Speciale
Checkup Auto
A CURA DI SPM PUBBLICITÀ
Speciale
Checkup Auto
A CURA DI SPM PUBBLICITÀ
a
a
Arriva l’inverno? È ora di check up L’arrivo dei primi freddi potrebbe comportare il presentarsi di piccole avarie, ad esempio malfunzionamenti nei sistemi di avvio, di pulizia dei cristalli e di riscaldamento
Pressione dei pneumatici e gomme da neve a È bene eseguire un controllo della pressione dei pneumatici e del battistrada. L'usura del pneumatico dipende dalle sue condizioni di utilizzo (carico, velocità, stato del manto stradale, stato del veicolo, stile di guida), ma soprattutto dalla qualità del contatto con il suolo. La pressione ha dunque un ruolo fondamentale. Essa agisce sulla dimensione e la forma dell'area di contatto e sulla ripartizione degli sforzi sui vari punti del pneumatico a contatto con il suolo. Inoltre, è consigliabile montare le gomme invernali quando si passa alla stagione fredda. I pneumatici invernali danno piú sicurezza non solo su strade ghiacciate e ricoperte di neve, ma anche su strade asciutte o bagnate quando la temperatura é inferiore ai 7 gradi: rispetto alle gomme estive, sará migliore l'aderenza e piú breve la frenata. Anche i sistemi come ABS ed ESP lavorano al meglio solo quando sono montate le gomme giuste. È buona norma sostituire sempre tutti e quattro i pneumatici. a
a Sta arrivando l'autunno e con esso un clima man mano più rigido. È consigliabile in questo periodo effettuare un check della proria auto, specie dopo i kilometri percorsi in estate per recarsi nelle località di villeggiatura. Specialmente nella stagione autunnale ed invernale é importante utilizzare un mezzo sicuro e ben manutenzionato per evitare spiacevoli sorprese e muoversi in sicurezza su ghiaccio e neve nelle buie serate d'inverno. Il motto é: preparare bene l'auto per l'inverno vuol dire prevenire sorprese e contribuire alla sicurezza sulla strada! L'arrivo dei primi freddi potrebbe comportare il presentarsi di piccole avarie, ad esempio malfunzionamenti nei sistemi di avvio, di pulizia dei cristalli, riscaldamento e così via. Il car check
proposto in questa stagione va, quindi, a sottoporre a verifica proprio le parti maggiormente soggette a usura periodica ed ogni componene che occorre tenere monitorata affinchè la vettura sia sempre in perfetto ordine e pronta per le evenienze stagionali. Le verifiche da effettuare riguardano il corretto funzionamento dell'impianto di scarico, lo stato della batteria, luci interne ed esterne, usura e pressione degli pneumatici (non dimenticate di controllare anche la pressione e le condizioni della ruota di scorta, nel caso dovesse servire), l'impianto frenante (Il liquido freni va sostituito ogni due anni), il sistema di riscaldamento e climatizzazione, l'impianto di raffreddamento, la verniciatura, il parabrezza ed eventuali graffi ed ammaccatu-
re anche minimi, lo stato generale del motore e del livello dell'olio, usura dei tergicristalli e i livelli del sistema pulivetro, la funzionalità dell'avvisatore acustico, gli ammortizzatori (fateli controllare almeno ogni 20.000 chilometri) e per concludere con un test su strada a cura di un tecnico meccanico specializzato, al fine di certificare la messa a punto dell'auto.
Contribuire alla sicurezza su strada
Come far durare più a lungo gli pneumatici a Controllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici una volta al mese. Il controllo va effettuato a pneumatico freddo. Ogni volta che si cambia il pneumatico è necessario sostituire anche la valvola. L'equilibratura è necessaria per eliminare le vibrazioni (in questo modo si evitano le usure premature dei pneumatici ma anche degli organi delle sospensioni, dello sterzo e dei cuscinetti) Verificare il parallelismo dell'avantreno e la geometria del veicolo, cioè convergenza e campanatura. In questo modo è possibile evitare un'usura irregolare e troppo rapida dei pneumatici. Invertire ogni tot chilometri le quattro ruote tenendo presente che è assolutamente sbagliato incrociarle.
a
Parti per la montagna? Controlla freni e motore Attenzione alle proporzioni tra acqua e liquido antigelo: un’eccessiva dose di acqua renderebbe inutile l’azione dell’antigelo a I viaggi in montagna sono un must per la stagione invernale,maipericolisonosempredietro l'angolo se non si è sufficientemente equipaggiati. Tra le prime cose da controllare ci sono, senza dubbio, i freni: la loro funzionalitàdev'esseremassimae non menomata, da nessun punto di vista, come come lo sterzo e, in generale, l'intero sistema di trasmissione della vettura. È buona norma effettuare un controllo ogni 15 mila Km. Anche l'olio dell'impianto frenante deve essere verificato: un olio dei freni sporco potrebbe compromettere il correttofunzionamentodell'impianto. Prima di partire per la montagna,dovesipresumecheletemperature si mantengano costantemente a livelli molto bassi, spesso mai al di sopra dello zero, è necessario preparare il motore ad affrontare questa condizione ano-
mala e pericolosa, che potrebbe provocare seri problemi se non prevenuta.Dev'essere,quindi,versatonelradiatoreilliquidoantigelo, unica vera difesa contro il freddo per il motore: bisogna però fare attenzione alle proporzioni con
l'acqua, perché per fare in modo cheilliquidoabbiaeffettivamente l'effetto desiderato, la proporzione dev'essere al massimo 50:50. Un'eccessivadosediacquarenderebbe inutile l'azione dell'antigelo. Se è già presente, va comunque
controllato il suo livello e, se necessario, rabboccato: quest'operazioneandrebbefattacomemanutenzioneordinariadelveicolo e, anche per la scelta dell'antigelo, vale sempre la regola che chi meno spende più spende.
a
Catene da neve e cavi elettrici sempre a bordo a Non va dimenticato un check up della batteria. Tutti sanno che per la fonte di energia della macchina, l'inverno è la stagione più complicata perché con il freddo il fabbisogno energetico della vettura risulta essere maggiore, specialmente quando si deve avviare il motore. Ma non solo, perché andando in montagna è presumibile che si tenga l'impianto di riscaldamento acceso per un lungo periodo di tempo, i fari restano accesi praticamente tutto il viaggio per segnalare la propria presenza soprattutto in caso di neve o di pioggia. Quindi, anche se si è certi che la
batteria sia carica, è bene comunque controllare ed effettuare, nel caso, una carica in modo tale da essere sicuri di non ricevere sgradite sorprese quando si sarà arrivati a destinazione dove, spesso, l'elettrauto più vicino è a qualche
decina di chilometri di distanza. Onde evitare qualsiasi tipo di problema, per precauzione massima, assieme alle catene nel bagagliaio, è sempre bene avere anche i cavi per collegare la batteria a quella di un'altra auto in caso di
necessità: è sempre meglio prevenire che curare e i cavi non rubano spazio ad altre cose nel bagagliaio. Non sarebbe una cattiva idea neanche cambiare i tergicristalli, specialmente se quelli che sono montati a bordo della vettura risalgono a prima dell'estate e, quindi, sono stati sottoposti ad elevate temperature per un lungo periodo di tempo a discapito dell'elasticità della gomma. Tra gli equipaggiamenti da avere sempre a bordo durante l'inverno una spatola per eliminare il ghiaccio dal parabrezza e una bomboletta d'emergenza in caso di foratura.