può favorire nuove applicazioni di oli essenziali prolungando la loro attività in soluzioni acquose, utilizzabili, ad esempio, in campo cosmetico ed alimentare. (6) ◆ Attività antiradicalica di nuovi glucosidi

polifenolici da Origano

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 31

Un nuovo glucoside polifenolico (diidrossibenzoilmetil-fenil glucopiranoside) ha rivelato di possedere una inusitata attività bloccante i radicali liberi al test col radicale libero DPPH (difenil picril idrazile), al test ABTS (azin–ethylbenzothiazolin sulfonic acid), un test idoneo a valutare la capacità antiossidante di una sostanza, in particolare principi attivi vegetali, ed a quello del radicale anione superossido (O2 --). Il potere ◆ Attività inibente la perossiantimicrobica di olio dazione lipidica del essenziale di Menta nuovo glucoside in in nanoemulsioni un modello a sistema Una miscela di olio essenziale di liposomale è risultaMenta piperita (Mentha piperita) ta superiore a quella con un triacilglicerolo a media cadell’acido ascorbico. Al tena è stato emulsionato in acqua metodo TBARS (Tiobarbie stabilizzato con un biopolimero turic acid-reactive substanfood-grade e amido modificato al ces), un sistema analitico fine di formare una nanoemulsione. colorimetrico atto a deGli effetti del preparato finito, nonché terminare la funzione la viscosità, la dimensione delle partiantiossidante (formacelle, ecc., sono correlati alla pressiozione di lipoperossidi) ne di omogeneizzazione, al numero di prodotti idonei, ha di cicli del processo ed alla quantità di dimostraro di esplicare olio. un’attività antiossidante Le nanoemulsioni ottenute presentano superiore a quella del Trolox Mentha piperita particelle con diametro medio normal(un noto antiossidante di sintesi, un mente inferiore a 200 nm ed una elevata stabiderivato di un acido bicarbossilico) e su test di stress lità dopo almeno trenta giorni di stoccaggio. ossidativi una attività paragonabile a quella del gluSono state valutate le proprietà antimicrobiche di tatione perossidasi, il ben noto enzima antiossidante questi preparati, con due metodi: MIC (minima connaturale che riveste un importante ruolo nei meccacentrazione inibente) e processo dinamico time-kill, nismi di difesa contro danni ossidativi catalizzando nei confronti di due comuni microrganismi Gramla riduzione dei vari perossidi ed utilizzando il glupositivi, Listeria monocytogenes e Staphylococcus tatione come substrato riducente. I risultati della vaaureus. Rispetto a olio essenziale normale, le nanoelutazione indicano il nuovo glucoside dell’Origano mulsioni hanno rivelato una più prolungata attività quale interessante ingrediente attivo ad attività anantibatterica. tiossidante e citoprotettiva da impiegarsi in preparati I risultati della valutazione starebbero a confermare cosmetici ed alimentari. (7)


REVIEW

Aggiornamenti di fitocosmesi

◆ Attivi naturali antiossidanti

e antimicrobici

sto in ragione dell’elevato contenuto nei loro estratti di vari derivati polifenolici. I risultati della ricerca hanno infatti dimostrato che questa ipotizzata e rilevata funzione è proprio strettamente correlata al loro potenziale attivo fenolico (totale fenolico: r da 0,68 a 0,95; totale flavonoidi: r da 0,51 a 0,89; totale come flavanoli: r da 0,54 a 0,95). Analisi HPLC ha rivelato che loro maggiori componenti sono rutina e kaempferolo e che la specie L. regale è quella che esprime la più marcata attività antiossidante in ragione del più elevato contenuto in fenoli attivi, superiore a quello di altre specie a contenuto più basso. Anche in questo caso i risultati della valutazione suggerirebbero l’impiego di bulbi delle soprasegnate specie della pianta quali utili sorgenti di antiossidanti naturali per applicazioni in campo cosmetico, farmaceutico e alimentare. (9)

In uno studio sono state valutate la composizione chimica e le proprietà antiossidanti ed antimicrobiche dell’olio essenziale e di vari estratti (in esano, acetone, metanolico, acquoso) ricavati da Eucaliptus gilii (una delle specie del genere Eucalyptus, di cui la più comune e per noi più popolare è certamente quella che va sotto il nome di Eucalyptus globulus). Sono stati identificati oltre trenta componenti, per una quota superiore al 99% del totale dell’olio etereo che si è visto contenere tannini, catechine, flavonoidi, antocianine. L’attività antiradicalica per l’olio essenziale determinata col metodo DPPH (difenil picrilidrazile) è risultata di valore IC50 = 165 mg/L, inferiore per gli estratti, comunque per l’estratto acquoso con IC50 = 11,5 mg/L, paragonabile e superiore a quella della vitamina C (IC50 = 4,5 mg/L). L’attività antimicrobica è stata valutata nel confronto di vari ◆ Camellia japonica ceppi (batteri e funghi). I miantimelanogena crorganismi più sensibili In un estratto etanolisia all’olio, sia agli estratco da Camellia japonica ti sono risultati essere sono stati isolati alcuni i Gram-positivi. Una oligoglicosidi triterpenisignificativa efficacia ci, noti come camelliosia l’olio, sia gli estratti sidi, i quali si è visto che hanno dimostrato ansono in grado di espriche nei confronti di liemere un marcato effetto viti e funghi. inibente la melanogenesi Le antocianine si sono (test su cellule melanorivelate le più efficaci ma B16 stimolate con nel bloccare la crescita teofillina). Camelliosidi Bacillus subtilis. Questi de-B, il maggiore costiattivi vegetali sono quindi tuente della droga della ipotizzabili all’uso in prepapianta, è anche quello rati alimentari, farmaceutici e che ha rivelato il maggiocosmetici. (8) re effetto inibente (95±1% Camellia japonica Quello definito Lilium è un genere di a 20 μM). L’effetto inibente dei piante tra i più vasti e differenziati per la varietà vari composti è risultato superiore a quello di un e la diversità dei fiori, noti per il loro elevato inteingrediente di controllo (arbutina). resse ornamentale. Numerose specie di queste pianSi ritiene che tale effetto inibente la melanogenesi sia te sono anche sfruttate a fini eduli e terapeutici. Sei parzialmente correlato ad effetti inibitori di proliferaspecie tra le più comuni (Lilium regale, L. concolor, L. zione nelle cellule melanoma. pumilum, L. leuchantum, L. davidii e L. lancifolium), Per contro, le camelliosidi tendono ad esaltare la prosono state studiate al fine di verificare se considerarle liferazione in fibroblasti cutenei umani neonatali. In come potenziali fonti di antiossidanti naturali e queparticolare, la camellioside-B accelera la proliferazio-

32 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


ne dei fibroblasti. Questa funzione selettiva biologica dell’attivo potrebbe essere utile nel trattamento di disordini cutanei. Praticamente, lo studio scientifico riporta per la prima volta come un triterpene possa esplicare un effetto inibente la melanogenesi e, contemporaneamente incrementare l’effetto di proliferazione di fibroblasti. (10)

carnosinico e carnosolo, si è potuto verificare (test in vitro), che entrambi i diterpeni esplicano marcata attività antiossidante, ma quelli a maggiore contenuto in carnosolo erano quelli che sviluppavano maggiore attività antibatterica.(11)

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 33

◆ L’angolino delle alghe È stato messo a punto un processo al fine di estrar◆ I componenti attivi del Rosmarino re e frazionare florotannini da un’alga, Fucus vesiCome per tutte le sostanze di derivazione vegetaculosus, un’alga bruna ben nota come ‘quercia le, anche il tipo di ingredienti che caratterizzamarina’ e da tempo impiegata in cosmesi. no l’estratto etereo di Rosmarino (Rosmarinus I florotannini sono polifenoli liposoluofficinalis L.) e il loro rapporto quantitativo bili, non presenti nelle piante terrepossono variare il funzione del clima e delle stri, si ritrovano in particolari tipi di condizioni di raccolta. A questo è strettaalghe; ad essi si ascrive una marcamente correlata, ovviamente, la specifica to potenziale antinfiammatorio ed funzionalità di un estratto, rispetto ad un antiossidante. La funzione antiossialtro di una pianta della stessa specie. dante dell’estratto algale è stata veNella droga di Rosmarino, i componenti rificata col metodo del radicale libero di maggiore interesse ai suoi fini funzioDPPH (difenil picrilidrazile) e con alnali, in particolare antinfiammatori ed tri metodi (potere riducente, saggio di antiossidanti, sono sicuramente l’acido chelazione Fe++). Tra le varie frazioni, rosmarinico, l’acido carnosinico ed il tutte dotate di attività antiossidante, carnosolo. quella che presenta il più elevato valoL’acido rosmarinico, un derivato fere bloccante i radicali liberi, è la frazionolico presente in numerose piante ne in etile acetato, con un’attività paraofficinali (Melissa, Rosmarino, ecc.), gonabile a quella di acido ascorbico e di possiede nel contempo attività anBHT (butilidrossitoluolo) e più elevata di tiossidante, antimicrobica ed antinquella di α-tocoferolo. fiammatoria (inibisce la 5-lipossigenasi e I polifenoli dell’alga si è visto che consistoquindi lo sviluppo di mediatori infiamno in preponderanza in polimeri florotanRosmarinus officinalis L. matori quali i leucotrieni. nici ad elevato peso molecolare; peraltro L’acido carnosinico è un fenolo-acido; non è ben noto il grado di relazione tra è stato identificato come il più interessante tra i pringrandezza della molecola, grado di polimerizzazione cipi attivi dell’estratto di Rosmarino e si è visto che e attività antiossidante. (12) è in grado di inibire la produzione di radicali NO- inSono state esaminate una ventina di macroalghe (tra dotta da citochine durante il processo infiammatocui alghe verdi Chlorophita, alghe rosse Rhodophita rio. Gli sono state attribuite anche proprietà anticared alghe brune Heterokontophita) al fine di valutarne cinogene. il loro contenuto in sostanze lipidiche. Infine, il carnosolo, diterpene fenolico, efficace iniNelle alghe verdi si è riscontrato un contenuto i lipibitore della NO-ossidasi, dotato di marcata attività di pari a 15-20 mg/g (sulla base secca), caratterizzato antinfiammatoria. Inibisce anche gli NFkB (Nuclear da un elevato contenuto in C18:2 e C18:3; nelle alghe factor kB), fattori di trascrizione pure inducenti attirosse (da 18 a 28 mg/g) presenti in preponderanza vità infiammatoria. C20:4 e C20:5 e nelle alghe brune (13-19 mg/g) in preÈ stato effettuato uno studio, valutando il contenuto ponderanza C18:4, C20:4 e C20:5. polifenolico di oltre 150 piante di Rosmarino, al fine Tutti i tipi di alghe quindi contengono un buon liveldi determinare la relazione che poteva intercorrere lo di acidi grassi polinsaturi in un tipo di alga rossa, in rapporto al contenuto dei vari citati componenti Porphyra crispata, sono stati identificati sulfoglicolinell’olio etereo. In estratti, con eguale contenuto in pidi (contenenti acido palmitico e gli insaturi eicosaacido rosmarinico ma differente rapporto tra acido pentanoico ed arachidonico. (13)


REVIEW

Aggiornamenti di fitocosmesi

Sono numerose le strategie che sono state proposte al fine di valutare il trasferimento dei melanosomi. Il melanosoma, lo ricordiamo, è un organismo tissutale distinto entro il quale si sviluppa la formazione di pigmento (melanina) nei melanociti. In una successiva fase, i melanosomi passano dai melanociti ai cheratinociti epidermici circostanti: è a questo punto che appare la pigmentazione (abbronzatura), in quanto la sostanza melanica è ora presente nella parte più superficiale della cute e quindi è ben visibile. I metodi che consentono misure quantitative di questo trasferimento in modelli cellulari normali umani sono, peraltro, pochi e spesso richiedono sofisticate strumentazioni che sono costose e difficili ad usarsi. È possibile valutare e quantificare il trasferimento di melanosomi misurando il rilascio di una glicoproteina specifica della membrana del melanosoma, detta Pmel-17. Col metodo ELISA (Enzyme-linked immunosorbiment assay), un saggio analitico ad alta capacità

◆Bibliografia 1) Choi M, Kim H, Cho E: Antiaging effect of black rice against H2O2-induced premature senescence – J of Medic Plant Res 6(20) 3672-3680, 2012 2) Deters A, Meyer U, Stintzing F: Time-dipendent bioactivity of preparations from cactus pear (Opuntia ficus indica) and ice plant (Mesembryanthemum crystallinum) on human skin fibroblasts and keratinocytes – J of Ethnopharmac 142(2) 438-444, 2012 3) Manzoor M, Anwar F, Mahmood Z et al: Variation of minerals, phenolics and antioxidant activity of peel and pulp of different varieties of Peach (Prunus persica L.) fruit from Palestin – Molecules 17(6) 6491-6506, 2012 4) Nicolic K et al: Screening and antimicrobial and antioxidant activity of commercial Melaleuca alternifolia essential oils – J of Medic Plant Res 6(22) 3852-3858, 2012 5) Si W, Liang Y, Ma K et al: Antioxidant activity of capsaicinoid in Canola oil – J of Agric Food Chem 60(24) 6230-6234, 2012 6) Liang R, Shoemaker F, Zhong F et al: Physical and antimicrobial properties of Peppermint oil nanoemulsions – J of Agric Food Chem, 60(30) 7548-7555, 2012 7) Liang C, Chan L, Ding H et al: Free radical scavenging activity of a new polyphenolic glycoside from Origanum vulgare and its protection against oxidative damage – J of Agric Food Chem 60(31) 7690-7696 8) Hassine D, Mathieu F, Couderc F et al: Chemical

34 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

di assorbimento di proteine, è possibile la determinazione da 10 a 1000 ngVml di questa glicoproteina su una co-coltura di melanociti-cheratinociti umani. Come noto, la niacinamide (amide dell’acido nicotinico), un ben noto agente inibitore del trasferimento di melanosomi, riduce vistosamente la quantità di Pmel-17 presenti in un mezzo di coltura. Ai fini di ridurre significativamente il trasferimento di melanosomi e quindi favorire un effetto schiarente cutaneo senza interferire sulla produzione di melanina, è stato utilizzato un ingrediente attivo naturale, un estratto da alga , Alaria esculenta, una grossa alga bruna, tipica dei mari del nord atlantico, edule). Questa ricerca fornirebbe, pertanto, un mezzo semplice ed efficace per quantificare il trasferimento di melanosomi su modelli di cute umana in co-coltura e risulterebbe pure molto utile al fine di sviluppare nuovi ingredienti attivi ad effetto schiarente cutaneo. (14) n

composition and in vitro evaluation of the antioxidant and antimicrobial activities of Eucaliptus gilii essential oil and extracts - Molecules, 17(8) 9540-9558, 2012 9) Jin L, Zhang Y, Yan L et al: Phenolic compounds and antioxidant activity of bulb extracts of six Lilium species native to China – Molecules, 17(8), 9361-9378, 2012 10) Nakamura S, Moriura T, Park S et al: Melanogenesis inhibitory and fibroblast proliferation accelerating effects of noroleanane and oleanane-type triterpene oligoglycosides from the flower buds of Camellia japonica – J of Nat Prod 75(8) 1425-1430, 2012 11) Jordan MG, Lax V, Rota MC et al: Relevance of carnosinic acid, carnosol and rosmarinic acid concentration in the in vitro antioxidant and antimicrobial activities of Rosmarinus officinalis L. methanolic extracs – J of Agric Food Chem, Publ Web Sept “012 12) Wang T, Jonsdotti R, Kristinsson H et al: Antioxidant capacity of phlorotannins extracted from the brown alga Fucus vesiculosus – J of Agric Food Chem 60(23) 5874-5883, 13) Tsai C, Sun Pan B: Identification of sulfoglucolipid bioactivities and characteristic fatty acids of marine algae – J of Agric Food Chem 60(34) 8404-8410 14) Verdy C, Branka JE, Mekideche N: Melanosome transfer evaluation by quantitative measurement of Pmel17 in human normal melanocyte-keratinocyte co-cultures. Effect of an Alaria esculenta extract – J of Cosmet Sci 63(3) 197-204, 2012


MANUALE

DI

MICOTERAPIA

DI MAURO LORENZI laureato in tecniche erboristiche, micologo

Capitolo terzo

Merceologia e farmacognosia dei derivati di funghi medicinali

• Tipologia di prodotti • Raccolta di esemplari selvatici • Elementi di farmacognosia e contraffazioni • Cenni normativi

▲ Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 35


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo terzo

I

l mercato mondiale di prodotti a base di funghi medicinali - siano essi materie prime, semilavorati o formulazioni complesse - ha da tempo acquisito una certa stabilità. Prevede ormai linee commerciali piuttosto delineate (seppure con alcune differenze riferibili alle diverse macroaree geografiche) ed in grado di garantire un’ampia possibilità di scelta, tanto a livello quantitativo quanto qualitativo. Nel continente asiatico il volume di materia prima prodotta riveste una voce di grande importanza commerciale, al punto che esistono interi distretti produttivi monocolturali in grado di coprire tutti i passa�i di filiera e di garantire la produzione di ingenti quantità di prodotto. L’estensione sui mercati occidentali è un fenomeno relativamente recente, legato grossomodo all’ultimo decennio, una realtà ormai piuttosto consolidata nel Nord America ed ancora in assestamento a livello europeo. In Europa, da alcuni anni Stati come Olanda, Belgio, Germania e Spagna sono impegnati nella produzione di materia prima e prodotto finito, principalmente a base di micelio ottenuto in coltura liquida. L’Italia conta ancora in larga parte sull’importazione di prodotti finiti e semilavorati, anche se occorre dire che si iniziano a vedere alcune proposte di buona qualità formulate direttamente dalle aziende. Per larga parte ci si affida comunque ancora ad importatori. La produzione di funghi medicinali è un’attività agricola contraddistinta da un certo livello tecnologico – replicazione del micelio in ambiente sterile, coltivazione in ambiente a parametri controllati, difficoltà di lavorazione e conservazione – e la sua messa in opera richiede investimenti non indifferenti e competenze specifiche. A causa di questi ed altri fattori, il prezzo della materia prima non è trascurabile. Tenuto conto di ciò chi si avvale di fungo, polveri ed estratti di importazione conosce bene le cautele necessarie per ottenere materie prime rispondenti ai parametri qualitativi necessari, relative in particolar modo ad un’effettiva rispondenza del prodotto dichiarato ed all’eventuale presenza di inquinanti. Occorre tuttavia inquadrare il prodotto secondo una prima, importante suddivisione merceologica che distingue tra funghi eduli e non eduli: più o meno carnosi, saporiti ed adatti all’utilizzo in cucina i primi, sostanzialmente immangiabili e dalla consistenza legnoso-suberosa i secondi. Esistono infatti alcune specie che sono al contempo funghi utilizzati per l’alimentazione ma anche per le loro proprietà farmacologiche, quali ad esempio Lentinula, Pleurotus, Grifola, Flammulina, Auricolaria e Tremella. Tali specie, caratterizzate da sporofori dalla consistenza carnosa e da ciclo riproduttivo rapido, rispetto ai non eduli risultano meno complessi da coltivare e sono contraddistinti da una resa ma�iore. Entità coriacee e non adatte al consumo quali Ganoderma, Trametes e Schizophyllum prevedono cicli biologici piuttosto lunghi, scontano la produzione di masse fungali mediamente inferiori e necessitano di lavorazioni post-raccolta più complesse. Come detto, l’altra grande differenza riguarda il prodotto derivato da sporoforo e quello ottenuto da micelio. È molto importante distinguere tra sporoforo e micelio in quanto, pur in seno alla stessa specie, queste diversi parti del fungo non contengono il medesimo fitocomplesso. Anche i prezzi, ad ogni modo, risultano differenti. La produzione di micelio in ambiente liquido si rivela, per ovvi motivi, più facilmente parametrizzabile rispetto a quella degli sporofori, coltivati in serra ed in molti casi all’aperto. Questa tecnica colturale permette infatti di lavorare in ambienti standardizzati, ottenendo prodotti molto puri e caratterizzati da alta stabilità chimica. Un micelio prodotto in coltura liquida avrà infatti un titolo pressoché immutabile e sarà inoltre svincolato da problematiche quali corpi estranei, muffe e contaminanti vari. Uno sporoforo, per quanto ottenuto in serre più o meno controllate, è sempre so�etto a variazioni microclimatiche e ad attacchi di parassiti. A questo va a�iunto che il processo di essicazione e lavorazioni quali taglio e polverizzazioni possono portare contaminazioni, oltre a quelle eventualmente legate ad inquinanti presenti nel substrato. Solitamente gli estratti di micelio non vedono differenza di prezzo tra una specie e l’altra, mentre per quelli originati da fungo intero le fluttuazioni possono risultare decisamente evidenti. Nei mercati tradizionali asiatici grande valore viene attribuito al fungo selvatico, Ganoderma e Cordyceps su tutti. In rete è molto comune imbattersi in proposte di esemplari di Ganoderma raccolti in ambienti naturali, peraltro quasi mai corredate da fotografie, con prezzi di gran lunga superiori rispetto agli omologhi coltivati. 36 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


TIPOLOGIE DI PRODOTTO

La farmacopea tradizionale si è sempre avvalsa, in parallelo all’utilizzo di sporofori polverizzati, di estrazioni acquose attraverso decozioni che possono andare dai due-tre sino ai venti minuti. In questo senso la pratica empirica mostra fondamenti in seguito verificati dalla scienza, in quanto i betaglucani di maggior interesse presentano buona solubilità ed anche la frazione triterpenica riesce ad entrare in soluzione in percentuali rilevanti. Analizzando gli studi sui principali principi attivi a base betaglucanica (MD fraction, schizofillano, lentiniano, ecc.) possiamo notare come essi siano stati isolati partendo da frazioni ottenute mediante estrazione acquosa, o comunque attraverso solventi polari. La tipologia di prodotto presente nei vari continenti è comunque legata a tradizioni e maturità del mercato, situazione che si esprime attraverso differenze tra prodotti ma anche nella concezione ed utilizzo degli stessi. Nel continente asiatico e negli Stati Uniti il concetto di micoterapico, in particolare per quanto riguarda i non eduli, è maggiormente legato ad un’idea di integrazione piuttosto che di rimedio in senso più stretto. Se in Europa i funghi medicinali sono spesso considerati utili per la risoluzione di patologie immunitarie acute o come ausilio per i cambi di stagione, in altre zone il loro utilizzo è più spesso pratica quotidiana e l’assunzione assume principalmente connotati di riequilibratore multifattoriale ed oncopreventivo. Una parte sensibile dell’utilizzo avviene infatti tramite the o ca�è. Il consumatore sostituisce le normali bevande stimolanti a base xantinica (tè, ca�è, guaranà, mate) con omologhi supplementati di funghi medicinali. Gano-coffee e gano-the, spesso associati a Cordyceps, sono prodotti di largo consumo, anche perché il sapore amaro del Ganoderma riesce ad armonizzarsi con buoni risultati a the e ca�è. Più in generale, tutti i micoterapici di maggior pregio sono proposti come additivi per tali bevande. Sempre più popolari sembrano essere tè e ca�è solubili, recentemente proposti al grande pubblico anche attraverso multilevel marketing in vendita diretta. Le principali forme di assunzione rimangono comunque ancora le capsule contenenti polveri di fungo, seguite da estratti idroalcolici e compresse.

Sezione di un pane di coltivazione di Ganoderma lucidum. La quasi totalità dei funghi lignicoli viene coltivata in ambienti controllati, su substrati precedentemente pastorizzati ed in cui viene in seguito inoculato il micelio. Nei paesi asiatici si utilizzano ancora tecniche di coltura direttamente in terreno, decisamente meno salubri in quanto il fungo assorbe con grande facilità i metalli pesanti presenti nello stesso. È possibile notare sulla superficie esterna il colore bianco candido del micelio di Ganoderma ed il suo aspetto feltrato, soffice al tocco seppur contraddistinto da una certa tenacia.

Nella pagina di apertura:

u FUNGO INTERO O AFFETTATO

Le specie medicinali eduli sono comunemente vendute allo stato fresco, secco e surgelato. Il prodotto più sicuro, diffuso ed economico è senza dubbio il secco, comunemente reperibile anche nella grande distribuzione. I funghi secchi, spesso di origine asiatica o sudamericana, non presen-

Ganoderma lucidum affettato: Il prodotto secco affettato permette una rapida valutazione della qualità della merce. Le fette devono apparire intatte, senza inclusioni di alcun tipo e senza polveri. La consistenza, pur tenendo conto della disidratazione, dovrebbe mantener sempre un minimo grado di elasticità. Il fungo secco non deve in alcun caso mostrare contaminazioni da parte di muffe o tracce della presenza di larve di lepidotteri, quali ad esempio residui setosi o escrementi granuliformi.

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 37


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo terzo

Cellule cuticolari di Ganoderma del gruppo lucidum. Queste particolari cellule, di forma tipicamente allungata e cilindrica, sono tra i più importanti elementi identificativi nell’analisi microscopica di prodotti a base di corpi fruttiferi di Ganoderma. Fortemente appressate le une alle altre, sono incrostate di una sostanza resinosa che può rivelarsi anche molto abbondante, al punto da poter rendere molto difficoltosa un’eventuale comprimitura per la realizzazione di compresse. La loro presenza è sempre rilevabile tramite microscopia – anche in caso di polveri molto fini – ed un’eventuale assenza indica che il prodotto non è stato ottenuto da sporofori.

tano particolari problemi qualitativi. Venduti interi, sono molto facili da riconoscere, ed è possibile una effettuare una buona valutazione qualitativa attraverso un rapido esame visivo. Fa eccezione l’Auricolaria, in quanto la qualità non è sempre ottimale e non sono poi così rari i casi in cui il prodotto non corrisponde a quanto riportato in etichetta. Sono stati riscontrati alcuni casi di scambio con varie specie di alghe, anche su ingenti quantitativi. I Pleurotus, gli Agaricus e la varietà albina di Flammulina sono nella maggior parte dei casi proposti allo stato fresco, in misura minore Lentinla edodes e Grifola frondosa. La Grifola è peraltro un fungo dalle eccellenti qualità organolettiche, oltre che medicinali, ma la maggior difficoltà di coltivazione lo rende un prodotto mediamente più caro

rispetto ad altre specie. Alcune grandi aziende, per i funghi non eduli, possono prevedere una suddivisione secondo pezzatura. Il G. lucidum può inoltre essere venduto suddiviso secondo le differenti colorazioni, in forma tipicamente a mensola oppure a portamento coralloide. La particolare bellezza degli sporofori di Ganoderma ha permesso la nascita di un ulteriore sottomercato di stampo vivaistico, in cui Ganoderma(ma anche Trametes) viene proposto come “pianta” ornamentale. Il Ganoderma, ed in minor misura Trametes e Schizophyllum, sono spesso venduti secchi affettati. Il mercato asiatico apprezza molto questa categoria merceologica, molto pratica per la realizzazione di tisane e decotti. Per una clientela mediamente istruita e competente come quella orientale, il fungo presentato in questa forma permette di valutare con buona immediatezza alcune caratteristiche del prodotto quali stato di sviluppo dello sporoforo, grandezza e qualità dell’essicazione.

u POLVERI

Il fungo polverizzato, oltre ad essere presente in gran parte delle capsule, è la principale materia prima per la realizzazione di prodotti più complessi. Valutare la qualità di una polvere è, purtroppo, un’operazione alquanto complessa. Occorre procedere mediante analisi granulometriche, microbiologiche ed analitiche, queste ultime sia per quanto riguarda il titolo che per la potenziale presenza di metalli pesanti. Considerata inoltre la grande differenza di costo tra specie e la possibilità di adulterazione con residui vegetali, si rendono necessarie analisi farmacognosiche microscopiche che possano rivelare cellule o materiali non fungini e l’effettiva rispondenza della specie dichiarata all’origine. Come ultimo aspetto occorre ricordare che la polverizzazione di funghi, in particolare a consistenza legnosa, è un procedimento non banale ed è alta la possibilità di contaminazioni da metalli pesanti.

38 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


u ESTRATTI

Esistono in commercio un gran numero di estratti, in polvere ed in forma liquida. I prodotti venduti con la denominazione di estratto sono nella maggior parte dei casi polveri di fungo purificate oppure concentrati idroalcolici, solitamente concepiti per un incremento del tenore in betablucani e triterpeni. Anche gli estratti, come le polveri semplici, possono derivare da micelio o da sporoforo. Gli estratti sono, o dovrebbero essere, prodotti di alta qualità. Il loro prezzo elevato è determinato da molti fattori di natura tecnologica, tra cui la presenza del titolo in etichetta. Sotto questo aspetto non è immediato, ed a volte nemmeno possibile, giungere alla comprensione del reale contenuto del prodotto, in quanto le indicazioni non sempre riportano dati effettivamente interpretabili. Nel momento in cui si deve dare reale valore al contenuto in betaglucani non è infatti sufficiente valutarne unicamente l’aspetto quantitativo, ma occorre riferirsi anche a quello qualitativo. I migliori prodotti riportano infatti il titolo degli 1,3-D betaglucani, le molecole che al netto degli attuali studi sembrano possedere maggior valore biologico. Ci sentiamo di affermare che dovrebbe essere questo il principale parametro da utilizzare come riferimento qualitativo, seppure come detto alcuni aspetti debbano ancora essere meglio delineati. A livello formulativo esistono prodotti concentrati ottenuti dal singolo fungo o da una miscela di essi, in maniera analoga alle polveri. Un po’ tutte le specie sono rappresentate ma normalmente sono quelle più pregiate ad essere vendute in questo formato. In particolare troviamo Ganoderma, Coriolus, Cordyceps e Grifola; la D-fraction estratta da quest’ultima è probabilmente la frazione, assieme a quelle derivate da Ganoderma, più promossa sul mercato. Gli estratti presentano concentrazioni in principi attivi molto variabili, spesso genericamente indicate come “polysaccharides %”. Mediamente, tali concentrazioni variano dal 10 al 40%.

Gruppo di aschi di un esemplare selvatico di Cordyceps ophiogloddoides colorati in blu cotone. L’immagine illustra la tipica struttura sacciforme degli aschi, evidenziandone l’ostiolo apicale e mostrando il gran numero di spore secondarie in essi contenute. L’analisi microscopica di sporofori porta - sempre - all’identificazione di strutture riproduttive (spore, basidi, basidioli, aschi) che non sono presenti nei prodotti a base di micelio. Le Cordyceps possono a volte non presentare spore, in quanto la tendenza generale degli ascomiceti è quella di divenire fertili quando gli ascomi sono già in avanzato stato di maturazione (spesso al limite della marcescenza). Al contrario gli aschi, relativamente facili da distinguere anche se immaturi, sono presenti sin dai primi stadi di sviluppo e permettono con facilità

u CAPSULE E COMPRESSE

ed immediatezza di stabilire se nel campione vi sia o meno del materiale originato da sporoforo. Per nostra esperienza, la quasi totalità dei vari prodotti in commercio dichiarati come a base di Cordyceps selvatico non presenta alcuna traccia di strutture riproduttive.

Le capsule risultano il metodo più pratico ed economico per la somministrazione di polveri ed estratti. Quasi sempre realizzate con polimeri di origine vegetale, sono proposte principalmente in forma rigida. Essendo la formulazione più economica e facilmente commerciabile il mercato propone una miriade di differenti possibilità, a volte con prezzi insolitamente competitivi. È dunque poco saggia la scelta di approvvigionarsi da fornitori non certificati, ed èin particolar modo opportuno evitare l’incapsulato venduto in buste di plastica o comunque fuori confezione. Per quanto riguarda le compresse occorre partire da un ragionamento riguardo le caratteristiche chimiche dei betaglucani, analizzate sul numero

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 39


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo terzo

precedente, e su quelle intrinseche della cellula fungina: le polveri a base di fungo presentano pessime caratteristiche di adesione e la realizzazione di compresse prevede quindi l’utilizzo di alte percentuali di eccipienti. Parallelamente, occorre però considerare che l’assorbimento dei betaglucani sembra avvenire a livello intestinale e che, più in generale, l’ambiente acido tende ad inattivare i gruppi idrossilici e può determinare una parziale modificazione delle molecole. Nonostante la farmacocinetica dei betaglucani sia ancora compresa in maniera piuttosto parziale, l’idea di fornire compresse in grado di superare la barriera gastrica e di permettere un graduale rilascio nel lume intestinale riscontra generale approvazione e numerosi produttori sembrano sempre più orientati verso la proposizione di preparati in possesso di tali caratteristiche. Nello specifico, alcune aziende europee hanno scelto questa tipologia formulativa come principale forma commerciale.

u SPORE

Fotografia a 1000 ingrandimenti di una polvere di Ganoderma. Quest’immagine, apparentemente poco leggibile, contiene in realtà quasi tutti gli elementi che ci si aspetta di trovare all’interno di una polvere a base di sporoforo di Ganoderma. Si possono notare la presenza di una tipica spora, contraddistinta da colore bruno e superficie verrucosa, di alcuni frammenti delle stesse e di numerosi frammenti di micelio. La macchia bruna a sinistra è invece un piccolo grumo resinoso, più o meno abbondante a seconda delle specie e caratteristica dei Ganoderma del gruppo lucidum.

Dobbiamo ammettere che la prima volta che sentimmo parlare di sacchetti puri di spore di Ganoderma pensammo di trovarci di fronte ad una truffa. Le spore dei basidiomiceti, mediamente, presentano la lunghezza di una decina di micron ed un diametro all’incirca della metà, ed è facilmente intuibile l’inaudito numero delle stesse necessario per formare una massa tale da poter essere utilizzata. In realtà il genere Ganoderma stupisce per quante spore riesce a produrre nel ristretto periodo di pochi giorni: in natura è comune osservare, al di sotto e nei paraggi di vecchi esemplari, intere aree imbrunite e ricoperte da strati di spore spessi anche alcuni millimetri. Vengono solitamente presentate in sacchetti, più raramente in contenitori rigidi, mediamente dell’ordine di 100g. Valore merceologico aggiunto è dato dalla dicitura “shell-broken”(guscio frammentato) che indica l’avvenuta rottura dell’exosporio attraverso processi meccanici. Essendo l’exosporio un tegumento protettivo concepito per superare indenne il tratto gastrointestinale di insetti e molluschi, la sua rottura sembra migliorare l’assorbimento intestinale dei principi attivi. Un’opzione alternativa è data da capsule molli di estratto in gel, ottenuto attraverso spremitura a freddo. Esiste infine l’olio puro, prodotto molto caro ottenuto attraverso estrazione in CO2 supercritica e con contenuti in triterpenodi nell’ordine del 20%. Poco presenti nei mercati occidentali, spore e loro estratti sono molto ricercati in quelli orientali e facilmente reperibili in rete. Il loro interesse deriva dal fatto che, pur presentando buoni profili betaglucanici, contengono percentuali di matrice lipidica ed enzimatica decisamente più alta rispetto a fungo e micelio. Il controllo qualitativo delle spore presenta meno problematiche rispetto a quanto non accada con il fungo: le spore di Ganoderma sono infatti molto tipiche e facilmente riconoscibili e. At-

40 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


traverso una rapida analisi microscopica, è possibile escludere altri generi e valutarne a grandi linee freschezza e grado di conservazione.

u PRODOTTI MULTICOMPONENTE

Come anticipato esiste ormai una vasta ed eterogenea gamma di formulazioni multicomponente che uniscono droghe vegetali e fungine, concepite principalmente per funzioni adattogene. Gli estratti vegetali sono principalmente ottenuti da Gingko, Ginseng ed Echinacea, spesso addizionati a vitamina C, antociani, antiossidanti di varia natura, olii ad alto valore alimentare o droghe a spiccato contenuto vitaminico-minerale. Come in parte accennato anche il settore del tè e ca�è prevede l’addizione di droghe vegetali, in particolare ginseng e guaranà, non di rado abbinati a micelio di Cordyceps. È comunque facile reperire i più disparati preparati, con associazioni che possono prevedere anche venti differenti componenti tra funghi e piante. Alcuni di questi formulati provengono dalla farmacopea tradizionale cinese, ma ne sconsigliamo l’utilizzo in quanto ci sono state numerose segnalazioni di contaminazioni da metalli pesanti e presenza di sostanze non dichiarate quali efedrina, caffeina, stimolanti ed anoressizzanti. Sul mercato americano vengono proposti prodotti di grande complessità da alcune aziende produttrici di integratori, spesso in formulazioni multiviatimiche o rimineralizzanti. Occorre comunque ribadire il fatto che in letteratura non esistono di fatto sufficienti studi riguardanti eventuali sinergie o antagonismi. Alcuni autori suggeriscono particolare cautela riguardo all’associazione con Ginseng.

Ganoderma resinaceum alla base di una quercia. Nei paesi anglosassoni ha ormai preso piede la ricerca di funghi medicinali nell’habitat di crescita, grazie soprattutto all’impulso fornito da internet e dai forum tematici che permettono un veloce scambio di informazioni e di materiale fotografico. Non sono purtroppo rari i casi di determinazioni inesatte e di grossolani errori, con conseguenze potenzialmente molto spiacevoli.

RACCOLTA DI ESEMPLARI SELVATICI

Analogamente alle piante, anche per i funghi medicinali sono possibili la coltivazione domestica e la ricerca in ambiente naturale. Contrariamente a quanto accade in Asia, dove la plurisecolare ed intensa raccolta ha reso alcune specie poco comuni, negli altri continenti – conoscendo a grandi linee habitat e periodo di crescita – non è difficile approvvigionarsi di buone quantità di funghi. Non esistono, in letteratura, molti dati sulle differenze qualitative del contenuto in principi attivi tra funghi selvatici e coltivati. La forbice può logicamente essere incrementata attraverso la

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 41


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo terzo

▲ Molti funghi medicinali crescono comunemente – a volte massivamente – anche in ambienti fortemente antropizzati. La raccolta in questo tipo di habitat è un evento sempre più frequente, nonostante gli esemplari possano risultare fortemente inquinati.

gestione dei vari parametri di coltivazione, ma sinora la ricerca agronomica si è concentrata più sull’ottimizzazione della produzione di massa fungina che non su quella di principi attivi. Per i polipori occorre prestare attenzione a non raccogliere esemplari vetusti, in quanto in senescenza sviluppano un alto numero di muffe parassite e l’invasione da parte di artropodi (principalmente ditteri, coleotteri, lepidotteri e collemboli). La ricerca e la raccolta di esemplari selvatici è un fenomeno in grande espansione in Nord America ed in alcuni paesi europei, incentivato in particolar modo dalla possibilità di confronto online su siti tematici e, comunque, concentrata su poliporacee lignicole quali Ganoderma, Inonotus, Trametes e Schizophyllum. Nonostante non siano specie particolarmente difficili da riconoscere, in particolare Trametes e Schizophyllum, ricordiamo comunque che la determinazione dei funghi è operazione complessa e che richiede una certa esperienza. È opportuno quindi a rivolgersi agli ispettorati micologici per una consulenza da parte di esperti.

u KIT DI COLTIVAZIONE DOMESTICA

Una buona alternativa alla raccolta è data dalla possibilità di coltivazione domestica. Sono ormai di facile reperimento numerosi kit che forniscono pani già inoculati con il micelio, disponibili per tutte le principali specie. Come unica cautela, si consiglia di non far fruttificare i Pleurotus direttamente in casa, a causa delle frequenti reazioni allergiche dovute alle spore. Ad ogni modo, occorre assicurarsi riguardo la biologicità dei substrati e l’assenza di metalli pesanti negli stessi.

ELEMENTI DI FARMACOGNOSIA E CONTRAFFAZIONI

Analogamente a quanto accade per le droghe di origine vegetale, anche per quelle a base fungina ed i prodotti da esse derivati sono richiesti elevati standard qualitativi e corrette norme di conservazione. Innanzitutto occorre distinguere tra prodotto di origine biologica e quello semplicemente rispondente alle comuni normative sugli alimenti. La differenza di prezzi, e di qualità, può infatti risultare molto importante. Occorre subito dire che il fungo, sia esso fresco o secco, è un elemento altamente deperibile, in maniera decisamente più sensibile che non per la materia di origine vegetale. La struttura cellulare – molto più simile a quella animale – va infatti incontro a rapido deterioramento e putrescen-

42 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


Lentinula: Esemplari commerciali ad uso alimentare di Lentinula edodes di origine cinese. Anche in questo caso è possibile valutarne i principali aspetti qualitativi mediante una rapida analisi visiva. Alla sezione la carne del fungo deve mostrare una colorazione omogenea, ed in particolare l’assenza di annerimenti o di zone blu-verdastre. La non polverosità è un ulteriore indice di qualità del prodotto in fase di lavorazione e stoccaggio. Da preferirsi la merce privata dei gambi – discorso valido per tutti i funghi - in quanto è in questa zona che si riscontra maggiore concentrazione di fibrosità ed elementi di difficile digestione.

za, caratteristica ben evidenziata dalla formazione di odori molto pungenti e sgradevoli. Il fungo fresco presenta un periodo di utilizzo molto ristretto e prevede precise norme per la sua corretta conservazione. La grande maggioranza dei casi di intossicazione imputabili ai funghi deriva infatti dal consumo di esemplari vecchi o mal conservati. I carpofori essiccati e le polveri sono invece estremamente sensibili all’umidità e, oltre ai sopracitati fenomeni di putrescenza, un suo aumento può portare a rapide ed estese formazioni di muffe. Dal punto di vista entomologico i ditteri micetofilidi, sostanzialmente sempre presenti in esemplari selvatici, non rappresentano un problema significativo in quelli coltivati. Decisamente più rilevante è invece il rischio di attacco su materiale secco da parte di lepidotteri, le cui larve possono rovinare interi lotti. Il fungo essiccato è comunque, in generale, un prodotto estremamente delicato. L’analisi della droga secca non polverizzata, una volta acquisita un po’ di pratica, non presenta particolari difficoltà dal punto di vista qualitativo. Il fungo secco intero deve sempre presentarsi integro e non frammentato, mostrare bassa polverosità e nessuna presenza di inclusi vegetali o minerali. In questa forma(eccezion fatta per i Ganoderma) la determinazione della specie risulta di norma piuttosto agevole. Anche nel caso di funghi secchi affettati la pratica può permettere – sempre escludendo i Ganoderma – di arrivare con buona certezza alla validazione del prodotto. Dal punto di vista qualitativo le fette devono presentarsi regolari e perfettamente integre, con spessore preferibilmente compreso tra 2 e 4mm. Il discorso cambia radicalmente nel momento in cui ci si riferisce a polveri, siano esse micronizzate oppure in frammenti più grossolani. In questo caso diviene obbligatoria un’attenta ed accurata analisi microscopica dei vari elementi identificatici quali spore, eventuali aschi o basidi, strutture ifali e cuticolari. Come detto il costo della materia prima ottenuta da sporofori è largamente differente da specie a specie, e non sono rari i casi in cui il contenuto di capsule e flaconi di polvere possa non corrispondere a quanto dichiarato. Alcune truffe hanno riguardato prodotti venduti come estratti di specie pregiate, rivelatisi in realtà a base dei molto più economici Lentinula o Agaricus. Questa tipologia di analisi si rivela purtroppo di estrema complessità, ed è riservata a micologi con preparazione specifica in materia. Per quanto riguarda gli aspetti microbiologici ricordiamo ancora una volta l’importanza di riferirsi a fornitori affidabili, in quanto è prassi comune per le aziende di maggiore rilievo fornire in bolla come garanzia i dati sulla conta microbica. Se la contaminazio-

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 43


MANUALE

DI

MICOTERAPIA capitolo terzo

▲ Esemplari di Auricularia auricola judae prima e dopo idratazione. Sono stati segnalati numerosi carichi di merce asiatica erroneamente dichiarata come Auricolaria ed in realtà composti da alghe. Le Auricularia, sia auricola judae che polytricha, possono essere distinte dalle alghe in quanto le due superfici dello sporoforo (sterile e fertile) risultano notevolmente diverse. In questo caso possiamo notare come il fungo mostri una faccia bruna e liscia in netto contrasto con un’altra dall’aspetto tipicamente feltrato, grigio chiaro.

ne da microorganismi può comunque essere considerato un problema relativo e tendenzialmente occasionale, così non è per quanto riguarda la presenza di metalli pesanti, evento al contrario sin troppo frequente. Logica attenzione deve essere posta alle materie prime di origine asiatica, in maniera analoga a quanto avviene per quelle vegetali. Ricordiamo una volta ancora come i funghi presentino la peculiare tendenza all’assorbimento di ioni metallici ed isotopi radioattivi: consigliamo quindi di riferirci unicamente a produttori biologici, o comunque in grado di certificare i terreni di coltura. Sono attualmente in corso valutazioni riguardanti il recente disastro nucleare di Fukushima ed il potenziale impatto da inquinamento da esso generato. Nonostante siano già state attivate procedure interne per il controllo di merce a base fungina ed una sospensione della produzione della stessa nelle aree a maggiore rischio, è comunque scontato raccomandare particolare attenzione per i lotti di origine giapponese. Per chi volesse utilizzare materie prime per la realizzazione di prodotti consigliamo di procedere, sempre e comunque, ad analisi sulla presenza di metalli pesanti. Da evitare l’acquisto di Cordyceps sinensis selvatica e di estratti-prodotti semilavorati della stessa, in quanto tale categoria merceologica viene con frequenza fermata alla dogana. Segnaliamo inoltre che alcuni prodotti dichiarati come a base di sinensis selvatica, da noi analizzati, si sono rivelati semplici polveri di micelio coltivato. Per quanto riguarda le truffe riguardanti le Cordyceps, si potrebbe senza problemi creare un testo monografico vista la frequenza(e, a volte, la creatività) con cui si assiste ad ogni genere di imbroglio. All’interno della droga si possono trovare fili metallici, trucioli di ferro e più in generale qualsiasi sostanza ad alta densità. Recentemente sono persino comparse delle larve di un’altra specie, vendute come C. sinensis: tali larve, munite di una lunga protuberanza cilindrica nella parte posteriore, dopo essiccazione ed opportuna coloratura artificiale risultano pressoché identiche all’originale. Teniamo comunque conto che sono questi casi limite, dovuti all’ingente valore della droga e non estendibili ad altre specie.

CENNI NORMATIVI

Dal punto di vista normativo, in particolare per quanto riguarda le specie utilizzabili, occorre riferirsi ad indicazioni comunitarie e, molto spesso, a quelle dei singoli stati UE. Alcuni Stati, in particolare Nord Europei, propongono liste di specie ammesse più estese della lista ufficiale. In linea generale possiamo dire che la quasi totalità delle specie comunemente utilizzate in Asia e nel resto del mondo risulta commerciabile, ma occorre prestare attenzione per quanto riguarda i Ganoderma. In ambito europeo ed in Italia l’utilizzo si limita di norma a G. lucidum ed

44 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012


applanatum, mentre sul mercato orientale sono comunemente proposte un vasto numero di altre specie. Essendo un genere che comprende molte specie, alcune delle quali indistinguibili macroscopicamente, e vista la frequenza con cui da tali zone si assiste ad errate indicazioni sul prodotto, si consiglia cautela per chi dovesse procedere all’acquisto di quantità ingenti di materia prima o desiderasse rivolgersi all’acquisto online. Attualmente l’elenco italiano delle specie utilizzabili come integratori comprende unicamente Cordyceps sinesis (sporoforo) e Ganoderma lucidum (sporoforo). ■

Pleurotus eryngii sl., uno dei tanti cultivar ormai presenti in commercio. Questa specie presenta caratteristiche organolettiche superiori alla maggior parte dei funghi storicamente coltivati, tanto che negli ultimi anni è passato dall’essere quasi una rarità ad un prodotto di largo consumo, dal prezzo sempre più accessibile. La ricerca varietale di ceppi miceliari con particolari caratteristiche è molto importante, tanto dal punto di vista della produzione alimentare che di quella farmacologica. Il fungo fresco viene di norma venduto allo stato sfuso o in vaschetta, ma le specie di maggior pregio (P. eryingii, Grifola, Flammulina var. alba ecc) sono spesso presentate in sacchetti trasparenti di piccole dimensioni.

Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 45


????? : MITI E LEGGENDE PIANTE

Il Lentisco A

l Lentisco (Pistacia lentiscus), abbiamo dedicato un’ampia monografia in un recente numero di questa rivista, alla cui lettura rimandiamo. Qui ricorderemo solo, brevemente, che trattasi di una pianta arbustiva, sempreverde, tipica delle regioni del bacino mediterraneo (da noi è assai diffuso in Sardegna). Del Lentisco, da secoli è noto un suo derivato, un lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco, un liquido che, dopo un certo tempo di esposizione all’aria, dapprima si addensa, per prendere poi una definiva struttura solida, formando come grosse perle. Questo prodotto, costituito per buona parte da acidi resinici, è da secoli noto come ‘mastice di Chio’, in quanto è in questa isola dell’Egeo che viene prodotto e commercializzato per vari usi, cosmetico compreso. A fini farmacologici e cosmetici sono peraltro anche utilizzati estratti ottenuti dalle parti aeree della pianta. Per quanto concerne le leggende relative a questa pianta, scorrendo testi ne abbiamo incontrate parecchie; ne abbiamo scelta una, di chiara derivazione orientale, romantica, che di seguito proponiamo. Il sultano di Medjit aveva una giovane figlia la quale soleva, con le sua ancelle, correre in una vasta radura vicino il palazzo del padre. Ai margini della radura cresceva un grosso arbusto che dalle foglie e dai fiori promanava un intenso, piacevole odore. Sotto quell’albero, che era un Lentisco, le fanciulle, dopo i giochi e le corse si riposavano e si riparavano dalla calura. Un giorno, arrivando all’albero, la fanciulla incontra un aitante giovane. Non ne conosceva il nome, era forestiero, ma subito se ne innamora. Ovviamente ricambiata, tanto che, ogni giorno usciva dal palazzo per incontrarlo e trascorrere con lui momenti di felicità. Succede, però, che un giorno la fanciulla, arrivata all’appuntamento, non trova l’innamorato. Attende per ore, sino a sera, attende anche nei giorni a seguire ma il giovane che ama non si fa più vivo. La fanciulla si lascia prendere dalla malinconia, dopo subentra un crudo dolore, piange, è penoso vedere in che condizioni si è ridotta. Tutti tentano di consolarla, in parti46 ERBORISTERIA DOMANI Ottobre 2012

colare il padre, ma niente da fare. Al padre, peraltro, viene in mente una illuminata idea: probabilmente il giovane innamorato della sua figlia si era allontanato per un certo tempo per qualche ragione e ora, sulla vasta isola si era perduto e non trovava più il posto. Cosa fa: ordina ai suoi servi di piantare in tutta la zona circostante il suo palazzo piante di Lentisco, pensando, che se il giovane torna sull’isola, attratto dal profumo delle piante ritrova anche il luogo degli incontri amorosi. E così succede, la scia odorosa riporta il giovane accanto alla fanciulla amata. Si abbracciano commossi, la fanciulla piange, piange ma non versa più lacrime. Non ne aveva più, le aveva versate tutte nel triste periodo di attesa. In sua vece, allora “piangono” gli alberi, commossi da tanta manifestazione di amore, lasciando cadere dalla loro corteccia gocce di un liquido che poi si trasforma in piccole perle. E le lacrime del Lentisco ”sgorgano” ancora oggi ed ancora oggi si trasformano in piccole perle di resina. (P. P.) ■


ADV AREA

A

DV Profili e indirizzi

pagina 6

Aboca fraz. Aboca 20 52037 Sansepolcro AR Tel. +39 0575 7461 Azienda di coltivazione e prima trasformazione, grossisti materie prime naturali, piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale.

pagina 2

Fitomedical via N. Copernico, 5/7 20082 Binasco MI Tel. +39 02 90781896 info@fitomedical.com www.fitomedical.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale. pagina 48

IV copertina

ESI via delle Industrie, 1 17012 Albissola Marina SV Tel. +39 019 486923 info@esitalia.com www.esitalia.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi.

Laboratori Biokyma Località Mocaia, 44/b 52031 Anghiari AR Tel. +39 0575 749989 info@biokyma.com www.biokyma.com Azienda di coltivazione e prima trasformazione, piante officinali e fitoderivati, grossisti materie prime naturali. pagina 3

pagina 19

Erbamea Via degli Artigiani, 23 06016 Lama di S. Giustino PG Tel. +39 075 8584031 erbamea@erbamea.com www.erbamea.com Piante officinali e fitoderivati. Integratori erboristici e alimentari.

pagina 21

Globus Sas di Diana Sergio viale Rimembranze, 171 33082 Azzano Decimo PN Tel. +39 0434 647275 info@globusextraction.com www.globusextraction.com Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi naturale. pagina 1

Helan Via Adamoli, 515 16165 Genova GE Tel. +39 010 830711 cosmeticinaturali@helan.it www.helan.it Cosmesi naturale. pagina 4

Naturando via Monte Grappa, 41 24040 Lallio BG Tel. +39 035 203256 commerciale@naturando.it www.naturando.it Integratori erboristici e alimentari. Cosmesi naturale. II copertina

Planta Medica via della Libertà, 37 bis 06010 Pistrino di Citerna PG Tel. +39 075 857991 www.planta-medica.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi. III copertina

pagina 13

Fitochina Italia Srl via I. Nievo, 61 00153 Roma RM Tel. +39 06 5836981 servizioclienti@fitochina.it www.fitochina.com Prodotti diversi per erboristerie.

L’Erbolario viale Milano, 74 26900 Lodi LO Tel. +39 0371 4911 erbolario@erbolario.com www.erbolario.com Cosmesi naturale

Specchiasol Via B. Rizzi, 1/3 Loc. Crocioni 37012 Bussolengo VR Tel. +39 045 6752311 specchiasol@specchiasol.it www.specchiasol.it Piante officinali e fitoderivati, integratori erboristici e alimentari, cosmesi Ottobre 2012 ERBORISTERIA DOMANI 47


ERBORISTERIA domani mensile nato nel 1978 - numero 373 - Ottobre 2012

www.erboristeriadomani.it piazza Wagner 1, I 20145 Milano * info@erboristeriadomani.it

ERBORISTERIA domani è un marchio di Sogecos spa

Direttore responsabile Demetrio Benelli * direzione@erboristeriadomani.it

Abbonamenti Italia: Euro 70,00 (standard), Euro 50,00 (professionale), Euro 35,00 (studenti), Estero: Euro 99,00

Impaginazione e web Giuliano Tagliabue * grafico@erboristeriadomani.it Autori Mauro Lorenzi, Paolo Poggi. Foto e disegni Anna Schoenstein (copertina, pag. 46), Giuliano Tagliabue (pag.14, 15). Manuale di Micoterapia: Mauro Lorenzi. Iscrizioni Elenco Periodici della Cancelleria: Trib. Mi n. 264 del 26-6-1978. Registro Nazionale della Stampa: (L 416/1981) in data 28-10-1982 con il n. 467

Codice IBAN IT 57 S 06230 01629000043376351 CARIPARMA, Agenzia 1, Milano (intestato A Oriente! srl) Pubblicità e abbonamenti Erboristeria domani, piazza Wagner 1, 20145 MILANO Te. +39 3319417388 Pubblicità inferiore al 50%

����������� ������������� ����������� �������������

������������������������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������������ �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������� �����������������������������

���� � � � � � � � �������

����������

�����������������������������������������������

�������������������� ������������������������ �������������������������


������������������������� ������������������������ ���������������������� ���������������������������



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.