SPECIALE
ARREDA
il tuo giardino 19 MAGGIO 2014 • A CURA DI SPM PUBBLICITÀ • Supplemento al numero odierno de La Provincia
a
a
Per creare il giardino perfetto si inizia dalla progettazione Fondamentale è lo studio del terreno. Buon gusto sì, ma deve essere funzionale Importante anche una vegetazione adeguata e capire da che parte soffia il vento a Il giardino è un luogo perfetto per trascorre un pò del nostro tempo all’aria aperta: la zona relax, la zona soggiorno, la zona per il gioco, lo spazio per i bambini sono aree importanti dove trascorre momenti di relax e divertimento. Ma come arredare, abbellire e decorare un giardino? Per creare un giardino bello e nello stesso tempo funzionale, non basta affidarsi al buon gusto. Per arredare un giardino bisogna accertarsi che tutti i suoi componenti naturali e strutturali siano in una stretta relazione armoniosa fra loro, dove uomo e natura convivono. Prima di passare all’arredo del giardino, bisogna armarsi di pazienza e iniziare un attento studio sul terreno dove creare il proprio giardino, individuando le zone più luminose e le parti più ombrose e nascoste. successivamente, è buona prassi valutare e considerare i cambiamenti di livello di terreno del giardino: questa irregolarità può essere un pericolo se trascurata, soprattutto se in casa ci sono dei bambini. Tuttavia questo difetto, se curato con attenzione, può diventare un eccezionale punto d’attrazione del giardino dove ospitare per esempio un giardino roccioso. Per abbellire, decorare e arredare un giardino è molto importante conoscere anche da che parte soffia il vento (una rosa dei venti e una bandiera sono sufficienti per studiare il vento) quali sono le correnti usuali e in quali batte il sole. Tali conoscenze eviteranno er-
rori nel collocare piante e fiori, ma anche elementi in muratura come piscina, gazebi, solarium. Fondamentale è anche la conformazione del terreno, in quanto è possibile incorrere nel rischio di seminare una vegetazione inadeguata e vederla perire nonostante le cure e le attenzioni. Dopo le attenzioni
tecniche, il buon gusto e le abitudini di chi vive il giardino termineranno l’opera e se tutto sarà organizzato con precisione ed accortezza l’erba del vicino non sarà poi più così verde. Se sino ad ora non avete mai progettato un design paesaggistico avrete l’imbarazzo della scelta e magari vi sentirete sopraffatti dalla moltitudine di
idee creative che si possono realizzare. Ma state tranquilli e non fatevi confondere: progettare giardini non è così complicato come può sembrare inizialmente, infatti i principi che regolano l’arredamento esterno sono gli stessi che vi hanno guidati nell’organizzazione del design interno, solo con qualche accorgimento in più.
Non c’è limite alla fantasia Ma occhio alla scelta delle piante a Si possono creare orti, giardini rocciosi, giardini zen, aiuole fiorite, giardini all’italiana, giardini fioriti, giardini sempreverdi, giardini inglesi e molti altri ancora: non c’è limite alla fantasia! È buona regola tenere conto del clima e del posto in cui ci si trova. Un giardino tropicale in collina, per quanto particolare, sarà di difficile realizzazione e manutenzione. Per iniziare a fare una prima selezione, quindi, bisogna partire dallo spazio a disposizione e dal clima annuale, prevedendo già sin da ora gli spazi in cui porre l’eventuale arredo del giardino (barbecue, tavoli, ombrelloni ecc). Successivamente si potrà pensare alla collocazione delle piante o dei fiori. Le piante non vanno messe a caso, ma posizionate studiando la fertilità del terreno. Ogni pianta necessita di particolari condizioni del terreno e di ottimo drenaggio. Altro fattore importante sono le ore di luce: per trasformare il vostro giardino in orto occorrono almeno 5 ore di luce diretta al giorno; alcune piante preferiscono l’ombra, altre la luce diretta, altre ancora la mezz’ombra. Meglio informarsi prima sulle necessità della specie desiderata. Se non possedete un impianto di irrigazione, cercate di avere una fontana o un collegamento d’acqua nei pressi. Per quanto siate attivi ed energici, fare avanti e indietro coi secchi stanca in fretta. Oltre a questo, pensate anche quanto tempo avete a disposizione per curare il vostro giardino. Non fate buoni propositi.